Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Enterprise 2 0 - una introduzione

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Intranet e partecipazione
Intranet e partecipazione
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 47 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Les utilisateurs ont également aimé (14)

Publicité

Similaire à Enterprise 2 0 - una introduzione (20)

Plus par Stefano Epifani (20)

Publicité

Plus récents (20)

Enterprise 2 0 - una introduzione

  1. 1. Enterprise 2.0 Nuova collaborazione, comunicazione unificata e business. Rischi e opportunità per le imprese e la Pubblica Amministrazione Prof. Stefano Epifani Sapienza, Università di Roma [email_address] http://blog.stefanoepifani.it
  2. 2. Presentazione… “1.0” <ul><li>È titolare della cattedra di Organizzazione e Gestione della Comunicazione Interattiva nella Laurea Specialistica in Comunicazione d’Impresa della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza e della cattedra di Reti ed Applicazioni Informatiche nella laurea biennale . E’ Direttore Scientifico del Master Universitario di II livello “Knowledge.com” istituito dalla stessa Università ed è stato docente di Economia dell’Innovazione nella Facoltà di Economia dell’Università di Malta. </li></ul><ul><li>Si occupa della progettazione di modelli, strumenti ed applicazioni di knowledge management ed information design finalizzati a favorire i processi di innovazione nelle organizzazioni complesse attraverso il ricorso a soluzioni basate su sistemi IT. È consulente di numerose organizzazioni pubbliche e private e collabora con organismi di ricerca nazionali ed internazionali operando nell’ambito dell’integrazione di sistema, della progettazione di architetture per la comunicazione in rete e per il lavoro collaborativo on-line. </li></ul><ul><li>Fa parte del Tavolo di Raccordo Interistituzionale sull’e-Learning promosso dall’ISFOL e dell’Osservatorio Aitech-CNIPA sull’e-learning. Dal 1993 è iscritto all’Ordine Nazionale dei giornalisti. È stato responsabile e-Learning & Knowledge Management dell’Istituto Superiore per lo Sviluppo del Terzo Settore (IST), socio fondatore dell’Istituto per lo Studio della Storia e della Dottrina Economica (ISSDE), socio della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS). </li></ul><ul><li>Tra i principali testi pubblicati : Internet per chi scrive (Gruppo Editoriale Jackron, 1996); Business Community: gestire il capitale intellettuale nell’economia della conoscenza (Franco Angeli, 2003); Learning Community: modelli collaborativi di gestione della conoscenza (Franco Angeli, 2004); Decidere l’Innovazione (Sperling & Kupfer, 2006). </li></ul>
  3. 3. <ul><li>Leggono i blog… </li></ul><ul><li>Usano Wikipedia… </li></ul><ul><li>Fanno ricerche con Google… </li></ul>Ho un blog… … conosco persone che hanno un blog… … che conoscono persone che hanno un blog... … che conoscono persone che…
  4. 4. Uso la Rete Sono in
  5. 5. Siamo in Rete la
  6. 11. Web 2.0
  7. 12. In principio era il Web… <ul><li>Il World Wide Web (Web) è una rete di risorse e di informazioni, basata sull'infrastruttura di Internet. Il Web si basa su tre meccanismi per rendere queste risorse prontamente disponibili al più vasto insieme possibile di utenti: </li></ul><ul><ul><li>Uno schema di denominazione uniforme per localizzare le risorse sul Web (URI). </li></ul></ul><ul><ul><li>Protocolli , per accedere alle risorse denominate sul Web (es: HTTP). </li></ul></ul><ul><ul><li>Ipertesto , per una facile navigazione tra le risorse (es: HTML). </li></ul></ul><ul><ul><li>( Richard Stalmann) </li></ul></ul>
  8. 14. Tecnologie Modelli di servizio Ruolo dell’Utenza
  9. 15. Modelli di servizio Ruolo dell’Utenza Tecnologie Tecnologie nuove Tecnologie già esistenti, utilizzate in modo nuovo (anche) MA SOPRATTUTTO JavaScript AJAX XML RSS SOAP OpenAPI
  10. 16. Tecnologie Modelli di servizio Ruolo dell’Utenza SaaS Software as a Service Mash-Up Architetture Reticolari
  11. 17. Tecnologie Modelli di servizio Ruolo dell’Utenza User Generated Content BLOG Wiki Folksonomy
  12. 18. Web 2.0 Enterprise 2.0
  13. 19. Enterprise 2.0 Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Quali sono i rischi? Che opportunità offre?
  14. 20. Enterprise 2.0 Cosa vuol dire?
  15. 21. Enterprise 2.0? Come il sesso per gli adolescenti… Everybody thinks about it Everybody thinks everybody else is doing it Hardly anyone is really doing it The few who do it: Do it a bit poorly Don’t do it safely Everybody boasts of his successes, even if few have really had any. Are sure it’ll be better next time
