SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Vilfredo Pareto
Gaetano Mosca
La sociologia politica
Prof.ssa Lucia Gangale
Vilfredo Pareto
Prof.ssa Lucia Gangale
Vilfredo Pareto (1848-1923)
Nel Trattato di sociologia generale (1916) elabora la
«teoria delle élites»:
■ Élites sociale: è formata da un piccolo gruppo di
individui che nella loro sfera di attività hanno raggiunto i
gradini più alti.
■ Élites di governo: è formata da un numero ancora
più ristretto di individui, che agisce, all’interno dell’élite
sociale, con funzioni di direzione politica dello Stato e
della società.
Vilfredo Pareto
Prof.ssa Lucia Gangale
Massa ed élites
In tutte le società una minoranza governa sulla
massa e sugli individui, usando:
-l’astuzia
-oppure la forza
La élites politiche che adoperano la forza mostrano
di preferire la brutalità (la forza del leone di
Machiavelli).
Quelle che privilegiano l’astuzia e l’inganno
ricordano la volpe di Machiavelli.
Vilfredo Pareto
Prof.ssa Lucia Gangale
La lotta di classe
Pareto, come Marx, ritiene che la lotta di classe
caratterizzi tutto il corso della storia, ma essa, secondo
Pareto, non è determinata solo dall’economia e dalla
proprietà dei mezzi di produzione. Infatti, anche il
controllo dello Stato e del potere militare, possono
anch’essi causare lo scontro tra élite e massa.
La lotta di classe non porta alla dittatura del
proletariato, ma al dominio di persone, anch’esse una
élite privilegiata, che parlano a nome del proletariato.
Piuttosto, storicamente più importante della lotta di
classe, è il fenomeno della vita e della morte delle
minoranze di governo. Ogni minoranza privilegiata è
destinata ad essere sostituita da altre. La storia è un
«cimitero di aristocrazie».
Vilfredo Pareto
Prof.ssa Lucia Gangale
La lotta di classe
Infatti, le aristocrazie, dopo alcune generazioni,
sono destinate ad essere rimpiazzate da altre,
poiché perdono la loro vitalità e capacità di
impiegare la forza che serve per attuare la pratica
di governo. Indebolendosi, tali aristocrazie
divengono più tolleranti nei confronti del popoli,
incapaci di mantenere l’ordine e quindi destinate ad
essere spazzate via da una rivolta, che imporrà
una nuova élite. Si veda il caso della Rivoluzione
francese, dove l’ancièn régime fu sostituito dalla
nuova borghesia.
Vilfredo Pareto
Prof.ssa Lucia Gangale
Le posizioni sociali
Sono quelle che gli individui occupano all’interno della
società. Esse derivano da quelle occupate
precedentemente dai genitori, ma comunque non è detto
che i figli abbiano sempre le stesse capacità dei padri.
Nell’élite spesso vi sono individui indegni di farne parte,
mentre nella massa vi sono individui con le qualità
necessarie per far parte di un’élite. Questo, all’interno della
società, provoca instabilità e agitazione. Le élites al potere
si indeboliscono, favorendo la scalata di individui capaci e
violenti, cresciuti nella massa, che si organizzano contro le
élites per scalare il potere. La storia è così fatta di
oscillazioni. Nelle fasi di stabilità, in cui le élites detengono
il potere, per evitare rivoluzioni esse devono conservare
intelligenza ed energia, in modo da ottenere dalle masse
l’attaccamento verso le istituzioni di governo.
Gaetano Mosca
Prof.ssa Lucia Gangale
Gaetano Mosca (1858-1941)
■ Sulla teorica dei governanti e del governo parlamentare (1884)
■ Elementi di scienza politica (1896)
■ Storia delle dottrine politiche (1933)
In queste opere egli elabora la
teoria della classe politica
Classe politica. Minoranza organizzata, formata da un
ristretto gruppo di persone, classe dirigente coesa intorno
ad interessi comuni e solidale fra i suoi membri.
L’accordo tra i più, però, non è realizzato attraverso la
socializzazione, dal momento che ognuno ha gusti ed
interessi personali, ma attraverso la lotta continua di tutti
contro tutti.
Secondo Mosca, gli uomini hanno una «naturale
tendenza alla lotta».
Gaetano Mosca
Prof.ssa Lucia Gangale
Gaetano Mosca (1858-1941)
Gli uomini si combattono a gruppi o individualmente, e lo fanno
per presunzione, onore e soprattutto per sete di potere.
Machiavellicamente, la pace e l’ordine sociale esistono solo
