SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Télécharger pour lire hors ligne
1
DUE PAROLE SULLE BUONE PRATICHE PER COMBATTERE
LO STRESS DA LAVORO
di Nadia Bertin
settembre 2012
Di Stress lavoro correlato se ne parla da tempo in vari contesti e per diversi obiettivi: dalle disquisizioni
tra professionisti e addetti ai lavori alle terminologie da inserire nelle normative e negli accordi sindacali,
in ambienti medici e giuridici. Capirci qualcosa per chi poi subisce lo stress al lavoro è sempre più
difficile, difficile riconoscerlo ancora più difficile difendersi.
Ho avuto occasione di confrontarmi con alcune buone pratiche realizzate negli ultimi anni da aziende che
hanno sperimentato interventi offerti ai loro lavoratori e sulle lavoratrici e mi è sembrato utile
riproporvele assieme ad un inquadramento del contesto in cui emergono i bisogni e si sono attivate le
risposte.
A voi suggerimenti, opinioni e commenti.
DEFINIZIONE DI STRESS DA LAVORO
L’ Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, in accordi con molta letteratura sul tema
(Edge, Leyman 1996, Einarsen 1996, Marie-France Hirigoyen 2001 ecc.) definisce lo stress da lavoro
come squilibrio tra le richieste avanzate nei confronti dei lavoratori e le risorse a loro
disposizione per far fronte a tale richieste.
CAUSE
Scarsa corrispondenza tra l’attività da svolgere e le caratteristiche del lavoratore;
Frequente avvicendamento del personale;
conflittualità interpersonali;
difficoltà di gestire carichi di lavoro sovra-sottodimensionati
Verificarsi di episodi di violenza psicologica o fisica sui luoghi di lavoro
Conflittualità tra il ruolo svolto sul lavoro e la vita esterna
Problematiche nella conciliazione tra impegni famigliari e quelli lavorativi e viceversa
Nuove forme di contratto con lavori precari
Invecchiamento della forza lavoro
Lavori che richiedono maggior frequenza di rapporti interpersonali
Uno stress di breve durata non rappresenta un problema, anzi può aiutare le persone ad utilizzare al
meglio le loro capacità. Lo stress diventa un rischio per la salute e la sicurezza quando è
prolungato nel tempo. Il rischio da stress associato alla vita lavorativa ha a che fare con
l’organizzazione del lavoro ed i contesti ambientali e sociali in cui esso si svolge. Quando i disagi sono
prolungati nel tempo e ricorrenti spesso degenerano nel cosiddetto Mobbing, ossia la conflittualità
estrema e disfunzionale con ripercussioni patologiche personali, organizzative e sociali di rilievo.
Gli interventi che hanno avuto successo sono partiti da questi presupposti agendo soprattutto in un’ottica
di prevenzione.
SINTOMI DISFUNZIONI E MALATTIE CORRELATE
A livello aziendale:
Assenteismo;
Scarso controllo dei tempi di lavorazione;
Problemi disciplinari;
Molestie;
Riduzione della produttività;
Errori ed infortuni;
Aumento dei costi di indennizzo e delle spese mediche.
A livello individuale:
Reazioni emotive (irritabilità, ansia, disturbi del sonno, depressione, ipocondria, alienazione,
spossatezza, problemi relazionali con la famiglia);
Reazioni cognitive (difficoltà di concentrazione, perdita di memoria, scarsa propensione
all’apprendimento di cose nuove, ridotta capacità decisionale);
Reazioni comportamentali (abuso di sostanze stupefacenti, alcol o tabacco, comportamento
distruttivo);
2
Reazioni fisiologiche (problemi alla schiena, indebolimento del sistema immunitario, ulcere
peptiche, disturbi cardiaci, ipertensione)
DATI SUL FENOMENO
Il Libro Verde sulla salute mentale emanato dalla Commissione Europea ha evidenziato che lo stress da
lavoro è al secondo posto tra i principali problemi di salute legato all’attività lavorativa, colpisce il 22%
dei lavoratori dei 27 Stati UE (dato del 2005). Una recente indagine della Fondazione Europea per il
miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (AESSL) conferma tali dati e più nel dettaglio rileva ;
Il 50/60% di tutte le giornate lavorative perse è legata allo stress;
Il 38% dei lavoratori italiani intervistati ritiene che il lavoro abbia un impatto negativo sulla
propria salute (24,7% denunciano situazioni di stress, 24,7 senso di fatica generalizzato, 24,3
mal di schiena, 22,3 dolori muscolari: tutti sintomi correlati allo stress lavorativo – Previsione
degli esperti sui rischi psicosociali emergenti collegati alla sicurezza e alla salute lavorativa AESSL
2007)
Nel 2002 il costo economico annuale dello stress legato all’attività lavorativa nell’UE è stato
calcolato pari a 20 miliardi di euro
Lo stress legato all'attività lavorativa è sempre più considerato un rischio reale e di impatto
crescente tanto da indurre il legislatore europeo ad una maggior attenzione al fenomeno e
collaborazione con le parti sociali, così come previsto nella Risoluzione del Consiglio dell'Unione
Europea del 25 giugno 2007 “Su una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza sul
luogo di lavoro (2007-2012) e all’Accordo Europeo sullo stress da lavoro siglato tra sindacati e
associazioni imprenditoriali europee (8/10/2004)
A Milano il fenomeno sembra assumere toni ancora più allarmanti: lo Sportello Mobbing della
Camera del lavoro riceve 1800 lavoratori all’anno che denunciano casi di costrittività
organizzativa e molti di questi assumono caratteristiche del Mobbing e diventano cause di lavoro
(180 all’anno). Negli ultimi nove anno si è visto un quadruplicamento delle cause. (EPolis
8/9/2008)
LE BUONE PRATICHE
Gli strumenti a disposizione
A livello degli enti pubblici l’art. 8 del CCNL prevede l’obbligo degli Enti alla costituzione di Comitati
paritetici sul mobbing impegnati in indagini sul benessere organizzativo (previste anche dalla Direttiva
del Ministro della Funzione Pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo
nelle pubbliche amministrazioni 24/3/2004), attivazione di sportelli di ascolto, con l’assistenza di
Consigliere di Fiducia.
A livello delle aziende private si agisce soprattutto attraverso strumenti di supporto quali i Codici etici
