SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  25
IL QUATTROCENTO
IN ITALIA SI RAFFORZANO LE SIGNORIE E OGNI SIGNORE VUOLE RENDERE IL PROPRIO
STATO IL PIU’ RICCO E SPLENDIDO.
I PIU’ IMPORTANTI SIGNORI CHIAMANO ALLA LORO CORTE I PIU CELEBRI ARTISTI DEL
TEMPO AFFINCHE’ LAVORINO PER LORO.
SI DIFFONDONO COSI’ IL MECENATISMO E LA COMMITTENZA
A FIRENZE
I MEDICI
AD URBINO
I MONTEFELTRO
A MANTOVA
I GONZAGA
A FERRARA
GLI ESTE
A MILANO
I VISCONTI e GLI SFORZA
URBINO
FEDERICO DA MONTEFELTRO volle
trasformare la città di Urbino in una delle
più importanti d’Europa.
Commissionò la realizzazione del nuovo
Palazzo Ducale.
Il nuovo palazzo si trova al centro della città
e rientrava in un progetto urbanistico più
ampio che prevedeva la riorganizzazione
della città.
Questo per rispondere alle nuove ricerche e
ai nuovi studi che si sviluppavano nel
tempo e che avevano come scopo quello di
creare la CITTA’ IDEALE
La città ideale
1480-1490
Tempera su tavola
67,5x239,5 cm
Urbino Galleria Nazionale
All’interno del Palazzo Ducale è importante lo studiolo, dove Federico lavorava e
conservava la sua preziosissima biblioteca.
Lo studiolo è un’opera d’arte ricca di ritratti di personaggi illustri e di intarsi.
Tarsie lignee
Studiolo di Federico da Montefeltro
Federico da Montefeltro chiamò a lavorare alla sua corte il pittore PIERO DELLA FRANCESCA (1416 -
1492) che realizzò il ritratto di Federico e della moglie Battista Sforza.
Dittico con i ritratti di Battista Sforza e Federico da Montefeltro (fronte)
1465, 47x33 cm ciascuno, tempera su tavola, Firenze Galleria degli Uffizi
Il paesaggio sullo
sfondo, raffigurato
attraverso la
“prospettiva a volo
d’uccello” è il reale
dominio territoriale
dei duchi.
I ritratti sono veritieri
e non vi è alcun
intento di
idealizzazione.
Le figure sono fissate
da una rigorosa
volumetria evidenziata
dall’uso totalmente
nuovo della luce
diffusa e radente che
sottolinea ogni
dettaglio dei volti, delle
vesti e dei gioielli
indossati da Battista
Sforza.
Dittico con i ritratti di Battista Sforza e Federico da Montefeltro – I TRIONFI (retro)
1465, 47x33 cm ciascuno, tempera su tavola, Firenze Galleria degli Uffizi
Nel paesaggio si fondono prospettiva aerea e
prospettiva geometrica
I paesaggi sono rappresentati con rigore scientifico che
conduce alla definizione di tutti i dettagli fino al riflesso
della vegetazione e delle navi nell’acqua.
I duchi vengono
rappresentati su
carri trionfali,
accompagnati da
figure femminili,
personificazione
delle virtù.
Federico tiene in
mano lo scettro
del comando,
simbolo di potere
e forza;
Battista ha in
mano un libro,
simbolo del suo
interesse per lo
studio e la
cultura.
Flagellazione
1455, tempera su tavola
59x81,5
Urbino, Galleria Nazionale
L’uomo biondo e scalzo con
la veste rossa, è Oddantonio
da Montefeltro, fratello di
Federico, ucciso in una
congiura nel 1444.
La fuga prospettica dei
cassettoni sul soffitto, delle
tarsie nel pavimento e delle
colonne, segue lo stesso rigore
geometrico della città ideale
Tutte le figure seguono il
tradizionale schema di
Piero: una figura di
profilo, unna frontale e
una di tre quarti
Alcuni storici dell’arte
considerano quest’opera
come una citazione: nella
Flagellazione di Cristo si
rilegge il richiamo alla
morte di Oddantonio,
ucciso da giovane e
innocente.
La luce ha origine da più fonti:
una interna alla stanza nella quale
avviene la flagellazione e irradia la
figura di Cristo; una esterna
diffusa che colpisce il volto di
Oddantonio
Madonna con Bambino, santi e angeli
detta Pala Brera
1474 circa, tempera su tavola, 248x170 cm
Milano, Pinacoteca di Brera
In quest’opera Piero fonde spiritualità e rigore scientifico
La presenza di Federico da Montefeltro risponde alla
tradizione di raffigurare i committenti nelle tele da loro
commissionate agli artisti
L’architettura dipinta riproduce, attraverso un rigoroso
uso della prospettiva, un’abside che nella collocazione
originale, sopra l’altare maggiore della chiesa di S.
Bernardino ad Urbino, doveva creare l’illusione dello
spazio sfondato.
L’uovo, simbolo della Resurrezione, diventa il canone
proporzionale di tutta la composizione. L’ovale perfetto
viene riprodotto nel volto della Madonna e di tutte le
figure intorno a lei.
La luce proveniente da sinistra, sottolinea la profondità
dello spazio architettonico e la volumetria dei panneggi e
dei personaggi.
FIRENZE
A Firenze lavorano contemporaneamente tre artisti che diedero inizio al RINASCIMENTO.
FILIPPO BRUNELLESCHI (1377 – 1446). Fu architetto ma anche scultore
Il sacrificio di Isacco
1401, formella di bronzo (per il portale del battistero di Firenze)
Firenze, Museo del Bargello
Cupola di Santa Maria del Fiore
1418 circa
Firenze
DONATELLO (1386 – 1466)
David
1435-1440 circa,
Bronzo, 158 cm.
Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Nello studio delle figure
Donatello rappresenta sempre
corpi leggermente sbilanciati,
con il peso scaricato su una
sola gambe. Questo per creare
effetto di dinamismo ed
evitare qualsiasi staticità.
Il confronto tra queste due
opere rende evidente il
percorso formativo dell’artista,
che nel tempo ricerca sempre
di più di rappresentare la
realtà, senza idealizzazione.
Nel David rappresenta un
giovane dalle fattezze perfette,
tipiche della scultura classica.
Nella Maddalena vuole
rappresentare la donna sfinita
dal sacrificio e dalla vita nel
deserto, vestita di povere e
lacere vesti e dai lunghi capelli
Maddalena Penitente
1453-1455
Legno, 188 cm
Firenze, Museo del Duomo di Firenze
MASACCIO (1401 – 1428)
L’affresco è strutturato
seguendo le rigide regole
della prospettiva geometrica
Trinità
1426
Affresco, 317x667
Firenze, Santa Maria Novella
Tra il 1424 e il 1425 Masaccio aiutò il suo maestro
MASOLINO DA PANICALE nella decorazione della
CAPPELLA BRANCACCI, nella chiesa di Santa Maria del
Carmine a Firenze.
La struttura originale della cappella è stata modificata
nel corso del Settecento, e alcuni affreschi sono stati
distrutti.
Gli affreschi raffigurano episodi dell’Antico
Testamento ed episodi della vita di San
Pietro.
Masaccio - Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre
Masolino – Il Peccato Originale
Gli affreschi della cappella Brancacci sono anche importantissimi documenti storici, perché ritraggono
personaggi con le vesti del tempo (i due personaggi al centro di questo affresco), o raffigurano le
architetture tipiche del Quattrocento (le architetture sullo sfondo).
Inoltre i cicli di affreschi erano importantissimi per le moltissime persone che non sapevano né leggere
né scrivere e potevano conoscere quanto scritto nei testi sacri guardando le immagini dipinte.
San Pietro guarisce gli infermi
