SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
La Televisione
[object Object],[object Object],[object Object]
La tv nasce... 3 Gennaio 1954
L'Italia del 1954 L’Italia che vede nascere la tv è un paese reduce da una guerra persa, che non ha ancora ultimato la sua ricostruzione.  Economia e cultura sono quelle di un paese rurale (39,5% occupazione agricola).  Lo sviluppo industriale è circoscritto nelle regioni del nord-ovest. L’italiano era parlato correntemente da solo 1/5 della popolazione. 13% analfabeta. Uso prevalente del dialetto e della cultura orale.
Nei primi anni di attività alla televisione è assegnato il ruolo di  patronato culturale. Nella scelta di una tv di servizio pubblico sono già implicite la linea editoriale e la struttura dell’offerta:  la televisione non deve solo intrattenere, ma anche educare ed informare, e in generale tutta l’attività deve essere volta  al  “miglioramento delle masse” .  Questa concezione è tesa ad evidenziarne le valenze sociali a scapito di quelle propriamente commerciali.
La televisione quindi, si incarica di creare un linguaggio
Concezione pedagogica della Tv Questo intento è dimostrato anche dal tipo di programmazione, con proposte colte, che attirano maggiormente il pubblico di classe elevata, ma la sua diffusione è rapida anche negli strati più deboli della società soprattutto grazie alla  fruizione collettiva . Totò  in "Miseria e Nobiltà"
Concezione pedagogica della Tv Nell’impresa in cui, per ragioni storiche, geografiche e culturali non erano riuscite stampa e radio, e soprattutto aveva fallito la scuola, si cimenta  la televisione.
" L'unità di Italia non l'ha fatta Garibaldi... l'ha fatta Mike Bongiorno"
SVILUPPO E DIFFUSIONE
L’impegno della tv nel campo della divulgazione culturale si fa via via più articolato. Inizialmente gli interessi sono i più svariati: pittura, architettura, scienza, storia...  Dal ‘56 in poi si fa strada la consapevolezza che circoscrivere gli interessi della tv a un sapere distante dalla realtà rischiava di danneggiare l’espansione del mezzo proprio tra quelle fasce in cui era elevata la domanda di conoscenza.  Pur rimanendo programmi eruditi, ci si avvicina alla realtà del paese, cioè alla popolazione italiana.
Es. di progr. di spettacolo:   Intrattenimento, Varietà, Quiz, Musica leggera… Es. di progr.culturali:  Prosa, Lirica, Romanzi sceneggiati, Letture… Es. di progr. informativi:  Notiziario, Cronaca… Un confronto di programmazioni
Ma il mondo risolto in immagini è incompleto e distorto, molto dannoso per la formazione e l’educazione dell’uomo inteso come animale razionale (o simbolico); e la tv in particolare può far regredire la democrazia indebolendone il supporto, cioè l’opinione pubblica. Questa forza può essere usata per guidare i fruitori (es: popolazione italiana) verso un miglioramento di se stessi ed una conoscenza maggiore del mondo. La tv è un mezzo che ha una forza d’impatto sconosciuta agli altri mezzi di comunicazione di massa. CONCLUSIONI
Le prime trasmissioni tv La stagione lirica Rai - 1955
www.rai.it www.auditel.it www.mediaset.it www.la7.it www.sky.it www.mediasetpremium.mediaset.it link utili
Se volete contattarmi, o lasciarmi suggerimenti... [email_address] http://vincenzodelucia.splinder.com www.myspace.com/vincenzodelucia Vincenzo De Lucia F I N E

Contenu connexe

Similaire à TelevisioneEnzo

Molise a bassa definizione_Glocale 6-7_2013
Molise a bassa definizione_Glocale 6-7_2013Molise a bassa definizione_Glocale 6-7_2013
Molise a bassa definizione_Glocale 6-7_2013Leopoldo Santovincenzo
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Paolo Costa
 
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennaleChiara Ferraro
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Paolo Costa
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione TesiEstesia666
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsMarianna Marcucci
 
Forum la televisione ci rende intelligenti
Forum    la televisione ci rende intelligentiForum    la televisione ci rende intelligenti
Forum la televisione ci rende intelligentiMaddalena Pinato
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciRavenna Future Lessons
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Lorenzo Cassulo
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiCaterina Pisu
 
Salvatore Settis
Salvatore SettisSalvatore Settis
Salvatore Settislipscuola
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 

Similaire à TelevisioneEnzo (20)

Pratica e cultura 5. la tv d'informazione
Pratica e cultura 5. la tv d'informazionePratica e cultura 5. la tv d'informazione
Pratica e cultura 5. la tv d'informazione
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
ScUmane
ScUmaneScUmane
ScUmane
 