negoziati tra le parti sociali e indagini sul clima organizzativo alle prime avvisaglie del disagio. Punto di
partenza diventano i Codici di Condotta elaborati con le OO.SS in base proprio alle criticità rilevate e agli
indicatori di miglioramento concordati e condivisi tra rappresentanti dei lavoratori e vertici aziendali (si
veda il file allegato con el esperienze di ATM Torino e Volkswagen)
Le eccellenze si verificano soprattutto là dove vi è:
condivisione di analisi dei disagi, dei sistemi di monitoraggio e della valutazione dei
rischi psicosociali;
autonoma gestione delle attività da parte degli Sportelli di ascolto, dei Comitati Paritetici:
strumenti considerati quali prevenzione primaria dei fenomeni di stress lavorativo.
Novità poi sono state introdotte dal Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs n. 81/2008) che ha accelerato
alcuni processi latenti, nonchè l'interessamento delle direzioni delle risorse umane e dei servizi di
supporto del datore Unico. In esso si prevede:
Nella valutazione dei rischi finalizzati alla tutela dell’integrità psicofisica del lavoratore anche i
rischi collegati allo stress da lavoro-correlato(art. 28).
I datori di lavoro sono obbligati alla rilevazione dei rischi da stress correlati e alla conduzione
delle indagini, raccolta dati e formazione realizzata attraverso organismi paritetici considerati
quali strumenti privilegiati per condurre tali attività (art.2)
Le caratteristiche delle buone pratiche
Vista la complessità dei fenomeni che causano patologie da lavoro stress correlate, il paradigma migliore
per concretizzare buone pratiche è quello di avere la consapevolezza che il problema va, innanzitutto:
conosciuto con opportuni mezzi,
3
affrontato in tutti i suoi aspetti: a livello dell’individuo, nel contesto organizzativo, nelle norme e
regole che sorreggono la produzione ed i rapporti tra i lavoratori.
Occorre avere ben chiari percorsi di medio e lungo orizzonte, che, pur partendo da indagini sul fenomeno
(analisi del livello di benessere organizzativo, sulla percezione di salute, disagio e disfunzioni ecc.), non
sono solo limitati alla somministrazione di questionari, ma sulla base dei dati rilevati avviano interventi :
di sensibilizzazione sul tema,
di promozione della cultura del benessere e sostegno nelle situazioni a rischio.
Ecco qui di seguito una quadro di riferimento delle varie forme di prevenzione possibile
Tipo di prevenzione Finalità Target Esempio di intervento
Primaria
riguarda le misure che
agiscono sui rischi per la salute
o demerminano la malattia,
fattori lavoro-correlati
Controllo dei fattori
di rischio
Organizzazione e
condizioni di lavoro di
rischio (conflitto di
ruolo, carico di
lavoro,clima
organizzativo e
relazioni interpersonali)
Raffreddamento dei
conflitti
Dimensionamento del
carico di lavoro
Chiarimento di ruoli e
responsabilità
Secondaria
Agisce sull’individuo e sui primi
segni di alterazione delle
condizioni psicofisiche del
lavoratore e sulle strategie per
fronteggiare il problema
(coping skills)
Modulazione della
risposta da stress
Individuo (sintomi
rilevanti da stress)
Sensibilizzazione sul
tema dello stress
lavorativo
Addestramento sulle
coping skills
Training autogeno
Esercizio fisico
Terziaria
Si concentra sempre
sull’individuo e consiste nella
terapia di riabilitazione
Cura e riabilitazione Individuo (depressione,
burn-out, ipertensione)
Trattamento
psicologico
Trattamento
medico/farmacologico
Riaccompagnamento
al lavoro
L’indagine del Progetto Cantieri attivata dal Dipartimento della Funzione pubblica sulle attività avviate a
supporto del benessere organizzativo dalle pubbliche amministrazioni (www.cantieripa.it) rileva quale
strumento più comunemente utilizzato, l’indagine sul clima organizzativo.
Le amministrazioni coinvolte dal 2002 al 2006 sono oltre 200, si contano 33.995 partecipanti. Quindi i
dati emersi dall’esperienza sembrano particolarmente indicativi ed utili consigli per le buone
pratiche.
Vediamoli nel dettaglio.
Far prevenire l’indagine da momenti di informazione e sensibilizzazione sui fenomeni
che causano patologie stress correlate nei luoghi di lavoro: incontri con esperti, focus
group tra lavoratori ecc.
Occorre una forte legittimazione politica assieme alla condivisione con sindacati e parti
sociali della metodologica e delle logiche per la sua conduzione
Massima garanzia dell’anonimato, sia per la tutela della privacy, sia per ottenere la più ampia
partecipazione dei lavoratori e dati attendibili
Occorre coinvolgere il più possibili interlocutori esterni (università, dipartimenti di
psicologia del lavoro e associazioni professionali). Oltre che esperti del settori e consulenti
possono diventare elementi capaci di garantire autonomia di gestione se questo loro ruolo viene
ben chiarito nel contratto di consulenza
Attivare team di lavoro misti: non solo psicologi, ma anche sociologi, giuristi, sostenendo e
sviluppando anche le competenze interne. Valorizzare alcune risorse chiave interne:
4
personale di staff, coinvolto nelle inovazioni di processo e di servizio, operatori dei servizi di
comunicazione, dei servizi della qualità e customer satisfaction
Sviluppare azioni a partire dai primi risultati raggiunti integrando, correggendo le
criticità e rinforzando gli agenti proattivi
A monte dell’indagine occorre avere chiaro il modello di “salute organizzativa” cui si fa
riferimento durante l’indagine. Nella sperimentazione del Progetto Cantieri si intende per
salute organizzativa:la capacità di un’organizzazione di mantenere e promuovere un
adeguato livello di benessere fisico, psichico e sociale della comunità lavorativa,
favorendo la convivenza al suo interno.
L’indagine non può limitarsi alla sola rilevazione quantitativa e alla somministrazione del
questionario. Occorre avere a priori un chiaro modello di rilevazione del contesto in cui
agiscono gli elementi che causano stress, nonché dei fattori che lo condizionano. Il Kit
sul benessere organizzativo elaborato in base alle prime sperimentazione ha prodotto il modello
