SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  25
La Commedia dell' arteLa Commedia dell' arte
è un genere teatraleè un genere teatrale
nato in Italia alla metànato in Italia alla metà
del Cinquecento e vivodel Cinquecento e vivo
fino alla fine delfino alla fine del
SettecentoSettecento..
..

-- gli attori non recitano testi, ma improvvisano igli attori non recitano testi, ma improvvisano i
dialoghi in scena;dialoghi in scena;
- vi erano “tipi fissi” cioè personaggi che si- vi erano “tipi fissi” cioè personaggi che si
ripropongono da uno spettacolo all'altro (comeripropongono da uno spettacolo all'altro (come
Arlecchino, Brighella ecc.);Arlecchino, Brighella ecc.);
- alcuni dei personaggi portano sul volto- alcuni dei personaggi portano sul volto
maschere di cuoio;maschere di cuoio;
- sulla scena si utilizzano dialetti e lingue- sulla scena si utilizzano dialetti e lingue
differentidifferenti
Nel Settecento
Carlo Goldoni
riforma la Commedia
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Nasce il 25 febbraio 1707 a Venezia. Inizia la sua carriera diNasce il 25 febbraio 1707 a Venezia. Inizia la sua carriera di
autore per il teatro nel ’34, grazie all’incontro con il capocomicoautore per il teatro nel ’34, grazie all’incontro con il capocomico
Giuseppe Imer per il quale scriverà intermezzi comici, tragedie eGiuseppe Imer per il quale scriverà intermezzi comici, tragedie e
tragicommedie.tragicommedie.
Dal ’38 si dedica alla commedia e compone ilDal ’38 si dedica alla commedia e compone il Momolo Cortesan.Momolo Cortesan.
QuiQui la parte del protagonista era scritta quasi per intero. Ha cosìla parte del protagonista era scritta quasi per intero. Ha così
inizio la «riforma tecnica» che eliminerà dal teatroinizio la «riforma tecnica» che eliminerà dal teatro
l’improvvisazione della Commedia dell’Arte.l’improvvisazione della Commedia dell’Arte.
Dal ’47 collabora con la Compagnia a Sant’Angelo di Venezia. EDal ’47 collabora con la Compagnia a Sant’Angelo di Venezia. E
componecompone La vedova scaltra, La putta onorata, Il cavaliere e laLa vedova scaltra, La putta onorata, Il cavaliere e la
dama.dama.
e in seguitoe in seguito La bottega del caffè, La locandieraLa bottega del caffè, La locandiera ,, Il campiello, IIl campiello, I
rusteghi, La trilogia della villeggiatura, Le baruffe chiozzotte.rusteghi, La trilogia della villeggiatura, Le baruffe chiozzotte.
Alcuni insuccessi e la disputa con Gozzi , tuttavia, convincono ilAlcuni insuccessi e la disputa con Gozzi , tuttavia, convincono il
Goldoni ad abbandonare Venezia per Parigi, invitato dal Tèâtre-Goldoni ad abbandonare Venezia per Parigi, invitato dal Tèâtre-
Italien.Italien.
Lì scrive, in francese, le sueLì scrive, in francese, le sue MemorieMemorie, iniziate nell’84 e, iniziate nell’84 e
pubblicate nell’87 e muore ,quasi in miseria, nel 1793.pubblicate nell’87 e muore ,quasi in miseria, nel 1793.
la riforma goldonianala riforma goldoniana
 Approfondimento psicologico dei personaggiApprofondimento psicologico dei personaggi
 Realismo delle situazioniRealismo delle situazioni
 Attualità delle problematicheAttualità delle problematiche
 Chiaro messaggio morale.Chiaro messaggio morale.
ArlecchinoArlecchino
Mette insieme due tradizioni: loMette insieme due tradizioni: lo
Zanni bergamasco e "personaggiZanni bergamasco e "personaggi
diabolici farseschi della tradizionediabolici farseschi della tradizione
popolare francese“popolare francese“
L'origine del personaggio è legataL'origine del personaggio è legata
alla ritualità agricola: si sa peralla ritualità agricola: si sa per
certo, infatti, che Arlecchino ècerto, infatti, che Arlecchino è
anche il nome di un demoneanche il nome di un demone
sotterraneo. Già nel XII secolo unsotterraneo. Già nel XII secolo un
demone ancora più noto con undemone ancora più noto con un
nome che ricorda da vicino quellonome che ricorda da vicino quello
