SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  7
Télécharger pour lire hors ligne
Ottobre – 2017 1
DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN
UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
Analisi di fattibilità preliminare di sistemi energetici centralizzati
e in assetto auto-trigenerativo
Ing. Vincenzo Carrarini, Mechanical & Energy Consultant
1 PREMESSA E OBIETTIVI
Il comprensorio che ospita il presidio tecnologico oggetto dell’analisi è composto da tre complessi edilizi
aventi destinazioni d’uso civile (immobili adibiti ad ufficio, denominati “E1” e “E2”) e di processo (fabbricato
adibito a servizi ICT, denominato “I1”), comprensivi dei rispettivi locali tecnici e della mensa generale.
L’obiettivo dello studio è quello di fornire alla Società una serie di valutazioni di fattibilità preliminare in
termini di ampliamento e diversificazione degli impianti tecnici al servizio del comprensorio, attraverso
l’auto-produzione centralizzata dei vettori energia elettrica e acqua calda/fredda, a parziale copertura dei
fabbisogni energetici di utenza.
Tutto ciò, analizzando le configurazioni degli impianti elettrici e termo-frigoriferi nella situazione attuale e
in quella proposta, sia sotto l’aspetto tecnico, sia sotto quello economico, anche attraverso l’eventuale
ricorso ad una società specializzata in lavori e servizi energetici (Energy Service Company, Energy
Performance Contracting e Finanziamento Tramite Terzi, “FTT”).
2 CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI TECNICI ESISTENTI
2.1 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO E TERMO-FRIGORIFERO
La fornitura di energia elettrica avviene attraverso un allaccio alla rete in MT e la trasformazione in bassa
tensione nelle rispettive cabine MT/bt al servizio degli edifici E1 e E2. La continuità della fornitura elettrica
per le utenze privilegiate, in caso di black out della rete di distribuzione, viene garantita dai gruppi
elettrogeni collegati in parallelo alla rete. La power quality e l’alimentazione elettrica dovuta alle
mini/micro-interruzioni è garantita dai sistemi statici di continuità (UPS).
Le centrali frigorifere producono acqua fredda mediante chiller (condensati ad acqua ed alimentati
dall’energia elettrica di rete)1
, che viene veicolata attraverso circuiti idronici presso le utenze,
rappresentate dalle batterie “fredde” delle unità di trattamento dell'aria primaria (“UTA”) al servizio degli
ambienti, dal raffreddamento locale dell'aria in prossimità delle apparecchiature ICT di I12
, dai
ventilconvettori al servizio dei locali ad uso ufficio.
1 Potenza frigorifera di 1,8 MWf/chiller ed EER≈4, potenza termica delle torri evaporative esterne di 2 MWt/unità.
2 Sono presenti anche unità di raffreddamento autonome suppletive ad espansione interna, alimentate elettricamente.
Ottobre – 2017 2
L’impianto termico è centralizzato, a livello di singolo edificio (E1 e E2), e l’acqua calda prodotta nelle
centrali alimenta le linee dei fan-coil (riscaldamento) degli uffici, i servizi igienico sanitari (acqua calda
sanitaria) e la mensa generale.
2.2 ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI
I consumi energetici storici, desunti dalla media dei dati di fatturazione relativi alle ultime tre annualità,
ammontano rispettivamente a circa 30 GWhe/anno e 500.000 m3
/anno.
Gli assorbimenti elettrici, desunti dai dati aggregati mensili del distributore, presentano un andamento
all’incirca costante nell’arco annuale, ad eccezione di un lieve incremento nei mesi estivi, dovuto al
condizionamento degli ambienti civili. L’analisi delle curve di prelievo, incrociata con i profili di effettivo
utilizzo degli ambienti di lavoro, consente di ripartire preliminarmente i consumi elettrici (50% ICT di I1;
20% alimentazione degli impianti di condizionamento; 30% E1 e E2)
Un ulteriore approfondimento sui “profili di carico” disponibili, relativi ai consumi effettivi dell’energia
elettrica mensile (suddivisa per fasce orarie di consumo), all’energia frigorifera ripartita per I1 e E1, E2
(ottenuta da calcolo analitico), ed al profilo orario di “freddo” di I1 (campagna di misura spot e
ricostruzione analitica dei prelievi energetici) consente di stimare i fabbisogni frigoriferi ed elettrici3
di I1, al
fine di porre le basi per un dimensionamento di massima di un impianto di auto-produzione energetica in
assetto trigenerativo (costruzione approssimata delle curve di durata, come rappresentato graficamente
nel successivo paragrafo 4.2).
Il riscaldamento di E1 e E2 segue la normale curva termica stagionale degli edifici civili, i cui consumi di gas
sono concentrati nelle ore lavorative dei mesi invernali, mentre in quelli estivi emerge il contributo legato
all’acqua calda sanitaria (che può essere considerato costante durante l’arco annuale).
3 AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI
3.1 IPOTESI DI INTERVENTO SULLE SEZIONI DI PRODUZIONE E
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA
Gli interventi esaminati, volti a garantire una ridondanza ed un’elevata affidabilità nelle forniture dei vettori
energetici alle utenze, sono relativi alle sezioni di produzione e distribuzione dell’energia (elettrica e termo-
frigorifera). In particolare, essi consistono nella realizzazione di:
 un impianto di cogenerazione (“CHP”);
 una centrale frigorifera ad assorbimento (“ABS”);
 revamping, ottimizzazione e ampliamento dell’anello di distribuzione idronica (piping, valvole,
collettori, by pass);
 connessioni alla rete di distribuzione elettrica principale;
 opere civili accessorie.
Una schematizzazione semplificata del layout impiantistico di produzione/trasformazione e distribuzione
dell’energia nella configurazione esistente e in quella ipotizzata, è riportata in figura seguente, dove i
“blocchi” di colore grigio rappresentano gli stabili (ovvero le utenze E1, E2, I1), quelli di colore verde
3 Tuttavia, tali dati non costituiscono una base sufficientemente precisa per la verifica dei fabbisogni effettivamente richiesti dalle utenze (I1, E1,
E2), in quanto andrebbero analizzati in dettaglio i profili di assorbimento con frequenza oraria.
Ottobre – 2017 3
rappresentano gli attuali impianti elettrici, quelli di colore rosa e celeste rispettivamente gli attuali impianti
termici e frigoriferi, mentre le linee di connessione rappresentano i rispettivi circuiti idronici caldo e
freddo/cavi elettrici (a tratto continuo nella configurazione attuale e con linea tratteggiata in quella
proposta).
Figura 1 - Schema a blocchi del layout impiantistico elettrico (a sinistra) e termo-frigorifero (a destra), nella situazione
attuale (tratto continuo) e in quella proposta (linea tratteggiata)
3.2 CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E MODALITA’ REALIZZATIVE
In via del tutto preliminare e facendo riferimento ai dati disponibili, è possibile stimare l’importo dei lavori
da eseguire sulla base delle seguenti classi previste, e cioè:
a) fornitura e installazione di un package cogenerativo alimentato a gas naturale, allacciamenti
elettrici, ed annessa unità di produzione di acqua refrigerata (gruppo frigo ad assorbimento);
b) realizzazione di un nuovo circuito acqua refrigerata/acqua calda, connessioni all’anello idronico
esistente e interventi civili accessori;
c) connessioni al circuito elettrico esistente e interventi civili accessori.
Il computo metrico estimativo è stato effettuato a partire dal prezziario regionale aggiornato e da offerte
preliminari delle soluzioni impiantistiche (calcolo parametrico), nonché attingendo ai consuntivi desunti
dalla realizzazione di interventi analoghi. La fornitura e posa in opera di cui ai precedenti punti a), b) e c)
ammonta complessivamente a circa 3,4 M€.
La realizzazione dell’impianto di trigenerazione potrebbe essere acquistata “chiavi in mano”, attraverso la
sottoscrizione di un apposito contratto di Engineering, Procurement e Construction con un fornitore di
servizi energetici (al netto delle opere civili ed impiantistiche accessorie, che resterebbero in capo alla
Società), oppure affidata completamente ad una Energy Service Company (“ESCo”), attraverso la
sottoscrizione di un apposito contratto pluriennale di Energy Performance Contracting (“EPC”), avente ad
cabina MT 2cabina MT 1
E2 I1 E1
cabina
‘ponte’
Centrale
Frigo E2
Centrale
Frigo E1 e
I1
Centrale
Frigo I1
Centrale
Termica
E2
CHP
(sezione
elettrica del
trigeneratore)
E2 I1 E1
Centrale
Termica
E1
CHP
(sezione
termica del
trigeneratore)
CHP+ABS
(sezione
frigorifera del
trigeneratore)
E1 I1
Centrale
Termica
E1
Ottobre – 2017 4
oggetto l’espletamento completo di lavori e servizi a fronte di un canone fisso annuale da pattuire (come
remunerazione parziale o totale dell’investimento in impianti ed opere civili accessorie, sostenuto dalla
ESCo) ed uno variabile sui risparmi in bolletta effettivamente conseguiti (a cui sommare, tutto o in
percentuale, il controvalore economico dei Certificati Bianchi (“CB”) eventualmente riconosciuti
all’impianto dal Gestore dei Servizi Energetici, “GSE”).
Quest’ultimo approccio avrebbe il vantaggio di allocare il rischio tecnico-economico integralmente sulla
ESCo, mantenendo presumibilmente la titolarità dei contratti di fornitura con le utility, a fronte di un
accordo pluriennale sull’espletamento integrale del servizio di conduzione, gestione e manutenzione
dell’impianto.
4 CONFRONTO SUGLI SCENARI TRIGENERATIVI DI INTERVENTO
4.1 METODOLOGIA E CRITERI DI VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’iter metodologico utilizzato per l’analisi tecnico-economica preliminare di un impianto di trigenerazione
(“CCHP”) pone le sue basi sulla definizione dei consumi elettrici e termo-frigoriferi di riferimento (con il
dettaglio delle fasce orarie)4
e della relativa spesa energetica (baseline economica) della Società.
Successivamente è stato effettuato un dimensionamento di massima dei gruppi cogeneratore e assorbitore
(potenze e rendimenti nominali), al fine di definire un piano di produzione del cogeneratore per fascia