qui di seguito riportato che ha dato la sua efficacia in molte situazioni in cui è stato adottato
SALUTE
ORGANIZZATIVA
14.
Apertura
all’innovazione
1. Comfort
ambiente di
lavoro
2. Chiarezza
obbiettivi
organizzativi
3.
Valorizzazione
competenze
4.
Ascolto attivo
5.
Disponibilità
informazioni
6.
Gestione
conflittualità
7. Sicurezza8. Relazioni
interpersonali
collaborative
9.
Scorrevolezza
operativa
10.
Fattori di
stress
11.
Equità
organizzativa
12.
Tollerabilità
dei compiti
13.
Senso di utilità
sociale
QUESTIONARIO BENESSERE: ELEMENTI DA INDAGARE
Soddisfazione/Insoddisfazione. Sintomi psicofisici
5
Il questionario di solito è composto essenzialmente di tre parti:
1. una prima parte in cui si indaga il contesto, i livelli di esposizione ai rischi psicosociali e la
presenza di risorse organizzative (es: esistono supporti, persone o servizi di riferimento cui
rivolgersi), personali (stabilità emotiva)che possono modulare i rischi per la salute
2. una seconda parte nella quale si esplorano i sintomi da stress: indicatori di salute
personali e comportamenti organizzativi stress correlati
3. una terza che riguarda le informazioni di tipo sociodemografico
Occorre restituire i risultati dell’indagine ai dipendenti. Le modalità possono essere molte,
l’importante è il coinvolgimento delle direzioni strategiche (amministratori e direttori),
assieme ai dipendenti. Vanno coinvolte le organizzazioni sindacali e conforntate altre realtà per
lo sviluppo del progetto. Ottimi risultati vi sono stati là dove gli esiti dei questionari sono apparsi su
intranet e affiancati dall’attivazione di Forum telematici a cui hanno partecipato i dipendenti,
trasformandolo in uno strumento di condivisione ed interlocuzione delle questioni organizzative con
il duplice obiettivo di far partecipare anche coloro che dal processo decisionale normalmente
vengono esclusi e arricchirsi di un punto di vista potenzialmente diverso (Università di Catania).
Affiancare alle indagini opportune attività formative-informative sul tema del
disagio/benessere lavorativo, utili alla sensibilizzazione dei dipendenti e alla loro partecipazione e
condivisione delle strategie di cambiamento. La formazione potrà riguardare anche figure
contrattuali esperte per valorizzare dipendenti interni da collocare nei Centri o Sportelli di ascolto
del disagio lavorativo
Attivazione di Sportelli Ascolto disagio lavorativo, per altro previsti dal CCNL del pubblico
impiego(art.8) quali servizi gestiti da figure miste, non solo psicologi, ma avvocati, medici
competenti, operatori delle relazioni di aiuto e figure professionali utili sia a livello di prima
accoglienza che per seguire e monitorare i casi lungo i percorsi riabilitativi necessari.
Complessivamente le azioni avviate da enti pubblici e da aziende sul benessere organizzativo e sugli
interventi per contrastare i fenomeni di stress correlati al lavoro hanno evidenziato l’inadeguatezza dei
tradizionali strumenti di amministrazione del personale (autoreferenziali, verticistici ecc). Fare
prevenzione sui fenomeni di questo tipo manifesta la necessità di passare da una “filosofia del
controllo” a quella centrata sulla motivazione, con l’intento di agire in modo profondo sulla
trasformazione di una cultura aziendale burocratizzata, fornendo al contempo strumenti e chiavi
di lettura per gestire ed affrontare eventuali criticità organizzative, condividendo le
innovazioni e favorendo la diffusione delle informazioni
Ultime note sulla situazione al comune di Milano
Nel 2004 è stato istituito il Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing che, dopo momenti di
formazione e incontri con i referenti interni ha elaborato e presentato all’amministrazione il regolamento
del Comitato e il Codice di Etico nel 2006. Tutti strumenti che attendono l’approvazione della Giunta e del
Consiglio comunale. Vi sono stati incontri con la Commissione Pari Opportunità e lavoro del Consiglio
Comunale. Ultimamente si è registrato un vivo interesse anche da parte del Datore Unico che ha messo a
1. Supporto dei dirigenti 6. Conflittualità
2. Collaborazione tra colleghi 7. Richiesta lavorativa
3. Equità organizzativa 8. Comfort
4. Efficienza 9. Sicurezza lavorativa
5. Percezione dello stress 10. Innovazione
FATTORI CONDIZIONANTI:
6
disposizione alcuni contributi finanziari per le attività del comitato (Video spot sul disagio lavorativo,
depliant e libretti informativi ).
BIBLIOGRAFIA
- Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (2007). La previsione degli esperti sui rischi
psicosociali emergenti collegati alla sicurezza e alla salute lavorativa.
- Commissione Europea (2005). Libro Verde. Migliorare la salute mentale della popolazione. Verso una
strategia sulla salute mentale per l’Unione europea.
- Einarsen, S., & Raknes, B.I. (1997). Harassment in the workplace and the victimisation of men.
Violence and victims, 12,247-263
- Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di Lavoro (2001). Fourth European
Survey on working conditions 2005. Luxembourg: Office for Official Publications of the European
Communities.
- AA.VV.; Il fenomeno del mobbing, Formez, Gestione delle risorse umane: strumenti e orientamenti,
2/2003..
- Amato, F. ; Casciano, M.V. ; Lazzeroni, L.; Loffredo, A.;Il mobbing - Aspetti lavoristici: nozione,
responsabilità, tutele, Giuffrè, 2002.
- Ascenzi, A.; Bergaglio, G.L.; Il Mobbing. Il marketing sociale come strumento per combatterlo,
Giappichelli Editore, Torino, 2000.
- Balduini, E.;Il mobbing sotto accusa, 1998.
- Caprara G.V. , Borgogni L., Stress e Organizzazione del lavoro, in Bollettino di Psicologia Applicata,
1988.
- Cavallini, M.; Il Mobbing nel pubblico impiego, 2001.
- Donis, M.; Mobbing, Stress e Burn-out, 2002.
SITOLOGIA
www.regione.marche.it
www.asl.pavia.it
www.regione.veneto.it
http://www.cisl-fps-milano.it/
www.cantieripa.it
http://www.filtcgil.it/documenti/Accordodiclima.pdf
www.uil.it/mobbing
http://www.uil.it/mobbing/volkswagen.htm
Regione Veneto
Asl Pavia
Università degli Studi di Catania