di Arlecchino è l'Alichinodi Arlecchino è l'Alichino
dantesco che appare nell'Infernodantesco che appare nell'Inferno
come capo di una schiattacome capo di una schiatta
diabolica.diabolica.
GIOPPINOGIOPPINO
Maschera bergamasca. Ha treMaschera bergamasca. Ha tre
grossi gozzi che considera veri egrossi gozzi che considera veri e
propri gioielli.propri gioielli.
Faccione furbo, rubicondo, vestitoFaccione furbo, rubicondo, vestito
di grosso panno verde orlato didi grosso panno verde orlato di
rosso, pantaloni scuri da contadinorosso, pantaloni scuri da contadino
e cappello rotondo con fettucciae cappello rotondo con fettuccia
volante, di mestiere fa il facchino evolante, di mestiere fa il facchino e
il contadino, professioni che nonil contadino, professioni che non
pratica preferendo guadagnipratica preferendo guadagni
occasionali meno faticosi. Di modioccasionali meno faticosi. Di modi
e linguaggio rozzissimi, ma die linguaggio rozzissimi, ma di
buon cuore, porta sempre con sébuon cuore, porta sempre con sé
un bastone che usa per farun bastone che usa per far
intendere la ragione, sempre aintendere la ragione, sempre a
vantaggio dei piccoli e deglivantaggio dei piccoli e degli
oppressi.oppressi.
Matteo Mormile, Anna Saviani,Mattia
Lamarucciola
Arlecchino e Gioppino Powa
BrighellaBrighella
E’ il compare di Arlecchino.E’ il compare di Arlecchino.
Entrambi sono i servi dellaEntrambi sono i servi della
commedia dell'arte, sono nati acommedia dell'arte, sono nati a
Bergamo. Brighella fa ancheBergamo. Brighella fa anche
molti altri mestieri, più o menomolti altri mestieri, più o meno
leciti ed onesti. Così si ritrovaleciti ed onesti. Così si ritrova
sempre in mezzo a svariatisempre in mezzo a svariati
intrighi.intrighi.
Sue caratteristiche sonoSue caratteristiche sono
l’essere bugiardo, la prontezza el’essere bugiardo, la prontezza e
l’agilità della mente, perl’agilità della mente, per
escogitare inganni e trappole inescogitare inganni e trappole in
cui far cadere il prossimo.cui far cadere il prossimo.
Inoltre sa cantare, suonare eInoltre sa cantare, suonare e
ballare.ballare.
E’ raffigurato con giacca eE’ raffigurato con giacca e
pantaloni decorati con gallonipantaloni decorati con galloni
verdi; scarpe nere con i pon ponverdi; scarpe nere con i pon pon
verdi. Il mantello è bianco converdi. Il mantello è bianco con
una striscia verde, la mascherauna striscia verde, la maschera
e il cappello sono neri.e il cappello sono neri.
ColombinaColombina
 E’ veneziana. UnicaE’ veneziana. Unica
maschera femminile admaschera femminile ad
imporsi in mezzo a tantiimporsi in mezzo a tanti
personaggi maschili.personaggi maschili.
Briosa e furba servetta.Briosa e furba servetta.
E’ vivace, graziosa,E’ vivace, graziosa,
bugiarda. E’ moltobugiarda. E’ molto
affezionata alla suaaffezionata alla sua
signora Rosaura,signora Rosaura,
altrettanto giovane ealtrettanto giovane e
graziosa. Pur di renderlagraziosa. Pur di renderla
felice, è disposta afelice, è disposta a
combinare imbrogli sucombinare imbrogli su
imbrogli. Con i padroniimbrogli. Con i padroni
vecchi e brontoloni vavecchi e brontoloni va
poco d’ accordo epoco d’ accordo e
schiaffeggia senzaschiaffeggia senza
misericordia chi osamisericordia chi osa
importunarla mancandoleimportunarla mancandole
di rispettodi rispetto..
COLOMBINA E BRIGHELLACOLOMBINA E BRIGHELLA
POWAPOWA
Daniele Arcaini, Davide Tamburrelli,
Alessia Bertoli, Enja Gallo
BRIGHELLA POWABRIGHELLA POWA
Paolo Maccagnan,Paolo Maccagnan,
Angelo A. CachayAngelo A. Cachay
Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
Rosaura e Cassandro powa
Carla Rizzi, Armed Gjettia, Sara
Capitan SpaventaCapitan Spaventa
 E’ di Vall'Inferna.E’ di Vall'Inferna.
Maschera creataMaschera creata
dall'attore Francescodall'attore Francesco
Andreini, CapitanAndreini, Capitan
Spaventa è unSpaventa è un
soldatosoldato sognatoresognatore..
Colto e di buonColto e di buon
senso, in nettasenso, in netta
