SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
Télécharger pour lire hors ligne
LA VALUTAZIONE DEL “PROGETTO
    VIA PADOVA”
    3 maggio 2012
1
    Ugo De Ambrogio (udeambrogio@irsonline.it) e Carla
    Dessi (cdessi@irsonline.it )
OBIETTIVI DELL’INCONTRO

 Condivisione del significato da
 attribuire alla valutazione: che
 finalità dare alla valutazione? Perché
 valutare il “Progetto via Padova”?
 Individuazione di dimensioni
 valutative e criteri di valutazione

                                          2
IL DISEGNO DI VALUTAZIONE

3
I PASSAGGI PRINCIPALI: IL DISEGNO DELLA
VALUTAZIONE

1. Individuazione della finalità della valutazione
2. Identificazione dello scopo (la mission) dell’oggetto di
   valutazione
3. Identificazione delle dimensioni di valutazione
4. Identificazione dei criteri
5. Identificazione degli indicatori
6. Identificazione degli strumenti e delle fonti informative
7. Rilevazione sul campo.
8. Analisi dei dati e delle informazioni raccolte
9. Valutazione vera e propria (espressione di un giudizio).
10. Individuazione delle strategie di miglioramento
                                                            4
11. Restituzione dei risultati della valutazione agli
   stakeholder
1. LA FINALITÀ
Per finalità della valutazione si intende la
buona ragione/interesse che induce a
valutare     un    determinato     progetto/
esperienza/politica. Se pare ovvio che
questa sia definita, tuttavia in molte
circostanze si riscontrano differenze tra
quanto      dichiarato       nel    prodotto
progettuale e quanto effettivamente agito,
e anche come non sempre trovi
condivisione fra gli attori.                   5
PERCHÉ VALUTARE              IL   “PROGETTO        VIA
PADOVA?

o… il miglioramento delle attività pubbliche
o… poter dimostrare che le risorse pubbliche utilizzate
sono state utilizzate bene -
o… dimostrare che pubblico e privato possono essere
non antagonisti ma collaboratori su interessi comuni
o… generare apprendimenti per il territorio
o… per avere suggerimenti per continuare quanto
iniziato dal tavolo (sostenibilità di quanto avviato dal
progetto una volta conclusi i finanziamenti)
o… per capire noi attori del progetto come è
effettivamente andata (e portare a casa qualche
gratificazione)                                         6
2. LO SCOPO O LA MISSION


Lo scopo precisa l’oggetto della valutazione
attraverso la declinazione dei problemi a cui
si propone di rispondere, i risultati attesi e
le strategie messe in campo.
“Nel caso di servizi e politiche si tratta della mission, ovvero di
un paradigma di valore a carattere generale che orienta
l’attività e i comportamenti di una politica o servizio nel suo
complesso e di tutti i suoi attori”


                                                                      7
LA MISSION DEL PROGETTO “VIA PADOVA”
oMiglioramento della capacità di gestione dei conflitti
oConoscenza del capitale sociale attraverso il quale svelare le
potenzialità e realizzare “Coesione sociale e cittadinanza
attiva”
oGettare dei semi nei ragazzi della Zona 2 per offrire valori
diversi (da competizione a collaborazione, da delega a
cittadinanza attiva ecc.)
oRigenerare un tessuto urbano riattivando nodi affettivi
oTutelare gli elementi deboli e fragili di singoli o gruppi il
lavorare insieme come investimento efficace
oMobilitare, valorizzare, partecipazione, coesione sociale per
l’integrazione delle culture, dei saperi, delle diversità – risorse
del territorio
oConsolidamento delle relazioni di rete fra i partner del
                                                                 8
progetto
3. Le dimensioni


Si intendono gli elementi concettuali intorno ai
quali focalizzare la ricerca valutativa,
rappresentano gli aspetti essenziali su cui si
intende esprimere un giudizio di valore
… sono le scatole dentro cui guardare



                                               9
IL “PROGETTO VIA PADOVA” (DIMENSIONI)

1. LA COESIONE NELLA GOVERNANCE DEL
   PROGETTO (DIMENSIONE INTERNA, COME
  SONO ANDATI I PROCESSI DI RETE FRA I
  PARTNER DEL PROGETTO)