Contenu connexe

Tendances

SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoseagruppo
 
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreSicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreFondazione CUOA
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoMargheria Pera
 
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Obiettivo Psicologia Srl
 
Associazionismo medico e continuità delle cure
Associazionismo medico e continuità delle cureAssociazionismo medico e continuità delle cure
Associazionismo medico e continuità delle cureBruno Agnetti
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlatosicurezza626
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmaciaaccademiatn
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...Drughe .it
 
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Catia Conti
 
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Drughe .it
 
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...Drughe .it
 

Tendances (13)

135 2017 stress-uil (2) (1)
135   2017   stress-uil (2) (1)135   2017   stress-uil (2) (1)
135 2017 stress-uil (2) (1)
 
Vicenza 05 07_12_ballottin
Vicenza 05 07_12_ballottinVicenza 05 07_12_ballottin
Vicenza 05 07_12_ballottin
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
 
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreSicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
 
Associazionismo medico e continuità delle cure
Associazionismo medico e continuità delle cureAssociazionismo medico e continuità delle cure
Associazionismo medico e continuità delle cure
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmacia
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
 
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
 
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
 

En vedette

En vedette (6)

Perancangan Community Garden
Perancangan Community Garden Perancangan Community Garden
Perancangan Community Garden
 
2 opuscolo sicurezza_metalmeccanici_labortutor
2 opuscolo sicurezza_metalmeccanici_labortutor2 opuscolo sicurezza_metalmeccanici_labortutor
2 opuscolo sicurezza_metalmeccanici_labortutor
 
289 sgsl strategia-sistemica
289   sgsl strategia-sistemica289   sgsl strategia-sistemica
289 sgsl strategia-sistemica
 
Dsk mobiliz
Dsk mobilizDsk mobiliz
Dsk mobiliz
 
Prueba de la vista
Prueba de la vista Prueba de la vista
Prueba de la vista
 
29 2015 linee d'indirizzo sgsl-gatef per l'implementazione dei sistemi di...
29   2015   linee d'indirizzo sgsl-gatef per l'implementazione dei sistemi di...29   2015   linee d'indirizzo sgsl-gatef per l'implementazione dei sistemi di...
29 2015 linee d'indirizzo sgsl-gatef per l'implementazione dei sistemi di...
 