quando una gerarchia stabilisce quali siano gli interessi
superiori. L’unità sociale è raggiunta con la forza da una
gerarchia, senza la quale non ci sarebbe alcuna forma di
organizzazione umana. Nella società vi sono solo due classi:
quelli che comandano e quelli che ubbidiscono.
Nella storia le moltitudini di poveri e ignoranti non hanno mai
esercitato forme di potere sui ricchi e gli intellettuali. La stessa
dittatura del proletariato, di cui parla Marx, è la dittatura di una
minoranza, che agisce in nome della classe operaia.
Diventano classe dominante gli individui idonei ad assumere
posizioni di guida. Presso ogni popolo civile la direzione dello
Stato è nelle mani di una minoranza organizzata.
La politica può, per alcuni individui, essere servizio alla
collettività. Per altri servirsi della collettività per i propri interessi
personali.
Gaetano Mosca
Prof.ssa Lucia Gangale
Come si forma una classe politica
In tre fasi:
1)Intorno ad un nucleo primario che elabora e annuncia una
nuova dottrina politica. Gruppo più o meno numeroso di persone;
2)Il gruppo si allarga e si rinnova attraverso un processo di
cooptazione, cioè nella scelta ed accettazione nel gruppo
originario, di altri individui ritenuti indonei;
3)I nuovi arrivati si amalgamano nel gruppo primario, per un
processo di assimilazione.
Gaetano Mosca
Prof.ssa Lucia Gangale
■ Per dominare le masse, la nuova classe politica può
usare la forza, oppure la persuasione e l’inganno. La
politica, per sua natura, corrompe e costringe ad
accantonare i propri nobili sentimenti, proprio per
evitare di essere schiacciati da concorrenti senza
scrupoli.
■ La classe politica deve sempre adottare una formula
politica, cioè una determinata dottrina, adeguandosi alla
situazione esistente ed ai valori comunemente accettati
dalla maggioranza dei componenti della società.
■ Chi governa non è tenuto a credere ai valori di cui
sono portatori i più, ma deve accettarli perché esiste
l’esigenza generale di una morale condivisa. Quindi il
potere deve sembrare compatibile con tale principio.
Gaetano Mosca
Prof.ssa Lucia Gangale
■ La circolazione delle élites
Principio aristocratico. Il monopolio esercitato da una
classe politica può bloccare per un lungo periodo il
possesso del potere, impedendo completamente ogni
cambiamento di governo. Quando, però, questa élite ha
realizzato completamente i suoi fini inizia a decadere e
così riprende la dura lotta fra élites per l’affermazione di
una nuova classe politica.
Principio democratico. La classe politica è portata a
favorire un rapido ricambio di élites, ma se esso è
troppo veloce il rischio è l’instabilità sociale.
L’ideale, per Mosca, è un regime misto, dove la classe politica non è
completamente separata dalla società e dove il ricambio delle élites non è così
veloce da annullare la differenza tra governanti e governati.
Gaetano Mosca
Prof.ssa Lucia Gangale
Occorre inserire gradualmente gli elementi delle classi
inferiori all’interno delle élites, per evitare il divario tra i
privilegiati e chi è oppresso da miseria e ignoranza. Il
continuo rinnovamento è segno di salute del sistema
politico. Mosca porta l’esempio dell’Inghilterra, dove,
grazie al continuo rinnovamento, la classe politica ha
attuato la separazione tra Stato e Chiesa, il libero
accesso all’istruzione, la liberalizzazione economica,
l’utilizzo di strumenti per frenare gli istinti della folla
come anche la sete di potere delle classi superiori.
Esisteranno sempre uomini con sentimenti elevati. Per
cui la classe politica andrebbe educata ai nobili
sentimenti che evitano la smania di potere, lo smodato
egoismo e quindi la rovina della società.
Altri sociologi
Prof.ssa Lucia Gangale
ÉMILE DURKHEIM (1858-1917)
Solidarietà meccanica. Tipica delle
società primitive, è quella in cui il
consenso si basa sulla somgilanza degli
individui.
Solidarietà organica. Propria delle
società moderne, è basata sulla
differenziazione. In questo tipo di
società individui e gruppi sono molto
diversi tra loro.
Teoria generale della società
Coscienza collettiva. L’insieme di
sentimenti e credenze comuni alla
