SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  136
Télécharger pour lire hors ligne
Universita' degli Studi di Trieste 
Facolta' di Farmacia 
Fisiologia 
prof.Paola Lorenzon 
Dipartimento di Scienze della Vita 
B) Fisiologia d'organo e dei sistemi 
1. Cuore 
2. Sistema vascolare 
3. Apparato respiratorio 
4. Apparato renale 
5. Apparato digerente 
01.Cuore FOS01 - 1 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
01.Cuore FOS01 - 2 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’apparato cardiocircolatorio 
Il cuore genera un gradiente pressorio 
01.Cuore FOS01 - 3 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il gradiente pressorio nella piccola e grande circolazione 
La localizzazione del cuore nella gabbia toracica 
01.Cuore FOS01 - 4 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La stuttura del cuore 
Il sistema di conduzione del cuore (tessuto specifico) 
01.Cuore FOS01 - 5 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Meccanismo di conduzione del potenziale d’azione 
(sinapsi elettrica) 
I potenziali d’azione cardiaci 
01.Cuore FOS01 - 6 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Basi ioniche del potenziale d’azione 
di una cellula P del tessuto specifico del cuore 
Basi ioniche del potenziale d’azione 
di una cellula del tessuto cardiaco comune 
01.Cuore FOS01 - 7 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le giunzioni comunicanti (gap junctions) 
Basi ioniche del potenziale d’azione 
di una cellula P del tessuto specifico del cuore 
01.Cuore FOS01 - 8 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Basi ioniche del potenziale d’azione 
di una cellula del tessuto cardiaco comune 
La sequenza di propagazione del potenziale d’azione cardiaco 
01.Cuore FOS01 - 9 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La propagazione del potenziale d’azione cardiaco in numeri 
L’elettrocardiogramma (ECG): basi fisiche I 
01.Cuore FOS01 - 10 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’elettrocardiogramma (ECG): basi fisiche II 
L’elettrocardiogramma (ECG): II derivazione 
01.Cuore FOS01 - 11 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Tracciato normale di una derivazione elettrocardiografica 
bipolare degli arti 
Le fasi del ciclo cardiaco 
01.Cuore FOS01 - 12 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le valvole cardiache 
Le valvole semilunari 
01.Cuore FOS01 - 13 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Ciclo cardiaco, toni cardiaci ed elettrocardiogramma (ECG) 
Variazioni pressorie durante le fasi del ciclo cardiaco 
Diastole ventricolare isotonica 
e sistole atriale 
(fase di riempimento) 
Sistole 
ventricolare 
isometrica 
Sistole 
ventricolare 
isotonica 
(fase di eiezione) 
Diastole 
ventricolare 
isometrica 
01.Cuore FOS01 - 14 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’efficienza del cuore 
L’attività del cuore è adeguata alle diverse condizioni funzionali 
Esse modificano l’efficienza meccanica (volume sistolico o gittata sistolica) 
e l’attività elettrica del cuore (frequenza cardiaca) 
GS120-160 ml 
f160-200 batt/min 
I parametri cardiocircolatori cambiano durante l’ontogenesi 
01.Cuore FOS01 - 15 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’efficienza meccanica del cuore 
I meccanismi che controllano tale parametro influenzano 
il volume sistolico o gittata sistolica, 
ossia la quantità di sangue espulsa dal ventricolo ad ogni sistole 
(in media pari a 70 ml) 
La regolazione dell’attività meccanica cardiaca 
La gittata sistolica è funzione del: 
1) precarico o carico diastolico (legge del cuore di Starling) 
- tensione sviluppata dalla sistole atriale 
- rilasciamento elastico delle fibre ventricolari 
- pressione venosa centrale 
2) postcarico o carico sistolico 
- pressione arteriosa diastolica 
- resistenza elastica delle pareti delle grandi arterie 
- resistenze vascolari periferiche 
3) contrattilità 
- concentrazione citoplasmatica dello ione calcio 
durante la sistole 
01.Cuore FOS01 - 16 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
1) Il precarico: 
la legge di Starling e la curva pressione-volume 
Le basi molecolari della legge del cuore di Starling 
01.Cuore FOS01 - 17 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La regolazione dell’attività meccanica cardiaca 
La gittata sistolica è funzione del: 
1) precarico o carico distolico (legge del cuore di Starling) 
- tensione sviluppata dalla sistole atriale 
- rilasciamento elastico delle fibre ventricolari 
- pressione venosa centrale 
2) postcarico o carico sistolico 
- pressione arteriosa diastolica 
- resistenza elastica delle pareti delle grandi arterie 
- resistenze vascolari periferiche 
3) contrattilità 
- concentrazione citoplasmatica dello ione calcio 
durante la sistole 
2.0) Il postcarico: la pressione arteriosa diastolica 
01.Cuore FOS01 - 18 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
2.1) Il postcarico: elasticità (B) e resistenze periferiche (C) 
La regolazione dell’attività meccanica cardiaca 
La gittata sistolica è funzione del: 
1) precarico o carico distolico (legge del cuore di Starling) 
- tensione sviluppata dalla sistole atriale 
- rilasciamento elastico delle fibre ventricolari 
- pressione venosa centrale 
2) postcarico o carico sistolico 
- pressione arteriosa diastolica 
- resistenza elastica delle pareti delle grandi arterie 
- resistenze vascolari periferiche 
3) contrattilità 
- concentrazione citoplasmatica dello ione Ca2+ durante la sistole 
01.Cuore FOS01 - 19 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’effetto inotropo 
3) La contrattilità (inotropia): controllo nervoso e umorale 
1 2 
01.Cuore FOS01 - 20 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La collaborazione tra SNA e sistema endocrino 
(noradrenalina e catecolamine circolanti) 
La regolazione dell’attività elettrica del cuore 
I meccanismi che controllano l’attività elettrica del tessuto specifico del cuore 
influenzano: 
1) la frequenza cardiaca (cronotropia) 
2) l’eccitabilità delle cellule cardiache (batmotropia) 
3) la velocità di conduzione del potenziale d’azione (dromotropia) 
I meccanismi che controllano la disponibilità di calcio nelle cellule del tessuto comune 
del cuore influenzano: 
1) la contrattilità cardiaca (inotropia) 
01.Cuore FOS01 - 21 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’innervazione del cuore 
L’effetto cronotropo 
effetto cronotropo positivo effetto cronotropo negativo 
01.Cuore FOS01 - 22 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’effetto cronotropo 
L’effetto batmotropo 
01.Cuore FOS01 - 23 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’effetto dromotropo 
La circolazione coronarica 
La circolazione coronarica provvede alla nutrizione del cuore 
01.Cuore FOS01 - 24 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’organizzazione della vascolarizzazione coronarica 
Flusso, gradiente pressorio e resistenza 
Il flusso è funzione 
- del gradiente pressorio 
- della resistenza 
F = P/R 
01.Cuore FOS01 - 25 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Variazioni del flusso coronarico durante il ciclo cardiaco 
Il flusso è funzione 
del gradiente pressorio 
della resistenza 
F = P/R 
La nutrizione del cuore 
avviene prevalentemente 
durante la diastole 
Regolazione della perfusione coronarica 
1 
4 
3 
2 
01.Cuore FOS01 - 26 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’influenza dell’ipossiemia sul flusso coronarico 
01.Cuore FOS01 - 27 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
01.Cuore FOS01 - 28 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 
La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 
01.Cuore FOS01 - 29 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Schema funzionale generale del sistema circolatorio 
La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 
01.Cuore FOS01 - 30 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il distretto arterioso attenua l’intermittenza del flusso 