Alla corte dei Medici lavorò SANDRO BOTTICELLI (1445 – 1510)
La sua opera più celebre è LA PRIMAVERA, commissionata da Lorenzo il Magnifico
MERCURIO caccia le nubi
con il suo caduceo
(bastone con due serpenti
attorcigliati)
La Primavera, 1478-1482, tempera su tavola, 203x314 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
LE TRE GRAZIE
(Bellezza, Castità, Amore)
danzano
VENERE e EROS
bendato che scocca
le frecce d’amore
La scena più importante
va letta da destra a
sinistra:
ZEFIRO, dio dei venti,
insegue CLORIS, una ninfa
di cui è innamorato e che
tenta di fuggire, ma non
ci riesce e diventerà sua
sposa, tramutandosi in
FLORA o PRIMAVERA,
raffigurata qui come
donna dalla veste fiorita e
dispensatrice di fiori
Quest’opera è un’ALLEGORIA, cioè una rappresentazione di idee anche complicate e
conosciute da pochi (filosofia neoplatonica) attraverso simboli e figure che tutti conoscono
MANTOVA
Ludovico Gonzaga chiamò alla sua corte ANDREA MANTEGNA (1431 – 1506) e gli
commissionò la decorazione della CAMERA DEGLI SPOSI nel Castello di San Giorgio.
E’ chiamata anche
CAMERA PICTA
(dipinta).
Celebra la dinastia dei
Gonzaga in occasione
della nomina a
cardinale di Francesco
Gonzaga, figlio di
Ludovico signore di
Mantova.
La decorazione di due
pareti (quella sud e
quella est) è andata
quasi totalmente
perduta.
La stanza prende il
nome di Camera degli
Sposi poiché vi sono
ritratti al posto
d’onore Ludovico
Gonzaga e Barbara di
Brandeburgo
Camera Picta o Camera degli Sposi
1465-1474, affresco
Mantova, Castello di San Giorgio
La decorazione durò circa nove anni dal
1465 al 1474 e ciò è confermato da due
iscrizioni che compaiono sulle pareti della
camera:
la conclusione dei lavori è confermata
dall’iscrizione che riporta la data del 1474
Ludovico III riceve
una lettera del
signore di Milano
Barbara di Brandeburgo,
moglie di Ludovico
Ludovico Gonzaga
L’affresco è un importante
documento storico perché
vi sono rappresentati
elementi tipici dell’epoca e
della vita di corte: i vestiti,
i gioielli, le acconciature
ma anche le regole di
corte (chi poteva far parte
della corte e in che
ordine)
Era usanza delle corti avere
al seguito nani che avevano
il compito di intrattenere e
divertire
Il bianco e il rosso erano i
colori della dinastia Gonzaga
Viene anche ritratto il cane di
Ludovico, chiamato Rubino
Ludovico III incontra il figlio
Francesco, appena nominato
cardinale
Tutti i membri
della famiglia
Gonzaga sono
rappresentati con
le loro reali
fisionomie:
Ludovico
Francesco,
nominato cardinale
Federico,
Figlio di Ludovico
Francesco e
Sigismondo,
figli di Federico
Nel paesaggio sullo sfondo Mantegna
rappresenta una veduta ideale di Roma,
si riconoscono il Colosseo e le mura, ma
alcuni edifici sono stati inventati.
Roma era simbolica e indicava la
possibilità per Francesco di diventare
futuro pontefice.
IL SOFFITTO A VOLTA RIBASSATA è decorato con finti elementi architettonici dipinti che
incorniciano busti clipeati di imperatori romani e scene a soggetto mitologico che rievocano le
virtù di Ludovico Gonzaga: il coraggio (Orfeo), l’intelligenza (Arione) e forza (fatiche di Ercole).
Il centro della volta è decorato con un
oculo dipinto con uno scorcio prospettico
che crea un effetto di sfondato e
l’illusione di un’apertura reale verso il
cielo.
Per creare un’illusione maggiore dipinge
personaggi affacciati e una botte che
