SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
Attività proposta
sull’ellisse
Partiamo dalle proposte del nostro libro di testo

A pag. 398 troviamo almeno due proposte
da cui partire.
Ellisse del
giardiniere
Per vedere se è tutto così facile,
seguiamo le indicazioni.

Ma ben presto ci accorgiamo che qualcosa non
funziona………

Il nostro filo si blocca in corrispondenza dei vertici
(appartenenti all’asse dei fuochi).
E’ possibile risolvere il problema:
a) sostituendo alle puntine dei cilindri che ruotano…
come in figura;
b) oppure sostituire la corda legata con un filo
chiuso… come nel video.
Vediamo una parte della teoria in
sintesi

Pag. 400
Pag. 400
Abbiamo osservato che la formula di sdoppiamento può essere utilizzata anche nel caso
che il punto (x0;y0) non appartenga all’ellisse.
Se P
appartiene

Se P non
appartiene

Foglio geogebra
Un caso nel quale è utile la tangente
Il biliardo ellittico
Un biliardo ellittico: iniziamo con il supporre che le
due palle sono poste nei fuochi. Cosa accade
colpendo una palla e facendola rimbalzare sulla
sponda?
(Per chiarire vedi video)
Il biliardo ellittico
Proviamo a verificare questa proprietà
con alcuni calcoli e con Geogebra:
1) Considerare una ellisse riferita ad O;
ad esempio
x2 y2

1
16 9
2) Scegliere un punto P sull’ellisse: con
carta e penna assegniamo un valore
alla x e ricaviamo la y dall’equazione
(quante y otteniamo? È una funzione?)
Ad esempio ricaviamo il punto di
ascissa x=1 nel primo quadrante
3) Calcolare la tangente con la formula
di sdoppiamento

1)

In Geogebra digitiamo nella
riga di inserimento
l’equazione

2)

In Geogebra “Punto su
oggetto” e scegliamo un
punto sull’ellisse

In Geogebra scegliamo tra i
comandi relativi alle rette:
“retta tangente”.
Osserviamo che Geogebra
fornisce anche un comando
“polare”.. Provare a vedere
cosa accade
3)

Segue
x2 y2

1
16 9

Il biliardo ellittico

4) Dobbiamo ora individuare i fuochi della
nostra ellisse:
• Calcoliamo la distanza focale
• Individuiamo le coordinate dei fuochi
5) Supponiamo di lanciare la palla da F1 e,
dopo un percorso rettilineo, colpisca in P
la sponda:
• Calcoliamo la retta per F1 e P
6) Per proprietà fisiche: la palla rimbalza
formando un angolo con la normale alla
retta tangente in P uguale all’angolo
formato tra la retta F1P e la normale alla
tangente nel punto P
Occorre quindi trovare la normale alla retta
tangente per P (come deve essere il
coefficiente angolare? C’è qualche
relazione tra i coefficienti della tangente e
quelli del vettore normale?)

4)

Digitiamo nella riga di
inserimento le coordinate
dei due Fuochi

5)

Con Geogebra costruiamo
la retta per i due punti F1
eP

6)

Geogebra ci aiuta molto:
•

Disegniamo la retta
perpendicolare alla
tangente in P

Segue
x2 y2

1
16 9

Il biliardo ellittico

Arriviamo adesso al punto più faticoso (per i calcoli!!):
7) Occorre calcolare l’angolo tra la retta e la normale e poi
cercare la retta lungo la quale la palla rimbalza:

• potremmo ragionare in termini di vettori
• potremmo anche osservare che quella che cerchiamo è la retta
trasformata attraverso una simmetria assiale rispetto alla
normale
• potremmo cercare una formula (ed esiste) che ci calcola
l’angolo a partire dai coefficienti della retta
•Per semplicità affidiamoci a Geogebra
Segue
x2 y2

1
16 9

Il biliardo ellittico

7) Chiediamo a Geogebra di rappresentare la retta che si ottiene
tramite una simmetria assiale della retta F1P rispetto alla
normale
Osserviamo:
1) La retta trovata passa per
il secondo fuoco
2) Muovendo il punto P
sull’ellisse cosa accade?