oraria (dove possibile).
Il metodo adottato conduce all’utilizzo dell’energia termica prodotta dal cogeneratore, per alimentare i
fabbisogni termici degli edifici (riscaldamento e acqua calda sanitaria) ed il gruppo frigorifero ad
assorbimento, al fine di soddisfare parzialmente il fabbisogno di “freddo”. L’energia elettrica auto-generata
viene concepita per soddisfare parzialmente i fabbisogni elettrici del comprensorio (al resto provvede la
rete elettrica), considerando preliminarmente la riduzione dei carichi elettrici connessi all’energia
frigorifera che verrà prodotta congiuntamente dal gruppo ad assorbimento. Il soddisfacimento completo
dei fabbisogni di utenza richiede la quantificazione delle integrazioni dei vettori energetici necessari, da
fornire attraverso l’utilizzo dei sistemi tradizionali caldaia e chiller.
La simulazione dell’esercizio dell’impianto conduce al calcolo dell’indice di risparmio energetico Primary
Energy Saving (“PES”), al fine di verificare il rispetto del valore limite ammesso dal regime incentivante in
tema di efficienza energetica nella produzione combinata dell’energia elettrica e termica (Cogenerazione ad
Alto Rendimento, “CAR”)5
. Il mancato raggiungimento del limite previsto dalla normativa, deriva in genere
dall’eccessiva dissipazione delle produzioni termiche, e pertanto occorre ridurre le ore di esercizio del
cogeneratore, al fine di massimizzarne la resa energetica ed economica. Il calcolo del risparmio energetico
in fonte primaria consente di stimare il contributo connesso alla valorizzazione dei CB riconoscibili dal GSE.
Il PES rappresenta il primo parametro, in ordine di priorità, su cui si basa il criterio di valutazione e di scelta
adottato.
Il processo finale consiste nella valorizzazione economica della nuova configurazione impiantistica
(percentuali di fabbisogni soddisfatti con l’energia auto-prodotta e con quella derivante dai sistemi
integrativi esistenti), la cui differenza rispetto alla baseline conduce al valore lordo annuo del servizio.
4 Si evidenzia che, nel caso in questione, tali dati non costituiscono una base sufficientemente precisa per la verifica dei fabbisogni effettivamente
richiesti dalle utenze, in quanto andrebbero analizzati in dettaglio i profili di assorbimento con frequenza oraria.
5 PES ≥10%, per P>1 MWe e PES>0%, per P<1 MWe.
Ottobre – 2017 5
Sottraendo al valore lordo i costi fissi e variabili6
legati al CCHP, si giunge alla determinazione del Valore
Attuale Netto (“VAN”) annuo del servizio, che rappresenta l’altro parametro su cui si basa il criterio di
valutazione adottato (il secondo, in ordine di priorità).
4.2 APPLICAZIONI E RISULTATI OTTENUTI
L’approccio valutativo adottato ha condotto all’espletamento di un’analisi di sensitivity al variare della
potenza e delle ore di funzionamento7
. Nel seguito vengono rappresentati i risultati ottenuti dai casi studio
più significativi8
, comprensivi delle valutazioni sulla convenienza tecnico-economica (VAN e saving rispetto
alla bolletta energetica storica, ovvero la baseline economica).
Figura 2 – Prospetto di sintesi sull’analisi di sensibilità dell’impianto di trigenerazione9
Tale prospetto di sintesi può essere ulteriormente illustrato con le considerazioni di seguito riportate, in
relazione alla configurazione tecnico-economica di maggiore interesse. In particolare, la taglia di potenza
del CHP da 2 MWe, operante per 5.500 ore/anno, consente di ottenere un PES idoneo ai fini
dell’ottenimento dei CB, generando complessivamente un VAN pari a 320.000 €/anno, ovvero un saving di
circa il 6% rispetto all’attuale spesa energetica.
Di seguito si riportano le curve di durata del carico elettrico (per gli immobili E1, E2, I1) e di quello
frigorifero (I1), ricostruite in base alle analisi rappresentate nel precedente paragrafo 2.2, con
l’introduzione dei dati di potenza nominale desunti dal dimensionamento del CCHP.
6
Manutenzione ordinaria e straordinaria programmata, olio motore, ammoniaca per SCR (Selective Catalyst Reduction), acqua per la torre di
raffreddamento, assicurazioni, personale di conduzione e gestione, ammortamento, oneri finanziari.
7 Considerando fissi i prezzi di energia elettrica e gas naturale, come desunti dalle fatture. In realtà, tali prezzi potrebbero essere oggetto di ulteriore
negoziazione contrattuale con il fornitore, in sede di approvvigionamento delle utility, rendendo al contempo economicamente meno vantaggiosi i
risultati derivanti da tali applicazioni.
8 In questa sede non viene trattata esplicitamente la taglia di potenza 4 MWe, il cui caso studio è stato analizzato per 7.500 ore/anno (caso limite
che massimizza la copertura del fabbisogno elettrico e frigorifero, penalizzando al contempo il requisito CAR, e globalmente privo di convenienza
economica) e 5.000 ore/anno (i cui risultati ottenuti PES>10%, VAN=550.000 €/anno e saving≈10% consentono la massimizzazione della
convenienza economica, ma si basano su assunzioni tecniche da verificare e assolutamente non conservative, in questa fase di fattibilità
