SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
Télécharger pour lire hors ligne
linee guida per la contestualizzazione


5

       enoizacilppa id ipmese
       enoizacilppa id ipmese




           _Un modello per due scenari
I contributi prodotti nell’ambito del Sottoprogetto per la Contestualizzazione
della Ricerca si rivolgono prevalentemente agli amministratori regionali e
locali (responsabili politici, estensori di bandi per la realizzazione di ospedali,
responsabili degli uffici tecnici…) e ai progettisti chiamati a disegnare
ospedali per acuti conformi ai principi indicati.
Sono stati organizzati in due parti:

 l’applicazione esemplificativa in forma di metaprogettazione di due
ospedali decontestualizzati in due scenari differenti elaborata dal
Sottoprogetto per la Progettazione, con approfondimento specifico
dell’esempio di configurazione ottimale e con sviluppo delle piante anche in
forma tridimensionale consultabili su CD            degli elaborati grafici di
                                                                                      279
metaprogetto del Sottoprogetto per la Progettazione

 Uno strumento per la facilitazione dell’operatività             inteso come
scheda di ausilio per la definizione del team di progetto e di un programma
edilizio/funzionale di un Ospedale modello.




                      05
Il Sottoprogetto per la Contestualizzazione della Ricerca si poneva l’obiettivo di
                                             verificare insieme alle Regioni partecipanti la condivisione e l’applicabilità dei principi
                                             informatori e delle linee guida per la progettazione e la gestione e la fattibilità del mo-
                                             dello ipotizzato nei diversi contesti regionali.
                                                   Le Regioni che hanno partecipato alla Ricerca con proprie Unità operative sono:
                                             Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Sicilia, To-
                                             scana, Umbria e Provincia Autonoma di Trento.
                                                   Le verifiche effettuate sul livello di condivisione e applicabilità dei principi e sul
                                             loro grado reciproco di importanza, pur non avendo ricevuto risposte complete da
                                             molti partecipanti, consentono di rilevare come esista un’ampia condivisione dei prin-
                                             cipi, una maggiore variabilità ma una costante positività nel giudizio di reale possibi-
                                             le applicabilità al contesto specifico, e una enfasi sull’umanizzazione e l’organizzazio-
                                             ne per quanto riguarda i primi posti nella graduazione di importanza dei principi.
                                                   I risultati di questo lavoro di verifica sono riportati nel CD allegato.         Sono
                                             stati anche raccolti i dati descrittivi di ospedali già esistenti, operanti all’interno della
                                             specifiche realtà regionali, che più si avvicinano alle caratteristiche del modello teori-
                                             co, raccolti in base alla scheda di rilevazione unificata elaborata.
                                                   Purtroppo in questo caso, nonostante ripetuti e autorevoli solleciti, le risposte so-
                                             no state fornite solo da pochissime Regioni e i dati disponibili, pur molto interessanti,
                                             non hanno consentito le valutazioni statistiche che il sottoprogetto si proponeva.
                                                   È importante poi rilevare come molte Regioni abbiano già deciso di ispirarsi al
                                             nuovo modello o, quanto meno, di adottarne i principi:

                                              l’Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia ha già deciso che i nuovi nu-
                                             merosi ospedali dei quali è prevista la realizzazione dovranno essere progettati e
                                             condotti sulla base dei principi già in parte esposti e sistematizzati in questa ricerca;
                                              nella Regione Friuli Venezia Giulia il nuovo Ospedale di Udine ha rielaborato pro-
                                             fondamente il suo progetto di radicale riedificazione ed è in corso di realizzazione se-
5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE




                                             condo i principi e i concetti del nuovo modello;
                                              il nuovo Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino si connota anch’esso, su decisio-
                                             ne della Regione Umbria, per l’adesione piena al nuovo modello di Ospedale;
                                              la Regione Toscana ha lanciato una gara per la progettazione e la realizzazione
                                             contemporanea di 4 nuovi Ospedali (a Massa, Lucca, Pistoia e Prato) che devono an-
                                             ch’essi rispondere ai principi informatori del nuovo modello di Ospedale per acuti;
                                              la Regione Campania ha segnalato l’intenzione di aderire ai concetti del nuovo
                                             modello per la realizzazione del nuovo “Ospedale del Mare” vicino a Napoli;
                                              tutte le Regioni partecipanti al progetto e alcune tra le non partecipanti hanno
                                             dimostrato grande interesse per le linee guida della Ricerca, per poterle utilizzare
                                             adattandole, caso per caso, alle diverse realtà.
                                                  Alla luce di quanto sopra esposto si è ritenuto indispensabile realizzare una appli-
                                             cazione illustrativa del nuovo modello di Ospedale in due ipotesi dimensionali differenti.
                                                  La prima è la dimensione ottimale mentre la seconda è la minima compatibile
                                             con i costi di realizzazione e conduzione. Entrambe costituiscono un utile strumento
                                             di valutazione dell’applicabilità in contesti anche molto diversi.
_Un modello per due scenari


     La revisione del metaprogetto architettonico redatto al termine della Commissio-
ne ministeriale (fino a una scala indicativamente individuabile in 1:500) è stato com-
piuto come applicazione esemplificativa in due scenari differenti: il primo, affine a
quello del modello elaborato in sede di Commissione, rappresenta la dimensione ot-
timale di un ospedale per acuti ad alta specializzazione e assistenza ovvero il punto di
ottimizzazione di due fattori: il numero e la tipologia delle prestazioni complessiva-
mente erogabili e l’ottimizzazione dei flussi e delle distanze tra Aree Funzionali conti-
gue (indicativamente di 450/600 posti letto); il secondo, rappresenta invece la soglia
minima per garantirne il funzionamento (indicativamente di 150/200 posti letto).
     Per entrambi i modelli sono stati sviluppati i lay-out organizzativi per aree fun-
zionali dei diversi livelli ed è stato messo a punto un planovolumetrico tridimensio-
nale esemplificativo.                                                                         281


_IL MODELLO BASE

       Il modello è decontestualizzato anche se ipotizza una condizione ricorrente: la ri-
conversione di una grande area industriale abbandonata in una periferia urbana. Una
condizione frequente nelle nostre città proprio per ribadire che questo ospedale è
uno di quegli elementi nodali che possono contribuire a rivitalizzare le periferie ur-
bane dando forma a un’idea di assistenza sanitaria completamente nuova.
       È un ospedale poli-specialistico per acuti con livello di assistenza medio-alta, or-
ganizzato in Dipartimenti con un bacino di riferimento di circa 250/300.000 abitan-
ti. L’area ha un’estensione di circa 12 ettari e una buona accessibilità sia urbana (ser-
vizi pubblici, metropolitana e parcheggi) che territoriale (grande viabilità). Ha una di-
mensione di circa 76.000 mq di superficie lorda per attività sanitarie e 9.000 mq per
attività collaterali, per un totale di 85.000 mq al netto delle centrali impiantistiche e
del pacchetto di facciata.
       Centralità della persona, umanizzazione ed efficienza organizzativa sono i punti
cardine che hanno orientato la progettazione del modello. Il risultato è un “villaggio
della salute”; un complesso molto compatto, immerso nel verde, a prevalente svi-
luppo orizzontale – programmaticamente di massimo quattro piani ovvero meno al-
to degli alberi d’alto fusto del parco circostante – organizzato intorno a grandi spazi
verdi anche pensili.
       Gli aspetti più innovativi del modello sono l’alta capacità di prestazioni con un
elevato tasso di utilizzazione delle attrezzature a fronte di un’area di degenza piutto-
sto contenuta.
       Un ospedale ricondotto alla sua funzione precipua di struttura specializzata ad
alto contenuto tecnologico rivolta alla fase acuta della malattia, integrato in una rete
di servizi sanitari – prevenzione, assistenza di base e “on line”, diagnostica e terapia