2. LA COESIONE NEL QUARTIERE (I
  CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI SOCIALI
  DEL TERRITORIO)



                                         10
4. I CRITERI

Dal greco kritērion: distinguere/giudicare
Si intendono paradigmi di valore che orientano i
valutatori nel formulare il giudizio, rappresentano ciò
che è rilevante per orientare l’espressione del giudizio
e gli elementi che determinano il successo del
progetto



Rispondono alla domanda…
“Il progetto avrà successo se…”
                                                       11
DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLA
 GOVERNANCE DEL PROGETTO
 - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -
Criteri, ovvero il progetto avrà successo se …


Se le azioni future saranno ideate e monitorate da un pensiero condiviso tra i
partner
Se le comunicazioni non si limitano all’osservazione numerica ma al confronto
sulle dinamiche giovanili di zona
Ci sarà circolarità di informazioni, verranno prese decisioni/scelte co-costruite

Vi sarà il superamento della frammentazione/sovrapposizione degli interventi dei
vari partner
L’esperienza avviata ha prodotto apprendimenti nei partner



                                                                                    12
DIMENSIONE 1 – LA COESIONE
 NELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO
 - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -
Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…


I partecipanti della Cabina di regia hanno raggiunto una interrelazione creando una
vera rete con le risorse partecipanti
Sarà aumentato il livello di conoscenza tra organizzazioni/operatori


Si consolideranno modalità di raccordo/collaborazione/se ne creeranno di nuove

Equilibrio tra costi/benefici del progetto soddisfacente (soddisfazione maggiore del
senso di fatica)
Gli operatori riusciranno ad avere uno sguardo ampio su tutto quello che è stato
attivato (senso+conoscenza azioni specifiche)

                                                                                       13
DIMENSIONE 1 – LA COESIONE
 NELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO
 - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -
Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…


Si riscontra traducibilità delle competenze (apprendimenti che si possono spendere
anche in altri contesti)
Si rileva sussidiarietà

E’ stata rispettata la condivisione, compartecipazione, correttezza, l’adempimento
dei compiti e degli impegni
Definizione comune di bene comune tra i partner condivisa dal punto di vista
valoriale (Co-responsabilità)
Emergono soggetti pubblici con una funzione di regia sul territorio



                                                                                     14
DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL
  QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE
  RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO)
  - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -
Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…


I ragazzi/e potranno partecipare (in futuro) ad una formulazione condivisa dei
bisogni
C’è capacità di lettura delle dinamiche in atto nel territorio (“ciclicità”)

Ci sono le basi per instaurare relazioni con le associazioni/singoli nelle associazioni
del territorio per avviare nuove progettazioni
Ha contribuito all’emersione di nuovi bisogni


I cittadini si mettono insieme superando la diversità di provenienza su interessi
comuni nel territorio (problematiche/iniziative)

                                                                                          15
DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL
  QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE
  RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO)
  - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -
Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…


Associazioni che nascono a partire da gruppi informali

Riconoscimento delle risorse del territorio a cui attingere/contribuire

Saranno attivati permanenti strumenti di ascolto dei vari attori
sociali/rendicontazione delle attività messe in atto e risultati raggiunti
I cittadini non si sentono soli ma in una trama di relazioni che li sostengono e che
possono a loro volta far diventare sostenitori
Sostanzialità (non strumentalità) delle relazioni di gruppo



                                                                                       16
DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL
 QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE
 RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO)
 - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -
Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…


C’è condivisione su che cosa si intende bene comune e come si può tutelare

C’è corresponsabilità condivisa tra istituzioni e cittadinanza

Il progetto è fruibile

C’è adeguatezza della proposta al contesto (interesse suscitato, lettura dei bisogni…)


C’è conoscenza del progetto da parte del territorio (visibilità)



                                                                                     17
DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL
 QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE
 RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO)
 - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -
Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…


I cittadini coinvolti hanno un grado maggiore di conoscenza di altri cittadini,
quartiere, risorse
Trasferimento di competenze e sensibilità sui temi della cittadinanza