preliminare).
9 La taglia di potenza pari a 2 MWe, il cui caso studio è stato analizzato anche per 7.500 ore/anno (eccessiva dissipazione del calore prodotto, pari a
circa il 34%, e bassa coincidenza tra il profilo orario del CCHP e quello del fabbisogno di “freddo”, la copertura ABS è pari a circa il 30%, e quindi
l’impianto non risulta classificabile come CAR) e 5.850 ore/anno (l’impianto non risulta classificabile come CAR), non desta interesse in questa fase
di studio preliminare. La taglia di potenza pari a 1 MWe, il cui caso studio è stato analizzato per 8.000 ore/anno, massimizza il numero delle ore di
funzionamento, ma risulta economicamente meno conveniente (VAN=180.000 €/anno e saving≈3%) rispetto al caso di seguito evidenziato (2 MWe e
funzionamento 5.500 ore/anno).
Potenza
di targa
[MWe]
Funzionamento
[h/anno]
Primary Energy
Saving PES
[%]
Certificati Bianchi
CAR
[si/no]
VAN
[€/anno]
Saving
[%]
7.500 ≈5% no - -
5.850 8,7% no - -
5.500 >10% si 320.000 5,7%
1 8.000 8,7% si 180.000 3,1%
2
Ottobre – 2017 6
Figura 3 – Costruzione approssimata delle curve di durata elettrica (totale E1, E2, I1) e frigorifera (I1), con introduzione
della taglia del cogeneratore e dell’assorbitore prescelti
5 CONSIDERAZIONI FINALI
L’analisi preliminare sulla fattibilità di un impianto di trigenerazione al servizio del comprensorio ha
evidenziato una discreta convenienza tecnico-economica in relazione alla taglia di potenza elettrica del
cogeneratore di circa 2 MWe.
L’introduzione di un impianto di auto-generazione energetica, seppur non contribuisca ad una significativa
riduzione della spesa energetica, viene comunque inquadrato nell’ottica strategica della Società di
ampliare/diversificare gli impianti tecnici al servizio del comprensorio e di incrementare la sicurezza nella
fornitura, l’efficienza energetica e l’affidabilità del sistema energetico globale.
La tabella seguente riassume i parametri tecnico-economici complessivi richiesti dall’intervento
impiantistico auto-trigenerazione, al netto e al lordo delle connessioni alle reti di tele-raffrescamento/tele-
riscaldamento (TLR), nonché all’impianto elettrico del comprensorio.
Figura 4 – Impianto di trigenerazione e rete idronica caldo/freddo (finanziamento con mezzi propri)
La realizzazione dell’impianto CCHP e delle opere impiantistiche e civili/edili accessorie (ovvero al lordo del
piping e delle varie connessioni idrauliche ed elettriche) richiede complessivamente un investimento pari a
circa 3,4 M€, con un conseguente innalzamento del Pay Back Time (PBT) di circa 2,5 anni, nel caso in cui
tale investimento avvenisse esclusivamente a cura della Società stessa (eventualmente richiedendo un
finanziamento ad hoc ad un istituto di credito).
Investimento CCHP 2.200.000 [€]
Investimento CCHP+TLR 3.400.000 [€]
Flusso di Cassa 465.000 [€/anno]
Pay Back Time CCHP 4,7 [anni]
Pay Back Time CCHP+TLR 7,3 [anni]
Parametri decisionali Valori u.d.m
Ottobre – 2017 7
L’alternativa a tale approccio potrebbe essere quella di operare attraverso un affidamento di lavori e servizi
ad una ESCo (rapporto pluriennale), al fine di ridurre sensibilmente l’impatto economico legato
all’investimento ed i rischi tecnici connessi all’esercizio e alla gestione delle nuove consistenze
impiantistiche in assetto auto-trigenerativo.
Una modalità di realizzazione “win win”, alternativa al finanziamento tramite mezzi propri, potrebbe
dunque essere rappresentata sinteticamente come segue, e cioè:
 la Società sottoscrive un contratto di EPC di durata pari a dieci anni con una ESCo;
 la ESCo sostiene integralmente l’investimento per la fornitura e posa in opera del CCHP, a fronte
della cessione completa dei flussi di cassa positivi ottenibili dall’esercizio decennale del CCHP
(valutati in circa 540.000 €/anno, per complessivi dieci anni);
 la ESCo sostiene integralmente gli investimenti sulle opere civili e impiantistiche accessorie (piping
nuovo, connessioni al circuito idronico esistente, collegamenti elettrici), a fronte di un canone fisso
annuo (funzione della spesa iniziale, degli oneri finanziari e del mantenimento in efficienza per
tutta la durata contrattuale, valutati in circa 130.000 €/anno, per complessivi dieci anni);
 la Società beneficia della proprietà degli asset impiantistici e delle opere accessorie, mantenute in
efficienza dalla ESCo nei dieci anni contrattuali, oltre a godere dei risparmi energetici in bolletta e
dei CB CAR per i successivi cinque anni (considerando un arco temporale di quindici anni nel
business plan).
La tabella seguente riporta gli attori del progetto e riassume i rispettivi parametri economici legati allo
scenario considerato (Finanziamento Tramite Terzi).
Figura 5 – Impianto di trigenerazione e rete idronica caldo/freddo (FTT)
Periodo post contrattuale
Investimento
[€]
Canone EPC
[€/anno x 10 anni]
Flussi di Cassa
[€/anno x 5 anni]
+ 540.000
+ 130.000
Società - - 130.000 + 320.000
ESCo - 3.400.000 -
Attori del
Progetto
Contratto EPC