maggioranza degli individui.
Primato della società sull’individuo.
Deriva dal fatto che l’individuo nasce dalla
società e non la società dagli individui. La
società non potrebbe porsi al di sopra degli
individui senza imperativi, divieti, valori
collettivi, fedi religiose.
Altri sociologi
Prof.ssa Lucia Gangale
CHARLES WRIGHT MILLS (1916-1962)
Ne L’immaginazione sociologica (1959), Mills si
oppone alle analisi asettiche della sociologia
accademica. La sociologia cosiddetta «neutra» non
è capace di individuare il disagio presente nella vita
dell’uomo contemporaneo.
Ne I colletti bianchi (1951) e L’élite al potere
(1956), Mills sostiene che il sogno della mobilità
sociale e della parità dei diritti è ostacolato dal
perpetuarsi dei privilegi in seno ai gruppi dirigenti e
dall’esistenza di larghe fasce di emarginati
Altri sociologi
Prof.ssa Lucia Gangale
FERDINAD TÖNNIES (1855-1936)
Si è occupato del passaggio dalla società feudale a
quella capitalistica, distinguendo tra comunità e
società.
■ Comunità. Il vincolo comunitario principale è basato
sul legame di sangue. La famiglia è il modello di
riferimento. Vige il principio di solidarietà, per cui in
economia lo scopo non è l’utile o il profitto, bensì
soddisfare le necessità dell’esistenza.
■ Società. È basata sull’interesse economico ed il
denaro, che favorisce gli scambi, ha il massimo rilievo
sociale.
Entrambe le forme nascono dalla volontà.
La comunità dalla volontà essenziale, che deriva
dall’istinto vitale. La società dalla volontà arbitraria,
basata sulla ragione e il calcolo.
Altri sociologi
Prof.ssa Lucia Gangale
GEORGE SIMMEL (1858-1918)
■ La sociologia deve avere come
oggetto di studio la sociazione, cioè
forme di rapporti sociali che restano
invariate anche se i contenuti storici
cambiano.
■ Ha dato grande rilievo agli
individui, in quanto la società non
può assorbirli, in nome di «leggi»
capaci di definire ogni
comportamento umano.
■ Si è occupato di due temi tipici
della società industriale: il denaro e
la società metropolitana.
La filosofia del denaro
Chi possiede poco denaro
pensa alla sussistenza. Chi ne
ha molto diventa cinico.
La società metropolitana è un
ambiente dominato dallo
scambio.
Anche gli elementi «denaro»
e «metropoli» saranno,
secondo Simmel, sostituiti da
altri, oppure cambieranno i
rapporti che questi hanno con
gli uomini.
Altri sociologi
Prof.ssa Lucia Gangale
ZYGMUNT BAUMAN (1925)
Teorico della società liquida.
Nel mondo globalizzato si dissolve l’identità stabile,
perché le scelte divengono «liquide». Sono rinnegati i
legami con il passato, non si pensa a costruire una
società futura, perché i poteri sono sempre più invisibili e
fuori controllo. È una società frustrante, mutevole,
insicura ed insoddisfacente, dove tutto è relativo, senza
regole certe e fondato sul consumismo ossessivo. La
televisione è lo specchio fedele della solitudine del
cittadino globale. Il primato su ogni cosa è detenuto dal
mercato e dalla ricchezza. Tutto è messo in crisi – valori
sociali, associazioni, partiti politici – producendo così una
massa di esseri umani di «scarto».
Altri sociologi
Prof.ssa Lucia Gangale
RALF DAHRENDORF
(1929-2009)
Il capitalismo, sottotipo della società industriale, è un
«fenomeno passeggero della storia». Studioso dello Stato
liberaldemocratico, delle forme di regolamentazione industriale
(incluso il diritto di sciopero) e della storia dei partiti. Nonostante i
suoi limiti, l’autore difende il mondo occidentale, portatore di
crescita economica, individualismo combattivo e democrazia.
Critica invece la globalizzazione per i seguenti aspetti: crescita
economica incontrollata; forme di competitività indifferenti alla
tutela dei diritti sociali, disgregazione del tessuto sociale,
individualismo esasperato e rampante, crescita delle
disuguaglianze, diminuzione dei redditi, crisi sociale. Il pericolo è
quello di portarsi verso una società autoritaria. Per evitarlo
occorre ridare valore ai diritti umani e alla democrazia, prima
che la mercato e al profitto, nonché rilanciare gli investimenti in
economia per favorire i servizi pubblici e sociali.