opposizione ad unopposizione ad un
altro capitano: loaltro capitano: lo
sbruffone Capitansbruffone Capitan
Matamoros .Matamoros .
 Deriva dalla maschera del dottore.Deriva dalla maschera del dottore.
Goffo e corpulento, con la testa rasa,Goffo e corpulento, con la testa rasa,
prende il nome di Tartaglia dallaprende il nome di Tartaglia dalla
balbuzie di cui è afflitto. Ad essa edbalbuzie di cui è afflitto. Ad essa ed
alla forte miopia si limita tutta laalla forte miopia si limita tutta la
comicità del personaggio.comicità del personaggio.
 Il costume è costituito da un abito e unIl costume è costituito da un abito e un
mantello verdi a strisce gialle, unmantello verdi a strisce gialle, un
ampio collare bianco e occhiali verdi,ampio collare bianco e occhiali verdi,
Nella seconda metà del Seicento ,Nella seconda metà del Seicento ,
Tartaglia èpopolarissimo a Napoli ,Tartaglia èpopolarissimo a Napoli ,
anche per merito dell'interpretazioneanche per merito dell'interpretazione
colorita dell'attore Carlo Merlino .colorita dell'attore Carlo Merlino .
 Nel Settecento un TartagliaNel Settecento un Tartaglia
d'eccezione fu Agostino Fiorilli. Lod'eccezione fu Agostino Fiorilli. Lo
scrittore Carlo Gozzi introduce questascrittore Carlo Gozzi introduce questa
maschera nelle sue commedie.maschera nelle sue commedie.
TartagliaTartaglia
Maschere powa:Tartaglia e
Capitan Spaventa
Yuri
Nebiolo,
Alessia
Cilenti,
Washington
Mota da
Silva,
Fabrizio
Giangreco
ZanniZanni Il nome della maschera deriva daIl nome della maschera deriva da
Giovanni che, nel dialetto lombardo, siGiovanni che, nel dialetto lombardo, si
dice "Gian" e in quelli veneti "Zuan" edice "Gian" e in quelli veneti "Zuan" e
"Zan", ed era tanto comune nei contadi"Zan", ed era tanto comune nei contadi
settentrionali, infatti nella Venezia delsettentrionali, infatti nella Venezia del
Cinquecento "Zanni" veniva usatoCinquecento "Zanni" veniva usato
come appellativo per indicare facchinicome appellativo per indicare facchini
e servi, che erano in gran partee servi, che erano in gran parte
originari delle vallate bergamasche.originari delle vallate bergamasche.
Zanni è fortemente legato allaZanni è fortemente legato alla
terra, alla vita rurale, simboloterra, alla vita rurale, simbolo
per eccellenza del carattereper eccellenza del carattere
grezzo e volgare del contadinogrezzo e volgare del contadino
 Indossa la tunica con calzoni bicolori.Indossa la tunica con calzoni bicolori.
E' la figura del servo-contadino, un po'E' la figura del servo-contadino, un po'
rozzo ma astuto, avido e sfrontato.rozzo ma astuto, avido e sfrontato.
 Con molta destrezza riesce a prendereCon molta destrezza riesce a prendere
in giro gli aristocratici e a suo modoin giro gli aristocratici e a suo modo
rifiuta lo sfruttamento e l'ingiustizia.rifiuta lo sfruttamento e l'ingiustizia.
PANTALONEPANTALONE
 Il suo nome potrebbe derivareIl suo nome potrebbe derivare
dal Santo Patrono veneratodal Santo Patrono venerato
nella capitale veneta, Sannella capitale veneta, San
Pantaleone, oppure ancora daPantaleone, oppure ancora da
"pianta-leone", che era l'atto"pianta-leone", che era l'atto
con cui i soldati e i ricchicon cui i soldati e i ricchi
mercanti veneti "piantavano" lomercanti veneti "piantavano" lo
stendardo della Serenissima instendardo della Serenissima in
ogni territorio conquistato oogni territorio conquistato o
acquisito.acquisito.
 Rappresenta un vecchioRappresenta un vecchio
mercante avaro.mercante avaro.
Maschere powa: Zanni e
Pantalone
Gianluca Miglietta, Luca Carbone
e Angelo La Porta
Pantalone powaPantalone powa
Paolo Maccagnan,Paolo Maccagnan,
Angelo A. CachayAngelo A. Cachay
Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
Lavoro svolto dagli alunni della classe II ALavoro svolto dagli alunni della classe II A
della scuola secondaria di primo grado “della scuola secondaria di primo grado “
A. Moro” di PrestinoA. Moro” di Prestino

