SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  76
Appunti di
Politica Economica
      Europea




  Autori: Profman – Brad – Tytty
Appunti di
Politica Economica Europea                                                                      www.profland.135.it




                                “…a quel punto la pasta tedesca circola liberamente in Italia.
                                              Allora voi dite: va bene, ma io non la compro.
                                                                                   Invece no,
                                                          perché andate negli Hard Discount
                                                               (quando avete meno soldi)…”
                                                                  (Professore ad una lezione)



Si ricorda che:

•   l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio;
•   la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata!
•   gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito;
•   il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo:
         - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo;
•   il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons




Ti ricordo che se vuoi contribuire mandando degli appunti o quant'altro possa essere utile ad altri puoi farlo
inviando il materiale tramite:
                                     http://profland.altervista.org/mail.htm

Profman

                        Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland:
                                             http://profland.altervista.org

                                                sezione Profstudio
                             http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm

                                         oppure da qualche mirror, come:

                                    www.profland.cjb.net www.profland.135.it

                                     o dalla pagina dedicata su slideshare.net:

                                           www.slideshare.net/profman




                                                      - 2 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                       www.profland.135.it

                             Tappe storiche dell’Unione Europea (UE)

Nasce con il Trattato di Roma nel 1957 e questa fase preparatoria si conclude con il
Trattato di Nizza nel 2001.
È un aggregato di più Paesi (oggi 15) che con una loro storia nazionale, hanno deciso di
affrontare un processo di “Integrazione Economica Regionale”. Nell’ambito di tale
processo, la strategia adottata dall’UE ha sempre poggiato, anche se con accenti diversi,
su 4 linee di azione:
1. efficienza allocativa (raggiungimento di un mercato comune): fin dal Trattato di Roma (1957) si
    è avuta l’esigenza di porre in essere una politica economica generale, affinché tutti i
    Paesi, e quindi le imprese in essi presenti, avessero pari opportunità, cioè venissero
    messi nelle stesse condizioni di concorrere sul mercato sia per le informazioni, sia per
    la trasparenza, sia per la conoscenza del mercato;
2. sviluppo bilanciato: tale concetto è legato al fatto che, nel mettere in piedi una strategia
    di efficienza allocativa, bisogna avere la piena consapevolezza delle diverse condizioni
    strutturali di partenza dei vari Paesi partecipanti, e a come tutto ciò possa
    rappresentare un ostacolo o comunque un rallentamento al processo di integrazione;
    a fronte di tutto ciò sono quindi state poste in essere, da un lato una politica di
    stabilizzazione attraverso le azioni della politica macro-economica, di quella
    monetaria e di quella di bilancio, dall’altro una politica di coesione nell’ambito delle
    politiche economiche e delle politiche sociali dei vari Paesi, ciò infatti rappresenta un
    punto fondamentale del processo di integrazione ed anche un punto di partenza per
    l’entrata nell’UE di altri Paesi;
3. qualità della vita: parliamo a questo punto dei consumatori ed in particolare del
    concetto della loro tutela, quindi di politiche atte ad es. a garantire una stabilità dei
    prezzi degli alimenti o negli approvvigionamenti;
4. relazioni esterne: tale linea d’azione si fonda principalmente su 3 elementi fondamentali:
    a) regolare il commercio mondiale,
    b) mettere in piedi una serie di accordi commerciali,
    c) procedere ad una strategia di ampliamento dell’UE.
Quindi quando parliamo di politica economica europea dobbiamo considerare gli
elementi che la caratterizzano:
 piccolo gruppo di partenza: 6 Nazioni;
 creazione di un mercato comune: obbiettivo radicato già nel Trattato di Roma;
 unica politica commerciale: alla cui base potremmo dire vi sia l’Unione Doganale (UD);
 solidarietà finanziaria: punto di partenza del processo d’integrazione, nel senso che è
    vero che tutti i Paesi dell’UE, in funzione del loro PIL e della loro ricchezza, devono
    contribuire alla costituzione delle entrate di bilancio dell’UE, ma è anche vero che
    bisogna mettere in piedi politiche di spesa che permettano a tutti i Paesi di entrare nel
    Mercato Unico (MU), a tal proposito i più efficienti godranno di maggiori quote di
    mercato, i meno efficienti verranno guidati verso una migliore allocazione produttiva
    delle proprie risorse;
 messa a punto di politiche settoriali comuni: ciò vuol dire che mentre prima ogni Stato
    poneva in essere la propria politica economica di bilancio, la propria politica
    monetaria – cercando di massimizzare ad es. la propria crescita economica o il

                                              - 3 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                       www.profland.135.it

    proprio livello di occupazione – ora, con l’avviarsi di un tale processo, gli Stati hanno
    delegato all’UE la capacità di decidere gli obiettivi da perseguire attraverso politiche
    comuni nell’ambito di alcuni settori, iniziando da quelli più disastrati, come il settore
    dell’agricoltura; tale settore rappresentava un ottimo laboratorio in quanto da una
    parte non era il settore portante per lo sviluppo industriale per le varie economie
    europee, dall’altra era il settore in cui era forte l’intervento dello Stato e quindi
    bisognava ridurlo e migliorarlo, infine, dopo la II Guerra Mondiale era il settore che
    presentava la maggior parte della popolazione attiva impiegata e che quindi era la
    base per lo sviluppo successivo di settori più strategici;
 necessità (e nascita) delle istituzioni e degli organi di governo comuni: tale processo è ancora
    tutt’oggi nel pieno del suo svolgimento, proprio con la nascita delle istituzioni e degli
    organi di governo comuni è possibile ottenere una messa a punto di politiche
    settoriali comuni.
Le principali tappe dell’evolversi del processo di integrazione sono:
1) trattati;
2) vertici intergovernativi: possono comportare la stesura o la firma di un nuovo trattato
    o l’integrazione di trattati precedenti;
3) atti delle Istituzioni comunitarie: la Commissione infatti rappresenta il nucleo delle
    varie strategie attuate e, attraverso i propri funzionari, ha potere decisionale sulla
    stesura, revisione, eliminazione di un trattato;
4) messa a punto di politiche comuni: oggetto delle conferenze intergovernative;
5) passaggio dei poteri dagli Stati all’UE: oggetto dei vertici intergovernativi;
6) sviluppo di incentivi ed ammortizzatori socio-economici: globalizzazione,
    liberalizzazione, ecc. dei mercati;
7) voce unica sulla scena internazionale: in realtà non è stata ancora raggiunta visto il
    nazionalismo di alcuni Paesi (come l’Inghilterra), ad es. negli attacchi in Iraq
    l’Inghilterra si è mossa come potenza mondiale alleata degli USA ma non come
    membro dell’UE.
Oggigiorno le tematiche della politica economica europea sono: moneta unica,
allargamento, coesione economico-sociale, sicurezza alimentare, solidarietà
internazionale (cooperazione allo sviluppo), sostenibilità dello sviluppo economico,
cooperazione economica internazionale degli scambi.

Il processo di formazione dell’UE prese sviluppo nel periodo post-bellico per 3 esigenze:
1. la volontà di riconversione dell’economia americana,
2. la necessità di ricostruire l’Europa,
3. cercare di gettare le basi che potessero evitare futuri conflitti.
Le tappe principali di tale processo:
1) ricostruzione post-bellica;
2) piano Shuman e costituzione della CECA (maggio 1950);
3) Trattato di Roma (con la creazione della CEE e dell’EURATOM).
Gli USA si posero alla base di questo processo di integrazione tramite il piano Marshall,
il cui obiettivo era l’uso efficiente dei fondi concessi a la promozione del processo di
integrazione europea. Nel maggio del ’50 viene fatto il piano Shuman che aveva al centro
dell’attenzione il problema tedesco: la Germania infatti era il Paese che aveva scatenato la

                                              - 4 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                            www.profland.135.it

seconda guerra mondiale, che aveva perso e che ne era venuto fuori diviso oltre che
distrutto. Il piano Shuman condusse al Trattato di Parigi e alla creazione della CECA
(Comunità Europea Carbone ed Acciaio); questa non era una vera e propria istituzione,
ma aveva forte valenza sia economica che militare: i primi Paesi che aderirono furono
Germania Occidentale, Benelux, Italia e Francia (N.B. l’Inghilterra ne rimase fuori).
Parallelamente alla CECA, attraverso il Trattato di Bruxelles del 1948, venne stabilito un
patto di mutua assistenza tra UK, Francia e Benelux.
Nel ’49 viene sancito il Trattato NATO che viene siglato dai Paesi vincitori della Guerra
(USA e Canada) più quelli del Trattato di Bruxelles e via via si aggiunsero anche
Danimarca, Islanda, Italia, Norvegia e Portogallo.
Nel 1952 nasce la Comunità per la Difesa Europea (EDC). Pian piano dunque si
comincia ad avviare questo tipo di processo e tutto ciò porta al punto cruciale: il trattato
di Roma (1957). Con questo Trattato nacque la CEE (Comunità Economica Europea) e
l’EURATOM (Comunità Europea per l’Energia Atomica). Il pilastro centrale per la CEE
fu la creazione di un mercato comune. L’obbiettivo fondamentale era quello di allargare
le dimensioni del mercato per rendere l’UE una potenza economica e nel tempo stesso
ottenere la libera circolazione dei fattori (merci, persone e capitali).
Questo non poteva essere un processo raggiungibile immediatamente perché c’erano
Stati che tradizionalmente erano fortemente protezionisti. Nel Trattato di Roma esiste
questo obiettivo fondamentale, tuttavia il passaggio per avviare questa fase è stato lungo.
Il primo traguardo (l’UD) fu raggiunto abbastanza velocemente, ma bisogna aspettare
ben 10 anni prima di dire che sia stato compiuto. I cardini del processo formativo scritto
nel Trattato di Roma sono:
• eliminazione prelievi e restrizioni quantitative: nella realtà l’eliminazione delle barriere
    tariffarie è avvenuta nel giro di pochi anni, ma non si è riusciti, invece, ad eliminare le
    barriere di altro tipo, cioè le barriere non tariffarie (tecniche, fisiche e fiscali); anche se
    nel 1968 si era completato il processo di UD, ancora non eravamo in un MU, non
    solo perché ancora non circolavano le persone ed i capitali, ma perché neanche le
    merci potevano liberamente circolare ostacolate dalle c.d. barriere non tariffarie;
• tariffa comune esterna (TCE): ogni Stato membro rimandava all’Istituzione comunitaria
    la decisione di quale potesse essere la politica protezionistica o quella di penetrazione
    sui mercati terzi attraverso gli strumenti classici di politica commerciale;
• eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione dei fattori: si passa qui dall’UD al MU;
• politiche settoriali: come la PAC (Politica Agricola Comune), che per l’agricoltura è l’es.
    emblematico di politica di integrazione settoriale, poi si ebbe per i trasporti (PCT);
• fair competition nel Mercato Comune: non è possibile integrare il mercato e poi lasciarlo al
    libero gioco delle forze preponderanti, ma bisogna costruire una politica che dia
    regole certe non solo nell’interesse delle imprese medio-grandi, ma anche in quello
    delle piccole imprese e del consumatore;
• coordinamento delle politiche economiche e contenimento degli squilibri della bilancia dei pagamenti: è
    chiaro che in un vasto mercato in cui tutti possono competere liberamente,
    inevitabilmente ci sarebbero stati degli squilibri nella competizione, nella
    distribuzione dei redditi e nella bilancia dei pagamenti, perché lo Stato più efficiente
    avrebbe esportato di più, conquistando le quote di mercato degli altri Paesi (portando
    squilibri anche di carattere territoriale);

                                                 - 5 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                     www.profland.135.it

•    armonizzazione delle legislazioni nazionali inerenti al Mercato Comune: si cerca un unico
     standard tecnico che è una sorta di mediazione di tutti quelli già esistenti, questa è
     stata la morte del MU dal 1957 al 1993,
• creazione Fondo sociale comune: non si è avuto a causa dell’Inghilterra che lo voleva
     portare solo a suo vantaggio;
• Banca degli Investimenti europei: istituzione europea dove le imprese possono avere una
     base di possibili fonti di finanziamento;
• associazione ex-colonie: il problema era quella della Francia che aveva colonie in cui era
     fortemente radicata la cultura francese e facevano dell’agricoltura l’unica loro fonte di
     vita, inoltre i prodotti delle colonie dovevano essere trattati come prodotti nazionali o
     in maniera preferenziale.
Un elemento portante del Trattato di Roma è l’UD; teoricamente si è arrivati
all’abbattimento delle barriere tariffarie nel 1968, ma, in pratica, continuarono ad esserci
barriere non tariffarie fino al 1992. Un altro elemento portante è il limitato numero di
politiche settoriali, tra le varie la più importante è quella agricola (PAC – Politica Agraria
Comunitaria). Sebbene fosse stato enunciato un coordinamento delle politiche, questo
nei fatti venne disconosciuto perché non si mise in piedi nessuna vera politica di
redistribuzione: ad es. non ci fu una politica dei trasporti, questi ultimi infatti in Europa
erano diversi tra Paese e Paese e quindi le risorse spese in questo campo sarebbero state
immense e difformi (stessa cosa per l’agricoltura).


                          Fasi dell’integrazione economica europea
Perché i Paesi puntano alla liberalizzazione del commercio e all’aumento delle
dimensioni del mercato? Secondo una definizione di Adam Smith, ciò consente di
aumentare la produzione e la produttività, in più determina un aumento della ricchezza e
del benessere. Anche David Ricardo, con la teoria dei vantaggi comparati, sosteneva che
con un sistema di assoluta libertà di scambi, ogni nazione indirizza il proprio capitale ed
il proprio lavoro verso gli impieghi più vantaggiosi. Stuart Mill sostenne che il
commercio internazionale (considerato come una sorta di rivoluzione industriale), oltre
agli effetti diretti, determina anche effetti indiretti: creazione di condizioni socio-culturali
per un impiego economico di lavoro e capitale, quindi i vari Paesi vengono a contatto
con culture diverse e con livelli d’innovazione e processi tecnologici diversi. Il
commercio internazionale influenza l’allocazione delle risorse interessando il movimento
di scambio di prodotti, fattori ed imprese.
Integrazione economica internazionale: è il processo che coinvolge l’amalgama di economie
separate (nazioni) in regioni più ampie, tramite:
 rimozione discriminatoria di tutti gli impedimenti agli scambi,
 instaurazione di alcuni elementi di cooperazione e di coordinamento.
Su questo punto bisogna distinguere tra integrazione negativa (quando si elimina
qualcosa) e positiva (quando invece si costruisce qualcosa): la prima riguarda
l’eliminazione di ogni restrizione del processo di liberalizzazione degli scambi (ad es.
barriere tariffarie e non), la seconda modifica strumenti ed istituzioni esistenti, ne crea di
nuovi e come finalità ha il funzionamento dell’area integrata (ad es. i fondi strutturali).


                                             - 6 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                      www.profland.135.it

In più all’interno di ciascun tipo di integrazione ne può nascere una settoriale che si
configura come forma di cooperazione e/o coordinamento. Un es. classico si ha quando
nacque la CEE, nella prima fase, venne fatta la nuova PAC; mettendo insieme
l’agricoltura di tutti i Paesi della CEE i problemi divennero diversi e tali problematiche
imposero la nascita di strumenti nuovi: le c.d. politiche di accordi preferenziali.


                      Forme di integrazione economica internazionale
1)   Area di libero scambio: tramite la rimozione di tutti gli impedimenti agli scambi tra i
     Paesi aderenti ed il mantenimento della propria autonomia nella politica commerciale
     esterna. Tra i vari Paesi aderenti si eliminano tutti gli ostacoli per il commercio,
     tuttavia ciascuno di questi Paesi rimane sovrano nell’applicazione sulle proprie
     frontiere dei dazi, nell’attuare politiche di accordi preferenziali, di operare una sorta di
     competizione artificiale attraverso gli aiuti di Stato volti a sostenere le esportazioni,
     (tramite il dumping). Un es. di area di libero scambio, nata in contrapposizione alla
     CEE, fu fatta dall’Inghilterra che non volle entrare nella stessa CEE: l’EFTA.
2)   Unione doganale: come prima condizione ci dev’essere l’area di libero scambio di merci,
     poi si deve attuare una politica commerciale esterna comune, cioè si cerca di trovare
     un livello medio di protezionismo verso il resto del mondo.
3)   Mercato Comune: prima condizione è l’UD, allora si può avere libera circolazione dei
     fattori (capitale, imprese, lavoro); il Mercato Comune è una strategia più complessa
     che va oltre l’abbattimento delle barriere e la libera circolazione di tutti i fattori
     produttivi, ma punta anche sull’armonizzazione e sulla difesa di quelle imprese che
     sarebbero tagliate fuori dal mercato, del consumatore e dell’ambiente (tramite le
     politiche: della concorrenza, del consumatore, dell’ambiente e dei fondi strutturali).
4)   Unione Monetaria ed Economica Completa: prima condizione è il Mercato Comune e poi si
     può avere la completa unificazione delle politiche monetarie e fiscali, cioè i Governi
     perdono la sovranità sulla politica monetaria, delegandola ad una istituzione centrale.
5)   Unione Politica: di fatto i Paesi partecipanti diventano regioni di una stessa nazione.

Vi sono 3 aspetti fondamentali nella politica economica nazionale: la politica
commerciale esterna, la politica di settore, le politiche macro-economiche.
Prima di tutto si doveva decidere quale dovesse essere la TCE, cioè il dazio prevalente e
comune verso i Paesi terzi, e poi la redistribuzione del ricavo derivato dalla TCE tra i vari
Paesi. Si doveva inoltre decidere, in modo nuovo, come dovesse essere impostata la
politica di relazioni verso i Paesi terzi e quella dei sussidi interni ed alle esportazioni.
Per quanto riguarda la politica di settore bisogna allocare gli aiuti di Stato in una logica
comunitaria: mentre prima ciascun Paese era padrone di decidere di quali settori e di
quanti aiuti fare uso, ora gli aiuti di Stato diventano dominio di una politica di
coordinamento comunitario.
Infine l’impatto di un processo di integrazione sulle politiche macro-economiche porta
alla centralizzazione delle politiche monetarie e di bilancio, ad una politica di coesione,
alla stabilizzazione dei tassi di cambio ed infine alla moneta unica.



                                              - 7 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                       www.profland.135.it

                       Integrazione regionale e politica economica nazionale
        Politica Commerciale            Politica di settore        Politica macro-economica
-   fissazione TCE                   - redefinizione          - centralizzazione politiche
-   redistribuzione ricavo TCE           politiche di            monetarie e di bilancio
-   coordinamento relazioni esterne      sostegno settoriale - politiche di coesione
-   modifica sussidi interni ed alle - aiuti di Stato sotto   - stabilizzazione tassi di cambio
    exp                                  coordinamento        - moneta unica


                                  Tappe storiche e GATT
1945.Prime proposte USA sull’organizzazione post-bellica del commercio mondiale.
1946.Londra: comitati preparatori.
1947.Ginevra: stipula del GATT (General Agreement on Trade and Tarif).
1948.Avana: viene elaborata la Carta dell’Avana che conteneva i principi informatori
    dell’organizzazione del commercio mondiale e prevedeva la costituzione dell’ITO
    (International Trade Organmization).
1950.Gli USA non ratificano la Carta dell’Avana. Iniziano i negoziati multilaterali per la
    riduzione delle tariffe in applicazione del GATT.
1950.Torquay: tematica fondata sulle tariffe.
1956.Ginevra: tematica fondata sulle tariffe.
1960.61. Dillon: tematica fondata sulle tariffe.
1964-67. Kennedy: tematica fondata sulle tariffe e sull’anti-dumping.
1973-79. Tokyo: tematica fondata sulle tariffe, su accordi non tariffari e giuridici.
1986-94. Uruguay: attenzione su tariffe, accordi non tariffari, giuridici e agricoltura.
Da notare che man mano si sono aggiunti sempre più Paesi fino all’Uruguay Round al
quale parteciparono 105 Paesi; si cominciò ad abbassare le tariffe dal 40% (1947), al 5%
(anni ’80) ed infine al 3% (nel 2000).
Il GATT è un’istituzione che nasce nel dopoguerra per regolamentare le varie forme di
protezionismo che i vari Stati avevano posto in essere ed ha come regole fondamentali:
 • liberalismo: abbattimento delle barriere protezionistiche;
 • stabilità e trasparenza: impossibilità di tornare indietro, mantenere coerenza del
     processo di liberalizzazione;
 • non discriminazione: un Paese che decide di impostare verso il resto del mondo una
     politica protezionistica non può discriminare verso nessun altro Paese del mondo
     (clausola della nazione più favorita);
 • reciprocità: qualunque azione di apertura dev’essere corrisposta in modo analogo da
     Paesi che godono di questo tipo di apertura.
Le forme di integrazione sono compatibili con le regole del GATT nella misura in cui
non possono attivare politiche che accrescano il livello di discriminazione verso i Paesi
terzi; quindi sotto le regole del GATT si possono far nascere forme di integrazione
regionale posto che una forma di integrazione regionale non vada a peggiorare il livello
di benessere di quest’area; tuttavia aree di integrazione economiche internazionali
possono condurre a forme di riallocazione internazionale delle risorse non sempre
economicamente efficienti (trade diversion).
Ma perché nasce il protezionismo?