  16. 22. Cos’è? Chiediamolo agli IT Manager… Quale definizione le sembra più corretta per il termine “Enterprise 2.0” Fonte: MarketIQ – Enterprise Content Management Association, 2008
  17. 24. Enterprise 2.0 Cosa vuol dire? L’uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e clienti. Andrew McAfee, Hardward Business School
  18. 25. Fonte: Adattamento da Forrester Research Time To Market Breve Time To Market Lungo On Demand Scheduling delle attività Open Standard Standard proprietari Floksonomie Tassonomie Sistemi informativi emergenti Sistemi informativi strutturati Conoscenza aperta Gestione del sapere Spazi Aperti Barriere Team distribuiti Team centralizzati Innovazione guidata dall’ utente Innovazione guidata dalla tecnologia Flessibilità Rigidità Agilità operativa Burocrazia Semplicità nei flussi organizzativi Frizioni Organizzazione Orizzontale Organizzazione Gerarchica Enterprise 2.0 Enterprise 1.0
  19. 26. Enterprise 1.0
  20. 27. Enterprise 2.0
  21. 28. Una linea d’orizzonte?
  22. 29. … o un binario? 2.0 1.0 Enterprise
  23. 30. … o un binario? 1.0 2.0 Enterprise
  24. 31. Una sola Enterprise 2.0 ?
  25. 32. Appartenenza Aperta Collaborazione emergente Conoscenza in rete Social Networking Riconfigurabilità adattiva Global Mobility Open Enterprise Social Enterprise Adaptive Enterprise Fonte: Osservatorio Enterprise 2.0 – Politecnico di Milano
  26. 33. Enterprise 2.0 Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Quali sono i rischi? Che opportunità offre?
  27. 34. Enterprise 2.0 Che opportunità offre? Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati al Business
  28. 35. Che opportunità offre? Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza UCG Feedback Intelligenza Collettiva Aspetti legati al Business Wiki Blog Granular Addressability of content The Right to Remix Data as the “ Intel Inside” Folksonomy & Folktology
  29. 36. Che opportunità offre? Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati al Business Total Cost of Ownership Web OS Semplicità Flessibilità Service Orientation Small Pieces Loosely Joined
  30. 37. Che opportunità offre? Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati al Business The Long Tail UCG Relazioni Network Economy
  31. 38. Enterprise 2.0 Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Quali sono i rischi? Che opportunità offre?
  32. 39. Enterprise 2.0 Quali sono gli strumenti? SLATES FLATNESSES
  33. 40. Quali sono gli strumenti? SLATES FLATNESSES S L A T E S earch (presenza di meccanismi di ricerca) ink (capacità di interconnettere contenuti) uthorship (possibilità per gli utenti di divenire autori) agging (orientamento allo sviluppo di folksonomie) xtension ( sfruttamento del valore latente dell’informazione ) ignal (orientamento ad una logica push) Andrew McAfee, Hardward Business School
  34. 41. Quali sono gli strumenti? SLATES FLATNESSES FLATNESSES reeform (assenza di barriere all’authorship) ink (capacità di interconnettere contenuti) uthorship (possibilità per gli utenti di divenire autori) agging (orientamento allo sviluppo di folksonomie) xtension ( sfruttamento del valore latente dell’informazione ) ignal (orientamento ad una logica push) etwork Oriented ( orientamento alla rete ) earch (presenza di meccanismi di ricerca) ocial ( enfatizzazione dei rapporti tra utenti ) mergence (facilitazione delle strategie bottom-up) Dion Hinchliffe
  35. 42. Quali sono gli strumenti? 1.0 Bulletin board E-Mail Instant Messaging Forum Chat Web “statico” 1.5 Web Service Web “Dinamico” Collaborative Filtering Intranet Portali Agenti Intelligenti
  36. 43. Quali sono gli strumenti? 2.0 Mashup Podcasting RSS Blog Wiki Social Ranking Social Bookmarking Social Network
  37. 44. Fonte: MarketIQ – Enterprise Content Management Association, 2008 Di quali degli strumenti indicati conosce le logiche di funzionamento? La diffusione in azienda, chiediamola ai CIO…
  38. 45. Enterprise 2.0 Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Quali sono i rischi? Che opportunità offre?
  39. 46. Enterprise 2.0 Quali sono i rischi? Si può scegliere SE esserci? Si può scegliere COME esserci? Quali implicazioni per la sicurezza? Cosa comporta un processo user-driven? Tecnologia o Organizzazione? Si può perdere il controllo dei processi? Network Noise Privacy Controllo dell’informazione
  40. 47. Per concludere… La popolazione della terra è in continuo aumento, peccato che l’intelligenza sia una costante

×