SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
Télécharger pour lire hors ligne
Potenziamento
Post Attivazione (PAP)
Nella letteratura sull’allenamento di forza
per un lungo periodo di tempo, il PAP ha
avuto diversi acronimi:
• PTF, Post Tetanic Facilitazione (Yamamo-
to, Imai, 2015).
• PTP, Post Tetanica Potenziamento (Kimmo,
Morten Skovgaard Jensen, 1999).
• PAF, Facilitazione Post Attivazione.
Il PAP si avvale di contrazioni volontarie,
come quella isometrica massima, o di una
serie di squat pesanti. PTP coinvolge contra-
zioni involontarie, come quelle ottenute
con l’elettrostimolazione muscolare (EMS).
Il PAP è un evento che migliora le prestazio-
ni muscolari.
Il principio di base PAP verte sul fatto che un
carico massimale, somministrato prima del-
l’attività esplosiva, induce un elevato grado
di stimolazione del SNC che si traduce in
una maggiore attivazione del gruppo moto-
re, durevole dai cinque ai trenta minuti
(Chiu, Fry, Weiss et al., 2003; Rixon, Lamont,
Bemden, 2007).
L’utilizzo della PAP può avvenire in molti
modi diversi e mentre la scienza che si inte-
ressa del PAP è solida e perfettamente cen-
trata, la ricerca preliminare sulla Post Attiva-
zione di Potenziamento ha ancora caratteri-
stiche di equivocità. Sono stati prodotti in
passato studi che dimostravano come la
PAP non funzionasse e la ricerca sull’applica-
zione della stessa è probabilmente lontana
da conclusioni certe per il gran numero di
variabili.
Ad esempio la PAP varia anche a seconda
dell’allenamento e del rapporto con le fibre
di tipo 2 (Gourgoulis, Aggeloussis, Kasimatis
et al., 2003; Batista, 2000; Chatzopoulos,
Michailidis, Giannakos et al., 2007; Kilduff,
Bevan, Kingsley et al., 2007; Young, Jenner,
Griffiths, 1998).
I meccanismi che sottintendono la PAP
sono:
1. miglioramento della fosforilazione delle
catene leggere della miosina (il sistema
contrattile della muscolatura liscia
viene attivato quando la catena leggera
della miosina (MLC) viene fosforilata e
può così staccarsi dai filamenti di actina).
Questo fenomeno porta ad una maggio-
re sensibilità delle teste della miosina agli
ioni calcio rilasciati dal reticolo sarcopla-
smatico;
2. l’aumento del numero delle unità moto-
rie reclutate dal sistema nervoso, di mas-
sima contrazione attiva dei motoneuroni
adiacenti per via afferente a raffica neu-
rale e la valorizzazione H-Reflex che
aumenta la velocità delle neurotrasmis-
sioni.
3. il cambiamento dell’angolo di pennazio-
ne: la contrazione massima diminuisce
angolo di pennazione, che aumenta la
trasmissione della forza al tendine.
IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)2
42
PAP è l’acronimo di Potenziamento Post
Attivazione e in sintesi estrema è il feno-
meno per cui la prestazione muscolare è
migliorata dalle contrazioni precedenti.
La PAP aumenta principalmente la forza
esplosiva/potenza nei movimenti e nei cari-
chi submassimali, mentre non ha un gran-
de effetto sui carichi massimali.
MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 42
2
Principi generali
È noto come sia una contrazione massimale
che la PAP generino sempre fatica e che la
fatica attenua o diminuisce le capacità di
generare forza muscolare, mentre la PAP la
potenzia e la esalta. PAP e fatica si sviluppano
e disperdono a velocità diverse: la fatica si
abbassa a un ritmo più veloce della PAP, così
il potenziamento delle prestazioni può essere
realizzato in certi casi durante il periodo di
recupero. Il saldo della PAP e della fatica
determina l’effetto netto sulle prestazioni
della successiva attività esplosiva. La fatica
può essere, per le teorie della fisologia, cen-
trale o periferica, mentre per quanto riguarda
l’applicazione della PAP emerge che:
• le contrazioni isometriche producono un
affaticamento più centrale ma una PAP
più periferica;
• le contrazioni dinamiche inducono una
fatica più periferica ma ad una PAP più
centrale.
È molto importante definire gli elementi
che influenzano il rapporto PAP-fatica, clas-
sificabili come segue:
a) volume di contrazione, basato su nume-
ro di ripetizioni, serie e tempi di recupe-
ro;
b) intensità di contrazione, e a tal proposito
sembra che le contrazioni massimali
siano quelle che producono effetti più
positivi;
c) tipo di contrazione, che potrà essere di
tipo dinamico o isometrico;
d) caratteristiche del soggetto, le“classiche”
resistenza, distribuzione del tipo di fibra,
stato di allenamento, rapporto potenza/
forza;
e) tipo di attività successiva, allenamenti
speciali, gioco, gara.
È anche appurato che una intensità mode-
rata, che si collochi nel range 60-85%, attiva
la PAP, ma nel caso di intensità maggiori e
oltre l”85% RM, si ottiene una risposta più
rilevante.
Il recupero ottimale o “finestra” della PAP
dipende dal decadimento della sua aliquota e
dalla dissipazione di fatica. Alcuni studi
mostrano una maggiore potenza subito dopo
una contrazione massimale isometrica o dina-
mica. Un miglioramento delle prestazioni è
infatti possibile se il picco iniziale PAP sostitui-
sce il picco di fatica iniziale. Le prestazioni pos-
sono inizialmente aumentare superando il
limite basale, poi decrescere verticalmente, e
ancora elevarsi nuovamente al di sopra della
linea di base prima di tornare alla normalità
per un periodo di circa dieci minuti.
Dopo una pre-attività di basso volume e
moderata contrazione, si può far seguire
un’attività esplosiva. Dopo un alto volume
nella fase di pre-attività ottenuto con una
contrazione massima, si deve aspettare
diversi minuti prima di eseguire il lavoro
esplosivo.
La PAP può, secondo alcuni autori, produrre
vantaggi nella azioni del tipo: un salto verti-
cale massimale, una rimessa massima o
swing, o addirittura una contrazione massi-
male isometrica, mentre risulterà meno van-
taggiosa nelle azioni cicliche ripetitive come
sprint, bicicletta o nuoto.