Le variazioni della pressione arteriosa 
A 
B 
01.Cuore FOS01 - 31 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La propagazione dell’onda sfigmica 
L’elasticità arteriosa si riduce durante l’invecchiamento 
01.Cuore FOS01 - 32 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I parametri cardiocircolatori cambiano durante l’ontogenesi 
Il polso arterioso si attenua 
verso i vasi arteriosi di minor diametro 
01.Cuore FOS01 - 33 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La pressione arteriosa 
E’ la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi arteriosi. 
Essa dipende da due fattori: 
 la gittata sistolica (volemia) 
 le resistenze vascolari periferiche 
Il flusso laminare ed il flusso turbolento 
01.Cuore FOS01 - 34 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La misurazione della pressione arteriosa 
(metodo indiretto secondo Riva-Rocci) 
sfigmomanometro 
arteria brachiale 
toni di Korotkov 
La pressione ematica si riduce lungo l’albero vascolare 
01.Cuore FOS01 - 35 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le arteriole sono i primi vasi ad elevata resistenza 
La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 
01.Cuore FOS01 - 36 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le arteriole controllano la resistenza d’accesso 
dei diversi distretti circolatori 
Le arteriole controllano 
la distribuzione del volume di gittata cardiaca ai vari organi 
01.Cuore FOS01 - 37 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I meccanismi di controllo della vasomotilità 
2a 
1 
2b 
3 
1) Il riflesso miogeno 
01.Cuore FOS01 - 38 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I meccanismi di controllo della vasomotilità 
2a 
1 
2b 
3 
2) Il controllo nervoso della vasomotilità 
! ! 
01.Cuore FOS01 - 39 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La noradrenalina può essere 
un fattore vasocostrittore (1, 2) o vasodilatatore (2) ! ! 
I meccanismi di controllo della vasomotilità 
2a 
1 
2b 
3 
01.Cuore FOS01 - 40 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
3) Il controllo chimico della vasomotilità 
(iperemia reattiva) 
L’iperemia reattiva: il ruolo della P(O2) 
01.Cuore FOS01 - 41 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’iperemia reattiva: il ruolo della P(CO2) 
I capillari sono vasi di scambio 
01.Cuore FOS01 - 42 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 
Le modalità di passaggio attraverso l’endotelio del capillare 
01.Cuore FOS01 - 43 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La permeabilità del capillare dipende dalla sua struttura 
Modalità di scambio nei capillari continui 
01.Cuore FOS01 - 44 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La permeabilità del capillare dipende dalla sua struttura 
Lo scambio 
avviene attraverso 
un meccanismo di 
filtrazione-riassorbimento 
01.Cuore FOS01 - 45 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le forze coinvolte nel passaggio di solvente e soluti 
attraverso la parete capillare (ipotesi di Starling) 
N.B. Lo scambio transcapillare è favorito anche dalla bassa velocità del sangue 
( 0.5 mm/s) nel distretto capillare 
La formazione della linfa 
Dipende dal gradiente pressorio esistente 
tra spazio interstiziale e lume del capillare linfatico 
Garantisce il mantenimento della pressione interstiziale negativa 
(contrasta l’edema) 
01.Cuore FOS01 - 46 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il sistema linfatico 
La linfa 
Il volume della linfa è di circa 2.5-4 litri 
E’ costituita dal liquido filtrato dai capillari sanguigni (polo arterioso) 
che non è stato successivamente riassorbito (polo venoso) 
La sua composizione 
è simile a quella del plasma (ad esclusione del contenuto proteico) 
e del liquido interstiziale 
01.Cuore FOS01 - 47 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La funzione di trasporto della linfa 
La circolazione linfatica ha il compito principale 
del trasporto delle sostanze in essa contenute 
 Proteine: solo in virtù del loro trasporto nella circolazione linfatica 
possono tornare al sangue 
 Lipidi: i vasi linfatici provenienti dall’intestino trasportano 
più del 50% dei grassi e degli acidi grassi a lunga catena assorbiti 
dalla mucosa intestinale 
 Enzimi: drenati dalle cellule produttrici e, attraverso la linfa, 
riversati nel circolo sanguigno 
L’assorbimento della linfa 
L’organizzazione anatomica delle cellule endoteliali dei capillari linfatici 
rende possibile il solo flusso in entrata nel capillare linfatico 
01.Cuore FOS01 - 48 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La propulsione della linfa 
Il flusso in direzione centripeta è garantito dalla: 
 suddivisione dei capillari linfatici in segmenti funzionali individuali 
 muscolatura liscia talvolta dotata di automatismo (risposta miogena) 
 compressione da parte dei tessuti circostanti 
La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 
01.Cuore FOS01 - 49 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il ritorno venoso 
Il flusso di sangue nelle vene della circolazione sistemica è assicurato dalla 
differenza di pressione intravascolare in ciascun punto del sistema venoso 
e la pressione dell’atrio destro 
All’inizio dell’albero venoso la pressione è di 11 mmHg 
La “compliance” è maggiore nei vasi venosi 
01.Cuore FOS01 - 50 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I vasi venosi sono vasi di capacità (riserva) 
I vasi venosi sono vasi di riserva 
01.Cuore FOS01 - 51 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La postura influenza la pressione arteriosa e venosa 
I meccanismi favorenti il ritorno venoso 
 La configurazione ad “U” del sistema vascolare 
 La pressione intravasale venosa, funzione della volemia (vis a tergo). 
Ad essa si associano i seguenti altri fattori: 
 la pompa muscolare ( durante l’esercizio fisico) 
 la pompa toraco-addominale (vis a fronte;  durante l’inspirazione) 
 la forza aspirante del cuore (vis a fronte) 
01.Cuore FOS01 - 52 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La pompa muscolare 
I fattori che influenzano la pressione venosa centrale 
01.Cuore FOS01 - 53 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il controllo della pressione arteriosa (PA) 
Il mantenimento di adeguati valori di pressione arteriosa nei vasi 
sanguigni e di flusso ematico ai tessuti vengono assicurati mediante 
controllo sulla: 
 gittata sistolica e frequenza cardiaca (effettore = cuore) 
 vasomotilità (effettore = fibre muscolari lisce) 
I parametri cardiaci e la vasomotilità sono controllati da: 
 meccanismi di controllo intrinseci 
- legge del cuore o di Starling 
- risposta miogena 
- metaboliti tessutali 
 meccanismi di controllo estrinseci 
- nervosi (sistema nervoso simpatico e parasimpatico) 
- endocrini (catecolammine circolanti,sistema RAS,ADH,aldosterone) 
I sensori della regolazione nervosa della PA 
1 
2 
3 
4 
6 
5 
7(reazione di difesa o di allerta) 
01.Cuore FOS01 - 54 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
1) I barocettori o pressocettori arteriosi 
Sono localizzati principalmente nell’avventizia a livello del 
seno carotideo e dell’arco aortico 
Sono costituiti da terminazioni amieliniche 
di ramificazioni di fibre nervose 
Sono sensibili a deformazioni e stiramenti delle pareti arteriose 
2) I barocettori o pressocettori cardiaci 
Sono localizzati a livello delle cavità atriali e ventricolari 
Sono costituiti da terminazioni amieliniche 
di ramificazioni di fibre nervose 
Sono sensibili a deformazioni e stiramenti 
delle pareti delle cavità cardiache 
01.Cuore FOS01 - 55 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La diversa sensibilità dei pressocettori arteriosi e atriali 
L’attività elettrica dei barocettori arteriosi 
01.Cuore FOS01 - 56 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’attività dei barocettori arteriosi e cardiaci 