More Related Content

What's hot

Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
imartini
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
Elisa2088
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
comprensivoruffano
 

What's hot (20)

Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il sacro tra simboli e riti
Il sacro tra simboli e ritiIl sacro tra simboli e riti
Il sacro tra simboli e riti
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Kant
KantKant
Kant
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
La devianza
La devianzaLa devianza
La devianza
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
 

Viewers also liked

Vilfredo Pareto
Vilfredo ParetoVilfredo Pareto
Vilfredo Pareto
agduplan
 
Wilfredo pareto
Wilfredo paretoWilfredo pareto
Wilfredo pareto
Videostar
 
Henry Viii To Upload
Henry Viii To UploadHenry Viii To Upload
Henry Viii To Upload
wswitala
 
Queen elizabeth i
Queen elizabeth iQueen elizabeth i
Queen elizabeth i
lkalair
 
Henry viii and his six wives ppt
Henry viii and his six wives pptHenry viii and his six wives ppt
Henry viii and his six wives ppt
Angelique1991
 
La Fisiocracia
La FisiocraciaLa Fisiocracia
La Fisiocracia
nahelis
 
Economía neoclásica
Economía neoclásicaEconomía neoclásica
Economía neoclásica
kaletTeran
 
Keynes economía política 5año
Keynes economía política 5añoKeynes economía política 5año
Keynes economía política 5año
karicanteros
 

Viewers also liked (20)

Vilfredo pareto report
Vilfredo pareto reportVilfredo pareto report
Vilfredo pareto report
 
Vilfredo Pareto
Vilfredo ParetoVilfredo Pareto
Vilfredo Pareto
 
Wilfredo pareto
Wilfredo paretoWilfredo pareto
Wilfredo pareto
 
Elisabetta I d'Inghilterra by Lucia Gangale
Elisabetta I d'Inghilterra by Lucia GangaleElisabetta I d'Inghilterra by Lucia Gangale
Elisabetta I d'Inghilterra by Lucia Gangale
 
Henry Viii To Upload
Henry Viii To UploadHenry Viii To Upload
Henry Viii To Upload
 
Queen elizabeth i
Queen elizabeth iQueen elizabeth i
Queen elizabeth i
 
Henry VIII
Henry VIIIHenry VIII
Henry VIII
 
Henry viii and his six wives ppt
Henry viii and his six wives pptHenry viii and his six wives ppt
Henry viii and his six wives ppt
 
Cobaeh economia
Cobaeh economiaCobaeh economia
Cobaeh economia
 
La Fisiocracia
La FisiocraciaLa Fisiocracia
La Fisiocracia
 
El Primer Estado Obrero
El Primer Estado ObreroEl Primer Estado Obrero
El Primer Estado Obrero
 
King Henry VIII
King Henry VIIIKing Henry VIII
King Henry VIII
 
Fisiocracia
FisiocraciaFisiocracia
Fisiocracia
 
Marxismo
MarxismoMarxismo
Marxismo
 
Economía neoclásica
Economía neoclásicaEconomía neoclásica
Economía neoclásica
 
Henry the VIII
Henry the VIIIHenry the VIII
Henry the VIII
 
Los fisiócratas
Los fisiócratasLos fisiócratas
Los fisiócratas
 
Hpe
HpeHpe
Hpe
 
La teoría leninista del estado
La teoría leninista del estadoLa teoría leninista del estado
La teoría leninista del estado
 
Keynes economía política 5año
Keynes economía política 5añoKeynes economía política 5año
Keynes economía política 5año
 

Similar to Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale

Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
tecnomidia
 
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Eva Zenith
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Marco Mazzocchi
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
sara1668
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio Panigalli
 

Similar to Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale (20)

04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 
La società industriale
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
Grandi sorelle
Grandi sorelleGrandi sorelle
Grandi sorelle
 
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminileI micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
I micromachismi: cosa sono e come sfidano l'emancipazione femminile
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
I nuovi driver dell'appartenenza politica
I nuovi driver dell'appartenenza politicaI nuovi driver dell'appartenenza politica
I nuovi driver dell'appartenenza politica
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
 