Contenu connexe

Tendances

Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
canaleenergia
 
Zecca energy monitoring
Zecca energy monitoringZecca energy monitoring
Zecca energy monitoring
Enrico Rotolo
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
guestda992
 

Tendances (15)

Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #2
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #2Le prestazioni termiche degli edifici - parte #2
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #2
 
Zecca energy monitoring
Zecca energy monitoringZecca energy monitoring
Zecca energy monitoring
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Decreto 11 marzo 2008
Decreto 11 marzo 2008Decreto 11 marzo 2008
Decreto 11 marzo 2008
 
Ape 2015
Ape 2015Ape 2015
Ape 2015
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
 

Similaire à DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO

Impiantistica spiegata
Impiantistica spiegataImpiantistica spiegata
Impiantistica spiegata
Pablo Casarano
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
GoWireless
 

Similaire à DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO (20)

Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti ScenograficiGestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdf
 
Impianti di pompaggio e energie rinnovabili
Impianti di pompaggio e energie rinnovabiliImpianti di pompaggio e energie rinnovabili
Impianti di pompaggio e energie rinnovabili
 
Docet
DocetDocet
Docet
 
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Impiantistica spiegata
Impiantistica spiegataImpiantistica spiegata
Impiantistica spiegata
 
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 le citta dei girasoli - villa godi malinverni le citta dei girasoli - villa godi malinverni
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
 