durante il ciclo cardiaco 
La regolazione (nervosa) a breve termine della PA 
01.Cuore FOS01 - 57 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La distribuzione della volemia è influenzata dalla postura 
La postura incide sui valori di pressione arteriosa 
01.Cuore FOS01 - 58 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il riflesso barocettivo limita le variazioni di PA 
I sensori della regolazione nervosa della pressione arteriosa 
1 
2 
3 
4 
6 
5 
7(reazione di difesa o di allerta) 
01.Cuore FOS01 - 59 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
3) I chemiocettori periferici e centrali 
Sono localizzati principalmente a livello del 
seno carotideo e dell’arco aortico (periferici) 
nel bulbo (centrali) 
Sono costituiti da cellule sensibili 
alla P(O2), alla P(CO2) ed al pH nel sangue o nel liquor 
(N.B. hanno un ruolo importante nella regolazione della ventilazione polmonare) 
I sensori della regolazione nervosa della PA 
1 
2 
3 
4 
6 
5 
7(reazione di difesa o di allerta) 
01.Cuore FOS01 - 60 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La regolazione (ormonale) a lungo termine della PA: 
il sistema renina-angiotensina-aldosterone 
La regolazione (ormonale) a lungo termine della PA: 
l’ormone antidiuretico (adiuretina o vasopressina) 
01.Cuore FOS01 - 61 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
01.Cuore FOS01 - 62 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’albero respiratorio 
La muscolatura respiratoria 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 1 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 63 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’elasticità del parenchima polmonare 
La pressione transmurale 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 2 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 64 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Dispositivi per la respirazione artificiale 
La misurazione dei volumi polmonari 
Frequenza respiratoria: 15 – 50 atti/min 
Profondità respiratoria: 500 ml (eupnoica) 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 3 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 65 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I volumi polmonari 
2000/2500ml 
1200/1500ml 
1000/1250ml 
450/500ml 
La capacità vitale si riduce durante l’invecchiamento 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 4 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 66 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Suddivisione dello spazio respiratorio 
(150 ml) 
(350 ml) 
(20-40 ml) 
(310-330 ml) 
La circolazione polmonare 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 5 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 67 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Durante l’inspirazione i capillari polmonari sono compressi 
La membrana respiratoria 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 6 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 68 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’epitelio alveolare 
Un macrofago sull’epitelio alveolare 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 7 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 69 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I gradienti pressori dei gas respiratori 
- coeff. di diffusione dei gas 
- area di scambio 
Pressioni parziali dei gas respiratori a livello alveolare 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 8 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 70 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La respirazione è basata sulla diffusione 
Periodo di contatto a riposo: 
0.7 s 
Periodo di contatto 
durante esercizio fisico: 
0.35 s 
Tempo necessario per lo scambio: 
0.30 s 
Respirazione esterna 
Respirazione interna 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 9 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 71 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Pressioni parziali dei gas respiratori a livello tessutale 
La molecola trasportatrice di ossigeno: l’emoglobina (Hb) 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 10 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 72 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’importanza della molecola di ferro ferroso dell’emoglobina 
Curva di dissociazione dell’emoglobina 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 11 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 73 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
A riposo Nello sforzo 
Curva di dissociazione dell’emoglobina e della mioglobina 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 12 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 74 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Curva di dissociazione dell’anidride carbonica 
Modalità di trasporto della CO2 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 13 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 75 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Modulazione dell’affinità dell’O2 per l’emoglobina 
L’effetto Haldane 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 14 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 76 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Gli scambi gassosi 
durante l’esercizio fisico 
 gradiente pressorio 
 area di scambio 
 spessore membrana respiratoria 
Gli effetti dell’anossia sul sistema nervoso centrale 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 15 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 77 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I parametri respiratori e l’iperventilazione 
I motoneuroni inspiratori sono dotati di automatismo 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 16 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 78 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’attività dei neuroni inspiratori accompagna la fase inspiratoria 
l’attività dei neuroni espiratori la fase espiratoria 
La regolazione 
della respirazione 
1 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 17 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 79 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I chemiocettori periferici 
I chemiocettori centrali 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 18 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 80 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Confronto tra i chemiocettori centrali e periferici 
La regolazione chimica del respiro 
(il riflesso chemiocettivo) 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 19 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 81 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La regolazione 
della respirazione 
1 
2 
La respirazione e l’esercizio fisico 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 20 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 82 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La regolazione 
della respirazione 
1 
3 
2 
5 
4 
6 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 21 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 83 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I polmoni svolgono un ruolo chiave nel controllo del pH 
03.Apparato respiratorio FOS03 - 22 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 84 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’anatomia dell’apparato urinario 
Le funzioni del rene 
 Secrezione (escrezione) 
 Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) 
 Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) 
 Endocrina (controllo dell’eritropoiesi) 
01.Cuore FOS01 - 85 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’anatomia del rene 
La morfologia 
e l’istologia del nefrone 
01.Cuore FOS01 - 86 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’irrorazione del rene e del nefrone 
I tre processi di scambio del tubulo renale 
01.Cuore FOS01 - 87 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il glomerulo renale 
