SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  22
Télécharger pour lire hors ligne
Ambasciatori e doni
giovedì 22 marzo 12
Berta e Muktafi


                      Lettera di Berta di Toscana a Muktafî, califfo di Baghdad, inviata presumibilmente
                      nei primi mesi del 906 e giunta a destinazione nel giugno del medesimo anno

                      Scritta originariamente in latino è pervenuta attraverso fonti arabe posteriori

                      Commento ed ri-edizione in Catia Renzi Rizzo, Riflessioni sulla lettera di Berta di Toscana
                      al califfo Muktafî: l’apporto congiunto de dati archeologici e delle fonti scritte, in «Archivio
                      Storico Italiano», CLIX (2001), 3–47




giovedì 22 marzo 12
Berta di Toscana

                      Figlia di Lotario II, re di Lorena, aveva sposato in prime nozze Teobaldo, conte di
                      Provenza, da cui aveva avuto quattro figli:
                                 Ugo, poi re d’Italia
                                 Bosone, poi marchese di Toscana
                                 Ermengarda marchesa d’Ivrea
                                 Teutberga sposa di Guarniero di Chalons.

                      Rimasta vedova precocemente, si era unita in seconde nozze con Adalberto il Ricco,
                      marchese di Toscana, alla morte del quale (915) organizzò una coalizione di potentes,
                      che confinò l’imperatore Berengario, appena eletto, nelle sue terre venete e lo
                      costrinse a chiamare in sua difesa gli Ungheri

                      Conseguenze: l’assassinio di Berengario (924); ascesa al trono prima di Rodolfo di
                      Borgogna poi di Ugo di Provenza (926), figlio di Berta (+925)




giovedì 22 marzo 12
La marca di Toscana

                      I 24 regni: Forse i territori che sovrintendeva giurisdizionalmente in qualità di moglie
                      del marchese di Toscana: Toscana settentrionale, Emilia, Liguria, Corsica (i conti e
                      duchi di Lucca avevano iniziato ad esercitare la funzione di tutores dell’isola già nella
                      prima metà del secolo IX, successivamente all’estensione del loro dominio sulla
                      contea di Luni)

                      Bonifacio II nell’828 aveva guidato una spedizione contro i musulmani, fin sulle coste
                      africane; grazie a quell’impresa aveva ottenuto dall’imperatore l’incarico ufficiale di
                      difendere la Corsica dagli attacchi degli arabi.

                      Adalberto I, suocero di Berta, era stato nominato da Carlo III, messo imperiale e
                      tutore del Patrimonio di S. Pietro, in cambio del libero passaggio attraverso le vie di
                      comunicazione della marca

                      Adalberto II bloccò con l’esercito il re Arnolfo di Carinzia sui valichi appenninici,
                      impedendogli di recarsi a Roma e fece altre “prove di forza” a danno degli imperatori




giovedì 22 marzo 12
La marca di Toscana

                      Il marchese di Toscana nel IX-X secolo gestiva un potere superiore a quello
                      denunciato dal suo status, detenendo una signoria territoriale in posizione geografica
                      strategica e in assenza o latitanza del potere regio

                      dopo la morte di Lodovico II i suoi detentori, Adalberto I e Adalberto II esercitarono
                      il loro potere in modo del tutto indipendente da quello regio, anzi, al contrario,
                      riuscendo a condizionarlo per tutelare il pieno esercizio della propria sovranità

                      una fitta rete di parentele consentiva, di fatto, il controllo su un territorio assai più
                      ampio di quello di diritto. Ugo, figlio di primo letto di Berta, già conte di Vienne, nel
                      905 ebbe da Lodovico il governo della Provenza, che mantenne per circa
                      vent’anni; Ermengarda, anch’essa figlia di Teobaldo, divenne marchesa d’Ivrea negli
                      anni 916-917.

                      una strategica politica di alleanze e di parentele, in un periodo di grave crisi del potere
                      regio, consentì probabilmente al marchese di Toscana di esercitare una sovranità pari
                      a quella di un vicario, su un territorio assai più vasto di quello delimitato dai confini
                      marchionali

giovedì 22 marzo 12
Califfo Muktafi

                      Successore di Al-Mu’tadid, regnò sul trono di Baghdad dal 902 al 908 e come il suo
                      predecessore è considerato un sovrano “capace ed energico”.

                      La sua vicenda califfale si intrecciò con i tragici casi dell’ultimo emiro aghlabide
                      dell’Ifriqija, Ziyadat Allah III, figura corrotta e poco risoluta che dopo aver subito la
                      caduta di Sétif (ottobre o novembre 904) e la sconfitta di Kayuna (giugno 905) per
                      opera dello sciita Abu’Abd Allah al-Da’i, accelerò la fine della dinastia aglabide,
                      avvenuta nel 909.

                      l’eunuco ‘Ali al -Hadim era stato un uomo proprio dell’emiro Ziyadat Allah III: a
                      capo di una spedizione navale che doveva essere partita dalle coste africane nell’898,
                      (prigionia di sette anni); l’unica battaglia riferibile agli anni 898-899 è registrata da
                      una sola fonte, la Cronaca Arabo-Sicula di Cambridge: scontro tra musulmani e bizantini,
                      probabilmente scatenato dal governatore aghlabide della Sicilia.




giovedì 22 marzo 12
Il segreto

                      Secondo Hamidullah si sarebbe trattato di una proposta di matrimonio: improbabile
                      perché Berta si vantava di regnare addirittura sulla città sede della cristianità
                      occidentale e a quella data non era ancora vedova.

