SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  2
Télécharger pour lire hors ligne
Aggiornamento 2013 – nuova Norma CEI EN 60079-10 / nuova guida CEI 31-35
Guida pratica alla classificazione – 1 Ex Zone di Ricarica Batterie
Cosa sono
Rischio esplosione
Batterie di trazione: luoghi nei quali si effettua la ricarica di batterie al piombo o al
nichel cadmio installate a bordo di muletti, di carrelli elevatori o di altri veicoli a
trazione elettrica autonoma.Tali luoghi possono essere esterni, in genere sotto tettoie,
o interni, in genere in una parte di capannone. Batterie stazionarie: luoghi nei quali
sono alloggiati gli elementi dei pacchi batterie in carica in tampone (o anche rapida)
per la fornitura di energia ai circuiti alimentati da UPS o stazioni di energia. Tali luoghi
sono in genere locali interni appositamente dedicati.
Nella fase finale della carica (sovraccarica), o durante la carica troppo rapida, degli
elementi al Pb o al NiCd, si verifica la dissociazione elettrolitica dell’acqua che
produce idrogeno e ossigeno che, emessi nell’atmosfera, possono creare una miscela
esplosiva quando la concentrazione di idrogeno nell’aria supera il 4%. Sul mercato
sono diffusi batterie ed elementi accumulatori ad “elementi aperti” o “VRLA” con
elettrolita gel (elementi regolati da valvole). Entrambi i tipi emettono idrogeno e la
portata di emissione di gas idrogeno per una batteria di N elementi si può determinare
con la formula Qg (m3/h) = 0,42 10-3·N Igas C 10-2 dove C è la capacità totale in Ah delle
batterie in ricarica e Igas può essere comunicata dal costruttore della batteria o
ricavata dalla tabella 1 della Norma CEI EN 50272-2. La situazione più gravosa si
ottiene con elementi aperti di batterie al NiCd per cui Igas vale circa 50 mA per ogni
ampere di carica rapida. La classificazione deve essere fatta caso per caso
considerando gli elementi S.E. di primo grado.
1) Batterie di trazione: ci si può riferire alla norma EN 50272-3 che prescrive una
minima portata d’aria di ventilazione (naturale e/o forzata) pari a Q (m3/h)= 0,05 C
Igas 10 –3. La distanza di sicurezza è indicata in 0,5 m (zona 1). Con ventilazione
naturale e/o artificiale con disponibilità adeguata, si può considerare, in favore della
sicurezza, di prevedere una zona 2 di contorno.
2) Batterie stazionarie: ci si può riferire alla norma CEI EN 50272-2, la quale
prescrive una minima portata d’aria di ventilazione (naturale e/o forzata) pari a
Q (m3/h)= 0,05 C Igas 10 –3. Per tali portate è necessario rispettare una distanza di
sicurezza pari a d(mm)= 28,8 3√Igas
3√N 3√C (zona 1) che per condizioni gravose
(Igas = 50 mA/Ah ed elevati Ah di capacità) può raggiungere qualche metro.
3) Sia Batterie di trazione che Batterie stazionarie possono essere valutate
eseguendo la classificazione con la Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30), applicata
secondo la nuova guida CEI 31-35 che fornisce le formule per il calcolo della distanza
pericolosa dz utilizzando coefficienti per l’emissione di idrogeno in ambienti chiusi (tab.
GB.5.1-1) per non ottenere valori eccessivi a causa della sua piccola massa molare.
Nei luoghi all’aperto, in genere, la ventilazione è di grado alto con disponibilità
buona, ma si deve prestare particolare attenzione alle tettoie sotto le quali, in funzione
delle diverse condizioni costruttive, si possono creare delle sacche di gas. Nei luoghi
al chiuso è sconsigliata la sola aerazione naturale. Alcuni casi:
a) ventilazione artificiale locale (consigliata) con disponibilità buona: zona 1 dai
coperchi degli accumulatori fino alla singola cappa di aspirazione su ogni batteria; con
disponibilità adeguata, zona 2 nel volume circostante alla zona 1 per la distanza d
calcolata con uno dei metodi di cui in 1,2 o 3 per la portata Q di ventilazione naturale
residua.
b) ventilazione artificiale con cappe in prossimità dell’area di ricarica, con
disponibilità buona: zona 1 dai coperchi degli accumulatori fino alla cappa di
aspirazione; con disponibilità adeguata: zona 2 nel volume circostante alla zona 1 per
la distanza d calcolata con uno dei metodi di cui in 1,2 o 3 per la portata Q di
ventilazione naturale residua.
Nelle zone 2 sono ammesse costruzioni Ex-nR che , essendo a respirazione
limitata, sono idonee anche per l’idrogeno che è un gas molto pericoloso (gruppo IIC).
Per prudenza, si consiglia di installare tali costruzioni nell’intero volume di ricarica
delle batterie fino al soffitto compreso, soprattutto perché i muletti non hanno una
dislocazione fissa durante la carica e non avrebbe senso considerare volumi definiti
dalle distanze di sicurezza.
Zone di ricarica Batterie (muletti, batterie stazionarie, ecc.)
RINO-EX
TAIS-EX
CEE-EX
ILLUMINAZIONE
PRELIEVO
CONNESSIONI
Rischio incendio
Sollecitazioni ambientali
Nei luoghi di carica non confinati il danno conseguente ad un’esplosione può essere
elevato, sia per la violenza dell’esplosione, sia per la possibilità di incendio di
eventuali materiali combustibili presenti nelle zone circostanti (zone di carica).
Occorre pertanto prendere adeguati provvedimenti per ridurre a valori trascurabili la
probabilità di formazione di atmosfere esplosive.
L’elettrolito usato nelle batterie al piombo è una soluzione acquosa di acido solforico
e quello delle batterie al nichel cadmio è una soluzione acquosa di idrossido di
potassio. In caso di perdite il rischio di corrosione è notevole sia per contatto diretto
che per evaporazione di gas corrosivi. Si raccomanda l’impiego di componenti
elettrici con involucri resistenti agli acidi e alle basi ricordando che la respirazione
limitata dei tipi Ex nR, a prescindere dalla protezione contro le esplosioni, è efficace
anche contro la penetrazione delle atmosfere corrosive nell’interno degli apparecchi.
Aggiornamento 2013 – nuova Norma CEI EN 60079-10 / nuova guida CEI 31-35
Guida pratica alla classificazione – 1 Ex Zone di Ricarica Batterie
II 3G Ex n IIC T G
II 2D Ex t IIIC T °C D IP66
IMQ 07 ATEXQ 001