                        05
specialistica, assistenza farmaceutica e domiciliare, riabilitazione, lungo degenza, alta
                                                                                  specializzazione – che, interagendo, devono assicurargli una funzione di filtro e di ga-
                                                                                  ranzia dell’intero processo diagnostico-terapeutico.
                                                                                        Un ospedale non grande da 450/600 posti letto che è ritenuta la soglia massi-
                                                                                  ma oltre cui il modello entra in crisi: se ne servono di più se ne fanno due. Una de-
                                                                                  genza ridotta nella convinzione che le cure “di giorno” – degenza diurna medica, on-
                                                                                  cologica e chirurgica – assumeranno un ruolo sempre più centrale e che il tempo
                                                                                  medio di degenza tenderà ad avvicinarsi agli standard nord-europei pari a 4,5/5.
                                                                                        Nella ricerca di un approccio più umanizzante il modello segue due orientamenti
                                                                                  simmetrici: da un lato approda a un concetto di ergonomia estremamente pervasi-
                                                                                  vo: dai luoghi, alle attrezzature, alle componenti d’arredo, dalle vibrazioni della luce,
                                                                                  all’acustica, alla qualità tattile dei materiali; dai colori, ai tipi di finestra, agli arredi tec-



                                                                                  livello –1



                                                              espansione
                                                                                                                                                 Prevalgono le funzioni aperte
                                                                                           radiologie diagnostiche                   all’esterno con due parti principali: i grandi
                                                                   radioterapia
                                                                                                                                     servizi generali con l’accesso riservato alle
                                                                    medicina nucleare                                                merci e la baia di carico e scarico, l’area delle
                                                                                               archivi sanitari
                                                                                                                                     grandi apparecchiature radiologiche, in
                                             guardaroba                                               sterilizzazione                continua evoluzione, per diagnostica e
                                                                                                                                     terapia, vero ventre digitale e tecnologico del
                                                                                                             impianti                complesso. I servizi generali comprendono: i
                                                                                                                                     magazzini, la farmacia, il guardaroba
                                                                                                                                     centralizzato (posizionato al di sotto dello
5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE




                                                                                                                                     spogliatoio per il personale), la cucina, la
                                                                                                                                     sterilizzazione e gli archivi sanitari. Le aree di
                                                                                                                                     diagnosi e cura comprendono: Radioterapia,
                                                                                                                                     Medicina Nucleare, Diagnostica per Immagini.
                                                                                                                                     È il piano con il massimo livello di flessibilità
                                                                                                                                     interna e prevede almeno sei “spazi-
                                                                                                                                     polmone” di cui tre dedicati a Radioterapia e
                                                                                                                                     Medicina Nucleare e alla Diagnostica per
                                                                                                                                     Immagini (immediatamente raggiungibili dai
                                                                                                                                     pazienti ambulatoriali tramite scale mobili
                                                                                                                                     dall’atrio di ingresso sovrastante), per
                                                                                                                                     permettere ampliamenti e scorrimenti tra
                                                                                                             chiesa                  queste che sono sicuramente tra le funzioni
                                                          cucina     farmacia                                area multietnica        maggiormente suscettibili di trasformazioni
                                                                                                                                     anche nell’immediato futuro.
                                                                                          magazzini       auditorium                 Questo livello è collegato alla Centrale
                                                                                                                                     Tecnologica e all’isola ecologica con percorso
                                                                                   servizio pulizie                                  coperto riservato.
nici; dall’altro porta la città fin dentro l’ospedale con tutti i suoi luoghi tipici: le piazze,
                       la strada, i negozi, la chiesa, i bar e i ristoranti, le sale di riunione.
                             È la metafora altamente umanizzante della città dentro all’ospedale.
                             Da un punto di vista tipologico il modello si compone di tre corpi principali: un
                       primo corpo ad “H”, verso città ospita la parte alberghiera, le funzioni pubbliche e
                       la degenza ospedaliera con l’atrio, vero cuore del sistema; un secondo corpo ospi-
                       ta invece la piastra ad alta tecnologia, mentre nel terzo corpo troviamo l’emergen-
                       za con accesso diretto e, ai piani superiori, la Degenza diurna chirurgica e le tera-
                       pie intensive.
                             Da un punto di vista tecnologico l’ospedale modello è una specie di sandwich:
                       quattro piani utili con sopra e sotto un piano tecnico di impianti e servizi.
                             Vediamo il funzionamento piano per piano.



                       piano terra

                                                                                                                                       283
                                   È il piano dell’accoglienza e               direzione e gestione…) e quelle sanitarie
                       dell’orientamento. Prevalgono le funzioni               (centro trasfusionale, centro prelievi,
                       aperte all’esterno con una dorsale centrale di          Riabilitazione, Prericoveri, Endoscopia ed
                       circolazione (la main street).                          Emergenza nell’ultimo corpo di fabbrica,
                       Il cuore è il grande atrio su tre livelli che fa da     opposto all’ingresso principale).
                       cerniera tra le funzioni pubbliche: (shopping           Completano il piano: il servizi mortuario,
                       centre, auditorium, chiesa e spazio multi-              lo spogliatoio centralizzato con accesso
                       culto, ristorante, albergo…), le funzioni semi-         autonomo per il personale.
                       pubbliche (formazione, didattica, mensa,




                                                                             morgue
emergenza
                                                                                                              endoscopia

                                                                                                              prericoveri
riabilitazione
                                                                                                         direzioni
prelievi

spogliatoi
                                                                                                              attrezzature pubbliche
centro trasfusionale                                                                                          albergo


                                                                                                          chiesa area multiculto
           mensa


                                                                                             auditorium
                          formazione




                                                   05
livello 1
                                                                                                           degenza diurna chirurgica


                                                                                                                            ambulatori
                                                                                                                                 ambulatori         degenza diurna oncologica
                                                         È il piano dell’integrazione tra le
                                             funzioni aperte all’esterno e quelle interne.                                                                              degenza high care
                                             Ha un nucleo centrale di ambulatori
                                             composto da n. 55 ambulatori di cui 50% con
                                             illuminazione naturale e una corona esterna
                                             di degenza diurna a sottolineare lo sviluppo
                                             sempre più accelerato delle prestazioni
                                                                                                                                                                                     albergo
                                             “di giorno”.
                                             La corona esterna delle attrezzature di
                                             degenza diurna vede l’area chirurgica
                                             composta da 6 sale – degenza diurna
                                             chirurgica – nel corpo più esterno al di sopra        degenza diurna
                                                                                                   chirurgica
                                             dell’Emergenza e le due degenze diurne
                                             dell’area medica e dell’area oncologica nelle
                                             due ali laterali del corpo centrale.
                                                                                                                                                          degenza pediatria
                                             Tutti i servizi di diagnosi e cura sono
                                             raggiungibili dai pazienti ambulatoriali dalla
                                             “main street” centrale.
                                                                                                                   degenza high care
                                             I corpi verso la città accolgono la degenza
                                             ordinaria (High Care, Low Care e Pediatrica)                                                    degenza high care
                                                                                                                                             low care
                                             e l’albergo-residence.


                                                                                                                              livello 2


                                                 terapia intensiva                                                                         È il piano delle funzioni
                                                                  blocco operatorio                                            terapeutiche più rilevanti. Il sistema di
                                                                                                                               circolazione è anulare.
                                                                              blocco operatorio                                Si organizza in diversi settori: le degenze
5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE




                                                                              radiologia interventistica
                                                                                                                               ordinaria (High Care e Low Care) e
                                                                                                      degenza high care
                                                                                                                               l’ospitalità alberghiera, verso la città; i blocchi
                                                                                                                               operatori nel corpo centrale della piastra ad
                                                                                                                               alta tecnologia e la terapia intensiva con due
                                                                                                                               unità da 12 posti letto ciascuna nel terzo
                                                                                                                               corpo sopra l’Emergenza, anche questo
                                                                                                                               concepito a corpo quintuplo.
                                                                                                            albergo            I blocchi operatori prevedono
                                                                                                                               complessivamente 12 sale operatorie normali
                                                                                                                               in due blocchi autonomi da 6, 4 sale per Alte
                                                                                                                               Specialità, 4 sale per Radiologia
                                                                                                                               Interventistica. Sono inoltre previste 4 stanze
                                                                                                                               di travaglio-parto presso il punto nascita.
                                                                                                                               A cavallo fra le aree di degenza e la piastra
                                                                                         punto nascita
                                                                                                                               tecnica vi è infatti il “punto nascita” con un
                                                                                                                               proprio accesso diretto dall’atrio che parte
                                                 blocco operatorio
                                                 alta specialità                               degenza high care               dal presupposto che la maternità non è una
                                                                                               low care                        malattia bensì un momento familiare, intimo,
                                             degenza high care
                                                                                                                               garantito dalla sicurezza della struttura
                                                                                                                               ospedaliera ma completamente ripensato in
                                                                                                                               termini di umanizzazione.
livello 3



         laboratorio anatomia patologica

                laboratori analisi cliniche

                               studi medici

                                                                degenza high care




                                                                                Prevalgono le funzioni interne con
                                                                    sistema di circolazione anulare.
                                                                    Si organizza in due parti: le degenze ordina-
                                                                    ria (High Care e Low Care) verso la città; gli
                                degenze high care                   studi medici organizzati per aree dipartimen-
                                                                    tali in due blocchi localizzati nelle ali laterali
                                                                    del corpo centrale con sale riunione, segrete-
                                                                    rie e biblioteche specializzate
                                                                    Nel corpo centrale, sopra le sale chirurgiche
                                                                                                                         285
degenze high care                                                   trovano posto i laboratori di analisi cliniche e
                                                                    il laboratorio di anatomia patologica.