                      Secondo Levi della Vida, invece, il segreto doveva consistere in una proposta di
                      alleanza anti-bizantina, con l’obiettivo del possesso della Sardegna - ancora
                      formalmente sotto il controllo di Costantinopoli e anche a detrimento degli Aghlabidi
                      a cui il califfo poteva ordinare la fine degli attacchi




giovedì 22 marzo 12
Mediterraneo occidentale

                      La conquista della Sicilia da parte degli emiri aghlabidi di Kairuan, a partire dall‘827
                      il progressivo proliferare degli insediamenti musulmani nell’Italia meridionale
                      occupazione saracena di Frassineto, località costiera della Provenza, a est del
                      Massiccio dei Mori (890)
                      occupazione saracena delle isole Baleari (902 )
                      901-902 l’emiro Ibrahim II attacca la Calabria e ostenta propositi minacciosi
                      confronti di Roma e di Bisanzio
                      IX - metà X Generale peggioramento delle condizioni di sicurezza della
                      navigazione dei cristiani nel Mediterraneo occidentale. Le navi che
                      facevano capo ai porti tirrenici dovevano evitare le squadre dei pirati saraceni
                      provenienti dalle coste andaluse, da Frassineto, dall’Italia meridionale tirrenica,
                      dall’Ifrikjia, e infine dalla Sicilia.
                      Sia da parte imperiale che papale che marchionale si cominciano a impostare alleanze
                      militari anti-saracene



giovedì 22 marzo 12
La diplomazia

                      negoziazioni tra sovrani cristiani e sovrani musulmani sono segnalate dalle fonti già in
                      epoca carolingia

                      il figlio di Berta, Ugo, conte di Provenza e poi divenuto re d’Italia, intenzionato a
                      bloccare le iniziative dei marinai-pirati di Frassineto, aveva mandato nel 940
                      un’ambasceria a Costantinopoli perché una flotta bizantina aggredisse per mare il
                      nemico mentre l’esercito italico avrebbe portato l’assalto per via terrestre. L’impresa,
                      iniziata nel 942, portò invece a una tregua perché Ugo dovette difendere la corona da
                      Berengario. Nel 942 stabilì una tregua con il califfo ommayade di Cordova ‘Abd al-
                      Rahmân III (912-961)

                      953 Ottone di Sassonia, già re di Germania ma non ancora imperatore affidò a
                      Giovanni di Gorz, abate lorenese, l’incarico di mantenere buoni rapporti diplomatici
                      con il califfo di Cordova




giovedì 22 marzo 12
Fatwa

                      le fatawa (sing.fatwa) sono fonti arabe assai preziose per la mole di informazioni che
                      forniscono intorno a vari aspetti del viver quotidiano nel medioevo musulmano.

                      sono sentenze giuridiche emesse da dottori della legge islamica o da stimati interpreti
                      del Corano, su alcuni “casi-limite”.

                      Ci informano sui frequenti atti di pirateria compiuti da corsari-cristiani, sui
                      non rari matrimoni misti tra cristiani e musulmani, sul valore relativo
                      della tregua, che raramente vincolava davvero un musulmano in comportamenti
                      non-aggressivi, se la posta in gioco era il guadagno materiale, le condizioni dei
                      cristiani che venivano catturati come schiavi.

                      «Quanto ai navigli cristiani che vengono verso di noi, che siano lontani dal porto o in
                      prossimità di esso, non è permesso catturarli se si tratta di commercianti conosciuti
                      per le loro relazioni commerciali con i musulmani, a meno di non attaccarli nei loro
                      propri paesi o quando si dirigono verso un paese diverso dai paesi musulmani».




giovedì 22 marzo 12
Le navi

                      Probabilmente navi piccole e veloci, adatte a rapide incursioni costiere, dotate di vele
                      latine in grado di stringere il vento e di consentire strette andature di bolina (50
                      uomini).
                      La baia di Agay (nei pressi di Cannes) conservava i relitti di due imbarcazioni
                      andalusi del X: una molto piccola, lunga 8-10 metri e l’altra più grande, ma sempre
                      di dimensioni modeste, 20-25 metri di lunghezza e 7 di larghezza; ugualmente a
                      punta di Batéguier
                      La squadra aglabide intercettata dalla flotta di Berta era costituita probabilmente da
                      ghirbân o da qatâ’i’, cioè da navi destinate essenzialmente alla guerra di corsa, ma che
                      alcuni storici non escludono che possano essere stati utilizzati anche per il commercio.
                      Non riusciamo a sapere quante e quali fossero le navi della sua squadra uscita in
                      perlustrazione ma testimonia l’esistenza di una flotta toscana in
                      pattugliamento nel Tirreno




giovedì 22 marzo 12
SAINT-GERVAIS 2


                      Naufragio del VII d.C.