sembra in procinto di cadere e proietta
l’ombra
Autoritratto di Mantegna inserito in una grottesca sulla parte della stanza
Anche nel nord Europa ed in particolare nei Paesi
Bassi la pittura ebbe un grande sviluppo.
Artista fondamentale fu JAN VAN EYCK (1390–
1441), autore del dipinto I CONIUGI ARNOLFINI
Ritratto dei coniugi Arnolfini
1434, olio su tavola, 83,7x57 cm,
Londra, National Gallery
Van Eyck ritrae un ricco finanziere italiano nel
momento stesso del suo matrimonio, che
all’epoca poteva svolgersi senza la presenza del
sacerdote. A confermare questo il fatto che sia
accesa una sola candela (quella di Cristo).
Molti sono gli elementi simbolici che compaiono
e che sono descritti con minuziosa cura per i
dettagli: il cane simbolo di fedeltà, i frutti sul
davanzale rievocano quelli del Paradiso
Terrestre; gli zoccoli in primo piano sono
emblema di umiltà, sulla sedia nello sfondo è
intagliata la statua di Santa Margherita,
patrona della città di Bruges;
Nel dipinto compare anche il pittore stesso,
riflesso nello specchio appeso alla parete di
fondo nel quadro.
Inoltre sopra lo specchio appare la scritta: “Jan
Van Eyck fu qui”, scritto con carattere corsivo,
tipico degli atti legali, questo sostiene l’ipotesi
che si tratti di un vero e proprio matrimonio di
cui il pittore è stato testimone.
Van Eyck è autore anche del
POLITTICO DELL’AGNELLO MISTICO
ANNUNCIAZIONE
PROFETI (ai lati)
SIBILLE (al centro)
I COMMITTENTI (ai lati)
SAN GIOVANNI BATTISTA (a sinistra)
SAN GIOVANNI EVANGELISTA (a destra)
Polittico dell’Agnello Mistico (chiuso)
1428 – 1430 circa, olio su tavola
Gand, Chiesa di San Bovone
Polittico
dell’Agnello
Mistico
(aperto)
1428–1430 c.
olio su tavola
Gand,
Chiesa di San
Bovone
Da sinistra a destra
Sopra: ADAMO, ANGELI CANTORI, MADONNA, DIO IN TRONO, GIOVANNI BATTISTA, ANGELI MUSICI, EVA
Sotto: I CAVALIERI DI CRISTO, ADORAZIONE DELL’AGNELLO MISTICO, I PELLEGRINI
PITTORE DI COLLEGAMENTO TRA L’ARTE NORD EUROPEA E QUELLA ITALIANA FU
ANTONELLO DA MESSINA (1430-1479) CHE INTRODUSSE MOLTE NOVITA’ IN ITALIA:
- IL RITRATTO DI TRE QUARTI SU FONDO NERO, IN SOSTITUZIONE DI QUELLO DI
PROFILO CHE DA SEMPRE VENIVA UTILIZZATO NELLA RITRATTISTICA
- IL COLORE AD OLIO INVECE DELLA TEMPERA
Pisanello
Ritratto di Lionello d’Este
1441
Tempera su tavola
Bergamo,Accademia Carrara
Antonello da Messina
Ritratto d’uomo
1475-1476
Olio su tavola
25,5x 35,5
Londra, National Gallery
Vergine Annunciata
1476
olio su tavola, 45x34,5
Palermo, Galleria Nazionale di Palazzo Abatellis
Il volto della Vergine emerge dal fondo nero ed è
incorniciato dal manto azzurro che la Vergine stessa
chiude con la mano sinistra, in segno di pudore,
quasi colta di sorpresa dallo spettatore.
Inusuale è la rappresentazione di scorcio della
mano che imprime profondità alla scena.
L’ambiente è rappresentato da pochissimi ed
essenziali oggetti: un leggio visto di scorcio e un
libro aperto con le pagine che sembrano muoversi
I lineamenti delicati della Vergine sono sottolineati
dalla luce radente che la sfiora e dall’uso tonale del
colore.
Il sorriso accennato e lo sguardo evidenziano che
Antonello da Messina è interessato all’indagine
psicologica (vuole rappresentare le emozioni)
Sono evidenti l’impostazione piramidale e ilo rigore
prospettico.
Il manto azzurro evidenzia la forte plasticità e il
volume della figura della Vergine