                           Tutte le degenze sono organizzate per aree dipartimentali e strutturate sulla ba-
                      se di moduli da 28 camere singole con letto per accompagnatore, dotate di impian-
                      to di climatizzazione, gas medicinali, bagno privato, telefono, interfono, televisione, re-
                      te informatica. Nell’ipotesi dell’utilizzo delle camere al 50% come singole e al 50%
                      come doppie, le unità di degenza arrivano a ospitare un massimo di 42 pazienti, a
                      eccezione del reparto di pediatria con 20 camere e il punto nascita con 14.
                           La soluzione tipologica adottata sia per la degenza ordinaria che per quella a bas-
                      sa intesità di cura (Low Care) è quella del corpo quintuplo: camera-corridoio-servizi
                      di supporto-corridoio-camera, in modo da consentire una grande flessibilità d’uso. È
                      questa forse la maggiore differenza rispetto al modello elaborato dalla commissione
                      ministeriale che prevedeva una soluzione tipologica differente per i due tipi di de-
                      genza rendendo così l’organizzazione molto più rigida e vincolata.




                                              05
schema dei flussi

                                                 Flussi dei servizi
                                                 per l’utenza pubblica

                                                 Flussi dei servizi sanitari
                                                 e degenti interni




                                                                                    Come abbiamo visto per quanto concerne il sistema dei flussi prioritari – quelli
                                                                               che provengono dall’esterno e che, simbolicamente rappresentano il percorso del pa-
                                                                               ziente e la sua nuova centralità e quelli interni che appartengono alla vera e propria
                                                                               macchina sanitaria – rispondono a due esigenze speculari: l’una centrifuga e ascen-
                                                                               dente, l’altra centripeta e discendente.
                                                                                    Avere stabilito questa gerarchia ordinatrice di grande scala ha semplificato anche
                                                                               l’organizzazione dei differenti flussi secondari e dei collegamenti orizzontali e vertica-
                                                                               li che discendono direttamente da questa logica superiore.
5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE




                                                                                    Tutte le funzioni pubbliche e semipubbliche, preminenti ai piani bassi, nascono
                                                                               da una dorsale centrale mentre le funzioni interne, strettamente sanitarie, via via più
                                                                               esclusive man mano che si sale verso l’alto derivano da un sistema di circolazione
                                                                               anulare.

                                                                                   La spina dorsale del sistema è la main street – “l’arteria principale” – una vera
                                                                               e propria strada urbana pedonale che attraversa l’ospedale da parte a parte per una
                                                                               lunghezza complessiva di 220 metri: con slarghi, piazze, ponti su patii verdi.
La piazza principale al centro della main street è l’atrio. Si sviluppa su tre livelli e
dà accesso a tutte le funzioni principali. Come primo punto di contatto ospedale-pa-
ziente ha la funzione di rassicurare, orientare, accogliere e indirizzare. Acquista i con-
notati della hall di un grande albergo con scale mobili e ascensori. Su di essa affac-
ciano anche alcuni servizi accessori quali: gli ambienti per le associazioni di volonta-
riato, il bar/caffetteria/ristorante, piccoli esercizi commerciali, il CUP.
     Lungo la main street un’altra piazza – più esterna e pubblica – coperta ma non
climatizzata accoglie le funzioni aperte alla città: la chiesa, sportelli bancari, un ufficio
postale, l’albergo, il risorante.
     È anche il luogo della formazione dove le strutture didattiche dell’ospedale –
l’auditorium/teatro, le aule – diventano patrimonio del quartiere oltreché veicolo di
educazione sanitaria anche per i cittadini.

     I 76.250 mq di superficie, al netto del pacchetto di facciata e impianti, per atti-
vità sanitarie sono così articolati:
     12.350 mq per servizi di diagnosi e cura pari al 16,2%;
     4.270 mq per la Degenza Diurna pari al 5,6%;                                               287
     7.160 mq per i Blocchi operatori pari al 9,4%;
     13.850 mq per servizi generali pari al 18,2%,
     2.110 mq per l’Emergenza pari al 2,8%
     16.660 mq per Degenza (sia High Care che Low Care) pari al 21,8%;
     la distribuzione orizzontale, collegamenti verticali e cavedi hanno una superficie
     di 18.600 mq pari al 24,4%.

      Il modello in questa ipotesi ha una capacità di 446 posti letto di degenza: 338
posti letto di degenza ordinaria (226 High Care e 112 Low Care) in camera singola;
74 posti di degenza diurna medica, oncologica e chirurgica; 24 di terapie intensive e
10 per ricoveri brevi in dipartimento di emergenza; i posti letto di degenza sono por-
tabili a 605 ipotizzando un utilizzo delle camere di degenza ordinaria al 50% come
singole e al 50% come doppie e quindi 497 posti letto di degenza ordinaria (329
High Care e 168 Low Care), 74 posti letto di degenza diurna, 24 di terapie intensive
e 10 per ricoveri brevi di osservazione o stabilizzazione nel dipartimento di emergen-
za. A questi si aggiungono numerosi letti tecnici (ad es. letti di stabilizzazione e osser-
vazione del Dipartimento Emergenza-Urgenza, letti nella preparazione e risveglio e os-
servazione delle sale operatorie, nella radiologia interventistica, in endoscopia, ecc.).




                        05
_IL MODELLO DI SOGLIA MINIMA

                                                   Il modello definito “di soglia minima”, è anch’esso decontestualizzato pur ipotiz-
                                             zando un’altra condizione ricorrente nel paese: l’accorpamento di più strutture esi-
                                             stenti in un unico presidio ospedaliero nuovo al servizio di un territorio a urbanizza-
                                             zione diffusa.
                                                   È un ospedale poli-specialistico per acuti con livello di assistenza media, organiz-
                                             zato in Dipartimenti con un bacino di riferimento di circa 80/100.000 abitanti. L’area
                                             ha un’estensione di circa 8 ettari e una buona accessibilità territoriale (grande viabili-
                                             tà, viabilità extra-urbana, servizi pubblici, parcheggi). Ha una dimensione di circa
                                             20.860 mq di superficie lorda per attività sanitarie e 300 mq per attività collaterali.
                                                   Più piccolo del precedente, questo ospedale, da circa 150/200 posti letto di de-
                                             genza è previsto per un bacino d’utenza meno numeroso e più distribuito sul territorio.
                                                   La struttura ospedaliera occupa la parte centrale dell’area ed è costituita da una
                                             sequenza molto compatta di gradoni che vede, in successione da monte verso val-
                                             le, quattro blocchi di tre piani: il corpo delle degenze, un elemento di cerniera; un se-
                                             condo corpo centrale e un terzo corpo – la vera e propria piastra tecnica – con due
                                             ali laterali autonome.
                                                   L’edificio è concepito come una struttura a prevalente sviluppo orizzontale, di al-
                                             tezza contenuta (sempre massimo tre piani fuori terra), fortemente integrata nel pae-
                                             saggio.
                                                   La leggera pendenza del terreno ipotizzata consente di realizzare un andamen-
                                             to a gradoni “verdi” che, grazie ai tetti-giardino e ai patii interni piantumati con es-
                                             senze aromatiche (salvia, rosmarino, origano, lavanda ecc.), evoca l’immagine dei
                                             giardini pensili e bene si integra nel contesto ambientale.
                                                   L’edificio a gradoni è posizionato nel senso della massima pendenza del terreno
                                             e, insieme alle sistemazioni esterne (aree a parcheggio e verde) è progettato in mo-
5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE




                                             do da mitigarne l’impatto volumetrico.




