SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
1
 Introduzione degli ingressi input e output…………………………………………...3
 Le casse……………………………………………………………………………...4
 Le cuffie……………………………………………………………………………..6
 La webcam…………………………………………………………………………..8
 La stampante………………………………………………………………………...9
2
Gli ingressi input, output del computer possono essere le casse, la tastiera, il mouse, le
cuffie, la webcam, la stampante ecc. Con il termine input/output in informatica si intendono
tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, o più in generale da
qualunque sistema di basso livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o
segnali con altri programmi, con l'utente, col computer o con lo stesso sistema.
 Le casse: o altoparlante è un attuatore che converte un segnale elettrico in onde
sonore.
 Tastiera: è un dispositivo (o periferica) di input di un computer atto all'inserimento
manuale di dati nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.
 Mouse: è un dispositivo in grado di inviare un input ad un computer in modo tale che
ad un suo movimento ne corrisponda uno analogo di un indicatore sullo schermo
detto puntatore. È inoltre dotato di uno o più tasti ai quali possono essere assegnate
varie funzioni.
 Cuffie: è un dispositivo in grado di far ascoltare la fonte audio
(radio, walkman, lettore, cd ecc.) alla quale è collegato.
 Webcam: è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente)
come dispositivo di input per un computer.
 Stampante: è una tipologia di periferica che si contraddistingue per svolgere
l'operazione di stampa. Attraverso la stampante il computer è quindi in grado di
trasferire immagini e/o testi su carta.
3
Le casse acustiche rappresentano una delle componenti più importanti in un sistema per la
riproduzione dell'audio. A loro spetta il compito di tradurre il segnale elettrico proveniente
dall'amplificatore nei suoni che noi possiamo ascoltare, ed è evidente che tanto più accurata
è questa "traduzione", tanto più fedele sarà il suono ottenuto.
In questa trattazione vedremo come funziona un diffusore acustico, quali sono le sue
caratteristiche e i suoi componenti principali.
I diffusori nella catena di riproduzione:Come abbiamo già detto, la cassa è l'elemento
finale in un sistema per la riproduzione dell'audio, elemento costituito da varie
componenti, che hanno il compito di trasformare il segnale elettrico (corrente
alternata) proveniente dall'amplificatore in onde sonore.
Semplificando, l'amplificatore serve a portare il segnale che origina dalla sorgente
(ad esempio un lettore CD o un giradischi) ad un livello tale da poter muovere,
agendo su una bobina immersa in un campo magnetico, gli altoparlanti dei diffusori;
il movimento degli altoparlanti genera variazioni di pressione nell'aria, ovvero onde
sonore che noi percepiamo come suoni. Ovviamente, perché i suoni prodotti
rispecchino più fedelmente possibile il contenuto audio originale, è necessario che
ogni elemento della catena svolga bene il suo compito: sorgente, amplificatore, cavi e
diffusori. E' evidente che pure delle ottime casse non potranno garantire una
riproduzione musicale di qualità se il segnale elettrico che le raggiunge è scadente.
Tipologia dei diffusori: Possiamo suddividere le casse acustiche in varie categorie, a
seconda dello specifico utilizzo per il quale sono state progettate, o della tipologia
4
costruttiva adottata. Una prima suddivisione fra le diverse tipologie di casse
acustiche, può essere fatta in base al posizionamento per cui sono state pensate. In
genere si distingue fra:
• Casse da pavimento: si tratta di diffusori realizzati in un mobile di dimensioni
importanti (soprattutto in altezza), pensato per essere collocato direttamente sul
pavimento, in generale senza la necessità di ulteriori supporti
• Casse da supporto (o da scaffale, libreria): diffusori in genere di dimensioni più
ridotte, progettati per essere collocati su appositi supporti o comunque su piani ad
una certa altezza da terra.
Una seconda suddivisione è basata invece sulla tipologia costruttiva (strettamente legata al
mobile); poiché la comprensione delle diverse tecnologie disponibili richiede di affrontare
prima il funzionamento degli altoparlanti, approfondiremo nell'articolo specifico quanto
adesso ci limitiamo ad elencare:
• Sospensione pneumatica: in questo tipo di casse il mobile è completamente chiuso,