Contenu connexe

Tendances (20)

Ppt arte
Ppt artePpt arte
Ppt arte
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Escultura italiana del siglo XVI
Escultura italiana del siglo XVIEscultura italiana del siglo XVI
Escultura italiana del siglo XVI
 
VELÁZQUEZ
VELÁZQUEZVELÁZQUEZ
VELÁZQUEZ
 
T. 8 quattrocento
T. 8 quattrocentoT. 8 quattrocento
T. 8 quattrocento
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
El romanticisme la pintura
El romanticisme la pintura El romanticisme la pintura
El romanticisme la pintura
 
Palladio: Villa Capra
Palladio: Villa CapraPalladio: Villa Capra
Palladio: Villa Capra
 
Versailles-Matilde
Versailles-MatildeVersailles-Matilde
Versailles-Matilde
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 

Similaire à STORIA DELL'ARTE 1400.ppt (20)

Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Tipologie di monete
Tipologie di moneteTipologie di monete
Tipologie di monete
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 

Dernier

Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 

Dernier (10)

Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 

STORIA DELL'ARTE 1400.ppt

  • 1. IL QUATTROCENTO IN ITALIA SI RAFFORZANO LE SIGNORIE E OGNI SIGNORE VUOLE RENDERE IL PROPRIO STATO IL PIU’ RICCO E SPLENDIDO. I PIU’ IMPORTANTI SIGNORI CHIAMANO ALLA LORO CORTE I PIU CELEBRI ARTISTI DEL TEMPO AFFINCHE’ LAVORINO PER LORO. SI DIFFONDONO COSI’ IL MECENATISMO E LA COMMITTENZA A FIRENZE I MEDICI AD URBINO I MONTEFELTRO A MANTOVA I GONZAGA A FERRARA GLI ESTE A MILANO I VISCONTI e GLI SFORZA
  • 2. URBINO FEDERICO DA MONTEFELTRO volle trasformare la città di Urbino in una delle più importanti d’Europa. Commissionò la realizzazione del nuovo Palazzo Ducale. Il nuovo palazzo si trova al centro della città e rientrava in un progetto urbanistico più ampio che prevedeva la riorganizzazione della città. Questo per rispondere alle nuove ricerche e ai nuovi studi che si sviluppavano nel tempo e che avevano come scopo quello di creare la CITTA’ IDEALE La città ideale 1480-1490 Tempera su tavola 67,5x239,5 cm Urbino Galleria Nazionale
  • 3. All’interno del Palazzo Ducale è importante lo studiolo, dove Federico lavorava e conservava la sua preziosissima biblioteca. Lo studiolo è un’opera d’arte ricca di ritratti di personaggi illustri e di intarsi.
  • 4. Tarsie lignee Studiolo di Federico da Montefeltro
  • 5. Federico da Montefeltro chiamò a lavorare alla sua corte il pittore PIERO DELLA FRANCESCA (1416 - 1492) che realizzò il ritratto di Federico e della moglie Battista Sforza. Dittico con i ritratti di Battista Sforza e Federico da Montefeltro (fronte) 1465, 47x33 cm ciascuno, tempera su tavola, Firenze Galleria degli Uffizi Il paesaggio sullo sfondo, raffigurato attraverso la “prospettiva a volo d’uccello” è il reale dominio territoriale dei duchi. I ritratti sono veritieri e non vi è alcun intento di idealizzazione. Le figure sono fissate da una rigorosa volumetria evidenziata dall’uso totalmente nuovo della luce diffusa e radente che sottolinea ogni dettaglio dei volti, delle vesti e dei gioielli indossati da Battista Sforza.
  • 6. Dittico con i ritratti di Battista Sforza e Federico da Montefeltro – I TRIONFI (retro) 1465, 47x33 cm ciascuno, tempera su tavola, Firenze Galleria degli Uffizi Nel paesaggio si fondono prospettiva aerea e prospettiva geometrica I paesaggi sono rappresentati con rigore scientifico che conduce alla definizione di tutti i dettagli fino al riflesso della vegetazione e delle navi nell’acqua. I duchi vengono rappresentati su carri trionfali, accompagnati da figure femminili, personificazione delle virtù. Federico tiene in mano lo scettro del comando, simbolo di potere e forza; Battista ha in mano un libro, simbolo del suo interesse per lo studio e la cultura.