Le risposte alle sollecitazione deve essere
molto individualizzata e quindi le valutazio-
ni sull’opportunità di somministrare il PAP e
soprattutto il tempo di recupero prima della
risposta, va valutata singolarmente.
Una risposta vantaggiosa alla PAP dipende
anche dal livello di preparazione fisica (Chiu
et al. 2012) e dalle caratteristiche muscolari,
ma non tutti gli individui mostrano una
migliore fosforilazione dopo una contrazione
massima (Smith, Fry, 2001). Inoltre, la fatica in
muscoli diversi può avere differenti tempi di
43
IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)
MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 43
recupero (Zatsiorsky, 1995). Gli esercizi
potenzianti che utilizzano carichi pesanti per
brevi periodi provocano una fatica minima e
migliorano le prestazioni muscolari. Individui
con prevalenza di fibre muscolari di tipo II,
durante la PAP hanno una minore alterazione
della fatica indotta durante la seconda ses-
sione di HIT, con un conseguente ripristino
della velocità iniziale di sviluppo della forza.
La PAP può indurre o influenzare:
a) miglioramento a breve termine: aumen-
tare le prestazioni neuromuscolari in un
evento competitivo reale;
b) adattamento cronico: aumentare l’effetto
dell’allenamento utilizzando lal PAP che
aumenterebbe il tasso di sviluppo della
forza (RFD);
c) maggiore densità allenamento: se il
tempo totale di allenamento è limitato, l’al-
lenamento combinato consente una mag-
giore attività con minori tempi di pausa;
d) aumento di trasferimento dinamico:
combinando attività biomeccaniche simili,
e sollecitando un incremento della poten-
za si possono avere sistemi neurali più effi-
cienti più specific nell’attività mprfpfunzio-
nale (si migliora il sistema di un gesto ora-
mai appreso);
e) aumento della capacità di lavoro: con
l’aumento della densità dell’allenamento,
gli atleti incrementano la loro capacità di
lavoro che è caratterizzata da elevati livelli
di potenza media su un intervallo più
lungo;
f) incorporando la PAP in momenti strategici
per tutto l’anno, si può mantenere o
costruire la forza ed evitare perdite di
potenza/velocità nel corso degli anni.
Esempi di proposte
La seduta di allenamento proposta compor-
ta una parte di condizionamento seguito da
un esercizio balistico esplosivo o una eserci-
tazione biomeccanicamente simile (Comyns
et al., 2007; Hodgson et al., 2005; Robbins,
2005).
Raggiunto un livello di prestazione di tipo
massimale potrebbe sembrare che non ci
siano mezzi e carichi di lavoro per continua-
re proficuamente l’allenamento, ed è questo
un problema comune ai tecnici che lavora-
no ai massimi livelli.
Sono state recentemente evidenziate tecni-
che avanzate che possono essere attivate
per aumentare forza, la potenza e la massa
muscolare e negli ultimi anni i metodi prin-
cipali utilizzati per sfruttare la PAP sono:
1) l’allenamento Complex;
2) l’allenamento Contrasto.
L’allenamento Complex è stato specifica-
mente creato per permettere agli atleti di
allenarsi a più alti livelli di forza e a maggiore
intensità (Chu, 1996; Docherty, Robbins e
Hodgson, 2004; Verkhoshansky, 1986): il cri-
terio di allenamento che ispira il metodo
prevede di fornire in maggiore misura adat-
IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)2
44
Esercizio Rip Rec Serie Rec Esercizi Rip Rec Serie Rec
supplementari
Squat affondi 3-5 3-5 min 3-5 3-5 min Affondi 8 -12 30-40 s 3-4 30-45 s
Leg press 8 -12 30-40 s 3-4 30-45 s
Panca 8 30-40 s Esercizi 8-12 30-45 s 3-4 30-45 s
palla medica spalle e tricipiti
MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 44
2
tamenti cronici in forza e potenza (Jones,
Lees, 2003). Il metodo prevede di sommare
un esercizio di resistenza ad un gesto sporti-
vo esplosivo balistico il cui movimento sia
analogo al precedente modello di movi-
mento (Comyns et al., 2007; Hodgson et al.,
2005; Robbins, 2005); si completa di fatto un
set di un esercizio di resistenza pesante,
seguito poi da un esercizio esplosivo che
coinvolga un modello di movimento simile:
ad esempio un pesante back squat seguito
immediatamente da uno squat jump. Que-
ste metodologie di allenamento ad alta
potenza e velocità sono utilizzate per miglio-
rare o potenziare successivi movimenti ad
alta velocità e sono note come forza-power
complessi (SPPCs) (Robbins, 2005; Pietra et
al., 2008).
45
IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)
Esercizi di forza
Esercizi di forza
Esercizi di forza
Esercizi di forza
Deadlift
1,5RM
Pull up
da 5 a 10 volte
Split squat
1,5RM
Back squat
1,5RM
Movimenti sportivi
esplosivi
Movimenti sportivi
esplosivi
Movimenti sportivi
esplosivi
Movimenti sportivi
esplosivi
Close grip Snatch
2x40-70% 1RM
Medicine ball slam
5% da 5 a 8 volte
Split Squat Jump
da 2 a 8 volte
Salti verticali
da 1 a 5 volte
Recupero
Da niente a 5 min
Recupero
Niente
Recupero
Da niente a 5 min
Recupero
Da niente a 5 min
Da Steven T. Banks,"Postactivation Potentiation: Practical Implications
in The Collegiate Setting,Theses, Dissertations, Professional Papers. Paper 10643, 2016
MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 45
Atleti di alto livello che gareggino in presta-
zioni di forza massima, come i sollevatori di
pesi e i power-lifters, affiancano ai consueti
metodi di allenamento esercitazioni alterna-
tive il cui ruolo principale è quello di rompe-
re le“barriere”di adattamento fisiologico alla
forza e che spesso non consentono ulteriori
incrementi. Normalmente la loro applicazio-
ne annuale è saltuaria e vengono program-
mati in cicli della durata media di 2-3 setti-
mane, per un numero di allenamenti setti-
manali che integrano per circa il 30-40%
quelli previsti con le metodologie tradizio-
nali.
Questi metodi alternativi prevedono anche
allenamenti per le espressioni della forza
rapida (o veloce) che utilizzino carichi tra il