                                              piano interrato



                                                        È sostanzialmente un piano
                                             tecnico, totalmente interrato, che oltre a
                                             ospitare parte degli impianti è il piano della
                                             distribuzione impiantistica. A questo piano
                                             – collegato con cunicolo all’isola ecologica –
                                             arriva il materiale sporco da tutti i reparti.
Anche qui la piazza principale al centro della main street è l’atrio e si sviluppa su
    tre livelli dando accesso a tutte le funzioni principali. Su di essa affacciano anche al-
    cuni servizi accessori quali: la chiesa, gli ambienti per le associazioni di volontariato,
    il bar/caffetteria/ristorante, piccoli esercizi commerciali, l’asilo nido, il bancomat, un
    ufficio postale, il Centro Prenotazione e gli spazi della formazione, l’auditorium/teatro
    e le aule.
          Vediamo il funzionamento piano per piano.




morgue e
laboratorio anatomia patologica
                             sterilizzazione


        emergenza

                                                                                      mensa-cucina                 289



                                                                             spogliatoi-guardaroba


                                                                                      farmacia

                                                                                      uffici tecnici
                                                                                      magazzino-archivi sanitari




       laboratori
       analisi cliniche




                È il piano dei servizi, prevalgono   riservato al personale), la cucina, la mensa
    le funzioni aperte all’esterno con tre parti     per il personale, la sterilizzazione e gli archivi
    principali: servizi generali con l’accesso       sanitari. Le aree di diagnosi e cura si limitano
    riservato alle merci e la baia di carico e       ai laboratori di analisi cliniche e a quelli di
    scarico, la morgue e l’emergenza. I servizi      anatomia patologica in stretto contatto con i
    generali comprendono: i magazzini, la            servizi mortuari. A questo livello si colloca
    farmacia, il guardaroba e lo spogliatoio         l’emergenza collegata al resto della struttura
    centralizzato (in corrispondenza all’accesso     da montalettighe dedicato.




                               05
livello 0


                                                               radiologie diagnostiche       direzione

                                                                                               emodialisi
                                             riabilitazione


                                                                                                                 ambulatori                È il piano dell’accoglienza e
                                                                                                                              dell’orientamento e della integrazione tra le
                                                                                                                              funzioni aperte all’esterno e quelle interne.
                                                                                                                              Prevalgono le funzioni aperte all’esterno con
                                                                                                                              una dorsale centrale di circolazione
                                                                                                                              (la main street). Il cuore è il grande atrio su
                                                                                                                              tre livelli che fa da cerniera tra le funzioni
                                                                                                                              pubbliche: (negozi, auditorium, spazio multi-
                                                                                                                              culto, bar…), le funzioni semi-pubbliche
                                                                                                                              (accettazione, direzione e gestione…)
                                                                                                                              e quelle sanitarie (centro prelievi,
                                                                                                              chiesa          Riabilitazione, Prericoveri, Diagnostica
                                                                                                                              per Immagini (sovrastante l’Emergenza)
                                                                                                                              e ambulatori).
                                                                                                    attrezzature pubbliche

                                                                                                 auditorium

                                                      prelievi                            accettazione
                                                      area donatori
                                                                           ambulatori

                                                                                                                               livello 1
                                                              blocco operatorio           studi medici

                                                                                              degenza diurna chirurgica
5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE




                                                                                                                                           Prevalgono le funzioni interne
                                                                                                                              con sistema di circolazione anulare;
                                                                                                                              è il piano delle funzioni terapeutiche più
                                                                                                                              rilevanti. Il sistema di circolazione è anulare.
                                                                                                                              Si organizza in diversi settori: le degenze
                                                                                                                              ordinarie (High Care); il blocco operatorio
                                                                                                                              nel corpo della Emergenza e blocco parto
                                                                                                                              e degenza diurna chirurgica – con 20 pl –
                                                                                                                              nel centro della piastra ad alta tecnologia;
                                                                                                                              al piano si collocano la terapia intensiva con
                                                                                                                              10 posti letto e studi medici. Il blocco
                                                                                                                              operatorio prevede 5 sale operatorie
                                                                           blocco parto             degenza high care         di cui 1 per Alte Specialità. Sono inoltre
                                                                                                                              previste 2 stanze di travaglio-parto presso il
                                                       terapia intensiva                                                      blocco parto.
livello 2




endoscopia            degenza diurna medica                           Prevalgono le funzioni interne
                                                           con sistema di circolazione anulare.
                                                           Si organizza in due parti: le degenze
                                                           ordinaria (High Care); la degenza diurna
                                                           medica-oncologica – 18 pl – e la Endoscopia
                                                           con 3 sale endoscopiche.




                                                                                                           291




                                 degenza high care




                   Il modello di soglia minima nell’esempio proposto ha una capacità di 148 posti
             letto di degenza: 100 posti letto di degenza ordinaria in camera singola; 38 posti let-
             to di degenze diurne medico-oncologiche e chirurgiche; 10 pl in terapia intensiva. I let-
             ti di degenza sono portabili a 198 ipotizzando un utilizzo delle camere al 50% come
             singole con accompagnatore e al 50% come doppie, e quindi risultano150 posti let-
             to di degenza ordinaria, 38 posti letto di degenza diurna 10 letti di terapia intensiva.
                   Date le dimensioni ridotte non sono previste differenze tra degenza High Care
             e Low Care.
                   Sono inoltre previsti posti letto tecnici di rianimazione e oltre ai 6 di osservazio-
             ne prolungata (ma non di degenza breve) nel Dipartimento Emergenza-Urgenza e 2
             postazioni per l’emergenza, letti i nella preparazione, risveglio e osservazione delle sa-
             le operatorie, nella radiologia interventistica, in endoscopia, ecc.
                   L’Ospedale è dotato inoltre di 34 ambulatori, 5 sale operatorie, RNM, TAC, 3/4
             sale di radiodiagnostica, 2/3 per ecografia, 1 per angiografia e emodinamica, 3 sale
             endoscopiche.
                   Tutte le degenze sono organizzate per aree dipartimentali e strutturate sulla base
             di moduli da 23 camere singole con letto per accompagnatore, dotate di impianto di
             climatizzazione, gas medicinali, bagno privato, telefono, interfono, televisione, rete in-
             formatica. Nell’ipotesi dell’utilizzo delle camere al 50% come singole e al 50% come
             doppie, le unità di degenza arrivano a ospitare un massimo di 34/35 pazienti.




                                     05
schema dei flussi

                                                 Flussi dei servizi
                                                 per l’utenza pubblica

                                                 Flussi dei servizi sanitari
                                                 e degenti interni




                                                                                    Come abbiamo visto per quanto concerne il sistema dei flussi prioritari – quelli
                                                                               che provengono dall’esterno e che, simbolicamente rappresentano il percorso del pa-
                                                                               ziente e la sua nuova centralità e quelli interni che appartengono alla vera e propria
                                                                               macchina sanitaria – rispondono a due esigenze speculari: l’una centrifuga e ascen-
                                                                               dente, l’altra centripeta e discendente.
                                                                                    Avere stabilito questa gerarchia ordinatrice di grande scala ha semplificato anche
                                                                               l’organizzazione dei differenti flussi secondari e dei collegamenti orizzontali e vertica-
                                                                               li che discendono direttamente da questa logica superiore.
                                                                                    Tutte le funzioni pubbliche e semipubbliche, preminenti ai piani bassi nascono da
                                                                               una dorsale centrale mentre le funzioni interne, strettamente sanitarie, via via più esclu-
                                                                               sive man mano che si sale verso l’alto derivano da un sistema di circolazione anulare.
5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE
La soluzione tipologica adottata per la degenza ordinaria è quella del corpo quin-
tuplo: camera-corridoio-servizi di supporto-corridoio-camera.
      Anche qui la spina dorsale del sistema è la main street – “l’arteria principale”
– una vera e propria strada urbana pedonale che attraversa l’ospedale da parte a
parte per una lunghezza complessiva di 70 metri: con slarghi, piazze, ponti su pa-
tii verdi.
      L’atrio centrale, vero cuore del sistema, è uno spazio articolato. La parte centra-
le è a tripla altezza laddove sono localizzati gli ascensori e la scala centrale per il pub-
blico con copertura vetrata.
      Verso ovest, alle spalle della scala, l’atrio è interrotto da un patio interno ricava-
to al piano interrato. È il gradone inferiore del sistema di giardini pensili che caratte-
rizza il disegno delle sistemazioni esterne sia all’interno – tra i vari corpi di fabbrica –
sia nel parco circostante.