                      Il relitto della Saint-Gervais 2 è il solo a dimostrare, con il suo carico in
                      grano, l’esistenza di un commercio marittimo di questa merce tra tarda
                      antichità e medioevo.
                      Tra i ritrovamenti :
                       • le ultime produzioni di sigillata chiara africana (forme Hayes 108 e
                           109)
                       • le varianti morfologiche più tarde dei tipi d’anfora africani e orientali
                           (spatheia, Keay VIIIA, Keay LXI, LRA 5-6)
                       • una lampada del VII secolo




giovedì 22 marzo 12
AGAY A



                                                           X secolo
                                                           islamica

          Il carico della nave consisteva in ruote di riolite dell’Esterel, barre di rame
          (circa 300), vasellame in rame con maniglia (un pezzo reca un'iscrizione in
          caratteri arabi) e una dozzina di grandi vasi il cui contenuto è ignoto. Il
          vasellame consiste principalmente di forme chiuse o lampade ad olio che
          sembrano appartenere alla dotazione di bordo.




giovedì 22 marzo 12
Batéguier

                 Al largo di Cannes, 58 m. di profondità, relitto contemporaneo a quello di Agay (X
                 secolo) e proveniente dal califfato andaluso. Ruote, vasellame in rame, lampade a olio e
                 vasellame vario.

                 Il vasellame presenta una grande varità di forme (tipo jarritas, jarros, jarritos, marmitas,
                 cantàros) e amche qualche forma aperta (grandi piatti poco profondi). Gli smalti sono
                 rari, decorazioni con motivi geometrici, striature di ocra applicati dalle dita e scritte in
                 arabo.




giovedì 22 marzo 12
Quale porto?

                      774 Adelchi, figlio del re longobardo Desiderio, si imbarca a Pisa per Costantinopoli
                      prima della caduta di Pavia in mano franca

                      801 arrivano nel portum Pisas due ambasciatori del re di Persia, Harun al Rashid,
                      inviati a Carlo Magno con grandi doni

                      926 vi approda Ugo di Provenza, figlio di Berta

                      Pisa era il porto più vicino a Lucca, sede della Marca; città in ripresa economica,
                      sociale e politica

                      Luni fino all’inizio dell’XI secolo rappresentò ancora un obiettivo marittimo da parte
                      di vichinghi e di musulmani, ma città in evidente decadenza

                      Sempre nell’XI fu il luogo prescelto per l’allestimento della flotta di Raimondo di
                      Tolosa diretta a Gerusalemme




giovedì 22 marzo 12
Arrivo di Ugo


             926
         Approda a Pisa Ugo di Provenza (re d'Italia dal 924 al 947) giungendo via mare dalla sua
         regione: poi si dirige, via terra, a Pavia. Pisa è sempre secondo Liutprando, caput Tuscie.
         Liutprando, Antapodosis, III, cap. XVI, p. 81*

              XVI. Quod Rodulfus ut audivit, Italiam dereliquit et Burgundium percitus petiit. Haec itaque dum
              aguntur, Hugo, Arelatensium seu Provincialium comes, navim conscenderat et per Tyrrenum mare in
              Italiam festinabat. Deus itaque, qui hunc in Italia regnare cupiebat, prosperis eum flatibus brevi
              Alpheam, hoc est Pisam, que est Tusciae provinciae caput, duxerat [..].




giovedì 22 marzo 12
I doni

                      le armi (150 tra spade, scudi e lance): la Toscana possiede oltre la metà dei minerali
                      di ferro del paese e i quattro quinti della pirite: è ragionevole pensare che a quella
                      data lo sfruttamento delle miniere di ferro e/o degli altri minerali di cui la regione è
                      ricca fosse in atto. Diverse scoperte archeologiche attestano la lavorazione del ferro in
                      epoca tardo antica e altomedivale in Toscana; è molto probabile che le armi inviate
                      da Berta siano state forgiate in Toscana e in particolare in area pisana

                      perle cosiddette di vetro, capaci di attrarre frammenti metallici conficcatisi nella
                      pelle; forse frammenti, magari arrotondati ed opalescenti, di minerali ferrosi: ematiti.