65-75% del massimale, con le ripetizioni
nelle serie eseguite alla massima velocità
possibile. Ogni serie viene interrotta non
appena la velocità esecutiva ottimale tende
ad abbassarsi e, comunque, non superando
gli 8-10 secondi.
Tra questi mezzi si colloca l’allenamento a
contrasto (l’allenamento a contrasto preve-
de, nell’esecuzione di ciascun esercizio, l’al-
ternanza di serie con carichi elevati e serie
con carichi più leggeri) che è la combina-
zione di entrambi i metodi di allenamento
complesso e contrasto: un sistema operati-
vo che è considerato ancora più efficace ma
più difficile da applicare. Consiste in un eser-
cizio di resistenza immediatamente seguito
da specifici movimenti simili.
IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)2
46
Back squat: bilanciere sulle spalle – busto eretto, gambe allargate – scendere portando in fuori
le ginocchia, busto eretto – ritornare a busto eretto.
Deatlift: bilanciere a terra – busto inclinato avanti – piedi sotto l’asta – con le braccia tese e
verticali afferrare l’asta – gambe semipiegate – spingere le gambe verso l’alto e sollevare il
bilancere da terra fino alla posizione eretta.
Close grip snatch: in piedi – gambe divaricate – busto eretto – bilanciere all’altezza delle
anche sorretto dalle braccia – con una spinta completa gambe e braccia, portare il bilanciere
per fuori in alto.
Pull ups: appesi ad una sbarra braccia piegate testa sopra – controllare la caduta in basso –
arrivati a braccia tese risalire facendo forza sulle braccia e portando la testa sopra la sbarra.
Medicine ball slams: portare in alto con le due braccia un pallone medicinale – con una con-
trazione generale che parte dal movimento delle braccia e dei muscoli addominali gettare con
forza il pallone a terra – ripetere.
Split squat: un affondo in avanti fino alla lunghezza della coscia – piede avanti a terra sotto il
ginocchio – l’altro piede dietro ginocchio a terra, coscia perpendicolare punta appoggiata –
spingendo, ritornare in affondo avanti.
Split squat jump: stessa posizione dello split squat – arrivato a terra spingere in alto saltando e
cambiando la gamba in volo.
ESERCIZI
MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 46
2
Barnett ha potuto osservare che dopo uno
squat, o un carico del 60% 1RM, il gruppo
aveva avuto mediamente un miglioramento
nel salto verticale di circa 2,54 cm; con un
sovraccarico pari all’80%, il salto verticale è
risultato superiore di 1,5 centimetri; nel caso
infine di utilizzo di uno squat isometrico
massimale, il miglioramento medio era
stato di 6,35 cm, pari al 10% (Barnett, New
York Times e CrossFit Journal, 2014).
• Obiettivo: modello Squat.
• Forza: Squat.
• Mobilità: Mobilitazione caviglia/anca.
• Esplosivo: Salto verticale (CMJ).
In un altro interessante lavoro Morales et al.
(2015) hanno evidenziato la risposta PAP
dopo la somministrazione di stimoli di varia
natura e intensità.
47
IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)
Intensità N° di serie per N° ripetizioni Ritmo Tempo di rcupero
(% 1RM) gruppo muscolare per serie tra serie
Alternanza
tra serie
65-75% 6-8 max Grande Completo
<8-10 s velocità >3’
90-95% A esaurimento Fluente e
controllato
PARAMETRI DI LAVORO
(**) La fase che precede il caricamento deve essere controllata e fluente, avere una rapida inversione e terminare
alla massima velocità
65%
____
7**
85%
____
3
70%
____
3**
90%
____
1
70%
____
3**
85%
____
2
65%
____
4**
Esempio 1
65%
____
7**
90%
____
3
70%
____
3**
95%
____
1
70%
____
3**
90%
____
2
65%
____
4**
Esempio 2
70%
____
7**
90%
____
3
75%
____
3**
95%
____
1
75%
____
3**
90%
____
2
70%
____
4**
Esempio 3
ORGANIZZAZIONE SERIE – RIPETIZIONI – CARICO
MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 47
Gli autori indicano il tempo necessario per
un possibile miglioramento della risposta
PAP nel salto verticale, sprint e allenamento
nella parte superiore del corpo:
• con mezzi tradizionali quali back squat, e
panca ed esercizi ad impatto contenuto
tipo attività tradizionali con l’aggiunta di
catene o elastici, macchine;
• con protocolli costituiti da esercizi con un
sovraccarico dall’87-93% rispetto all’1RM,
o anche con intensità più limitate (77-81%
1RM) ma con, aspettative di risposte PAP
inferiori.
Gli autori hanno osservato che:
a) il back squat con sovraccarico pesante è
più vantaggioso e stimola un maggiore
effetto PAP negli sprint, con un tempo
medio per recuperare il gap della fatica
di 4 minuti; nelle altre situazioni con sti-
moli meno intensi i tempi di PAP rilevati
sono stati diversi;
b) gli atleti più forti esprimono più elevati
gradi di risposta PAP rispetto ai più debo-
li;
c) la tabella esplicita il migliore rapporto
temporale tra la pre-attività ed effetto
PAP.
Proposte di esercitazioni
e loro condizionamento
Come già osservato, esistono numerosi
metodi utilizzati per aumentare la forza e la
potenza muscolare e altrettanto numerosi
sono quelli utilizzati per produrre PAP.
Tillin, Bishop (2009) hanno ipotizzato come i
diversi tipi di azioni muscolari possono pro-
vocare risposte diverse nella successiva pre-
stazione esplosiva.
Wilson et al. (2013) hanno condotto una
meta-analisi che ha trovato, per provocare la
risposta PAP, differenze statisticamente
significative tra le intensità di carico, quanti-
ficate con la percentuale di 1RM, e il volume
di lavoro utilizzato. Gran parte della lettera-
IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)2
48
30
60
1545
60
30
1545
5
10
20
2535
40
50
55
Back squat
( 4 minuti)
Power clean
(7 minuti)
Bench press
(3-16 minuti)
Accomotating resistance exercise
(90 secondi)
POTENZIAMENTO POST-ATTIVAZIONE: COME FUNZIONA?
(Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed)
MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 48
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