                                              - 8 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                                     www.profland.135.it

1) industria nascente che nella fase d’avvio va protetta rispetto alla competizione di altri
   Paesi più dinamici ed efficienti;
2) protezione della salute pubblica (ad es. mucca pazza);
3) protezione da “unfair foreign trade policy” (non-equa politica commerciale) di un
   Paese terzo che opera dando sussidi alle proprie esportazioni e conquista quote di
   mercato in modo non equo;
4) sicurezza militare nazionale: in alcuni settori non si vuole dipendere da tecnologie di
   altri Paesi;
5) difesa programmi nazionali;
6) migliorare la ragione di scambio: modificare il rapporto tra prezzo all’importazione e
   prezzo all’esportazione;
7) creazione di entrate per bilancio pubblico;
8) proteggere la bilancia dei pagamenti.
Quali sono le politiche di impatto diretto od indiretto sugli scambi internazionali?
1. accesso ai mercati: il controllo del flusso delle importazioni determina un
   miglioramento artificiale nel breve periodo della propria competitività rispetto a Paesi
   terzi; misure di accesso ai mercati sono: i dazi, le quote all’importazione, la
   limitazione volontaria all’esportazione, le regolamentazioni amministrative, i cartelli
   internazionali, il prelievo variabile, il controllo sui cambi;
2. aiuti alle imprese nazionali per abbassare i costi di produzione;
3. aiuti alle esportazioni.


                                           Differenze tra quote e dazi
                               Dazio                                             Quota
                               S   D                                        S’      D’


                       a                   b                           a’                 b’
          2$


                  c        h           k       d                  c’        h’       k’        d’
          1$




           0       1       2           3       4              0

1$2$bd = perdita surplus consumatore
              0
1$2$ac = vantaggio per i produttori (ovvero surplus del produttore)
cah = inefficienza economica (cioè perdita efficienza produttiva)
abhk = entrate fiscali per lo Stato data da (2$-1$)*(3-2)
bdk = costo economico e sociale del protezionismo (perdita di efficienza o di benessere)

Nel momento in cui applico il dazio: si riduce il surplus del consumatore, perché questi
ultimi consumano un quantitativo inferiore al precedente; aumenta il surplus del
produttore grazie al fatto che si ha la possibilità di produrre di più; si crea un’area di
                                                      - 9 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                    www.profland.135.it

inefficienza dovuta al fatto di aver protetto un settore rispetto all’alternativa di acquistare
il prodotto sul mercato internazionale; si crea un’aera che rappresenta il costo economico
e sociale dell’operazione e la parte di benessere perduta di cui né lo Stato né il produttore
se ne impossessano; infine si avvantaggia lo Stato che vede delle entrate fiscali. Tutto ciò
provoca un peggioramento in termini di benessere, ma il danno è generato anche per il
resto del mondo che non esporta più lo stesso quantitativo di prodotto.
Nel momento in cui applico una quota all’importazione il p sale da 1 a 2 per 3 motivi:
1. perché più di tanto non si può importare sul mercato;
2. per la quantità complessiva consumata, data l’elasticità;
3. per la quantità complessiva offerta, data l’elasticità.
Quindi il p 2 è determinato dalle forze di mercato.
La differenza principale tra dazio e quota sta nell’area abhk che prima era ad avvantaggio
dello Stato, ora a’b’h’k’ può essere:
A. profitto del concessionario: la concessione di questa quota viene data ad un privato;
B. divisa tra Stato e concessionario: uno Stato può concedere la quota gratis o farsi
    pagare la concessione (licenze telefoniche);
C. concessa ad un Paese terzo: rendendo questo strumento estremamente
    discriminatorio;
D. lo Stato concede la quota in cambio di particolari clausole: ad es. se sei un Paese in via
    di sviluppo, ti viene concessa la quota e ti impongo che i soldi ti servono per il tuo
    sviluppo, poi ti metto la clausola che gli ospedali e le strade siano costruite da me.
Altre differenze:
- la quota non è by-passabile, il dazio lo è tramite i sussidi alle esportazioni (dumping)
     o con la riduzione dei margini di profitti da parte delle imprese;
- nella quota il p non si fissa a priori, ma è conseguenza degli aggiustamenti del
     mercato a seguito dell’introduzione della stessa quota;
- se aumenta la domanda e lo strumento di protezionismo è il dazio, l’effetto
     sull’equilibrio del mercato è semplicemente un aumento delle importazioni ed il
     prezzo rimane quello precedente; nel caso della quota, se la domanda sale, non
     aumentano le importazioni perché queste sono contingentate, allora l’aggiustamento
     avviene sul prezzo che sale fino al punto in cui la quota all’importazione resta
     identica alla precedente, quindi c’è solo un aumento del livello di produzione interna,
     in questo caso tutto il danno si riversa sui consumatori ed è chiaro che la quota non
     può portare benessere.

Si è detto che le forme di integrazione economica internazionale possono essere
compatibili con le regole del GATT nel momento in cui creano benessere all’interno di
queste aree integrate. Si è visto poi che le forme di protezionismo (dazio e quota) non
possono portare benessere. Il dazio può essere lo strumento che crea entrate certe, ma è
facilmente by-passabile; la quota è uno strumento più forte per l’interdizione dell’accesso
ai mercati, perché crea collegamenti con i Paesi in cui si intraprendono relazioni
commerciali, politiche e militari.




                                            - 10 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                   www.profland.135.it

                           Norme tecniche amministrative
Questo elenco ha come motivazione ufficiale quella della tutela della salute o della
sicurezza pubblica, in realtà sono quelle norme che di solito definiamo barriere non-
tariffarie:
• licenze e visti;
• documenti d’accompagnamento;
• standard (controllo qualità e controllo sicurezza);
• regolamenti valutari (ad es. deposito temporaneo infruttifero sul valore delle
    importazioni);
• norme igienico-sanitarie;
• norme sull’etichettatura;
• politiche per commesse pubbliche (si impone di fatto l’acquisto di prodotti nazionali).


                       Aiuti di Stato (strumento della politica economica)
Requisiti:
1. trasferimento dal settore pubblico a soggetti non del settore pubblico;
2. non devono consentire per lo Stato contropartita equivalente di qualcosa;
3. contengono almeno un elemento di specificità (cioè l’aiuto viene dato per il consumo
    di un certo bene, per esportare un certo prodotto);
4. influenzano i risultati delle forze di mercato.
Ad un aiuto pubblico è connesso un
surplus economico, un incremento di                                          S
                                                                     A
                                              P  2
prodotto, una sorta di ipotetico ed
artificiale spostamento verso dx della        P
                                                              B                  S    1

curva d’offerta connessa con l’area                                  C
dell’aiuto (P1P2AC).                          P  1

QQ1BC = incremento utilità sociale
QQ1AB = incremento costi sociali                                                 D
PP2AB = aumento rendita produttore
ABC = perdita d’efficienza                                    Q       Q  1

AC = aiuto unitario
QQ1 = incremento di prodotto              PP1BC = aumento rendita consumatore
Tutto ciò ci dice che qualunque aiuto pubblico modifica la capacità di competere di
questo settore, di questo gruppo di produttori sul mercato che producono di più e
vendono di più alterando le quote di mercato. Complessivamente si determina una
perdita di efficienza del sistema che va a scapito anche dei Paesi terzi, perché vengono
spiazzati in conseguenza di questo aiuto erogato che genera un aumento di produzione
interna.
Aiuti pubblici alle imprese:
 contributi in conto capitale (aiuti a fondo perduto o prestiti agevolati);
 credito agevolato;
 sgravi fiscali;
 deficency payment (strumento classico della politica agraria inglese);
                                             - 11 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                         www.profland.135.it

 aiuti al consumo (negli USA le famiglie povere hanno dei buoni per l’acquisto di beni
   alimentari), ai trasformatori ed al reddito.
Tipologie dei sussidi alle esportazioni:
- sovvenzioni dirette (concetto di dumping, cioè vendita sotto-costo);
- detrazioni imposte sul reddito da esportazione;
- mutui agevolati agli esportatori;
- prestiti a bassi interessi ad acquirenti esteri per stimolare le esportazioni.
Dumping:
a) persistente (discriminazione di prezzo): continua possibilità di vendere prodotti sui
   mercati terzi sapendo che c’è un continuo aiuto alle esportazioni a prezzi non
   concorrenziali, ciò determina una sorta di situazione monopolistica.
b) predatorio (temporaneo): la finalità è quella di spingere concorrenti esteri fuori mercato
   per poi rialzare i prezzi avvantaggiandosi del potere monopolistico acquisito sul
   mercato estero.
c) sporadico: quando congiunturalmente vi sono delle eccedenze sul mercato, in tal caso si
   collocano queste produzioni sui mercati terzi dando appunto un sussidio alle
   esportazioni.


             Possibili fonti di vantaggio economico di un’Unione Doganale
1)   Maggiore efficienza allocativa: si ottiene perché, aprire la dimensione del mercato,
     consente di specializzarsi; ciascun settore produttivo cerca di allocare le proprie
     risorse nel modo più efficiente. Tutto ciò aumenta il benessere.
2)   Maggiore livello produttivo: avendo a disposizione un maggior numero di consumatori si
     ottiene un aumento del livello di produzione attraverso il conseguimento di economie
     di scala. Maggior benessere all’interno dell’area integrata anche per i Paesi terzi.
3)   Migliore posizione contrattuale a livello internazionale: nell’affrontare un interscambio con i
     Paesi terzi, la maggiore dimensione economica ed il maggior potenziale produttivo ci
     mettono nella condizione di giocare una partita sul mercato mondiale da una
     posizione contrattuale più forte.
4)   Maggiore competizione: porta ad incentivare gli investimenti in innovazioni tecnologiche
     per ottenere quella migliore qualità di fattori produttivi.


                                   Teoria del second best
Posizione immediatamente precedente a quella di ottimo paretiano (cioè collocazione
delle risorse in maniera più efficiente). Ogni movimento verso il libero scambio
massimizza la produzione mondiale ed il benessere generale. Se un’UD non aumenta il
protezionismo verso il resto del mondo, la rimozione delle barriere fra i Paesi membri
costituisce un movimento verso un più libero scambio. Tuttavia nel caso di “diversione
di commercio” può accadere che non ci troviamo più in una situazione di second best,
cioè non si crea benessere. In conclusione, se dal libero scambio si ottiene un aumento di
benessere per i membri dell’UD, anche il resto del mondo sentirà gli effetti benefici di
una tale situazione. In tal caso l’UD porta ad una posizione immediatamente precedente

                                               - 12 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                   www.profland.135.it

a quella di ottimo paretiano (cioè di second best): non si riesce cioè a collocare tutti i
propri prodotti sul mercato in modo più efficiente, ma ci si avvicina molto.


                                     Creazione di commercio
        Prezzo          D                    S                      Grafico inerente al
                                                                    nostro Paese




                             E                    F
            P2




                   G                                            H
            P1
                                 I            L


             0      C        A                    B             D       Quantità

P1 = prezzo mondiale. P2 = prezzo + dazio. CD = importazioni.
OC = quantità che il mio Paese è in grado di offrire al prezzo P1.
OD = quantità che chiedono i consumatori.
Al prezzo P2 la quantità venduta sarà OA e la quantità richiesta dai consumatori diventa
OB, quindi le importazioni si riducono ad AB.
EFLI rappresenta le entrate per lo Stato grazie all’applicazione del dazio.
P1P2FH indica la perdita di surplus del consumatore in conseguenza del dazio.
GEI mostra l’incremento di costo, cioè è l’extra-remunerazione dei fattori produttivi.
P1P2EG rappresenta l’aumento del surplus del produttore.
FLH è il costo sociale del protezionismo, cioè la parte di perdita di benessere del
consumatore di cui né lo Stato né il produttore se ne impossessa.

Creazione di commercio: sostituzione di produzione nazionale (più costosa) con
importazioni più economiche da parte di un partner dell’UD. Viene accresciuto il
benessere dei Paesi membri poiché comporta una maggiore specializzazione nella
produzione basata sui vantaggi comparati. Accresce anche il benessere dei non-membri,
poiché l’aumento di reddito reale può attivare maggiori importazioni dai Paesi terzi.
Fino ad ora ci siamo allontanati da una posizione di ottimo paretiano, dato che il
benessere complessivo è diminuito (quello dei consumatori)!
A questo punto, attuando un’UD con uno Stato più efficiente, togliamo il dazio e ci
ritroviamo nella situazione iniziale quindi al prezzo P 1 si crea commercio grazie alla
maggiore quantità importata (CA + BD). CA indica la prima creazione di commercio,
perché sostituiamo la produzione meno efficiente con quella più efficiente. BD è la
seconda creazione di commercio dovuta al più alto livello di benessere del consumatore.
GIE rappresenta il nuovo surplus del consumatore, EFIL il recupero di surplus e anche
FLH il recupero di surplus.

                                             - 13 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                                                             www.profland.135.it

In conclusione: un’UD con un Paese più efficiente genera creazione di commercio
(CA+BD) e un aumento del benessere complessivo. Questo è un caso pienamente
compatibile con le regole del GATT e con i movimenti verso l’ottimo paretiano (second
best).


                                    Diversione di commercio
Diversione di commercio: le importazioni a costi più bassi dal resto del mondo sono
sostituite da quelle da un Paese con cui si costituisce una UD che produce a costi più alti;
in altre parole si lascia fuori il Paese più efficiente, da cui si importava prima dell’UD, e si
inizia a scambiare con il nuovo membro dell’UD, anche se questo produce a costi
maggiori: questo spostamento di flussi di importazione provoca un peggioramento del
benessere.
Da ciò deriva che si peggiora l’allocazione internazionale delle risorse e si sposta la
produzione in direzione opposta a quella suggerita dai vantaggi comparati (allocare le
risorse in maniera più efficiente e far produrre e scambiare i prodotti con i Paesi più
efficienti).
        Prezzo                                                           S                                  Es. di U.D. che
                                           D
                                                                                                            provoca diversione
                                                                                                            di commercio
                                                        E



                     G                         J                                      H
             2

                     G’               C’           J’                        H’                   B’
           1.5

             1
                                                   M                         N


                 0               10            20       30          40        50          60           70     Quantità

Da ricordare che: prima dell’UD si importava dal Paese più efficiente una certa quantità
(ad es. AB) ad un determinato prezzo (unità di partenza), dopo l’UD si importa dal Paese
meno efficiente che la offre ad un prezzo più alto (da qui il termine diversione).
Costruzione del grafico
                          P                             D
                          ($)
                                                                                          S



                                                                E                     F
                                2                                                                             P2
                                                        G            I            L           H
                           1.5                                                                                P1

                                1
                                                                    M             N



                                0                           C   A                     B       D                    Q



                                                                         - 14 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                         www.profland.135.it

In questo grafico vengono rappresentati 3 Paesi: il nostro con le curve S e D, il Paese più
efficiente, che offre il bene ad 1$, e quello meno efficiente, che lo offre a 1.5$. Nel caso il
nostro Paese voglia proteggersi dal resto del mondo applicherà un dazio del 100% ad
entrambi i Paesi – il GATT impone la non-discriminatorietà del protezionismo –
portando il p più basso a 2 e quello del Paese meno efficiente ad un p molto alto (a 3$).
Ma ci troviamo all’interno di un’UD quindi il dazio sarà applicato solo al Paese più
efficiente, situazione dove: AB sono le importazioni, OA la produzione interna (con il
dazio) al livello 2, OC la produzione di partenza e OB il consumo. Dato che il p migliore
è quello ad 1.5$, dobbiamo ragionare sulla linea P 1 e quindi le importazioni (AB)
arriveranno dal Paese che è all’interno dell’UD. Il rettangolo AMNB sarebbe il costo di
produzione totale se avessimo importato dal più efficiente, quindi il costo reale
complessivo diventa AILB: la differenza tra questi due rettangoli quantifica la perdita di
efficienza e quindi la caduta del livello di benessere (rettangolo ILMN) seguita alla
creazione dell’UD. Torniamo al grafico. Dopo l’UD i consumatori possono consumare il
quantitativo OD invece del precedente OB, quindi dovremo importare la differenza
(BD) che altro non è che creazione di commercio. Allo stesso tempo il passaggio di p a
1.5 ha ridotto anche la quantità che i produttori nazionali possono permettersi, il loro
punto di equilibrio è ora in G, quindi la quantità sarà OC: ma per soddisfare i
consumatori si dovrà importare anche la quantità CA (altra creazione di commercio).
Riepilogando:
• AB (diversione di commercio): è la quantità che prima importavamo dal Paese più
    efficiente e che ora importiamo da quello meno efficiente (non è gravato dal dazio);
• BD (creazione di commercio): dopo che ↓p si devono soddisfare i consumatori
    importando questa quantità dal Paese meno efficiente;
• CA (creazione di commercio): il p precedente consentiva ai produttori nazionali di
    essere più produttivi, a seguito della ↓p non produrranno più questa quantità che
    dovrà essere importata dal Paese meno efficiente.
Pertanto, la diversione di commercio – flusso di importazione che si è spostato da un
Paese ad un altro – è AB e non il rettangolo evidenziato.
La perdita di benessere nasce dal fatto che, tralasciando per un attimo il dazio, la quantità
importata invece di pagarla 1$, la compriamo a 1.5$: l’area del rettangolo (0.5$ * IMP) è
appunto la caduta di benessere (nel grafico seguente il rettangolo J’H’NM).
                     P
                                 D
                                                                      S
                      3
                                                        E

                          G               J                      H
                      2
                          G’         C’            J’        H’           B’
                    1.5

                      1
                                               M             N



                      0              15       20                 50       60   Q
Se si osserva il trapezio GHB’G’ si può notare che questo è composto da:
 rettangolo JHH’J’: la parte trasferita ai consumatori sotto forma di p più basso;


                                                        - 15 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                   www.profland.135.it

 trapezio GJC’G’: indica il surplus che il produttore perde a vantaggio del
    consumatore;
 triangoli JJ’C’ e HH’B: miglioramento del benessere dovuto alla creazione di
    commercio, in entrambi i casi si recupera una situazione di maggior efficienza.
Quindi, a seguito di un’UD abbiamo una diversione e due creazioni di commercio, in
termini di benessere abbiamo una caduta dovuta al maggior costo. Ma un’UD si fa per
aumentare la produzione, per allocare meglio le risorse, ecc., in pratica se si migliora il
benessere. In questo caso invece ne abbiamo fatta una che è andata contro le regole del
GATT e che non si muove verso l’ottimo paretiano, ma verso una posizione sub-
ottimale. In conclusione: è caduto il benessere → è diminuito il reddito → si affievolisce
la propensione marginale ad importare (cioè si sta importando di meno).


                            Effetti statici di un’ Unione Doganale
1. Risparmio in campo amministrativo: dato che con l’UD si eliminano le dogane;
2. migliora la ragione di scambio: solo se c’è diversione;
3. creazione di commercio;
4. diversione di commercio: si hanno conseguenze a cascata, infatti:
    i. cade il benessere complessivo: si vede anche dal grafico, dove il rettangolo è
        maggiore dei 2 triangoli,
   ii. cade la domanda di importazioni (a seguito della caduta del benessere): il reddito è
        più basso e quindi si importano meno beni dal resto del mondo,
 iii. si deprimono i prezzi mondiali (per ↓D): soprattutto se si è un grande produttore
        e si è costretti a importare di meno,
  iv. si deprime la produzione interna (per ↓ dei redditi): in quanto i consumi sono una
        delle componenti della domanda aggregata e influenzano la produzione interna,
   v. si riduce l’offerta di esportazioni (per ↓ della produzione): a parità di consumo
        interno si ha meno disponibilità di beni da esportare sul mercato mondiale.
Da notare inoltre che una diminuzione delle esportazioni in un grande Paese produttore
comporta una rarefazione del mercato mondiale da disponibilità dei prodotti, ne
consegue che si modifica la ragione di scambio, in quanto l’impatto sulle esportazioni è
maggiore di quello sulle importazioni (i prezzi dei beni esportati aumentano di più di
quanto si deprimano quelli dei beni importati per
                                                           indici               EXP
l’effetto “forbice”).                                      prezzi
                                                                                    ragione di
L’unico effetto positivo – al di là della diversione e                              scambio
della creazione di commercio – è quindi quello di 100
                                                                                IMP
aver migliorato la ragione di scambio dei propri
prodotti esportati su quelli importati: la riduzione
delle IMP tende a deprimere i prezzi mondiali,
mentre la caduta della EXP tende a farli salire.

Ma quando si fa un’UD si ha sempre questo effetto?
Per poter rispondere bisogna partire dal grafico che rappresenta l’aumento di benessere
connesso alla creazione di commercio.