Similaire à 157 stress

La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010andreasimcic
 
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStefano Fiaschi
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
 
Imp02 stress italian
Imp02 stress italianImp02 stress italian
Imp02 stress italianFiom GD
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTDrughe .it
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessereStudio Saperessere
 
Dallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
Dallo Stress allo Stress Lavoro CorrelatoDallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
Dallo Stress allo Stress Lavoro CorrelatoPsyche at Work
 
20 la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
20   la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole20   la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
20 la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccolehttp://www.studioingvolpi.it
 
Rischio stress lavoro correlato: il metodo Cesvor
Rischio stress lavoro correlato: il metodo CesvorRischio stress lavoro correlato: il metodo Cesvor
Rischio stress lavoro correlato: il metodo CesvorCarlo Bisio (1000 +)
 
PRINCI DI ERGONOMIA E RISCHI STRESS LAVORO - CORRELATO
PRINCI DI ERGONOMIA  E  RISCHI  STRESS  LAVORO - CORRELATOPRINCI DI ERGONOMIA  E  RISCHI  STRESS  LAVORO - CORRELATO
PRINCI DI ERGONOMIA E RISCHI STRESS LAVORO - CORRELATODario
 
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul LavoroKnowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Il mobbing sul posto di lavoro (FACTS – Agenzia europea per la sicurezza e la...
Il mobbing sul posto di lavoro (FACTS – Agenzia europea per la sicurezza e la...Il mobbing sul posto di lavoro (FACTS – Agenzia europea per la sicurezza e la...
Il mobbing sul posto di lavoro (FACTS – Agenzia europea per la sicurezza e la...Drughe .it
 

Similaire à 157 stress (20)

Workshop Stress Audit
Workshop Stress AuditWorkshop Stress Audit
Workshop Stress Audit
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
 
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
News SSL 04 2017
News SSL 04 2017News SSL 04 2017
News SSL 04 2017
 
410 microimpresa
410   microimpresa410   microimpresa
410 microimpresa
 
Imp02 stress italian
Imp02 stress italianImp02 stress italian
Imp02 stress italian
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
 
Attività di vigilanza spisal
Attività di vigilanza spisalAttività di vigilanza spisal
Attività di vigilanza spisal
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
 
Dallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
Dallo Stress allo Stress Lavoro CorrelatoDallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
Dallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
 
Rischio stress lavoro correlato
Rischio stress lavoro correlatoRischio stress lavoro correlato
Rischio stress lavoro correlato
 
20 la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
20   la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole20   la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
20 la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
 
Rischio stress lavoro correlato: il metodo Cesvor
Rischio stress lavoro correlato: il metodo CesvorRischio stress lavoro correlato: il metodo Cesvor
Rischio stress lavoro correlato: il metodo Cesvor
 
PRINCI DI ERGONOMIA E RISCHI STRESS LAVORO - CORRELATO
PRINCI DI ERGONOMIA  E  RISCHI  STRESS  LAVORO - CORRELATOPRINCI DI ERGONOMIA  E  RISCHI  STRESS  LAVORO - CORRELATO
PRINCI DI ERGONOMIA E RISCHI STRESS LAVORO - CORRELATO
 
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul LavoroKnowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
 
Puntosicuro document
Puntosicuro documentPuntosicuro document
Puntosicuro document
 
Valutazione rischi stress
Valutazione rischi stressValutazione rischi stress
Valutazione rischi stress
 
Il mobbing sul posto di lavoro (FACTS – Agenzia europea per la sicurezza e la...
Il mobbing sul posto di lavoro (FACTS – Agenzia europea per la sicurezza e la...Il mobbing sul posto di lavoro (FACTS – Agenzia europea per la sicurezza e la...
Il mobbing sul posto di lavoro (FACTS – Agenzia europea per la sicurezza e la...
 