L’anatomia 
del corpuscolo renale 
01.Cuore FOS01 - 88 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La membrana filtrante e l’ultrafiltrazione glomerulare 
E’ costituita dall’endotelio capillare fenestrato e dal foglietto viscerale 
della capsula del Bowman separate dalla membrana basale. 
La selezione operata dalla membrana filtrante è: 
 dimensione-dipendente 
 carica elettrica-dipendente 
 velocità di filtrazione-dipendente 
La porosità dei diversi strati della membrana filtrante 
(25-60 nm) 
(7-10 nm) 
(70-100 nm) 
01.Cuore FOS01 - 89 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I fattori che influenzano l’ultrafiltrazione renale: 
il peso molecolare 
I fattori che influenzano l’ultrafiltrazione renale: le cariche 
01.Cuore FOS01 - 90 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’ultrafiltrazione glomerulare: 
i valori pressori e la velocità di filtrazione glomerulare (VFG) 
Pef = Kf (PIcap – PItub) – (POcap – POtub) 
(-) (-) (-) 
(-) (-) (-) 
01.Cuore FOS01 - 91 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I gradienti pressori nel glomerulo, 
la pressione effettiva di filtrazione, 
la velocità di filtrazione glomerulare 
Pef = Kf (PIcap – PItub) – (POcap – POtub) 
125 ml/min 
La frazione di filtrazione glomerulare 
Posti i valori di 650 ml/min per il flusso plasmatico renale e di 
125 ml/min per la velocità di filtrazione glomerulare, allora: 
Frazione di filtrazione glomerulare (%) = (125/650) 100 = 19% 
Prodotti 180 litri di ultrafiltrato al giorno! 
01.Cuore FOS01 - 92 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il tubulo prossimale: il riassorbimento obbligatorio 
L’ultrastruttura di una cellula del tubulo prossimale 
01.Cuore FOS01 - 93 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Gli effetti della diminuzione 
della concentrazione plasmatica di Na+ 
Il trasporto transcellulare ed il trasporto paracellulare 
di tipo secondario 
01.Cuore FOS01 - 94 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il riassorbimento del Na+: la via transcellulare 
riassorbimento attivo secondario a gradiente-tempo 
+ canali ionici 
+ via paracellulare 
Il riassorbimento transcellulare di HCO3 
- 
riassorbimento attivo secondario a gradiente-tempo 
01.Cuore FOS01 - 95 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il riassorbimento transcellulare del glucosio 
riassorbimento attivo secondario a trasporto massimo (Tm) 
Il riassorbimento transcellulare del glucosio 
riassorbimento attivo secondario a trasporto massimo (Tm) 
01.Cuore FOS01 - 96 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il meccanismo di riassorbimento transcellulare di HCO3 
- 
riassorbimento attivo secondario a gradiente-tempo 
La pompa Na+-K+: forza trainante del trasporto tubulare 
01.Cuore FOS01 - 97 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il riassorbimento paracellulare passivo 
H2O 
I farmaci diuretici 
01.Cuore FOS01 - 98 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La secrezione nel tubulo prossimale 
La capacità renale di concentrare l’urina in diverse specie 
01.Cuore FOS01 - 99 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I due tipi di nefrone 
Meccanismi di concentrazione dell’urina 
 La creazione di un ambiente iperosmotico (modello attivo) 
01.Cuore FOS01 - 100 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Moltiplicazione controcorrente della concentrazione 
Il meccanismo di concentrazione dell’urina 
 Il riassorbimento di H2O 
01.Cuore FOS01 - 101 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Meccanismi di concentrazione dell’urina 
 La creazione di un ambiente iperosmotico (modello passivo) 
Il meccanismo di concentrazione dell’urina 
 Il riassorbimento di H2O 
01.Cuore FOS01 - 102 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I farmaci diuretici 
La diversa morfologia 
dell’epitelio prossimale 
e dell’epitelio distale 
01.Cuore FOS01 - 103 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Morfologia delle cellule principali e delle cellule intercalari 
I maggiori sistemi di trasporto del tubulo renale 
ADH 
Aldosterone 
Controllo 
pH 
Controllo 
pH 
01.Cuore FOS01 - 104 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La rapidità d’azione dell’ormone antidiuretico (ADH) 
01.Cuore FOS01 - 105 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’ormone antidiuretico favorisce il riassorbimento d’acqua 
I fattori che controllano la secrezione di ormone ADH 
1 
2 
4 
3 
1 
2 
01.Cuore FOS01 - 106 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Produzione ed effetti dell’ormone antidiuretico (ADH) 
Effetto renale (V2) 
Effetto sistemico (V1) 
Il meccanismo d’azione dell’ormone antidiuretico 
a livello del tubulo distale (recettore V2) 
01.Cuore FOS01 - 107 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il fenomeno della sete 
L’ormone aldosterone favorisce il riassorbimento di Na+ 
01.Cuore FOS01 - 108 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il meccanismo d’azione dell’ormone aldosterone 
Produzione ed effetti dell’ormone antidiuretico (ADH) 
Effetto renale (V2) 
Effetto sistemico (V1) 
01.Cuore FOS01 - 109 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La regolazione della liberazione dell’ormone aldosterone 
- Sinergismo ADH-aldosterone! 
I farmaci diuretici 
01.Cuore FOS01 - 110 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I maggiori sistemi di trasporto del tubulo renale 
Controllo 
pH 
Controllo 
pH 
La variazione del pH lungo il tubulo renale 
01.Cuore FOS01 - 111 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
I valori fisiologici del pH 
Sistema tampone ac. carbonico – bicarbonato 
H2CO3 H+ + HCO3- 
- 
CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3 
Sistema tampone dei fosfati 
H2PO4 
- H+ + HPO4 
- 
Sistema tampone delle proteine 
HPr H+ + HPr- 
I sistemi tampone 
01.Cuore FOS01 - 112 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le cellule intercalate controllano 
il riassorbimento di ioni H+ e HCO3 
- 
Il controllo del pH 
01.Cuore FOS01 - 113 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
x 
Acidosi metabolica 
Acidosi respiratoria 
x 
01.Cuore FOS01 - 114 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La diuresi è funzione della pressione arteriosa 
La regolazione del flusso renale 
01.Cuore FOS01 - 115 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’autoregolazione renale 
1) il controllo della pressione glomerulare (riflesso miogeno) 
Teoria metabolica 
(accumulo locale di metaboliti) 
Teoria delle sostanze vasoattive 
(prostaglandine, chinine) 
L’autoregolazione renale 
2) il feedback glomerulo-glomerulare 
01.Cuore FOS01 - 116 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’autoregolazione renale 
3) il feedback glomerulo-tubulare 
A parità di flusso plasmatico renale, maggiore è la VFG, maggiore sarà la 
pressione oncotica nei capillari peritubulari e quindi maggiore sarà il 
riassorbimento netto di fluido intratubulare. 
L’autoregolazione renale 
4) l’apparato glomerulare (il sistema RAS) 
01.Cuore FOS01 - 117 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Gli stimoli attivatori del sistema RAS 
Riflesso barocettivo 
 emorragia 
 stati di ipovolemia funzionale 
 ridotto apporto alimentare di Na+ 
[Na+] 
Gli effetti dell’Angiotensina II a livello renale 
1. Effetto sulla circolazione glomerulare 
1 
- riduzione flusso plasmatico renale 
- vasocostrizione preferenziale arteriola efferente (aumenta la frazione di filtrazione) 
2. Effetto sul riassorbimento di Na+ e quindi di H2O 
- aumenta il riassorbimento di Na+ a livello prossimale 
- sinergismo Angiotensina II – Aldosterone (1) 
3. Effetto sul flusso sanguigno della midollare 
- aumenta l’ipertonicità della midollare (aumenta la concentrazione delle urine) 
01.Cuore FOS01 - 118 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’effetto sistemico dell’angiotensina II: il controllo della PA 
 