Dernier

Dernier (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 

DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO

  • 1. Ottobre – 2017 1 DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO Analisi di fattibilità preliminare di sistemi energetici centralizzati e in assetto auto-trigenerativo Ing. Vincenzo Carrarini, Mechanical & Energy Consultant 1 PREMESSA E OBIETTIVI Il comprensorio che ospita il presidio tecnologico oggetto dell’analisi è composto da tre complessi edilizi aventi destinazioni d’uso civile (immobili adibiti ad ufficio, denominati “E1” e “E2”) e di processo (fabbricato adibito a servizi ICT, denominato “I1”), comprensivi dei rispettivi locali tecnici e della mensa generale. L’obiettivo dello studio è quello di fornire alla Società una serie di valutazioni di fattibilità preliminare in termini di ampliamento e diversificazione degli impianti tecnici al servizio del comprensorio, attraverso l’auto-produzione centralizzata dei vettori energia elettrica e acqua calda/fredda, a parziale copertura dei fabbisogni energetici di utenza. Tutto ciò, analizzando le configurazioni degli impianti elettrici e termo-frigoriferi nella situazione attuale e in quella proposta, sia sotto l’aspetto tecnico, sia sotto quello economico, anche attraverso l’eventuale ricorso ad una società specializzata in lavori e servizi energetici (Energy Service Company, Energy Performance Contracting e Finanziamento Tramite Terzi, “FTT”). 2 CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI TECNICI ESISTENTI 2.1 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO E TERMO-FRIGORIFERO La fornitura di energia elettrica avviene attraverso un allaccio alla rete in MT e la trasformazione in bassa tensione nelle rispettive cabine MT/bt al servizio degli edifici E1 e E2. La continuità della fornitura elettrica per le utenze privilegiate, in caso di black out della rete di distribuzione, viene garantita dai gruppi elettrogeni collegati in parallelo alla rete. La power quality e l’alimentazione elettrica dovuta alle mini/micro-interruzioni è garantita dai sistemi statici di continuità (UPS). Le centrali frigorifere producono acqua fredda mediante chiller (condensati ad acqua ed alimentati dall’energia elettrica di rete)1 , che viene veicolata attraverso circuiti idronici presso le utenze, rappresentate dalle batterie “fredde” delle unità di trattamento dell'aria primaria (“UTA”) al servizio degli ambienti, dal raffreddamento locale dell'aria in prossimità delle apparecchiature ICT di I12 , dai ventilconvettori al servizio dei locali ad uso ufficio. 1 Potenza frigorifera di 1,8 MWf/chiller ed EER≈4, potenza termica delle torri evaporative esterne di 2 MWt/unità. 2 Sono presenti anche unità di raffreddamento autonome suppletive ad espansione interna, alimentate elettricamente.
  • 2. Ottobre – 2017 2 L’impianto termico è centralizzato, a livello di singolo edificio (E1 e E2), e l’acqua calda prodotta nelle centrali alimenta le linee dei fan-coil (riscaldamento) degli uffici, i servizi igienico sanitari (acqua calda sanitaria) e la mensa generale. 2.2 ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI I consumi energetici storici, desunti dalla media dei dati di fatturazione relativi alle ultime tre annualità, ammontano rispettivamente a circa 30 GWhe/anno e 500.000 m3 /anno. Gli assorbimenti elettrici, desunti dai dati aggregati mensili del distributore, presentano un andamento all’incirca costante nell’arco annuale, ad eccezione di un lieve incremento nei mesi estivi, dovuto al condizionamento degli ambienti civili. L’analisi delle curve di prelievo, incrociata con i profili di effettivo utilizzo degli ambienti di lavoro, consente di ripartire preliminarmente i consumi elettrici (50% ICT di I1; 20% alimentazione degli impianti di condizionamento; 30% E1 e E2) Un ulteriore approfondimento sui “profili di carico” disponibili, relativi ai consumi effettivi dell’energia elettrica mensile (suddivisa per fasce orarie di consumo), all’energia frigorifera ripartita per I1 e E1, E2 (ottenuta da calcolo analitico), ed al profilo orario di “freddo” di I1 (campagna di misura spot e ricostruzione analitica dei prelievi energetici) consente di stimare i fabbisogni frigoriferi ed elettrici3 di I1, al fine di porre le basi per un dimensionamento di massima di un impianto di auto-produzione energetica in assetto trigenerativo (costruzione approssimata delle curve di durata, come rappresentato graficamente nel successivo paragrafo 4.2). Il riscaldamento di E1 e E2 segue la normale curva termica stagionale degli edifici civili, i cui consumi di gas sono concentrati nelle ore lavorative dei mesi invernali, mentre in quelli estivi emerge il contributo legato all’acqua calda sanitaria (che può essere considerato costante durante l’arco annuale). 3 AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1 IPOTESI DI INTERVENTO SULLE SEZIONI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA Gli interventi esaminati, volti a garantire una ridondanza ed un’elevata affidabilità nelle forniture dei vettori energetici alle utenze, sono relativi alle sezioni di produzione e distribuzione dell’energia (elettrica e termo- frigorifera). In particolare, essi consistono nella realizzazione di:  un impianto di cogenerazione (“CHP”);  una centrale frigorifera ad assorbimento (“ABS”);  revamping, ottimizzazione e ampliamento dell’anello di distribuzione idronica (piping, valvole, collettori, by pass);  connessioni alla rete di distribuzione elettrica principale;  opere civili accessorie. Una schematizzazione semplificata del layout impiantistico di produzione/trasformazione e distribuzione dell’energia nella configurazione esistente e in quella ipotizzata, è riportata in figura seguente, dove i “blocchi” di colore grigio rappresentano gli stabili (ovvero le utenze E1, E2, I1), quelli di colore verde 3 Tuttavia, tali dati non costituiscono una base sufficientemente precisa per la verifica dei fabbisogni effettivamente richiesti dalle utenze (I1, E1, E2), in quanto andrebbero analizzati in dettaglio i profili di assorbimento con frequenza oraria.