Contenu connexe

Tendances

LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
MatteoEolini
 

Tendances (20)

Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Il giudizio universale 1
Il giudizio universale 1Il giudizio universale 1
Il giudizio universale 1
 
La satira
La satiraLa satira
La satira
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
I verbi copulativi
I verbi copulativiI verbi copulativi
I verbi copulativi
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 

En vedette (8)

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 

Similaire à La commedia dell'arte

Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Claudia Iela
 
Ambiguità e creatività
Ambiguità e creativitàAmbiguità e creatività
Ambiguità e creatività
Carlo Turati
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
piemmemusic
 
La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschere
Laurasacher
 
Cavalier burela
Cavalier burelaCavalier burela
Cavalier burela
mark_stolf
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arte
coratella
 

Similaire à La commedia dell'arte (20)

Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
 
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTO
 
Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Le Nostre Maschere
Le Nostre MaschereLe Nostre Maschere
Le Nostre Maschere
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
 
Ambiguità e creatività
Ambiguità e creativitàAmbiguità e creatività
Ambiguità e creatività
 
Point vilegnove
Point vilegnovePoint vilegnove
Point vilegnove
 
La Traviata - Giuseppe Verdi
La Traviata - Giuseppe VerdiLa Traviata - Giuseppe Verdi
La Traviata - Giuseppe Verdi
 
Caratterizzazione
CaratterizzazioneCaratterizzazione
Caratterizzazione
 
Il lavoro di una classe
Il lavoro di una classeIl lavoro di una classe
Il lavoro di una classe
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
2.teatro romano
2.teatro romano2.teatro romano
2.teatro romano
 
La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschere
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
Cavalier burela
Cavalier burelaCavalier burela
Cavalier burela
 