                      i grossi cani di provenienza nordica; Liutprando testimonia che i sovrani
                      occidentali li regalavano frequentemente agli orientali: il re Ugo, subito dopo la sua
                      elezione, ne inviò due all’imperatore bizantino ed essi lo avrebbero presto sbranato se
                      molte braccia non li avessero trattenuti

                      uccelli (falchi, sparvieri e forse stornelli) che erano, almeno in parte, di provenienza
                      franca ma anche facilmente reperibili nelle foreste italiche


giovedì 22 marzo 12
I doni

                      padiglione di seta e dalle vesti con stoffe intessute d’oro: forse manufatti
                      bizantini, procurati o direttamente a Venezia, o a Pavia (importante centro portuale e
                      mercantile nel X secolo); se ne produceva tuttavia anche in val padana e nella
                      penisola iberica; nella Spagna musulmana si confezionavano i tiraz, cioè i più
                      lussuosi tessuti di seta, come i broccati, i rasi, i velluti e le migliori tessiture di lana e
                      di lino, che venivano regalati dai sovrani musulmani ad altri sovrani, “eccellenti
                      tessuti di raso e porpora” che i mercanti amalfitani giunti a Cordova, nel marzo del
                      942, ottennero a prezzo modico dal califfo ‘Abd al-Rahmân III

                      le stoffe di lana colorate: in lana-penna o lana-marina, di origine andalusa; una fibra
                      sottile e flessibile prodotta da alcuni molluschi, estremamente preziosa; forse
                      testimoniano possibili commerci tra la marca di Toscana e le regioni andaluse della
                      Spagna oppure il prodotto di un saccheggio o ancora dal commercio dei radaniti




giovedì 22 marzo 12
I doni

                      gli schiavi, i venti eunuchi e le venti fanciulle belle e graziose di origine slava; le due
                      aree di prelievo erano allora la regione compresa tra la Saal e il corso medio dell’Elba
                      e l’interno della Dalmazia, mentre i centri di mercato specializzato erano in
                      Occidente Verdun, Lione e S. Adalberto di Praga e, in Italia, Venezia. Al-Andalus
                      divenne un mercato di transito cospicuo per le altre terre musulmane, e la stessa corte
                      ommayade costituì, durante i secoli IX e X, un buon serbatoio sia di schiavi
                      provenienti dai paesi occidentali, sia di baschi e galleghi. A partire dal X secolo fu
                      anche l’Africa nera a fornire la preziosa mercanzia: attraverso le principali vie
                      carovaniere transahariane e il corso del Nilo i mercanti arabi, in particolare,
                      trasportavano oro e schiavi neri fino alle coste Mediterranee e di lì fino ai mercati
                      europei ed orientali. Gli schiavi inviati da Berta avevano un valore complessivo di
                      circa 40000 dinari




giovedì 22 marzo 12
Pirateria e commercio
                      Fenomeno reciproco: le navi bizantine tendevano agguati alle navi musulmane al
                      largo delle coste della Siria e dell’Egitto; le navi toscane in pattugliamento
                      catturano navi aghlabidi
                      la pirateria musulmana è diffusa e alimentata dalle strategie degli emiri;
                      esistevano minacce alla libera circolazione della navi a ciascun capo dei percorsi
                      commerciali transmediterranei
                      MA almeno fino al secolo X è difficile e scorretto separare le attività commerciali
                      dalla pirateria: le due attività erano praticate congiuntamente ed insieme hanno
                      contribuito, in maniera diversa ma non distinguibile, a diffondere merci e
                      tecnologie, conoscenze e manufatti. Il medesimo equipaggio si comportava da
                      «pirata» all’andata e da «commerciante» al ritorno, razziando dapprima le
                      imbarcazioni che la buona sorte gli faceva incontrare e andando a vendere
                      successivamente il bottino preso.
                      Gli obiettivi dei raid sono spesso testimonianza della capacità del luogo rapinato di
                      attrarre l’attenzione saracena
                      Lo sviluppo, a partire dalla metà del IX secolo, di alcune comunità di marinai-
                      pirati sulla costa andalusa (Tortosa, Algeciras, Tudmîr, Pechina-Almeria) potrebbe
                      costituire un forse segnale della ripresa di commerci marittimi.

giovedì 22 marzo 12
Considerazioni

                      Certamente attestato dal poema di Teudulfo e dalla lettera di Berta una circolazione
                      di beni a lunga distanza e di lusso

                      Esistevano centri di raccolta e di smistamento di questi beni (empori)

                      anche questo tipo di circolazione, pure spinta da legami di tipo diplomatico e da
                      scambi fondati sul DONO può aver costituito l’innesco di traffici più intensi

                      Perché questo si sia verificato bisogna comunque che ai due estremi ci siano
                      economie di una certa complessità capaci di produrre (ferro), raccogliere (tasse,
                      pirateria, commercio) e inviare (flotta) alcuni prodotti preziosi.




giovedì 22 marzo 12
L’inizio
                      Ch. Wickham: nel IX secolo il Mediterraneo era un mare relativamente tranquillo,
                      formato da un set di economie regionali con scarsi legami tra loro.

                      Probabilmente la Sicilia faceva da cerniera nel traffico Est-Ovest.

                      Dal punto di vista dei beni di massa, si trattava di un epoca di scambi interni in
                      diverse parti del bacino; le regioni erano legate tra loro da uno strato sottile di traffico
                      di beni di lusso e dal movimento costante di piccole imbarcazioni da un porto a quello
                      vicino che non smise mai.

                      Il Mediterraneo orientale era più ricco con economie più complesse di quello
                      occidentale. Dal punto di vista degli scambi marittimi la rotta più battuta era fuori del
                      dominio islamico, tra Egeo e Tirreno meridionale (testimoniata dall’arrivo a Roma
                      della glazed pottery e delle conoscenze per la sua produzione da Costantinopoli nel
                      IX sec.)