  • 3. Ottobre – 2017 3 rappresentano gli attuali impianti elettrici, quelli di colore rosa e celeste rispettivamente gli attuali impianti termici e frigoriferi, mentre le linee di connessione rappresentano i rispettivi circuiti idronici caldo e freddo/cavi elettrici (a tratto continuo nella configurazione attuale e con linea tratteggiata in quella proposta). Figura 1 - Schema a blocchi del layout impiantistico elettrico (a sinistra) e termo-frigorifero (a destra), nella situazione attuale (tratto continuo) e in quella proposta (linea tratteggiata) 3.2 CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E MODALITA’ REALIZZATIVE In via del tutto preliminare e facendo riferimento ai dati disponibili, è possibile stimare l’importo dei lavori da eseguire sulla base delle seguenti classi previste, e cioè: a) fornitura e installazione di un package cogenerativo alimentato a gas naturale, allacciamenti elettrici, ed annessa unità di produzione di acqua refrigerata (gruppo frigo ad assorbimento); b) realizzazione di un nuovo circuito acqua refrigerata/acqua calda, connessioni all’anello idronico esistente e interventi civili accessori; c) connessioni al circuito elettrico esistente e interventi civili accessori. Il computo metrico estimativo è stato effettuato a partire dal prezziario regionale aggiornato e da offerte preliminari delle soluzioni impiantistiche (calcolo parametrico), nonché attingendo ai consuntivi desunti dalla realizzazione di interventi analoghi. La fornitura e posa in opera di cui ai precedenti punti a), b) e c) ammonta complessivamente a circa 3,4 M€. La realizzazione dell’impianto di trigenerazione potrebbe essere acquistata “chiavi in mano”, attraverso la sottoscrizione di un apposito contratto di Engineering, Procurement e Construction con un fornitore di servizi energetici (al netto delle opere civili ed impiantistiche accessorie, che resterebbero in capo alla Società), oppure affidata completamente ad una Energy Service Company (“ESCo”), attraverso la sottoscrizione di un apposito contratto pluriennale di Energy Performance Contracting (“EPC”), avente ad cabina MT 2cabina MT 1 E2 I1 E1 cabina ‘ponte’ Centrale Frigo E2 Centrale Frigo E1 e I1 Centrale Frigo I1 Centrale Termica E2 CHP (sezione elettrica del trigeneratore) E2 I1 E1 Centrale Termica E1 CHP (sezione termica del trigeneratore) CHP+ABS (sezione frigorifera del trigeneratore) E1 I1 Centrale Termica E1
  • 4. Ottobre – 2017 4 oggetto l’espletamento completo di lavori e servizi a fronte di un canone fisso annuale da pattuire (come remunerazione parziale o totale dell’investimento in impianti ed opere civili accessorie, sostenuto dalla ESCo) ed uno variabile sui risparmi in bolletta effettivamente conseguiti (a cui sommare, tutto o in percentuale, il controvalore economico dei Certificati Bianchi (“CB”) eventualmente riconosciuti all’impianto dal Gestore dei Servizi Energetici, “GSE”). Quest’ultimo approccio avrebbe il vantaggio di allocare il rischio tecnico-economico integralmente sulla ESCo, mantenendo presumibilmente la titolarità dei contratti di fornitura con le utility, a fronte di un accordo pluriennale sull’espletamento integrale del servizio di conduzione, gestione e manutenzione dell’impianto. 4 CONFRONTO SUGLI SCENARI TRIGENERATIVI DI INTERVENTO 4.1 METODOLOGIA E CRITERI DI VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA L’iter metodologico utilizzato per l’analisi tecnico-economica preliminare di un impianto di trigenerazione (“CCHP”) pone le sue basi sulla definizione dei consumi elettrici e termo-frigoriferi di riferimento (con il dettaglio delle fasce orarie)4 e della relativa spesa energetica (baseline economica) della Società. Successivamente è stato effettuato un dimensionamento di massima dei gruppi cogeneratore e assorbitore (potenze e rendimenti nominali), al fine di definire un piano di produzione del cogeneratore per fascia oraria (dove possibile). Il metodo adottato conduce all’utilizzo dell’energia termica prodotta dal cogeneratore, per alimentare i fabbisogni termici degli edifici (riscaldamento e acqua calda sanitaria) ed il gruppo frigorifero ad assorbimento, al fine di soddisfare parzialmente il fabbisogno di “freddo”. L’energia elettrica auto-generata viene concepita per soddisfare parzialmente i fabbisogni elettrici del comprensorio (al resto provvede la rete elettrica), considerando preliminarmente la riduzione dei carichi elettrici connessi all’energia frigorifera che verrà prodotta congiuntamente dal gruppo ad assorbimento. Il soddisfacimento completo dei fabbisogni di utenza richiede la quantificazione delle integrazioni dei vettori energetici necessari, da fornire attraverso l’utilizzo dei sistemi tradizionali caldaia e chiller. La simulazione dell’esercizio dell’impianto conduce al calcolo dell’indice di risparmio energetico Primary Energy Saving (“PES”), al fine di verificare il rispetto del valore limite ammesso dal regime incentivante in tema di efficienza energetica nella produzione combinata dell’energia elettrica e termica (Cogenerazione ad Alto Rendimento, “CAR”)5 . Il mancato raggiungimento del limite previsto dalla normativa, deriva in genere dall’eccessiva dissipazione delle produzioni termiche, e pertanto occorre ridurre le ore di esercizio del cogeneratore, al fine di massimizzarne la resa energetica ed economica. Il calcolo del risparmio energetico in fonte primaria consente di stimare il contributo connesso alla valorizzazione dei CB riconoscibili dal GSE. Il PES rappresenta il primo parametro, in ordine di priorità, su cui si basa il criterio di valutazione e di scelta adottato. Il processo finale consiste nella valorizzazione economica della nuova configurazione impiantistica (percentuali di fabbisogni soddisfatti con l’energia auto-prodotta e con quella derivante dai sistemi integrativi esistenti), la cui differenza rispetto alla baseline conduce al valore lordo annuo del servizio. 4 Si evidenzia che, nel caso in questione, tali dati non costituiscono una base sufficientemente precisa per la verifica dei fabbisogni effettivamente richiesti dalle utenze, in quanto andrebbero analizzati in dettaglio i profili di assorbimento con frequenza oraria. 5 PES ≥10%, per P>1 MWe e PES>0%, per P<1 MWe.
  • 5. Ottobre – 2017 5 Sottraendo al valore lordo i costi fissi e variabili6 legati al CCHP, si giunge alla determinazione del Valore Attuale Netto (“VAN”) annuo del servizio, che rappresenta l’altro parametro su cui si basa il criterio di valutazione adottato (il secondo, in ordine di priorità). 