SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  34
Télécharger pour lire hors ligne
Numeri decimali
           Rapporti e proporzioni
          Grandezze proporzionali




Numeri decimali, rapporti e proporzioni

                     E. Modica
               matematica@galois.it

Matematica BlogScuola
          www.matematica.blogscuola.it

                       A.S. 2010/2011




 E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                        Rapporti e proporzioni   Da una forma all’altra...
                       Grandezze proporzionali



Dalla frazione al numero decimale...



   Per trasformare una frazione in un numero decimale basta
   dividere il numeratore per il denominatore. In seguito a questa
   divisione ci si può trovare di fronte a tre tipologie di numeri:
       un numero intero;
       un numero decimale limitato;
       un numero decimale illimitato.




              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                         Rapporti e proporzioni   Da una forma all’altra...
                        Grandezze proporzionali



Esempi




  Esempi
         24
         2 = 12
         1
         2 = 0.5
         1
         3 = 0, 3333333 . . .     = 0, 3




               E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                        Rapporti e proporzioni   Da una forma all’altra...
                       Grandezze proporzionali



Numeri decimali illimitati


   Definizione
   Dato un numero decimale illimitato si definisce periodo la cifra o
   l’insieme di cifre che si ripetono regolarmente, si definisce
   antiperiodo l’insieme delle cifre che seguono la virgola e
   precedono il periodo.

   Esempio
   Dato il numero periodico 43, 2156, le cifre 5 e 6 costituiscono il
   periodo, mentre le cifre 2 e 1 costituiscono l’antiperiodo.



              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                       Rapporti e proporzioni   Da una forma all’altra...
                      Grandezze proporzionali



Dal numero decimale alla frazione...




   A volte è necessario effettuare l’operazione inversa della
   precedente, cioè è necessario trasformare un numero decimale
   in una frazione. Tale operazione è differente in base al fatto che
   ci si trovi davanti un numero decimale limitato o un numero
   decimale illimitato.




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                        Rapporti e proporzioni   Da una forma all’altra...
                       Grandezze proporzionali



1◦ caso: Numero decimale limitato

   In questo caso la trasformazione si effettua scrivendo il numero
   come somma di frazioni aventi come denominatore delle potenze di
   dieci, ad esempio:
                                2   5   300 + 20 + 5   325
             3, 25 = 3 +          +   =              =
                               10 100       100        100

   Regola
   In generale: al numeratore si riscrive il numero senza la virgola,
   mentre al denominatore si scrive l’unità seguita da tanti zeri quanti
   sono le cifre dopo la virgola.



              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                        Rapporti e proporzioni   Da una forma all’altra...
                       Grandezze proporzionali



2◦ caso: Numero decimale illimitato


   In questo caso la trasformazione avviene seguendo un
   procedimento diverso, ovvero si avrà una frazione così costituita:
       al numeratore si pone la differenza tra tutto il numero scritto
       senza la virgola e il numero che precede il periodo;
       al denominatore si pongono tanti nove quante sono le cifre del
       periodo e tanti zeri quante sono le cifre dell’antiperiodo.

   Esempio
                                32156 − 321   31835   6367
                3, 2156 =                   =       =
                                   9900       9900    1980



              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                            Numeri decimali
                                                Ulteriori proprietà delle proporzioni
                       Rapporti e proporzioni
                                                Calcolo del termine incognito
                      Grandezze proporzionali
                                                Numeri percentuali


Rapporti



   Definizione
   Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il
   quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo.
   Il rapporto tra i numeri 1 e 2 può essere espresso mediante una
   delle tre scritture:
                              1
                                   1 : 2 0, 5
                              2




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Proporzioni


   Definizione
   Due rapporti si dicono uguali se hanno lo stesso valore.

   Esempio
   I rapporti 14 : 7 e 28 : 14 sono uguali.

   Definizione
   Si definisce proporzione l’uguaglianza di due rapporti, cioè:

                                      a:b=c:d



              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Terminologia


   Per indicare i termini della proporzione

                                      a:b=c:d

   si usa la seguente terminologia:
       i termini a e c prendono il nome di antecedenti;
       i termini b e d prendono il nome di conseguenti;
       i termini a e d prendono il nome di estremi;
       i termini b e c prendono il nome di medi.



              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                            Numeri decimali
                                                Ulteriori proprietà delle proporzioni
                       Rapporti e proporzioni
                                                Calcolo del termine incognito
                      Grandezze proporzionali
                                                Numeri percentuali


Terminologia



   Definizione
   Una proporzione si dice continua se ha i medi uguali e ciascuno
   dei due medi uguali prende il nome di medio proporzionale.