     I 20.860 mq di superficie, al netto del pacchetto di facciata e impianti, per atti-       293
vità sanitarie sono così articolati:
     3.890 mq per servizi di diagnosi e cura pari al 18,6%;
     660 mq per Degenza Diurna pari al 3,2% (la degenza diurna chirurgica si ap-
     poggia al blocco operatorio centrale);
     1.500 mq per i Blocchi operatori pari al 7,2% (include blocco parto);
     3.690 mq per servizi generali pari al 17,7%,
     690 mq per l’Emergenza pari al 3,3%
     5.040 mq per Degenza (High Care) pari al 24,2%,
     la distribuzione orizzontale, collegamenti verticali e cavedi hanno una superficie
     di 5.390 mq pari al 25,8%.




                        05
Finito di stampare nel mese di novembre 2003
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 5

Contenu connexe

Similaire à Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 5

ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaAleBrioschi
 
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTUROL'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTUROconvegnonazionaleaiic
 
SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA ...
SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA ...SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA ...
SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA ...convegnonazionaleaiic
 
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...vitko
 
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...PieroLuigiCaroli
 
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...convegnonazionaleaiic
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...convegnonazionaleaiic
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfAlessiaTracconaglia
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...convegnonazionaleaiic
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...martaunito
 
2014.07.29 Presentazione Città della Salute
2014.07.29 Presentazione Città della Salute2014.07.29 Presentazione Città della Salute
2014.07.29 Presentazione Città della SaluteChiara_Copello
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centroInsiel Mercato S.p.A.
 
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...convegnonazionaleaiic
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Daniele Gregori
 

Similaire à Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 5 (20)

ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTUROL'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
 
SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA ...
SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA ...SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA ...
SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA ...
 
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
Analisi strategica e individuazione di strumenti gestionali multidimensionali...
 
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
 
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
 
Il dipartimento
Il dipartimentoIl dipartimento
Il dipartimento
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
 
Araba Fenice
Araba FeniceAraba Fenice
Araba Fenice
 
Arturo Siniscalchi a SCE 2012
Arturo Siniscalchi a SCE 2012Arturo Siniscalchi a SCE 2012
Arturo Siniscalchi a SCE 2012
 
FORUM PA 2021 - HORMA
FORUM PA 2021 - HORMAFORUM PA 2021 - HORMA
FORUM PA 2021 - HORMA
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
2014.07.29 Presentazione Città della Salute
2014.07.29 Presentazione Città della Salute2014.07.29 Presentazione Città della Salute
2014.07.29 Presentazione Città della Salute
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
 
E-sanità, numero zero
E-sanità, numero zeroE-sanità, numero zero
E-sanità, numero zero
 
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
 
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 1
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 1
 

Plus de martino massimiliano trapani

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiamartino massimiliano trapani
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021martino massimiliano trapani
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfmartino massimiliano trapani
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2martino massimiliano trapani
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025martino massimiliano trapani
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid martino massimiliano trapani
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccomartino massimiliano trapani
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzatemartino massimiliano trapani
 

Plus de martino massimiliano trapani (20)

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
Libro di ricette
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESEIL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
 

Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 5

  • 1. linee guida per la contestualizzazione 5 enoizacilppa id ipmese enoizacilppa id ipmese _Un modello per due scenari
  • 2. I contributi prodotti nell’ambito del Sottoprogetto per la Contestualizzazione della Ricerca si rivolgono prevalentemente agli amministratori regionali e locali (responsabili politici, estensori di bandi per la realizzazione di ospedali, responsabili degli uffici tecnici…) e ai progettisti chiamati a disegnare ospedali per acuti conformi ai principi indicati. Sono stati organizzati in due parti: l’applicazione esemplificativa in forma di metaprogettazione di due ospedali decontestualizzati in due scenari differenti elaborata dal Sottoprogetto per la Progettazione, con approfondimento specifico dell’esempio di configurazione ottimale e con sviluppo delle piante anche in forma tridimensionale consultabili su CD degli elaborati grafici di 279 metaprogetto del Sottoprogetto per la Progettazione Uno strumento per la facilitazione dell’operatività inteso come scheda di ausilio per la definizione del team di progetto e di un programma edilizio/funzionale di un Ospedale modello. 05
  • 3. Il Sottoprogetto per la Contestualizzazione della Ricerca si poneva l’obiettivo di verificare insieme alle Regioni partecipanti la condivisione e l’applicabilità dei principi informatori e delle linee guida per la progettazione e la gestione e la fattibilità del mo- dello ipotizzato nei diversi contesti regionali. Le Regioni che hanno partecipato alla Ricerca con proprie Unità operative sono: Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Sicilia, To- scana, Umbria e Provincia Autonoma di Trento. Le verifiche effettuate sul livello di condivisione e applicabilità dei principi e sul loro grado reciproco di importanza, pur non avendo ricevuto risposte complete da molti partecipanti, consentono di rilevare come esista un’ampia condivisione dei prin- cipi, una maggiore variabilità ma una costante positività nel giudizio di reale possibi- le applicabilità al contesto specifico, e una enfasi sull’umanizzazione e l’organizzazio- ne per quanto riguarda i primi posti nella graduazione di importanza dei principi. I risultati di questo lavoro di verifica sono riportati nel CD allegato. Sono stati anche raccolti i dati descrittivi di ospedali già esistenti, operanti all’interno della specifiche realtà regionali, che più si avvicinano alle caratteristiche del modello teori- co, raccolti in base alla scheda di rilevazione unificata elaborata. Purtroppo in questo caso, nonostante ripetuti e autorevoli solleciti, le risposte so- no state fornite solo da pochissime Regioni e i dati disponibili, pur molto interessanti, non hanno consentito le valutazioni statistiche che il sottoprogetto si proponeva. È importante poi rilevare come molte Regioni abbiano già deciso di ispirarsi al nuovo modello o, quanto meno, di adottarne i principi: l’Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia ha già deciso che i nuovi nu- merosi ospedali dei quali è prevista la realizzazione dovranno essere progettati e condotti sulla base dei principi già in parte esposti e sistematizzati in questa ricerca; nella Regione Friuli Venezia Giulia il nuovo Ospedale di Udine ha rielaborato pro- fondamente il suo progetto di radicale riedificazione ed è in corso di realizzazione se- 5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE condo i principi e i concetti del nuovo modello; il nuovo Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino si connota anch’esso, su decisio- ne della Regione Umbria, per l’adesione piena al nuovo modello di Ospedale; la Regione Toscana ha lanciato una gara per la progettazione e la realizzazione contemporanea di 4 nuovi Ospedali (a Massa, Lucca, Pistoia e Prato) che devono an- ch’essi rispondere ai principi informatori del nuovo modello di Ospedale per acuti; la Regione Campania ha segnalato l’intenzione di aderire ai concetti del nuovo modello per la realizzazione del nuovo “Ospedale del Mare” vicino a Napoli; tutte le Regioni partecipanti al progetto e alcune tra le non partecipanti hanno dimostrato grande interesse per le linee guida della Ricerca, per poterle utilizzare adattandole, caso per caso, alle diverse realtà. Alla luce di quanto sopra esposto si è ritenuto indispensabile realizzare una appli- cazione illustrativa del nuovo modello di Ospedale in due ipotesi dimensionali differenti. La prima è la dimensione ottimale mentre la seconda è la minima compatibile con i costi di realizzazione e conduzione. Entrambe costituiscono un utile strumento di valutazione dell’applicabilità in contesti anche molto diversi.
  • 4. _Un modello per due scenari La revisione del metaprogetto architettonico redatto al termine della Commissio- ne ministeriale (fino a una scala indicativamente individuabile in 1:500) è stato com- piuto come applicazione esemplificativa in due scenari differenti: il primo, affine a quello del modello elaborato in sede di Commissione, rappresenta la dimensione ot- timale di un ospedale per acuti ad alta specializzazione e assistenza ovvero il punto di ottimizzazione di due fattori: il numero e la tipologia delle prestazioni complessiva- mente erogabili e l’ottimizzazione dei flussi e delle distanze tra Aree Funzionali conti- gue (indicativamente di 450/600 posti letto); il secondo, rappresenta invece la soglia minima per garantirne il funzionamento (indicativamente di 150/200 posti letto). Per entrambi i modelli sono stati sviluppati i lay-out organizzativi per aree fun- zionali dei diversi livelli ed è stato messo a punto un planovolumetrico tridimensio- nale esemplificativo. 281 _IL MODELLO BASE Il modello è decontestualizzato anche se ipotizza una condizione ricorrente: la ri- conversione di una grande area industriale abbandonata in una periferia urbana. Una condizione frequente nelle nostre città proprio per ribadire che questo ospedale è uno di quegli elementi nodali che possono contribuire a rivitalizzare le periferie ur- bane dando forma a un’idea di assistenza sanitaria completamente nuova. È un ospedale poli-specialistico per acuti con livello di assistenza medio-alta, or- ganizzato in Dipartimenti con un bacino di riferimento di circa 250/300.000 abitan- ti. L’area ha un’estensione di circa 12 ettari e una buona accessibilità sia urbana (ser- vizi pubblici, metropolitana e parcheggi) che territoriale (grande viabilità). Ha una di- mensione di circa 76.000 mq di superficie lorda per attività sanitarie e 9.000 mq per attività collaterali, per un totale di 85.000 mq al netto delle centrali impiantistiche e del pacchetto di facciata. Centralità della persona, umanizzazione ed efficienza organizzativa sono i punti cardine che hanno orientato la progettazione del modello. Il risultato è un “villaggio della salute”; un complesso molto compatto, immerso nel verde, a prevalente svi- luppo orizzontale – programmaticamente di massimo quattro piani ovvero meno al- to degli alberi d’alto fusto del parco circostante – organizzato intorno a grandi spazi verdi anche pensili. Gli aspetti più innovativi del modello sono l’alta capacità di prestazioni con un elevato tasso di utilizzazione delle attrezzature a fronte di un’area di degenza piutto- sto contenuta. Un ospedale ricondotto alla sua funzione precipua di struttura specializzata ad alto contenuto tecnologico rivolta alla fase acuta della malattia, integrato in una rete di servizi sanitari – prevenzione, assistenza di base e “on line”, diagnostica e terapia 05
  • 5. specialistica, assistenza farmaceutica e domiciliare, riabilitazione, lungo degenza, alta specializzazione – che, interagendo, devono assicurargli una funzione di filtro e di ga- ranzia dell’intero processo diagnostico-terapeutico. Un ospedale non grande da 450/600 posti letto che è ritenuta la soglia massi- ma oltre cui il modello entra in crisi: se ne servono di più se ne fanno due. Una de- genza ridotta nella convinzione che le cure “di giorno” – degenza diurna medica, on- cologica e chirurgica – assumeranno un ruolo sempre più centrale e che il tempo medio di degenza tenderà ad avvicinarsi agli standard nord-europei pari a 4,5/5. Nella ricerca di un approccio più umanizzante il modello segue due orientamenti simmetrici: da un lato approda a un concetto di ergonomia estremamente pervasi- vo: dai luoghi, alle attrezzature, alle componenti d’arredo, dalle vibrazioni della luce, all’acustica, alla qualità tattile dei materiali; dai colori, ai tipi di finestra, agli arredi tec- livello –1 espansione Prevalgono le funzioni aperte radiologie diagnostiche all’esterno con due parti principali: i grandi radioterapia servizi generali con l’accesso riservato alle medicina nucleare merci e la baia di carico e scarico, l’area delle archivi sanitari grandi apparecchiature radiologiche, in guardaroba sterilizzazione continua evoluzione, per diagnostica e terapia, vero ventre digitale e tecnologico del impianti complesso. I servizi generali comprendono: i magazzini, la farmacia, il guardaroba centralizzato (posizionato al di sotto dello 5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE spogliatoio per il personale), la cucina, la sterilizzazione e gli archivi sanitari. Le aree di diagnosi e cura comprendono: Radioterapia, Medicina Nucleare, Diagnostica per Immagini. È il piano con il massimo livello di flessibilità interna e prevede almeno sei “spazi- polmone” di cui tre dedicati a Radioterapia e Medicina Nucleare e alla Diagnostica per Immagini (immediatamente raggiungibili dai pazienti ambulatoriali tramite scale mobili dall’atrio di ingresso sovrastante), per permettere ampliamenti e scorrimenti tra chiesa queste che sono sicuramente tra le funzioni cucina farmacia area multietnica maggiormente suscettibili di trasformazioni anche nell’immediato futuro. magazzini auditorium Questo livello è collegato alla Centrale Tecnologica e all’isola ecologica con percorso servizio pulizie coperto riservato.