Contenu connexe

Tendances

Principles of Building Speed & Agility
Principles of Building Speed & AgilityPrinciples of Building Speed & Agility
Principles of Building Speed & AgilityColton Kaiser
 
Resistance training for swimming
Resistance training for swimmingResistance training for swimming
Resistance training for swimmingnw conditioning
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Calzetti & Mariucci Editori
 
Overtraining - self-assessment
Overtraining - self-assessmentOvertraining - self-assessment
Overtraining - self-assessmentSportlyzer
 
Functional Training in Sports
Functional Training in SportsFunctional Training in Sports
Functional Training in SportsAdriano Vretaros
 
Mean and Methods to develop Co-ordination
Mean and Methods to develop Co-ordinationMean and Methods to develop Co-ordination
Mean and Methods to develop Co-ordinationMAHABOOBJAN A
 
The FIFA Workbook
The FIFA Workbook The FIFA Workbook
The FIFA Workbook Djair Garcia
 
Periodisation models
Periodisation models Periodisation models
Periodisation models Jamie Knight
 
The role of dry land strength training in swimming
The role of dry land  strength training in swimmingThe role of dry land  strength training in swimming
The role of dry land strength training in swimmingbiancascp2013
 
The In-Season Microcycle 'Physical themes dervied from tactical periodisation'
The In-Season Microcycle  'Physical themes dervied from tactical periodisation'The In-Season Microcycle  'Physical themes dervied from tactical periodisation'
The In-Season Microcycle 'Physical themes dervied from tactical periodisation'Hamish Munro
 
Strength Training Program Design for Track and Field
Strength Training Program Design for Track and FieldStrength Training Program Design for Track and Field
Strength Training Program Design for Track and FieldJohn Cissik
 
Means & Methods of Developing Eccentric Strength for Sport
Means & Methods of Developing Eccentric Strength for SportMeans & Methods of Developing Eccentric Strength for Sport
Means & Methods of Developing Eccentric Strength for SportMike Young
 
Conditioning for American Football
Conditioning for American FootballConditioning for American Football
Conditioning for American FootballAdriano Vretaros
 

Tendances (20)

Principles of Building Speed & Agility
Principles of Building Speed & AgilityPrinciples of Building Speed & Agility
Principles of Building Speed & Agility
 