                      Nel IX i traffici a lunga distanza rinacquero probabilmente a causa della ricchezza (e
                      quindi domanda) dell’impero carolingio a ovest e del califfato abbaside a est. Questo
                      diede innesco a Venezia e ad altre rotte MA SOLO PER I BENI DI LUSSO



giovedì 22 marzo 12

Contenu connexe

Tendances

Tendances (16)

Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
dellaglio_T05_b
dellaglio_T05_bdellaglio_T05_b
dellaglio_T05_b
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondato
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e mitiLe incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
Le incursioni su Luni: (vero e immaginario) documenti e miti
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Normanni E Svevi
Normanni E SveviNormanni E Svevi
Normanni E Svevi
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 

Similaire à Storia Medievale II - nona e decima lezione

Similaire à Storia Medievale II - nona e decima lezione (20)

Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Storia Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezioneStoria Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezione
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4
 

Plus de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Plus de Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 

Dernier

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Dernier (8)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Storia Medievale II - nona e decima lezione

  • 2. Berta e Muktafi Lettera di Berta di Toscana a Muktafî, califfo di Baghdad, inviata presumibilmente nei primi mesi del 906 e giunta a destinazione nel giugno del medesimo anno Scritta originariamente in latino è pervenuta attraverso fonti arabe posteriori Commento ed ri-edizione in Catia Renzi Rizzo, Riflessioni sulla lettera di Berta di Toscana al califfo Muktafî: l’apporto congiunto de dati archeologici e delle fonti scritte, in «Archivio Storico Italiano», CLIX (2001), 3–47 giovedì 22 marzo 12
  • 3. Berta di Toscana Figlia di Lotario II, re di Lorena, aveva sposato in prime nozze Teobaldo, conte di Provenza, da cui aveva avuto quattro figli: Ugo, poi re d’Italia Bosone, poi marchese di Toscana Ermengarda marchesa d’Ivrea Teutberga sposa di Guarniero di Chalons. Rimasta vedova precocemente, si era unita in seconde nozze con Adalberto il Ricco, marchese di Toscana, alla morte del quale (915) organizzò una coalizione di potentes, che confinò l’imperatore Berengario, appena eletto, nelle sue terre venete e lo costrinse a chiamare in sua difesa gli Ungheri Conseguenze: l’assassinio di Berengario (924); ascesa al trono prima di Rodolfo di Borgogna poi di Ugo di Provenza (926), figlio di Berta (+925) giovedì 22 marzo 12
  • 4. La marca di Toscana I 24 regni: Forse i territori che sovrintendeva giurisdizionalmente in qualità di moglie del marchese di Toscana: Toscana settentrionale, Emilia, Liguria, Corsica (i conti e duchi di Lucca avevano iniziato ad esercitare la funzione di tutores dell’isola già nella prima metà del secolo IX, successivamente all’estensione del loro dominio sulla contea di Luni) Bonifacio II nell’828 aveva guidato una spedizione contro i musulmani, fin sulle coste africane; grazie a quell’impresa aveva ottenuto dall’imperatore l’incarico ufficiale di difendere la Corsica dagli attacchi degli arabi. Adalberto I, suocero di Berta, era stato nominato da Carlo III, messo imperiale e tutore del Patrimonio di S. Pietro, in cambio del libero passaggio attraverso le vie di comunicazione della marca Adalberto II bloccò con l’esercito il re Arnolfo di Carinzia sui valichi appenninici, impedendogli di recarsi a Roma e fece altre “prove di forza” a danno degli imperatori giovedì 22 marzo 12
  • 5. La marca di Toscana Il marchese di Toscana nel IX-X secolo gestiva un potere superiore a quello denunciato dal suo status, detenendo una signoria territoriale in posizione geografica strategica e in assenza o latitanza del potere regio dopo la morte di Lodovico II i suoi detentori, Adalberto I e Adalberto II esercitarono il loro potere in modo del tutto indipendente da quello regio, anzi, al contrario, riuscendo a condizionarlo per tutelare il pieno esercizio della propria sovranità una fitta rete di parentele consentiva, di fatto, il controllo su un territorio assai più ampio di quello di diritto. Ugo, figlio di primo letto di Berta, già conte di Vienne, nel 905 ebbe da Lodovico il governo della Provenza, che mantenne per circa vent’anni; Ermengarda, anch’essa figlia di Teobaldo, divenne marchesa d’Ivrea negli anni 916-917. una strategica politica di alleanze e di parentele, in un periodo di grave crisi del potere regio, consentì probabilmente al marchese di Toscana di esercitare una sovranità pari a quella di un vicario, su un territorio assai più vasto di quello delimitato dai confini marchionali giovedì 22 marzo 12