 
+ stimolazione “centro della sete” e della “fame di sale” 
I meccanismi che controllano la VFG 
Pef = Kf (PIcap – PItub) – (POcap – POtub) 
01.Cuore FOS01 - 119 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il Peptide Atriale Natriuretico (PAN) 
Il PAN viene liberato a livello atriale in seguito ad un aumento della distensione 
atriale derivante da un aumento della pressione venosa centrale. 
Effetti: 
1. aumenta la velocita di filtrazione glomerulare 
diminuzione della resistenza a livello di arteriola afferente ed aumento della 
resistenza a livello dell’arteriola efferente 
2. inibisce il sistema alsosterone 
diminuisce il riassorbimento di Na+ 
3. inibisce il sistema ADH 
diminuisce il riassorbimento di H2O 
4. inibisce il sistema RAS 
 diuresi e natriuresi 
01.Cuore FOS01 - 120 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’ipossia renale stimola la produzione di eritropoietina (Epo) 
L’adattamento all’altitudine: 
l’acclimatazione 
01.Cuore FOS01 - 121 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
01.Cuore FOS01 - 122 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Visione generale 
I processi elementari 
della digestione 
05.Apparato digerente FOS05 - 1 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 123 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le ghiandole salivari 
Il riflesso salivare 
05.Apparato digerente FOS05 - 2 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 124 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il controllo del riflesso salivare 
 solvente 
 lubrificante 
 antibatterico/antivirale 
 idrolitico 
Il riflesso della deglutizione 
05.Apparato digerente FOS05 - 3 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 125 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
La muscolatura liscia del tubo gastro-enterico 
Le proprietà elettriche della muscolatura liscia 
05.Apparato digerente FOS05 - 4 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 126 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il riflesso peristaltico 
La regione pace-maker dello stomaco 
05.Apparato digerente FOS05 - 5 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 127 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le ghiandole gastriche 
I diversi tipi cellulari della parete gastrica 
+ cellule G (gastrina) 
05.Apparato digerente FOS05 - 6 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 128 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le cellule ossintiche: 
la secrezione di HCl 
Le cellule principali: 
secrezione e attivazione 
del pepsinogeno 
05.Apparato digerente FOS05 - 7 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 129 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le cellule secondarie: 
produzione di muco e di ioni HCO3 
- 
Il controllo della secrezione gastrica: la fase cefalica 
05.Apparato digerente FOS05 - 8 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 130 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il controllo della secrezione gastrica: la fase gastrica 
Il controllo della secrezione gastrica: la fase intestinale 
05.Apparato digerente FOS05 - 9 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 131 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Le specializzazioni della parete dell’intestino tenue 
I dotti biliari ed il dotto pancreatico 
05.Apparato digerente FOS05 - 10 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 132 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il succo pancreatico: la secrezione di ioni HCO3 
- 
Il succo pancreatico: gli enzimi 
05.Apparato digerente FOS05 - 11 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 133 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il succo pancreatico: l’attivazione delle proteasi 
I secretagoghi delle cellule acinose del pancreas 
05.Apparato digerente FOS05 - 12 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 134 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
L’azione dei sali biliari e delle lipasi pancreatiche 
Il controllo della secrezione del succo pancreatico 
05.Apparato digerente FOS05 - 13 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 135 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia
Il controllo 
della secrezione della bile 
05.Apparato digerente FOS05 - 14 prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia 
01.Cuore FOS01 - 136 
www.perpetuum-lab.com.hr 
prof.Paola Lorenzon 
UniTS Farmacia