l'emissione posteriore è annullata e l'aria contenuta nel mobile stesso contribuisce a
smorzare il movimento dell'altoparlante.
• Linea di trasmissione: tipologia meno diffusa (e in genere più costosa), utilizza un
tubo piuttosto lungo (contenente materiale assorbente) il cui sbocco contribuisce a
rinforzare la gamma bassa.
Infine, possiamo distinguere le casse in base al numero di vie e al numero e alla tipologia
degli altoparlanti adottati. Anche in questo caso, approfondiremo l'argomento
successivamente in un articolo sul crossover. Si può distinguere ad esempio fra:
• casse monovia: utilizzano un solo altoparlante per suonare l'intera gamma sonora
• casse a due vie: la soluzione più diffusa, utilizzano due tipi diversi di altoparlanti per
riprodurre le diverse frequenze da cui è composta la gamma sonora udibile
dall'orecchio umano (grossomodo fra i 20 Hz e i 20 kHz)
• casse a tre vie: in questo caso si utilizzano tre tipi di altoparlanti per la riproduzione
In linea di massima, si può affermare che nessuna delle varie tipologie elencate sia
intrinsecamente superiore alle altre, e ognuna presenti vantaggi e svantaggi.
5
Un auricolare o cuffia è un dispositivo in grado di far ascoltare la fonte audio
(radio, walkman, lettore cd ecc.) alla quale è collegato. Questo dispositivo può essere
monocassa o bicassa: in quest'ultimo caso permette l'ascolto stereofonico e su ogni cassa è
impressa la lettera L (left) o R (right), ad indicare l'orecchio a cui va applicata.
Generalmente per cuffia s'intende un dispositivo munito di grandi casse con tanto
d'imbottitura insonorizzante, unite tra loro tramite un supporto rigido, per auricolari i
dispositivi che si appoggiano nel padiglione auricolare, mentre per auricolare in ear ci si
riferisce ai dispositivi che s'introducono nel condotto uditivo.
Tipologie:
Le cuffie si dividono in diverse categorie:
• Esterne: sono la tipologia più ingombrante e pesante, in quanto hanno una struttura
importante, che comprende il supporto delle cuffie (ma può essercene anche solo una,
avendo così un orecchio che ascolta l'ambiente esterno) ed il sistema d'insonorizzazione
passiva dal rumore esterno. Le casse esterne garantiscono una migliore resa del suono
(specialmente alle basse frequenze), sia grazie alla maggior dimensione della cassa stessa
che all'insonorizzazione passiva attuata dalla copertura esterna delle stesse. Inoltre, anche se
più confortevoli per l'orecchio, possono risultare scomode per il loro peso o per
l'interferenza con la capigliatura.
In questa categoria rientrano anche dei modelli con casse acustiche piccole, come i modelli
degli auricolari, che si differenziano da questi solo per il supporto rigido che unisce le casse
e che le sorregge sul capo dell'utilizzatore.
• Auricolari: sono le cuffiette più comuni dei piccoli dispositivi elettronici, che vanno
posizionate nella conca del padiglione auricolare e possono essere munite o meno di
supporto padigliare, il quale permette una maggiore stabilità della cuffietta, la quale
in questo caso non appoggia unicamente sul trago e sull'antitrago. Un altro
accorgimento che può essere presente è il perimetro gommato o il rivestimento
poroso removibile, che permettono una migliore adesione e nell'ultimo caso anche un
lavaggio dello stesso per garantire una maggiore igiene; questa categoria di cuffietta
6
però, pur garantendo una leggerezza e portabilità elevata, non permette
un'insonorizzazione ottimale negli ambienti rumorosi.
• In ear: si vanno a posizionare all'interno del condotto uditivo e sono sorrette dallo
stesso, quindi non richiedono supporti accessori o ne hanno di molto ridotti. Questa
tipologia permette d'ottenere i vantaggi di portabilità e leggerezza delle cuffiette
auricolari e l'insonorizzazione passiva delle cuffie esterne.
Tutte le categorie di cuffie possono essere munite di microfono, dove nei modelli esterni è
generalmente posizionato su un'asta orientabile, mentre nelle cuffiette auricolari o in ear è
posto sul cavo della cuffietta (o posto direttamente su una prolunga della cuffietta, nei
modelli wireless).
Un altro sistema che può essere presente nella cuffia è un software che riduce in modo
attivo il rumore esterno, andando a modificare il segnale acustico in base al rumore esterno.
7
Una webcam è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente) come dispositivo
di input per un computer.
Il nome "webcam" è una parola composta che unisce "web" (abbreviazione di World Wide
Web) e "cam" (per camera, telecamera in inglese).
Caratteristiche:
A differenza di una telecamera tradizionale, non dispone di un proprio sistema di
memorizzazione di video (per esempio su nastro), ma trasmette semplicemente le immagini
riprese, in forma digitale, attraverso una interfaccia collegabile a un computer (per
esempio USB oppure uscita di rete Ethernet RJ45).
Uso:
Il principale utilizzo delle webcam consiste infatti nella possibilità di impiegarle per realizzare
una videoconferenza attraverso il Web o altri sistemi basati su Internet come molte applicazioni
di messaggistica istantanea.
Un altro uso piuttosto diffuso delle webcam consiste nella trasmissione continua di
immagini dal vivo (streaming video) da determinati luoghi del mondo. L'uso di installare
webcam in località di interesse turistico si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo.
Ancora, webcam vengono talvolta utilizzate a scopi di videosorveglianza o per la
registrazione di video (sul disco rigido del computer). Negli ultimi anni alcuni modelli di
webcam sono diventati popolari tra gli astrofili, che le impiegano come strumenti a basso
costo per la ripresa di immagini di pianeti e altri oggetti celesti luminosi.
8
La stampante (in inglese printer) è una periferica che permette di fare una stampa (su carta)
dei dati del computer.
Esistono diverse tecnologie di stampanti fra cui le più correnti sono:
• La stampante a margherita;
• La stampante a matrice (detta anche stampante ad aghi)
• La stampante a getto d'inchiostro
• La stampante laser
Caratteristiche:
La stampante è generalmente caratterizzata dai seguenti elementi :
• Velocità di stampa : espressa in pagine al minuto (pam), la velocità di stampa
rappresenta la capacità della stampante a stampare un gran numero di pagine al
minuto. Per le stampanti a colori, si distinguono abitualmente la velocità di stampa in
monocromo e a colori.
• Risoluzion : espressa in punti per pollici la risoluzione definisce la definizione della
stampa. La risoluzione è talvolta differente per una stampa monocromo, colore o foto.
• Tempo di riscaldamento: rappresenta il tempo di attesa necessario prima della prima
stampa. In effetti una stampante non può stampare « a freddo», è necessario
raggiungere una data temperatura per funzionare in modo ottimale.
• Memoria imbarcata: si tratta della quantità di memoria che permette alla stampante di
stoccare i lavori di stampa. Più la quantità di memoria è elevata, più la coda di stampa
dei lavori potrà essere importante.
• Il formato della carta : secondo la loro dimensione, le stampanti sono capaci di
accogliere diverse dimensioni di documenti, generalmente in formato A4, più
raramente in formato A3. Alcune stampanti permettono anche di stampare su altri tipi
di supporto, come i CD o i DVD.
• Alimentazione della carta : si tratta del modo di caricamento della stampante,
caratterizzante la maniera in cui la carta è stoccata. È soprattutto importante secondo
la posizione prevista per la stampante (un caricamento posteriore è da evitare se la
stampante è molto vicina al muro).
• I modi principali d'alimentazione della carta sono i seguenti :
9
• L'alimentazione da contenitore (detta anche alimentazione da cassetto), utilizza una
sorgente di alimentazione di carta interna. La sua capacità rappresenta il numero
massimo di fogli di carta che può accogliere.
• L'alimentazione dal vassoio è una modalità d'alimentazione manuale, che permette
di inserire i fogli in piccole quantità (circa un centinaio). Il vassoio può essere
orizzontale, talvolta verticale, o posteriore alla stampante.
• Cartucce : le cartucce sono raramente standard è dipendono fortemente dalla marca e
dal modello della stampante. Così alcuni costruttori privilegiano delle cartucce
multicolori, mentre altri propongono delle cartucce di inchiostro separate. Le cartucce
di inchiostro separate sono generalmente più economiche dato che non è raro che un
colore sia più utilizzato di un altro.
Interfaccia: si tratta della connettività della stampante. Le interfacce principali sono le
seguenti:
• USB;
• Parallelo;
• Rete: questo tipo di interfaccia permette di condividere molto facilmente una
stampante fra più computer. Esistono anche delle stampanti WiFi, accessibili
attraverso una rete senza fili.
10

Contenu connexe

En vedette

Ricerca rosoni
Ricerca rosoniRicerca rosoni
Ricerca rosonitopolini
 
12207128 pss7
12207128 pss712207128 pss7
12207128 pss7wongfai10
 
Pirated Pirates Game Launch
Pirated Pirates Game LaunchPirated Pirates Game Launch
Pirated Pirates Game LaunchSmit Parmar
 
Hungerspelen keynote Felix Und Daniell
Hungerspelen keynote Felix Und DaniellHungerspelen keynote Felix Und Daniell
Hungerspelen keynote Felix Und DaniellDaniell Sohani
 
89362217 pharmacology-in-endodontics
89362217 pharmacology-in-endodontics89362217 pharmacology-in-endodontics
89362217 pharmacology-in-endodonticsKrishna Jaiswal
 
Recruitment, mortality and exploitation rates estimate and stock assessment o...
Recruitment, mortality and exploitation rates estimate and stock assessment o...Recruitment, mortality and exploitation rates estimate and stock assessment o...
Recruitment, mortality and exploitation rates estimate and stock assessment o...sarmodou
 
JAX-RS 2.0: New and Noteworthy in RESTful Web Services API - Arun Gupta
JAX-RS 2.0: New and Noteworthy in RESTful Web Services API - Arun GuptaJAX-RS 2.0: New and Noteworthy in RESTful Web Services API - Arun Gupta
JAX-RS 2.0: New and Noteworthy in RESTful Web Services API - Arun GuptaJAX London
 

En vedette (9)

Crucigrama
CrucigramaCrucigrama
Crucigrama
 
Ricerca rosoni
Ricerca rosoniRicerca rosoni
Ricerca rosoni
 
Crucigrama
CrucigramaCrucigrama
Crucigrama
 
12207128 pss7
12207128 pss712207128 pss7
12207128 pss7
 
Pirated Pirates Game Launch
Pirated Pirates Game LaunchPirated Pirates Game Launch
Pirated Pirates Game Launch
 
Hungerspelen keynote Felix Und Daniell
Hungerspelen keynote Felix Und DaniellHungerspelen keynote Felix Und Daniell
Hungerspelen keynote Felix Und Daniell
 
89362217 pharmacology-in-endodontics
89362217 pharmacology-in-endodontics89362217 pharmacology-in-endodontics
89362217 pharmacology-in-endodontics
 
Recruitment, mortality and exploitation rates estimate and stock assessment o...
Recruitment, mortality and exploitation rates estimate and stock assessment o...Recruitment, mortality and exploitation rates estimate and stock assessment o...
Recruitment, mortality and exploitation rates estimate and stock assessment o...
 
JAX-RS 2.0: New and Noteworthy in RESTful Web Services API - Arun Gupta
JAX-RS 2.0: New and Noteworthy in RESTful Web Services API - Arun GuptaJAX-RS 2.0: New and Noteworthy in RESTful Web Services API - Arun Gupta
JAX-RS 2.0: New and Noteworthy in RESTful Web Services API - Arun Gupta
 

Similaire à Ricerca

Corso cellulari - Quinta lezione
Corso cellulari - Quinta lezioneCorso cellulari - Quinta lezione
Corso cellulari - Quinta lezioneFranco Mangini
 
Corso cellulari - Sesta lezione
Corso cellulari - Sesta lezioneCorso cellulari - Sesta lezione
Corso cellulari - Sesta lezioneFranco Mangini
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3mariolotto89
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
Microspia a 220 volt prima parte - 2010-11-03
Microspia a 220 volt   prima parte - 2010-11-03Microspia a 220 volt   prima parte - 2010-11-03
Microspia a 220 volt prima parte - 2010-11-03Ionela
 
Usb asincrona la guida di casamultimediale.it
Usb asincrona la guida di casamultimediale.itUsb asincrona la guida di casamultimediale.it
Usb asincrona la guida di casamultimediale.itcasamultimediale.it
 
Sistemi Operativi Mobile
Sistemi Operativi MobileSistemi Operativi Mobile
Sistemi Operativi MobileIlaria93
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
Come costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studioCome costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studioGummy Industries
 
Hardware - Componenti di un PC
Hardware - Componenti di un PCHardware - Componenti di un PC
Hardware - Componenti di un PCandrew_kom
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciClaudio Locci
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informaticamattia98
 
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 2 - I componenti
Guida al computer - Lezione 2 - I componentiGuida al computer - Lezione 2 - I componenti
Guida al computer - Lezione 2 - I componenticaioturtle
 
input e output
input e outputinput e output
input e outputartem1997
 

Similaire à Ricerca (20)

Corso cellulari - Quinta lezione
Corso cellulari - Quinta lezioneCorso cellulari - Quinta lezione
Corso cellulari - Quinta lezione
 
Ita mototrbo dp2000_accessori_adv
Ita mototrbo dp2000_accessori_advIta mototrbo dp2000_accessori_adv
Ita mototrbo dp2000_accessori_adv
 
Corso cellulari - Sesta lezione
Corso cellulari - Sesta lezioneCorso cellulari - Sesta lezione
Corso cellulari - Sesta lezione
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
Lezione Comunicatori
Lezione ComunicatoriLezione Comunicatori
Lezione Comunicatori
 
Microspia a 220 volt prima parte - 2010-11-03
Microspia a 220 volt   prima parte - 2010-11-03Microspia a 220 volt   prima parte - 2010-11-03
Microspia a 220 volt prima parte - 2010-11-03
 
Usb asincrona la guida di casamultimediale.it
Usb asincrona la guida di casamultimediale.itUsb asincrona la guida di casamultimediale.it
Usb asincrona la guida di casamultimediale.it
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Sistemi Operativi Mobile
Sistemi Operativi MobileSistemi Operativi Mobile
Sistemi Operativi Mobile
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Come costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studioCome costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studio
 
Hardware - Componenti di un PC
Hardware - Componenti di un PCHardware - Componenti di un PC
Hardware - Componenti di un PC
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informatica
 
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
 
Imput e output
Imput e outputImput e output
Imput e output
 
Guida al computer - Lezione 2 - I componenti
Guida al computer - Lezione 2 - I componentiGuida al computer - Lezione 2 - I componenti
Guida al computer - Lezione 2 - I componenti
 
input e output
input e outputinput e output
input e output
 

Ricerca

  • 1. 1
  • 2.  Introduzione degli ingressi input e output…………………………………………...3  Le casse……………………………………………………………………………...4  Le cuffie……………………………………………………………………………..6  La webcam…………………………………………………………………………..8  La stampante………………………………………………………………………...9 2
  • 3. Gli ingressi input, output del computer possono essere le casse, la tastiera, il mouse, le cuffie, la webcam, la stampante ecc. Con il termine input/output in informatica si intendono tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, o più in generale da qualunque sistema di basso livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri programmi, con l'utente, col computer o con lo stesso sistema.  Le casse: o altoparlante è un attuatore che converte un segnale elettrico in onde sonore.  Tastiera: è un dispositivo (o periferica) di input di un computer atto all'inserimento manuale di dati nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.  Mouse: è un dispositivo in grado di inviare un input ad un computer in modo tale che ad un suo movimento ne corrisponda uno analogo di un indicatore sullo schermo detto puntatore. È inoltre dotato di uno o più tasti ai quali possono essere assegnate varie funzioni.  Cuffie: è un dispositivo in grado di far ascoltare la fonte audio (radio, walkman, lettore, cd ecc.) alla quale è collegato.  Webcam: è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente) come dispositivo di input per un computer.  Stampante: è una tipologia di periferica che si contraddistingue per svolgere l'operazione di stampa. Attraverso la stampante il computer è quindi in grado di trasferire immagini e/o testi su carta. 3
  • 4. Le casse acustiche rappresentano una delle componenti più importanti in un sistema per la riproduzione dell'audio. A loro spetta il compito di tradurre il segnale elettrico proveniente dall'amplificatore nei suoni che noi possiamo ascoltare, ed è evidente che tanto più accurata è questa "traduzione", tanto più fedele sarà il suono ottenuto. In questa trattazione vedremo come funziona un diffusore acustico, quali sono le sue caratteristiche e i suoi componenti principali. I diffusori nella catena di riproduzione:Come abbiamo già detto, la cassa è l'elemento finale in un sistema per la riproduzione dell'audio, elemento costituito da varie componenti, che hanno il compito di trasformare il segnale elettrico (corrente alternata) proveniente dall'amplificatore in onde sonore. Semplificando, l'amplificatore serve a portare il segnale che origina dalla sorgente (ad esempio un lettore CD o un giradischi) ad un livello tale da poter muovere, agendo su una bobina immersa in un campo magnetico, gli altoparlanti dei diffusori; il movimento degli altoparlanti genera variazioni di pressione nell'aria, ovvero onde sonore che noi percepiamo come suoni. Ovviamente, perché i suoni prodotti rispecchino più fedelmente possibile il contenuto audio originale, è necessario che ogni elemento della catena svolga bene il suo compito: sorgente, amplificatore, cavi e diffusori. E' evidente che pure delle ottime casse non potranno garantire una riproduzione musicale di qualità se il segnale elettrico che le raggiunge è scadente. Tipologia dei diffusori: Possiamo suddividere le casse acustiche in varie categorie, a seconda dello specifico utilizzo per il quale sono state progettate, o della tipologia 4
  • 5. costruttiva adottata. Una prima suddivisione fra le diverse tipologie di casse acustiche, può essere fatta in base al posizionamento per cui sono state pensate. In genere si distingue fra: • Casse da pavimento: si tratta di diffusori realizzati in un mobile di dimensioni importanti (soprattutto in altezza), pensato per essere collocato direttamente sul pavimento, in generale senza la necessità di ulteriori supporti • Casse da supporto (o da scaffale, libreria): diffusori in genere di dimensioni più ridotte, progettati per essere collocati su appositi supporti o comunque su piani ad una certa altezza da terra. Una seconda suddivisione è basata invece sulla tipologia costruttiva (strettamente legata al mobile); poiché la comprensione delle diverse tecnologie disponibili richiede di affrontare prima il funzionamento degli altoparlanti, approfondiremo nell'articolo specifico quanto adesso ci limitiamo ad elencare: • Sospensione pneumatica: in questo tipo di casse il mobile è completamente chiuso, l'emissione posteriore è annullata e l'aria contenuta nel mobile stesso contribuisce a smorzare il movimento dell'altoparlante. • Linea di trasmissione: tipologia meno diffusa (e in genere più costosa), utilizza un tubo piuttosto lungo (contenente materiale assorbente) il cui sbocco contribuisce a rinforzare la gamma bassa. Infine, possiamo distinguere le casse in base al numero di vie e al numero e alla tipologia degli altoparlanti adottati. Anche in questo caso, approfondiremo l'argomento successivamente in un articolo sul crossover. Si può distinguere ad esempio fra: • casse monovia: utilizzano un solo altoparlante per suonare l'intera gamma sonora • casse a due vie: la soluzione più diffusa, utilizzano due tipi diversi di altoparlanti per riprodurre le diverse frequenze da cui è composta la gamma sonora udibile dall'orecchio umano (grossomodo fra i 20 Hz e i 20 kHz) • casse a tre vie: in questo caso si utilizzano tre tipi di altoparlanti per la riproduzione In linea di massima, si può affermare che nessuna delle varie tipologie elencate sia intrinsecamente superiore alle altre, e ognuna presenti vantaggi e svantaggi. 5
  • 6. Un auricolare o cuffia è un dispositivo in grado di far ascoltare la fonte audio (radio, walkman, lettore cd ecc.) alla quale è collegato. Questo dispositivo può essere monocassa o bicassa: in quest'ultimo caso permette l'ascolto stereofonico e su ogni cassa è impressa la lettera L (left) o R (right), ad indicare l'orecchio a cui va applicata. Generalmente per cuffia s'intende un dispositivo munito di grandi casse con tanto d'imbottitura insonorizzante, unite tra loro tramite un supporto rigido, per auricolari i dispositivi che si appoggiano nel padiglione auricolare, mentre per auricolare in ear ci si riferisce ai dispositivi che s'introducono nel condotto uditivo. Tipologie: Le cuffie si dividono in diverse categorie: • Esterne: sono la tipologia più ingombrante e pesante, in quanto hanno una struttura importante, che comprende il supporto delle cuffie (ma può essercene anche solo una, avendo così un orecchio che ascolta l'ambiente esterno) ed il sistema d'insonorizzazione passiva dal rumore esterno. Le casse esterne garantiscono una migliore resa del suono (specialmente alle basse frequenze), sia grazie alla maggior dimensione della cassa stessa che all'insonorizzazione passiva attuata dalla copertura esterna delle stesse. Inoltre, anche se più confortevoli per l'orecchio, possono risultare scomode per il loro peso o per l'interferenza con la capigliatura. In questa categoria rientrano anche dei modelli con casse acustiche piccole, come i modelli degli auricolari, che si differenziano da questi solo per il supporto rigido che unisce le casse e che le sorregge sul capo dell'utilizzatore. • Auricolari: sono le cuffiette più comuni dei piccoli dispositivi elettronici, che vanno posizionate nella conca del padiglione auricolare e possono essere munite o meno di supporto padigliare, il quale permette una maggiore stabilità della cuffietta, la quale in questo caso non appoggia unicamente sul trago e sull'antitrago. Un altro accorgimento che può essere presente è il perimetro gommato o il rivestimento poroso removibile, che permettono una migliore adesione e nell'ultimo caso anche un lavaggio dello stesso per garantire una maggiore igiene; questa categoria di cuffietta 6
  • 7. però, pur garantendo una leggerezza e portabilità elevata, non permette un'insonorizzazione ottimale negli ambienti rumorosi. • In ear: si vanno a posizionare all'interno del condotto uditivo e sono sorrette dallo stesso, quindi non richiedono supporti accessori o ne hanno di molto ridotti. Questa tipologia permette d'ottenere i vantaggi di portabilità e leggerezza delle cuffiette auricolari e l'insonorizzazione passiva delle cuffie esterne. Tutte le categorie di cuffie possono essere munite di microfono, dove nei modelli esterni è generalmente posizionato su un'asta orientabile, mentre nelle cuffiette auricolari o in ear è posto sul cavo della cuffietta (o posto direttamente su una prolunga della cuffietta, nei modelli wireless). Un altro sistema che può essere presente nella cuffia è un software che riduce in modo attivo il rumore esterno, andando a modificare il segnale acustico in base al rumore esterno. 7