Resistance training for swimming
Resistance training for swimmingResistance training for swimming
Resistance training for swimming
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
 
Overtraining - self-assessment
Overtraining - self-assessmentOvertraining - self-assessment
Overtraining - self-assessment
 
The Biomechanics of Sprinting
The Biomechanics of SprintingThe Biomechanics of Sprinting
The Biomechanics of Sprinting
 
Fifa 11+: Warm-Up to Prevent Injuries
Fifa 11+: Warm-Up to Prevent InjuriesFifa 11+: Warm-Up to Prevent Injuries
Fifa 11+: Warm-Up to Prevent Injuries
 
Functional Training in Sports
Functional Training in SportsFunctional Training in Sports
Functional Training in Sports
 
Speed & Agility For Football Players
Speed & Agility For Football PlayersSpeed & Agility For Football Players
Speed & Agility For Football Players
 
Mean and Methods to develop Co-ordination
Mean and Methods to develop Co-ordinationMean and Methods to develop Co-ordination
Mean and Methods to develop Co-ordination
 
The FIFA Workbook
The FIFA Workbook The FIFA Workbook
The FIFA Workbook
 
Periodisation models
Periodisation models Periodisation models
Periodisation models
 
The role of dry land strength training in swimming
The role of dry land  strength training in swimmingThe role of dry land  strength training in swimming
The role of dry land strength training in swimming
 
Team building
Team buildingTeam building
Team building
 
Principles and means
Principles and meansPrinciples and means
Principles and means
 
The In-Season Microcycle 'Physical themes dervied from tactical periodisation'
The In-Season Microcycle  'Physical themes dervied from tactical periodisation'The In-Season Microcycle  'Physical themes dervied from tactical periodisation'
The In-Season Microcycle 'Physical themes dervied from tactical periodisation'
 
Training methods
Training methodsTraining methods
Training methods
 
Strength Training Program Design for Track and Field
Strength Training Program Design for Track and FieldStrength Training Program Design for Track and Field
Strength Training Program Design for Track and Field
 
Means & Methods of Developing Eccentric Strength for Sport
Means & Methods of Developing Eccentric Strength for SportMeans & Methods of Developing Eccentric Strength for Sport
Means & Methods of Developing Eccentric Strength for Sport
 
Pagine da Totalmente nuoto di Claudio Rossetto
Pagine da Totalmente nuoto di Claudio RossettoPagine da Totalmente nuoto di Claudio Rossetto
Pagine da Totalmente nuoto di Claudio Rossetto
 
Conditioning for American Football
Conditioning for American FootballConditioning for American Football
Conditioning for American Football
 

Similaire à Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento

Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’Filippo64
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 

Similaire à Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento (20)

Circuit training
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
La forza muscolare
La forza muscolareLa forza muscolare
La forza muscolare
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocistaPagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocista
 
Omeostasi
OmeostasiOmeostasi
Omeostasi
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recuperoPagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
 
Inservice PDF
Inservice PDFInservice PDF
Inservice PDF
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 

Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento

  • 1.
  • 2. Potenziamento Post Attivazione (PAP) Nella letteratura sull’allenamento di forza per un lungo periodo di tempo, il PAP ha avuto diversi acronimi: • PTF, Post Tetanic Facilitazione (Yamamo- to, Imai, 2015). • PTP, Post Tetanica Potenziamento (Kimmo, Morten Skovgaard Jensen, 1999). • PAF, Facilitazione Post Attivazione. Il PAP si avvale di contrazioni volontarie, come quella isometrica massima, o di una serie di squat pesanti. PTP coinvolge contra- zioni involontarie, come quelle ottenute con l’elettrostimolazione muscolare (EMS). Il PAP è un evento che migliora le prestazio- ni muscolari. Il principio di base PAP verte sul fatto che un carico massimale, somministrato prima del- l’attività esplosiva, induce un elevato grado di stimolazione del SNC che si traduce in una maggiore attivazione del gruppo moto- re, durevole dai cinque ai trenta minuti (Chiu, Fry, Weiss et al., 2003; Rixon, Lamont, Bemden, 2007). L’utilizzo della PAP può avvenire in molti modi diversi e mentre la scienza che si inte- ressa del PAP è solida e perfettamente cen- trata, la ricerca preliminare sulla Post Attiva- zione di Potenziamento ha ancora caratteri- stiche di equivocità. Sono stati prodotti in passato studi che dimostravano come la PAP non funzionasse e la ricerca sull’applica- zione della stessa è probabilmente lontana da conclusioni certe per il gran numero di variabili. Ad esempio la PAP varia anche a seconda dell’allenamento e del rapporto con le fibre di tipo 2 (Gourgoulis, Aggeloussis, Kasimatis et al., 2003; Batista, 2000; Chatzopoulos, Michailidis, Giannakos et al., 2007; Kilduff, Bevan, Kingsley et al., 2007; Young, Jenner, Griffiths, 1998). I meccanismi che sottintendono la PAP sono: 1. miglioramento della fosforilazione delle catene leggere della miosina (il sistema contrattile della muscolatura liscia viene attivato quando la catena leggera della miosina (MLC) viene fosforilata e può così staccarsi dai filamenti di actina). Questo fenomeno porta ad una maggio- re sensibilità delle teste della miosina agli ioni calcio rilasciati dal reticolo sarcopla- smatico; 2. l’aumento del numero delle unità moto- rie reclutate dal sistema nervoso, di mas- sima contrazione attiva dei motoneuroni adiacenti per via afferente a raffica neu- rale e la valorizzazione H-Reflex che aumenta la velocità delle neurotrasmis- sioni. 3. il cambiamento dell’angolo di pennazio- ne: la contrazione massima diminuisce angolo di pennazione, che aumenta la trasmissione della forza al tendine. IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)2 42 PAP è l’acronimo di Potenziamento Post Attivazione e in sintesi estrema è il feno- meno per cui la prestazione muscolare è migliorata dalle contrazioni precedenti. La PAP aumenta principalmente la forza esplosiva/potenza nei movimenti e nei cari- chi submassimali, mentre non ha un gran- de effetto sui carichi massimali. MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 42
  • 3. 2 Principi generali È noto come sia una contrazione massimale che la PAP generino sempre fatica e che la fatica attenua o diminuisce le capacità di generare forza muscolare, mentre la PAP la potenzia e la esalta. PAP e fatica si sviluppano e disperdono a velocità diverse: la fatica si abbassa a un ritmo più veloce della PAP, così il potenziamento delle prestazioni può essere realizzato in certi casi durante il periodo di recupero. Il saldo della PAP e della fatica determina l’effetto netto sulle prestazioni della successiva attività esplosiva. La fatica può essere, per le teorie della fisologia, cen- trale o periferica, mentre per quanto riguarda l’applicazione della PAP emerge che: • le contrazioni isometriche producono un affaticamento più centrale ma una PAP più periferica; • le contrazioni dinamiche inducono una fatica più periferica ma ad una PAP più centrale. È molto importante definire gli elementi che influenzano il rapporto PAP-fatica, clas- sificabili come segue: a) volume di contrazione, basato su nume- ro di ripetizioni, serie e tempi di recupe- ro; b) intensità di contrazione, e a tal proposito sembra che le contrazioni massimali siano quelle che producono effetti più positivi; c) tipo di contrazione, che potrà essere di tipo dinamico o isometrico; d) caratteristiche del soggetto, le“classiche” resistenza, distribuzione del tipo di fibra, stato di allenamento, rapporto potenza/ forza; e) tipo di attività successiva, allenamenti speciali, gioco, gara. È anche appurato che una intensità mode- rata, che si collochi nel range 60-85%, attiva la PAP, ma nel caso di intensità maggiori e oltre l”85% RM, si ottiene una risposta più rilevante. Il recupero ottimale o “finestra” della PAP dipende dal decadimento della sua aliquota e dalla dissipazione di fatica. Alcuni studi mostrano una maggiore potenza subito dopo una contrazione massimale isometrica o dina- mica. Un miglioramento delle prestazioni è infatti possibile se il picco iniziale PAP sostitui- sce il picco di fatica iniziale. Le prestazioni pos- sono inizialmente aumentare superando il limite basale, poi decrescere verticalmente, e ancora elevarsi nuovamente al di sopra della linea di base prima di tornare alla normalità per un periodo di circa dieci minuti. Dopo una pre-attività di basso volume e moderata contrazione, si può far seguire un’attività esplosiva. Dopo un alto volume nella fase di pre-attività ottenuto con una contrazione massima, si deve aspettare diversi minuti prima di eseguire il lavoro esplosivo. La PAP può, secondo alcuni autori, produrre vantaggi nella azioni del tipo: un salto verti- cale massimale, una rimessa massima o swing, o addirittura una contrazione massi- male isometrica, mentre risulterà meno van- taggiosa nelle azioni cicliche ripetitive come sprint, bicicletta o nuoto. Le risposte alle sollecitazione deve essere molto individualizzata e quindi le valutazio- ni sull’opportunità di somministrare il PAP e soprattutto il tempo di recupero prima della risposta, va valutata singolarmente. Una risposta vantaggiosa alla PAP dipende anche dal livello di preparazione fisica (Chiu et al. 2012) e dalle caratteristiche muscolari, ma non tutti gli individui mostrano una migliore fosforilazione dopo una contrazione massima (Smith, Fry, 2001). Inoltre, la fatica in muscoli diversi può avere differenti tempi di 43 IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP) MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 43