  • 7. Flagellazione 1455, tempera su tavola 59x81,5 Urbino, Galleria Nazionale L’uomo biondo e scalzo con la veste rossa, è Oddantonio da Montefeltro, fratello di Federico, ucciso in una congiura nel 1444. La fuga prospettica dei cassettoni sul soffitto, delle tarsie nel pavimento e delle colonne, segue lo stesso rigore geometrico della città ideale Tutte le figure seguono il tradizionale schema di Piero: una figura di profilo, unna frontale e una di tre quarti Alcuni storici dell’arte considerano quest’opera come una citazione: nella Flagellazione di Cristo si rilegge il richiamo alla morte di Oddantonio, ucciso da giovane e innocente. La luce ha origine da più fonti: una interna alla stanza nella quale avviene la flagellazione e irradia la figura di Cristo; una esterna diffusa che colpisce il volto di Oddantonio
  • 8. Madonna con Bambino, santi e angeli detta Pala Brera 1474 circa, tempera su tavola, 248x170 cm Milano, Pinacoteca di Brera In quest’opera Piero fonde spiritualità e rigore scientifico La presenza di Federico da Montefeltro risponde alla tradizione di raffigurare i committenti nelle tele da loro commissionate agli artisti L’architettura dipinta riproduce, attraverso un rigoroso uso della prospettiva, un’abside che nella collocazione originale, sopra l’altare maggiore della chiesa di S. Bernardino ad Urbino, doveva creare l’illusione dello spazio sfondato. L’uovo, simbolo della Resurrezione, diventa il canone proporzionale di tutta la composizione. L’ovale perfetto viene riprodotto nel volto della Madonna e di tutte le figure intorno a lei. La luce proveniente da sinistra, sottolinea la profondità dello spazio architettonico e la volumetria dei panneggi e dei personaggi.
  • 9. FIRENZE A Firenze lavorano contemporaneamente tre artisti che diedero inizio al RINASCIMENTO. FILIPPO BRUNELLESCHI (1377 – 1446). Fu architetto ma anche scultore Il sacrificio di Isacco 1401, formella di bronzo (per il portale del battistero di Firenze) Firenze, Museo del Bargello Cupola di Santa Maria del Fiore 1418 circa Firenze
  • 10. DONATELLO (1386 – 1466) David 1435-1440 circa, Bronzo, 158 cm. Firenze, Museo Nazionale del Bargello Nello studio delle figure Donatello rappresenta sempre corpi leggermente sbilanciati, con il peso scaricato su una sola gambe. Questo per creare effetto di dinamismo ed evitare qualsiasi staticità. Il confronto tra queste due opere rende evidente il percorso formativo dell’artista, che nel tempo ricerca sempre di più di rappresentare la realtà, senza idealizzazione. Nel David rappresenta un giovane dalle fattezze perfette, tipiche della scultura classica. Nella Maddalena vuole rappresentare la donna sfinita dal sacrificio e dalla vita nel deserto, vestita di povere e lacere vesti e dai lunghi capelli Maddalena Penitente 1453-1455 Legno, 188 cm Firenze, Museo del Duomo di Firenze
  • 11. MASACCIO (1401 – 1428) L’affresco è strutturato seguendo le rigide regole della prospettiva geometrica Trinità 1426 Affresco, 317x667 Firenze, Santa Maria Novella
  • 12. Tra il 1424 e il 1425 Masaccio aiutò il suo maestro MASOLINO DA PANICALE nella decorazione della CAPPELLA BRANCACCI, nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. La struttura originale della cappella è stata modificata nel corso del Settecento, e alcuni affreschi sono stati distrutti. Gli affreschi raffigurano episodi dell’Antico Testamento ed episodi della vita di San Pietro. Masaccio - Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre Masolino – Il Peccato Originale
