Publicité
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Plus de Think! The Innovation Knowledge Foundation(20)

Publicité

Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo

  1. 1 Le nuove tecnologie per il Terzo Settore Roberto Polillo DISCO – Università di Milano Bicocca e Fondazione Think! roberto.polillo@unimib.it
  2. L'ICT e il Terzo Settore 2  Un quadro non molto confortante…  Diffusione molto limitata  Scarsa attenzione  Incapacità di valutarne il potenziale  Disponibilità economiche limitate MA…
  3. Un decennio straordinario 3  La prima decade del nuovo millennio ha visto progressi straordinari nell'ICT  Diffusione globale della telefonia mobile  Evoluzione di Internet  Convergenza verso l’Internet mobile  Vasta disponibilità di servizi online pronti e a basso costo  Facilità d'uso  Building blocks utilizzabili per realizzare soluzioni specifiche Bassa soglia di accesso ai servizi e sostenibilità → grandi opportunità per il Terzo Settore
  4. Qualche numero 4  Telefonia mobile  5.9 miliardi di utenze  Penetrazione: 87% (e il 79% nel mondo non sviluppato)  Nelle LDC due terzi della popolazione ha una copertura cellulare , con una penetrazione passata dal 5% al 34% in 5 anni  Internet  Un terzo della popolazione mondiale è online (un quarto di questi è in Cina)  45% degli utenti Internet hanno meno di 25 anni Source: ITU Fact and figures, 2011
  5. Utenze di telefonia mobile, 2000-2010 5 6 anni di ritardo! Source: ITU, Measuring the Information Society, 2011
  6. Evoluzione di Internet 6 1985 1995+ 2005+ + COMMUNICATION HYPERTEXT, SOCIAL MEDIA NETWORK  Company web eCOMMERCE sites  E-mail  Web portals logs  File transfer  Search engines  Newsgroups  E-commerce ocial networks  ….  Web as an interface  …. GC ooperative creation
  7. Evoluzione di Internet 7 1985 1995+ 2005+ + COMMUNICATION HYPERTEXT, SOCIAL MEDIA NETWORK  Company web eCOMMERCE sites  E-mail  Web portals logs  File transfer  Search engines  Newsgroups  E-commerce ocial networks  ….  Web as an interface  …. GC ooperative creation
  8. Evoluzione di Internet 8 2010+ CLOUD COMPUTING MOBILE ACCESS pplications as a Service nline storage services Componenti software open-sorce Servizi online latform as a service Tecnologie di composizione → facilità di realizzazione di applicazioni
  9. In un futuro non lontano… 9 Un pianeta sostanzialmente connesso… … in mobilità
  10. Broadband divide 10 Fixed broadband subscribers Mobile broadband subscribers Source: ITU, Measuring the Information Society, 2011
  11. Le organizzazioni del Terzo Settore 11  Finanziamenti aleatorii  Piccole dimensioni  Interventi specifici, in contesti locali  Personale in gran parte volontario  Utenza di persone socialmente deboli o disagiate  Contesti molto diversi o lontani  "Lontananza culturale" dall'ICT
  12. Le opportunità dal nuovo scenario ICT 12  Comunicazione  IP telephony & Skype  Video-conferencing  Web radio & TV  La presenza sul Web  Content Management Systems open-source  Fundrainsing online  Non solo il sito, ma…  Social media  Siti di media sharing (foto, video, audio, documenti, …)  Siti di social network (generaliste, di scopo, private)  Siti per fundraising e crowdsourcing  Siti per lavoro collaborativo online (es. wiki)  Servizi applicativi online  File storage  Office  Basi di dati  …..
  13. La rapidità del cambiamento 13 2000: Paypal 2001: Drupal 2002: 2003: Skype, Linkedin, Wordpress 2004: Facebook, Flickr, Viadeo 2005: Youtube, Ning, Google Maps, Zoho, Joomla 2006: Twitter , Google Docs, Slideshare, video chiamate da Skype 2007: Dropbox, Scribd, Issuu, Magento 2008: Livestream 2009: Foursquare 2010: 2011: Google+ 2012: ? 2013: ? ….
  14. Il cloud computing 14  Riduzione delle barriere di ingresso all'ICT No investimenti iniziali in tecnologia, servono solo solo i device di accesso  Sostenibilità Bassi costi globali di esercizio  Vari livelli  Servizi applicativi online  Servizi di storage online  Servizi di hosting applicazioni Web  [Servizi di piattaforma]
  15. 3. I building block per le applicazioni "Building blocks" per le applicazioni 15 Riduzione dei costi di sviluppo delle soluzioni ad hoc, derivanti da: “Ecosistemi” di software open-source, gratuito, sviluppati e manutenuti da communities di grandi dimensioni Servizi online già pronti, facilmente componibili, per realizzare applicazioni
  16. Un nuovo ruolo per le ONG? 16 ONG service
  17. 17 Se non ora, quando? Grazie!
Publicité