Vedi la costruzione realizzata in Geogebra
Alcune conclusioni sul biliardo
ellittico
Potremmo adesso domandarci due cose:
1) Cosa accade se ho una sola palla che parte da un fuoco?
• Rimbalza e passa per l’altro fuoco e poi?
• Continua a rimbalzare…e dopo alcuni rimbalzi che succede?

2) Cosa accade se la palla parte da un punto interno all’ellisse
diverso dai fuochi?
• Se la palla non passa tra i fuochi allora le traiettorie (dopo una
serie di rimbalzi) disegneranno un’ellisse più piccola ma con gli
stessi fuochi
• Se la palla passa tra i due fuochi allora le traiettorie disegneranno
una iperbole con gli stessi fuochi
Alcune conclusioni sul biliardo
ellittico
3) E se il biliardo fosse circolare?
In particolare se una palla è posta nel
centro e una palla viene fatta rimbalzare
sulle pareti, colpirà mai la palla nel
centro?
Oltre il biliardo ellittico
Possiamo ora leggere la pagina
375
L’ellisse nel Barocco
Numerose sono le piazze, le piante delle chiese, gli elementi
decorativi a forma ellittica specie nel Barocco. Consideriamo ad
esempio Piazza San Pietro a Roma.
La sua forma richiama l’abbraccio della Chiesa verso i suoi fedeli e
al tempo stesso permette di regolarizzare uno spazio che
l’evoluzione urbanistica aveva reso estremamente irregolare
Proposta di lavoro:
-Ricerchiamo informazioni sulle dimensioni
della piazza
- Cerchiamo l’equazione dell’ellisse che
descrive la parte interna della piazza
- Verifichiamo che la parte esterna è
omotetica a quella interna (ovvero la
stessa eccentricità)
L’ellisse nel Barocco – San Pietro
Per ricavare le informazioni necessarie è possibile partire da questa
immagine
L’ellisse nel Barocco
Numerose altre strutture possono essere prese per ripetere lo
stesso esercizio

Sant’Andrea al Quirinale – Roma
Oppure lo spazio urbano proposto da Zanichelli nel nostro libro
Pag. 398

L’aiuola ellittica

Cerchiamo ad esempio in internet
informazioni sulla dimensione
dell’aiuola e del canale. In particolare
sugli assi maggiori e minori di
ciascuna ellisse.
Per ricavare le informazioni sugli assi, possiamo:
-Utilizzare Google Map, ricavare l’immagine in scala
1) ricaviamo le equazioni delle ellissi che descrivono l’aiuola
e la sponda del canale.
2) Riportiamo il grafico utilizzando Geogebra
3) Verifichiamo se le ellissi hanno la stessa eccentricità
4) Verifichiamo se esiste una omotetia centrale che
trasforma una ellisse nell’altra e nel caso determiniamo il
fattore di omotetia
Altre proposte di lavoro
L’ellisse è usata anche per alcuni tipi di archi.
Un esempio lo possiamo trovare nel ponte Santa Trinita a Firenze
(Ammannati XVI secolo); le arcate a sezione ellittica consentono
grandi luci senza alzare eccessivamente la chiave di volta.