Si consolidano spazi/procedure per l’emersione di punti di vista




                                                                                  18

Contenu connexe

Tendances

[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala localeancitel.lombardia
 
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...Sara Frau
 
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazioneancitel.lombardia
 
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdfRESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdfPaolaLorenzoniComune
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoGiancarlo Grossi
 
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoAnce Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoComune di Pordenone
 
Ldb survival kit_2014.06.13 Garlanda_europrogettazione
Ldb survival kit_2014.06.13 Garlanda_europrogettazioneLdb survival kit_2014.06.13 Garlanda_europrogettazione
Ldb survival kit_2014.06.13 Garlanda_europrogettazionelaboratoridalbasso
 
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleGlossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleMarrài a Fura
 
Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Comune di Pordenone
 
Luca Dalla Libera Veneto Responsabile Workshop Padova Sostenibile & Responsab...
Luca Dalla Libera Veneto Responsabile Workshop Padova Sostenibile & Responsab...Luca Dalla Libera Veneto Responsabile Workshop Padova Sostenibile & Responsab...
Luca Dalla Libera Veneto Responsabile Workshop Padova Sostenibile & Responsab...Sostenibile Responsabile
 

Tendances (11)

[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
 
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
 
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
 
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdfRESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progetto
 
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di PianoAnce Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
Ance Pordenone, osservazioni sugli scenari di Piano
 
Ldb survival kit_2014.06.13 Garlanda_europrogettazione
Ldb survival kit_2014.06.13 Garlanda_europrogettazioneLdb survival kit_2014.06.13 Garlanda_europrogettazione
Ldb survival kit_2014.06.13 Garlanda_europrogettazione
 
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleGlossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
 
Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance Risposta alle osservazioni Ance
Risposta alle osservazioni Ance
 
Luca Dalla Libera Veneto Responsabile Workshop Padova Sostenibile & Responsab...
Luca Dalla Libera Veneto Responsabile Workshop Padova Sostenibile & Responsab...Luca Dalla Libera Veneto Responsabile Workshop Padova Sostenibile & Responsab...
Luca Dalla Libera Veneto Responsabile Workshop Padova Sostenibile & Responsab...
 
Cellamare_1
Cellamare_1Cellamare_1
Cellamare_1
 

En vedette

Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflittiPresentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflittiviapadovami
 
I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumneti
I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumnetiI passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumneti
I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumnetiviapadovami
 
Zimele Business consultancy profile
Zimele Business consultancy profileZimele Business consultancy profile
Zimele Business consultancy profileSam Mandebvu
 
Il percorso di ricerca valutativa
Il percorso di ricerca valutativaIl percorso di ricerca valutativa
Il percorso di ricerca valutativaviapadovami
 
Presentazione dell'azione IT'S ON MI
Presentazione dell'azione IT'S ON MIPresentazione dell'azione IT'S ON MI
Presentazione dell'azione IT'S ON MIviapadovami
 
I dati e le informazioni raccolte
I dati e le informazioni raccolteI dati e le informazioni raccolte
I dati e le informazioni raccolteviapadovami
 
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise ArchitectureICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise ArchitectureSam Mandebvu
 
CoBIT 5 (A brief Description)
CoBIT 5 (A brief Description)CoBIT 5 (A brief Description)
CoBIT 5 (A brief Description)Sam Mandebvu
 
Zimele presentation IT strategy
Zimele presentation  IT strategyZimele presentation  IT strategy
Zimele presentation IT strategySam Mandebvu
 

En vedette (18)

Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflittiPresentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
Presentazione del laboratorio sulla gestione dei conflitti
 
I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumneti
I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumnetiI passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumneti
I passaggi della valutazione: dimensioni, criteri e strumneti
 
Vrijtijdsaanbod v
Vrijtijdsaanbod vVrijtijdsaanbod v
Vrijtijdsaanbod v
 
Magda quiz enkel vragen
Magda quiz enkel vragenMagda quiz enkel vragen
Magda quiz enkel vragen
 
Zimele Business consultancy profile
Zimele Business consultancy profileZimele Business consultancy profile
Zimele Business consultancy profile
 