Plus de http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

Plus de http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

157 stress

  • 1. 1 DUE PAROLE SULLE BUONE PRATICHE PER COMBATTERE LO STRESS DA LAVORO di Nadia Bertin settembre 2012 Di Stress lavoro correlato se ne parla da tempo in vari contesti e per diversi obiettivi: dalle disquisizioni tra professionisti e addetti ai lavori alle terminologie da inserire nelle normative e negli accordi sindacali, in ambienti medici e giuridici. Capirci qualcosa per chi poi subisce lo stress al lavoro è sempre più difficile, difficile riconoscerlo ancora più difficile difendersi. Ho avuto occasione di confrontarmi con alcune buone pratiche realizzate negli ultimi anni da aziende che hanno sperimentato interventi offerti ai loro lavoratori e sulle lavoratrici e mi è sembrato utile riproporvele assieme ad un inquadramento del contesto in cui emergono i bisogni e si sono attivate le risposte. A voi suggerimenti, opinioni e commenti. DEFINIZIONE DI STRESS DA LAVORO L’ Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, in accordi con molta letteratura sul tema (Edge, Leyman 1996, Einarsen 1996, Marie-France Hirigoyen 2001 ecc.) definisce lo stress da lavoro come squilibrio tra le richieste avanzate nei confronti dei lavoratori e le risorse a loro disposizione per far fronte a tale richieste. CAUSE Scarsa corrispondenza tra l’attività da svolgere e le caratteristiche del lavoratore; Frequente avvicendamento del personale; conflittualità interpersonali; difficoltà di gestire carichi di lavoro sovra-sottodimensionati Verificarsi di episodi di violenza psicologica o fisica sui luoghi di lavoro Conflittualità tra il ruolo svolto sul lavoro e la vita esterna Problematiche nella conciliazione tra impegni famigliari e quelli lavorativi e viceversa Nuove forme di contratto con lavori precari Invecchiamento della forza lavoro Lavori che richiedono maggior frequenza di rapporti interpersonali Uno stress di breve durata non rappresenta un problema, anzi può aiutare le persone ad utilizzare al meglio le loro capacità. Lo stress diventa un rischio per la salute e la sicurezza quando è prolungato nel tempo. Il rischio da stress associato alla vita lavorativa ha a che fare con l’organizzazione del lavoro ed i contesti ambientali e sociali in cui esso si svolge. Quando i disagi sono prolungati nel tempo e ricorrenti spesso degenerano nel cosiddetto Mobbing, ossia la conflittualità estrema e disfunzionale con ripercussioni patologiche personali, organizzative e sociali di rilievo. Gli interventi che hanno avuto successo sono partiti da questi presupposti agendo soprattutto in un’ottica di prevenzione. SINTOMI DISFUNZIONI E MALATTIE CORRELATE A livello aziendale: Assenteismo; Scarso controllo dei tempi di lavorazione; Problemi disciplinari; Molestie; Riduzione della produttività; Errori ed infortuni; Aumento dei costi di indennizzo e delle spese mediche. A livello individuale: Reazioni emotive (irritabilità, ansia, disturbi del sonno, depressione, ipocondria, alienazione, spossatezza, problemi relazionali con la famiglia); Reazioni cognitive (difficoltà di concentrazione, perdita di memoria, scarsa propensione all’apprendimento di cose nuove, ridotta capacità decisionale); Reazioni comportamentali (abuso di sostanze stupefacenti, alcol o tabacco, comportamento distruttivo);
  • 2. 2 Reazioni fisiologiche (problemi alla schiena, indebolimento del sistema immunitario, ulcere peptiche, disturbi cardiaci, ipertensione) DATI SUL FENOMENO Il Libro Verde sulla salute mentale emanato dalla Commissione Europea ha evidenziato che lo stress da lavoro è al secondo posto tra i principali problemi di salute legato all’attività lavorativa, colpisce il 22% dei lavoratori dei 27 Stati UE (dato del 2005). Una recente indagine della Fondazione Europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (AESSL) conferma tali dati e più nel dettaglio rileva ; Il 50/60% di tutte le giornate lavorative perse è legata allo stress; Il 38% dei lavoratori italiani intervistati ritiene che il lavoro abbia un impatto negativo sulla propria salute (24,7% denunciano situazioni di stress, 24,7 senso di fatica generalizzato, 24,3 mal di schiena, 22,3 dolori muscolari: tutti sintomi correlati allo stress lavorativo – Previsione degli esperti sui rischi psicosociali emergenti collegati alla sicurezza e alla salute lavorativa AESSL 2007) Nel 2002 il costo economico annuale dello stress legato all’attività lavorativa nell’UE è stato calcolato pari a 20 miliardi di euro Lo stress legato all'attività lavorativa è sempre più considerato un rischio reale e di impatto crescente tanto da indurre il legislatore europeo ad una maggior attenzione al fenomeno e collaborazione con le parti sociali, così come previsto nella Risoluzione del Consiglio dell'Unione Europea del 25 giugno 2007 “Su una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro (2007-2012) e all’Accordo Europeo sullo stress da lavoro siglato tra sindacati e associazioni imprenditoriali europee (8/10/2004) A Milano il fenomeno sembra assumere toni ancora più allarmanti: lo Sportello Mobbing della Camera del lavoro riceve 1800 lavoratori all’anno che denunciano casi di costrittività organizzativa e molti di questi assumono caratteristiche del Mobbing e diventano cause di lavoro (180 all’anno). Negli ultimi nove anno si è visto un quadruplicamento delle cause. (EPolis 8/9/2008) LE BUONE PRATICHE Gli strumenti a disposizione A livello degli enti pubblici l’art. 8 del CCNL prevede l’obbligo degli Enti alla costituzione di Comitati paritetici sul mobbing impegnati in indagini sul benessere organizzativo (previste anche dalla Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni 24/3/2004), attivazione di sportelli di ascolto, con l’assistenza di Consigliere di Fiducia. A livello delle aziende private si agisce soprattutto attraverso strumenti di supporto quali i Codici etici negoziati tra le parti sociali e indagini sul clima organizzativo