Il profilo ellittico
è nell’intradosso
Altre proposte di lavoro
Altre strutture sulle quali possiamo ripetere la nostra analisi (come
per San Pietro e Piazza del Prato della Valle):
-Piazza Anfiteatro a Lucca

- L’anfiteatro di Pompei

Contenu connexe

Tendances

Secciones cónicas
Secciones cónicasSecciones cónicas
Secciones cónicas
dianakc120
 
Ejercicios de hiperbola
Ejercicios de hiperbolaEjercicios de hiperbola
Ejercicios de hiperbola
kary1987
 
Demanda contencioso administrativo (cobeñas)
Demanda contencioso administrativo (cobeñas)Demanda contencioso administrativo (cobeñas)
Demanda contencioso administrativo (cobeñas)
Robledo Ramos Vergara
 
Coordenadas polares
Coordenadas polaresCoordenadas polares
Coordenadas polares
Kike Prieto
 
Tema 01 (introduccion a la topografia) 2
Tema 01 (introduccion a la topografia) 2Tema 01 (introduccion a la topografia) 2
Tema 01 (introduccion a la topografia) 2
leomedina83
 

Tendances (20)

Demanda de alimentos
Demanda de alimentosDemanda de alimentos
Demanda de alimentos
 
Clase Cónicas
Clase CónicasClase Cónicas
Clase Cónicas
 
Verificación
VerificaciónVerificación
Verificación
 
Kepler
KeplerKepler
Kepler
 
Secciones cónicas
Secciones cónicasSecciones cónicas
Secciones cónicas
 
Ejercicios de hiperbola
Ejercicios de hiperbolaEjercicios de hiperbola
Ejercicios de hiperbola
 
La rueda cuadrada
La rueda cuadradaLa rueda cuadrada
La rueda cuadrada
 
4 diedrico-tipos-planos
4 diedrico-tipos-planos4 diedrico-tipos-planos
4 diedrico-tipos-planos
 
Demanda contencioso administrativo (cobeñas)
Demanda contencioso administrativo (cobeñas)Demanda contencioso administrativo (cobeñas)
Demanda contencioso administrativo (cobeñas)
 
UNEFM Dibujo II. introducción a los solidos prof. Lubis Montiel
UNEFM Dibujo II. introducción a los solidos prof. Lubis MontielUNEFM Dibujo II. introducción a los solidos prof. Lubis Montiel
UNEFM Dibujo II. introducción a los solidos prof. Lubis Montiel
 
la hiperbola
la hiperbolala hiperbola
la hiperbola
 
Afinidad
AfinidadAfinidad
Afinidad
 
127671607 resolucion-hansen-pothenot
127671607 resolucion-hansen-pothenot127671607 resolucion-hansen-pothenot
127671607 resolucion-hansen-pothenot
 
59913282 juzgado-de-paz-letrado
59913282 juzgado-de-paz-letrado59913282 juzgado-de-paz-letrado
59913282 juzgado-de-paz-letrado
 
Coordenadas polares
Coordenadas polaresCoordenadas polares
Coordenadas polares
 
MODELO DE JUNTA UNIVERSAL DE ACCIONISTAS DE ACEPTACIÓN DE CONDONACIÓN DE DEUDA
MODELO DE JUNTA UNIVERSAL DE ACCIONISTAS DE ACEPTACIÓN DE CONDONACIÓN DE DEUDAMODELO DE JUNTA UNIVERSAL DE ACCIONISTAS DE ACEPTACIÓN DE CONDONACIÓN DE DEUDA
MODELO DE JUNTA UNIVERSAL DE ACCIONISTAS DE ACEPTACIÓN DE CONDONACIÓN DE DEUDA
 
Brujula
BrujulaBrujula
Brujula
 
C10 mediciones angulares topograficas
C10 mediciones angulares topograficasC10 mediciones angulares topograficas
C10 mediciones angulares topograficas
 
Tema 01 (introduccion a la topografia) 2
Tema 01 (introduccion a la topografia) 2Tema 01 (introduccion a la topografia) 2
Tema 01 (introduccion a la topografia) 2
 
Ejercicios. punto, recta y plano
Ejercicios. punto, recta y planoEjercicios. punto, recta y plano
Ejercicios. punto, recta y plano
 

En vedette

Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
Lorenzo Bernaschina
 

En vedette (8)

Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisse
 
Esempio di lezione con booktabz
Esempio di lezione con booktabzEsempio di lezione con booktabz
Esempio di lezione con booktabz
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Giovanni Keplero
Giovanni KepleroGiovanni Keplero
Giovanni Keplero
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 