4.2 APPLICAZIONI E RISULTATI OTTENUTI L’approccio valutativo adottato ha condotto all’espletamento di un’analisi di sensitivity al variare della potenza e delle ore di funzionamento7 . Nel seguito vengono rappresentati i risultati ottenuti dai casi studio più significativi8 , comprensivi delle valutazioni sulla convenienza tecnico-economica (VAN e saving rispetto alla bolletta energetica storica, ovvero la baseline economica). Figura 2 – Prospetto di sintesi sull’analisi di sensibilità dell’impianto di trigenerazione9 Tale prospetto di sintesi può essere ulteriormente illustrato con le considerazioni di seguito riportate, in relazione alla configurazione tecnico-economica di maggiore interesse. In particolare, la taglia di potenza del CHP da 2 MWe, operante per 5.500 ore/anno, consente di ottenere un PES idoneo ai fini dell’ottenimento dei CB, generando complessivamente un VAN pari a 320.000 €/anno, ovvero un saving di circa il 6% rispetto all’attuale spesa energetica. Di seguito si riportano le curve di durata del carico elettrico (per gli immobili E1, E2, I1) e di quello frigorifero (I1), ricostruite in base alle analisi rappresentate nel precedente paragrafo 2.2, con l’introduzione dei dati di potenza nominale desunti dal dimensionamento del CCHP. 6 Manutenzione ordinaria e straordinaria programmata, olio motore, ammoniaca per SCR (Selective Catalyst Reduction), acqua per la torre di raffreddamento, assicurazioni, personale di conduzione e gestione, ammortamento, oneri finanziari. 7 Considerando fissi i prezzi di energia elettrica e gas naturale, come desunti dalle fatture. In realtà, tali prezzi potrebbero essere oggetto di ulteriore negoziazione contrattuale con il fornitore, in sede di approvvigionamento delle utility, rendendo al contempo economicamente meno vantaggiosi i risultati derivanti da tali applicazioni. 8 In questa sede non viene trattata esplicitamente la taglia di potenza 4 MWe, il cui caso studio è stato analizzato per 7.500 ore/anno (caso limite che massimizza la copertura del fabbisogno elettrico e frigorifero, penalizzando al contempo il requisito CAR, e globalmente privo di convenienza economica) e 5.000 ore/anno (i cui risultati ottenuti PES>10%, VAN=550.000 €/anno e saving≈10% consentono la massimizzazione della convenienza economica, ma si basano su assunzioni tecniche da verificare e assolutamente non conservative, in questa fase di fattibilità preliminare). 9 La taglia di potenza pari a 2 MWe, il cui caso studio è stato analizzato anche per 7.500 ore/anno (eccessiva dissipazione del calore prodotto, pari a circa il 34%, e bassa coincidenza tra il profilo orario del CCHP e quello del fabbisogno di “freddo”, la copertura ABS è pari a circa il 30%, e quindi l’impianto non risulta classificabile come CAR) e 5.850 ore/anno (l’impianto non risulta classificabile come CAR), non desta interesse in questa fase di studio preliminare. La taglia di potenza pari a 1 MWe, il cui caso studio è stato analizzato per 8.000 ore/anno, massimizza il numero delle ore di funzionamento, ma risulta economicamente meno conveniente (VAN=180.000 €/anno e saving≈3%) rispetto al caso di seguito evidenziato (2 MWe e funzionamento 5.500 ore/anno). Potenza di targa [MWe] Funzionamento [h/anno] Primary Energy Saving PES [%] Certificati Bianchi CAR [si/no] VAN [€/anno] Saving [%] 7.500 ≈5% no - - 5.850 8,7% no - - 5.500 >10% si 320.000 5,7% 1 8.000 8,7% si 180.000 3,1% 2
  • 6. Ottobre – 2017 6 Figura 3 – Costruzione approssimata delle curve di durata elettrica (totale E1, E2, I1) e frigorifera (I1), con introduzione della taglia del cogeneratore e dell’assorbitore prescelti 5 CONSIDERAZIONI FINALI L’analisi preliminare sulla fattibilità di un impianto di trigenerazione al servizio del comprensorio ha evidenziato una discreta convenienza tecnico-economica in relazione alla taglia di potenza elettrica del cogeneratore di circa 2 MWe. L’introduzione di un impianto di auto-generazione energetica, seppur non contribuisca ad una significativa riduzione della spesa energetica, viene comunque inquadrato nell’ottica strategica della Società di ampliare/diversificare gli impianti tecnici al servizio del comprensorio e di incrementare la sicurezza nella fornitura, l’efficienza energetica e l’affidabilità del sistema energetico globale. La tabella seguente riassume i parametri tecnico-economici complessivi richiesti dall’intervento impiantistico auto-trigenerazione, al netto e al lordo delle connessioni alle reti di tele-raffrescamento/tele- riscaldamento (TLR), nonché all’impianto elettrico del comprensorio. Figura 4 – Impianto di trigenerazione e rete idronica caldo/freddo (finanziamento con mezzi propri) La realizzazione dell’impianto CCHP e delle opere impiantistiche e civili/edili accessorie (ovvero al lordo del piping e delle varie connessioni idrauliche ed elettriche) richiede complessivamente un investimento pari a circa 3,4 M€, con un conseguente innalzamento del Pay Back Time (PBT) di circa 2,5 anni, nel caso in cui tale investimento avvenisse esclusivamente a cura della Società stessa (eventualmente richiedendo un finanziamento ad hoc ad un istituto di credito). Investimento CCHP 2.200.000 [€] Investimento CCHP+TLR 3.400.000 [€] Flusso di Cassa 465.000 [€/anno] Pay Back Time CCHP 4,7 [anni] Pay Back Time CCHP+TLR 7,3 [anni] Parametri decisionali Valori u.d.m
  • 7. Ottobre – 2017 7 L’alternativa a tale approccio potrebbe essere quella di operare attraverso un affidamento di lavori e servizi ad una ESCo (rapporto pluriennale), al fine di ridurre sensibilmente l’impatto economico legato all’investimento ed i rischi tecnici connessi all’esercizio e alla gestione delle nuove consistenze impiantistiche in assetto auto-trigenerativo. Una modalità di realizzazione “win win”, alternativa al finanziamento tramite mezzi propri, potrebbe dunque essere rappresentata sinteticamente come segue, e cioè:  la Società sottoscrive un contratto di EPC di durata pari a dieci anni con una ESCo;  la ESCo sostiene integralmente l’investimento per la fornitura e posa in opera del CCHP, a fronte della cessione completa dei flussi di cassa positivi ottenibili dall’esercizio decennale del CCHP (valutati in circa 540.000 €/anno, per complessivi dieci anni);  la ESCo sostiene integralmente gli investimenti sulle opere civili e impiantistiche accessorie (piping nuovo, connessioni al circuito idronico esistente, collegamenti elettrici), a fronte di un canone fisso annuo (funzione della spesa iniziale, degli oneri finanziari e del mantenimento in efficienza per tutta la durata contrattuale, valutati in circa 130.000 €/anno, per complessivi dieci anni);  la Società beneficia della proprietà degli asset impiantistici e delle opere accessorie, mantenute in efficienza dalla ESCo nei dieci anni contrattuali, oltre a godere dei risparmi energetici in bolletta e dei CB CAR per i successivi cinque anni (considerando un arco temporale di quindici anni nel business plan). La tabella seguente riporta gli attori del progetto e riassume i rispettivi parametri economici legati allo scenario considerato (Finanziamento Tramite Terzi). Figura 5 – Impianto di trigenerazione e rete idronica caldo/freddo (FTT) Periodo post contrattuale Investimento [€] Canone EPC [€/anno x 10 anni] Flussi di Cassa [€/anno x 5 anni] + 540.000 + 130.000 Società - - 130.000 + 320.000 ESCo - 3.400.000 - Attori del Progetto Contratto EPC