   Esempio
   La proporzione 4 : 6 = 6 : 9 è continua e il numero 6 è il medio
   proporzionale.




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Proprietà fondamentale



   Proprietà fondamentale delle proporzioni
   In ogni proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli
   estremi.

   Esempio
   Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30, il prodotto dei medi è
   10 · 15 = 150, mentre il prodotto degli estremi è 5 · 30 = 150.




              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Proprietà dell’invertire



   Proprietà dell’invertire
   In ogni proporzione, se si scambia ogni antecedente con il proprio
   conseguente, si ottiene ancora una proporzione.

   Esempio
   Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà
   dell’invertire si ottiene l’uguaglianza tra rapporti 10 : 5 = 30 : 15,
   che è ancora una proporzione.




              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Proprietà del permutare



   Proprietà del permutare
   In ogni proporzione, se si scambiano fra loro i medi oppure gli
   estremi, si ottiene ancora una proporzione.

   Esempio
   Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà del
   permutare si ottiene l’uguaglianza tra rapporti 30 : 10 = 15 : 5, che
   è ancora una proporzione.




              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                            Numeri decimali
                                                Ulteriori proprietà delle proporzioni
                       Rapporti e proporzioni
                                                Calcolo del termine incognito
                      Grandezze proporzionali
                                                Numeri percentuali


Proprietà del comporre


   Proprietà del comporre
   In ogni proporzione la somma del primo e del secondo termine sta
   al primo (o al secondo) come la somma del terzo e del quarto sta
   al terzo (o al quarto).

   Esempio
   Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà del
   comporre si ottiene l’uguaglianza tra rapporti
   (5 + 10) : 10 = (15 + 30) : 30 ⇒ 15 : 10 = 45 : 30, che è ancora
   una proporzione.



             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Proprietà dello scomporre

   Proprietà dello scomporre
   In ogni proporzione che ha gli antecedenti maggiori dei
   conseguenti, la differenza fra il primo e il secondo termine sta al
   primo (o al secondo) come la differenza fra il terzo e il quarto sta
   al terzo (o al quarto).

   Esempio
   Nella proporzione 10 : 5 = 30 : 15 se si applica la proprietà dello
   scomporre si ottiene l’uguaglianza tra rapporti
   (10 − 5) : 10 = (30 − 15) : 30 ⇒ 5 : 10 = 15 : 30, che è ancora una
   proporzione.


              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Proprietà 1



   Proprietà 1
   In una proporzione la somma degli antecedenti sta alla somma dei
   conseguenti come ogni antecedente sta al suo conseguente.

   Esempio
   Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà
   suddetta si ottiene la nuova proporzione
   (5 + 15) : (10 + 30) = 15 : 30 ⇒ 20 : 40 = 15 : 30.




              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Proprietà 2


   Proprietà 2
   In una proporzione la differenza tra il maggiore e il minore degli
   antecedenti sta alla differenza tra il maggiore e il minore dei
   conseguenti come ogni antecedente sta al suo conseguente.

   Esempio
   Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà
   suddetta si ottiene la nuova proporzione
   (15 − 5) : (30 − 10) = 15 : 30 ⇒ 10 : 20 = 15 : 30.



              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Proprietà 3



   Proprietà 3
   Moltiplicando due o più proporzioni termine a termine, si ottiene
   una nuova proporzione.

   Esempio
   Date le proporzioni 5 : 10 = 15 : 30 e 14 : 2 = 21 : 3 se si applica
   la proprietà suddetta si ottiene la nuova proporzione
   (5 · 14) : (10 · 2) = (15 · 21) : (30 · 3) ⇒ 70 : 20 = 315 : 90.




              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Esercizio



   Esercizio
   Scomporre il numero 120 in parti che stiano fra loro come i numeri
   3, 4, 5.
   Indichiamo con x , y e z le tre parti da determinare, si ha:

                                x :3=y :4=z :5




              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                            Numeri decimali
                                                Ulteriori proprietà delle proporzioni
                       Rapporti e proporzioni
                                                Calcolo del termine incognito
                      Grandezze proporzionali
                                                Numeri percentuali


Esercizio


   Applicando la proprietà: “in una serie di rapporti uguali la somma
   degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti, come un
   antecedente qualunque sta al proprio conseguente”,
   si ottengono le proporzioni:


                   (x + y + z) : (3 + 4 + 5) = x : 3
                   (x + y + z) : (3 + 4 + 5) = y : 4
                   (x + y + z) : (3 + 4 + 5) = z : 5




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                            Numeri decimali
                                                Ulteriori proprietà delle proporzioni
                       Rapporti e proporzioni
                                                Calcolo del termine incognito
                      Grandezze proporzionali
                                                Numeri percentuali


Esercizio


   Essendo x + y + z = 120, si avrà:

                                       120 · 3
                120 : 12 = x : 3 ⇒ x =         = 30
                                         12
                                       120 · 4
                120 : 12 = y : 4 ⇒ x =         = 40
                                         12
                                       120 · 5
                120 : 12 = z : 5 ⇒ x =         = 50
                                         12




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                              Numeri decimali
                                                  Ulteriori proprietà delle proporzioni
                         Rapporti e proporzioni
                                                  Calcolo del termine incognito
                        Grandezze proporzionali
                                                  Numeri percentuali


Calcolo del termine incognito
   Data una proporzione contenente un termine incognito è possibile
   calcolarlo mediante la proprietà fondamentale delle proporzioni. Infatti:
        se il termine incognito è un medio basta dividere il prodotto degli
        estremi per il medio noto, cioè:
                                               a·c
                              a:b=x :c⇒x =
                                                 b
        se il termine incognito è un estremo basta dividere il prodotto
        dei medi per l’estremo noto, cioè:
                                                                b·c
                                   a:b=c:x ⇒x =
                                                                 a
        se il termine incognito è il medio proporzionale basta calcolare
        la radice quadrata del prodotto degli estremi, cioè:
                                                  √
                             a :x =x :b ⇒x = a·b

               E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                            Numeri decimali
                                                Ulteriori proprietà delle proporzioni
                       Rapporti e proporzioni
                                                Calcolo del termine incognito
                      Grandezze proporzionali
                                                Numeri percentuali


Numero percentuale




   Definition
   Si dice numero percentuale un numero che viene riferito al valore
   fisso 100 ed in genere si indica facendolo seguire dal simbolo %,
   che si legge percento.




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                            Numeri decimali
                                                Ulteriori proprietà delle proporzioni
                       Rapporti e proporzioni
                                                Calcolo del termine incognito
                      Grandezze proporzionali
                                                Numeri percentuali


Dal numero percentuale al decimale...




   Per trasformare un numero percentuale in un numero decimale
   basta dividere il numero per 100, per esempio:
                                            12, 3
                            12, 3% =              = 0, 123
                                            100




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                            Numeri decimali
                                                Ulteriori proprietà delle proporzioni
                       Rapporti e proporzioni
                                                Calcolo del termine incognito
                      Grandezze proporzionali
                                                Numeri percentuali


Dal numero decimale al percentuale...



   Se invece si vuole trasformare un numero decimale in un numero
   percentuale basta riscrivere la frazione con 100 a denominatore.
   Ad esempio:
                                            100   12
                     0, 12 = 0, 12 ·            =     = 12%
                                            100   100




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Proprietà delle proporzioni
                             Numeri decimali
                                                 Ulteriori proprietà delle proporzioni
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Calcolo del termine incognito
                       Grandezze proporzionali
                                                 Numeri percentuali


Esercizio

   Esercizio
   Il prezzo di un maglione è di 125 euro e in periodo di saldi viene
   applicato uno sconto del 30%. Qual è il prezzo scontato del
   maglione?
   Calcoliamo lo sconto applicato sul prezzo del maglione mediante la
   proporzione:
                          30 : 100 = x : 125
   da cui ricaviamo:
                               125 · 30
                                x=      = 37, 5
                                 100
   Di conseguenza il prezzo scontato è 87, 5 euro.

              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                                                     Grandezze direttamente proporzionali
                        Rapporti e proporzioni
                                                     Grandezze inversamente proporzionali
                       Grandezze proporzionali



Esempio

  Si consideri il perimetro di un triangolo equilatero e sappiamo che
  esso varia al variare della lunghezza del suo lato. Se si indica con l
  la lunghezza del lato del triangolo, allora il perimetro è dato dalla
  relazione:
                                  P = 3l
  È possibile notare che se raddoppia il lato, raddoppia anche il
  perimetro; se si triplica il lato, allora triplica anche il perimetro; etc.

              Lato (l)                 0,5       1      1,5      2,4       3,1      4,4
           Perimetro (P)               1,5       3      4,5      7,3       9,3      13,2
           Rapporto (P/l)               3        3       3        3         3        3



              E. Modica matematica@galois.it         Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                                                Grandezze direttamente proporzionali
                       Rapporti e proporzioni
                                                Grandezze inversamente proporzionali
                      Grandezze proporzionali



Grandezze direttamente proporzionali




   Definizione
   Due grandezze x e y si dicono direttamente proporzionali se il
   loro rapporto è costante, cioè:
                         y
                           =k           con     k ∈ R  {0}
                         x




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                                                 Grandezze direttamente proporzionali
                        Rapporti e proporzioni
                                                 Grandezze inversamente proporzionali
                       Grandezze proporzionali



Rappresentazione
   In generale, da quest’ultima scrittura, possiamo dedurre che una
   proporzionalità diretta è espressa da una formula del tipo:
                          y = kx          con     k ∈ R  {0}
   Graficamente un tale tipo di proporzionalità è rappresentato da
   una retta che passa per l’origine di un sistema di assi cartesiani
   ortogonali.




              E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                                                Grandezze direttamente proporzionali
                       Rapporti e proporzioni
                                                Grandezze inversamente proporzionali
                      Grandezze proporzionali



Esempio


  Consideriamo adesso un gas ideale e siano p e V la sua pressione e
  il suo volume. L’esperienza mette in evidenza il fatto che
  all’aumentare del volume diminuisce la pressione. Ciò significa che
  se il volume raddoppia la pressione dimezza, mentre se il volume
  dimezza la pressione raddoppia.

           Volume (V)              0,5      1   1,5         2,4       3,1          4,4
          Pressione (P)             4       2   1,33       0,83       0,64        0,45
          Prodotto (PV)             2       2    2           2          2           2




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                                                Grandezze direttamente proporzionali
                       Rapporti e proporzioni
                                                Grandezze inversamente proporzionali
                      Grandezze proporzionali



Grandezze inversamente proporzionali




   Definizione
   Due grandezze x e y si dicono inversamente proporzionali se il
   loro prodotto è costante, cioè:

                       x ·y =k            con     k ∈ R  {0}




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                                                Grandezze direttamente proporzionali
                       Rapporti e proporzioni
                                                Grandezze inversamente proporzionali
                      Grandezze proporzionali



Rappresentazione
   In generale, da quest’ultima scrittura, possiamo dedurre che una
   proporzionalità inversa è espressa da una formula del tipo:
                            k
                       y=        con k ∈ R  {0}
                            x
   Graficamente un tale tipo di proporzionalità è rappresentato da un
   ramo di iperbole equilatera.




             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali
                                                Grandezze direttamente proporzionali
                       Rapporti e proporzioni
                                                Grandezze inversamente proporzionali
                      Grandezze proporzionali



Licenza

                    www.matematica.blogscuola.it

   Questi contenuti sono coperti da licenza Creative Commons
   Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
   License:

   http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

   La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire
   solo senza alcuno scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione
   all’autore ed un link a Matematica Blogscuola. Per eventuali
   informazioni contattare l’autore all’indirizzo:

                           matematica@galois.it

             E. Modica matematica@galois.it     Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Contenu connexe

Tendances

Square root in mathematics
Square root in mathematicsSquare root in mathematics
Square root in mathematicsNazish Jamali
 
12.2 surface area of prisms and cylinders
12.2 surface area of prisms and cylinders12.2 surface area of prisms and cylinders
12.2 surface area of prisms and cylindersJessica Garcia
 
Theorems And Conditional Probability
Theorems And Conditional ProbabilityTheorems And Conditional Probability
Theorems And Conditional ProbabilityDataminingTools Inc
 
Binomial distribution
Binomial distributionBinomial distribution
Binomial distributionnumanmunir01
 
Triple integrals in spherical coordinates
Triple integrals in spherical coordinatesTriple integrals in spherical coordinates
Triple integrals in spherical coordinatesViral Prajapati
 
Exercice nombres complexes
Exercice nombres complexesExercice nombres complexes
Exercice nombres complexesYessin Abdelhedi
 
Completing the square
Completing the squareCompleting the square
Completing the squareDon Simmons
 
Retas e planos no espaço: Geometria de Posição
Retas e planos no espaço: Geometria de PosiçãoRetas e planos no espaço: Geometria de Posição
Retas e planos no espaço: Geometria de PosiçãoBruno Cavalcanti
 
סיכום קצר בקורס "מבוא לתאוריה של מדעי המחשב
סיכום קצר בקורס "מבוא לתאוריה של מדעי המחשבסיכום קצר בקורס "מבוא לתאוריה של מדעי המחשב
סיכום קצר בקורס "מבוא לתאוריה של מדעי המחשבcsnotes
 
4 f info-alfabeto da recta
4 f info-alfabeto da recta4 f info-alfabeto da recta
4 f info-alfabeto da rectaJose H. Oliveira
 
Lesson 11: Limits and Continuity
Lesson 11: Limits and ContinuityLesson 11: Limits and Continuity
Lesson 11: Limits and ContinuityMatthew Leingang
 
math conic sections.pptx
math conic sections.pptxmath conic sections.pptx
math conic sections.pptxVarshaSanjeev
 
Numerical integration
Numerical integrationNumerical integration
Numerical integrationSunny Chauhan
 
Probabilites excorriges
Probabilites excorrigesProbabilites excorriges
Probabilites excorrigeshassan1488
 

Tendances (20)

Engineering mathematics 1
Engineering mathematics 1Engineering mathematics 1
Engineering mathematics 1
 
Square root in mathematics
Square root in mathematicsSquare root in mathematics
Square root in mathematics
 
Complex Numbers
Complex NumbersComplex Numbers
Complex Numbers
 
12.2 surface area of prisms and cylinders
12.2 surface area of prisms and cylinders12.2 surface area of prisms and cylinders
12.2 surface area of prisms and cylinders
 
Theorems And Conditional Probability
Theorems And Conditional ProbabilityTheorems And Conditional Probability
Theorems And Conditional Probability
 
Binomial distribution
Binomial distributionBinomial distribution
Binomial distribution
 
Permutation
PermutationPermutation
Permutation
 
Triple integrals in spherical coordinates
Triple integrals in spherical coordinatesTriple integrals in spherical coordinates
Triple integrals in spherical coordinates
 
Exercice nombres complexes
Exercice nombres complexesExercice nombres complexes
Exercice nombres complexes
 
Completing the square
Completing the squareCompleting the square
Completing the square
 
Normal Distribution
Normal DistributionNormal Distribution
Normal Distribution
 
Retas e planos no espaço: Geometria de Posição
Retas e planos no espaço: Geometria de PosiçãoRetas e planos no espaço: Geometria de Posição
Retas e planos no espaço: Geometria de Posição
 
סיכום קצר בקורס "מבוא לתאוריה של מדעי המחשב
סיכום קצר בקורס "מבוא לתאוריה של מדעי המחשבסיכום קצר בקורס "מבוא לתאוריה של מדעי המחשב
סיכום קצר בקורס "מבוא לתאוריה של מדעי המחשב
 
4 f info-alfabeto da recta
4 f info-alfabeto da recta4 f info-alfabeto da recta
4 f info-alfabeto da recta
 
Lesson 11: Limits and Continuity
Lesson 11: Limits and ContinuityLesson 11: Limits and Continuity
Lesson 11: Limits and Continuity
 
math conic sections.pptx
math conic sections.pptxmath conic sections.pptx
math conic sections.pptx
 
Guia matematicas
Guia matematicasGuia matematicas
Guia matematicas
 
Numerical integration
Numerical integrationNumerical integration
Numerical integration
 
Probabilites excorriges
Probabilites excorrigesProbabilites excorriges
Probabilites excorriges
 
Real numbers
Real numbersReal numbers
Real numbers
 

En vedette (10)

Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri PeriodiciI Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
 
Numeri decimali
Numeri decimaliNumeri decimali
Numeri decimali
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
 
Il calcolo letterale
Il calcolo letteraleIl calcolo letterale
Il calcolo letterale
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
Proporzioni
ProporzioniProporzioni
Proporzioni
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Frazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentualiFrazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentuali
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
 

Plus de Erasmo Modica

Applicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magneticoApplicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magneticoErasmo Modica
 
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemiDalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemiErasmo Modica
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Erasmo Modica
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaErasmo Modica
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoErasmo Modica
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriErasmo Modica
 
Breve storia dell'ottica
Breve storia dell'otticaBreve storia dell'ottica
Breve storia dell'otticaErasmo Modica
 

Plus de Erasmo Modica (11)

Vuoto e dintorni
Vuoto e dintorniVuoto e dintorni
Vuoto e dintorni
 
Applicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magneticoApplicazioni campo magnetico
Applicazioni campo magnetico
 
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemiDalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
Dalla teoria ingenua alla teoria assiomatica degli insiemi
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
Sui risultati degli studenti italiani registrati nelle prove invalsi 2011
 
Teorema dei seni
Teorema dei seniTeorema dei seni
Teorema dei seni
 
L'energia elettrica
L'energia elettricaL'energia elettrica
L'energia elettrica
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
 
Breve storia dell'ottica
Breve storia dell'otticaBreve storia dell'ottica
Breve storia dell'ottica
 

Dernier

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Dernier (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

  • 1. Numeri decimali Rapporti e proporzioni Grandezze proporzionali Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica matematica@galois.it Matematica BlogScuola www.matematica.blogscuola.it A.S. 2010/2011 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 2. Numeri decimali Rapporti e proporzioni Da una forma all’altra... Grandezze proporzionali Dalla frazione al numero decimale... Per trasformare una frazione in un numero decimale basta dividere il numeratore per il denominatore. In seguito a questa divisione ci si può trovare di fronte a tre tipologie di numeri: un numero intero; un numero decimale limitato; un numero decimale illimitato. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 3. Numeri decimali Rapporti e proporzioni Da una forma all’altra... Grandezze proporzionali Esempi Esempi 24 2 = 12 1 2 = 0.5 1 3 = 0, 3333333 . . . = 0, 3 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 4. Numeri decimali Rapporti e proporzioni Da una forma all’altra... Grandezze proporzionali Numeri decimali illimitati Definizione Dato un numero decimale illimitato si definisce periodo la cifra o l’insieme di cifre che si ripetono regolarmente, si definisce antiperiodo l’insieme delle cifre che seguono la virgola e precedono il periodo. Esempio Dato il numero periodico 43, 2156, le cifre 5 e 6 costituiscono il periodo, mentre le cifre 2 e 1 costituiscono l’antiperiodo. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 5. Numeri decimali Rapporti e proporzioni Da una forma all’altra... Grandezze proporzionali Dal numero decimale alla frazione... A volte è necessario effettuare l’operazione inversa della precedente, cioè è necessario trasformare un numero decimale in una frazione. Tale operazione è differente in base al fatto che ci si trovi davanti un numero decimale limitato o un numero decimale illimitato. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 6. Numeri decimali Rapporti e proporzioni Da una forma all’altra... Grandezze proporzionali 1◦ caso: Numero decimale limitato In questo caso la trasformazione si effettua scrivendo il numero come somma di frazioni aventi come denominatore delle potenze di dieci, ad esempio: 2 5 300 + 20 + 5 325 3, 25 = 3 + + = = 10 100 100 100 Regola In generale: al numeratore si riscrive il numero senza la virgola, mentre al denominatore si scrive l’unità seguita da tanti zeri quanti sono le cifre dopo la virgola. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 7. Numeri decimali Rapporti e proporzioni Da una forma all’altra... Grandezze proporzionali 2◦ caso: Numero decimale illimitato In questo caso la trasformazione avviene seguendo un procedimento diverso, ovvero si avrà una frazione così costituita: al numeratore si pone la differenza tra tutto il numero scritto senza la virgola e il numero che precede il periodo; al denominatore si pongono tanti nove quante sono le cifre del periodo e tanti zeri quante sono le cifre dell’antiperiodo. Esempio 32156 − 321 31835 6367 3, 2156 = = = 9900 9900 1980 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 8. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Rapporti Definizione Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri 1 e 2 può essere espresso mediante una delle tre scritture: 1 1 : 2 0, 5 2 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 9. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proporzioni Definizione Due rapporti si dicono uguali se hanno lo stesso valore. Esempio I rapporti 14 : 7 e 28 : 14 sono uguali. Definizione Si definisce proporzione l’uguaglianza di due rapporti, cioè: a:b=c:d E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 10. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Terminologia Per indicare i termini della proporzione a:b=c:d si usa la seguente terminologia: i termini a e c prendono il nome di antecedenti; i termini b e d prendono il nome di conseguenti; i termini a e d prendono il nome di estremi; i termini b e c prendono il nome di medi. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 11. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Terminologia Definizione Una proporzione si dice continua se ha i medi uguali e ciascuno dei due medi uguali prende il nome di medio proporzionale. Esempio La proporzione 4 : 6 = 6 : 9 è continua e il numero 6 è il medio proporzionale. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 12. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proprietà fondamentale Proprietà fondamentale delle proporzioni In ogni proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Esempio Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30, il prodotto dei medi è 10 · 15 = 150, mentre il prodotto degli estremi è 5 · 30 = 150. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 13. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proprietà dell’invertire Proprietà dell’invertire In ogni proporzione, se si scambia ogni antecedente con il proprio conseguente, si ottiene ancora una proporzione. Esempio Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà dell’invertire si ottiene l’uguaglianza tra rapporti 10 : 5 = 30 : 15, che è ancora una proporzione. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 14. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proprietà del permutare Proprietà del permutare In ogni proporzione, se si scambiano fra loro i medi oppure gli estremi, si ottiene ancora una proporzione. Esempio Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà del permutare si ottiene l’uguaglianza tra rapporti 30 : 10 = 15 : 5, che è ancora una proporzione. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 15. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proprietà del comporre Proprietà del comporre In ogni proporzione la somma del primo e del secondo termine sta al primo (o al secondo) come la somma del terzo e del quarto sta al terzo (o al quarto). Esempio Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà del comporre si ottiene l’uguaglianza tra rapporti (5 + 10) : 10 = (15 + 30) : 30 ⇒ 15 : 10 = 45 : 30, che è ancora una proporzione. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 16. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proprietà dello scomporre Proprietà dello scomporre In ogni proporzione che ha gli antecedenti maggiori dei conseguenti, la differenza fra il primo e il secondo termine sta al primo (o al secondo) come la differenza fra il terzo e il quarto sta al terzo (o al quarto). Esempio Nella proporzione 10 : 5 = 30 : 15 se si applica la proprietà dello scomporre si ottiene l’uguaglianza tra rapporti (10 − 5) : 10 = (30 − 15) : 30 ⇒ 5 : 10 = 15 : 30, che è ancora una proporzione. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 17. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proprietà 1 Proprietà 1 In una proporzione la somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti come ogni antecedente sta al suo conseguente. Esempio Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà suddetta si ottiene la nuova proporzione (5 + 15) : (10 + 30) = 15 : 30 ⇒ 20 : 40 = 15 : 30. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 18. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proprietà 2 Proprietà 2 In una proporzione la differenza tra il maggiore e il minore degli antecedenti sta alla differenza tra il maggiore e il minore dei conseguenti come ogni antecedente sta al suo conseguente. Esempio Nella proporzione 5 : 10 = 15 : 30 se si applica la proprietà suddetta si ottiene la nuova proporzione (15 − 5) : (30 − 10) = 15 : 30 ⇒ 10 : 20 = 15 : 30. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 19. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Proprietà 3 Proprietà 3 Moltiplicando due o più proporzioni termine a termine, si ottiene una nuova proporzione. Esempio Date le proporzioni 5 : 10 = 15 : 30 e 14 : 2 = 21 : 3 se si applica la proprietà suddetta si ottiene la nuova proporzione (5 · 14) : (10 · 2) = (15 · 21) : (30 · 3) ⇒ 70 : 20 = 315 : 90. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 20. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Esercizio Esercizio Scomporre il numero 120 in parti che stiano fra loro come i numeri 3, 4, 5. Indichiamo con x , y e z le tre parti da determinare, si ha: x :3=y :4=z :5 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 21. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Esercizio Applicando la proprietà: “in una serie di rapporti uguali la somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti, come un antecedente qualunque sta al proprio conseguente”, si ottengono le proporzioni: (x + y + z) : (3 + 4 + 5) = x : 3 (x + y + z) : (3 + 4 + 5) = y : 4 (x + y + z) : (3 + 4 + 5) = z : 5 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 22. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Esercizio Essendo x + y + z = 120, si avrà: 120 · 3 120 : 12 = x : 3 ⇒ x = = 30 12 120 · 4 120 : 12 = y : 4 ⇒ x = = 40 12 120 · 5 120 : 12 = z : 5 ⇒ x = = 50 12 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 23. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Calcolo del termine incognito Data una proporzione contenente un termine incognito è possibile calcolarlo mediante la proprietà fondamentale delle proporzioni. Infatti: se il termine incognito è un medio basta dividere il prodotto degli estremi per il medio noto, cioè: a·c a:b=x :c⇒x = b se il termine incognito è un estremo basta dividere il prodotto dei medi per l’estremo noto, cioè: b·c a:b=c:x ⇒x = a se il termine incognito è il medio proporzionale basta calcolare la radice quadrata del prodotto degli estremi, cioè: √ a :x =x :b ⇒x = a·b E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 24. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Numero percentuale Definition Si dice numero percentuale un numero che viene riferito al valore fisso 100 ed in genere si indica facendolo seguire dal simbolo %, che si legge percento. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 25. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Dal numero percentuale al decimale... Per trasformare un numero percentuale in un numero decimale basta dividere il numero per 100, per esempio: 12, 3 12, 3% = = 0, 123 100 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 26. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Dal numero decimale al percentuale... Se invece si vuole trasformare un numero decimale in un numero percentuale basta riscrivere la frazione con 100 a denominatore. Ad esempio: 100 12 0, 12 = 0, 12 · = = 12% 100 100 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 27. Proprietà delle proporzioni Numeri decimali Ulteriori proprietà delle proporzioni Rapporti e proporzioni Calcolo del termine incognito Grandezze proporzionali Numeri percentuali Esercizio Esercizio Il prezzo di un maglione è di 125 euro e in periodo di saldi viene applicato uno sconto del 30%. Qual è il prezzo scontato del maglione? Calcoliamo lo sconto applicato sul prezzo del maglione mediante la proporzione: 30 : 100 = x : 125 da cui ricaviamo: 125 · 30 x= = 37, 5 100 Di conseguenza il prezzo scontato è 87, 5 euro. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 28. Numeri decimali Grandezze direttamente proporzionali Rapporti e proporzioni Grandezze inversamente proporzionali Grandezze proporzionali Esempio Si consideri il perimetro di un triangolo equilatero e sappiamo che esso varia al variare della lunghezza del suo lato. Se si indica con l la lunghezza del lato del triangolo, allora il perimetro è dato dalla relazione: P = 3l È possibile notare che se raddoppia il lato, raddoppia anche il perimetro; se si triplica il lato, allora triplica anche il perimetro; etc. Lato (l) 0,5 1 1,5 2,4 3,1 4,4 Perimetro (P) 1,5 3 4,5 7,3 9,3 13,2 Rapporto (P/l) 3 3 3 3 3 3 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 29. Numeri decimali Grandezze direttamente proporzionali Rapporti e proporzioni Grandezze inversamente proporzionali Grandezze proporzionali Grandezze direttamente proporzionali Definizione Due grandezze x e y si dicono direttamente proporzionali se il loro rapporto è costante, cioè: y =k con k ∈ R {0} x E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 30. Numeri decimali Grandezze direttamente proporzionali Rapporti e proporzioni Grandezze inversamente proporzionali Grandezze proporzionali Rappresentazione In generale, da quest’ultima scrittura, possiamo dedurre che una proporzionalità diretta è espressa da una formula del tipo: y = kx con k ∈ R {0} Graficamente un tale tipo di proporzionalità è rappresentato da una retta che passa per l’origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 31. Numeri decimali Grandezze direttamente proporzionali Rapporti e proporzioni Grandezze inversamente proporzionali Grandezze proporzionali Esempio Consideriamo adesso un gas ideale e siano p e V la sua pressione e il suo volume. L’esperienza mette in evidenza il fatto che all’aumentare del volume diminuisce la pressione. Ciò significa che se il volume raddoppia la pressione dimezza, mentre se il volume dimezza la pressione raddoppia. Volume (V) 0,5 1 1,5 2,4 3,1 4,4 Pressione (P) 4 2 1,33 0,83 0,64 0,45 Prodotto (PV) 2 2 2 2 2 2 E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 32. Numeri decimali Grandezze direttamente proporzionali Rapporti e proporzioni Grandezze inversamente proporzionali Grandezze proporzionali Grandezze inversamente proporzionali Definizione Due grandezze x e y si dicono inversamente proporzionali se il loro prodotto è costante, cioè: x ·y =k con k ∈ R {0} E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 33. Numeri decimali Grandezze direttamente proporzionali Rapporti e proporzioni Grandezze inversamente proporzionali Grandezze proporzionali Rappresentazione In generale, da quest’ultima scrittura, possiamo dedurre che una proporzionalità inversa è espressa da una formula del tipo: k y= con k ∈ R {0} x Graficamente un tale tipo di proporzionalità è rappresentato da un ramo di iperbole equilatera. E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni
  • 34. Numeri decimali Grandezze direttamente proporzionali Rapporti e proporzioni Grandezze inversamente proporzionali Grandezze proporzionali Licenza www.matematica.blogscuola.it Questi contenuti sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza alcuno scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a Matematica Blogscuola. Per eventuali informazioni contattare l’autore all’indirizzo: matematica@galois.it E. Modica matematica@galois.it Numeri decimali, rapporti e proporzioni