Similaire à Attività proposta sull’ellissedef (7)

La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Equazione dell'iperbole
Equazione dell'iperboleEquazione dell'iperbole
Equazione dell'iperbole
 
Parabola1
Parabola1Parabola1
Parabola1
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 

Plus de uffamate (14)

Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparte
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionereale
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Dernier (17)

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 

Attività proposta sull’ellissedef

  • 1. Attività proposta sull’ellisse Partiamo dalle proposte del nostro libro di testo A pag. 398 troviamo almeno due proposte da cui partire.
  • 2. Ellisse del giardiniere Per vedere se è tutto così facile, seguiamo le indicazioni. Ma ben presto ci accorgiamo che qualcosa non funziona……… Il nostro filo si blocca in corrispondenza dei vertici (appartenenti all’asse dei fuochi). E’ possibile risolvere il problema: a) sostituendo alle puntine dei cilindri che ruotano… come in figura; b) oppure sostituire la corda legata con un filo chiuso… come nel video.
  • 3. Vediamo una parte della teoria in sintesi Pag. 400
  • 5. Abbiamo osservato che la formula di sdoppiamento può essere utilizzata anche nel caso che il punto (x0;y0) non appartenga all’ellisse. Se P appartiene Se P non appartiene Foglio geogebra
  • 6. Un caso nel quale è utile la tangente Il biliardo ellittico Un biliardo ellittico: iniziamo con il supporre che le due palle sono poste nei fuochi. Cosa accade colpendo una palla e facendola rimbalzare sulla sponda? (Per chiarire vedi video)
  • 7. Il biliardo ellittico Proviamo a verificare questa proprietà con alcuni calcoli e con Geogebra: 1) Considerare una ellisse riferita ad O; ad esempio x2 y2  1 16 9 2) Scegliere un punto P sull’ellisse: con carta e penna assegniamo un valore alla x e ricaviamo la y dall’equazione (quante y otteniamo? È una funzione?) Ad esempio ricaviamo il punto di ascissa x=1 nel primo quadrante 3) Calcolare la tangente con la formula di sdoppiamento 1) In Geogebra digitiamo nella riga di inserimento l’equazione 2) In Geogebra “Punto su oggetto” e scegliamo un punto sull’ellisse In Geogebra scegliamo tra i comandi relativi alle rette: “retta tangente”. Osserviamo che Geogebra fornisce anche un comando “polare”.. Provare a vedere cosa accade 3) Segue
  • 8. x2 y2  1 16 9 Il biliardo ellittico 4) Dobbiamo ora individuare i fuochi della nostra ellisse: • Calcoliamo la distanza focale • Individuiamo le coordinate dei fuochi 5) Supponiamo di lanciare la palla da F1 e, dopo un percorso rettilineo, colpisca in P la sponda: • Calcoliamo la retta per F1 e P 6) Per proprietà fisiche: la palla rimbalza formando un angolo con la normale alla retta tangente in P uguale all’angolo formato tra la retta F1P e la normale alla tangente nel punto P Occorre quindi trovare la normale alla retta tangente per P (come deve essere il coefficiente angolare? C’è qualche relazione tra i coefficienti della tangente e quelli del vettore normale?) 4) Digitiamo nella riga di inserimento le coordinate dei due Fuochi 5) Con Geogebra costruiamo la retta per i due punti F1 eP 6) Geogebra ci aiuta molto: • Disegniamo la retta perpendicolare alla tangente in P Segue
  • 9. x2 y2  1 16 9 Il biliardo ellittico Arriviamo adesso al punto più faticoso (per i calcoli!!): 7) Occorre calcolare l’angolo tra la retta e la normale e poi cercare la retta lungo la quale la palla rimbalza: • potremmo ragionare in termini di vettori • potremmo anche osservare che quella che cerchiamo è la retta trasformata attraverso una simmetria assiale rispetto alla normale • potremmo cercare una formula (ed esiste) che ci calcola l’angolo a partire dai coefficienti della retta •Per semplicità affidiamoci a Geogebra Segue