  • 4. recupero (Zatsiorsky, 1995). Gli esercizi potenzianti che utilizzano carichi pesanti per brevi periodi provocano una fatica minima e migliorano le prestazioni muscolari. Individui con prevalenza di fibre muscolari di tipo II, durante la PAP hanno una minore alterazione della fatica indotta durante la seconda ses- sione di HIT, con un conseguente ripristino della velocità iniziale di sviluppo della forza. La PAP può indurre o influenzare: a) miglioramento a breve termine: aumen- tare le prestazioni neuromuscolari in un evento competitivo reale; b) adattamento cronico: aumentare l’effetto dell’allenamento utilizzando lal PAP che aumenterebbe il tasso di sviluppo della forza (RFD); c) maggiore densità allenamento: se il tempo totale di allenamento è limitato, l’al- lenamento combinato consente una mag- giore attività con minori tempi di pausa; d) aumento di trasferimento dinamico: combinando attività biomeccaniche simili, e sollecitando un incremento della poten- za si possono avere sistemi neurali più effi- cienti più specific nell’attività mprfpfunzio- nale (si migliora il sistema di un gesto ora- mai appreso); e) aumento della capacità di lavoro: con l’aumento della densità dell’allenamento, gli atleti incrementano la loro capacità di lavoro che è caratterizzata da elevati livelli di potenza media su un intervallo più lungo; f) incorporando la PAP in momenti strategici per tutto l’anno, si può mantenere o costruire la forza ed evitare perdite di potenza/velocità nel corso degli anni. Esempi di proposte La seduta di allenamento proposta compor- ta una parte di condizionamento seguito da un esercizio balistico esplosivo o una eserci- tazione biomeccanicamente simile (Comyns et al., 2007; Hodgson et al., 2005; Robbins, 2005). Raggiunto un livello di prestazione di tipo massimale potrebbe sembrare che non ci siano mezzi e carichi di lavoro per continua- re proficuamente l’allenamento, ed è questo un problema comune ai tecnici che lavora- no ai massimi livelli. Sono state recentemente evidenziate tecni- che avanzate che possono essere attivate per aumentare forza, la potenza e la massa muscolare e negli ultimi anni i metodi prin- cipali utilizzati per sfruttare la PAP sono: 1) l’allenamento Complex; 2) l’allenamento Contrasto. L’allenamento Complex è stato specifica- mente creato per permettere agli atleti di allenarsi a più alti livelli di forza e a maggiore intensità (Chu, 1996; Docherty, Robbins e Hodgson, 2004; Verkhoshansky, 1986): il cri- terio di allenamento che ispira il metodo prevede di fornire in maggiore misura adat- IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)2 44 Esercizio Rip Rec Serie Rec Esercizi Rip Rec Serie Rec supplementari Squat affondi 3-5 3-5 min 3-5 3-5 min Affondi 8 -12 30-40 s 3-4 30-45 s Leg press 8 -12 30-40 s 3-4 30-45 s Panca 8 30-40 s Esercizi 8-12 30-45 s 3-4 30-45 s palla medica spalle e tricipiti MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 44
  • 5. 2 tamenti cronici in forza e potenza (Jones, Lees, 2003). Il metodo prevede di sommare un esercizio di resistenza ad un gesto sporti- vo esplosivo balistico il cui movimento sia analogo al precedente modello di movi- mento (Comyns et al., 2007; Hodgson et al., 2005; Robbins, 2005); si completa di fatto un set di un esercizio di resistenza pesante, seguito poi da un esercizio esplosivo che coinvolga un modello di movimento simile: ad esempio un pesante back squat seguito immediatamente da uno squat jump. Que- ste metodologie di allenamento ad alta potenza e velocità sono utilizzate per miglio- rare o potenziare successivi movimenti ad alta velocità e sono note come forza-power complessi (SPPCs) (Robbins, 2005; Pietra et al., 2008). 45 IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP) Esercizi di forza Esercizi di forza Esercizi di forza Esercizi di forza Deadlift 1,5RM Pull up da 5 a 10 volte Split squat 1,5RM Back squat 1,5RM Movimenti sportivi esplosivi Movimenti sportivi esplosivi Movimenti sportivi esplosivi Movimenti sportivi esplosivi Close grip Snatch 2x40-70% 1RM Medicine ball slam 5% da 5 a 8 volte Split Squat Jump da 2 a 8 volte Salti verticali da 1 a 5 volte Recupero Da niente a 5 min Recupero Niente Recupero Da niente a 5 min Recupero Da niente a 5 min Da Steven T. Banks,"Postactivation Potentiation: Practical Implications in The Collegiate Setting,Theses, Dissertations, Professional Papers. Paper 10643, 2016 MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 45