  • 13. Gli affreschi della cappella Brancacci sono anche importantissimi documenti storici, perché ritraggono personaggi con le vesti del tempo (i due personaggi al centro di questo affresco), o raffigurano le architetture tipiche del Quattrocento (le architetture sullo sfondo). Inoltre i cicli di affreschi erano importantissimi per le moltissime persone che non sapevano né leggere né scrivere e potevano conoscere quanto scritto nei testi sacri guardando le immagini dipinte. San Pietro guarisce gli infermi
  • 14. Alla corte dei Medici lavorò SANDRO BOTTICELLI (1445 – 1510) La sua opera più celebre è LA PRIMAVERA, commissionata da Lorenzo il Magnifico MERCURIO caccia le nubi con il suo caduceo (bastone con due serpenti attorcigliati) La Primavera, 1478-1482, tempera su tavola, 203x314 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi LE TRE GRAZIE (Bellezza, Castità, Amore) danzano VENERE e EROS bendato che scocca le frecce d’amore La scena più importante va letta da destra a sinistra: ZEFIRO, dio dei venti, insegue CLORIS, una ninfa di cui è innamorato e che tenta di fuggire, ma non ci riesce e diventerà sua sposa, tramutandosi in FLORA o PRIMAVERA, raffigurata qui come donna dalla veste fiorita e dispensatrice di fiori Quest’opera è un’ALLEGORIA, cioè una rappresentazione di idee anche complicate e conosciute da pochi (filosofia neoplatonica) attraverso simboli e figure che tutti conoscono
  • 15. MANTOVA Ludovico Gonzaga chiamò alla sua corte ANDREA MANTEGNA (1431 – 1506) e gli commissionò la decorazione della CAMERA DEGLI SPOSI nel Castello di San Giorgio. E’ chiamata anche CAMERA PICTA (dipinta). Celebra la dinastia dei Gonzaga in occasione della nomina a cardinale di Francesco Gonzaga, figlio di Ludovico signore di Mantova. La decorazione di due pareti (quella sud e quella est) è andata quasi totalmente perduta. La stanza prende il nome di Camera degli Sposi poiché vi sono ritratti al posto d’onore Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo Camera Picta o Camera degli Sposi 1465-1474, affresco Mantova, Castello di San Giorgio
  • 16. La decorazione durò circa nove anni dal 1465 al 1474 e ciò è confermato da due iscrizioni che compaiono sulle pareti della camera: la conclusione dei lavori è confermata dall’iscrizione che riporta la data del 1474
  • 17. Ludovico III riceve una lettera del signore di Milano Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico Ludovico Gonzaga L’affresco è un importante documento storico perché vi sono rappresentati elementi tipici dell’epoca e della vita di corte: i vestiti, i gioielli, le acconciature ma anche le regole di corte (chi poteva far parte della corte e in che ordine) Era usanza delle corti avere al seguito nani che avevano il compito di intrattenere e divertire Il bianco e il rosso erano i colori della dinastia Gonzaga Viene anche ritratto il cane di Ludovico, chiamato Rubino
  • 18. Ludovico III incontra il figlio Francesco, appena nominato cardinale Tutti i membri della famiglia Gonzaga sono rappresentati con le loro reali fisionomie: Ludovico Francesco, nominato cardinale Federico, Figlio di Ludovico Francesco e Sigismondo, figli di Federico Nel paesaggio sullo sfondo Mantegna rappresenta una veduta ideale di Roma, si riconoscono il Colosseo e le mura, ma alcuni edifici sono stati inventati. Roma era simbolica e indicava la possibilità per Francesco di diventare futuro pontefice.
  • 19. IL SOFFITTO A VOLTA RIBASSATA è decorato con finti elementi architettonici dipinti che incorniciano busti clipeati di imperatori romani e scene a soggetto mitologico che rievocano le virtù di Ludovico Gonzaga: il coraggio (Orfeo), l’intelligenza (Arione) e forza (fatiche di Ercole).