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
 

More from reportages1

I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
reportages1
 

More from reportages1 (20)

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (20)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale

  • 1. Vilfredo Pareto Gaetano Mosca La sociologia politica Prof.ssa Lucia Gangale
  • 2. Vilfredo Pareto Prof.ssa Lucia Gangale Vilfredo Pareto (1848-1923) Nel Trattato di sociologia generale (1916) elabora la «teoria delle élites»: ■ Élites sociale: è formata da un piccolo gruppo di individui che nella loro sfera di attività hanno raggiunto i gradini più alti. ■ Élites di governo: è formata da un numero ancora più ristretto di individui, che agisce, all’interno dell’élite sociale, con funzioni di direzione politica dello Stato e della società.
  • 3. Vilfredo Pareto Prof.ssa Lucia Gangale Massa ed élites In tutte le società una minoranza governa sulla massa e sugli individui, usando: -l’astuzia -oppure la forza La élites politiche che adoperano la forza mostrano di preferire la brutalità (la forza del leone di Machiavelli). Quelle che privilegiano l’astuzia e l’inganno ricordano la volpe di Machiavelli.
  • 4. Vilfredo Pareto Prof.ssa Lucia Gangale La lotta di classe Pareto, come Marx, ritiene che la lotta di classe caratterizzi tutto il corso della storia, ma essa, secondo Pareto, non è determinata solo dall’economia e dalla proprietà dei mezzi di produzione. Infatti, anche il controllo dello Stato e del potere militare, possono anch’essi causare lo scontro tra élite e massa. La lotta di classe non porta alla dittatura del proletariato, ma al dominio di persone, anch’esse una élite privilegiata, che parlano a nome del proletariato. Piuttosto, storicamente più importante della lotta di classe, è il fenomeno della vita e della morte delle minoranze di governo. Ogni minoranza privilegiata è destinata ad essere sostituita da altre. La storia è un «cimitero di aristocrazie».
  • 5. Vilfredo Pareto Prof.ssa Lucia Gangale La lotta di classe Infatti, le aristocrazie, dopo alcune generazioni, sono destinate ad essere rimpiazzate da altre, poiché perdono la loro vitalità e capacità di impiegare la forza che serve per attuare la pratica di governo. Indebolendosi, tali aristocrazie divengono più tolleranti nei confronti del popoli, incapaci di mantenere l’ordine e quindi destinate ad essere spazzate via da una rivolta, che imporrà una nuova élite. Si veda il caso della Rivoluzione francese, dove l’ancièn régime fu sostituito dalla nuova borghesia.
  • 6. Vilfredo Pareto Prof.ssa Lucia Gangale Le posizioni sociali Sono quelle che gli individui occupano all’interno della società. Esse derivano da quelle occupate precedentemente dai genitori, ma comunque non è detto che i figli abbiano sempre le stesse capacità dei padri. Nell’élite spesso vi sono individui indegni di farne parte, mentre nella massa vi sono individui con le qualità necessarie per far parte di un’élite. Questo, all’interno della società, provoca instabilità e agitazione. Le élites al potere si indeboliscono, favorendo la scalata di individui capaci e violenti, cresciuti nella massa, che si organizzano contro le élites per scalare il potere. La storia è così fatta di oscillazioni. Nelle fasi di stabilità, in cui le élites detengono il potere, per evitare rivoluzioni esse devono conservare intelligenza ed energia, in modo da ottenere dalle masse l’attaccamento verso le istituzioni di governo.
  • 7. Gaetano Mosca Prof.ssa Lucia Gangale Gaetano Mosca (1858-1941) ■ Sulla teorica dei governanti e del governo parlamentare (1884) ■ Elementi di scienza politica (1896) ■ Storia delle dottrine politiche (1933) In queste opere egli elabora la teoria della classe politica Classe politica. Minoranza organizzata, formata da un ristretto gruppo di persone, classe dirigente coesa intorno ad interessi comuni e solidale fra i suoi membri. L’accordo tra i più, però, non è realizzato attraverso la socializzazione, dal momento che ognuno ha gusti ed interessi personali, ma attraverso la lotta continua di tutti contro tutti. Secondo Mosca, gli uomini hanno una «naturale tendenza alla lotta».