alle prime avvisaglie del disagio. Punto di partenza diventano i Codici di Condotta elaborati con le OO.SS in base proprio alle criticità rilevate e agli indicatori di miglioramento concordati e condivisi tra rappresentanti dei lavoratori e vertici aziendali (si veda il file allegato con el esperienze di ATM Torino e Volkswagen) Le eccellenze si verificano soprattutto là dove vi è: condivisione di analisi dei disagi, dei sistemi di monitoraggio e della valutazione dei rischi psicosociali; autonoma gestione delle attività da parte degli Sportelli di ascolto, dei Comitati Paritetici: strumenti considerati quali prevenzione primaria dei fenomeni di stress lavorativo. Novità poi sono state introdotte dal Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs n. 81/2008) che ha accelerato alcuni processi latenti, nonchè l'interessamento delle direzioni delle risorse umane e dei servizi di supporto del datore Unico. In esso si prevede: Nella valutazione dei rischi finalizzati alla tutela dell’integrità psicofisica del lavoratore anche i rischi collegati allo stress da lavoro-correlato(art. 28). I datori di lavoro sono obbligati alla rilevazione dei rischi da stress correlati e alla conduzione delle indagini, raccolta dati e formazione realizzata attraverso organismi paritetici considerati quali strumenti privilegiati per condurre tali attività (art.2) Le caratteristiche delle buone pratiche Vista la complessità dei fenomeni che causano patologie da lavoro stress correlate, il paradigma migliore per concretizzare buone pratiche è quello di avere la consapevolezza che il problema va, innanzitutto: conosciuto con opportuni mezzi,
  • 3. 3 affrontato in tutti i suoi aspetti: a livello dell’individuo, nel contesto organizzativo, nelle norme e regole che sorreggono la produzione ed i rapporti tra i lavoratori. Occorre avere ben chiari percorsi di medio e lungo orizzonte, che, pur partendo da indagini sul fenomeno (analisi del livello di benessere organizzativo, sulla percezione di salute, disagio e disfunzioni ecc.), non sono solo limitati alla somministrazione di questionari, ma sulla base dei dati rilevati avviano interventi : di sensibilizzazione sul tema, di promozione della cultura del benessere e sostegno nelle situazioni a rischio. Ecco qui di seguito una quadro di riferimento delle varie forme di prevenzione possibile Tipo di prevenzione Finalità Target Esempio di intervento Primaria riguarda le misure che agiscono sui rischi per la salute o demerminano la malattia, fattori lavoro-correlati Controllo dei fattori di rischio Organizzazione e condizioni di lavoro di rischio (conflitto di ruolo, carico di lavoro,clima organizzativo e relazioni interpersonali) Raffreddamento dei conflitti Dimensionamento del carico di lavoro Chiarimento di ruoli e responsabilità Secondaria Agisce sull’individuo e sui primi segni di alterazione delle condizioni psicofisiche del lavoratore e sulle strategie per fronteggiare il problema (coping skills) Modulazione della risposta da stress Individuo (sintomi rilevanti da stress) Sensibilizzazione sul tema dello stress lavorativo Addestramento sulle coping skills Training autogeno Esercizio fisico Terziaria Si concentra sempre sull’individuo e consiste nella terapia di riabilitazione Cura e riabilitazione Individuo (depressione, burn-out, ipertensione) Trattamento psicologico Trattamento medico/farmacologico Riaccompagnamento al lavoro L’indagine del Progetto Cantieri attivata dal Dipartimento della Funzione pubblica sulle attività avviate a supporto del benessere organizzativo dalle pubbliche amministrazioni (www.cantieripa.it) rileva quale strumento più comunemente utilizzato, l’indagine sul clima organizzativo. Le amministrazioni coinvolte dal 2002 al 2006 sono oltre 200, si contano 33.995 partecipanti. Quindi i dati emersi dall’esperienza sembrano particolarmente indicativi ed utili consigli per le buone pratiche. Vediamoli nel dettaglio. Far prevenire l’indagine da momenti di informazione e sensibilizzazione sui fenomeni che causano patologie stress correlate nei luoghi di lavoro: incontri con esperti, focus group tra lavoratori ecc. Occorre una forte legittimazione politica assieme alla condivisione con sindacati e parti sociali della metodologica e delle logiche per la sua conduzione Massima garanzia dell’anonimato, sia per la tutela della privacy, sia per ottenere la più ampia partecipazione dei lavoratori e dati attendibili Occorre coinvolgere il più possibili interlocutori esterni (università, dipartimenti di psicologia del lavoro e associazioni professionali). Oltre che esperti del settori e consulenti possono diventare elementi capaci di garantire autonomia di gestione se questo loro ruolo viene ben chiarito nel contratto di consulenza Attivare team di lavoro misti: non solo psicologi, ma anche sociologi, giuristi, sostenendo e sviluppando anche le competenze interne. Valorizzare alcune risorse chiave interne:
  • 4. 4 personale di staff, coinvolto nelle inovazioni di processo e di servizio, operatori dei servizi di comunicazione, dei servizi della qualità e customer satisfaction Sviluppare azioni a partire dai primi risultati raggiunti integrando, correggendo le criticità e rinforzando gli agenti proattivi A monte dell’indagine occorre avere chiaro il modello di “salute organizzativa” cui si fa riferimento durante l’indagine. Nella sperimentazione del Progetto Cantieri si intende per salute organizzativa:la capacità di un’organizzazione di mantenere e promuovere un adeguato livello di benessere fisico, psichico e sociale della comunità lavorativa, favorendo la convivenza al suo interno. L’indagine non può limitarsi alla sola rilevazione quantitativa e alla somministrazione del questionario. Occorre avere a priori un chiaro modello di rilevazione del contesto in cui agiscono gli elementi che causano stress, nonché dei fattori che lo condizionano. Il Kit sul benessere organizzativo elaborato in base alle prime sperimentazione ha prodotto il modello qui di seguito riportato che ha dato la sua efficacia in molte situazioni in cui è stato adottato SALUTE ORGANIZZATIVA 14. Apertura all’innovazione 1. Comfort ambiente di lavoro 2. Chiarezza obbiettivi organizzativi 3. Valorizzazione competenze 4. Ascolto attivo 5. Disponibilità informazioni 6. Gestione conflittualità 7. Sicurezza8. Relazioni interpersonali collaborative 9. Scorrevolezza operativa 10. Fattori di stress 11. Equità organizzativa 12. Tollerabilità dei compiti 13. Senso di utilità sociale QUESTIONARIO BENESSERE: ELEMENTI DA INDAGARE Soddisfazione/Insoddisfazione. Sintomi psicofisici