                                            - 16 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                           www.profland.135.it

Le aree dei due triangoli (effetto benessere connesso alla
                                                                      D
creazione di commercio) variano al variare dell’altezza P                  E
                                                                                     S

(livello di protezionismo – dazio) e della base (legata alla
pendenza di S o di D): se ad es. la curva è piatta la
caduta del protezionismo ha effetti diversi dato che la
base del triangolo è più ampia.                                0                        Q
A questo punto bisogna vedere se il benessere può
essere maggiore o minore, concentrandosi sul livello di
protezionismo prima dell’UD e sulla pendenza di S. La P            D
                                                                                     S


grandezza del rettangolo che ci interessa dipende                            E

dall’inefficienza del Paese con cui si crea l’UD.
Nel fare il disegno il rettangolo potrebbe essere anche
più piccolo della somma dei due triangoli, l’importante        0                        Q
è, una volta stabilito il disegno, chiedersi se la situazione
si possa modificare e cosa sia possibile fare. Ciò è possibile in quanto una forma di
integrazione economica regionale come l’UD deve mirare all’ottimo paretiano: tutto si
basa sul differenziale tra il p del Paese più efficiente (più il dazio) e quello del Paese
inefficiente. Basta infatti che dopo l’UD il protezionismo passi dal 100% al 50% che ci si
ritrovi con un effetto zero di diversione di commercio, in quanto entrambi i Paesi
offrirebbero ad un p = 1.5$ (chi con il dazio e chi senza) annullando l’effetto diversione
anche se si scegliesse di fare l’UD con il Paese meno efficiente.
                                 D             S
                   P                           (paese 2)




                                                           S1+T
                                                           S3+T
                  1.5                                      S3
                                                           S1 (paese + efficiente)
                    0                                              Q
Condizione 1(sulla diversione di commercio)
Livello delle barriere commerciali prima dell’UD nei Paesi costituenti: maggiori barriere
portano ad un maggiore benessere. Cioè a parità di ∆ costo (differenziale di efficienza)
tra S1 (mondo) e S3 (Paese entrante nell’UD), l’eliminazione dei dazi tra S 2 e S3 stimola la
creazione di commercio in maniera direttamente proporzionale all’ampiezza del dazio
precedente l’UD (diminuendo T si riduce il livello di protezionismo).
Condizione 2
Se contestualmente alla formazione di una UD tra S 2 ed S3 viene ridotta la barriera
doganale (ad es. da 100% a 50%) si crea commercio e si riduce l’effetto diversione
(effetto netto positivo), in quanto S 1 ed S3 potrebbero vendere entrambi ad 1.5$.
L’effetto diversione non si elimina del tutto in quanto, a parità di p, ci possono essere
altre motivazioni (ad es. politiche) che spingono a proseguire le relazioni precedenti.
Condizione 3
Più è elevato il numero di Paesi che aderiscono all’UD, più è grande la loro diversione e
più è elevata la possibilità ci siano Paesi più efficienti (l’efficienza è data dall’inclinazione

                                             - 17 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                    www.profland.135.it

della curva S e dal livello di protezionismo). In altre parole se si passa, come è successo
nell’UE da 6 a 15 Paesi, aumenta la probabilità che ci sia un Paese che offra il prodotto
ad un p molto basso e di conseguenza che non si determini l’effetto diversione: con
questa situazione si ha creazione di commercio e aumento di benessere, determinando
anche una specializzazione produttiva, ovviamente non più inficiata dal protezionismo,
dato che tutti i Paesi si trovano all’interno dell’UD.
Condizione 4
Quanto più concorrenziali, e non complementari, sono le economie dei Paesi membri,
tanto più aumentano le opportunità di specializzazione e di creazione di commercio. Se
infatti nell’UD ci fossero due Paesi produttori di beni complementari (ad es. zucchero e
caffè), la riallocazione dei fattori produttivi sarebbe meno efficiente e l’interscambio
modesto. Se invece i Paesi sono tra loro concorrenti si stimola la specializzazione e la
creazione di commercio: queste le motivazioni che spingono l’UE ad aumentare
continuamente il numero dei Paesi membri.
Condizione 5
Più vicini geograficamente sono i Paesi di un’UD e minore sarà l’impatto negativo dei
costi di trasporto sulla creazione di commercio. In quanto se i Paesi fossero tra loro
distanti, i costi di trasporto annullerebbero il differenziale di costo (lo 0.5$ di prima),
limitando l’interscambio positivo tra i Paesi.
Condizione 6
Più forti erano le relazioni commerciali prima dell’UD (per motivi di vicinanza, politici,
di struttura della domanda e di mix produttivi), tanto maggiori saranno gli effetti (sulla
creazione di commercio) della rimozione delle barriere tariffarie a seguito dell’UD,
mitigando l’eventuale effetto diversione.

N.B. Non confondere la diversione con la creazione di commercio; affianco alla
diversione si possono generare creazioni di commercio, connesse alla diversione ed alla
creazione (creazione di commercio → crescita di benessere, diversione di commercio →
perdita di benessere); vedere se l’UD si muove o meno verso l’ottimo paretiano (quindi
second best), se gli effetti sono anche sul resto del mondo e se le variabili possono
modificare la diversione e quindi ristabilire un equilibrio positivo.

Conclusioni: l’UD prevede l’eliminazione di tutte quante le restrizioni (1968), questo
nell’UE non è ancora completamente avvenuto, e si sono visti gli effetti complessivi di
un’UD sulla politica commerciale esterna e sulla creazione di benessere (coerentemente
con i principi del GATT). Si sono analizzate inoltre quelle situazioni (possibili ma non
uniche) in cui un’UD con Paesi meno efficienti possa abbassare il livello di benessere per
l’effetto diversione. Infine si è visto come annullare questi effetti negativi con
un’adeguata strategia (ad es. agendo sui livelli di protezionismo o migliorando l’efficienza
produttiva interna di alcuni settori). Si è parlato di “effetti statici”.


                        Effetti dinamici di un’Unione Doganale
I benefici dinamici, più importanti di quelli statici (5-6 volte maggiori), sono:


                                            - 18 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                   www.profland.135.it

1. aumento della concorrenza: la caduta delle barriere commerciali pone a confronto diversi
    sistemi economici stimolandoli verso una maggiore efficienza (anche con innovazioni
    tecnologiche) – in altre parole le diverse imprese si trovano a competere l’una con
    l’altra in un mercato aperto e sono costrette a migliorarsi – perché ciò si attui è però
    necessario non solo eliminare gli ostacoli, ma anche porre delle regole di politica della
    concorrenza (norme Antitrust); in realtà nell’UE ciò non è successo fino al 1993;
2. economie di scala: l’UD permette di accedere ad un mercato più ampio anche a quelle
    imprese meno efficienti, quindi data la stessa efficienza produttiva è possibile che
    l’impresa si “aggiusti” in tale mercato più ampio;
3. incentivi agli investimenti: le imprese che si trovano all’interno di quest’area protetta
    possono – se non rimangono “ferme” sfruttando solo la maggior ampiezza del
    mercato – diventare più attive, facendo investimenti al fine di migliore l’efficienza
    produttiva, va notato inoltre come anche le imprese provenienti da Paesi terzi siano
    incentivate a costituire impianti all’interno di un’area integrata e protetta, in quanto
    così facendo possono aggirare le barriere protezionistiche collocandosi all’interno
    dell’Unione, che conseguenzialmente aumenta le sue potenzialità di crescita.
Il vantaggio di attirare investimenti da Paesi terzi diventa ancora più importante in
un’ottica di globalizzazione e di internazionalizzazione dei mercati, in quanto spinge le
imprese a localizzarsi per evitare di essere discriminate in questo mercato e quindi ha
l’effetto positivo di “crescita del sistema economico” dell’Unione.
La rimozione delle barriere genera:
• effetti diretti “differiti”: un aumento della concorrenza provoca una riduzione dei
    margini di profitto, così come le economie di scala una riduzione dei costi di
    produzione; di fronte ad un mercato più ampio ed ad un consumatore diversificato si
    ha un aumento delle quote di mercato, una riduzione dei costi di produzione (per le
    economie di scala), una diminuzione dei prezzi (a vantaggio del consumatore) e degli
    effetti non di prezzo (come la diversificazione della produzione e l’innovazione di
    processo e di prodotto), in pratica l’impresa “gioca” sia sulla competitività che sulla
    non competitività del prezzo;
• effetti indiretti dinamici:
    1. miglioramento delle efficienze e delle strutture;
    2. cambiamento nella competitività intra-CEE: un’apertura al mercato favorisce le
         imprese migliori, diventano quindi necessarie le politiche di “sviluppo bilanciato”
         (o di coesione economica e sociale) in modo da non far pesare questo
         cambiamento sulle imprese minori o sui lavoratori o, in genere, sulle regioni
         marginalizzate;
    3. cambiamento nella competitività rispetto ai Paesi extra-CEE: conseguenza del
         punto precedente è che si modificano i livelli di competizione complessivi medi
         anche rispetto al resto del mondo;
    4. aumento della possibilità di scelta del consumatore.
Per avere una posizione negoziale migliore sulla scena mondiale – in un’UD che va verso
un MU – si devono considerare tre grandi linee: crescita, competitività intra ed extra-
CEE, strategia a vantaggio del consumatore.


                                           - 19 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                                       www.profland.135.it


                      Effetti diretti “differiti”                      Effetti diretti “immediati”
           Riduzione dei                    Aumento della
                                                                                             Riduzione
          margini di profitto                concorrenza
                                                                                            dei costi di
                                                                         Rimozione
                                                                                            produzione
                                                                          barriere
                                                                                                 e di
         Riduzione dei costi
                                          Economie di scala                                distribuzione
            di produzione




                                          Riduzione dei costi e dei prezzi




                                                                  Modifiche nella           Aumento
          Progresso                  Cambiamenti
                                                                   competitivit à             della
              delle                      nella
                                                                    rispetto ai            possibilità di
          efficienze e               competitività
                                                                   paesi extra-             scelta dei
         delle strutture              intra-Cee
                                                                    comunitari             consumatori


                                            Effetti indiretti dinamici



             Rilancio del processo d’integrazione (Summit dell’AJA nel 1969)

            Completamento                                    Approfondimento               Allargamento


      Creazione             Aumento                     Sistema              Istituzione           Europa
       risorse              potere del               integrazione              Unione               dei 9
       proprie             parlamento               coordinamento            economica             (1973)
                            (bilancio)              politica estera          monetaria


                       Fondi             Armonizzazione
   Indipendenza        per la            sull’imposizione
     finanziaria       PAC               indiretta fiscale
                                                (IVA)


                   Risorse proprie: dazi doganali su tutte le merci, prelievi variabili, % IVA

La forte crescita economica degli anni ’60 e questioni politiche avevano ritardato il
processo di integrazione, tanto che nel 1968 l’UD prevedeva solo la rimozione della
barriere tariffarie ed una politica comune per l’agricoltura. È con il 1969 che riparte il
processo di integrazione europea, anno in cui si organizza il vertice dell’Aja e viene
stilato il “Nuovo Pacchetto” gestito dai due Paesi (dei 6) più forti dell’Unione, Francia e
Germania, che puntano su tre linee d’azione strategica: completamento del processo
d’integrazione, suo approfondimento ed allargamento dell’UE.

Completamento del processo di integrazione


                                                        - 20 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                     www.profland.135.it

Il processo di completamento richiede una certa autonomia finanziaria dell’UE, che fino
a quel momento si concretizzava solo nei dazi connessi alla PAC, in assenza quindi di un
vero e proprio bilancio dell’Unione. Tale completamento si articola su tre aspetti.
1. Creazione delle risorse proprie: sono le entrate del bilancio comunitario, costituite in
    prevalenza dal dazio (applicato su tutte le produzioni, agricole e commerciali), altro
    strumento della PAC era il “prelievo variabile”, che ha costituito per molto tempo
    una voce importante delle entrate; tutti gli introiti derivanti da questi strumenti vanno
    direttamente nelle casse comunitarie al netto di un 10%, per i costi di gestione delle
    dogane nazionali. Con l’allargamento e l’approfondimento dell’UE ci si accorse di
    due fenomeni: innanzitutto che i dazi, spingendo verso accordi multilaterali e
    riducendo quindi il protezionismo unitario, non potevano più essere considerati una
    fonte sicura di entrate (in quanto erano certi solo se si importava molto), inoltre il
    grado sempre crescente di autosufficienza (quindi auto-approvvigionamento) riduce
    le importazioni e quindi le entrate tributarie. Chiaro quindi come fosse necessario
    trovare una nuova voce di entrate fisse: la soluzione fu l’IVA, le cui entrate (di tutti gli
    Stati dell’Unione) devono confluire nelle casse comunitarie in una percentuale
    dell’1%. Siamo quindi nella fase in cui si creano quelle risorse finanziarie (in larga
    parte utilizzate nella PAC) che permetteranno all’UE di avere una maggiore
    indipendenza finanziaria, in più creando risorse proprie si crea il bilancio dell’UE.
2. Aumento dei poteri del Parlamento: soprattutto in materia di bilancio, la cui
    approvazione costituisce il potere forte del Parlamento e ne aumenta l’importanza.
3. Armonizzazione sull’imposizione fiscale: tramite l’imposta indiretta (IVA).

Approfondimento del processo di integrazione
Due le fasi principali del processo di integrazione avviato nel 1969:
1) si decide di iniziare ad avere un sistema intergovernativo di coordinamento della
   politica estera (CPE): elemento estremamente debole data la forte frammentazione,
2) si comincia a pensare all’Unione Economica e Monetaria Europea: si inizia da molto
   lontano, dal “serpente monetario”.
Tutto ciò perché ci si rende conto che senza un unione di tal genere i Paesi, le imprese ed
i consumatori non avrebbero una distribuzione equa dei vantaggi derivanti dalla
creazione di un MU.

Allargamento dell’UE
Dopo un primo periodo di rodaggio, si iniziano a vedere gli effetti positivi di tale
processo d’integrazione e alcuni Paesi, che si erano inizialmente tirati fuori, presentano la
loro candidatura: Regno Unito, Irlanda, Danimarca e Norvegia. La Norvegia sottopone
però questa decisione ad un referendum popolare che boccia nel 1973 l’entrata nell’UE.
Con l’inserimento di Paesi forti, come l’Inghilterra che chiede il “contro-bilanciamento”
delle politiche esistenti (in particolare di quella agraria), c’è sempre una fase di
“transizione”, volta ad aggiustare i sistemi dei nuovi Paesi ed alla realizzazione di vari
protocolli d’intesa.

Il processo appena descritto si va ad arricchire di una serie di fasi.


                                             - 21 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                     www.profland.135.it

1972.Serpente monetario: inizia la lenta fase di armonizzazione delle politiche di gestione
    dei cambi tra i Paesi dell’Unione, si inizia cioè ad immaginare che per raggiungere
    l’UM ci sarà un momento in cui si avrà un sistema di cambi fissi (in modo da
    aumentare la stabilità) ed un altro in cui ci sarà una moneta unica, per far ciò è
    necessario disegnare un percorso che accompagni i vari Paesi a posizionarsi sul
    mercato dei cambi e nel quale le diverse valute inizino a coordinarsi tra loro e fissino
    poi delle parità in principio bilaterali; diventando l’interconnessione sempre più
    stretta, una singola moneta vede ridurre la sua autonomia (ad es. di svalutazione) –
    ciò avrebbe delle ripercussioni prima bilateralmente e poi sul paniere (ovvero
    sull’intero sistema) – in quanto è costretta a muoversi all’interno di una banda di
    oscillazione predefinita, ma diversa tra i Paesi.
1973.Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria (Fecom): strumento di supporto al serpente.
1974.Problema della convergenza: nella fase preliminare dell’UM è fondamentale che chi
    entra abbia caratteristiche economiche simili a quelle degli altri Paesi, per questo nel
    periodo tra il 1974 ed i 1992 (Trattato di Maastricht) ci si è concentrati sulla:
    • stabilità: del deficit, del debito pubblico, dell’inflazione e dei tassi di cambio,
    • crescita economica: se due Paesi hanno tassi di crescita e propensione marginale
        ad importare diversi, si genereranno dei costi, quindi ci si è concentrati sul debito
        pubblico, che è un rapporto ed al denominatore ha il PIL,
    • piena occupazione: il problema nasce dalla mancanza di strumenti (come il tasso
        di cambio e le politiche di bilancio) atti a combattere la disoccupazione, chiaro
        quindi come le difficoltà di riequilibrio aumentino se dall’altra parte sono diverse
        le politiche sindacali, la spesa previdenziale e la flessibilità del mercato del lavoro.
1975.Fondo regionale: si intuisce che tutto il processo porterà ad une serie di squilibri a
    livello regionale e quanto sia necessario uno strumento capace di controbilanciare
    questi effetti negativi, in situazioni di minori vantaggi competitivi.
1979.Istituzione del Sistema Monetario Europeo (Sme) e dell’Ecu: l’Ecu non è una moneta ma
    un termine monetario di riferimento per tutte le transazioni, al quale si fissano le
    parità delle varie monete.
Nuove richieste di adesione alla Comunità Europea: dopo l’entrata di Inghilterra, Danimarca e
Irlanda nel 1973 – ampliamento che si può definire “economico”, dato che i nuovi Paesi,
eccetto l’Irlanda, sono “ricchi” ovvero contributori netti al bilancio UE – è la volta della
Grecia nel 1975. Anche in questo caso c’è un periodo di transizione (breve per la relativa
facilità di far entrare un Paese come la Grecia, che ad es. aveva già goduto di una politica
preferenziale) per l’aggiustamento di tutte le politiche e nel 1981 c’è l’accesso.
Nel 1977 ne fanno richiesta la Spagna ed il Portogallo che vi accedono però solo nel
1986, in quanto (soprattutto per la Spagna) sono notevolmente maggiori le dimensioni,
la popolazione, la crescita del PIL, la disoccupazione. Ci sarebbe stato quindi uno
spostamento del baricentro (in particolare per ciò che riguarda l’agricoltura) dell’UE
verso il Mezzogiorno e ciò preoccupava Paesi forti come la Germania e la Francia che si
sarebbero trovati un forte concorrente. È stato quindi necessario un rafforzamento delle
politiche a favore delle regioni che già erano all’interno. L’allargamento a questi ultimi 3
Paesi può essere definito “politico”, in quanto si era all’indomani di regimi totalitari, con
poca familiarità con la democrazia.

                                             - 22 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                    www.profland.135.it

Riepilogo della fase fino al 1977:
- iniziale fase di rilancio del processo di integrazione sull’onda dell’espansione
   economica degli anni ’60, capeggiata dalla Francia e dalla Germania;
- rallentamento dovuto all’ingresso dell’Inghilterra, che vuole spostare le decisioni a
   proprio vantaggio, tralasciando la politica agraria alla quale non è interessata;
- sul fronte internazionale, la seconda crisi petrolifera rallenterà tutta la congiuntura
   economica internazionale.

1978-79. Seconda crisi petrolifera: quest’altro forte aumento dei prezzi del petrolio (dopo
quello avvenuto nel 1973-74) causò un ristagno della produzione, una forte
disoccupazione ed una riduzione degli scambi commerciali mondiali, che a sua volta
portò ad una diminuzione della quota comunitaria sul mercato mondiale, ad una
contrazione della domanda globale interna e quindi degli scambi intra-CEE; questo
ristagno durò fino al 1982.
dal 1983. Inversione del ciclo economico: questo grazie all’aumento dei livelli dei tassi di
crescita, alla caduta dei tassi di disoccupazione (dopo il 1985), alla ripresa degli
investimenti (specie in tecnologia) ed alla ristrutturazione delle imprese (necessaria se
vogliono conquistare competitività una volta caduto il protezionismo); tutto ciò favorì la
ripresa delle iniziative per rilanciare il processo di integrazione europea.


           Punti salienti del rilancio del processo di integrazione europea
In vista del lungo cammino che porterà all’Unione Monetaria (nel 1999), comincia un
lento processo di convergenza dei fondamentali dell’economia (politica della
convergenza). Al tempo stesso un altro punto su cui si inizia a discutere è che ogni volta
che riparte l’integrazione, questa si completa sul piano interno e si guarda all’esterno
(siamo infatti nel 1983 e alla fine, nel 1986, entreranno nuovi Stati). Va infine affrontato
il problema dell’Inghilterra, che cerca sempre di spostare l’attenzione sulle proprie
questioni, subordinando ad esse la possibilità di allargamento. In tutto questo percorso
sarà inoltre fondamentale l’eliminazione reale di tutte le barriere tariffarie e non tariffarie
(tecniche, fisiche e fiscali), passaggio questo non operato completamente dall’UE, dove
erano rimaste le barriere non tariffarie, ma considerato nel Libro Bianco di Delors.
Punto 1
Si fissò nel 1992 (con precisione 31/12/1992) la data in cui si dovrà portare a
compimento il MU, quindi si stabiliscono 10 anni di preparazione (‘82-‘92)
Punto 2
Vengono fissate nuove priorità (cioè le fasi del nuovo processo): politiche redistributive,
nuove relazioni economiche esterne, politiche sociali, unione economica e monetaria.
Tali politiche saranno di supporto a ciò che avverrà una volta completato il MU: le
politiche redistributive basate sui fondi comunitari serviranno a livellare i vantaggi o
almeno a mitigare nel breve periodo gli eventuali danni, le politiche sociali dovranno
funzionare da stabilizzatori socio-economici e l’unione permetterà una regolamentazione
generale – togliendo ai Paesi le libertà di gestire variabili come i tassi di cambio e di
interesse – che manterrà artificialmente alta la competizione all’interno dell’area.
Punto 3
                                            - 23 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                    www.profland.135.it

Lancio del programma strategico europeo per la ricerca e lo sviluppo nella tecnologia
informatica (ESPRIT – European Strategic Program for Research and development in
Informatic Technology). La forte attenzione verso l’innovazione tecnologica – bisogna
spingere al massimo la competitività e puntare sui c.d. “campioni nazionali” – porta alla
fissazione di una 1° fase (1984-88) il cui obiettivo sarà una stretta cooperazione fra i
campioni nazionali (imprese leader) dei settori dei diversi Paesi membri (quindi 12
campioni). Altro obiettivo era la creazione di standard europei comuni (BNT) all’interno
del problema delle barriere non tariffarie tramite un approccio di armonizzazione settore
per settore e barriera per barriera; tale approccio non portò però i frutti sperati, tanto
che per sbloccare la situazione di stallo fu fatto nel 1985 il Libro Bianco.
Punto 4
Il progetto RACE (Research in Advance Communication for Europe) punta su un
sistema di comunicazioni avanzate, proprio per facilitare le imprese che dovranno poi
competere su tale mercato.
Punto 5
Progetto BRITE (Basic Research in Industrial Technology for Europe).
Punto 6
Progetti congiunti in vari campi, finalizzati alla ricerca e sviluppo (R&S).
Punto 7
Progetto EUREKA (European Research co-Ordinating Agency – Agenzia europea per il
coordinamento nella ricerca).
I progetti ai punti 3-4-5-6-7 formano un pacchetto di una strategia di forte sostegno alla
ricerca per inserire progetti di avanzata tecnologia a sostegno di tutto il sistema
industriale europeo, ma puntando in particolare sui campioni nazionali.
In sintesi si può dire che la cooperazione si inizia a spostare dal versante commerciale
verso altre aree, in modo che l’Unione non solo liberalizzi gli scambi, ma dia prima
sicurezza anche a chi è meno efficiente e poi cominci a guardare oltre, in direzione di
un’unione economica e monetaria e di un ulteriore allargamento.
Punto 8
Crescente convergenza delle politiche macro-economiche, cioè: politiche monetarie
restrittive, stabilità dei tassi di cambio, riduzione del debito pubblico (fatta eccezione per
Italia e Grecia), maggiore flessibilità dei mercati del lavoro (tramite la riduzione della
quota dei salari e degli stipendi sul reddito totale e relativo aumento della redditività delle
imprese). Tale situazione durerà fino al 1989.
L’obiettivo era quindi quello di avere nell’UE un livello di inflazione molto basso, anche
se questo potrebbe generare qualche problema su altri fronti. Per raggiungere questo
obiettivo si iniziò a pensare a politiche restrittive, quali richiamare i capitali dall’estero,
rivalutare le monete europee, rendere più difficili le esportazioni per l’Europa (quindi far
cadere la componente estera della D aggregata), rallentare la componente interna relativa
agli investimenti ed ai consumi privati, generare un certo livello di disoccupazione e
tenere alti i tassi d’interesse. Tale ultima politica comporta un aumento del debito
pubblico (somma dei deficit anno per anno, quindi somma dello squilibrio generato
anno per anno tra entrate fiscali e spese dei governi, l’eccesso di spesa viene finanziato
appunto dal debito pubblico) e questi a sua volta obbliga ad avere un tasso di interesse
concorrenziale sul piano internazionale (non sono solo i risparmiatori interni a poter

                                            - 24 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                     www.profland.135.it

sostenere elevati tassi di deficit pubblico); necessario quindi che il tasso di cambio sia
stabile e che la moneta europea sia forte sulla scena internazionale rispetto al dollaro e
allo yen (auspicio che i fatti non hanno confermato).
Per supportare tutto ciò, si intuisce l’importanza del mercato del lavoro e si enuncia
l’obiettivo di omogeneizzare i mercati del lavoro e le relative regolamentazioni negli Stati
membri, puntando su una maggiore flessibilità e sullo spostamento della quota del
reddito nazionale non a favore dei salari ma a favore dei profitti, in modo da sostenere il
processo di ristrutturazione industriale.
Punto 9
Nuovo dibattito sull’ampliamento della CEE. L’obiettivo in questo caso è di far entrare i
potenziali nuovi partner ad una soglia più alta di efficienza istituzionale, economica e
democratica. Perché non si crei una sorta di negoziato su come debba essere la fase
successiva, si preventivano dei paletti (ovvero dei target) tra i quali gli altri Paesi devono
rientrare.