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arte
 

La commedia dell'arte

  • 1.
  • 2. La Commedia dell' arteLa Commedia dell' arte è un genere teatraleè un genere teatrale nato in Italia alla metànato in Italia alla metà del Cinquecento e vivodel Cinquecento e vivo fino alla fine delfino alla fine del SettecentoSettecento..
  • 3. ..  -- gli attori non recitano testi, ma improvvisano igli attori non recitano testi, ma improvvisano i dialoghi in scena;dialoghi in scena; - vi erano “tipi fissi” cioè personaggi che si- vi erano “tipi fissi” cioè personaggi che si ripropongono da uno spettacolo all'altro (comeripropongono da uno spettacolo all'altro (come Arlecchino, Brighella ecc.);Arlecchino, Brighella ecc.); - alcuni dei personaggi portano sul volto- alcuni dei personaggi portano sul volto maschere di cuoio;maschere di cuoio; - sulla scena si utilizzano dialetti e lingue- sulla scena si utilizzano dialetti e lingue differentidifferenti
  • 5. Carlo GoldoniCarlo Goldoni Nasce il 25 febbraio 1707 a Venezia. Inizia la sua carriera diNasce il 25 febbraio 1707 a Venezia. Inizia la sua carriera di autore per il teatro nel ’34, grazie all’incontro con il capocomicoautore per il teatro nel ’34, grazie all’incontro con il capocomico Giuseppe Imer per il quale scriverà intermezzi comici, tragedie eGiuseppe Imer per il quale scriverà intermezzi comici, tragedie e tragicommedie.tragicommedie. Dal ’38 si dedica alla commedia e compone ilDal ’38 si dedica alla commedia e compone il Momolo Cortesan.Momolo Cortesan. QuiQui la parte del protagonista era scritta quasi per intero. Ha cosìla parte del protagonista era scritta quasi per intero. Ha così inizio la «riforma tecnica» che eliminerà dal teatroinizio la «riforma tecnica» che eliminerà dal teatro l’improvvisazione della Commedia dell’Arte.l’improvvisazione della Commedia dell’Arte. Dal ’47 collabora con la Compagnia a Sant’Angelo di Venezia. EDal ’47 collabora con la Compagnia a Sant’Angelo di Venezia. E componecompone La vedova scaltra, La putta onorata, Il cavaliere e laLa vedova scaltra, La putta onorata, Il cavaliere e la dama.dama. e in seguitoe in seguito La bottega del caffè, La locandieraLa bottega del caffè, La locandiera ,, Il campiello, IIl campiello, I rusteghi, La trilogia della villeggiatura, Le baruffe chiozzotte.rusteghi, La trilogia della villeggiatura, Le baruffe chiozzotte. Alcuni insuccessi e la disputa con Gozzi , tuttavia, convincono ilAlcuni insuccessi e la disputa con Gozzi , tuttavia, convincono il Goldoni ad abbandonare Venezia per Parigi, invitato dal Tèâtre-Goldoni ad abbandonare Venezia per Parigi, invitato dal Tèâtre- Italien.Italien. Lì scrive, in francese, le sueLì scrive, in francese, le sue MemorieMemorie, iniziate nell’84 e, iniziate nell’84 e pubblicate nell’87 e muore ,quasi in miseria, nel 1793.pubblicate nell’87 e muore ,quasi in miseria, nel 1793.
  • 6. la riforma goldonianala riforma goldoniana  Approfondimento psicologico dei personaggiApprofondimento psicologico dei personaggi  Realismo delle situazioniRealismo delle situazioni  Attualità delle problematicheAttualità delle problematiche  Chiaro messaggio morale.Chiaro messaggio morale.
  • 7.
  • 8. ArlecchinoArlecchino Mette insieme due tradizioni: loMette insieme due tradizioni: lo Zanni bergamasco e "personaggiZanni bergamasco e "personaggi diabolici farseschi della tradizionediabolici farseschi della tradizione popolare francese“popolare francese“ L'origine del personaggio è legataL'origine del personaggio è legata alla ritualità agricola: si sa peralla ritualità agricola: si sa per certo, infatti, che Arlecchino ècerto, infatti, che Arlecchino è anche il nome di un demoneanche il nome di un demone sotterraneo. Già nel XII secolo unsotterraneo. Già nel XII secolo un demone ancora più noto con undemone ancora più noto con un nome che ricorda da vicino quellonome che ricorda da vicino quello di Arlecchino è l'Alichinodi Arlecchino è l'Alichino dantesco che appare nell'Infernodantesco che appare nell'Inferno come capo di una schiattacome capo di una schiatta diabolica.diabolica.