Molise a bassa definizione_Glocale 6-7_2013
Molise a bassa definizione_Glocale 6-7_2013Molise a bassa definizione_Glocale 6-7_2013
Molise a bassa definizione_Glocale 6-7_2013
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
 
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (11a lezione)
 
DESIGN PER - Intervento Carlotta Latessa
DESIGN PER - Intervento Carlotta LatessaDESIGN PER - Intervento Carlotta Latessa
DESIGN PER - Intervento Carlotta Latessa
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 
Fenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. TvFenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. Tv
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
Forum la televisione ci rende intelligenti
Forum    la televisione ci rende intelligentiForum    la televisione ci rende intelligenti
Forum la televisione ci rende intelligenti
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
 
Babel
BabelBabel
Babel
 
Salvatore Settis
Salvatore SettisSalvatore Settis
Salvatore Settis
 
Introduzione al corso
Introduzione al corsoIntroduzione al corso
Introduzione al corso
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
 

TelevisioneEnzo

  • 2.
  • 3. La tv nasce... 3 Gennaio 1954
  • 4. L'Italia del 1954 L’Italia che vede nascere la tv è un paese reduce da una guerra persa, che non ha ancora ultimato la sua ricostruzione. Economia e cultura sono quelle di un paese rurale (39,5% occupazione agricola). Lo sviluppo industriale è circoscritto nelle regioni del nord-ovest. L’italiano era parlato correntemente da solo 1/5 della popolazione. 13% analfabeta. Uso prevalente del dialetto e della cultura orale.
  • 5. Nei primi anni di attività alla televisione è assegnato il ruolo di patronato culturale. Nella scelta di una tv di servizio pubblico sono già implicite la linea editoriale e la struttura dell’offerta: la televisione non deve solo intrattenere, ma anche educare ed informare, e in generale tutta l’attività deve essere volta al “miglioramento delle masse” . Questa concezione è tesa ad evidenziarne le valenze sociali a scapito di quelle propriamente commerciali.
  • 6. La televisione quindi, si incarica di creare un linguaggio
  • 7. Concezione pedagogica della Tv Questo intento è dimostrato anche dal tipo di programmazione, con proposte colte, che attirano maggiormente il pubblico di classe elevata, ma la sua diffusione è rapida anche negli strati più deboli della società soprattutto grazie alla fruizione collettiva . Totò in "Miseria e Nobiltà"
  • 8. Concezione pedagogica della Tv Nell’impresa in cui, per ragioni storiche, geografiche e culturali non erano riuscite stampa e radio, e soprattutto aveva fallito la scuola, si cimenta la televisione.
  • 9. " L'unità di Italia non l'ha fatta Garibaldi... l'ha fatta Mike Bongiorno"
  • 11. L’impegno della tv nel campo della divulgazione culturale si fa via via più articolato. Inizialmente gli interessi sono i più svariati: pittura, architettura, scienza, storia... Dal ‘56 in poi si fa strada la consapevolezza che circoscrivere gli interessi della tv a un sapere distante dalla realtà rischiava di danneggiare l’espansione del mezzo proprio tra quelle fasce in cui era elevata la domanda di conoscenza. Pur rimanendo programmi eruditi, ci si avvicina alla realtà del paese, cioè alla popolazione italiana.
  • 12. Es. di progr. di spettacolo: Intrattenimento, Varietà, Quiz, Musica leggera… Es. di progr.culturali: Prosa, Lirica, Romanzi sceneggiati, Letture… Es. di progr. informativi: Notiziario, Cronaca… Un confronto di programmazioni
  • 13. Ma il mondo risolto in immagini è incompleto e distorto, molto dannoso per la formazione e l’educazione dell’uomo inteso come animale razionale (o simbolico); e la tv in particolare può far regredire la democrazia indebolendone il supporto, cioè l’opinione pubblica. Questa forza può essere usata per guidare i fruitori (es: popolazione italiana) verso un miglioramento di se stessi ed una conoscenza maggiore del mondo. La tv è un mezzo che ha una forza d’impatto sconosciuta agli altri mezzi di comunicazione di massa. CONCLUSIONI
  • 14. Le prime trasmissioni tv La stagione lirica Rai - 1955
  • 15. www.rai.it www.auditel.it www.mediaset.it www.la7.it www.sky.it www.mediasetpremium.mediaset.it link utili
  • 16. Se volete contattarmi, o lasciarmi suggerimenti... [email_address] http://vincenzodelucia.splinder.com www.myspace.com/vincenzodelucia Vincenzo De Lucia F I N E