Contenu connexe

Tendances

Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
University of Messina (Italy)
 
THE EMPEROR-PRESERVED TRIAL ppt.pptx
THE EMPEROR-PRESERVED TRIAL ppt.pptxTHE EMPEROR-PRESERVED TRIAL ppt.pptx
THE EMPEROR-PRESERVED TRIAL ppt.pptx
ddocofdera
 

Tendances (20)

PARAGON-HF Trial
PARAGON-HF TrialPARAGON-HF Trial
PARAGON-HF Trial
 
Biomarkers in heart failure
Biomarkers in heart failureBiomarkers in heart failure
Biomarkers in heart failure
 
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
 
08:30 Asakura - How to Succeed in Reverse - CART Technique
08:30 Asakura - How to Succeed in Reverse - CART Technique08:30 Asakura - How to Succeed in Reverse - CART Technique
08:30 Asakura - How to Succeed in Reverse - CART Technique
 
Phenotype specific treatment of heart failure with preserved ejection
Phenotype specific treatment of heart failure with preserved ejectionPhenotype specific treatment of heart failure with preserved ejection
Phenotype specific treatment of heart failure with preserved ejection
 
Low flow Low gradient severe aortic stenosis
Low flow Low gradient severe aortic stenosisLow flow Low gradient severe aortic stenosis
Low flow Low gradient severe aortic stenosis
 
Noncompaction cardiomyopathy
Noncompaction cardiomyopathyNoncompaction cardiomyopathy
Noncompaction cardiomyopathy
 
Myosin Modulators: Omecamtiv and Mavacamten
Myosin Modulators: Omecamtiv and MavacamtenMyosin Modulators: Omecamtiv and Mavacamten
Myosin Modulators: Omecamtiv and Mavacamten
 
Evidence Based Review CHF
Evidence Based Review CHFEvidence Based Review CHF
Evidence Based Review CHF
 
natural history surgical decision aneurysm.pptx
natural history surgical decision aneurysm.pptxnatural history surgical decision aneurysm.pptx
natural history surgical decision aneurysm.pptx
 
Management of HOCM
Management of HOCMManagement of HOCM
Management of HOCM
 
Processor Basics
Processor BasicsProcessor Basics
Processor Basics
 
THE EMPEROR-PRESERVED TRIAL ppt.pptx
THE EMPEROR-PRESERVED TRIAL ppt.pptxTHE EMPEROR-PRESERVED TRIAL ppt.pptx
THE EMPEROR-PRESERVED TRIAL ppt.pptx
 
Genetics of Congenital Heart Disease
Genetics of Congenital Heart DiseaseGenetics of Congenital Heart Disease
Genetics of Congenital Heart Disease
 
CHANNELOPATHIES - DR RAMDHAN.ppt
CHANNELOPATHIES - DR RAMDHAN.pptCHANNELOPATHIES - DR RAMDHAN.ppt
CHANNELOPATHIES - DR RAMDHAN.ppt
 
Speckle Tracking Echocardiography
Speckle Tracking EchocardiographySpeckle Tracking Echocardiography
Speckle Tracking Echocardiography
 
Ecg in athletes limits of normal-samir rafla . cardio egypt 2015
Ecg in athletes limits of normal-samir rafla . cardio egypt 2015Ecg in athletes limits of normal-samir rafla . cardio egypt 2015
Ecg in athletes limits of normal-samir rafla . cardio egypt 2015
 
Echo Mitral Regurg
Echo Mitral RegurgEcho Mitral Regurg
Echo Mitral Regurg
 
Vein of Galen Malformation
Vein of Galen MalformationVein of Galen Malformation
Vein of Galen Malformation
 
Sprint trial
Sprint trialSprint trial
Sprint trial
 

En vedette (13)

Gli essenziali della fisiologia_parte IV
Gli essenziali della fisiologia_parte IVGli essenziali della fisiologia_parte IV
Gli essenziali della fisiologia_parte IV
 
Fisiopatologia del trasporto sanitario in emergenza
Fisiopatologia del trasporto sanitario in emergenzaFisiopatologia del trasporto sanitario in emergenza
Fisiopatologia del trasporto sanitario in emergenza
 
pressione arteriosa
 pressione  arteriosa pressione  arteriosa
pressione arteriosa
 
vulvar lichen sclerosis
vulvar lichen sclerosisvulvar lichen sclerosis
vulvar lichen sclerosis
 
Corazon como bomba
Corazon como bombaCorazon como bomba
Corazon como bomba
 
Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
 
arritmias cardiacas letales
arritmias cardiacas letalesarritmias cardiacas letales
arritmias cardiacas letales
 
ANATOMIA CARDIACA GENERAL
ANATOMIA CARDIACA  GENERALANATOMIA CARDIACA  GENERAL
ANATOMIA CARDIACA GENERAL
 
Reni
ReniReni
Reni
 
arritmias mortales
arritmias mortalesarritmias mortales
arritmias mortales
 
Arritmias letales
Arritmias letalesArritmias letales
Arritmias letales
 
Fisiologia Cardiaca
Fisiologia CardiacaFisiologia Cardiaca
Fisiologia Cardiaca
 
Ciclo cardiaco
Ciclo cardiacoCiclo cardiaco
Ciclo cardiaco
 

Similaire à Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf

Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
DrSAX
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
DrSAX
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
DrSAX
 
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
DrSAX
 
EMOSTASI
EMOSTASIEMOSTASI
EMOSTASI
Dario
 
EMOSTASI
EMOSTASIEMOSTASI
EMOSTASI
Dario
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Gianfranco Tammaro
 
Omt attraverso l’onda di polso 1
Omt attraverso l’onda di polso 1Omt attraverso l’onda di polso 1
Omt attraverso l’onda di polso 1
andreaghedina
 

Similaire à Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf (20)

Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
 
Life shirt, Angelo Longoni
 Life shirt, Angelo Longoni   Life shirt, Angelo Longoni
Life shirt, Angelo Longoni
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
 
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
 
EMOSTASI
EMOSTASIEMOSTASI
EMOSTASI
 
EMOSTASI
EMOSTASIEMOSTASI
EMOSTASI
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico
 
Ecmo
EcmoEcmo
Ecmo
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Cardiac Control and Monitoring System - Sistema di Controllo e Regolazione Ca...
Cardiac Control and Monitoring System - Sistema di Controllo e Regolazione Ca...Cardiac Control and Monitoring System - Sistema di Controllo e Regolazione Ca...
Cardiac Control and Monitoring System - Sistema di Controllo e Regolazione Ca...
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guch
 
Omt attraverso l’onda di polso 1
Omt attraverso l’onda di polso 1Omt attraverso l’onda di polso 1
Omt attraverso l’onda di polso 1
 
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
 

Plus de Vaner Rog

Adresar 2011 en
Adresar 2011 enAdresar 2011 en
Adresar 2011 en
Vaner Rog
 
Adresar 2011
Adresar 2011Adresar 2011
Adresar 2011
Vaner Rog
 
Biologija pomac
Biologija pomacBiologija pomac
Biologija pomac
Vaner Rog
 
Od molekule do organizma (v. izdanje) udzbenik biologije za prvi razred gim...
Od molekule do organizma (v. izdanje)   udzbenik biologije za prvi razred gim...Od molekule do organizma (v. izdanje)   udzbenik biologije za prvi razred gim...
Od molekule do organizma (v. izdanje) udzbenik biologije za prvi razred gim...
Vaner Rog
 

