58. Global Accessibility Awareness Day
The purpose of GAAD is to get everyone talking, thinking and
learning about digital (web, software, mobile, etc.)
access/inclusion and people with different disabilities.
70. Non bisogna fare cose accessibili, ma cose fatte bene
Le cose fatte bene sono a beneficio di tutti!
72. Non è oro tutto
ciò che luccica…
non è accessibile
tutto ciò che è
dichiarato come
tale
74. #a11yDays
1. Multi-sensoriale, multi-canale
Design Inclusivo:
non significa creare una cosa che possa andare bene per tutti, ma
progettare diverse modalità di accesso in modo che tutti possano
provare pienamente il senso di appartenenza.
- Susan Goltsman, pioniera dell'Inclusive Design
75. #a11yDays
2. Location per eventi in presenza
ATTENZIONE ALLE BARRIERE “FISICHE”
GUIDE:
• ORGANIZZARE EVENTI ACCESSIBILI
Vademecum per progettare e realizzare manifestazioni senza barriere
http://bit.ly/ad-eventisenzafrontiere
• DECALOGO EVENTI FOR ALL
http://bit.ly/ad-eventi4all
• DIY ACCESS GUIDE
Una guida per band, artisti e promotori per rendere più accessibili concerti e tour a non udenti
e disabili
http://bit.ly/ad-diy-guide
76. #a11yDays
3. Piattaforme per eventi online
ATTENZIONE ALLE BARRIERE “VIRTUALI”
• È sufficiente che la piattaforma sia accessibile ai partecipanti, o
deve esserlo anche per speaker e/o staff?
• Multi-canale: se possibile, trasmettere lo streaming anche su
piattaforme accessibili come YouTube o Facebook
(che permettono anche di inviare commenti)
• Attenzione all’accessibilità di altri strumenti usati in parallelo per far
interagire i partecipanti (es. Miro, Trello, Slack, etc…)
77. #a11yDays
4. Sito web dell’evento
• Verificare che il template usato dal sito sia effettivamente
accessibile (da pc e mobile)
• ATTENZIONE all’accessibilità di agende complesse (multi-track, …).
Si può pubblicare l’agenda in più formati (PDF accessibile, versione mobile semplificata, …)
• Per l’iscrizione si usa un sito esterno? È accessibile?
78. #a11yDays
5. Comunicare a tutti
Comunicare in modo non corretto significa creare una barriera
(vedi PDF scansionati delle comunicazioni degli enti governativi )
Video: http://bit.ly/ad-comunicare-a-tutti
79. #a11yDays
6. Comunicare accessible sui Social
Comunicazione più pulita ed accessibile
#pochihashtag #mafattibene ☺
Video: http://bit.ly/ad-comunicare-social
81. #a11yDays
8. Descrivere ciò che c’è nelle slide, se necessario
Vedi situazioni come:
• “sulle slide trovate la mia mail”
• “come potete vedere nel codice”
• Descrivere vignette/battute presenti nelle slide
82. #a11yDays
9. Slide accessibili
Colori, contrasto, font, tabelle, url, lettura da parte di screen reader,
contenuti multimediali, verifica accessibilità slide, template
accessibile, condivisione slide coi partecipanti, etc...
Video: http://bit.ly/ad-presentazioni-accessibili
83. #a11yDays
10. Consigli per gli organizzatori di conferenze
1. Far vedere agli speaker i 2 video su come creare sessioni accessibili
2. Fornire agli speaker un template per le slide accessibile.
84. #a11yDays
11. Sottotitoli e LIS
• Possono essere utili per tutti, non solo per persone con disabilità
uditive (vedi disabilità situazionali)
• Sottotitoli manuali VS automatici
https://webcaptioner.com/
• Sottotitoli VS LIS (Lingua dei segni italiana)
• Unica soluzione realmente accessibile: LIS + sottotitoli manuali
85. #a11yDays
12. Moduli di Feedback
ATTENZIONE a sistemi “complessi”, con animazioni, etc..:
potrebbero essere “fichi” ma non accessibili!
Source: http://bit.ly/ad-typeform