  • 9. GIOPPINOGIOPPINO Maschera bergamasca. Ha treMaschera bergamasca. Ha tre grossi gozzi che considera veri egrossi gozzi che considera veri e propri gioielli.propri gioielli. Faccione furbo, rubicondo, vestitoFaccione furbo, rubicondo, vestito di grosso panno verde orlato didi grosso panno verde orlato di rosso, pantaloni scuri da contadinorosso, pantaloni scuri da contadino e cappello rotondo con fettucciae cappello rotondo con fettuccia volante, di mestiere fa il facchino evolante, di mestiere fa il facchino e il contadino, professioni che nonil contadino, professioni che non pratica preferendo guadagnipratica preferendo guadagni occasionali meno faticosi. Di modioccasionali meno faticosi. Di modi e linguaggio rozzissimi, ma die linguaggio rozzissimi, ma di buon cuore, porta sempre con sébuon cuore, porta sempre con sé un bastone che usa per farun bastone che usa per far intendere la ragione, sempre aintendere la ragione, sempre a vantaggio dei piccoli e deglivantaggio dei piccoli e degli oppressi.oppressi.
  • 10. Matteo Mormile, Anna Saviani,Mattia Lamarucciola Arlecchino e Gioppino Powa
  • 11. BrighellaBrighella E’ il compare di Arlecchino.E’ il compare di Arlecchino. Entrambi sono i servi dellaEntrambi sono i servi della commedia dell'arte, sono nati acommedia dell'arte, sono nati a Bergamo. Brighella fa ancheBergamo. Brighella fa anche molti altri mestieri, più o menomolti altri mestieri, più o meno leciti ed onesti. Così si ritrovaleciti ed onesti. Così si ritrova sempre in mezzo a svariatisempre in mezzo a svariati intrighi.intrighi. Sue caratteristiche sonoSue caratteristiche sono l’essere bugiardo, la prontezza el’essere bugiardo, la prontezza e l’agilità della mente, perl’agilità della mente, per escogitare inganni e trappole inescogitare inganni e trappole in cui far cadere il prossimo.cui far cadere il prossimo. Inoltre sa cantare, suonare eInoltre sa cantare, suonare e ballare.ballare. E’ raffigurato con giacca eE’ raffigurato con giacca e pantaloni decorati con gallonipantaloni decorati con galloni verdi; scarpe nere con i pon ponverdi; scarpe nere con i pon pon verdi. Il mantello è bianco converdi. Il mantello è bianco con una striscia verde, la mascherauna striscia verde, la maschera e il cappello sono neri.e il cappello sono neri.
  • 12. ColombinaColombina  E’ veneziana. UnicaE’ veneziana. Unica maschera femminile admaschera femminile ad imporsi in mezzo a tantiimporsi in mezzo a tanti personaggi maschili.personaggi maschili. Briosa e furba servetta.Briosa e furba servetta. E’ vivace, graziosa,E’ vivace, graziosa, bugiarda. E’ moltobugiarda. E’ molto affezionata alla suaaffezionata alla sua signora Rosaura,signora Rosaura, altrettanto giovane ealtrettanto giovane e graziosa. Pur di renderlagraziosa. Pur di renderla felice, è disposta afelice, è disposta a combinare imbrogli sucombinare imbrogli su imbrogli. Con i padroniimbrogli. Con i padroni vecchi e brontoloni vavecchi e brontoloni va poco d’ accordo epoco d’ accordo e schiaffeggia senzaschiaffeggia senza misericordia chi osamisericordia chi osa importunarla mancandoleimportunarla mancandole di rispettodi rispetto..
  • 13. COLOMBINA E BRIGHELLACOLOMBINA E BRIGHELLA POWAPOWA Daniele Arcaini, Davide Tamburrelli, Alessia Bertoli, Enja Gallo
  • 14. BRIGHELLA POWABRIGHELLA POWA Paolo Maccagnan,Paolo Maccagnan, Angelo A. CachayAngelo A. Cachay Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
  • 15.
  • 16.
  • 17. Rosaura e Cassandro powa Carla Rizzi, Armed Gjettia, Sara
  • 18. Capitan SpaventaCapitan Spaventa  E’ di Vall'Inferna.E’ di Vall'Inferna. Maschera creataMaschera creata dall'attore Francescodall'attore Francesco Andreini, CapitanAndreini, Capitan Spaventa è unSpaventa è un soldatosoldato sognatoresognatore.. Colto e di buonColto e di buon senso, in nettasenso, in netta opposizione ad unopposizione ad un altro capitano: loaltro capitano: lo sbruffone Capitansbruffone Capitan Matamoros .Matamoros .