  • 5. 5 Il questionario di solito è composto essenzialmente di tre parti: 1. una prima parte in cui si indaga il contesto, i livelli di esposizione ai rischi psicosociali e la presenza di risorse organizzative (es: esistono supporti, persone o servizi di riferimento cui rivolgersi), personali (stabilità emotiva)che possono modulare i rischi per la salute 2. una seconda parte nella quale si esplorano i sintomi da stress: indicatori di salute personali e comportamenti organizzativi stress correlati 3. una terza che riguarda le informazioni di tipo sociodemografico Occorre restituire i risultati dell’indagine ai dipendenti. Le modalità possono essere molte, l’importante è il coinvolgimento delle direzioni strategiche (amministratori e direttori), assieme ai dipendenti. Vanno coinvolte le organizzazioni sindacali e conforntate altre realtà per lo sviluppo del progetto. Ottimi risultati vi sono stati là dove gli esiti dei questionari sono apparsi su intranet e affiancati dall’attivazione di Forum telematici a cui hanno partecipato i dipendenti, trasformandolo in uno strumento di condivisione ed interlocuzione delle questioni organizzative con il duplice obiettivo di far partecipare anche coloro che dal processo decisionale normalmente vengono esclusi e arricchirsi di un punto di vista potenzialmente diverso (Università di Catania). Affiancare alle indagini opportune attività formative-informative sul tema del disagio/benessere lavorativo, utili alla sensibilizzazione dei dipendenti e alla loro partecipazione e condivisione delle strategie di cambiamento. La formazione potrà riguardare anche figure contrattuali esperte per valorizzare dipendenti interni da collocare nei Centri o Sportelli di ascolto del disagio lavorativo Attivazione di Sportelli Ascolto disagio lavorativo, per altro previsti dal CCNL del pubblico impiego(art.8) quali servizi gestiti da figure miste, non solo psicologi, ma avvocati, medici competenti, operatori delle relazioni di aiuto e figure professionali utili sia a livello di prima accoglienza che per seguire e monitorare i casi lungo i percorsi riabilitativi necessari. Complessivamente le azioni avviate da enti pubblici e da aziende sul benessere organizzativo e sugli interventi per contrastare i fenomeni di stress correlati al lavoro hanno evidenziato l’inadeguatezza dei tradizionali strumenti di amministrazione del personale (autoreferenziali, verticistici ecc). Fare prevenzione sui fenomeni di questo tipo manifesta la necessità di passare da una “filosofia del controllo” a quella centrata sulla motivazione, con l’intento di agire in modo profondo sulla trasformazione di una cultura aziendale burocratizzata, fornendo al contempo strumenti e chiavi di lettura per gestire ed affrontare eventuali criticità organizzative, condividendo le innovazioni e favorendo la diffusione delle informazioni Ultime note sulla situazione al comune di Milano Nel 2004 è stato istituito il Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing che, dopo momenti di formazione e incontri con i referenti interni ha elaborato e presentato all’amministrazione il regolamento del Comitato e il Codice di Etico nel 2006. Tutti strumenti che attendono l’approvazione della Giunta e del Consiglio comunale. Vi sono stati incontri con la Commissione Pari Opportunità e lavoro del Consiglio Comunale. Ultimamente si è registrato un vivo interesse anche da parte del Datore Unico che ha messo a 1. Supporto dei dirigenti 6. Conflittualità 2. Collaborazione tra colleghi 7. Richiesta lavorativa 3. Equità organizzativa 8. Comfort 4. Efficienza 9. Sicurezza lavorativa 5. Percezione dello stress 10. Innovazione FATTORI CONDIZIONANTI:
  • 6. 6 disposizione alcuni contributi finanziari per le attività del comitato (Video spot sul disagio lavorativo, depliant e libretti informativi ). BIBLIOGRAFIA - Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (2007). La previsione degli esperti sui rischi psicosociali emergenti collegati alla sicurezza e alla salute lavorativa. - Commissione Europea (2005). Libro Verde. Migliorare la salute mentale della popolazione. Verso una strategia sulla salute mentale per l’Unione europea. - Einarsen, S., & Raknes, B.I. (1997). Harassment in the workplace and the victimisation of men. Violence and victims, 12,247-263 - Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di Lavoro (2001). Fourth European Survey on working conditions 2005. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. - AA.VV.; Il fenomeno del mobbing, Formez, Gestione delle risorse umane: strumenti e orientamenti, 2/2003.. - Amato, F. ; Casciano, M.V. ; Lazzeroni, L.; Loffredo, A.;Il mobbing - Aspetti lavoristici: nozione, responsabilità, tutele, Giuffrè, 2002. - Ascenzi, A.; Bergaglio, G.L.; Il Mobbing. Il marketing sociale come strumento per combatterlo, Giappichelli Editore, Torino, 2000. - Balduini, E.;Il mobbing sotto accusa, 1998. - Caprara G.V. , Borgogni L., Stress e Organizzazione del lavoro, in Bollettino di Psicologia Applicata, 1988. - Cavallini, M.; Il Mobbing nel pubblico impiego, 2001. - Donis, M.; Mobbing, Stress e Burn-out, 2002. SITOLOGIA www.regione.marche.it www.asl.pavia.it www.regione.veneto.it http://www.cisl-fps-milano.it/ www.cantieripa.it http://www.filtcgil.it/documenti/Accordodiclima.pdf www.uil.it/mobbing http://www.uil.it/mobbing/volkswagen.htm Regione Veneto Asl Pavia Università degli Studi di Catania