Plus de Vaner Rog (7)

Adresar 2011 en
Adresar 2011 enAdresar 2011 en
Adresar 2011 en
 
Adresar 2011
Adresar 2011Adresar 2011
Adresar 2011
 
Antibiotici iz prirode wolfgang-mohring
Antibiotici iz prirode   wolfgang-mohringAntibiotici iz prirode   wolfgang-mohring
Antibiotici iz prirode wolfgang-mohring
 
Biologija pomac
Biologija pomacBiologija pomac
Biologija pomac
 
Fisiologia cellulare prof.lorenzon fa ctf
Fisiologia cellulare prof.lorenzon fa ctfFisiologia cellulare prof.lorenzon fa ctf
Fisiologia cellulare prof.lorenzon fa ctf
 
Od molekule do organizma (v. izdanje) udzbenik biologije za prvi razred gim...
Od molekule do organizma (v. izdanje)   udzbenik biologije za prvi razred gim...Od molekule do organizma (v. izdanje)   udzbenik biologije za prvi razred gim...
Od molekule do organizma (v. izdanje) udzbenik biologije za prvi razred gim...
 
Anatomija vodic
Anatomija vodicAnatomija vodic
Anatomija vodic
 

Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf

  • 1. Universita' degli Studi di Trieste Facolta' di Farmacia Fisiologia prof.Paola Lorenzon Dipartimento di Scienze della Vita B) Fisiologia d'organo e dei sistemi 1. Cuore 2. Sistema vascolare 3. Apparato respiratorio 4. Apparato renale 5. Apparato digerente 01.Cuore FOS01 - 1 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 2. 01.Cuore FOS01 - 2 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 3. L’apparato cardiocircolatorio Il cuore genera un gradiente pressorio 01.Cuore FOS01 - 3 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 4. Il gradiente pressorio nella piccola e grande circolazione La localizzazione del cuore nella gabbia toracica 01.Cuore FOS01 - 4 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 5. La stuttura del cuore Il sistema di conduzione del cuore (tessuto specifico) 01.Cuore FOS01 - 5 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 6. Meccanismo di conduzione del potenziale d’azione (sinapsi elettrica) I potenziali d’azione cardiaci 01.Cuore FOS01 - 6 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 7. Basi ioniche del potenziale d’azione di una cellula P del tessuto specifico del cuore Basi ioniche del potenziale d’azione di una cellula del tessuto cardiaco comune 01.Cuore FOS01 - 7 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 8. Le giunzioni comunicanti (gap junctions) Basi ioniche del potenziale d’azione di una cellula P del tessuto specifico del cuore 01.Cuore FOS01 - 8 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 9. Basi ioniche del potenziale d’azione di una cellula del tessuto cardiaco comune La sequenza di propagazione del potenziale d’azione cardiaco 01.Cuore FOS01 - 9 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 10. La propagazione del potenziale d’azione cardiaco in numeri L’elettrocardiogramma (ECG): basi fisiche I 01.Cuore FOS01 - 10 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 11. L’elettrocardiogramma (ECG): basi fisiche II L’elettrocardiogramma (ECG): II derivazione 01.Cuore FOS01 - 11 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 12. Tracciato normale di una derivazione elettrocardiografica bipolare degli arti Le fasi del ciclo cardiaco 01.Cuore FOS01 - 12 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 13. Le valvole cardiache Le valvole semilunari 01.Cuore FOS01 - 13 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 14. Ciclo cardiaco, toni cardiaci ed elettrocardiogramma (ECG) Variazioni pressorie durante le fasi del ciclo cardiaco Diastole ventricolare isotonica e sistole atriale (fase di riempimento) Sistole ventricolare isometrica Sistole ventricolare isotonica (fase di eiezione) Diastole ventricolare isometrica 01.Cuore FOS01 - 14 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 15. L’efficienza del cuore L’attività del cuore è adeguata alle diverse condizioni funzionali Esse modificano l’efficienza meccanica (volume sistolico o gittata sistolica) e l’attività elettrica del cuore (frequenza cardiaca) GS120-160 ml f160-200 batt/min I parametri cardiocircolatori cambiano durante l’ontogenesi 01.Cuore FOS01 - 15 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 16. L’efficienza meccanica del cuore I meccanismi che controllano tale parametro influenzano il volume sistolico o gittata sistolica, ossia la quantità di sangue espulsa dal ventricolo ad ogni sistole (in media pari a 70 ml) La regolazione dell’attività meccanica cardiaca La gittata sistolica è funzione del: 1) precarico o carico diastolico (legge del cuore di Starling) - tensione sviluppata dalla sistole atriale - rilasciamento elastico delle fibre ventricolari - pressione venosa centrale 2) postcarico o carico sistolico - pressione arteriosa diastolica - resistenza elastica delle pareti delle grandi arterie - resistenze vascolari periferiche 3) contrattilità - concentrazione citoplasmatica dello ione calcio durante la sistole 01.Cuore FOS01 - 16 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 17. 1) Il precarico: la legge di Starling e la curva pressione-volume Le basi molecolari della legge del cuore di Starling 01.Cuore FOS01 - 17 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 18. La regolazione dell’attività meccanica cardiaca La gittata sistolica è funzione del: 1) precarico o carico distolico (legge del cuore di Starling) - tensione sviluppata dalla sistole atriale - rilasciamento elastico delle fibre ventricolari - pressione venosa centrale 2) postcarico o carico sistolico - pressione arteriosa diastolica - resistenza elastica delle pareti delle grandi arterie - resistenze vascolari periferiche 3) contrattilità - concentrazione citoplasmatica dello ione calcio durante la sistole 2.0) Il postcarico: la pressione arteriosa diastolica 01.Cuore FOS01 - 18 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 19. 