  • 6. Califfo Muktafi Successore di Al-Mu’tadid, regnò sul trono di Baghdad dal 902 al 908 e come il suo predecessore è considerato un sovrano “capace ed energico”. La sua vicenda califfale si intrecciò con i tragici casi dell’ultimo emiro aghlabide dell’Ifriqija, Ziyadat Allah III, figura corrotta e poco risoluta che dopo aver subito la caduta di Sétif (ottobre o novembre 904) e la sconfitta di Kayuna (giugno 905) per opera dello sciita Abu’Abd Allah al-Da’i, accelerò la fine della dinastia aglabide, avvenuta nel 909. l’eunuco ‘Ali al -Hadim era stato un uomo proprio dell’emiro Ziyadat Allah III: a capo di una spedizione navale che doveva essere partita dalle coste africane nell’898, (prigionia di sette anni); l’unica battaglia riferibile agli anni 898-899 è registrata da una sola fonte, la Cronaca Arabo-Sicula di Cambridge: scontro tra musulmani e bizantini, probabilmente scatenato dal governatore aghlabide della Sicilia. giovedì 22 marzo 12
  • 7. Il segreto Secondo Hamidullah si sarebbe trattato di una proposta di matrimonio: improbabile perché Berta si vantava di regnare addirittura sulla città sede della cristianità occidentale e a quella data non era ancora vedova. Secondo Levi della Vida, invece, il segreto doveva consistere in una proposta di alleanza anti-bizantina, con l’obiettivo del possesso della Sardegna - ancora formalmente sotto il controllo di Costantinopoli e anche a detrimento degli Aghlabidi a cui il califfo poteva ordinare la fine degli attacchi giovedì 22 marzo 12
  • 8. Mediterraneo occidentale La conquista della Sicilia da parte degli emiri aghlabidi di Kairuan, a partire dall‘827 il progressivo proliferare degli insediamenti musulmani nell’Italia meridionale occupazione saracena di Frassineto, località costiera della Provenza, a est del Massiccio dei Mori (890) occupazione saracena delle isole Baleari (902 ) 901-902 l’emiro Ibrahim II attacca la Calabria e ostenta propositi minacciosi confronti di Roma e di Bisanzio IX - metà X Generale peggioramento delle condizioni di sicurezza della navigazione dei cristiani nel Mediterraneo occidentale. Le navi che facevano capo ai porti tirrenici dovevano evitare le squadre dei pirati saraceni provenienti dalle coste andaluse, da Frassineto, dall’Italia meridionale tirrenica, dall’Ifrikjia, e infine dalla Sicilia. Sia da parte imperiale che papale che marchionale si cominciano a impostare alleanze militari anti-saracene giovedì 22 marzo 12
  • 9. La diplomazia negoziazioni tra sovrani cristiani e sovrani musulmani sono segnalate dalle fonti già in epoca carolingia il figlio di Berta, Ugo, conte di Provenza e poi divenuto re d’Italia, intenzionato a bloccare le iniziative dei marinai-pirati di Frassineto, aveva mandato nel 940 un’ambasceria a Costantinopoli perché una flotta bizantina aggredisse per mare il nemico mentre l’esercito italico avrebbe portato l’assalto per via terrestre. L’impresa, iniziata nel 942, portò invece a una tregua perché Ugo dovette difendere la corona da Berengario. Nel 942 stabilì una tregua con il califfo ommayade di Cordova ‘Abd al- Rahmân III (912-961) 953 Ottone di Sassonia, già re di Germania ma non ancora imperatore affidò a Giovanni di Gorz, abate lorenese, l’incarico di mantenere buoni rapporti diplomatici con il califfo di Cordova giovedì 22 marzo 12
  • 10. Fatwa le fatawa (sing.fatwa) sono fonti arabe assai preziose per la mole di informazioni che forniscono intorno a vari aspetti del viver quotidiano nel medioevo musulmano. sono sentenze giuridiche emesse da dottori della legge islamica o da stimati interpreti del Corano, su alcuni “casi-limite”. Ci informano sui frequenti atti di pirateria compiuti da corsari-cristiani, sui non rari matrimoni misti tra cristiani e musulmani, sul valore relativo della tregua, che raramente vincolava davvero un musulmano in comportamenti non-aggressivi, se la posta in gioco era il guadagno materiale, le condizioni dei cristiani che venivano catturati come schiavi. «Quanto ai navigli cristiani che vengono verso di noi, che siano lontani dal porto o in prossimità di esso, non è permesso catturarli se si tratta di commercianti conosciuti per le loro relazioni commerciali con i musulmani, a meno di non attaccarli nei loro propri paesi o quando si dirigono verso un paese diverso dai paesi musulmani». giovedì 22 marzo 12