  • 10. x2 y2  1 16 9 Il biliardo ellittico 7) Chiediamo a Geogebra di rappresentare la retta che si ottiene tramite una simmetria assiale della retta F1P rispetto alla normale Osserviamo: 1) La retta trovata passa per il secondo fuoco 2) Muovendo il punto P sull’ellisse cosa accade? Vedi la costruzione realizzata in Geogebra
  • 11. Alcune conclusioni sul biliardo ellittico Potremmo adesso domandarci due cose: 1) Cosa accade se ho una sola palla che parte da un fuoco? • Rimbalza e passa per l’altro fuoco e poi? • Continua a rimbalzare…e dopo alcuni rimbalzi che succede? 2) Cosa accade se la palla parte da un punto interno all’ellisse diverso dai fuochi? • Se la palla non passa tra i fuochi allora le traiettorie (dopo una serie di rimbalzi) disegneranno un’ellisse più piccola ma con gli stessi fuochi • Se la palla passa tra i due fuochi allora le traiettorie disegneranno una iperbole con gli stessi fuochi
  • 12. Alcune conclusioni sul biliardo ellittico 3) E se il biliardo fosse circolare? In particolare se una palla è posta nel centro e una palla viene fatta rimbalzare sulle pareti, colpirà mai la palla nel centro?
  • 13. Oltre il biliardo ellittico
  • 14. Possiamo ora leggere la pagina 375
  • 15. L’ellisse nel Barocco Numerose sono le piazze, le piante delle chiese, gli elementi decorativi a forma ellittica specie nel Barocco. Consideriamo ad esempio Piazza San Pietro a Roma. La sua forma richiama l’abbraccio della Chiesa verso i suoi fedeli e al tempo stesso permette di regolarizzare uno spazio che l’evoluzione urbanistica aveva reso estremamente irregolare Proposta di lavoro: -Ricerchiamo informazioni sulle dimensioni della piazza - Cerchiamo l’equazione dell’ellisse che descrive la parte interna della piazza - Verifichiamo che la parte esterna è omotetica a quella interna (ovvero la stessa eccentricità)
  • 16. L’ellisse nel Barocco – San Pietro Per ricavare le informazioni necessarie è possibile partire da questa immagine
  • 17. L’ellisse nel Barocco Numerose altre strutture possono essere prese per ripetere lo stesso esercizio Sant’Andrea al Quirinale – Roma Oppure lo spazio urbano proposto da Zanichelli nel nostro libro
  • 18. Pag. 398 L’aiuola ellittica Cerchiamo ad esempio in internet informazioni sulla dimensione dell’aiuola e del canale. In particolare sugli assi maggiori e minori di ciascuna ellisse.
  • 19. Per ricavare le informazioni sugli assi, possiamo: -Utilizzare Google Map, ricavare l’immagine in scala 1) ricaviamo le equazioni delle ellissi che descrivono l’aiuola e la sponda del canale. 2) Riportiamo il grafico utilizzando Geogebra 3) Verifichiamo se le ellissi hanno la stessa eccentricità 4) Verifichiamo se esiste una omotetia centrale che trasforma una ellisse nell’altra e nel caso determiniamo il fattore di omotetia
  • 20. Altre proposte di lavoro L’ellisse è usata anche per alcuni tipi di archi. Un esempio lo possiamo trovare nel ponte Santa Trinita a Firenze (Ammannati XVI secolo); le arcate a sezione ellittica consentono grandi luci senza alzare eccessivamente la chiave di volta. Il profilo ellittico è nell’intradosso
  • 21. Altre proposte di lavoro Altre strutture sulle quali possiamo ripetere la nostra analisi (come per San Pietro e Piazza del Prato della Valle): -Piazza Anfiteatro a Lucca - L’anfiteatro di Pompei