  • 6. Atleti di alto livello che gareggino in presta- zioni di forza massima, come i sollevatori di pesi e i power-lifters, affiancano ai consueti metodi di allenamento esercitazioni alterna- tive il cui ruolo principale è quello di rompe- re le“barriere”di adattamento fisiologico alla forza e che spesso non consentono ulteriori incrementi. Normalmente la loro applicazio- ne annuale è saltuaria e vengono program- mati in cicli della durata media di 2-3 setti- mane, per un numero di allenamenti setti- manali che integrano per circa il 30-40% quelli previsti con le metodologie tradizio- nali. Questi metodi alternativi prevedono anche allenamenti per le espressioni della forza rapida (o veloce) che utilizzino carichi tra il 65-75% del massimale, con le ripetizioni nelle serie eseguite alla massima velocità possibile. Ogni serie viene interrotta non appena la velocità esecutiva ottimale tende ad abbassarsi e, comunque, non superando gli 8-10 secondi. Tra questi mezzi si colloca l’allenamento a contrasto (l’allenamento a contrasto preve- de, nell’esecuzione di ciascun esercizio, l’al- ternanza di serie con carichi elevati e serie con carichi più leggeri) che è la combina- zione di entrambi i metodi di allenamento complesso e contrasto: un sistema operati- vo che è considerato ancora più efficace ma più difficile da applicare. Consiste in un eser- cizio di resistenza immediatamente seguito da specifici movimenti simili. IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)2 46 Back squat: bilanciere sulle spalle – busto eretto, gambe allargate – scendere portando in fuori le ginocchia, busto eretto – ritornare a busto eretto. Deatlift: bilanciere a terra – busto inclinato avanti – piedi sotto l’asta – con le braccia tese e verticali afferrare l’asta – gambe semipiegate – spingere le gambe verso l’alto e sollevare il bilancere da terra fino alla posizione eretta. Close grip snatch: in piedi – gambe divaricate – busto eretto – bilanciere all’altezza delle anche sorretto dalle braccia – con una spinta completa gambe e braccia, portare il bilanciere per fuori in alto. Pull ups: appesi ad una sbarra braccia piegate testa sopra – controllare la caduta in basso – arrivati a braccia tese risalire facendo forza sulle braccia e portando la testa sopra la sbarra. Medicine ball slams: portare in alto con le due braccia un pallone medicinale – con una con- trazione generale che parte dal movimento delle braccia e dei muscoli addominali gettare con forza il pallone a terra – ripetere. Split squat: un affondo in avanti fino alla lunghezza della coscia – piede avanti a terra sotto il ginocchio – l’altro piede dietro ginocchio a terra, coscia perpendicolare punta appoggiata – spingendo, ritornare in affondo avanti. Split squat jump: stessa posizione dello split squat – arrivato a terra spingere in alto saltando e cambiando la gamba in volo. ESERCIZI MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 46
  • 7. 2 Barnett ha potuto osservare che dopo uno squat, o un carico del 60% 1RM, il gruppo aveva avuto mediamente un miglioramento nel salto verticale di circa 2,54 cm; con un sovraccarico pari all’80%, il salto verticale è risultato superiore di 1,5 centimetri; nel caso infine di utilizzo di uno squat isometrico massimale, il miglioramento medio era stato di 6,35 cm, pari al 10% (Barnett, New York Times e CrossFit Journal, 2014). • Obiettivo: modello Squat. • Forza: Squat. • Mobilità: Mobilitazione caviglia/anca. • Esplosivo: Salto verticale (CMJ). In un altro interessante lavoro Morales et al. (2015) hanno evidenziato la risposta PAP dopo la somministrazione di stimoli di varia natura e intensità. 47 IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP) Intensità N° di serie per N° ripetizioni Ritmo Tempo di rcupero (% 1RM) gruppo muscolare per serie tra serie Alternanza tra serie 65-75% 6-8 max Grande Completo <8-10 s velocità >3’ 90-95% A esaurimento Fluente e controllato PARAMETRI DI LAVORO (**) La fase che precede il caricamento deve essere controllata e fluente, avere una rapida inversione e terminare alla massima velocità 65% ____ 7** 85% ____ 3 70% ____ 3** 90% ____ 1 70% ____ 3** 85% ____ 2 65% ____ 4** Esempio 1 65% ____ 7** 90% ____ 3 70% ____ 3** 95% ____ 1 70% ____ 3** 90% ____ 2 65% ____ 4** Esempio 2 70% ____ 7** 90% ____ 3 75% ____ 3** 95% ____ 1 75% ____ 3** 90% ____ 2 70% ____ 4** Esempio 3 ORGANIZZAZIONE SERIE – RIPETIZIONI – CARICO MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 47
  • 8. Gli autori indicano il tempo necessario per un possibile miglioramento della risposta PAP nel salto verticale, sprint e allenamento nella parte superiore del corpo: • con mezzi tradizionali quali back squat, e panca ed esercizi ad impatto contenuto tipo attività tradizionali con l’aggiunta di catene o elastici, macchine; • con protocolli costituiti da esercizi con un sovraccarico dall’87-93% rispetto all’1RM, o anche con intensità più limitate (77-81% 1RM) ma con, aspettative di risposte PAP inferiori. Gli autori hanno osservato che: a) il back squat con sovraccarico pesante è più vantaggioso e stimola un maggiore effetto PAP negli sprint, con un tempo medio per recuperare il gap della fatica di 4 minuti; nelle altre situazioni con sti- moli meno intensi i tempi di PAP rilevati sono stati diversi; b) gli atleti più forti esprimono più elevati gradi di risposta PAP rispetto ai più debo- li; c) la tabella esplicita il migliore rapporto temporale tra la pre-attività ed effetto PAP. Proposte di esercitazioni e loro condizionamento Come già osservato, esistono numerosi metodi utilizzati per aumentare la forza e la potenza muscolare e altrettanto numerosi sono quelli utilizzati per produrre PAP. Tillin, Bishop (2009) hanno ipotizzato come i diversi tipi di azioni muscolari possono pro- vocare risposte diverse nella successiva pre- stazione esplosiva. Wilson et al. (2013) hanno condotto una meta-analisi che ha trovato, per provocare la risposta PAP, differenze statisticamente significative tra le intensità di carico, quanti- ficate con la percentuale di 1RM, e il volume di lavoro utilizzato. Gran parte della lettera- IL POST-ACTIVATION POTENTIATION (PAP)2 48 30 60 1545 60 30 1545 5 10 20 2535 40 50 55 Back squat ( 4 minuti) Power clean (7 minuti) Bench press (3-16 minuti) Accomotating resistance exercise (90 secondi) POTENZIAMENTO POST-ATTIVAZIONE: COME FUNZIONA? (Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed) MARELLA_Costill III edizione 04/05/18 07:45 Pagina 48
  • 9. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport