SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  37
Endurance
Forza &
Alimentazione
22 novembre 2013
Pesaro
Virna Verzolini
MUSCOLI E FORZA
MUSCOLO SCHELETRICO O STRIATO

I MUSCOLI SCHELETRICI differiscono tra loro per
la colorazione .
troviamo muscoli che appaiono più rossi di altri,
denominati:
ROSSI
e muscoli che hanno un rosso meno intenso, denominati:
BIANCHI
MUSCOLI ROSSI E BIANCHI
differenze fisiologiche :
●

Muscoli ROSSI: si contraggono più lentamente dei
bianchi , definiti muscoli lenti
e

●

Muscoli BIANCHI: si contraggono più velocemente
dei rossi, definiti muscoli veloci
FIBRE MUSCOLARI
Le fibre che compongono le due specie di muscoli
differiscono notevolmente tra loro, sia per il loro aspetto
ultrastrutturale che per alcune importanti attività
enzimatiche, per le proprietà contrattili e per il tipo di miosina
presente
Nei Rossi prevale un determinato tipo di fibra denominata:

FIBRA ROSSA
Nei Bianchi prevale un determinato tipo di fibra denominata:

FIBRA BIANCA
FIBRA ROSSA
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●

alta concentrazione di MITOCONDRI
alta concentrazione di ENZIMI OSSIDATIVI
caratteristiche del metabolismo aerobico
Bassa attività ATPasica
Elevato livello di capillarizazzione
Elevata concentrazione di mioglobina (lega O2 al Fe)
A contrazione lenta
Tollerano maggiormente il lavoro di durata e la fatica
Maggiore distribuzione nei mm posturali
La fibra rossa è più sviluppata in atleti endurance
FIBRE BIANCHE IIa
●

Alta attivita ATPasica

●

Fibre a contrazione veloce

●

Sono più chiare rispetto alle rosse

●

Minor capillarizazzione rispetto alle rosse

●

Scarsa concentrazione di mioglobina

●

Contrazione rapida e intensa

●

Bassa resistenza alla fatica

●

Maggiore stoccaggio di glicogeno al suo interno

●

Utilizzano il processo metabolico anaerobico della glicolisi

●

Elevata presenza enzima miosina ATPasi
PLACCA MOTRICE
Punto di connessione o sinapsi tra muscolo e
assone del motoneurone, sito nel quale si trasmette
alla fibrocellula lo stimolo alla contrazione volontaria.
In assenza di stimolo il muscolo si rilassa.
UNITA' MOTORIA
Costituita dal Motoneurone e l'insieme di fibrocellule
innervate dallo stesso e relative sinapsi.
Il numero di fibrocellule innervate nell'Unità Motoria può
variare sensibilmente da muscolo a muscolo.
CONTRAZIONE MUSCOLARE
Si definisce Contrazione Muscolare il risultato di una
serie di modificazioni intracellulari coordinate, atte a
generare il movimento (accorciamento) della Fibra
Muscolare e di conseguenza del muscolo stesso.
SARCOMERO
Unità normofunzionale e contrattile del muscolo
striato scheletrico.
●

MIOSINA (Filamenti Spessi)

●

ACTINA (Filamenti Sottili)

●

ALTRE PROTEINE
Al microscopio si riconoscono Bande più o meno
ricche o esclusive di filamenti di Actina e Miosina.
Banda
● Banda
● Banda
● Banda
● Banda
●

I
A
H
M
Z
CONTRAZIONE MUSCOLARE

I filamenti di Actina scivolano su quelli di Miosina per la
rottura e attivazione dei ponti di Troponina determinando
l'accorciamento del Sarcomero. Il processo diffondendosi
in tutto il muscolo ne determina l'accorciamento in toto e
l'attivazione conseguente della leva scheletrica.
STIMOLO ARRIVA DALL'ASSONE DEL MOTONEURONE
PLACCA MOTRICE
SINAPSI: LIBERA NEUROTRASMETTITORE
DEPOLARIZZA LA MEMBRANA DELLA FIBRA
AUMENTA PERMEABILITA' DELLA MEMBRANA A IONI CA
IL CA ESCE E SI LEGA A TROPONINA
IL COMPLESSO TROPONINA E TROPOMIOSINA SI DISATTIVA
ACTINA E MIOSINA INTERAGISCONO
IDROLISI DELL' ATP PROVOCA SCIVOLAMENTO E SCISSIONE IN ADP
E FOSFATO
QUINDI SPOSTAMENTO DEI FILAMENTI DI CIRCA 10 NM.
ATP TRASFORMATO IN ADP SI RIGENERA A SPESE DEL GLUCOSIO E
DELLA FOSFOCREATINA CHE SI TRASFORMA IN CREATINA,
FOSFOCREATINA A SUA VOLTA SI RIGENERA DALLA CREATINA
RICEVENDO IL GRUPPO FOSFORICO DALL'ATP.
L'ENERGIA SPESA PER LA RISINTESI DELLA FOSFOCREATINA E ATP
DERIVA DA GLUCOSIO.
http://www.youtube.com/watch?v=pKjwlMG8lwg
CONTRAZIONE MUSCOLARE
●

http://www.youtube.com/watch?v=UWOMOiK4nIM
RIPETIZIONE DELLO STIMOLO

SE IL CALCIO E' ANCORA PRESENTE, QUESTO CICLO
SI POTRA' RIPETERE ANCHE MOLTE VOLTE ( DA 50 A
100 VOLTE AL SEC.)
CESSAZIONE DELLO STIMOLO

●

●

Fuoriesce il Ca e viene ripompato nel Reticolo
Sarcoplasmatico dal quale era fuoriuscito.

Il muscolo si rilascia.
PROPRIETA' DEL MUSCOLO

●

●

●

ELASTICITA' capacità delle fibre del muscolo di
variare in allungamento la propria lunghezza.
CONTRATTILITA' capacità delle fibre muscolari di
ridurre la loro lunghezza.
ECCITABILITA' capacità delle fibre di reagire allo
stimolo nervoso.
CONTRATTURA
lesione/non-lesione

●

Stato di contrazione protratta

●

Involontaria

●

Dolore

●

Aumento del tono involontario e permanente

●

Non presenta lesioni a carico della struttura muscolare

●

Può essere provocata da fattori meccanici

●

Può essere provocata da fattori metabolici
ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
Si parla spesso di Contrazione Muscolare poiché si
evidenzia maggiormente nella realtà quotidiana, ci
permette di creare il movimento, le attività ed
esperienze fisiche.

Si parla meno di Allungamento Muscolare poiché non è
effettivamente evidenziabile la sua grande peculiarità,
ma sottende all' efficacia della contrazione.
ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Si è anche temuto per lungo tempo che l'allungamento
muscolare diminuisse i miglioramenti ottenuti con il
potenziamento, fortunatamente si è, con il tempo,
compreso che non può esistere un buon
potenziamento muscolare senza un buon
allungamento, sia a livello di muscoli antagonisti che
a livello più specifico di fibra muscolare.
AGONISTI - ANTAGONISTI

Flessori - Estensori
Adduttori – Abduttori
Intrarotatori – Extrarotatori

Se l'Agonista lavora in accorciamento, il suo
Antagonista inevitabilmene si allunga.
FORZA
Maggiore è la differenza tra posizione di massima
contrazione e massimo allungamento più forza può
sviluppare il muscolo.
IMPORTANZA DELL'ALLUNGAMENTO
●

Nessuno è lungo abbastanza

●

Tests

●

Escursione articolare totale

●

Limitazioni funzionali
COSA PROVOCA ACCORCIAMENTO ???
Retrazione

L'attività fisica, sia sportiva che della vita quotidiana,
porta attraverso movimenti ripetitivi nel tempo, ad uno
stato di accorciamento muscolare che a livello
strutturale si evidenzia con un mancato ripristino della
sitazione di riposo delle fibre di Actina e Miosina,
ovvero restano in parte sovrapposte .
PROPRIETA' DEL MUSCOLO

●

●

●

ELASTICITA' capacità delle fibre del muscolo di
variare in allungamento la propria lunghezza.
CONTRATTILITA' capacità delle fibre muscolari di
ridurre la loro lunghezza.
ECCITABILITA' capacità delle fibre di reagire allo
stimolo nervoso.
FLESSIBILITA'
coinvolge più muscoli o catene muscolari
●

●

●

Flessibilità dinamica : la capacità di svolgere
movimenti dinamici dei muscoli per portare un arto
attraverso la sua intera gamma di movimento
nella articolazione.
Flessibilità attiva: la capacità di assumere e
mantenere posizioni distese usando solo la
tensione degli agonisti e degli agenti sinergici
mentre vengono allungati gli antagonisti.
Flessibilità passiva: la capacità di assumere
posizioni distese e poi tenerle usando solo il
proprio peso,il supporto dei propri arti o attrezzo.
RIFLESSO MIOTATTICO
Riflesso Metamerico

Difesa del muscolo ad un repentino allungamento.
Quando un muscolo velocemente raggiunge il massimo
allungamento reagisce con una contrazione
non volontaria
Al fine di proteggere da eventuali danni muscolo e
tendini.
RIFLESSO MIOTATTICO



Il fuso neuromuscolare



Recettore meccanico



Si trova all'interno dei muscoli stiati



Disposti in parallelo alle fibre del muscolo



Invia informazioni al SNC



Controlla lo stato stiramento del muscolo



Protegge da un potenziale allungamento dannoso
Fuso neuromuscolare
RIFLESSO MIOTATTICO
usi e consumi
STRETCHING

CONTRAZIONE

●

●

●

Più veloce l'allungamento
più veloce la contrazione

●

Più veloce lo stiramento
del fuso neuromuscolare,
più veloce la risposta
contrattile

●

pliometria

●

●

Allungamento lento e
protratto del muscolo
Adattamento del fuso
neuromuscolare
Innalzamento della soglia
di risposta del fuso
Progressivo maggior
allungamento muscolare
ALLUNGAMENTO LENTO E PROTRATTO

PROTRATTO
QUANTO TEMPO ?

2 MINUTI
PERCHE' 2 MINUTI ?

●

Lavoro graduale

●

Lento

●

Sino al raggiungimento della sensazione di trazione

●

Quest ' ultima mantenuta nel tempo

●

A favorire la rottura dei ponti di trattenimento tra actina e
miosina
QUANDO ALLUNGARE ?

●

Riduzione della massima escursione articolare

●

Limitazione funzionale di 1 distretto

●

Attività sportiva (prima e dopo)

●

Vita sedentaria

●

Stress

●

Dolori
ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
Benefici

➢
➢
➢
➢
➢

➢
➢
➢
➢
➢
➢
➢

AUMENTA L'AFFLUSSO DI SANGUE AI MUSCOLI
AUMENTA LA MOBILITA' ARTICOLARE
AUMENTA L'AMPIEZZA DEL MOVIMENTO
AUMENTA LA VELOCITA' DEL MOVIMENTO
RIDUCE LA QUANTITA' DI ACIDO LATTICO DOPO LO
SFORZO
RENDE PIU' ELASTICI TENDINI LEGAMENTI E MUSCOLI
RIDUCE IL RISCHIO DI INFORTUNI
MIGLIORA LA COORDINAZIONE
MIGLIORA LA SILHUETTE
AUMENTA L'EFFICENZA MOTORIA DEI MUSCOLI
RILASSA IL MUSCOLO
GENERA SENSO DI BENESSERE
GRAZIE DELL'ATTENZIONE

Contenu connexe

Tendances

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareBianchigino
 
4SISTEMA MUSCULAR PDF OBJETIVO.pptx
4SISTEMA MUSCULAR PDF OBJETIVO.pptx4SISTEMA MUSCULAR PDF OBJETIVO.pptx
4SISTEMA MUSCULAR PDF OBJETIVO.pptxWashington Luiz Lima
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Sistema muscular del cuerpo
Sistema muscular del cuerpoSistema muscular del cuerpo
Sistema muscular del cuerpoTrinidad Padilla
 
Sistema muscular --- ceas
Sistema muscular --- ceasSistema muscular --- ceas
Sistema muscular --- ceasAcrecer
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
 
Este anatomía del sistema muscular humano rosi y ale bio 1ºa ct
Este anatomía del sistema muscular humano rosi y ale bio 1ºa ctEste anatomía del sistema muscular humano rosi y ale bio 1ºa ct
Este anatomía del sistema muscular humano rosi y ale bio 1ºa ctRosi Herrera Perez
 
Diapositivas Del Musculo Terminadas
Diapositivas Del Musculo TerminadasDiapositivas Del Musculo Terminadas
Diapositivas Del Musculo TerminadasJennifer
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare4 CSA
 
Fisiologia Muscular
Fisiologia MuscularFisiologia Muscular
Fisiologia MuscularHugo Pedrosa
 
Power point maría bao el aparato locomotor
Power point maría bao el aparato locomotorPower point maría bao el aparato locomotor
Power point maría bao el aparato locomotorpmachinrueda
 
Ti g37 sistema muscular_montoya_roca_carir.
Ti g37 sistema muscular_montoya_roca_carir.Ti g37 sistema muscular_montoya_roca_carir.
Ti g37 sistema muscular_montoya_roca_carir.CARRIR97
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Totò Scalisi
 

Tendances (20)

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
4SISTEMA MUSCULAR PDF OBJETIVO.pptx
4SISTEMA MUSCULAR PDF OBJETIVO.pptx4SISTEMA MUSCULAR PDF OBJETIVO.pptx
4SISTEMA MUSCULAR PDF OBJETIVO.pptx
 
Sistema muscular
Sistema muscularSistema muscular
Sistema muscular
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Sistema locomotor 7º ano
Sistema locomotor   7º anoSistema locomotor   7º ano
Sistema locomotor 7º ano
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
Sistema muscular del cuerpo
Sistema muscular del cuerpoSistema muscular del cuerpo
Sistema muscular del cuerpo
 
Sistema muscular --- ceas
Sistema muscular --- ceasSistema muscular --- ceas
Sistema muscular --- ceas
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
Este anatomía del sistema muscular humano rosi y ale bio 1ºa ct
Este anatomía del sistema muscular humano rosi y ale bio 1ºa ctEste anatomía del sistema muscular humano rosi y ale bio 1ºa ct
Este anatomía del sistema muscular humano rosi y ale bio 1ºa ct
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Diapositivas Del Musculo Terminadas
Diapositivas Del Musculo TerminadasDiapositivas Del Musculo Terminadas
Diapositivas Del Musculo Terminadas
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Generalidades de Miologia
Generalidades de MiologiaGeneralidades de Miologia
Generalidades de Miologia
 
Fisiologia Muscular
Fisiologia MuscularFisiologia Muscular
Fisiologia Muscular
 
Muscular System
Muscular SystemMuscular System
Muscular System
 
Power point maría bao el aparato locomotor
Power point maría bao el aparato locomotorPower point maría bao el aparato locomotor
Power point maría bao el aparato locomotor
 
Ti g37 sistema muscular_montoya_roca_carir.
Ti g37 sistema muscular_montoya_roca_carir.Ti g37 sistema muscular_montoya_roca_carir.
Ti g37 sistema muscular_montoya_roca_carir.
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 

En vedette

Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo IIRuolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo IICentroMalattieRareFVG
 
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
5 C 2009  Organi Di Senso Cap245 C 2009  Organi Di Senso Cap24
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24leodolcevita
 
9 corteccia motoria
9 corteccia motoria9 corteccia motoria
9 corteccia motoriaimartini
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mimartini
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mimartini
 
02 classificazione dei neuroni
02 classificazione dei neuroni02 classificazione dei neuroni
02 classificazione dei neuroniimartini
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolarePiero Macaluso
 
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Vitaincorsa.it
 
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015Moisè Paolo
 
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardPresentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardCalzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi di ginnastica posturale2
Esercizi di ginnastica posturale2Esercizi di ginnastica posturale2
Esercizi di ginnastica posturale2webard
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoCalzetti & Mariucci Editori
 
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...Daniele Marrama Saccente
 
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimalePresentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimaleCalzetti & Mariucci Editori
 
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...Moisè Paolo
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaMoisè Paolo
 
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Moisè Paolo
 

En vedette (20)

2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo IIRuolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
Ruolo della dieta e dell’esercizio fisico nella glicogenosi tipo II
 
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
5 C 2009  Organi Di Senso Cap245 C 2009  Organi Di Senso Cap24
5 C 2009 Organi Di Senso Cap24
 
9 corteccia motoria
9 corteccia motoria9 corteccia motoria
9 corteccia motoria
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
 
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica mSinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
Sinapsi centrali ed integrazione sinaptica m
 
02 classificazione dei neuroni
02 classificazione dei neuroni02 classificazione dei neuroni
02 classificazione dei neuroni
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
 
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
 
Il riscaldamento
Il riscaldamentoIl riscaldamento
Il riscaldamento
 
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
 
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardPresentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
 
Esercizi di ginnastica posturale2
Esercizi di ginnastica posturale2Esercizi di ginnastica posturale2
Esercizi di ginnastica posturale2
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
 
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimalePresentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
 
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
 
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
 

Similaire à Muscoli

SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibranteFrancesco Perticari
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
 
La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolaregiankaianieri
 
Il corpo
Il corpoIl corpo
Il corpoLola32
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareJanette Bardo
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimentoaesse
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 

Similaire à Muscoli (20)

SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
 
La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolare
 
Il corpo
Il corpoIl corpo
Il corpo
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdfSISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
La vibrazione
La vibrazioneLa vibrazione
La vibrazione
 
La Vibrazione
La VibrazioneLa Vibrazione
La Vibrazione
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 

Muscoli

  • 1. Endurance Forza & Alimentazione 22 novembre 2013 Pesaro Virna Verzolini
  • 3. MUSCOLO SCHELETRICO O STRIATO I MUSCOLI SCHELETRICI differiscono tra loro per la colorazione . troviamo muscoli che appaiono più rossi di altri, denominati: ROSSI e muscoli che hanno un rosso meno intenso, denominati: BIANCHI
  • 4. MUSCOLI ROSSI E BIANCHI differenze fisiologiche : ● Muscoli ROSSI: si contraggono più lentamente dei bianchi , definiti muscoli lenti e ● Muscoli BIANCHI: si contraggono più velocemente dei rossi, definiti muscoli veloci
  • 5. FIBRE MUSCOLARI Le fibre che compongono le due specie di muscoli differiscono notevolmente tra loro, sia per il loro aspetto ultrastrutturale che per alcune importanti attività enzimatiche, per le proprietà contrattili e per il tipo di miosina presente Nei Rossi prevale un determinato tipo di fibra denominata: FIBRA ROSSA Nei Bianchi prevale un determinato tipo di fibra denominata: FIBRA BIANCA
  • 6. FIBRA ROSSA ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● alta concentrazione di MITOCONDRI alta concentrazione di ENZIMI OSSIDATIVI caratteristiche del metabolismo aerobico Bassa attività ATPasica Elevato livello di capillarizazzione Elevata concentrazione di mioglobina (lega O2 al Fe) A contrazione lenta Tollerano maggiormente il lavoro di durata e la fatica Maggiore distribuzione nei mm posturali La fibra rossa è più sviluppata in atleti endurance
  • 7. FIBRE BIANCHE IIa ● Alta attivita ATPasica ● Fibre a contrazione veloce ● Sono più chiare rispetto alle rosse ● Minor capillarizazzione rispetto alle rosse ● Scarsa concentrazione di mioglobina ● Contrazione rapida e intensa ● Bassa resistenza alla fatica ● Maggiore stoccaggio di glicogeno al suo interno ● Utilizzano il processo metabolico anaerobico della glicolisi ● Elevata presenza enzima miosina ATPasi
  • 8. PLACCA MOTRICE Punto di connessione o sinapsi tra muscolo e assone del motoneurone, sito nel quale si trasmette alla fibrocellula lo stimolo alla contrazione volontaria. In assenza di stimolo il muscolo si rilassa.
  • 9. UNITA' MOTORIA Costituita dal Motoneurone e l'insieme di fibrocellule innervate dallo stesso e relative sinapsi. Il numero di fibrocellule innervate nell'Unità Motoria può variare sensibilmente da muscolo a muscolo.
  • 10. CONTRAZIONE MUSCOLARE Si definisce Contrazione Muscolare il risultato di una serie di modificazioni intracellulari coordinate, atte a generare il movimento (accorciamento) della Fibra Muscolare e di conseguenza del muscolo stesso.
  • 11. SARCOMERO Unità normofunzionale e contrattile del muscolo striato scheletrico. ● MIOSINA (Filamenti Spessi) ● ACTINA (Filamenti Sottili) ● ALTRE PROTEINE Al microscopio si riconoscono Bande più o meno ricche o esclusive di filamenti di Actina e Miosina.
  • 12. Banda ● Banda ● Banda ● Banda ● Banda ● I A H M Z
  • 13. CONTRAZIONE MUSCOLARE I filamenti di Actina scivolano su quelli di Miosina per la rottura e attivazione dei ponti di Troponina determinando l'accorciamento del Sarcomero. Il processo diffondendosi in tutto il muscolo ne determina l'accorciamento in toto e l'attivazione conseguente della leva scheletrica.
  • 14. STIMOLO ARRIVA DALL'ASSONE DEL MOTONEURONE PLACCA MOTRICE SINAPSI: LIBERA NEUROTRASMETTITORE DEPOLARIZZA LA MEMBRANA DELLA FIBRA AUMENTA PERMEABILITA' DELLA MEMBRANA A IONI CA IL CA ESCE E SI LEGA A TROPONINA IL COMPLESSO TROPONINA E TROPOMIOSINA SI DISATTIVA ACTINA E MIOSINA INTERAGISCONO IDROLISI DELL' ATP PROVOCA SCIVOLAMENTO E SCISSIONE IN ADP E FOSFATO QUINDI SPOSTAMENTO DEI FILAMENTI DI CIRCA 10 NM. ATP TRASFORMATO IN ADP SI RIGENERA A SPESE DEL GLUCOSIO E DELLA FOSFOCREATINA CHE SI TRASFORMA IN CREATINA, FOSFOCREATINA A SUA VOLTA SI RIGENERA DALLA CREATINA RICEVENDO IL GRUPPO FOSFORICO DALL'ATP. L'ENERGIA SPESA PER LA RISINTESI DELLA FOSFOCREATINA E ATP DERIVA DA GLUCOSIO. http://www.youtube.com/watch?v=pKjwlMG8lwg
  • 16. RIPETIZIONE DELLO STIMOLO SE IL CALCIO E' ANCORA PRESENTE, QUESTO CICLO SI POTRA' RIPETERE ANCHE MOLTE VOLTE ( DA 50 A 100 VOLTE AL SEC.)
  • 17. CESSAZIONE DELLO STIMOLO ● ● Fuoriesce il Ca e viene ripompato nel Reticolo Sarcoplasmatico dal quale era fuoriuscito. Il muscolo si rilascia.
  • 18. PROPRIETA' DEL MUSCOLO ● ● ● ELASTICITA' capacità delle fibre del muscolo di variare in allungamento la propria lunghezza. CONTRATTILITA' capacità delle fibre muscolari di ridurre la loro lunghezza. ECCITABILITA' capacità delle fibre di reagire allo stimolo nervoso.