Contenu connexe

Similaire à 229 asl rischio-elettrico_ricarica_batterie

Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaiozeus84
 
Progetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentaleProgetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentalePieroEro
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPippo
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdfLetiziaDiGiacomo
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaConsorzio Q-RAD
 

Similaire à 229 asl rischio-elettrico_ricarica_batterie (6)

Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaio
 
Progetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentaleProgetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica Sperimentale
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDING
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
 

Plus de http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

Plus de http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

Dernier

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 

Dernier (20)

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 

229 asl rischio-elettrico_ricarica_batterie

  • 1. Aggiornamento 2013 – nuova Norma CEI EN 60079-10 / nuova guida CEI 31-35 Guida pratica alla classificazione – 1 Ex Zone di Ricarica Batterie Cosa sono Rischio esplosione Batterie di trazione: luoghi nei quali si effettua la ricarica di batterie al piombo o al nichel cadmio installate a bordo di muletti, di carrelli elevatori o di altri veicoli a trazione elettrica autonoma.Tali luoghi possono essere esterni, in genere sotto tettoie, o interni, in genere in una parte di capannone. Batterie stazionarie: luoghi nei quali sono alloggiati gli elementi dei pacchi batterie in carica in tampone (o anche rapida) per la fornitura di energia ai circuiti alimentati da UPS o stazioni di energia. Tali luoghi sono in genere locali interni appositamente dedicati. Nella fase finale della carica (sovraccarica), o durante la carica troppo rapida, degli elementi al Pb o al NiCd, si verifica la dissociazione elettrolitica dell’acqua che produce idrogeno e ossigeno che, emessi nell’atmosfera, possono creare una miscela esplosiva quando la concentrazione di idrogeno nell’aria supera il 4%. Sul mercato sono diffusi batterie ed elementi accumulatori ad “elementi aperti” o “VRLA” con elettrolita gel (elementi regolati da valvole). Entrambi i tipi emettono idrogeno e la portata di emissione di gas idrogeno per una batteria di N elementi si può determinare con la formula Qg (m3/h) = 0,42 10-3·N Igas C 10-2 dove C è la capacità totale in Ah delle batterie in ricarica e Igas può essere comunicata dal costruttore della batteria o ricavata dalla tabella 1 della Norma CEI EN 50272-2. La situazione più gravosa si ottiene con elementi aperti di batterie al NiCd per cui Igas vale circa 50 mA per ogni ampere di carica rapida. La classificazione deve essere fatta caso per caso considerando gli elementi S.E. di primo grado. 1) Batterie di trazione: ci si può riferire alla norma EN 50272-3 che prescrive una minima portata d’aria di ventilazione (naturale e/o forzata) pari a Q (m3/h)= 0,05 C Igas 10 –3. La distanza di sicurezza è indicata in 0,5 m (zona 1). Con ventilazione naturale e/o artificiale con disponibilità adeguata, si può considerare, in favore della sicurezza, di prevedere una zona 2 di contorno. 