  • 8. Una webcam è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente) come dispositivo di input per un computer. Il nome "webcam" è una parola composta che unisce "web" (abbreviazione di World Wide Web) e "cam" (per camera, telecamera in inglese). Caratteristiche: A differenza di una telecamera tradizionale, non dispone di un proprio sistema di memorizzazione di video (per esempio su nastro), ma trasmette semplicemente le immagini riprese, in forma digitale, attraverso una interfaccia collegabile a un computer (per esempio USB oppure uscita di rete Ethernet RJ45). Uso: Il principale utilizzo delle webcam consiste infatti nella possibilità di impiegarle per realizzare una videoconferenza attraverso il Web o altri sistemi basati su Internet come molte applicazioni di messaggistica istantanea. Un altro uso piuttosto diffuso delle webcam consiste nella trasmissione continua di immagini dal vivo (streaming video) da determinati luoghi del mondo. L'uso di installare webcam in località di interesse turistico si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo. Ancora, webcam vengono talvolta utilizzate a scopi di videosorveglianza o per la registrazione di video (sul disco rigido del computer). Negli ultimi anni alcuni modelli di webcam sono diventati popolari tra gli astrofili, che le impiegano come strumenti a basso costo per la ripresa di immagini di pianeti e altri oggetti celesti luminosi. 8
  • 9. La stampante (in inglese printer) è una periferica che permette di fare una stampa (su carta) dei dati del computer. Esistono diverse tecnologie di stampanti fra cui le più correnti sono: • La stampante a margherita; • La stampante a matrice (detta anche stampante ad aghi) • La stampante a getto d'inchiostro • La stampante laser Caratteristiche: La stampante è generalmente caratterizzata dai seguenti elementi : • Velocità di stampa : espressa in pagine al minuto (pam), la velocità di stampa rappresenta la capacità della stampante a stampare un gran numero di pagine al minuto. Per le stampanti a colori, si distinguono abitualmente la velocità di stampa in monocromo e a colori. • Risoluzion : espressa in punti per pollici la risoluzione definisce la definizione della stampa. La risoluzione è talvolta differente per una stampa monocromo, colore o foto. • Tempo di riscaldamento: rappresenta il tempo di attesa necessario prima della prima stampa. In effetti una stampante non può stampare « a freddo», è necessario raggiungere una data temperatura per funzionare in modo ottimale. • Memoria imbarcata: si tratta della quantità di memoria che permette alla stampante di stoccare i lavori di stampa. Più la quantità di memoria è elevata, più la coda di stampa dei lavori potrà essere importante. • Il formato della carta : secondo la loro dimensione, le stampanti sono capaci di accogliere diverse dimensioni di documenti, generalmente in formato A4, più raramente in formato A3. Alcune stampanti permettono anche di stampare su altri tipi di supporto, come i CD o i DVD. • Alimentazione della carta : si tratta del modo di caricamento della stampante, caratterizzante la maniera in cui la carta è stoccata. È soprattutto importante secondo la posizione prevista per la stampante (un caricamento posteriore è da evitare se la stampante è molto vicina al muro). • I modi principali d'alimentazione della carta sono i seguenti : 9
  • 10. • L'alimentazione da contenitore (detta anche alimentazione da cassetto), utilizza una sorgente di alimentazione di carta interna. La sua capacità rappresenta il numero massimo di fogli di carta che può accogliere. • L'alimentazione dal vassoio è una modalità d'alimentazione manuale, che permette di inserire i fogli in piccole quantità (circa un centinaio). Il vassoio può essere orizzontale, talvolta verticale, o posteriore alla stampante. • Cartucce : le cartucce sono raramente standard è dipendono fortemente dalla marca e dal modello della stampante. Così alcuni costruttori privilegiano delle cartucce multicolori, mentre altri propongono delle cartucce di inchiostro separate. Le cartucce di inchiostro separate sono generalmente più economiche dato che non è raro che un colore sia più utilizzato di un altro. Interfaccia: si tratta della connettività della stampante. Le interfacce principali sono le seguenti: • USB; • Parallelo; • Rete: questo tipo di interfaccia permette di condividere molto facilmente una stampante fra più computer. Esistono anche delle stampanti WiFi, accessibili attraverso una rete senza fili. 10