  • 19. CONTRATTURA lesione/non-lesione ● Stato di contrazione protratta ● Involontaria ● Dolore ● Aumento del tono involontario e permanente ● Non presenta lesioni a carico della struttura muscolare ● Può essere provocata da fattori meccanici ● Può essere provocata da fattori metabolici
  • 21. ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Si parla spesso di Contrazione Muscolare poiché si evidenzia maggiormente nella realtà quotidiana, ci permette di creare il movimento, le attività ed esperienze fisiche. Si parla meno di Allungamento Muscolare poiché non è effettivamente evidenziabile la sua grande peculiarità, ma sottende all' efficacia della contrazione.
  • 22. ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Si è anche temuto per lungo tempo che l'allungamento muscolare diminuisse i miglioramenti ottenuti con il potenziamento, fortunatamente si è, con il tempo, compreso che non può esistere un buon potenziamento muscolare senza un buon allungamento, sia a livello di muscoli antagonisti che a livello più specifico di fibra muscolare.
  • 23. AGONISTI - ANTAGONISTI Flessori - Estensori Adduttori – Abduttori Intrarotatori – Extrarotatori Se l'Agonista lavora in accorciamento, il suo Antagonista inevitabilmene si allunga.
  • 24. FORZA Maggiore è la differenza tra posizione di massima contrazione e massimo allungamento più forza può sviluppare il muscolo.
  • 25. IMPORTANZA DELL'ALLUNGAMENTO ● Nessuno è lungo abbastanza ● Tests ● Escursione articolare totale ● Limitazioni funzionali
  • 26. COSA PROVOCA ACCORCIAMENTO ??? Retrazione L'attività fisica, sia sportiva che della vita quotidiana, porta attraverso movimenti ripetitivi nel tempo, ad uno stato di accorciamento muscolare che a livello strutturale si evidenzia con un mancato ripristino della sitazione di riposo delle fibre di Actina e Miosina, ovvero restano in parte sovrapposte .
  • 27. PROPRIETA' DEL MUSCOLO ● ● ● ELASTICITA' capacità delle fibre del muscolo di variare in allungamento la propria lunghezza. CONTRATTILITA' capacità delle fibre muscolari di ridurre la loro lunghezza. ECCITABILITA' capacità delle fibre di reagire allo stimolo nervoso.
  • 28. FLESSIBILITA' coinvolge più muscoli o catene muscolari ● ● ● Flessibilità dinamica : la capacità di svolgere movimenti dinamici dei muscoli per portare un arto attraverso la sua intera gamma di movimento nella articolazione. Flessibilità attiva: la capacità di assumere e mantenere posizioni distese usando solo la tensione degli agonisti e degli agenti sinergici mentre vengono allungati gli antagonisti. Flessibilità passiva: la capacità di assumere posizioni distese e poi tenerle usando solo il proprio peso,il supporto dei propri arti o attrezzo.
  • 29. RIFLESSO MIOTATTICO Riflesso Metamerico Difesa del muscolo ad un repentino allungamento. Quando un muscolo velocemente raggiunge il massimo allungamento reagisce con una contrazione non volontaria Al fine di proteggere da eventuali danni muscolo e tendini.
  • 30. RIFLESSO MIOTATTICO  Il fuso neuromuscolare  Recettore meccanico  Si trova all'interno dei muscoli stiati  Disposti in parallelo alle fibre del muscolo  Invia informazioni al SNC  Controlla lo stato stiramento del muscolo  Protegge da un potenziale allungamento dannoso
  • 32. RIFLESSO MIOTATTICO usi e consumi STRETCHING CONTRAZIONE ● ● ● Più veloce l'allungamento più veloce la contrazione ● Più veloce lo stiramento del fuso neuromuscolare, più veloce la risposta contrattile ● pliometria ● ● Allungamento lento e protratto del muscolo Adattamento del fuso neuromuscolare Innalzamento della soglia di risposta del fuso Progressivo maggior allungamento muscolare
  • 33. ALLUNGAMENTO LENTO E PROTRATTO PROTRATTO QUANTO TEMPO ? 2 MINUTI
  • 34. PERCHE' 2 MINUTI ? ● Lavoro graduale ● Lento ● Sino al raggiungimento della sensazione di trazione ● Quest ' ultima mantenuta nel tempo ● A favorire la rottura dei ponti di trattenimento tra actina e miosina
  • 35. QUANDO ALLUNGARE ? ● Riduzione della massima escursione articolare ● Limitazione funzionale di 1 distretto ● Attività sportiva (prima e dopo) ● Vita sedentaria ● Stress ● Dolori
  • 36. ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Benefici ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ AUMENTA L'AFFLUSSO DI SANGUE AI MUSCOLI AUMENTA LA MOBILITA' ARTICOLARE AUMENTA L'AMPIEZZA DEL MOVIMENTO AUMENTA LA VELOCITA' DEL MOVIMENTO RIDUCE LA QUANTITA' DI ACIDO LATTICO DOPO LO SFORZO RENDE PIU' ELASTICI TENDINI LEGAMENTI E MUSCOLI RIDUCE IL RISCHIO DI INFORTUNI MIGLIORA LA COORDINAZIONE MIGLIORA LA SILHUETTE AUMENTA L'EFFICENZA MOTORIA DEI MUSCOLI RILASSA IL MUSCOLO GENERA SENSO DI BENESSERE