Il percorso di ricerca valutativa
Il percorso di ricerca valutativaIl percorso di ricerca valutativa
Il percorso di ricerca valutativa
 
Presentazione dell'azione IT'S ON MI
Presentazione dell'azione IT'S ON MIPresentazione dell'azione IT'S ON MI
Presentazione dell'azione IT'S ON MI
 
Didactiek
DidactiekDidactiek
Didactiek
 
I dati e le informazioni raccolte
I dati e le informazioni raccolteI dati e le informazioni raccolte
I dati e le informazioni raccolte
 
Ppt kijken naar kwaliteit
Ppt kijken naar kwaliteitPpt kijken naar kwaliteit
Ppt kijken naar kwaliteit
 
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise ArchitectureICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
ICT Strategy vs Governance Framework vs Enterprise Architecture
 
Spel & spelen
Spel & spelenSpel & spelen
Spel & spelen
 
8. evolutie van het kinderlijk tekenen PBLO-V
8. evolutie van het kinderlijk tekenen PBLO-V8. evolutie van het kinderlijk tekenen PBLO-V
8. evolutie van het kinderlijk tekenen PBLO-V
 
Pfma and mfma
Pfma and mfmaPfma and mfma
Pfma and mfma
 
7. de adolescent PBLO-V
7. de adolescent PBLO-V7. de adolescent PBLO-V
7. de adolescent PBLO-V
 
CoBIT 5 (A brief Description)
CoBIT 5 (A brief Description)CoBIT 5 (A brief Description)
CoBIT 5 (A brief Description)
 
Zimele presentation IT strategy
Zimele presentation  IT strategyZimele presentation  IT strategy
Zimele presentation IT strategy
 
Chap3
Chap3Chap3
Chap3
 

Similaire à Perchè valutare il progetto di via Padova

OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazioneOpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazioneOpenCoesione
 
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Sardegna Ricerche
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...Iris Network
 
Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere mgk4d
 
<messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere <messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere mgk4d
 
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?Luigi Reggi
 
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIo Partecipo
 
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelliScheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanellimariella
 
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?OpenCoesione
 
Rossella Tarantino su Visioni Urbane Mt
Rossella Tarantino su Visioni Urbane MtRossella Tarantino su Visioni Urbane Mt
Rossella Tarantino su Visioni Urbane MtAlberto Cottica
 
NeXt - #2 laboratorio prepararsi al futuro slides su risultati 1 lab + prog...
NeXt - #2 laboratorio prepararsi al futuro   slides su risultati 1 lab + prog...NeXt - #2 laboratorio prepararsi al futuro   slides su risultati 1 lab + prog...
NeXt - #2 laboratorio prepararsi al futuro slides su risultati 1 lab + prog...NeXt Nuova Economia per Tutti
 
In Media Res: presentazione del progetto
In Media Res: presentazione del progettoIn Media Res: presentazione del progetto
In Media Res: presentazione del progettoBlack Mamba
 
Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana RENA
 
Bipart premio pa-sostenibile_2018
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018Sara Civello
 

Similaire à Perchè valutare il progetto di via Padova (20)

Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
 
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazioneOpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
 
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: We...
 
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Leonardini   esperienza di stesura di un progettoLeonardini   esperienza di stesura di un progetto
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
 
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
 
Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere
 
<messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere <messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere
 
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
 
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
 
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelliScheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
 
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
 
l’analisi in progetto
l’analisi in progettol’analisi in progetto
l’analisi in progetto
 
Rossella Tarantino su Visioni Urbane Mt
Rossella Tarantino su Visioni Urbane MtRossella Tarantino su Visioni Urbane Mt
Rossella Tarantino su Visioni Urbane Mt
 
NeXt - #2 laboratorio prepararsi al futuro slides su risultati 1 lab + prog...
NeXt - #2 laboratorio prepararsi al futuro   slides su risultati 1 lab + prog...NeXt - #2 laboratorio prepararsi al futuro   slides su risultati 1 lab + prog...
NeXt - #2 laboratorio prepararsi al futuro slides su risultati 1 lab + prog...
 