           Il rilancio del processo di integrazione ed il problema britannico
Il rilancio del processo di integrazione punta su:
• riforma delle politiche (in particolare quella agricola comunitaria);
• riforma delle istituzioni;
• ricerca di nuove aree per un’iniziativa comunitaria.

Durante questo processo si pose però il rilevante “problema britannico”: la Gran
Bretagna contribuisce con il 70% alla produzione agricola comunitaria ed il bilancio tra
dare ed avere è a sua completo sfavore, infatti la Gran Bretagna rappresenta un
contributore netto: IVA - Entrate di bilancio CEE. Il problema posto dall’Inghilterra è,
in altre parole, un problema contabile: il bilancio della CEE è costituito dalle risorse
proprie, ogni stato cioè vi contribuisce – non solo con le entrate connesse ai dazi ed ai
prelievi, ma anche con una quota proporzionale del PIL collegata all’IVA – in funzione
della propria ricchezza (sulla base della c.d. solidarietà finanziaria) e se ne riappropria di
una parte in base alle politiche esistenti e della relativa importanza delle stesse sui relativi
settori dei singoli Paesi; dato che la PAC assorbiva i 2/3 del bilancio comunitario e che
l’Inghilterra aveva una quota minima (2 o 3%) del prodotto interno di questo settore sul
suo PIL – era quindi un Paese deficitario in un settore dove erano applicate leggi
protezionistiche e ciò andava a discapito anche dei consumatori (↑ p) – è evidente come
questo Paese risultasse sempre un pagatore netto, venisse cioè penalizzato. Per tale
motivo il Regno Unito si opponeva, ponendo il vincolo della sua soddisfazione, all’avvio
di nuove iniziative che avrebbero, tra l’altro, richiesto nuove risorse di bilancio.
La soluzione a tale problema passa attraverso due tematiche, una decisione di tipo
strutturale ed una di tipo congiunturale, ovvero:
1. riduzione dell’impatto della PAC sulle spese del bilancio CEE (allora di circa 2/3):
    questo significava riformare la PAC, facendo cadere il sostegno all’agricoltura;
2. indennizzo dell’Inghilterra: soluzione transitoria adottata tra il 30/05/80 ed il
    31/03/1984 (anno della prima radicale riforma della PAC che cercò di riequilibrare

                                             - 25 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                   www.profland.135.it

   gli scompensi tra dare ed avere) che accordava all’Inghilterra una certa somma
   annuale che bilanciasse meglio la differenza tra quanto questa perdesse e quanto
   invece potesse ottenere.
Solo a tali condizioni l’Inghilterra avrebbe accettato l’ampliamento delle entrate
comunitarie necessario per l’avvio di nuove iniziative.


                       Bilancio comunitario e riforma della PAC
Tali problemi vennero affrontati nel summit di Fontainebleau (1984) concordando:
• nuove misure per controllare la crescita delle eccedenze,
• la creazione delle risorse proprie (aggiuntive): nel 1986 l’IVA passa al 1.4% del PIL.
Già nel 1978 la DG16 (Direzione Generale che si occupa delle politiche regionali) aveva
dato mandato ad un gruppo di studiosi di vari Paesi dell’UE di analizzare l’attuale PAC:
lo studio, durato circa 2 anni, evidenziò come tale politica invece di supportare uno
sviluppo bilanciato aveva creato uno squilibrio nella crescita delle diverse regioni
comunitarie per il peso che l’agricoltura aveva nelle varie aree, per come ogni territorio
era collocato sui particolari comparti produttivi, per come la PAC aveva protetto di più
certi settori e meno altri: in sintesi i problemi erano che la spesa pubblica si concentrava
nelle zone più ricche dell’UE (l’80% dei soldi che arrivavano dall’UE andavano al 20%
dei produttori agricoli), ovvero che prendevano di più quei produttori che avevano
aumentato, grazie al protezionismo, le eccedenze nel settore agricolo ed infine che, una
volta deciso che questa politica avrebbe assorbito meno risorse, l’IVA all’1% non bastava
più.
Le nuove direttive introdotte dal Summit del 1984 accontentarono solo in parte
l’Inghilterra, in quanto questa, avendo un basso grado di auto-approvvigionamento, non
rientrava in una serie di altri aiuti, dato che questi si danno in base a quanto si produce, a
prescindere dalle eccedenze, ed al contributo del settore.
La PAC deve quindi essere riorientata e parte la 1° Riforma della PAC stessa: nasce qui il
problema – abbattutosi nel 2000 sui produttori di latte italiani – delle quote, i produttori
capiscono a loro spese che non possono più produrre eccedenze pensando di essere
rimborsati (se producono di più dell’anno precedente dovranno pagare una penale).

Riepilogo delle modalità di indennizzo dell’Inghilterra: nel Summit di Fontainbleu (1984)
fu introdotto un meccanismo permanente di parziale compensazione, basato sulla
differenza tra il suo contributo all’IVA e le sue entrate complessive del bilancio
comunitario. Il deficit strutturale tra dare ed avere nasceva: dal tipo di PAC; dal
contributo del settore agricolo al PIL inglese; dal grado di auto-approvvigionamento
dell’Inghilterra in campo alimentare.
N.B. Questo grado dava la situazione strutturale (settore per settore) di ogni Paese
all’interno dell’UE ed è dato dal rapporto tra la produzione di un bene di un Paese e del
consumo dello stesso bene di quel Paese, moltiplicato per 100; se uguale a 100% il Paese
sarà autosufficiente, se invece la produzione ↑ (e/o il consumo ↓) allora quel Paese
produce di più di quanto i suoi consumatori consumano a quel prezzo, anche una
variazione di p del mercato fa variare la situazione.

                                            - 26 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                   www.profland.135.it

Una volta deciso il set di riforme, risolto il problema dell’Inghilterra ed affrontato quello
dell’ampliamento delle risorse finanziarie, si riproponeva il problema dell’allargamento: si
era partiti da 6 Paesi, nel ’73 si erano aggiunte Inghilterra, Danimarca e Irlanda
(spostando il baricentro verso il nord-Europa). Nel 1981 si era concessa l’entrata della
Grecia (arrivando a 10 Paesi membri) senza particolari problemi, in quanto questa era
una Paese relativamente povero e piccolo, con un’agricoltura importante nel suo sistema
economico, ma non fortemente innovativa.
La situazione di Spagna e Portogallo (entrate nel 1986) era invece molto più
problematica, tanto che si dovette ricorrere ad una politica di transizione che cercasse di
porre le economie mediterranee dei Paesi già membri su una migliore base competitiva:
la soluzione non poteva muoversi solo sull’agricoltura (tanto più che dal 1984 il sostegno
a tale settore sarebbe diminuito), furono quindi messi a punto nel 1985 i PIM
(Programmi Integrati Mediterranei). Fu costituito un gruppo di esperti di vari Paesi (più
elementi della Commissione Europea e del Comitato economico e sociale) con lo scopo
di studiare la situazione e preparare un progetto di sviluppo integrato che considerasse i
vantaggi competitivi (quindi i settori su cui puntare) ed il tipo di sinergie e di
integrazione di quel territorio (tra pubblico e privato) dei membri: in pratica analizzare
tutti i settori produttivi (artigianato, industria, turismo ed agricoltura), trovandone le
caratteristiche migliori, ed incentivarli con finanziamenti UE. I PIM furono approvati,
permettendo l’ingresso di Spagna e Portogallo, anche se non diedero un grandissimo
risultato, visto che era la prima volta che si chiedeva una sorta di partnership tra privati,
Ente pubblico, UE e Regioni (difficile che un privato investa in questo tipo di progetto).


                                     Il Libro Bianco (1985)
I passaggi per la creazione di un MU sono:
1. eliminazione progressiva dei dazi e delle altre restrizioni quantitative: già messo a
    punto con l’UD nel 1968;
2. abolizione barriere statali: sia tariffarie che non tariffarie;
3. soppressione delle forme di discriminazione basate sulla nazionalità: ad es. libera
    circolazione del lavoro, delle imprese e del capitale;
4. politiche della concorrenza (norme anti-trust, bando di aiuti statali, ecc.),
    dell’ambiente, dei fondi strutturali e della tutela del consumatore: riguardo al bando
    degli aiuti statali c’è stata semplicemente una sorta di armonizzazione, in quanto ogni
    volta che un Governo vuole concedere una particolare agevolazione deve richiedere
    la verifica della compatibilità in sede comunitaria;
5. sostenere uno sviluppo bilanciato.
Eccezione a questi punti fu fatta per l’agricoltura (20% di occupati) – dove le barriere
statali possono ancora essere poste in essere per motivi di salute pubblica (ad es. mucca
pazza) – che entrò come parte integrante della CEE (come la pol. commerciale estera).
Fatto questo, il passaggio all’UM diventa un corollario, in quanto se si mettono tutte le
imprese, tutti i cittadini e tutti i consumatori sullo stesso piano, non si può
contemporaneamente lasciare ai Governi grande libertà sulle politiche monetarie e/o sul
tasso di cambio.


                                           - 27 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                        www.profland.135.it

Ogni passaggio della crescita dell’integrazione europea passa sempre per dei momenti
istituzionali (ad es. Maastricht), dove si riuniscono i Capi di Stato (o i Ministri competenti
dei diversi Governi) e non la Commissione che è un “semplice” organo di gestione.

Nel 1985 il Presidente della Commissione (Delors) presenta al Consiglio d’Europa di
Milano il Libro Bianco – documento in cui vengono raccolti gli elementi e gli obiettivi
(Paese per Paese, settore per settore) che potessero analizzare gli effetti statici e dinamici
di questo MU – con il titolo di “Completare il Mercato Interno”, che ha 2 obiettivi
fondamentali:
1. completare il Mercato Unico Europeo;
2. individuare quelle potenziali condizioni che permettessero di far conseguire ai Paesi
    membri i vantaggi diretti ed indiretti tipici di un MU.
Nello stesso Consiglio furono poi prese altre importanti decisioni per: convocare una
Conferenza intergovernativa per la revisione dei trattati esistenti, per promuovere una
riforma istituzionale che estendesse l’uso del voto a maggioranza a discapito del voto
all’unanimità (con l’ampliarsi dei membri sarebbe solo una “strozzatura”).
I primi passaggi riguardano l’abolizione delle barriere non tariffarie, ancora in vigore
nella Comunità Europea al 1985.
• Barriere di ordine fisico: i controlli alla frontiera vengono fatti sui prodotti (controlli fito-
    sanitari), sulle persone (controlli di polizia), sulle merci (per costruire le statistiche
    nazionali, ad es. sul commercio estero) e il loro smantellamento comporta una serie di
    riaggiustamenti su altri versanti, devono infatti essere trovate delle alternative affinché
    questi controlli siano effettuabili in caso di necessità;
• Barriere di ordine tecnico: sono considerabili come una sorta di garanzia per i
    consumatori ed una regola per gli imprenditori (potrebbero addirittura diventare un
    vantaggio competitivo se autonomi); tuttavia se questi standard non si rendono
    omogenei potrebbero portare ad una frammentazione del mercato e quindi ad una
    forma di protezionismo, cosa che realmente è successa (ad es. le differenze tecniche
    delle spine). Necessario quindi smantellarle, ma come? Inizialmente si è provato con
    un tentativo di armonizzazione tramite la fissazione “dall’alto”, che andasse bene per
    tutti, di regolamentazioni tecniche e di standard, ma i diversi Governi non
    accettavano un’ipotesi di tal genere e rallentavano questo processo additando a motivi
    di salute pubblica e/o di salvaguardia dell’ambiente. La soluzione al problema fu
    trovata quasi per caso estendendo una sentenza della Corte di Giustizia di Bruxelles
    chiamata ad esprimersi su un liquore (il Cassis di Dijon), si dette così via al Nuovo
    Approccio Comunitario (poi applicato dal Libro Bianco) che invece di andare verso
    estenuanti ed inutili trattative applicava il Principio del mutuo riconoscimento:
    qualsiasi prodotto fabbricato a norma di legge (ovvero ritenuto fatto “a regola
    d’arte”) in un Paese membro può circolare liberamente nel resto dell’UE. Questo
    nuovo approccio può portare, alla lunga, ad un abbassamento dell’attenzione del
    consumatore al gusto e quindi ad una globalizzazione dei consumi arrivando ad una
    riduzione dei margini di differenziazione dei prodotti: tutto ciò porta ad una
    maggiore influenza di alcuni tipi di impresa (le multinazionali). Es. esagerato
    potrebbe essere quello della pasta: in Italia l’attenzione per questo prodotto è molto
    elevata, ma grazie a questo principio potrebbe arrivare la pasta tedesca
                                              - 28 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                  www.profland.135.it

    (qualitativamente più scarsa ma anche meno cara), che, giocando proprio sul minor
    prezzo, potrebbe entrare nelle abitudini italiane.
• Barriere di ordine fiscale: per il processo di armonizzazione l’art. 100 dell’Atto Unico
    Europeo (AUE) imponeva il voto a maggioranza qualificata per le normative e le
    barriere tecniche, ma non per le barriere fiscali (né alla base imponibile né alle
    aliquote). Proprio le diversità dei sistemi fiscali nei vari Paesi membri è stato un
    grande ostacolo all’evolversi del processo di integrazione. L’unico risultato ottenuto
    fin a quel momento era stata una sorta di armonizzazione delle sole imposte indirette
    (con l’introduzione dell’IVA) e l’introduzione del principio di destinazione (ad ogni
    punto di consumo veniva applicata la stessa imposta senza considerare la provenienza
    del prodotto), in questo modo tutti i produttori dei vari Paesi arrivavano sul mercato
    di destinazione con lo stesso grado di competitività (stesso p di offerta). Si pone a
    questo punto il problema di come compensare i flussi fiscali di entrata per ogni Paese
    (ad es. il Paese A esporta un prodotto, internamente gravato del 20% d’IVA, nel
    Paese B che ha un’IVA del 10%, si può compensare questa differenza del 10%
    gravando maggiormente un altro prodotto, questi squilibri hanno portato ad un
    maggior controllo): smantellare questo tipo di barriere non è facile in quanto sono
    anche uno strumento della politica di bilancio e della politica distributiva, ciò vuol
    dire affidare ad una sola autorità centrale la determinazione della base imponibile,
    significa per ogni Paese perdere la facoltà di decidere la propria politica economica
    (ad es. di sostegno ad un settore piuttosto che ad un altro). L’unica soluzione che
    potesse allora permettere appieno di ottenere vantaggi dalla creazione di un MU era
    di esportare ad aliquota zero (principio di destinazione). Con le implicazioni connesse
    a questo principio veniva però ad accrescersi la necessità di controlli fiscali e di
    compensazioni alle frontiere: eliminare questa problematica richiederebbe da una
    parte l’armonizzazione della base imponibile e dall’altra il riallineamento delle varie
    aliquote. Ad oggi, mentre è iniziato il riallineamento per alcuni settori in cui è stata
    decisa un’aliquota minima del 15%, nulla è accaduto per quanto concerne
    l’armonizzazione.
Ecco quindi che la ragione economica di fondo che ha portato alla costituzione del MU
riguarda da un lato l’eliminazione delle barriere tariffarie e non e dall’altro raggiungere
una libera circolazione non solo delle merci, ma anche dei capitali e del lavoro.


                     Effetti di una libera circolazione di capitali (MU)
Per poter capire quali sono i vantaggi derivanti da una libera circolazione bisogna
ipotizzare che: nel mondo ci siano solo 2 Paesi, la dotazione di capitale (K) mondiale sia
la somma dei K di questi due Paesi, la remunerazione del K del primo Paese sia più alta
di quella del secondo (in modo che con una libera circolazione i K si sposteranno dal
Paese dove il rendimento è minore a quello dove è maggiore), tutti i fondamenti
dell’economia siano omogenei (tasso di cambio e di inflazione, debito pubblico ecc.).
Innanzitutto quando parliamo di movimenti di K bisogna distinguere tra: il K finanziario
e gli investimenti diretti, più interessanti in quanto concorrono ad aumentare il benessere
collettivo, il PIL, ecc.

                                           - 29 -
Appunti di
Politica Economica Europea                                                      www.profland.135.it

         Valore del                                                          Valore del
         prodotto                                                            prodo tto
         marginale                                                           marginale
         del K nel                                                           del K nel
                                                                           J
         Paese 1 F                                                           Paese 2

                                                           M
                                                                           H
                                             E
                                                            R
                    N                                                      T
                                                 D          G
                    C


                             VMPK2                              VMPK1

                    0                                                      0’
                                              B             A
                                     K totale dei due Paesi

In questo grafico abbiamo 2 piani cartesiani contrapposti:
- a sx il Paese 1: sull’asse delle ordinate abbiamo il VMPK 1 (rendimento del K) del
     primo Paese, questa è una curva decrescente in quanto maggiore è la disponibilità di
     K, minori sono i rendimenti marginali dello stesso e viceversa;
- a dx il Paese 2: sull’asse delle ordinate c’è il VMPK 2, per cui vale la stessa relazione
     economica tra K e suo rendimento.
Scegliamo ora arbitrariamente un punto sull’asse delle ascisse (ad es. A) ed abbiamo che
OA è la dotazione di K nel Paese 1, AO’ la dotazione nel Paese 2. Partendo da A
interseco le curve VMPK 1 e VMPK2 ed ottengo i punti G (ovvero C sull’asse che
esprime il rendimento del K nel Paese 1) e M (cioè H che è il rendimento nel Paese 2):
• il Paese 1 ha una gran dotazione ed un basso rendimento di K rispetto al Paese 2 che
     ha un alto VMPK e una bassa dotazione di K: dato che C < H i K si spostano verso
     il Paese 2 fino al punto in cui i rendimenti dei due Paesi non si livelleranno (punto B);
• il PIL del Paese 1 è dato dall’integrale al di sotto della curva VMPK 1 tra O e A, cioè
     l’area OAGF, prima della creazione del MU;
• il PIL del Paese 2 è dato dall’integrale al di sotto della curva VMPK 2 tra A ed O’, cioè
     l’area AO’JM, prima della creazione del MU;
• l’area OAGC: quanto del PIL va a remunerare i detentori di K nel Paese 1;
• l’area AO’HM: quanto del PIL va a remunerare i detentori di K nel Paese 2;
• l’area GFC: quanto del PIL del Paese 1 va a remunerare i detentori di L e T;
• l’area MJH: quanto del PIL del Paese 2 va a remunerare i detentori di L e T;
• il trapezio ABEM: indica l’aumento del prodotto totale del Paese 2 ed è composto da
     ABER, che va agli investitori esteri (quindi del Paese 1), e da ERM, che rappresenta il
     guadagno netto in termini di prodotto totale realizzato nel Paese 2;
• il triangolo EGM: rappresenta il vantaggio raggiunto dalla libera circolazione dei K,
     ovvero la migliore allocazione delle risorse che comporta nel complesso un
     incremento della ricchezza nazionale.
Nel grafico il punto E è il punto d’equilibrio ed il segmento BA rappresenta i
trasferimenti di K dal Paese 1 al Paese 2. Ciò fa innalzare i rendimenti nel Paese 1 sino a
la livello ON, nel Paese 2 invece affluisce maggiore K e quindi il rendimento e dato dal
                                            - 30 -
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea
Appunti di Politica Economica Europea

Contenu connexe

Tendances

international monetary fund
international monetary fundinternational monetary fund
international monetary fund
786neha
 
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFRBasilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Angela Berardinelli
 
Chapter 8 9 international monetary system (2)
Chapter 8 9 international monetary system (2)Chapter 8 9 international monetary system (2)
Chapter 8 9 international monetary system (2)
Elyas Khan
 
Introduction à l’analyse technique
Introduction à l’analyse techniqueIntroduction à l’analyse technique
Introduction à l’analyse technique
Zakaria Naim
 

Tendances (20)