  • 19.  Deriva dalla maschera del dottore.Deriva dalla maschera del dottore. Goffo e corpulento, con la testa rasa,Goffo e corpulento, con la testa rasa, prende il nome di Tartaglia dallaprende il nome di Tartaglia dalla balbuzie di cui è afflitto. Ad essa edbalbuzie di cui è afflitto. Ad essa ed alla forte miopia si limita tutta laalla forte miopia si limita tutta la comicità del personaggio.comicità del personaggio.  Il costume è costituito da un abito e unIl costume è costituito da un abito e un mantello verdi a strisce gialle, unmantello verdi a strisce gialle, un ampio collare bianco e occhiali verdi,ampio collare bianco e occhiali verdi, Nella seconda metà del Seicento ,Nella seconda metà del Seicento , Tartaglia èpopolarissimo a Napoli ,Tartaglia èpopolarissimo a Napoli , anche per merito dell'interpretazioneanche per merito dell'interpretazione colorita dell'attore Carlo Merlino .colorita dell'attore Carlo Merlino .  Nel Settecento un TartagliaNel Settecento un Tartaglia d'eccezione fu Agostino Fiorilli. Lod'eccezione fu Agostino Fiorilli. Lo scrittore Carlo Gozzi introduce questascrittore Carlo Gozzi introduce questa maschera nelle sue commedie.maschera nelle sue commedie. TartagliaTartaglia
  • 20. Maschere powa:Tartaglia e Capitan Spaventa Yuri Nebiolo, Alessia Cilenti, Washington Mota da Silva, Fabrizio Giangreco
  • 21. ZanniZanni Il nome della maschera deriva daIl nome della maschera deriva da Giovanni che, nel dialetto lombardo, siGiovanni che, nel dialetto lombardo, si dice "Gian" e in quelli veneti "Zuan" edice "Gian" e in quelli veneti "Zuan" e "Zan", ed era tanto comune nei contadi"Zan", ed era tanto comune nei contadi settentrionali, infatti nella Venezia delsettentrionali, infatti nella Venezia del Cinquecento "Zanni" veniva usatoCinquecento "Zanni" veniva usato come appellativo per indicare facchinicome appellativo per indicare facchini e servi, che erano in gran partee servi, che erano in gran parte originari delle vallate bergamasche.originari delle vallate bergamasche. Zanni è fortemente legato allaZanni è fortemente legato alla terra, alla vita rurale, simboloterra, alla vita rurale, simbolo per eccellenza del carattereper eccellenza del carattere grezzo e volgare del contadinogrezzo e volgare del contadino  Indossa la tunica con calzoni bicolori.Indossa la tunica con calzoni bicolori. E' la figura del servo-contadino, un po'E' la figura del servo-contadino, un po' rozzo ma astuto, avido e sfrontato.rozzo ma astuto, avido e sfrontato.  Con molta destrezza riesce a prendereCon molta destrezza riesce a prendere in giro gli aristocratici e a suo modoin giro gli aristocratici e a suo modo rifiuta lo sfruttamento e l'ingiustizia.rifiuta lo sfruttamento e l'ingiustizia.
  • 22. PANTALONEPANTALONE  Il suo nome potrebbe derivareIl suo nome potrebbe derivare dal Santo Patrono veneratodal Santo Patrono venerato nella capitale veneta, Sannella capitale veneta, San Pantaleone, oppure ancora daPantaleone, oppure ancora da "pianta-leone", che era l'atto"pianta-leone", che era l'atto con cui i soldati e i ricchicon cui i soldati e i ricchi mercanti veneti "piantavano" lomercanti veneti "piantavano" lo stendardo della Serenissima instendardo della Serenissima in ogni territorio conquistato oogni territorio conquistato o acquisito.acquisito.  Rappresenta un vecchioRappresenta un vecchio mercante avaro.mercante avaro.
  • 23. Maschere powa: Zanni e Pantalone Gianluca Miglietta, Luca Carbone e Angelo La Porta
  • 24. Pantalone powaPantalone powa Paolo Maccagnan,Paolo Maccagnan, Angelo A. CachayAngelo A. Cachay Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
  • 25. Lavoro svolto dagli alunni della classe II ALavoro svolto dagli alunni della classe II A della scuola secondaria di primo grado “della scuola secondaria di primo grado “ A. Moro” di PrestinoA. Moro” di Prestino