In Media Res: presentazione del progetto
In Media Res: presentazione del progettoIn Media Res: presentazione del progetto
In Media Res: presentazione del progetto
 
MIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINER
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana
 
Bipart premio pa-sostenibile_2018
Bipart  premio pa-sostenibile_2018Bipart  premio pa-sostenibile_2018
Bipart premio pa-sostenibile_2018
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (7)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Perchè valutare il progetto di via Padova

  • 1. LA VALUTAZIONE DEL “PROGETTO VIA PADOVA” 3 maggio 2012 1 Ugo De Ambrogio (udeambrogio@irsonline.it) e Carla Dessi (cdessi@irsonline.it )
  • 2. OBIETTIVI DELL’INCONTRO Condivisione del significato da attribuire alla valutazione: che finalità dare alla valutazione? Perché valutare il “Progetto via Padova”? Individuazione di dimensioni valutative e criteri di valutazione 2
  • 3. IL DISEGNO DI VALUTAZIONE 3
  • 4. I PASSAGGI PRINCIPALI: IL DISEGNO DELLA VALUTAZIONE 1. Individuazione della finalità della valutazione 2. Identificazione dello scopo (la mission) dell’oggetto di valutazione 3. Identificazione delle dimensioni di valutazione 4. Identificazione dei criteri 5. Identificazione degli indicatori 6. Identificazione degli strumenti e delle fonti informative 7. Rilevazione sul campo. 8. Analisi dei dati e delle informazioni raccolte 9. Valutazione vera e propria (espressione di un giudizio). 10. Individuazione delle strategie di miglioramento 4 11. Restituzione dei risultati della valutazione agli stakeholder
  • 5. 1. LA FINALITÀ Per finalità della valutazione si intende la buona ragione/interesse che induce a valutare un determinato progetto/ esperienza/politica. Se pare ovvio che questa sia definita, tuttavia in molte circostanze si riscontrano differenze tra quanto dichiarato nel prodotto progettuale e quanto effettivamente agito, e anche come non sempre trovi condivisione fra gli attori. 5
  • 6. PERCHÉ VALUTARE IL “PROGETTO VIA PADOVA? o… il miglioramento delle attività pubbliche o… poter dimostrare che le risorse pubbliche utilizzate sono state utilizzate bene - o… dimostrare che pubblico e privato possono essere non antagonisti ma collaboratori su interessi comuni o… generare apprendimenti per il territorio o… per avere suggerimenti per continuare quanto iniziato dal tavolo (sostenibilità di quanto avviato dal progetto una volta conclusi i finanziamenti) o… per capire noi attori del progetto come è effettivamente andata (e portare a casa qualche gratificazione) 6
  • 7. 2. LO SCOPO O LA MISSION Lo scopo precisa l’oggetto della valutazione attraverso la declinazione dei problemi a cui si propone di rispondere, i risultati attesi e le strategie messe in campo. “Nel caso di servizi e politiche si tratta della mission, ovvero di un paradigma di valore a carattere generale che orienta l’attività e i comportamenti di una politica o servizio nel suo complesso e di tutti i suoi attori” 7
  • 8. LA MISSION DEL PROGETTO “VIA PADOVA” oMiglioramento della capacità di gestione dei conflitti oConoscenza del capitale sociale attraverso il quale svelare le potenzialità e realizzare “Coesione sociale e cittadinanza attiva” oGettare dei semi nei ragazzi della Zona 2 per offrire valori diversi (da competizione a collaborazione, da delega a cittadinanza attiva ecc.) oRigenerare un tessuto urbano riattivando nodi affettivi oTutelare gli elementi deboli e fragili di singoli o gruppi il lavorare insieme come investimento efficace oMobilitare, valorizzare, partecipazione, coesione sociale per l’integrazione delle culture, dei saperi, delle diversità – risorse del territorio oConsolidamento delle relazioni di rete fra i partner del 8 progetto
  • 9. 3. Le dimensioni Si intendono gli elementi concettuali intorno ai quali focalizzare la ricerca valutativa, rappresentano gli aspetti essenziali su cui si intende esprimere un giudizio di valore … sono le scatole dentro cui guardare 9
  • 10. IL “PROGETTO VIA PADOVA” (DIMENSIONI) 1. LA COESIONE NELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO (DIMENSIONE INTERNA, COME SONO ANDATI I PROCESSI DI RETE FRA I PARTNER DEL PROGETTO) 2. LA COESIONE NEL QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO) 10