En route vers Bâle 4 : le risque opérationnel (acte 1)
En route vers Bâle 4 : le risque opérationnel (acte 1)En route vers Bâle 4 : le risque opérationnel (acte 1)
En route vers Bâle 4 : le risque opérationnel (acte 1)
 
Global forex market
Global forex marketGlobal forex market
Global forex market
 
Le Fmi
Le FmiLe Fmi
Le Fmi
 
Raroc
RarocRaroc
Raroc
 
international monetary fund
international monetary fundinternational monetary fund
international monetary fund
 
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFRBasilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
Basilea 3 e rischio di liquidità,uso degli indicatori LCR e NSFR
 
International monetary fund ppt
International monetary fund   pptInternational monetary fund   ppt
International monetary fund ppt
 
Exchange rate behaviour
Exchange rate behaviourExchange rate behaviour
Exchange rate behaviour
 
International financial markets
International financial marketsInternational financial markets
International financial markets
 
Introduction to treasury in banking
Introduction to treasury in bankingIntroduction to treasury in banking
Introduction to treasury in banking
 
La crise financiere 2007 2008(subprime mortgage)
La crise  financiere 2007 2008(subprime mortgage)La crise  financiere 2007 2008(subprime mortgage)
La crise financiere 2007 2008(subprime mortgage)
 
Chapter 8
Chapter 8Chapter 8
Chapter 8
 
Derivative Market
Derivative MarketDerivative Market
Derivative Market
 
value at risk
value at riskvalue at risk
value at risk
 
Chapter 8 9 international monetary system (2)
Chapter 8 9 international monetary system (2)Chapter 8 9 international monetary system (2)
Chapter 8 9 international monetary system (2)
 
International monetary fund (imf)
International monetary fund (imf)International monetary fund (imf)
International monetary fund (imf)
 
Crise economique 2008
Crise economique 2008Crise economique 2008
Crise economique 2008
 
Système monétaire-internationnal
Système monétaire-internationnalSystème monétaire-internationnal
Système monétaire-internationnal
 
The Social Impact of the Asian Crisis
The Social Impact of the Asian CrisisThe Social Impact of the Asian Crisis
The Social Impact of the Asian Crisis
 
Introduction à l’analyse technique
Introduction à l’analyse techniqueIntroduction à l’analyse technique
Introduction à l’analyse technique
 

En vedette

En vedette (8)

La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in EuropaLa sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
 
La disoccupazione - Sei il numero 50002
La disoccupazione - Sei il numero 50002La disoccupazione - Sei il numero 50002
La disoccupazione - Sei il numero 50002
 
tutele disoccupazione
tutele disoccupazionetutele disoccupazione
tutele disoccupazione
 
Antonio Matrapasqua: i dati sulla disoccupazione e la mobilità nel 2013
Antonio Matrapasqua: i dati sulla disoccupazione e la mobilità nel 2013Antonio Matrapasqua: i dati sulla disoccupazione e la mobilità nel 2013
Antonio Matrapasqua: i dati sulla disoccupazione e la mobilità nel 2013
 
Università di Leicester Erasmus 2011/12
Università di Leicester Erasmus 2011/12Università di Leicester Erasmus 2011/12
Università di Leicester Erasmus 2011/12
 
Long Run Drivers of Current Account Imbalances: the role of trade openness
Long Run Drivers of Current Account Imbalances: the role of trade opennessLong Run Drivers of Current Account Imbalances: the role of trade openness
Long Run Drivers of Current Account Imbalances: the role of trade openness
 
Política Económica
Política EconómicaPolítica Económica
Política Económica
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
 

Similaire à Appunti di Politica Economica Europea

Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013 Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Quotidiano Piemontese
 
Seminario 10 gennaio loredana orlando
Seminario 10 gennaio loredana orlandoSeminario 10 gennaio loredana orlando
Seminario 10 gennaio loredana orlando
Loredana Orlando
 
Divorzio non colpevole
Divorzio non colpevoleDivorzio non colpevole
Divorzio non colpevole
Filippo Abbate
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
Laura Castelli
 

Similaire à Appunti di Politica Economica Europea (20)

History essay on the World Trade Organization
History essay on the World Trade OrganizationHistory essay on the World Trade Organization
History essay on the World Trade Organization
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanze
 
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
 
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
 
Vertice italo francese_lione
Vertice italo francese_lioneVertice italo francese_lione
Vertice italo francese_lione
 
Una nuova strategia per il mercato unico
Una nuova strategia per il mercato unicoUna nuova strategia per il mercato unico
Una nuova strategia per il mercato unico
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
 
Progettazione i jakob3103
Progettazione i jakob3103Progettazione i jakob3103
Progettazione i jakob3103
 
Progetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_stortoProgetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_storto
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminari
 
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
Dichiarazione congiunta  Italia-FranciaDichiarazione congiunta  Italia-Francia
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
 
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013 Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
 
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'EconomiaLa globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
La globalizzazione dei Mercati ed il governo mondiale dell'Economia
 
Bando corso international negotiations in context of un italy mun 2020
Bando corso international negotiations in context of un   italy mun 2020Bando corso international negotiations in context of un   italy mun 2020
Bando corso international negotiations in context of un italy mun 2020
 
Seminario 10 gennaio loredana orlando
Seminario 10 gennaio loredana orlandoSeminario 10 gennaio loredana orlando
Seminario 10 gennaio loredana orlando
 
L'italia unita può cambiare la politica europea
L'italia unita può cambiare la politica europeaL'italia unita può cambiare la politica europea
L'italia unita può cambiare la politica europea
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
 
Divorzio non colpevole
Divorzio non colpevoleDivorzio non colpevole
Divorzio non colpevole
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
 
Mozione Europa
Mozione EuropaMozione Europa
Mozione Europa
 

Plus de profman

Plus de profman (20)

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piume
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativity
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photos
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperare
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
 
Appunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleAppunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendale
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italiana
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondiale
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneria
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
 
Organizzazione aziendale processi motivazionali
Organizzazione aziendale   processi motivazionaliOrganizzazione aziendale   processi motivazionali
Organizzazione aziendale processi motivazionali
 
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiAppunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (18)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Appunti di Politica Economica Europea

  • 1. Appunti di Politica Economica Europea Autori: Profman – Brad – Tytty
  • 2. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it “…a quel punto la pasta tedesca circola liberamente in Italia. Allora voi dite: va bene, ma io non la compro. Invece no, perché andate negli Hard Discount (quando avete meno soldi)…” (Professore ad una lezione) Si ricorda che: • l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio; • la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata! • gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito; • il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo: - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo; • il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons Ti ricordo che se vuoi contribuire mandando degli appunti o quant'altro possa essere utile ad altri puoi farlo inviando il materiale tramite: http://profland.altervista.org/mail.htm Profman Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland: http://profland.altervista.org sezione Profstudio http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm oppure da qualche mirror, come: www.profland.cjb.net www.profland.135.it o dalla pagina dedicata su slideshare.net: www.slideshare.net/profman - 2 -
  • 3. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Tappe storiche dell’Unione Europea (UE) Nasce con il Trattato di Roma nel 1957 e questa fase preparatoria si conclude con il Trattato di Nizza nel 2001. È un aggregato di più Paesi (oggi 15) che con una loro storia nazionale, hanno deciso di affrontare un processo di “Integrazione Economica Regionale”. Nell’ambito di tale processo, la strategia adottata dall’UE ha sempre poggiato, anche se con accenti diversi, su 4 linee di azione: 1. efficienza allocativa (raggiungimento di un mercato comune): fin dal Trattato di Roma (1957) si è avuta l’esigenza di porre in essere una politica economica generale, affinché tutti i Paesi, e quindi le imprese in essi presenti, avessero pari opportunità, cioè venissero messi nelle stesse condizioni di concorrere sul mercato sia per le informazioni, sia per la trasparenza, sia per la conoscenza del mercato; 2. sviluppo bilanciato: tale concetto è legato al fatto che, nel mettere in piedi una strategia di efficienza allocativa, bisogna avere la piena consapevolezza delle diverse condizioni strutturali di partenza dei vari Paesi partecipanti, e a come tutto ciò possa rappresentare un ostacolo o comunque un rallentamento al processo di integrazione; a fronte di tutto ciò sono quindi state poste in essere, da un lato una politica di stabilizzazione attraverso le azioni della politica macro-economica, di quella monetaria e di quella di bilancio, dall’altro una politica di coesione nell’ambito delle politiche economiche e delle politiche sociali dei vari Paesi, ciò infatti rappresenta un punto fondamentale del processo di integrazione ed anche un punto di partenza per l’entrata nell’UE di altri Paesi; 3. qualità della vita: parliamo a questo punto dei consumatori ed in particolare del concetto della loro tutela, quindi di politiche atte ad es. a garantire una stabilità dei prezzi degli alimenti o negli approvvigionamenti; 4. relazioni esterne: tale linea d’azione si fonda principalmente su 3 elementi fondamentali: a) regolare il commercio mondiale, b) mettere in piedi una serie di accordi commerciali, c) procedere ad una strategia di ampliamento dell’UE. Quindi quando parliamo di politica economica europea dobbiamo considerare gli elementi che la caratterizzano:  piccolo gruppo di partenza: 6 Nazioni;  creazione di un mercato comune: obbiettivo radicato già nel Trattato di Roma;  unica politica commerciale: alla cui base potremmo dire vi sia l’Unione Doganale (UD);  solidarietà finanziaria: punto di partenza del processo d’integrazione, nel senso che è vero che tutti i Paesi dell’UE, in funzione del loro PIL e della loro ricchezza, devono contribuire alla costituzione delle entrate di bilancio dell’UE, ma è anche vero che bisogna mettere in piedi politiche di spesa che permettano a tutti i Paesi di entrare nel Mercato Unico (MU), a tal proposito i più efficienti godranno di maggiori quote di mercato, i meno efficienti verranno guidati verso una migliore allocazione produttiva delle proprie risorse;  messa a punto di politiche settoriali comuni: ciò vuol dire che mentre prima ogni Stato poneva in essere la propria politica economica di bilancio, la propria politica monetaria – cercando di massimizzare ad es. la propria crescita economica o il - 3 -
  • 4. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it proprio livello di occupazione – ora, con l’avviarsi di un tale processo, gli Stati hanno delegato all’UE la capacità di decidere gli obiettivi da perseguire attraverso politiche comuni nell’ambito di alcuni settori, iniziando da quelli più disastrati, come il settore dell’agricoltura; tale settore rappresentava un ottimo laboratorio in quanto da una parte non era il settore portante per lo sviluppo industriale per le varie economie europee, dall’altra era il settore in cui era forte l’intervento dello Stato e quindi bisognava ridurlo e migliorarlo, infine, dopo la II Guerra Mondiale era il settore che presentava la maggior parte della popolazione attiva impiegata e che quindi era la base per lo sviluppo successivo di settori più strategici;  necessità (e nascita) delle istituzioni e degli organi di governo comuni: tale processo è ancora tutt’oggi nel pieno del suo svolgimento, proprio con la nascita delle istituzioni e degli organi di governo comuni è possibile ottenere una messa a punto di politiche settoriali comuni. Le principali tappe dell’evolversi del processo di integrazione sono: 1) trattati; 2) vertici intergovernativi: possono comportare la stesura o la firma di un nuovo trattato o l’integrazione di trattati precedenti; 3) atti delle Istituzioni comunitarie: la Commissione infatti rappresenta il nucleo delle varie strategie attuate e, attraverso i propri funzionari, ha potere decisionale sulla stesura, revisione, eliminazione di un trattato; 4) messa a punto di politiche comuni: oggetto delle conferenze intergovernative; 5) passaggio dei poteri dagli Stati all’UE: oggetto dei vertici intergovernativi; 6) sviluppo di incentivi ed ammortizzatori socio-economici: globalizzazione, liberalizzazione, ecc. dei mercati; 7) voce unica sulla scena internazionale: in realtà non è stata ancora raggiunta visto il nazionalismo di alcuni Paesi (come l’Inghilterra), ad es. negli attacchi in Iraq l’Inghilterra si è mossa come potenza mondiale alleata degli USA ma non come membro dell’UE. Oggigiorno le tematiche della politica economica europea sono: moneta unica, allargamento, coesione economico-sociale, sicurezza alimentare, solidarietà internazionale (cooperazione allo sviluppo), sostenibilità dello sviluppo economico, cooperazione economica internazionale degli scambi. Il processo di formazione dell’UE prese sviluppo nel periodo post-bellico per 3 esigenze: 1. la volontà di riconversione dell’economia americana, 2. la necessità di ricostruire l’Europa, 3. cercare di gettare le basi che potessero evitare futuri conflitti. Le tappe principali di tale processo: 1) ricostruzione post-bellica; 2) piano Shuman e costituzione della CECA (maggio 1950); 3) Trattato di Roma (con la creazione della CEE e dell’EURATOM). Gli USA si posero alla base di questo processo di integrazione tramite il piano Marshall, il cui obiettivo era l’uso efficiente dei fondi concessi a la promozione del processo di integrazione europea. Nel maggio del ’50 viene fatto il piano Shuman che aveva al centro dell’attenzione il problema tedesco: la Germania infatti era il Paese che aveva scatenato la - 4 -
  • 5. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it seconda guerra mondiale, che aveva perso e che ne era venuto fuori diviso oltre che distrutto. Il piano Shuman condusse al Trattato di Parigi e alla creazione della CECA (Comunità Europea Carbone ed Acciaio); questa non era una vera e propria istituzione, ma aveva forte valenza sia economica che militare: i primi Paesi che aderirono furono Germania Occidentale, Benelux, Italia e Francia (N.B. l’Inghilterra ne rimase fuori). Parallelamente alla CECA, attraverso il Trattato di Bruxelles del 1948, venne stabilito un patto di mutua assistenza tra UK, Francia e Benelux. Nel ’49 viene sancito il Trattato NATO che viene siglato dai Paesi vincitori della Guerra (USA e Canada) più quelli del Trattato di Bruxelles e via via si aggiunsero anche Danimarca, Islanda, Italia, Norvegia e Portogallo. Nel 1952 nasce la Comunità per la Difesa Europea (EDC). Pian piano dunque si comincia ad avviare questo tipo di processo e tutto ciò porta al punto cruciale: il trattato di Roma (1957). Con questo Trattato nacque la CEE (Comunità Economica Europea) e l’EURATOM (Comunità Europea per l’Energia Atomica). Il pilastro centrale per la CEE fu la creazione di un mercato comune. L’obbiettivo fondamentale era quello di allargare le dimensioni del mercato per rendere l’UE una potenza economica e nel tempo stesso ottenere la libera circolazione dei fattori (merci, persone e capitali). Questo non poteva essere un processo raggiungibile immediatamente perché c’erano Stati che tradizionalmente erano fortemente protezionisti. Nel Trattato di Roma esiste questo obiettivo fondamentale, tuttavia il passaggio per avviare questa fase è stato lungo. Il primo traguardo (l’UD) fu raggiunto abbastanza velocemente, ma bisogna aspettare ben 10 anni prima di dire che sia stato compiuto. I cardini del processo formativo scritto nel Trattato di Roma sono: • eliminazione prelievi e restrizioni quantitative: nella realtà l’eliminazione delle barriere tariffarie è avvenuta nel giro di pochi anni, ma non si è riusciti, invece, ad eliminare le barriere di altro tipo, cioè le barriere non tariffarie (tecniche, fisiche e fiscali); anche se nel 1968 si era completato il processo di UD, ancora non eravamo in un MU, non solo perché ancora non circolavano le persone ed i capitali, ma perché neanche le merci potevano liberamente circolare ostacolate dalle c.d. barriere non tariffarie; • tariffa comune esterna (TCE): ogni Stato membro rimandava all’Istituzione comunitaria la decisione di quale potesse essere la politica protezionistica o quella di penetrazione sui mercati terzi attraverso gli strumenti classici di politica commerciale; • eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione dei fattori: si passa qui dall’UD al MU; • politiche settoriali: come la PAC (Politica Agricola Comune), che per l’agricoltura è l’es. emblematico di politica di integrazione settoriale, poi si ebbe per i trasporti (PCT); • fair competition nel Mercato Comune: non è possibile integrare il mercato e poi lasciarlo al libero gioco delle forze preponderanti, ma bisogna costruire una politica che dia regole certe non solo nell’interesse delle imprese medio-grandi, ma anche in quello delle piccole imprese e del consumatore; • coordinamento delle politiche economiche e contenimento degli squilibri della bilancia dei pagamenti: è chiaro che in un vasto mercato in cui tutti possono competere liberamente, inevitabilmente ci sarebbero stati degli squilibri nella competizione, nella distribuzione dei redditi e nella bilancia dei pagamenti, perché lo Stato più efficiente avrebbe esportato di più, conquistando le quote di mercato degli altri Paesi (portando squilibri anche di carattere territoriale); - 5 -
  • 6. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it • armonizzazione delle legislazioni nazionali inerenti al Mercato Comune: si cerca un unico standard tecnico che è una sorta di mediazione di tutti quelli già esistenti, questa è stata la morte del MU dal 1957 al 1993, • creazione Fondo sociale comune: non si è avuto a causa dell’Inghilterra che lo voleva portare solo a suo vantaggio; • Banca degli Investimenti europei: istituzione europea dove le imprese possono avere una base di possibili fonti di finanziamento; • associazione ex-colonie: il problema era quella della Francia che aveva colonie in cui era fortemente radicata la cultura francese e facevano dell’agricoltura l’unica loro fonte di vita, inoltre i prodotti delle colonie dovevano essere trattati come prodotti nazionali o in maniera preferenziale. Un elemento portante del Trattato di Roma è l’UD; teoricamente si è arrivati all’abbattimento delle barriere tariffarie nel 1968, ma, in pratica, continuarono ad esserci barriere non tariffarie fino al 1992. Un altro elemento portante è il limitato numero di politiche settoriali, tra le varie la più importante è quella agricola (PAC – Politica Agraria Comunitaria). Sebbene fosse stato enunciato un coordinamento delle politiche, questo nei fatti venne disconosciuto perché non si mise in piedi nessuna vera politica di redistribuzione: ad es. non ci fu una politica dei trasporti, questi ultimi infatti in Europa erano diversi tra Paese e Paese e quindi le risorse spese in questo campo sarebbero state immense e difformi (stessa cosa per l’agricoltura). Fasi dell’integrazione economica europea Perché i Paesi puntano alla liberalizzazione del commercio e all’aumento delle dimensioni del mercato? Secondo una definizione di Adam Smith, ciò consente di aumentare la produzione e la produttività, in più determina un aumento della ricchezza e del benessere. Anche David Ricardo, con la teoria dei vantaggi comparati, sosteneva che con un sistema di assoluta libertà di scambi, ogni nazione indirizza il proprio capitale ed il proprio lavoro verso gli impieghi più vantaggiosi. Stuart Mill sostenne che il commercio internazionale (considerato come una sorta di rivoluzione industriale), oltre agli effetti diretti, determina anche effetti indiretti: creazione di condizioni socio-culturali per un impiego economico di lavoro e capitale, quindi i vari Paesi vengono a contatto con culture diverse e con livelli d’innovazione e processi tecnologici diversi. Il commercio internazionale influenza l’allocazione delle risorse interessando il movimento di scambio di prodotti, fattori ed imprese. Integrazione economica internazionale: è il processo che coinvolge l’amalgama di economie separate (nazioni) in regioni più ampie, tramite:  rimozione discriminatoria di tutti gli impedimenti agli scambi,  instaurazione di alcuni elementi di cooperazione e di coordinamento. Su questo punto bisogna distinguere tra integrazione negativa (quando si elimina qualcosa) e positiva (quando invece si costruisce qualcosa): la prima riguarda l’eliminazione di ogni restrizione del processo di liberalizzazione degli scambi (ad es. barriere tariffarie e non), la seconda modifica strumenti ed istituzioni esistenti, ne crea di nuovi e come finalità ha il funzionamento dell’area integrata (ad es. i fondi strutturali). - 6 -
  • 7. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it In più all’interno di ciascun tipo di integrazione ne può nascere una settoriale che si configura come forma di cooperazione e/o coordinamento. Un es. classico si ha quando nacque la CEE, nella prima fase, venne fatta la nuova PAC; mettendo insieme l’agricoltura di tutti i Paesi della CEE i problemi divennero diversi e tali problematiche imposero la nascita di strumenti nuovi: le c.d. politiche di accordi preferenziali. Forme di integrazione economica internazionale 1) Area di libero scambio: tramite la rimozione di tutti gli impedimenti agli scambi tra i Paesi aderenti ed il mantenimento della propria autonomia nella politica commerciale esterna. Tra i vari Paesi aderenti si eliminano tutti gli ostacoli per il commercio, tuttavia ciascuno di questi Paesi rimane sovrano nell’applicazione sulle proprie frontiere dei dazi, nell’attuare politiche di accordi preferenziali, di operare una sorta di competizione artificiale attraverso gli aiuti di Stato volti a sostenere le esportazioni, (tramite il dumping). Un es. di area di libero scambio, nata in contrapposizione alla CEE, fu fatta dall’Inghilterra che non volle entrare nella stessa CEE: l’EFTA. 2) Unione doganale: come prima condizione ci dev’essere l’area di libero scambio di merci, poi si deve attuare una politica commerciale esterna comune, cioè si cerca di trovare un livello medio di protezionismo verso il resto del mondo. 3) Mercato Comune: prima condizione è l’UD, allora si può avere libera circolazione dei fattori (capitale, imprese, lavoro); il Mercato Comune è una strategia più complessa che va oltre l’abbattimento delle barriere e la libera circolazione di tutti i fattori produttivi, ma punta anche sull’armonizzazione e sulla difesa di quelle imprese che sarebbero tagliate fuori dal mercato, del consumatore e dell’ambiente (tramite le politiche: della concorrenza, del consumatore, dell’ambiente e dei fondi strutturali). 4) Unione Monetaria ed Economica Completa: prima condizione è il Mercato Comune e poi si può avere la completa unificazione delle politiche monetarie e fiscali, cioè i Governi perdono la sovranità sulla politica monetaria, delegandola ad una istituzione centrale. 5) Unione Politica: di fatto i Paesi partecipanti diventano regioni di una stessa nazione. Vi sono 3 aspetti fondamentali nella politica economica nazionale: la politica commerciale esterna, la politica di settore, le politiche macro-economiche. Prima di tutto si doveva decidere quale dovesse essere la TCE, cioè il dazio prevalente e comune verso i Paesi terzi, e poi la redistribuzione del ricavo derivato dalla TCE tra i vari Paesi. Si doveva inoltre decidere, in modo nuovo, come dovesse essere impostata la politica di relazioni verso i Paesi terzi e quella dei sussidi interni ed alle esportazioni. Per quanto riguarda la politica di settore bisogna allocare gli aiuti di Stato in una logica comunitaria: mentre prima ciascun Paese era padrone di decidere di quali settori e di quanti aiuti fare uso, ora gli aiuti di Stato diventano dominio di una politica di coordinamento comunitario. Infine l’impatto di un processo di integrazione sulle politiche macro-economiche porta alla centralizzazione delle politiche monetarie e di bilancio, ad una politica di coesione, alla stabilizzazione dei tassi di cambio ed infine alla moneta unica. - 7 -
  • 8. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Integrazione regionale e politica economica nazionale Politica Commerciale Politica di settore Politica macro-economica - fissazione TCE - redefinizione - centralizzazione politiche - redistribuzione ricavo TCE politiche di monetarie e di bilancio - coordinamento relazioni esterne sostegno settoriale - politiche di coesione - modifica sussidi interni ed alle - aiuti di Stato sotto - stabilizzazione tassi di cambio exp coordinamento - moneta unica Tappe storiche e GATT 1945.Prime proposte USA sull’organizzazione post-bellica del commercio mondiale. 1946.Londra: comitati preparatori. 1947.Ginevra: stipula del GATT (General Agreement on Trade and Tarif). 1948.Avana: viene elaborata la Carta dell’Avana che conteneva i principi informatori dell’organizzazione del commercio mondiale e prevedeva la costituzione dell’ITO (International Trade Organmization). 1950.Gli USA non ratificano la Carta dell’Avana. Iniziano i negoziati multilaterali per la riduzione delle tariffe in applicazione del GATT. 1950.Torquay: tematica fondata sulle tariffe. 1956.Ginevra: tematica fondata sulle tariffe. 1960.61. Dillon: tematica fondata sulle tariffe. 1964-67. Kennedy: tematica fondata sulle tariffe e sull’anti-dumping. 1973-79. Tokyo: tematica fondata sulle tariffe, su accordi non tariffari e giuridici. 1986-94. Uruguay: attenzione su tariffe, accordi non tariffari, giuridici e agricoltura. Da notare che man mano si sono aggiunti sempre più Paesi fino all’Uruguay Round al quale parteciparono 105 Paesi; si cominciò ad abbassare le tariffe dal 40% (1947), al 5% (anni ’80) ed infine al 3% (nel 2000). Il GATT è un’istituzione che nasce nel dopoguerra per regolamentare le varie forme di protezionismo che i vari Stati avevano posto in essere ed ha come regole fondamentali: • liberalismo: abbattimento delle barriere protezionistiche; • stabilità e trasparenza: impossibilità di tornare indietro, mantenere coerenza del processo di liberalizzazione; • non discriminazione: un Paese che decide di impostare verso il resto del mondo una politica protezionistica non può discriminare verso nessun altro Paese del mondo (clausola della nazione più favorita); • reciprocità: qualunque azione di apertura dev’essere corrisposta in modo analogo da Paesi che godono di questo tipo di apertura. Le forme di integrazione sono compatibili con le regole del GATT nella misura in cui non possono attivare politiche che accrescano il livello di discriminazione verso i Paesi terzi; quindi sotto le regole del GATT si possono far nascere forme di integrazione regionale posto che una forma di integrazione regionale non vada a peggiorare il livello di benessere di quest’area; tuttavia aree di integrazione economiche internazionali possono condurre a forme di riallocazione internazionale delle risorse non sempre economicamente efficienti (trade diversion). Ma perché nasce il protezionismo? - 8 -
  • 9. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it 1) industria nascente che nella fase d’avvio va protetta rispetto alla competizione di altri Paesi più dinamici ed efficienti; 2) protezione della salute pubblica (ad es. mucca pazza); 3) protezione da “unfair foreign trade policy” (non-equa politica commerciale) di un Paese terzo che opera dando sussidi alle proprie esportazioni e conquista quote di mercato in modo non equo; 4) sicurezza militare nazionale: in alcuni settori non si vuole dipendere da tecnologie di altri Paesi; 5) difesa programmi nazionali; 6) migliorare la ragione di scambio: modificare il rapporto tra prezzo all’importazione e prezzo all’esportazione; 7) creazione di entrate per bilancio pubblico; 8) proteggere la bilancia dei pagamenti. Quali sono le politiche di impatto diretto od indiretto sugli scambi internazionali? 1. accesso ai mercati: il controllo del flusso delle importazioni determina un miglioramento artificiale nel breve periodo della propria competitività rispetto a Paesi terzi; misure di accesso ai mercati sono: i dazi, le quote all’importazione, la limitazione volontaria all’esportazione, le regolamentazioni amministrative, i cartelli internazionali, il prelievo variabile, il controllo sui cambi; 2. aiuti alle imprese nazionali per abbassare i costi di produzione; 3. aiuti alle esportazioni. Differenze tra quote e dazi Dazio Quota S D S’ D’ a b a’ b’ 2$ c h k d c’ h’ k’ d’ 1$ 0 1 2 3 4 0 1$2$bd = perdita surplus consumatore 0 1$2$ac = vantaggio per i produttori (ovvero surplus del produttore) cah = inefficienza economica (cioè perdita efficienza produttiva) abhk = entrate fiscali per lo Stato data da (2$-1$)*(3-2) bdk = costo economico e sociale del protezionismo (perdita di efficienza o di benessere) Nel momento in cui applico il dazio: si riduce il surplus del consumatore, perché questi ultimi consumano un quantitativo inferiore al precedente; aumenta il surplus del produttore grazie al fatto che si ha la possibilità di produrre di più; si crea un’area di - 9 -
  • 10. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it inefficienza dovuta al fatto di aver protetto un settore rispetto all’alternativa di acquistare il prodotto sul mercato internazionale; si crea un’aera che rappresenta il costo economico e sociale dell’operazione e la parte di benessere perduta di cui né lo Stato né il produttore se ne impossessano; infine si avvantaggia lo Stato che vede delle entrate fiscali. Tutto ciò provoca un peggioramento in termini di benessere, ma il danno è generato anche per il resto del mondo che non esporta più lo stesso quantitativo di prodotto. Nel momento in cui applico una quota all’importazione il p sale da 1 a 2 per 3 motivi: 1. perché più di tanto non si può importare sul mercato; 2. per la quantità complessiva consumata, data l’elasticità; 3. per la quantità complessiva offerta, data l’elasticità. Quindi il p 2 è determinato dalle forze di mercato. La differenza principale tra dazio e quota sta nell’area abhk che prima era ad avvantaggio dello Stato, ora a’b’h’k’ può essere: A. profitto del concessionario: la concessione di questa quota viene data ad un privato; B. divisa tra Stato e concessionario: uno Stato può concedere la quota gratis o farsi pagare la concessione (licenze telefoniche); C. concessa ad un Paese terzo: rendendo questo strumento estremamente discriminatorio; D. lo Stato concede la quota in cambio di particolari clausole: ad es. se sei un Paese in via di sviluppo, ti viene concessa la quota e ti impongo che i soldi ti servono per il tuo sviluppo, poi ti metto la clausola che gli ospedali e le strade siano costruite da me. Altre differenze: - la quota non è by-passabile, il dazio lo è tramite i sussidi alle esportazioni (dumping) o con la riduzione dei margini di profitti da parte delle imprese; - nella quota il p non si fissa a priori, ma è conseguenza degli aggiustamenti del mercato a seguito dell’introduzione della stessa quota; - se aumenta la domanda e lo strumento di protezionismo è il dazio, l’effetto sull’equilibrio del mercato è semplicemente un aumento delle importazioni ed il prezzo rimane quello precedente; nel caso della quota, se la domanda sale, non aumentano le importazioni perché queste sono contingentate, allora l’aggiustamento avviene sul prezzo che sale fino al punto in cui la quota all’importazione resta identica alla precedente, quindi c’è solo un aumento del livello di produzione interna, in questo caso tutto il danno si riversa sui consumatori ed è chiaro che la quota non può portare benessere. Si è detto che le forme di integrazione economica internazionale possono essere compatibili con le regole del GATT nel momento in cui creano benessere all’interno di queste aree integrate. Si è visto poi che le forme di protezionismo (dazio e quota) non possono portare benessere. Il dazio può essere lo strumento che crea entrate certe, ma è facilmente by-passabile; la quota è uno strumento più forte per l’interdizione dell’accesso ai mercati, perché crea collegamenti con i Paesi in cui si intraprendono relazioni commerciali, politiche e militari. - 10 -
  • 11. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Norme tecniche amministrative Questo elenco ha come motivazione ufficiale quella della tutela della salute o della sicurezza pubblica, in realtà sono quelle norme che di solito definiamo barriere non- tariffarie: • licenze e visti; • documenti d’accompagnamento; • standard (controllo qualità e controllo sicurezza); • regolamenti valutari (ad es. deposito temporaneo infruttifero sul valore delle importazioni); • norme igienico-sanitarie; • norme sull’etichettatura; • politiche per commesse pubbliche (si impone di fatto l’acquisto di prodotti nazionali). Aiuti di Stato (strumento della politica economica) Requisiti: 1. trasferimento dal settore pubblico a soggetti non del settore pubblico; 2. non devono consentire per lo Stato contropartita equivalente di qualcosa; 3. contengono almeno un elemento di specificità (cioè l’aiuto viene dato per il consumo di un certo bene, per esportare un certo prodotto); 4. influenzano i risultati delle forze di mercato. Ad un aiuto pubblico è connesso un surplus economico, un incremento di S A P 2 prodotto, una sorta di ipotetico ed artificiale spostamento verso dx della P B S 1 curva d’offerta connessa con l’area C dell’aiuto (P1P2AC). P 1 QQ1BC = incremento utilità sociale QQ1AB = incremento costi sociali D PP2AB = aumento rendita produttore ABC = perdita d’efficienza Q Q 1 AC = aiuto unitario QQ1 = incremento di prodotto PP1BC = aumento rendita consumatore Tutto ciò ci dice che qualunque aiuto pubblico modifica la capacità di competere di questo settore, di questo gruppo di produttori sul mercato che producono di più e vendono di più alterando le quote di mercato. Complessivamente si determina una perdita di efficienza del sistema che va a scapito anche dei Paesi terzi, perché vengono spiazzati in conseguenza di questo aiuto erogato che genera un aumento di produzione interna. Aiuti pubblici alle imprese:  contributi in conto capitale (aiuti a fondo perduto o prestiti agevolati);  credito agevolato;  sgravi fiscali;  deficency payment (strumento classico della politica agraria inglese); - 11 -
  • 12. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it  aiuti al consumo (negli USA le famiglie povere hanno dei buoni per l’acquisto di beni alimentari), ai trasformatori ed al reddito. Tipologie dei sussidi alle esportazioni: - sovvenzioni dirette (concetto di dumping, cioè vendita sotto-costo); - detrazioni imposte sul reddito da esportazione; - mutui agevolati agli esportatori; - prestiti a bassi interessi ad acquirenti esteri per stimolare le esportazioni. Dumping: a) persistente (discriminazione di prezzo): continua possibilità di vendere prodotti sui mercati terzi sapendo che c’è un continuo aiuto alle esportazioni a prezzi non concorrenziali, ciò determina una sorta di situazione monopolistica. b) predatorio (temporaneo): la finalità è quella di spingere concorrenti esteri fuori mercato per poi rialzare i prezzi avvantaggiandosi del potere monopolistico acquisito sul mercato estero. c) sporadico: quando congiunturalmente vi sono delle eccedenze sul mercato, in tal caso si collocano queste produzioni sui mercati terzi dando appunto un sussidio alle esportazioni. Possibili fonti di vantaggio economico di un’Unione Doganale 1) Maggiore efficienza allocativa: si ottiene perché, aprire la dimensione del mercato, consente di specializzarsi; ciascun settore produttivo cerca di allocare le proprie risorse nel modo più efficiente. Tutto ciò aumenta il benessere. 2) Maggiore livello produttivo: avendo a disposizione un maggior numero di consumatori si ottiene un aumento del livello di produzione attraverso il conseguimento di economie di scala. Maggior benessere all’interno dell’area integrata anche per i Paesi terzi. 3) Migliore posizione contrattuale a livello internazionale: nell’affrontare un interscambio con i Paesi terzi, la maggiore dimensione economica ed il maggior potenziale produttivo ci mettono nella condizione di giocare una partita sul mercato mondiale da una posizione contrattuale più forte. 4) Maggiore competizione: porta ad incentivare gli investimenti in innovazioni tecnologiche per ottenere quella migliore qualità di fattori produttivi. Teoria del second best Posizione immediatamente precedente a quella di ottimo paretiano (cioè collocazione delle risorse in maniera più efficiente). Ogni movimento verso il libero scambio massimizza la produzione mondiale ed il benessere generale. Se un’UD non aumenta il protezionismo verso il resto del mondo, la rimozione delle barriere fra i Paesi membri costituisce un movimento verso un più libero scambio. Tuttavia nel caso di “diversione di commercio” può accadere che non ci troviamo più in una situazione di second best, cioè non si crea benessere. In conclusione, se dal libero scambio si ottiene un aumento di benessere per i membri dell’UD, anche il resto del mondo sentirà gli effetti benefici di una tale situazione. In tal caso l’UD porta ad una posizione immediatamente precedente - 12 -
  • 13. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it a quella di ottimo paretiano (cioè di second best): non si riesce cioè a collocare tutti i propri prodotti sul mercato in modo più efficiente, ma ci si avvicina molto. Creazione di commercio Prezzo D S Grafico inerente al nostro Paese E F P2 G H P1 I L 0 C A B D Quantità P1 = prezzo mondiale. P2 = prezzo + dazio. CD = importazioni. OC = quantità che il mio Paese è in grado di offrire al prezzo P1. OD = quantità che chiedono i consumatori. Al prezzo P2 la quantità venduta sarà OA e la quantità richiesta dai consumatori diventa OB, quindi le importazioni si riducono ad AB. EFLI rappresenta le entrate per lo Stato grazie all’applicazione del dazio. P1P2FH indica la perdita di surplus del consumatore in conseguenza del dazio. GEI mostra l’incremento di costo, cioè è l’extra-remunerazione dei fattori produttivi. P1P2EG rappresenta l’aumento del surplus del produttore. FLH è il costo sociale del protezionismo, cioè la parte di perdita di benessere del consumatore di cui né lo Stato né il produttore se ne impossessa. Creazione di commercio: sostituzione di produzione nazionale (più costosa) con importazioni più economiche da parte di un partner dell’UD. Viene accresciuto il benessere dei Paesi membri poiché comporta una maggiore specializzazione nella produzione basata sui vantaggi comparati. Accresce anche il benessere dei non-membri, poiché l’aumento di reddito reale può attivare maggiori importazioni dai Paesi terzi. Fino ad ora ci siamo allontanati da una posizione di ottimo paretiano, dato che il benessere complessivo è diminuito (quello dei consumatori)! A questo punto, attuando un’UD con uno Stato più efficiente, togliamo il dazio e ci ritroviamo nella situazione iniziale quindi al prezzo P 1 si crea commercio grazie alla maggiore quantità importata (CA + BD). CA indica la prima creazione di commercio, perché sostituiamo la produzione meno efficiente con quella più efficiente. BD è la seconda creazione di commercio dovuta al più alto livello di benessere del consumatore. GIE rappresenta il nuovo surplus del consumatore, EFIL il recupero di surplus e anche FLH il recupero di surplus. - 13 -
  • 14. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it In conclusione: un’UD con un Paese più efficiente genera creazione di commercio (CA+BD) e un aumento del benessere complessivo. Questo è un caso pienamente compatibile con le regole del GATT e con i movimenti verso l’ottimo paretiano (second best). Diversione di commercio Diversione di commercio: le importazioni a costi più bassi dal resto del mondo sono sostituite da quelle da un Paese con cui si costituisce una UD che produce a costi più alti; in altre parole si lascia fuori il Paese più efficiente, da cui si importava prima dell’UD, e si inizia a scambiare con il nuovo membro dell’UD, anche se questo produce a costi maggiori: questo spostamento di flussi di importazione provoca un peggioramento del benessere. Da ciò deriva che si peggiora l’allocazione internazionale delle risorse e si sposta la produzione in direzione opposta a quella suggerita dai vantaggi comparati (allocare le risorse in maniera più efficiente e far produrre e scambiare i prodotti con i Paesi più efficienti). Prezzo S Es. di U.D. che D provoca diversione di commercio E G J H 2 G’ C’ J’ H’ B’ 1.5 1 M N 0 10 20 30 40 50 60 70 Quantità Da ricordare che: prima dell’UD si importava dal Paese più efficiente una certa quantità (ad es. AB) ad un determinato prezzo (unità di partenza), dopo l’UD si importa dal Paese meno efficiente che la offre ad un prezzo più alto (da qui il termine diversione). Costruzione del grafico P D ($) S E F 2 P2 G I L H 1.5 P1 1 M N 0 C A B D Q - 14 -
  • 15. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it In questo grafico vengono rappresentati 3 Paesi: il nostro con le curve S e D, il Paese più efficiente, che offre il bene ad 1$, e quello meno efficiente, che lo offre a 1.5$. Nel caso il nostro Paese voglia proteggersi dal resto del mondo applicherà un dazio del 100% ad entrambi i Paesi – il GATT impone la non-discriminatorietà del protezionismo – portando il p più basso a 2 e quello del Paese meno efficiente ad un p molto alto (a 3$). Ma ci troviamo all’interno di un’UD quindi il dazio sarà applicato solo al Paese più efficiente, situazione dove: AB sono le importazioni, OA la produzione interna (con il dazio) al livello 2, OC la produzione di partenza e OB il consumo. Dato che il p migliore è quello ad 1.5$, dobbiamo ragionare sulla linea P 1 e quindi le importazioni (AB) arriveranno dal Paese che è all’interno dell’UD. Il rettangolo AMNB sarebbe il costo di produzione totale se avessimo importato dal più efficiente, quindi il costo reale complessivo diventa AILB: la differenza tra questi due rettangoli quantifica la perdita di efficienza e quindi la caduta del livello di benessere (rettangolo ILMN) seguita alla creazione dell’UD. Torniamo al grafico. Dopo l’UD i consumatori possono consumare il quantitativo OD invece del precedente OB, quindi dovremo importare la differenza (BD) che altro non è che creazione di commercio. Allo stesso tempo il passaggio di p a 1.5 ha ridotto anche la quantità che i produttori nazionali possono permettersi, il loro punto di equilibrio è ora in G, quindi la quantità sarà OC: ma per soddisfare i consumatori si dovrà importare anche la quantità CA (altra creazione di commercio). Riepilogando: • AB (diversione di commercio): è la quantità che prima importavamo dal Paese più efficiente e che ora importiamo da quello meno efficiente (non è gravato dal dazio); • BD (creazione di commercio): dopo che ↓p si devono soddisfare i consumatori importando questa quantità dal Paese meno efficiente; • CA (creazione di commercio): il p precedente consentiva ai produttori nazionali di essere più produttivi, a seguito della ↓p non produrranno più questa quantità che dovrà essere importata dal Paese meno efficiente. Pertanto, la diversione di commercio – flusso di importazione che si è spostato da un Paese ad un altro – è AB e non il rettangolo evidenziato. La perdita di benessere nasce dal fatto che, tralasciando per un attimo il dazio, la quantità importata invece di pagarla 1$, la compriamo a 1.5$: l’area del rettangolo (0.5$ * IMP) è appunto la caduta di benessere (nel grafico seguente il rettangolo J’H’NM). P D S 3 E G J H 2 G’ C’ J’ H’ B’ 1.5 1 M N 0 15 20 50 60 Q Se si osserva il trapezio GHB’G’ si può notare che questo è composto da:  rettangolo JHH’J’: la parte trasferita ai consumatori sotto forma di p più basso; - 15 -
  • 16. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it  trapezio GJC’G’: indica il surplus che il produttore perde a vantaggio del consumatore;  triangoli JJ’C’ e HH’B: miglioramento del benessere dovuto alla creazione di commercio, in entrambi i casi si recupera una situazione di maggior efficienza. Quindi, a seguito di un’UD abbiamo una diversione e due creazioni di commercio, in termini di benessere abbiamo una caduta dovuta al maggior costo. Ma un’UD si fa per aumentare la produzione, per allocare meglio le risorse, ecc., in pratica se si migliora il benessere. In questo caso invece ne abbiamo fatta una che è andata contro le regole del GATT e che non si muove verso l’ottimo paretiano, ma verso una posizione sub- ottimale. In conclusione: è caduto il benessere → è diminuito il reddito → si affievolisce la propensione marginale ad importare (cioè si sta importando di meno). Effetti statici di un’ Unione Doganale 1. Risparmio in campo amministrativo: dato che con l’UD si eliminano le dogane; 2. migliora la ragione di scambio: solo se c’è diversione; 3. creazione di commercio; 4. diversione di commercio: si hanno conseguenze a cascata, infatti: i. cade il benessere complessivo: si vede anche dal grafico, dove il rettangolo è maggiore dei 2 triangoli, ii. cade la domanda di importazioni (a seguito della caduta del benessere): il reddito è più basso e quindi si importano meno beni dal resto del mondo, iii. si deprimono i prezzi mondiali (per ↓D): soprattutto se si è un grande produttore e si è costretti a importare di meno, iv. si deprime la produzione interna (per ↓ dei redditi): in quanto i consumi sono una delle componenti della domanda aggregata e influenzano la produzione interna, v. si riduce l’offerta di esportazioni (per ↓ della produzione): a parità di consumo interno si ha meno disponibilità di beni da esportare sul mercato mondiale. Da notare inoltre che una diminuzione delle esportazioni in un grande Paese produttore comporta una rarefazione del mercato mondiale da disponibilità dei prodotti, ne consegue che si modifica la ragione di scambio, in quanto l’impatto sulle esportazioni è maggiore di quello sulle importazioni (i prezzi dei beni esportati aumentano di più di quanto si deprimano quelli dei beni importati per indici EXP l’effetto “forbice”). prezzi ragione di L’unico effetto positivo – al di là della diversione e scambio della creazione di commercio – è quindi quello di 100 IMP aver migliorato la ragione di scambio dei propri prodotti esportati su quelli importati: la riduzione delle IMP tende a deprimere i prezzi mondiali, mentre la caduta della EXP tende a farli salire. Ma quando si fa un’UD si ha sempre questo effetto? Per poter rispondere bisogna partire dal grafico che rappresenta l’aumento di benessere connesso alla creazione di commercio. - 16 -
  • 17. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Le aree dei due triangoli (effetto benessere connesso alla D creazione di commercio) variano al variare dell’altezza P E S (livello di protezionismo – dazio) e della base (legata alla pendenza di S o di D): se ad es. la curva è piatta la caduta del protezionismo ha effetti diversi dato che la base del triangolo è più ampia. 0 Q A questo punto bisogna vedere se il benessere può essere maggiore o minore, concentrandosi sul livello di protezionismo prima dell’UD e sulla pendenza di S. La P D S grandezza del rettangolo che ci interessa dipende E dall’inefficienza del Paese con cui si crea l’UD. Nel fare il disegno il rettangolo potrebbe essere anche più piccolo della somma dei due triangoli, l’importante 0 Q è, una volta stabilito il disegno, chiedersi se la situazione si possa modificare e cosa sia possibile fare. Ciò è possibile in quanto una forma di integrazione economica regionale come l’UD deve mirare all’ottimo paretiano: tutto si basa sul differenziale tra il p del Paese più efficiente (più il dazio) e quello del Paese inefficiente. Basta infatti che dopo l’UD il protezionismo passi dal 100% al 50% che ci si ritrovi con un effetto zero di diversione di commercio, in quanto entrambi i Paesi offrirebbero ad un p = 1.5$ (chi con il dazio e chi senza) annullando l’effetto diversione anche se si scegliesse di fare l’UD con il Paese meno efficiente. D S P (paese 2) S1+T S3+T 1.5 S3 S1 (paese + efficiente) 0 Q Condizione 1(sulla diversione di commercio) Livello delle barriere commerciali prima dell’UD nei Paesi costituenti: maggiori barriere portano ad un maggiore benessere. Cioè a parità di ∆ costo (differenziale di efficienza) tra S1 (mondo) e S3 (Paese entrante nell’UD), l’eliminazione dei dazi tra S 2 e S3 stimola la creazione di commercio in maniera direttamente proporzionale all’ampiezza del dazio precedente l’UD (diminuendo T si riduce il livello di protezionismo). Condizione 2 Se contestualmente alla formazione di una UD tra S 2 ed S3 viene ridotta la barriera doganale (ad es. da 100% a 50%) si crea commercio e si riduce l’effetto diversione (effetto netto positivo), in quanto S 1 ed S3 potrebbero vendere entrambi ad 1.5$. L’effetto diversione non si elimina del tutto in quanto, a parità di p, ci possono essere altre motivazioni (ad es. politiche) che spingono a proseguire le relazioni precedenti. Condizione 3 Più è elevato il numero di Paesi che aderiscono all’UD, più è grande la loro diversione e più è elevata la possibilità ci siano Paesi più efficienti (l’efficienza è data dall’inclinazione - 17 -
  • 18. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it della curva S e dal livello di protezionismo). In altre parole se si passa, come è successo nell’UE da 6 a 15 Paesi, aumenta la probabilità che ci sia un Paese che offra il prodotto ad un p molto basso e di conseguenza che non si determini l’effetto diversione: con questa situazione si ha creazione di commercio e aumento di benessere, determinando anche una specializzazione produttiva, ovviamente non più inficiata dal protezionismo, dato che tutti i Paesi si trovano all’interno dell’UD. Condizione 4 Quanto più concorrenziali, e non complementari, sono le economie dei Paesi membri, tanto più aumentano le opportunità di specializzazione e di creazione di commercio. Se infatti nell’UD ci fossero due Paesi produttori di beni complementari (ad es. zucchero e caffè), la riallocazione dei fattori produttivi sarebbe meno efficiente e l’interscambio modesto. Se invece i Paesi sono tra loro concorrenti si stimola la specializzazione e la creazione di commercio: queste le motivazioni che spingono l’UE ad aumentare continuamente il numero dei Paesi membri. Condizione 5 Più vicini geograficamente sono i Paesi di un’UD e minore sarà l’impatto negativo dei costi di trasporto sulla creazione di commercio. In quanto se i Paesi fossero tra loro distanti, i costi di trasporto annullerebbero il differenziale di costo (lo 0.5$ di prima), limitando l’interscambio positivo tra i Paesi. Condizione 6 Più forti erano le relazioni commerciali prima dell’UD (per motivi di vicinanza, politici, di struttura della domanda e di mix produttivi), tanto maggiori saranno gli effetti (sulla creazione di commercio) della rimozione delle barriere tariffarie a seguito dell’UD, mitigando l’eventuale effetto diversione. N.B. Non confondere la diversione con la creazione di commercio; affianco alla diversione si possono generare creazioni di commercio, connesse alla diversione ed alla creazione (creazione di commercio → crescita di benessere, diversione di commercio → perdita di benessere); vedere se l’UD si muove o meno verso l’ottimo paretiano (quindi second best), se gli effetti sono anche sul resto del mondo e se le variabili possono modificare la diversione e quindi ristabilire un equilibrio positivo. Conclusioni: l’UD prevede l’eliminazione di tutte quante le restrizioni (1968), questo nell’UE non è ancora completamente avvenuto, e si sono visti gli effetti complessivi di un’UD sulla politica commerciale esterna e sulla creazione di benessere (coerentemente con i principi del GATT). Si sono analizzate inoltre quelle situazioni (possibili ma non uniche) in cui un’UD con Paesi meno efficienti possa abbassare il livello di benessere per l’effetto diversione. Infine si è visto come annullare questi effetti negativi con un’adeguata strategia (ad es. agendo sui livelli di protezionismo o migliorando l’efficienza produttiva interna di alcuni settori). Si è parlato di “effetti statici”. Effetti dinamici di un’Unione Doganale I benefici dinamici, più importanti di quelli statici (5-6 volte maggiori), sono: - 18 -
  • 19. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it 1. aumento della concorrenza: la caduta delle barriere commerciali pone a confronto diversi sistemi economici stimolandoli verso una maggiore efficienza (anche con innovazioni tecnologiche) – in altre parole le diverse imprese si trovano a competere l’una con l’altra in un mercato aperto e sono costrette a migliorarsi – perché ciò si attui è però necessario non solo eliminare gli ostacoli, ma anche porre delle regole di politica della concorrenza (norme Antitrust); in realtà nell’UE ciò non è successo fino al 1993; 2. economie di scala: l’UD permette di accedere ad un mercato più ampio anche a quelle imprese meno efficienti, quindi data la stessa efficienza produttiva è possibile che l’impresa si “aggiusti” in tale mercato più ampio; 3. incentivi agli investimenti: le imprese che si trovano all’interno di quest’area protetta possono – se non rimangono “ferme” sfruttando solo la maggior ampiezza del mercato – diventare più attive, facendo investimenti al fine di migliore l’efficienza produttiva, va notato inoltre come anche le imprese provenienti da Paesi terzi siano incentivate a costituire impianti all’interno di un’area integrata e protetta, in quanto così facendo possono aggirare le barriere protezionistiche collocandosi all’interno dell’Unione, che conseguenzialmente aumenta le sue potenzialità di crescita. Il vantaggio di attirare investimenti da Paesi terzi diventa ancora più importante in un’ottica di globalizzazione e di internazionalizzazione dei mercati, in quanto spinge le imprese a localizzarsi per evitare di essere discriminate in questo mercato e quindi ha l’effetto positivo di “crescita del sistema economico” dell’Unione. La rimozione delle barriere genera: • effetti diretti “differiti”: un aumento della concorrenza provoca una riduzione dei margini di profitto, così come le economie di scala una riduzione dei costi di produzione; di fronte ad un mercato più ampio ed ad un consumatore diversificato si ha un aumento delle quote di mercato, una riduzione dei costi di produzione (per le economie di scala), una diminuzione dei prezzi (a vantaggio del consumatore) e degli effetti non di prezzo (come la diversificazione della produzione e l’innovazione di processo e di prodotto), in pratica l’impresa “gioca” sia sulla competitività che sulla non competitività del prezzo; • effetti indiretti dinamici: 1. miglioramento delle efficienze e delle strutture; 2. cambiamento nella competitività intra-CEE: un’apertura al mercato favorisce le imprese migliori, diventano quindi necessarie le politiche di “sviluppo bilanciato” (o di coesione economica e sociale) in modo da non far pesare questo cambiamento sulle imprese minori o sui lavoratori o, in genere, sulle regioni marginalizzate; 3. cambiamento nella competitività rispetto ai Paesi extra-CEE: conseguenza del punto precedente è che si modificano i livelli di competizione complessivi medi anche rispetto al resto del mondo; 4. aumento della possibilità di scelta del consumatore. Per avere una posizione negoziale migliore sulla scena mondiale – in un’UD che va verso un MU – si devono considerare tre grandi linee: crescita, competitività intra ed extra- CEE, strategia a vantaggio del consumatore. - 19 -
  • 20. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Effetti diretti “differiti” Effetti diretti “immediati” Riduzione dei Aumento della Riduzione margini di profitto concorrenza dei costi di Rimozione produzione barriere e di Riduzione dei costi Economie di scala distribuzione di produzione Riduzione dei costi e dei prezzi Modifiche nella Aumento Progresso Cambiamenti competitivit à della delle nella rispetto ai possibilità di efficienze e competitività paesi extra- scelta dei delle strutture intra-Cee comunitari consumatori Effetti indiretti dinamici Rilancio del processo d’integrazione (Summit dell’AJA nel 1969) Completamento Approfondimento Allargamento Creazione Aumento Sistema Istituzione Europa risorse potere del integrazione Unione dei 9 proprie parlamento coordinamento economica (1973) (bilancio) politica estera monetaria Fondi Armonizzazione Indipendenza per la sull’imposizione finanziaria PAC indiretta fiscale (IVA) Risorse proprie: dazi doganali su tutte le merci, prelievi variabili, % IVA La forte crescita economica degli anni ’60 e questioni politiche avevano ritardato il processo di integrazione, tanto che nel 1968 l’UD prevedeva solo la rimozione della barriere tariffarie ed una politica comune per l’agricoltura. È con il 1969 che riparte il processo di integrazione europea, anno in cui si organizza il vertice dell’Aja e viene stilato il “Nuovo Pacchetto” gestito dai due Paesi (dei 6) più forti dell’Unione, Francia e Germania, che puntano su tre linee d’azione strategica: completamento del processo d’integrazione, suo approfondimento ed allargamento dell’UE. Completamento del processo di integrazione - 20 -
  • 21. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Il processo di completamento richiede una certa autonomia finanziaria dell’UE, che fino a quel momento si concretizzava solo nei dazi connessi alla PAC, in assenza quindi di un vero e proprio bilancio dell’Unione. Tale completamento si articola su tre aspetti. 1. Creazione delle risorse proprie: sono le entrate del bilancio comunitario, costituite in prevalenza dal dazio (applicato su tutte le produzioni, agricole e commerciali), altro strumento della PAC era il “prelievo variabile”, che ha costituito per molto tempo una voce importante delle entrate; tutti gli introiti derivanti da questi strumenti vanno direttamente nelle casse comunitarie al netto di un 10%, per i costi di gestione delle dogane nazionali. Con l’allargamento e l’approfondimento dell’UE ci si accorse di due fenomeni: innanzitutto che i dazi, spingendo verso accordi multilaterali e riducendo quindi il protezionismo unitario, non potevano più essere considerati una fonte sicura di entrate (in quanto erano certi solo se si importava molto), inoltre il grado sempre crescente di autosufficienza (quindi auto-approvvigionamento) riduce le importazioni e quindi le entrate tributarie. Chiaro quindi come fosse necessario trovare una nuova voce di entrate fisse: la soluzione fu l’IVA, le cui entrate (di tutti gli Stati dell’Unione) devono confluire nelle casse comunitarie in una percentuale dell’1%. Siamo quindi nella fase in cui si creano quelle risorse finanziarie (in larga parte utilizzate nella PAC) che permetteranno all’UE di avere una maggiore indipendenza finanziaria, in più creando risorse proprie si crea il bilancio dell’UE. 2. Aumento dei poteri del Parlamento: soprattutto in materia di bilancio, la cui approvazione costituisce il potere forte del Parlamento e ne aumenta l’importanza. 3. Armonizzazione sull’imposizione fiscale: tramite l’imposta indiretta (IVA). Approfondimento del processo di integrazione Due le fasi principali del processo di integrazione avviato nel 1969: 1) si decide di iniziare ad avere un sistema intergovernativo di coordinamento della politica estera (CPE): elemento estremamente debole data la forte frammentazione, 2) si comincia a pensare all’Unione Economica e Monetaria Europea: si inizia da molto lontano, dal “serpente monetario”. Tutto ciò perché ci si rende conto che senza un unione di tal genere i Paesi, le imprese ed i consumatori non avrebbero una distribuzione equa dei vantaggi derivanti dalla creazione di un MU. Allargamento dell’UE Dopo un primo periodo di rodaggio, si iniziano a vedere gli effetti positivi di tale processo d’integrazione e alcuni Paesi, che si erano inizialmente tirati fuori, presentano la loro candidatura: Regno Unito, Irlanda, Danimarca e Norvegia. La Norvegia sottopone però questa decisione ad un referendum popolare che boccia nel 1973 l’entrata nell’UE. Con l’inserimento di Paesi forti, come l’Inghilterra che chiede il “contro-bilanciamento” delle politiche esistenti (in particolare di quella agraria), c’è sempre una fase di “transizione”, volta ad aggiustare i sistemi dei nuovi Paesi ed alla realizzazione di vari protocolli d’intesa. Il processo appena descritto si va ad arricchire di una serie di fasi. - 21 -