  • 6. nici; dall’altro porta la città fin dentro l’ospedale con tutti i suoi luoghi tipici: le piazze, la strada, i negozi, la chiesa, i bar e i ristoranti, le sale di riunione. È la metafora altamente umanizzante della città dentro all’ospedale. Da un punto di vista tipologico il modello si compone di tre corpi principali: un primo corpo ad “H”, verso città ospita la parte alberghiera, le funzioni pubbliche e la degenza ospedaliera con l’atrio, vero cuore del sistema; un secondo corpo ospi- ta invece la piastra ad alta tecnologia, mentre nel terzo corpo troviamo l’emergen- za con accesso diretto e, ai piani superiori, la Degenza diurna chirurgica e le tera- pie intensive. Da un punto di vista tecnologico l’ospedale modello è una specie di sandwich: quattro piani utili con sopra e sotto un piano tecnico di impianti e servizi. Vediamo il funzionamento piano per piano. piano terra 283 È il piano dell’accoglienza e direzione e gestione…) e quelle sanitarie dell’orientamento. Prevalgono le funzioni (centro trasfusionale, centro prelievi, aperte all’esterno con una dorsale centrale di Riabilitazione, Prericoveri, Endoscopia ed circolazione (la main street). Emergenza nell’ultimo corpo di fabbrica, Il cuore è il grande atrio su tre livelli che fa da opposto all’ingresso principale). cerniera tra le funzioni pubbliche: (shopping Completano il piano: il servizi mortuario, centre, auditorium, chiesa e spazio multi- lo spogliatoio centralizzato con accesso culto, ristorante, albergo…), le funzioni semi- autonomo per il personale. pubbliche (formazione, didattica, mensa, morgue emergenza endoscopia prericoveri riabilitazione direzioni prelievi spogliatoi attrezzature pubbliche centro trasfusionale albergo chiesa area multiculto mensa auditorium formazione 05
  • 7. livello 1 degenza diurna chirurgica ambulatori ambulatori degenza diurna oncologica È il piano dell’integrazione tra le funzioni aperte all’esterno e quelle interne. degenza high care Ha un nucleo centrale di ambulatori composto da n. 55 ambulatori di cui 50% con illuminazione naturale e una corona esterna di degenza diurna a sottolineare lo sviluppo sempre più accelerato delle prestazioni albergo “di giorno”. La corona esterna delle attrezzature di degenza diurna vede l’area chirurgica composta da 6 sale – degenza diurna chirurgica – nel corpo più esterno al di sopra degenza diurna chirurgica dell’Emergenza e le due degenze diurne dell’area medica e dell’area oncologica nelle due ali laterali del corpo centrale. degenza pediatria Tutti i servizi di diagnosi e cura sono raggiungibili dai pazienti ambulatoriali dalla “main street” centrale. degenza high care I corpi verso la città accolgono la degenza ordinaria (High Care, Low Care e Pediatrica) degenza high care low care e l’albergo-residence. livello 2 terapia intensiva È il piano delle funzioni blocco operatorio terapeutiche più rilevanti. Il sistema di circolazione è anulare. blocco operatorio Si organizza in diversi settori: le degenze 5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE radiologia interventistica ordinaria (High Care e Low Care) e degenza high care l’ospitalità alberghiera, verso la città; i blocchi operatori nel corpo centrale della piastra ad alta tecnologia e la terapia intensiva con due unità da 12 posti letto ciascuna nel terzo corpo sopra l’Emergenza, anche questo concepito a corpo quintuplo. albergo I blocchi operatori prevedono complessivamente 12 sale operatorie normali in due blocchi autonomi da 6, 4 sale per Alte Specialità, 4 sale per Radiologia Interventistica. Sono inoltre previste 4 stanze di travaglio-parto presso il punto nascita. A cavallo fra le aree di degenza e la piastra punto nascita tecnica vi è infatti il “punto nascita” con un proprio accesso diretto dall’atrio che parte blocco operatorio alta specialità degenza high care dal presupposto che la maternità non è una low care malattia bensì un momento familiare, intimo, degenza high care garantito dalla sicurezza della struttura ospedaliera ma completamente ripensato in termini di umanizzazione.
  • 8. livello 3 laboratorio anatomia patologica laboratori analisi cliniche studi medici degenza high care Prevalgono le funzioni interne con sistema di circolazione anulare. Si organizza in due parti: le degenze ordina- ria (High Care e Low Care) verso la città; gli degenze high care studi medici organizzati per aree dipartimen- tali in due blocchi localizzati nelle ali laterali del corpo centrale con sale riunione, segrete- rie e biblioteche specializzate Nel corpo centrale, sopra le sale chirurgiche 285 degenze high care trovano posto i laboratori di analisi cliniche e il laboratorio di anatomia patologica. Tutte le degenze sono organizzate per aree dipartimentali e strutturate sulla ba- se di moduli da 28 camere singole con letto per accompagnatore, dotate di impian- to di climatizzazione, gas medicinali, bagno privato, telefono, interfono, televisione, re- te informatica. Nell’ipotesi dell’utilizzo delle camere al 50% come singole e al 50% come doppie, le unità di degenza arrivano a ospitare un massimo di 42 pazienti, a eccezione del reparto di pediatria con 20 camere e il punto nascita con 14. La soluzione tipologica adottata sia per la degenza ordinaria che per quella a bas- sa intesità di cura (Low Care) è quella del corpo quintuplo: camera-corridoio-servizi di supporto-corridoio-camera, in modo da consentire una grande flessibilità d’uso. È questa forse la maggiore differenza rispetto al modello elaborato dalla commissione ministeriale che prevedeva una soluzione tipologica differente per i due tipi di de- genza rendendo così l’organizzazione molto più rigida e vincolata. 05
  • 9. schema dei flussi Flussi dei servizi per l’utenza pubblica Flussi dei servizi sanitari e degenti interni Come abbiamo visto per quanto concerne il sistema dei flussi prioritari – quelli che provengono dall’esterno e che, simbolicamente rappresentano il percorso del pa- ziente e la sua nuova centralità e quelli interni che appartengono alla vera e propria macchina sanitaria – rispondono a due esigenze speculari: l’una centrifuga e ascen- dente, l’altra centripeta e discendente. Avere stabilito questa gerarchia ordinatrice di grande scala ha semplificato anche l’organizzazione dei differenti flussi secondari e dei collegamenti orizzontali e vertica- li che discendono direttamente da questa logica superiore. 5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE Tutte le funzioni pubbliche e semipubbliche, preminenti ai piani bassi, nascono da una dorsale centrale mentre le funzioni interne, strettamente sanitarie, via via più esclusive man mano che si sale verso l’alto derivano da un sistema di circolazione anulare. La spina dorsale del sistema è la main street – “l’arteria principale” – una vera e propria strada urbana pedonale che attraversa l’ospedale da parte a parte per una lunghezza complessiva di 220 metri: con slarghi, piazze, ponti su patii verdi.
  • 10. La piazza principale al centro della main street è l’atrio. Si sviluppa su tre livelli e dà accesso a tutte le funzioni principali. Come primo punto di contatto ospedale-pa- ziente ha la funzione di rassicurare, orientare, accogliere e indirizzare. Acquista i con- notati della hall di un grande albergo con scale mobili e ascensori. Su di essa affac- ciano anche alcuni servizi accessori quali: gli ambienti per le associazioni di volonta- riato, il bar/caffetteria/ristorante, piccoli esercizi commerciali, il CUP. Lungo la main street un’altra piazza – più esterna e pubblica – coperta ma non climatizzata accoglie le funzioni aperte alla città: la chiesa, sportelli bancari, un ufficio postale, l’albergo, il risorante. È anche il luogo della formazione dove le strutture didattiche dell’ospedale – l’auditorium/teatro, le aule – diventano patrimonio del quartiere oltreché veicolo di educazione sanitaria anche per i cittadini. I 76.250 mq di superficie, al netto del pacchetto di facciata e impianti, per atti- vità sanitarie sono così articolati: 12.350 mq per servizi di diagnosi e cura pari al 16,2%; 4.270 mq per la Degenza Diurna pari al 5,6%; 287 7.160 mq per i Blocchi operatori pari al 9,4%; 13.850 mq per servizi generali pari al 18,2%, 2.110 mq per l’Emergenza pari al 2,8% 16.660 mq per Degenza (sia High Care che Low Care) pari al 21,8%; la distribuzione orizzontale, collegamenti verticali e cavedi hanno una superficie di 18.600 mq pari al 24,4%. Il modello in questa ipotesi ha una capacità di 446 posti letto di degenza: 338 posti letto di degenza ordinaria (226 High Care e 112 Low Care) in camera singola; 74 posti di degenza diurna medica, oncologica e chirurgica; 24 di terapie intensive e 10 per ricoveri brevi in dipartimento di emergenza; i posti letto di degenza sono por- tabili a 605 ipotizzando un utilizzo delle camere di degenza ordinaria al 50% come singole e al 50% come doppie e quindi 497 posti letto di degenza ordinaria (329 High Care e 168 Low Care), 74 posti letto di degenza diurna, 24 di terapie intensive e 10 per ricoveri brevi di osservazione o stabilizzazione nel dipartimento di emergen- za. A questi si aggiungono numerosi letti tecnici (ad es. letti di stabilizzazione e osser- vazione del Dipartimento Emergenza-Urgenza, letti nella preparazione e risveglio e os- servazione delle sale operatorie, nella radiologia interventistica, in endoscopia, ecc.). 05
  • 11. _IL MODELLO DI SOGLIA MINIMA Il modello definito “di soglia minima”, è anch’esso decontestualizzato pur ipotiz- zando un’altra condizione ricorrente nel paese: l’accorpamento di più strutture esi- stenti in un unico presidio ospedaliero nuovo al servizio di un territorio a urbanizza- zione diffusa. È un ospedale poli-specialistico per acuti con livello di assistenza media, organiz- zato in Dipartimenti con un bacino di riferimento di circa 80/100.000 abitanti. L’area ha un’estensione di circa 8 ettari e una buona accessibilità territoriale (grande viabili- tà, viabilità extra-urbana, servizi pubblici, parcheggi). Ha una dimensione di circa 20.860 mq di superficie lorda per attività sanitarie e 300 mq per attività collaterali. Più piccolo del precedente, questo ospedale, da circa 150/200 posti letto di de- genza è previsto per un bacino d’utenza meno numeroso e più distribuito sul territorio. La struttura ospedaliera occupa la parte centrale dell’area ed è costituita da una sequenza molto compatta di gradoni che vede, in successione da monte verso val- le, quattro blocchi di tre piani: il corpo delle degenze, un elemento di cerniera; un se- condo corpo centrale e un terzo corpo – la vera e propria piastra tecnica – con due ali laterali autonome. L’edificio è concepito come una struttura a prevalente sviluppo orizzontale, di al- tezza contenuta (sempre massimo tre piani fuori terra), fortemente integrata nel pae- saggio. La leggera pendenza del terreno ipotizzata consente di realizzare un andamen- to a gradoni “verdi” che, grazie ai tetti-giardino e ai patii interni piantumati con es- senze aromatiche (salvia, rosmarino, origano, lavanda ecc.), evoca l’immagine dei giardini pensili e bene si integra nel contesto ambientale. L’edificio a gradoni è posizionato nel senso della massima pendenza del terreno e, insieme alle sistemazioni esterne (aree a parcheggio e verde) è progettato in mo- 5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE do da mitigarne l’impatto volumetrico. piano interrato È sostanzialmente un piano tecnico, totalmente interrato, che oltre a ospitare parte degli impianti è il piano della distribuzione impiantistica. A questo piano – collegato con cunicolo all’isola ecologica – arriva il materiale sporco da tutti i reparti.
  • 12. Anche qui la piazza principale al centro della main street è l’atrio e si sviluppa su tre livelli dando accesso a tutte le funzioni principali. Su di essa affacciano anche al- cuni servizi accessori quali: la chiesa, gli ambienti per le associazioni di volontariato, il bar/caffetteria/ristorante, piccoli esercizi commerciali, l’asilo nido, il bancomat, un ufficio postale, il Centro Prenotazione e gli spazi della formazione, l’auditorium/teatro e le aule. Vediamo il funzionamento piano per piano. morgue e laboratorio anatomia patologica sterilizzazione emergenza mensa-cucina 289 spogliatoi-guardaroba farmacia uffici tecnici magazzino-archivi sanitari laboratori analisi cliniche È il piano dei servizi, prevalgono riservato al personale), la cucina, la mensa le funzioni aperte all’esterno con tre parti per il personale, la sterilizzazione e gli archivi principali: servizi generali con l’accesso sanitari. Le aree di diagnosi e cura si limitano riservato alle merci e la baia di carico e ai laboratori di analisi cliniche e a quelli di scarico, la morgue e l’emergenza. I servizi anatomia patologica in stretto contatto con i generali comprendono: i magazzini, la servizi mortuari. A questo livello si colloca farmacia, il guardaroba e lo spogliatoio l’emergenza collegata al resto della struttura centralizzato (in corrispondenza all’accesso da montalettighe dedicato. 05
  • 13. livello 0 radiologie diagnostiche direzione emodialisi riabilitazione ambulatori È il piano dell’accoglienza e dell’orientamento e della integrazione tra le funzioni aperte all’esterno e quelle interne. Prevalgono le funzioni aperte all’esterno con una dorsale centrale di circolazione (la main street). Il cuore è il grande atrio su tre livelli che fa da cerniera tra le funzioni pubbliche: (negozi, auditorium, spazio multi- culto, bar…), le funzioni semi-pubbliche (accettazione, direzione e gestione…) e quelle sanitarie (centro prelievi, chiesa Riabilitazione, Prericoveri, Diagnostica per Immagini (sovrastante l’Emergenza) e ambulatori). attrezzature pubbliche auditorium prelievi accettazione area donatori ambulatori livello 1 blocco operatorio studi medici degenza diurna chirurgica 5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE Prevalgono le funzioni interne con sistema di circolazione anulare; è il piano delle funzioni terapeutiche più rilevanti. Il sistema di circolazione è anulare. Si organizza in diversi settori: le degenze ordinarie (High Care); il blocco operatorio nel corpo della Emergenza e blocco parto e degenza diurna chirurgica – con 20 pl – nel centro della piastra ad alta tecnologia; al piano si collocano la terapia intensiva con 10 posti letto e studi medici. Il blocco operatorio prevede 5 sale operatorie blocco parto degenza high care di cui 1 per Alte Specialità. Sono inoltre previste 2 stanze di travaglio-parto presso il terapia intensiva blocco parto.
  • 14. livello 2 endoscopia degenza diurna medica Prevalgono le funzioni interne con sistema di circolazione anulare. Si organizza in due parti: le degenze ordinaria (High Care); la degenza diurna medica-oncologica – 18 pl – e la Endoscopia con 3 sale endoscopiche. 291 degenza high care Il modello di soglia minima nell’esempio proposto ha una capacità di 148 posti letto di degenza: 100 posti letto di degenza ordinaria in camera singola; 38 posti let- to di degenze diurne medico-oncologiche e chirurgiche; 10 pl in terapia intensiva. I let- ti di degenza sono portabili a 198 ipotizzando un utilizzo delle camere al 50% come singole con accompagnatore e al 50% come doppie, e quindi risultano150 posti let- to di degenza ordinaria, 38 posti letto di degenza diurna 10 letti di terapia intensiva. Date le dimensioni ridotte non sono previste differenze tra degenza High Care e Low Care. Sono inoltre previsti posti letto tecnici di rianimazione e oltre ai 6 di osservazio- ne prolungata (ma non di degenza breve) nel Dipartimento Emergenza-Urgenza e 2 postazioni per l’emergenza, letti i nella preparazione, risveglio e osservazione delle sa- le operatorie, nella radiologia interventistica, in endoscopia, ecc. L’Ospedale è dotato inoltre di 34 ambulatori, 5 sale operatorie, RNM, TAC, 3/4 sale di radiodiagnostica, 2/3 per ecografia, 1 per angiografia e emodinamica, 3 sale endoscopiche. Tutte le degenze sono organizzate per aree dipartimentali e strutturate sulla base di moduli da 23 camere singole con letto per accompagnatore, dotate di impianto di climatizzazione, gas medicinali, bagno privato, telefono, interfono, televisione, rete in- formatica. Nell’ipotesi dell’utilizzo delle camere al 50% come singole e al 50% come doppie, le unità di degenza arrivano a ospitare un massimo di 34/35 pazienti. 05
  • 15. schema dei flussi Flussi dei servizi per l’utenza pubblica Flussi dei servizi sanitari e degenti interni Come abbiamo visto per quanto concerne il sistema dei flussi prioritari – quelli che provengono dall’esterno e che, simbolicamente rappresentano il percorso del pa- ziente e la sua nuova centralità e quelli interni che appartengono alla vera e propria macchina sanitaria – rispondono a due esigenze speculari: l’una centrifuga e ascen- dente, l’altra centripeta e discendente. Avere stabilito questa gerarchia ordinatrice di grande scala ha semplificato anche l’organizzazione dei differenti flussi secondari e dei collegamenti orizzontali e vertica- li che discendono direttamente da questa logica superiore. Tutte le funzioni pubbliche e semipubbliche, preminenti ai piani bassi nascono da una dorsale centrale mentre le funzioni interne, strettamente sanitarie, via via più esclu- sive man mano che si sale verso l’alto derivano da un sistema di circolazione anulare. 5 • LINEE GUIDA PER LA CONTESTUALIZZAZIONE
  • 16. La soluzione tipologica adottata per la degenza ordinaria è quella del corpo quin- tuplo: camera-corridoio-servizi di supporto-corridoio-camera. Anche qui la spina dorsale del sistema è la main street – “l’arteria principale” – una vera e propria strada urbana pedonale che attraversa l’ospedale da parte a parte per una lunghezza complessiva di 70 metri: con slarghi, piazze, ponti su pa- tii verdi. L’atrio centrale, vero cuore del sistema, è uno spazio articolato. La parte centra- le è a tripla altezza laddove sono localizzati gli ascensori e la scala centrale per il pub- blico con copertura vetrata. Verso ovest, alle spalle della scala, l’atrio è interrotto da un patio interno ricava- to al piano interrato. È il gradone inferiore del sistema di giardini pensili che caratte- rizza il disegno delle sistemazioni esterne sia all’interno – tra i vari corpi di fabbrica – sia nel parco circostante. I 20.860 mq di superficie, al netto del pacchetto di facciata e impianti, per atti- 293 vità sanitarie sono così articolati: 3.890 mq per servizi di diagnosi e cura pari al 18,6%; 660 mq per Degenza Diurna pari al 3,2% (la degenza diurna chirurgica si ap- poggia al blocco operatorio centrale); 1.500 mq per i Blocchi operatori pari al 7,2% (include blocco parto); 3.690 mq per servizi generali pari al 17,7%, 690 mq per l’Emergenza pari al 3,3% 5.040 mq per Degenza (High Care) pari al 24,2%, la distribuzione orizzontale, collegamenti verticali e cavedi hanno una superficie di 5.390 mq pari al 25,8%. 05
  • 17. Finito di stampare nel mese di novembre 2003