  • 11. Le navi Probabilmente navi piccole e veloci, adatte a rapide incursioni costiere, dotate di vele latine in grado di stringere il vento e di consentire strette andature di bolina (50 uomini). La baia di Agay (nei pressi di Cannes) conservava i relitti di due imbarcazioni andalusi del X: una molto piccola, lunga 8-10 metri e l’altra più grande, ma sempre di dimensioni modeste, 20-25 metri di lunghezza e 7 di larghezza; ugualmente a punta di Batéguier La squadra aglabide intercettata dalla flotta di Berta era costituita probabilmente da ghirbân o da qatâ’i’, cioè da navi destinate essenzialmente alla guerra di corsa, ma che alcuni storici non escludono che possano essere stati utilizzati anche per il commercio. Non riusciamo a sapere quante e quali fossero le navi della sua squadra uscita in perlustrazione ma testimonia l’esistenza di una flotta toscana in pattugliamento nel Tirreno giovedì 22 marzo 12
  • 12. SAINT-GERVAIS 2 Naufragio del VII d.C. Il relitto della Saint-Gervais 2 è il solo a dimostrare, con il suo carico in grano, l’esistenza di un commercio marittimo di questa merce tra tarda antichità e medioevo. Tra i ritrovamenti : • le ultime produzioni di sigillata chiara africana (forme Hayes 108 e 109) • le varianti morfologiche più tarde dei tipi d’anfora africani e orientali (spatheia, Keay VIIIA, Keay LXI, LRA 5-6) • una lampada del VII secolo giovedì 22 marzo 12
  • 13. AGAY A X secolo islamica Il carico della nave consisteva in ruote di riolite dell’Esterel, barre di rame (circa 300), vasellame in rame con maniglia (un pezzo reca un'iscrizione in caratteri arabi) e una dozzina di grandi vasi il cui contenuto è ignoto. Il vasellame consiste principalmente di forme chiuse o lampade ad olio che sembrano appartenere alla dotazione di bordo. giovedì 22 marzo 12
  • 14. Batéguier Al largo di Cannes, 58 m. di profondità, relitto contemporaneo a quello di Agay (X secolo) e proveniente dal califfato andaluso. Ruote, vasellame in rame, lampade a olio e vasellame vario. Il vasellame presenta una grande varità di forme (tipo jarritas, jarros, jarritos, marmitas, cantàros) e amche qualche forma aperta (grandi piatti poco profondi). Gli smalti sono rari, decorazioni con motivi geometrici, striature di ocra applicati dalle dita e scritte in arabo. giovedì 22 marzo 12
  • 15. Quale porto? 774 Adelchi, figlio del re longobardo Desiderio, si imbarca a Pisa per Costantinopoli prima della caduta di Pavia in mano franca 801 arrivano nel portum Pisas due ambasciatori del re di Persia, Harun al Rashid, inviati a Carlo Magno con grandi doni 926 vi approda Ugo di Provenza, figlio di Berta Pisa era il porto più vicino a Lucca, sede della Marca; città in ripresa economica, sociale e politica Luni fino all’inizio dell’XI secolo rappresentò ancora un obiettivo marittimo da parte di vichinghi e di musulmani, ma città in evidente decadenza Sempre nell’XI fu il luogo prescelto per l’allestimento della flotta di Raimondo di Tolosa diretta a Gerusalemme giovedì 22 marzo 12
  • 16. Arrivo di Ugo 926 Approda a Pisa Ugo di Provenza (re d'Italia dal 924 al 947) giungendo via mare dalla sua regione: poi si dirige, via terra, a Pavia. Pisa è sempre secondo Liutprando, caput Tuscie. Liutprando, Antapodosis, III, cap. XVI, p. 81* XVI. Quod Rodulfus ut audivit, Italiam dereliquit et Burgundium percitus petiit. Haec itaque dum aguntur, Hugo, Arelatensium seu Provincialium comes, navim conscenderat et per Tyrrenum mare in Italiam festinabat. Deus itaque, qui hunc in Italia regnare cupiebat, prosperis eum flatibus brevi Alpheam, hoc est Pisam, que est Tusciae provinciae caput, duxerat [..]. giovedì 22 marzo 12
  • 17. I doni le armi (150 tra spade, scudi e lance): la Toscana possiede oltre la metà dei minerali di ferro del paese e i quattro quinti della pirite: è ragionevole pensare che a quella data lo sfruttamento delle miniere di ferro e/o degli altri minerali di cui la regione è ricca fosse in atto. Diverse scoperte archeologiche attestano la lavorazione del ferro in epoca tardo antica e altomedivale in Toscana; è molto probabile che le armi inviate da Berta siano state forgiate in Toscana e in particolare in area pisana perle cosiddette di vetro, capaci di attrarre frammenti metallici conficcatisi nella pelle; forse frammenti, magari arrotondati ed opalescenti, di minerali ferrosi: ematiti. i grossi cani di provenienza nordica; Liutprando testimonia che i sovrani occidentali li regalavano frequentemente agli orientali: il re Ugo, subito dopo la sua elezione, ne inviò due all’imperatore bizantino ed essi lo avrebbero presto sbranato se molte braccia non li avessero trattenuti uccelli (falchi, sparvieri e forse stornelli) che erano, almeno in parte, di provenienza franca ma anche facilmente reperibili nelle foreste italiche giovedì 22 marzo 12