  • 8. Gaetano Mosca Prof.ssa Lucia Gangale Gaetano Mosca (1858-1941) Gli uomini si combattono a gruppi o individualmente, e lo fanno per presunzione, onore e soprattutto per sete di potere. Machiavellicamente, la pace e l’ordine sociale esistono solo quando una gerarchia stabilisce quali siano gli interessi superiori. L’unità sociale è raggiunta con la forza da una gerarchia, senza la quale non ci sarebbe alcuna forma di organizzazione umana. Nella società vi sono solo due classi: quelli che comandano e quelli che ubbidiscono. Nella storia le moltitudini di poveri e ignoranti non hanno mai esercitato forme di potere sui ricchi e gli intellettuali. La stessa dittatura del proletariato, di cui parla Marx, è la dittatura di una minoranza, che agisce in nome della classe operaia. Diventano classe dominante gli individui idonei ad assumere posizioni di guida. Presso ogni popolo civile la direzione dello Stato è nelle mani di una minoranza organizzata. La politica può, per alcuni individui, essere servizio alla collettività. Per altri servirsi della collettività per i propri interessi personali.
  • 9. Gaetano Mosca Prof.ssa Lucia Gangale Come si forma una classe politica In tre fasi: 1)Intorno ad un nucleo primario che elabora e annuncia una nuova dottrina politica. Gruppo più o meno numeroso di persone; 2)Il gruppo si allarga e si rinnova attraverso un processo di cooptazione, cioè nella scelta ed accettazione nel gruppo originario, di altri individui ritenuti indonei; 3)I nuovi arrivati si amalgamano nel gruppo primario, per un processo di assimilazione.
  • 10. Gaetano Mosca Prof.ssa Lucia Gangale ■ Per dominare le masse, la nuova classe politica può usare la forza, oppure la persuasione e l’inganno. La politica, per sua natura, corrompe e costringe ad accantonare i propri nobili sentimenti, proprio per evitare di essere schiacciati da concorrenti senza scrupoli. ■ La classe politica deve sempre adottare una formula politica, cioè una determinata dottrina, adeguandosi alla situazione esistente ed ai valori comunemente accettati dalla maggioranza dei componenti della società. ■ Chi governa non è tenuto a credere ai valori di cui sono portatori i più, ma deve accettarli perché esiste l’esigenza generale di una morale condivisa. Quindi il potere deve sembrare compatibile con tale principio.
  • 11. Gaetano Mosca Prof.ssa Lucia Gangale ■ La circolazione delle élites Principio aristocratico. Il monopolio esercitato da una classe politica può bloccare per un lungo periodo il possesso del potere, impedendo completamente ogni cambiamento di governo. Quando, però, questa élite ha realizzato completamente i suoi fini inizia a decadere e così riprende la dura lotta fra élites per l’affermazione di una nuova classe politica. Principio democratico. La classe politica è portata a favorire un rapido ricambio di élites, ma se esso è troppo veloce il rischio è l’instabilità sociale. L’ideale, per Mosca, è un regime misto, dove la classe politica non è completamente separata dalla società e dove il ricambio delle élites non è così veloce da annullare la differenza tra governanti e governati.
  • 12. Gaetano Mosca Prof.ssa Lucia Gangale Occorre inserire gradualmente gli elementi delle classi inferiori all’interno delle élites, per evitare il divario tra i privilegiati e chi è oppresso da miseria e ignoranza. Il continuo rinnovamento è segno di salute del sistema politico. Mosca porta l’esempio dell’Inghilterra, dove, grazie al continuo rinnovamento, la classe politica ha attuato la separazione tra Stato e Chiesa, il libero accesso all’istruzione, la liberalizzazione economica, l’utilizzo di strumenti per frenare gli istinti della folla come anche la sete di potere delle classi superiori. Esisteranno sempre uomini con sentimenti elevati. Per cui la classe politica andrebbe educata ai nobili sentimenti che evitano la smania di potere, lo smodato egoismo e quindi la rovina della società.