  • 22. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it 1972.Serpente monetario: inizia la lenta fase di armonizzazione delle politiche di gestione dei cambi tra i Paesi dell’Unione, si inizia cioè ad immaginare che per raggiungere l’UM ci sarà un momento in cui si avrà un sistema di cambi fissi (in modo da aumentare la stabilità) ed un altro in cui ci sarà una moneta unica, per far ciò è necessario disegnare un percorso che accompagni i vari Paesi a posizionarsi sul mercato dei cambi e nel quale le diverse valute inizino a coordinarsi tra loro e fissino poi delle parità in principio bilaterali; diventando l’interconnessione sempre più stretta, una singola moneta vede ridurre la sua autonomia (ad es. di svalutazione) – ciò avrebbe delle ripercussioni prima bilateralmente e poi sul paniere (ovvero sull’intero sistema) – in quanto è costretta a muoversi all’interno di una banda di oscillazione predefinita, ma diversa tra i Paesi. 1973.Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria (Fecom): strumento di supporto al serpente. 1974.Problema della convergenza: nella fase preliminare dell’UM è fondamentale che chi entra abbia caratteristiche economiche simili a quelle degli altri Paesi, per questo nel periodo tra il 1974 ed i 1992 (Trattato di Maastricht) ci si è concentrati sulla: • stabilità: del deficit, del debito pubblico, dell’inflazione e dei tassi di cambio, • crescita economica: se due Paesi hanno tassi di crescita e propensione marginale ad importare diversi, si genereranno dei costi, quindi ci si è concentrati sul debito pubblico, che è un rapporto ed al denominatore ha il PIL, • piena occupazione: il problema nasce dalla mancanza di strumenti (come il tasso di cambio e le politiche di bilancio) atti a combattere la disoccupazione, chiaro quindi come le difficoltà di riequilibrio aumentino se dall’altra parte sono diverse le politiche sindacali, la spesa previdenziale e la flessibilità del mercato del lavoro. 1975.Fondo regionale: si intuisce che tutto il processo porterà ad une serie di squilibri a livello regionale e quanto sia necessario uno strumento capace di controbilanciare questi effetti negativi, in situazioni di minori vantaggi competitivi. 1979.Istituzione del Sistema Monetario Europeo (Sme) e dell’Ecu: l’Ecu non è una moneta ma un termine monetario di riferimento per tutte le transazioni, al quale si fissano le parità delle varie monete. Nuove richieste di adesione alla Comunità Europea: dopo l’entrata di Inghilterra, Danimarca e Irlanda nel 1973 – ampliamento che si può definire “economico”, dato che i nuovi Paesi, eccetto l’Irlanda, sono “ricchi” ovvero contributori netti al bilancio UE – è la volta della Grecia nel 1975. Anche in questo caso c’è un periodo di transizione (breve per la relativa facilità di far entrare un Paese come la Grecia, che ad es. aveva già goduto di una politica preferenziale) per l’aggiustamento di tutte le politiche e nel 1981 c’è l’accesso. Nel 1977 ne fanno richiesta la Spagna ed il Portogallo che vi accedono però solo nel 1986, in quanto (soprattutto per la Spagna) sono notevolmente maggiori le dimensioni, la popolazione, la crescita del PIL, la disoccupazione. Ci sarebbe stato quindi uno spostamento del baricentro (in particolare per ciò che riguarda l’agricoltura) dell’UE verso il Mezzogiorno e ciò preoccupava Paesi forti come la Germania e la Francia che si sarebbero trovati un forte concorrente. È stato quindi necessario un rafforzamento delle politiche a favore delle regioni che già erano all’interno. L’allargamento a questi ultimi 3 Paesi può essere definito “politico”, in quanto si era all’indomani di regimi totalitari, con poca familiarità con la democrazia. - 22 -
  • 23. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Riepilogo della fase fino al 1977: - iniziale fase di rilancio del processo di integrazione sull’onda dell’espansione economica degli anni ’60, capeggiata dalla Francia e dalla Germania; - rallentamento dovuto all’ingresso dell’Inghilterra, che vuole spostare le decisioni a proprio vantaggio, tralasciando la politica agraria alla quale non è interessata; - sul fronte internazionale, la seconda crisi petrolifera rallenterà tutta la congiuntura economica internazionale. 1978-79. Seconda crisi petrolifera: quest’altro forte aumento dei prezzi del petrolio (dopo quello avvenuto nel 1973-74) causò un ristagno della produzione, una forte disoccupazione ed una riduzione degli scambi commerciali mondiali, che a sua volta portò ad una diminuzione della quota comunitaria sul mercato mondiale, ad una contrazione della domanda globale interna e quindi degli scambi intra-CEE; questo ristagno durò fino al 1982. dal 1983. Inversione del ciclo economico: questo grazie all’aumento dei livelli dei tassi di crescita, alla caduta dei tassi di disoccupazione (dopo il 1985), alla ripresa degli investimenti (specie in tecnologia) ed alla ristrutturazione delle imprese (necessaria se vogliono conquistare competitività una volta caduto il protezionismo); tutto ciò favorì la ripresa delle iniziative per rilanciare il processo di integrazione europea. Punti salienti del rilancio del processo di integrazione europea In vista del lungo cammino che porterà all’Unione Monetaria (nel 1999), comincia un lento processo di convergenza dei fondamentali dell’economia (politica della convergenza). Al tempo stesso un altro punto su cui si inizia a discutere è che ogni volta che riparte l’integrazione, questa si completa sul piano interno e si guarda all’esterno (siamo infatti nel 1983 e alla fine, nel 1986, entreranno nuovi Stati). Va infine affrontato il problema dell’Inghilterra, che cerca sempre di spostare l’attenzione sulle proprie questioni, subordinando ad esse la possibilità di allargamento. In tutto questo percorso sarà inoltre fondamentale l’eliminazione reale di tutte le barriere tariffarie e non tariffarie (tecniche, fisiche e fiscali), passaggio questo non operato completamente dall’UE, dove erano rimaste le barriere non tariffarie, ma considerato nel Libro Bianco di Delors. Punto 1 Si fissò nel 1992 (con precisione 31/12/1992) la data in cui si dovrà portare a compimento il MU, quindi si stabiliscono 10 anni di preparazione (‘82-‘92) Punto 2 Vengono fissate nuove priorità (cioè le fasi del nuovo processo): politiche redistributive, nuove relazioni economiche esterne, politiche sociali, unione economica e monetaria. Tali politiche saranno di supporto a ciò che avverrà una volta completato il MU: le politiche redistributive basate sui fondi comunitari serviranno a livellare i vantaggi o almeno a mitigare nel breve periodo gli eventuali danni, le politiche sociali dovranno funzionare da stabilizzatori socio-economici e l’unione permetterà una regolamentazione generale – togliendo ai Paesi le libertà di gestire variabili come i tassi di cambio e di interesse – che manterrà artificialmente alta la competizione all’interno dell’area. Punto 3 - 23 -
  • 24. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Lancio del programma strategico europeo per la ricerca e lo sviluppo nella tecnologia informatica (ESPRIT – European Strategic Program for Research and development in Informatic Technology). La forte attenzione verso l’innovazione tecnologica – bisogna spingere al massimo la competitività e puntare sui c.d. “campioni nazionali” – porta alla fissazione di una 1° fase (1984-88) il cui obiettivo sarà una stretta cooperazione fra i campioni nazionali (imprese leader) dei settori dei diversi Paesi membri (quindi 12 campioni). Altro obiettivo era la creazione di standard europei comuni (BNT) all’interno del problema delle barriere non tariffarie tramite un approccio di armonizzazione settore per settore e barriera per barriera; tale approccio non portò però i frutti sperati, tanto che per sbloccare la situazione di stallo fu fatto nel 1985 il Libro Bianco. Punto 4 Il progetto RACE (Research in Advance Communication for Europe) punta su un sistema di comunicazioni avanzate, proprio per facilitare le imprese che dovranno poi competere su tale mercato. Punto 5 Progetto BRITE (Basic Research in Industrial Technology for Europe). Punto 6 Progetti congiunti in vari campi, finalizzati alla ricerca e sviluppo (R&S). Punto 7 Progetto EUREKA (European Research co-Ordinating Agency – Agenzia europea per il coordinamento nella ricerca). I progetti ai punti 3-4-5-6-7 formano un pacchetto di una strategia di forte sostegno alla ricerca per inserire progetti di avanzata tecnologia a sostegno di tutto il sistema industriale europeo, ma puntando in particolare sui campioni nazionali. In sintesi si può dire che la cooperazione si inizia a spostare dal versante commerciale verso altre aree, in modo che l’Unione non solo liberalizzi gli scambi, ma dia prima sicurezza anche a chi è meno efficiente e poi cominci a guardare oltre, in direzione di un’unione economica e monetaria e di un ulteriore allargamento. Punto 8 Crescente convergenza delle politiche macro-economiche, cioè: politiche monetarie restrittive, stabilità dei tassi di cambio, riduzione del debito pubblico (fatta eccezione per Italia e Grecia), maggiore flessibilità dei mercati del lavoro (tramite la riduzione della quota dei salari e degli stipendi sul reddito totale e relativo aumento della redditività delle imprese). Tale situazione durerà fino al 1989. L’obiettivo era quindi quello di avere nell’UE un livello di inflazione molto basso, anche se questo potrebbe generare qualche problema su altri fronti. Per raggiungere questo obiettivo si iniziò a pensare a politiche restrittive, quali richiamare i capitali dall’estero, rivalutare le monete europee, rendere più difficili le esportazioni per l’Europa (quindi far cadere la componente estera della D aggregata), rallentare la componente interna relativa agli investimenti ed ai consumi privati, generare un certo livello di disoccupazione e tenere alti i tassi d’interesse. Tale ultima politica comporta un aumento del debito pubblico (somma dei deficit anno per anno, quindi somma dello squilibrio generato anno per anno tra entrate fiscali e spese dei governi, l’eccesso di spesa viene finanziato appunto dal debito pubblico) e questi a sua volta obbliga ad avere un tasso di interesse concorrenziale sul piano internazionale (non sono solo i risparmiatori interni a poter - 24 -
  • 25. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it sostenere elevati tassi di deficit pubblico); necessario quindi che il tasso di cambio sia stabile e che la moneta europea sia forte sulla scena internazionale rispetto al dollaro e allo yen (auspicio che i fatti non hanno confermato). Per supportare tutto ciò, si intuisce l’importanza del mercato del lavoro e si enuncia l’obiettivo di omogeneizzare i mercati del lavoro e le relative regolamentazioni negli Stati membri, puntando su una maggiore flessibilità e sullo spostamento della quota del reddito nazionale non a favore dei salari ma a favore dei profitti, in modo da sostenere il processo di ristrutturazione industriale. Punto 9 Nuovo dibattito sull’ampliamento della CEE. L’obiettivo in questo caso è di far entrare i potenziali nuovi partner ad una soglia più alta di efficienza istituzionale, economica e democratica. Perché non si crei una sorta di negoziato su come debba essere la fase successiva, si preventivano dei paletti (ovvero dei target) tra i quali gli altri Paesi devono rientrare. Il rilancio del processo di integrazione ed il problema britannico Il rilancio del processo di integrazione punta su: • riforma delle politiche (in particolare quella agricola comunitaria); • riforma delle istituzioni; • ricerca di nuove aree per un’iniziativa comunitaria. Durante questo processo si pose però il rilevante “problema britannico”: la Gran Bretagna contribuisce con il 70% alla produzione agricola comunitaria ed il bilancio tra dare ed avere è a sua completo sfavore, infatti la Gran Bretagna rappresenta un contributore netto: IVA - Entrate di bilancio CEE. Il problema posto dall’Inghilterra è, in altre parole, un problema contabile: il bilancio della CEE è costituito dalle risorse proprie, ogni stato cioè vi contribuisce – non solo con le entrate connesse ai dazi ed ai prelievi, ma anche con una quota proporzionale del PIL collegata all’IVA – in funzione della propria ricchezza (sulla base della c.d. solidarietà finanziaria) e se ne riappropria di una parte in base alle politiche esistenti e della relativa importanza delle stesse sui relativi settori dei singoli Paesi; dato che la PAC assorbiva i 2/3 del bilancio comunitario e che l’Inghilterra aveva una quota minima (2 o 3%) del prodotto interno di questo settore sul suo PIL – era quindi un Paese deficitario in un settore dove erano applicate leggi protezionistiche e ciò andava a discapito anche dei consumatori (↑ p) – è evidente come questo Paese risultasse sempre un pagatore netto, venisse cioè penalizzato. Per tale motivo il Regno Unito si opponeva, ponendo il vincolo della sua soddisfazione, all’avvio di nuove iniziative che avrebbero, tra l’altro, richiesto nuove risorse di bilancio. La soluzione a tale problema passa attraverso due tematiche, una decisione di tipo strutturale ed una di tipo congiunturale, ovvero: 1. riduzione dell’impatto della PAC sulle spese del bilancio CEE (allora di circa 2/3): questo significava riformare la PAC, facendo cadere il sostegno all’agricoltura; 2. indennizzo dell’Inghilterra: soluzione transitoria adottata tra il 30/05/80 ed il 31/03/1984 (anno della prima radicale riforma della PAC che cercò di riequilibrare - 25 -
  • 26. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it gli scompensi tra dare ed avere) che accordava all’Inghilterra una certa somma annuale che bilanciasse meglio la differenza tra quanto questa perdesse e quanto invece potesse ottenere. Solo a tali condizioni l’Inghilterra avrebbe accettato l’ampliamento delle entrate comunitarie necessario per l’avvio di nuove iniziative. Bilancio comunitario e riforma della PAC Tali problemi vennero affrontati nel summit di Fontainebleau (1984) concordando: • nuove misure per controllare la crescita delle eccedenze, • la creazione delle risorse proprie (aggiuntive): nel 1986 l’IVA passa al 1.4% del PIL. Già nel 1978 la DG16 (Direzione Generale che si occupa delle politiche regionali) aveva dato mandato ad un gruppo di studiosi di vari Paesi dell’UE di analizzare l’attuale PAC: lo studio, durato circa 2 anni, evidenziò come tale politica invece di supportare uno sviluppo bilanciato aveva creato uno squilibrio nella crescita delle diverse regioni comunitarie per il peso che l’agricoltura aveva nelle varie aree, per come ogni territorio era collocato sui particolari comparti produttivi, per come la PAC aveva protetto di più certi settori e meno altri: in sintesi i problemi erano che la spesa pubblica si concentrava nelle zone più ricche dell’UE (l’80% dei soldi che arrivavano dall’UE andavano al 20% dei produttori agricoli), ovvero che prendevano di più quei produttori che avevano aumentato, grazie al protezionismo, le eccedenze nel settore agricolo ed infine che, una volta deciso che questa politica avrebbe assorbito meno risorse, l’IVA all’1% non bastava più. Le nuove direttive introdotte dal Summit del 1984 accontentarono solo in parte l’Inghilterra, in quanto questa, avendo un basso grado di auto-approvvigionamento, non rientrava in una serie di altri aiuti, dato che questi si danno in base a quanto si produce, a prescindere dalle eccedenze, ed al contributo del settore. La PAC deve quindi essere riorientata e parte la 1° Riforma della PAC stessa: nasce qui il problema – abbattutosi nel 2000 sui produttori di latte italiani – delle quote, i produttori capiscono a loro spese che non possono più produrre eccedenze pensando di essere rimborsati (se producono di più dell’anno precedente dovranno pagare una penale). Riepilogo delle modalità di indennizzo dell’Inghilterra: nel Summit di Fontainbleu (1984) fu introdotto un meccanismo permanente di parziale compensazione, basato sulla differenza tra il suo contributo all’IVA e le sue entrate complessive del bilancio comunitario. Il deficit strutturale tra dare ed avere nasceva: dal tipo di PAC; dal contributo del settore agricolo al PIL inglese; dal grado di auto-approvvigionamento dell’Inghilterra in campo alimentare. N.B. Questo grado dava la situazione strutturale (settore per settore) di ogni Paese all’interno dell’UE ed è dato dal rapporto tra la produzione di un bene di un Paese e del consumo dello stesso bene di quel Paese, moltiplicato per 100; se uguale a 100% il Paese sarà autosufficiente, se invece la produzione ↑ (e/o il consumo ↓) allora quel Paese produce di più di quanto i suoi consumatori consumano a quel prezzo, anche una variazione di p del mercato fa variare la situazione. - 26 -
  • 27. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Una volta deciso il set di riforme, risolto il problema dell’Inghilterra ed affrontato quello dell’ampliamento delle risorse finanziarie, si riproponeva il problema dell’allargamento: si era partiti da 6 Paesi, nel ’73 si erano aggiunte Inghilterra, Danimarca e Irlanda (spostando il baricentro verso il nord-Europa). Nel 1981 si era concessa l’entrata della Grecia (arrivando a 10 Paesi membri) senza particolari problemi, in quanto questa era una Paese relativamente povero e piccolo, con un’agricoltura importante nel suo sistema economico, ma non fortemente innovativa. La situazione di Spagna e Portogallo (entrate nel 1986) era invece molto più problematica, tanto che si dovette ricorrere ad una politica di transizione che cercasse di porre le economie mediterranee dei Paesi già membri su una migliore base competitiva: la soluzione non poteva muoversi solo sull’agricoltura (tanto più che dal 1984 il sostegno a tale settore sarebbe diminuito), furono quindi messi a punto nel 1985 i PIM (Programmi Integrati Mediterranei). Fu costituito un gruppo di esperti di vari Paesi (più elementi della Commissione Europea e del Comitato economico e sociale) con lo scopo di studiare la situazione e preparare un progetto di sviluppo integrato che considerasse i vantaggi competitivi (quindi i settori su cui puntare) ed il tipo di sinergie e di integrazione di quel territorio (tra pubblico e privato) dei membri: in pratica analizzare tutti i settori produttivi (artigianato, industria, turismo ed agricoltura), trovandone le caratteristiche migliori, ed incentivarli con finanziamenti UE. I PIM furono approvati, permettendo l’ingresso di Spagna e Portogallo, anche se non diedero un grandissimo risultato, visto che era la prima volta che si chiedeva una sorta di partnership tra privati, Ente pubblico, UE e Regioni (difficile che un privato investa in questo tipo di progetto). Il Libro Bianco (1985) I passaggi per la creazione di un MU sono: 1. eliminazione progressiva dei dazi e delle altre restrizioni quantitative: già messo a punto con l’UD nel 1968; 2. abolizione barriere statali: sia tariffarie che non tariffarie; 3. soppressione delle forme di discriminazione basate sulla nazionalità: ad es. libera circolazione del lavoro, delle imprese e del capitale; 4. politiche della concorrenza (norme anti-trust, bando di aiuti statali, ecc.), dell’ambiente, dei fondi strutturali e della tutela del consumatore: riguardo al bando degli aiuti statali c’è stata semplicemente una sorta di armonizzazione, in quanto ogni volta che un Governo vuole concedere una particolare agevolazione deve richiedere la verifica della compatibilità in sede comunitaria; 5. sostenere uno sviluppo bilanciato. Eccezione a questi punti fu fatta per l’agricoltura (20% di occupati) – dove le barriere statali possono ancora essere poste in essere per motivi di salute pubblica (ad es. mucca pazza) – che entrò come parte integrante della CEE (come la pol. commerciale estera). Fatto questo, il passaggio all’UM diventa un corollario, in quanto se si mettono tutte le imprese, tutti i cittadini e tutti i consumatori sullo stesso piano, non si può contemporaneamente lasciare ai Governi grande libertà sulle politiche monetarie e/o sul tasso di cambio. - 27 -
  • 28. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Ogni passaggio della crescita dell’integrazione europea passa sempre per dei momenti istituzionali (ad es. Maastricht), dove si riuniscono i Capi di Stato (o i Ministri competenti dei diversi Governi) e non la Commissione che è un “semplice” organo di gestione. Nel 1985 il Presidente della Commissione (Delors) presenta al Consiglio d’Europa di Milano il Libro Bianco – documento in cui vengono raccolti gli elementi e gli obiettivi (Paese per Paese, settore per settore) che potessero analizzare gli effetti statici e dinamici di questo MU – con il titolo di “Completare il Mercato Interno”, che ha 2 obiettivi fondamentali: 1. completare il Mercato Unico Europeo; 2. individuare quelle potenziali condizioni che permettessero di far conseguire ai Paesi membri i vantaggi diretti ed indiretti tipici di un MU. Nello stesso Consiglio furono poi prese altre importanti decisioni per: convocare una Conferenza intergovernativa per la revisione dei trattati esistenti, per promuovere una riforma istituzionale che estendesse l’uso del voto a maggioranza a discapito del voto all’unanimità (con l’ampliarsi dei membri sarebbe solo una “strozzatura”). I primi passaggi riguardano l’abolizione delle barriere non tariffarie, ancora in vigore nella Comunità Europea al 1985. • Barriere di ordine fisico: i controlli alla frontiera vengono fatti sui prodotti (controlli fito- sanitari), sulle persone (controlli di polizia), sulle merci (per costruire le statistiche nazionali, ad es. sul commercio estero) e il loro smantellamento comporta una serie di riaggiustamenti su altri versanti, devono infatti essere trovate delle alternative affinché questi controlli siano effettuabili in caso di necessità; • Barriere di ordine tecnico: sono considerabili come una sorta di garanzia per i consumatori ed una regola per gli imprenditori (potrebbero addirittura diventare un vantaggio competitivo se autonomi); tuttavia se questi standard non si rendono omogenei potrebbero portare ad una frammentazione del mercato e quindi ad una forma di protezionismo, cosa che realmente è successa (ad es. le differenze tecniche delle spine). Necessario quindi smantellarle, ma come? Inizialmente si è provato con un tentativo di armonizzazione tramite la fissazione “dall’alto”, che andasse bene per tutti, di regolamentazioni tecniche e di standard, ma i diversi Governi non accettavano un’ipotesi di tal genere e rallentavano questo processo additando a motivi di salute pubblica e/o di salvaguardia dell’ambiente. La soluzione al problema fu trovata quasi per caso estendendo una sentenza della Corte di Giustizia di Bruxelles chiamata ad esprimersi su un liquore (il Cassis di Dijon), si dette così via al Nuovo Approccio Comunitario (poi applicato dal Libro Bianco) che invece di andare verso estenuanti ed inutili trattative applicava il Principio del mutuo riconoscimento: qualsiasi prodotto fabbricato a norma di legge (ovvero ritenuto fatto “a regola d’arte”) in un Paese membro può circolare liberamente nel resto dell’UE. Questo nuovo approccio può portare, alla lunga, ad un abbassamento dell’attenzione del consumatore al gusto e quindi ad una globalizzazione dei consumi arrivando ad una riduzione dei margini di differenziazione dei prodotti: tutto ciò porta ad una maggiore influenza di alcuni tipi di impresa (le multinazionali). Es. esagerato potrebbe essere quello della pasta: in Italia l’attenzione per questo prodotto è molto elevata, ma grazie a questo principio potrebbe arrivare la pasta tedesca - 28 -
  • 29. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it (qualitativamente più scarsa ma anche meno cara), che, giocando proprio sul minor prezzo, potrebbe entrare nelle abitudini italiane. • Barriere di ordine fiscale: per il processo di armonizzazione l’art. 100 dell’Atto Unico Europeo (AUE) imponeva il voto a maggioranza qualificata per le normative e le barriere tecniche, ma non per le barriere fiscali (né alla base imponibile né alle aliquote). Proprio le diversità dei sistemi fiscali nei vari Paesi membri è stato un grande ostacolo all’evolversi del processo di integrazione. L’unico risultato ottenuto fin a quel momento era stata una sorta di armonizzazione delle sole imposte indirette (con l’introduzione dell’IVA) e l’introduzione del principio di destinazione (ad ogni punto di consumo veniva applicata la stessa imposta senza considerare la provenienza del prodotto), in questo modo tutti i produttori dei vari Paesi arrivavano sul mercato di destinazione con lo stesso grado di competitività (stesso p di offerta). Si pone a questo punto il problema di come compensare i flussi fiscali di entrata per ogni Paese (ad es. il Paese A esporta un prodotto, internamente gravato del 20% d’IVA, nel Paese B che ha un’IVA del 10%, si può compensare questa differenza del 10% gravando maggiormente un altro prodotto, questi squilibri hanno portato ad un maggior controllo): smantellare questo tipo di barriere non è facile in quanto sono anche uno strumento della politica di bilancio e della politica distributiva, ciò vuol dire affidare ad una sola autorità centrale la determinazione della base imponibile, significa per ogni Paese perdere la facoltà di decidere la propria politica economica (ad es. di sostegno ad un settore piuttosto che ad un altro). L’unica soluzione che potesse allora permettere appieno di ottenere vantaggi dalla creazione di un MU era di esportare ad aliquota zero (principio di destinazione). Con le implicazioni connesse a questo principio veniva però ad accrescersi la necessità di controlli fiscali e di compensazioni alle frontiere: eliminare questa problematica richiederebbe da una parte l’armonizzazione della base imponibile e dall’altra il riallineamento delle varie aliquote. Ad oggi, mentre è iniziato il riallineamento per alcuni settori in cui è stata decisa un’aliquota minima del 15%, nulla è accaduto per quanto concerne l’armonizzazione. Ecco quindi che la ragione economica di fondo che ha portato alla costituzione del MU riguarda da un lato l’eliminazione delle barriere tariffarie e non e dall’altro raggiungere una libera circolazione non solo delle merci, ma anche dei capitali e del lavoro. Effetti di una libera circolazione di capitali (MU) Per poter capire quali sono i vantaggi derivanti da una libera circolazione bisogna ipotizzare che: nel mondo ci siano solo 2 Paesi, la dotazione di capitale (K) mondiale sia la somma dei K di questi due Paesi, la remunerazione del K del primo Paese sia più alta di quella del secondo (in modo che con una libera circolazione i K si sposteranno dal Paese dove il rendimento è minore a quello dove è maggiore), tutti i fondamenti dell’economia siano omogenei (tasso di cambio e di inflazione, debito pubblico ecc.). Innanzitutto quando parliamo di movimenti di K bisogna distinguere tra: il K finanziario e gli investimenti diretti, più interessanti in quanto concorrono ad aumentare il benessere collettivo, il PIL, ecc. - 29 -
  • 30. Appunti di Politica Economica Europea www.profland.135.it Valore del Valore del prodotto prodo tto marginale marginale del K nel del K nel J Paese 1 F Paese 2 M H E R N T D G C VMPK2 VMPK1 0 0’ B A K totale dei due Paesi In questo grafico abbiamo 2 piani cartesiani contrapposti: - a sx il Paese 1: sull’asse delle ordinate abbiamo il VMPK 1 (rendimento del K) del primo Paese, questa è una curva decrescente in quanto maggiore è la disponibilità di K, minori sono i rendimenti marginali dello stesso e viceversa; - a dx il Paese 2: sull’asse delle ordinate c’è il VMPK 2, per cui vale la stessa relazione economica tra K e suo rendimento. Scegliamo ora arbitrariamente un punto sull’asse delle ascisse (ad es. A) ed abbiamo che OA è la dotazione di K nel Paese 1, AO’ la dotazione nel Paese 2. Partendo da A interseco le curve VMPK 1 e VMPK2 ed ottengo i punti G (ovvero C sull’asse che esprime il rendimento del K nel Paese 1) e M (cioè H che è il rendimento nel Paese 2): • il Paese 1 ha una gran dotazione ed un basso rendimento di K rispetto al Paese 2 che ha un alto VMPK e una bassa dotazione di K: dato che C < H i K si spostano verso il Paese 2 fino al punto in cui i rendimenti dei due Paesi non si livelleranno (punto B); • il PIL del Paese 1 è dato dall’integrale al di sotto della curva VMPK 1 tra O e A, cioè l’area OAGF, prima della creazione del MU; • il PIL del Paese 2 è dato dall’integrale al di sotto della curva VMPK 2 tra A ed O’, cioè l’area AO’JM, prima della creazione del MU; • l’area OAGC: quanto del PIL va a remunerare i detentori di K nel Paese 1; • l’area AO’HM: quanto del PIL va a remunerare i detentori di K nel Paese 2; • l’area GFC: quanto del PIL del Paese 1 va a remunerare i detentori di L e T; • l’area MJH: quanto del PIL del Paese 2 va a remunerare i detentori di L e T; • il trapezio ABEM: indica l’aumento del prodotto totale del Paese 2 ed è composto da ABER, che va agli investitori esteri (quindi del Paese 1), e da ERM, che rappresenta il guadagno netto in termini di prodotto totale realizzato nel Paese 2; • il triangolo EGM: rappresenta il vantaggio raggiunto dalla libera circolazione dei K, ovvero la migliore allocazione delle risorse che comporta nel complesso un incremento della ricchezza nazionale. Nel grafico il punto E è il punto d’equilibrio ed il segmento BA rappresenta i trasferimenti di K dal Paese 1 al Paese 2. Ciò fa innalzare i rendimenti nel Paese 1 sino a la livello ON, nel Paese 2 invece affluisce maggiore K e quindi il rendimento e dato dal - 30 -