  • 18. I doni padiglione di seta e dalle vesti con stoffe intessute d’oro: forse manufatti bizantini, procurati o direttamente a Venezia, o a Pavia (importante centro portuale e mercantile nel X secolo); se ne produceva tuttavia anche in val padana e nella penisola iberica; nella Spagna musulmana si confezionavano i tiraz, cioè i più lussuosi tessuti di seta, come i broccati, i rasi, i velluti e le migliori tessiture di lana e di lino, che venivano regalati dai sovrani musulmani ad altri sovrani, “eccellenti tessuti di raso e porpora” che i mercanti amalfitani giunti a Cordova, nel marzo del 942, ottennero a prezzo modico dal califfo ‘Abd al-Rahmân III le stoffe di lana colorate: in lana-penna o lana-marina, di origine andalusa; una fibra sottile e flessibile prodotta da alcuni molluschi, estremamente preziosa; forse testimoniano possibili commerci tra la marca di Toscana e le regioni andaluse della Spagna oppure il prodotto di un saccheggio o ancora dal commercio dei radaniti giovedì 22 marzo 12
  • 19. I doni gli schiavi, i venti eunuchi e le venti fanciulle belle e graziose di origine slava; le due aree di prelievo erano allora la regione compresa tra la Saal e il corso medio dell’Elba e l’interno della Dalmazia, mentre i centri di mercato specializzato erano in Occidente Verdun, Lione e S. Adalberto di Praga e, in Italia, Venezia. Al-Andalus divenne un mercato di transito cospicuo per le altre terre musulmane, e la stessa corte ommayade costituì, durante i secoli IX e X, un buon serbatoio sia di schiavi provenienti dai paesi occidentali, sia di baschi e galleghi. A partire dal X secolo fu anche l’Africa nera a fornire la preziosa mercanzia: attraverso le principali vie carovaniere transahariane e il corso del Nilo i mercanti arabi, in particolare, trasportavano oro e schiavi neri fino alle coste Mediterranee e di lì fino ai mercati europei ed orientali. Gli schiavi inviati da Berta avevano un valore complessivo di circa 40000 dinari giovedì 22 marzo 12
  • 20. Pirateria e commercio Fenomeno reciproco: le navi bizantine tendevano agguati alle navi musulmane al largo delle coste della Siria e dell’Egitto; le navi toscane in pattugliamento catturano navi aghlabidi la pirateria musulmana è diffusa e alimentata dalle strategie degli emiri; esistevano minacce alla libera circolazione della navi a ciascun capo dei percorsi commerciali transmediterranei MA almeno fino al secolo X è difficile e scorretto separare le attività commerciali dalla pirateria: le due attività erano praticate congiuntamente ed insieme hanno contribuito, in maniera diversa ma non distinguibile, a diffondere merci e tecnologie, conoscenze e manufatti. Il medesimo equipaggio si comportava da «pirata» all’andata e da «commerciante» al ritorno, razziando dapprima le imbarcazioni che la buona sorte gli faceva incontrare e andando a vendere successivamente il bottino preso. Gli obiettivi dei raid sono spesso testimonianza della capacità del luogo rapinato di attrarre l’attenzione saracena Lo sviluppo, a partire dalla metà del IX secolo, di alcune comunità di marinai- pirati sulla costa andalusa (Tortosa, Algeciras, Tudmîr, Pechina-Almeria) potrebbe costituire un forse segnale della ripresa di commerci marittimi. giovedì 22 marzo 12
  • 21. Considerazioni Certamente attestato dal poema di Teudulfo e dalla lettera di Berta una circolazione di beni a lunga distanza e di lusso Esistevano centri di raccolta e di smistamento di questi beni (empori) anche questo tipo di circolazione, pure spinta da legami di tipo diplomatico e da scambi fondati sul DONO può aver costituito l’innesco di traffici più intensi Perché questo si sia verificato bisogna comunque che ai due estremi ci siano economie di una certa complessità capaci di produrre (ferro), raccogliere (tasse, pirateria, commercio) e inviare (flotta) alcuni prodotti preziosi. giovedì 22 marzo 12
  • 22. L’inizio Ch. Wickham: nel IX secolo il Mediterraneo era un mare relativamente tranquillo, formato da un set di economie regionali con scarsi legami tra loro. Probabilmente la Sicilia faceva da cerniera nel traffico Est-Ovest. Dal punto di vista dei beni di massa, si trattava di un epoca di scambi interni in diverse parti del bacino; le regioni erano legate tra loro da uno strato sottile di traffico di beni di lusso e dal movimento costante di piccole imbarcazioni da un porto a quello vicino che non smise mai. Il Mediterraneo orientale era più ricco con economie più complesse di quello occidentale. Dal punto di vista degli scambi marittimi la rotta più battuta era fuori del dominio islamico, tra Egeo e Tirreno meridionale (testimoniata dall’arrivo a Roma della glazed pottery e delle conoscenze per la sua produzione da Costantinopoli nel IX sec.) Nel IX i traffici a lunga distanza rinacquero probabilmente a causa della ricchezza (e quindi domanda) dell’impero carolingio a ovest e del califfato abbaside a est. Questo diede innesco a Venezia e ad altre rotte MA SOLO PER I BENI DI LUSSO giovedì 22 marzo 12