2) Batterie stazionarie: ci si può riferire alla norma CEI EN 50272-2, la quale prescrive una minima portata d’aria di ventilazione (naturale e/o forzata) pari a Q (m3/h)= 0,05 C Igas 10 –3. Per tali portate è necessario rispettare una distanza di sicurezza pari a d(mm)= 28,8 3√Igas 3√N 3√C (zona 1) che per condizioni gravose (Igas = 50 mA/Ah ed elevati Ah di capacità) può raggiungere qualche metro. 3) Sia Batterie di trazione che Batterie stazionarie possono essere valutate eseguendo la classificazione con la Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30), applicata secondo la nuova guida CEI 31-35 che fornisce le formule per il calcolo della distanza pericolosa dz utilizzando coefficienti per l’emissione di idrogeno in ambienti chiusi (tab. GB.5.1-1) per non ottenere valori eccessivi a causa della sua piccola massa molare. Nei luoghi all’aperto, in genere, la ventilazione è di grado alto con disponibilità buona, ma si deve prestare particolare attenzione alle tettoie sotto le quali, in funzione delle diverse condizioni costruttive, si possono creare delle sacche di gas. Nei luoghi al chiuso è sconsigliata la sola aerazione naturale. Alcuni casi: a) ventilazione artificiale locale (consigliata) con disponibilità buona: zona 1 dai coperchi degli accumulatori fino alla singola cappa di aspirazione su ogni batteria; con disponibilità adeguata, zona 2 nel volume circostante alla zona 1 per la distanza d calcolata con uno dei metodi di cui in 1,2 o 3 per la portata Q di ventilazione naturale residua. b) ventilazione artificiale con cappe in prossimità dell’area di ricarica, con disponibilità buona: zona 1 dai coperchi degli accumulatori fino alla cappa di aspirazione; con disponibilità adeguata: zona 2 nel volume circostante alla zona 1 per la distanza d calcolata con uno dei metodi di cui in 1,2 o 3 per la portata Q di ventilazione naturale residua. Nelle zone 2 sono ammesse costruzioni Ex-nR che , essendo a respirazione limitata, sono idonee anche per l’idrogeno che è un gas molto pericoloso (gruppo IIC). Per prudenza, si consiglia di installare tali costruzioni nell’intero volume di ricarica delle batterie fino al soffitto compreso, soprattutto perché i muletti non hanno una dislocazione fissa durante la carica e non avrebbe senso considerare volumi definiti dalle distanze di sicurezza. Zone di ricarica Batterie (muletti, batterie stazionarie, ecc.)
  • 2. RINO-EX TAIS-EX CEE-EX ILLUMINAZIONE PRELIEVO CONNESSIONI Rischio incendio Sollecitazioni ambientali Nei luoghi di carica non confinati il danno conseguente ad un’esplosione può essere elevato, sia per la violenza dell’esplosione, sia per la possibilità di incendio di eventuali materiali combustibili presenti nelle zone circostanti (zone di carica). Occorre pertanto prendere adeguati provvedimenti per ridurre a valori trascurabili la probabilità di formazione di atmosfere esplosive. L’elettrolito usato nelle batterie al piombo è una soluzione acquosa di acido solforico e quello delle batterie al nichel cadmio è una soluzione acquosa di idrossido di potassio. In caso di perdite il rischio di corrosione è notevole sia per contatto diretto che per evaporazione di gas corrosivi. Si raccomanda l’impiego di componenti elettrici con involucri resistenti agli acidi e alle basi ricordando che la respirazione limitata dei tipi Ex nR, a prescindere dalla protezione contro le esplosioni, è efficace anche contro la penetrazione delle atmosfere corrosive nell’interno degli apparecchi. Aggiornamento 2013 – nuova Norma CEI EN 60079-10 / nuova guida CEI 31-35 Guida pratica alla classificazione – 1 Ex Zone di Ricarica Batterie II 3G Ex n IIC T G II 2D Ex t IIIC T °C D IP66 IMQ 07 ATEXQ 001