  • 20. Il centro della volta è decorato con un oculo dipinto con uno scorcio prospettico che crea un effetto di sfondato e l’illusione di un’apertura reale verso il cielo. Per creare un’illusione maggiore dipinge personaggi affacciati e una botte che sembra in procinto di cadere e proietta l’ombra Autoritratto di Mantegna inserito in una grottesca sulla parte della stanza
  • 21. Anche nel nord Europa ed in particolare nei Paesi Bassi la pittura ebbe un grande sviluppo. Artista fondamentale fu JAN VAN EYCK (1390– 1441), autore del dipinto I CONIUGI ARNOLFINI Ritratto dei coniugi Arnolfini 1434, olio su tavola, 83,7x57 cm, Londra, National Gallery Van Eyck ritrae un ricco finanziere italiano nel momento stesso del suo matrimonio, che all’epoca poteva svolgersi senza la presenza del sacerdote. A confermare questo il fatto che sia accesa una sola candela (quella di Cristo). Molti sono gli elementi simbolici che compaiono e che sono descritti con minuziosa cura per i dettagli: il cane simbolo di fedeltà, i frutti sul davanzale rievocano quelli del Paradiso Terrestre; gli zoccoli in primo piano sono emblema di umiltà, sulla sedia nello sfondo è intagliata la statua di Santa Margherita, patrona della città di Bruges; Nel dipinto compare anche il pittore stesso, riflesso nello specchio appeso alla parete di fondo nel quadro. Inoltre sopra lo specchio appare la scritta: “Jan Van Eyck fu qui”, scritto con carattere corsivo, tipico degli atti legali, questo sostiene l’ipotesi che si tratti di un vero e proprio matrimonio di cui il pittore è stato testimone.
  • 22. Van Eyck è autore anche del POLITTICO DELL’AGNELLO MISTICO ANNUNCIAZIONE PROFETI (ai lati) SIBILLE (al centro) I COMMITTENTI (ai lati) SAN GIOVANNI BATTISTA (a sinistra) SAN GIOVANNI EVANGELISTA (a destra) Polittico dell’Agnello Mistico (chiuso) 1428 – 1430 circa, olio su tavola Gand, Chiesa di San Bovone
  • 23. Polittico dell’Agnello Mistico (aperto) 1428–1430 c. olio su tavola Gand, Chiesa di San Bovone Da sinistra a destra Sopra: ADAMO, ANGELI CANTORI, MADONNA, DIO IN TRONO, GIOVANNI BATTISTA, ANGELI MUSICI, EVA Sotto: I CAVALIERI DI CRISTO, ADORAZIONE DELL’AGNELLO MISTICO, I PELLEGRINI
  • 24. PITTORE DI COLLEGAMENTO TRA L’ARTE NORD EUROPEA E QUELLA ITALIANA FU ANTONELLO DA MESSINA (1430-1479) CHE INTRODUSSE MOLTE NOVITA’ IN ITALIA: - IL RITRATTO DI TRE QUARTI SU FONDO NERO, IN SOSTITUZIONE DI QUELLO DI PROFILO CHE DA SEMPRE VENIVA UTILIZZATO NELLA RITRATTISTICA - IL COLORE AD OLIO INVECE DELLA TEMPERA Pisanello Ritratto di Lionello d’Este 1441 Tempera su tavola Bergamo,Accademia Carrara Antonello da Messina Ritratto d’uomo 1475-1476 Olio su tavola 25,5x 35,5 Londra, National Gallery
  • 25. Vergine Annunciata 1476 olio su tavola, 45x34,5 Palermo, Galleria Nazionale di Palazzo Abatellis Il volto della Vergine emerge dal fondo nero ed è incorniciato dal manto azzurro che la Vergine stessa chiude con la mano sinistra, in segno di pudore, quasi colta di sorpresa dallo spettatore. Inusuale è la rappresentazione di scorcio della mano che imprime profondità alla scena. L’ambiente è rappresentato da pochissimi ed essenziali oggetti: un leggio visto di scorcio e un libro aperto con le pagine che sembrano muoversi I lineamenti delicati della Vergine sono sottolineati dalla luce radente che la sfiora e dall’uso tonale del colore. Il sorriso accennato e lo sguardo evidenziano che Antonello da Messina è interessato all’indagine psicologica (vuole rappresentare le emozioni) Sono evidenti l’impostazione piramidale e ilo rigore prospettico. Il manto azzurro evidenzia la forte plasticità e il volume della figura della Vergine