  • 13. Altri sociologi Prof.ssa Lucia Gangale ÉMILE DURKHEIM (1858-1917) Solidarietà meccanica. Tipica delle società primitive, è quella in cui il consenso si basa sulla somgilanza degli individui. Solidarietà organica. Propria delle società moderne, è basata sulla differenziazione. In questo tipo di società individui e gruppi sono molto diversi tra loro. Teoria generale della società Coscienza collettiva. L’insieme di sentimenti e credenze comuni alla maggioranza degli individui. Primato della società sull’individuo. Deriva dal fatto che l’individuo nasce dalla società e non la società dagli individui. La società non potrebbe porsi al di sopra degli individui senza imperativi, divieti, valori collettivi, fedi religiose.
  • 14. Altri sociologi Prof.ssa Lucia Gangale CHARLES WRIGHT MILLS (1916-1962) Ne L’immaginazione sociologica (1959), Mills si oppone alle analisi asettiche della sociologia accademica. La sociologia cosiddetta «neutra» non è capace di individuare il disagio presente nella vita dell’uomo contemporaneo. Ne I colletti bianchi (1951) e L’élite al potere (1956), Mills sostiene che il sogno della mobilità sociale e della parità dei diritti è ostacolato dal perpetuarsi dei privilegi in seno ai gruppi dirigenti e dall’esistenza di larghe fasce di emarginati
  • 15. Altri sociologi Prof.ssa Lucia Gangale FERDINAD TÖNNIES (1855-1936) Si è occupato del passaggio dalla società feudale a quella capitalistica, distinguendo tra comunità e società. ■ Comunità. Il vincolo comunitario principale è basato sul legame di sangue. La famiglia è il modello di riferimento. Vige il principio di solidarietà, per cui in economia lo scopo non è l’utile o il profitto, bensì soddisfare le necessità dell’esistenza. ■ Società. È basata sull’interesse economico ed il denaro, che favorisce gli scambi, ha il massimo rilievo sociale. Entrambe le forme nascono dalla volontà. La comunità dalla volontà essenziale, che deriva dall’istinto vitale. La società dalla volontà arbitraria, basata sulla ragione e il calcolo.
  • 16. Altri sociologi Prof.ssa Lucia Gangale GEORGE SIMMEL (1858-1918) ■ La sociologia deve avere come oggetto di studio la sociazione, cioè forme di rapporti sociali che restano invariate anche se i contenuti storici cambiano. ■ Ha dato grande rilievo agli individui, in quanto la società non può assorbirli, in nome di «leggi» capaci di definire ogni comportamento umano. ■ Si è occupato di due temi tipici della società industriale: il denaro e la società metropolitana. La filosofia del denaro Chi possiede poco denaro pensa alla sussistenza. Chi ne ha molto diventa cinico. La società metropolitana è un ambiente dominato dallo scambio. Anche gli elementi «denaro» e «metropoli» saranno, secondo Simmel, sostituiti da altri, oppure cambieranno i rapporti che questi hanno con gli uomini.
  • 17. Altri sociologi Prof.ssa Lucia Gangale ZYGMUNT BAUMAN (1925) Teorico della società liquida. Nel mondo globalizzato si dissolve l’identità stabile, perché le scelte divengono «liquide». Sono rinnegati i legami con il passato, non si pensa a costruire una società futura, perché i poteri sono sempre più invisibili e fuori controllo. È una società frustrante, mutevole, insicura ed insoddisfacente, dove tutto è relativo, senza regole certe e fondato sul consumismo ossessivo. La televisione è lo specchio fedele della solitudine del cittadino globale. Il primato su ogni cosa è detenuto dal mercato e dalla ricchezza. Tutto è messo in crisi – valori sociali, associazioni, partiti politici – producendo così una massa di esseri umani di «scarto».
  • 18. Altri sociologi Prof.ssa Lucia Gangale RALF DAHRENDORF (1929-2009) Il capitalismo, sottotipo della società industriale, è un «fenomeno passeggero della storia». Studioso dello Stato liberaldemocratico, delle forme di regolamentazione industriale (incluso il diritto di sciopero) e della storia dei partiti. Nonostante i suoi limiti, l’autore difende il mondo occidentale, portatore di crescita economica, individualismo combattivo e democrazia. Critica invece la globalizzazione per i seguenti aspetti: crescita economica incontrollata; forme di competitività indifferenti alla tutela dei diritti sociali, disgregazione del tessuto sociale, individualismo esasperato e rampante, crescita delle disuguaglianze, diminuzione dei redditi, crisi sociale. Il pericolo è quello di portarsi verso una società autoritaria. Per evitarlo occorre ridare valore ai diritti umani e alla democrazia, prima che la mercato e al profitto, nonché rilanciare gli investimenti in economia per favorire i servizi pubblici e sociali.