  • 11. 4. I CRITERI Dal greco kritērion: distinguere/giudicare Si intendono paradigmi di valore che orientano i valutatori nel formulare il giudizio, rappresentano ciò che è rilevante per orientare l’espressione del giudizio e gli elementi che determinano il successo del progetto Rispondono alla domanda… “Il progetto avrà successo se…” 11
  • 12. DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA - Criteri, ovvero il progetto avrà successo se … Se le azioni future saranno ideate e monitorate da un pensiero condiviso tra i partner Se le comunicazioni non si limitano all’osservazione numerica ma al confronto sulle dinamiche giovanili di zona Ci sarà circolarità di informazioni, verranno prese decisioni/scelte co-costruite Vi sarà il superamento della frammentazione/sovrapposizione degli interventi dei vari partner L’esperienza avviata ha prodotto apprendimenti nei partner 12
  • 13. DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA - Criteri, ovvero il progetto avrà successo se… I partecipanti della Cabina di regia hanno raggiunto una interrelazione creando una vera rete con le risorse partecipanti Sarà aumentato il livello di conoscenza tra organizzazioni/operatori Si consolideranno modalità di raccordo/collaborazione/se ne creeranno di nuove Equilibrio tra costi/benefici del progetto soddisfacente (soddisfazione maggiore del senso di fatica) Gli operatori riusciranno ad avere uno sguardo ampio su tutto quello che è stato attivato (senso+conoscenza azioni specifiche) 13
  • 14. DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA - Criteri, ovvero il progetto avrà successo se… Si riscontra traducibilità delle competenze (apprendimenti che si possono spendere anche in altri contesti) Si rileva sussidiarietà E’ stata rispettata la condivisione, compartecipazione, correttezza, l’adempimento dei compiti e degli impegni Definizione comune di bene comune tra i partner condivisa dal punto di vista valoriale (Co-responsabilità) Emergono soggetti pubblici con una funzione di regia sul territorio 14
  • 15. DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO) - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA - Criteri, ovvero il progetto avrà successo se… I ragazzi/e potranno partecipare (in futuro) ad una formulazione condivisa dei bisogni C’è capacità di lettura delle dinamiche in atto nel territorio (“ciclicità”) Ci sono le basi per instaurare relazioni con le associazioni/singoli nelle associazioni del territorio per avviare nuove progettazioni Ha contribuito all’emersione di nuovi bisogni I cittadini si mettono insieme superando la diversità di provenienza su interessi comuni nel territorio (problematiche/iniziative) 15
  • 16. DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO) - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA - Criteri, ovvero il progetto avrà successo se… Associazioni che nascono a partire da gruppi informali Riconoscimento delle risorse del territorio a cui attingere/contribuire Saranno attivati permanenti strumenti di ascolto dei vari attori sociali/rendicontazione delle attività messe in atto e risultati raggiunti I cittadini non si sentono soli ma in una trama di relazioni che li sostengono e che possono a loro volta far diventare sostenitori Sostanzialità (non strumentalità) delle relazioni di gruppo 16
  • 17. DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO) - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA - Criteri, ovvero il progetto avrà successo se… C’è condivisione su che cosa si intende bene comune e come si può tutelare C’è corresponsabilità condivisa tra istituzioni e cittadinanza Il progetto è fruibile C’è adeguatezza della proposta al contesto (interesse suscitato, lettura dei bisogni…) C’è conoscenza del progetto da parte del territorio (visibilità) 17
  • 18. DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NEL QUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO) - ESITI ESERCITAZIONE IN AULA - Criteri, ovvero il progetto avrà successo se… I cittadini coinvolti hanno un grado maggiore di conoscenza di altri cittadini, quartiere, risorse Trasferimento di competenze e sensibilità sui temi della cittadinanza Si consolidano spazi/procedure per l’emersione di punti di vista 18