2.1) Il postcarico: elasticità (B) e resistenze periferiche (C) La regolazione dell’attività meccanica cardiaca La gittata sistolica è funzione del: 1) precarico o carico distolico (legge del cuore di Starling) - tensione sviluppata dalla sistole atriale - rilasciamento elastico delle fibre ventricolari - pressione venosa centrale 2) postcarico o carico sistolico - pressione arteriosa diastolica - resistenza elastica delle pareti delle grandi arterie - resistenze vascolari periferiche 3) contrattilità - concentrazione citoplasmatica dello ione Ca2+ durante la sistole 01.Cuore FOS01 - 19 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 20. L’effetto inotropo 3) La contrattilità (inotropia): controllo nervoso e umorale 1 2 01.Cuore FOS01 - 20 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 21. La collaborazione tra SNA e sistema endocrino (noradrenalina e catecolamine circolanti) La regolazione dell’attività elettrica del cuore I meccanismi che controllano l’attività elettrica del tessuto specifico del cuore influenzano: 1) la frequenza cardiaca (cronotropia) 2) l’eccitabilità delle cellule cardiache (batmotropia) 3) la velocità di conduzione del potenziale d’azione (dromotropia) I meccanismi che controllano la disponibilità di calcio nelle cellule del tessuto comune del cuore influenzano: 1) la contrattilità cardiaca (inotropia) 01.Cuore FOS01 - 21 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 22. L’innervazione del cuore L’effetto cronotropo effetto cronotropo positivo effetto cronotropo negativo 01.Cuore FOS01 - 22 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 23. L’effetto cronotropo L’effetto batmotropo 01.Cuore FOS01 - 23 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 24. L’effetto dromotropo La circolazione coronarica La circolazione coronarica provvede alla nutrizione del cuore 01.Cuore FOS01 - 24 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 25. L’organizzazione della vascolarizzazione coronarica Flusso, gradiente pressorio e resistenza Il flusso è funzione - del gradiente pressorio - della resistenza F = P/R 01.Cuore FOS01 - 25 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 26. Variazioni del flusso coronarico durante il ciclo cardiaco Il flusso è funzione del gradiente pressorio della resistenza F = P/R La nutrizione del cuore avviene prevalentemente durante la diastole Regolazione della perfusione coronarica 1 4 3 2 01.Cuore FOS01 - 26 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 27. L’influenza dell’ipossiemia sul flusso coronarico 01.Cuore FOS01 - 27 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 28. 01.Cuore FOS01 - 28 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 29. La composizione della parete nei diversi tipi di vasi La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 01.Cuore FOS01 - 29 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 30. Schema funzionale generale del sistema circolatorio La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 01.Cuore FOS01 - 30 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 31. Il distretto arterioso attenua l’intermittenza del flusso Le variazioni della pressione arteriosa A B 01.Cuore FOS01 - 31 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 32. La propagazione dell’onda sfigmica L’elasticità arteriosa si riduce durante l’invecchiamento 01.Cuore FOS01 - 32 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 33. I parametri cardiocircolatori cambiano durante l’ontogenesi Il polso arterioso si attenua verso i vasi arteriosi di minor diametro 01.Cuore FOS01 - 33 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 34. La pressione arteriosa E’ la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi arteriosi. Essa dipende da due fattori: la gittata sistolica (volemia) le resistenze vascolari periferiche Il flusso laminare ed il flusso turbolento 01.Cuore FOS01 - 34 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 35. La misurazione della pressione arteriosa (metodo indiretto secondo Riva-Rocci) sfigmomanometro arteria brachiale toni di Korotkov La pressione ematica si riduce lungo l’albero vascolare 01.Cuore FOS01 - 35 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 36. Le arteriole sono i primi vasi ad elevata resistenza La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 01.Cuore FOS01 - 36 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 37. Le arteriole controllano la resistenza d’accesso dei diversi distretti circolatori Le arteriole controllano la distribuzione del volume di gittata cardiaca ai vari organi 01.Cuore FOS01 - 37 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 38. I meccanismi di controllo della vasomotilità 2a 1 2b 3 1) Il riflesso miogeno 01.Cuore FOS01 - 38 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 39. I meccanismi di controllo della vasomotilità 2a 1 2b 3 2) Il controllo nervoso della vasomotilità ! ! 01.Cuore FOS01 - 39 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 40. La noradrenalina può essere un fattore vasocostrittore (1, 2) o vasodilatatore (2) ! ! I meccanismi di controllo della vasomotilità 2a 1 2b 3 01.Cuore FOS01 - 40 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 41. 3) Il controllo chimico della vasomotilità (iperemia reattiva) L’iperemia reattiva: il ruolo della P(O2) 01.Cuore FOS01 - 41 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 42. L’iperemia reattiva: il ruolo della P(CO2) I capillari sono vasi di scambio 01.Cuore FOS01 - 42 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 43. La composizione della parete nei diversi tipi di vasi Le modalità di passaggio attraverso l’endotelio del capillare 01.Cuore FOS01 - 43 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 44. La permeabilità del capillare dipende dalla sua struttura Modalità di scambio nei capillari continui 01.Cuore FOS01 - 44 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 45. La permeabilità del capillare dipende dalla sua struttura Lo scambio avviene attraverso un meccanismo di filtrazione-riassorbimento 01.Cuore FOS01 - 45 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 46. Le forze coinvolte nel passaggio di solvente e soluti attraverso la parete capillare (ipotesi di Starling) N.B. Lo scambio transcapillare è favorito anche dalla bassa velocità del sangue ( 0.5 mm/s) nel distretto capillare La formazione della linfa Dipende dal gradiente pressorio esistente tra spazio interstiziale e lume del capillare linfatico Garantisce il mantenimento della pressione interstiziale negativa (contrasta l’edema) 01.Cuore FOS01 - 46 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 47. Il sistema linfatico La linfa Il volume della linfa è di circa 2.5-4 litri E’ costituita dal liquido filtrato dai capillari sanguigni (polo arterioso) che non è stato successivamente riassorbito (polo venoso) La sua composizione è simile a quella del plasma (ad esclusione del contenuto proteico) e del liquido interstiziale 01.Cuore FOS01 - 47 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 48. La funzione di trasporto della linfa La circolazione linfatica ha il compito principale del trasporto delle sostanze in essa contenute Proteine: solo in virtù del loro trasporto nella circolazione linfatica possono tornare al sangue Lipidi: i vasi linfatici provenienti dall’intestino trasportano più del 50% dei grassi e degli acidi grassi a lunga catena assorbiti dalla mucosa intestinale Enzimi: drenati dalle cellule produttrici e, attraverso la linfa, riversati nel circolo sanguigno L’assorbimento della linfa L’organizzazione anatomica delle cellule endoteliali dei capillari linfatici rende possibile il solo flusso in entrata nel capillare linfatico 01.Cuore FOS01 - 48 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 49. La propulsione della linfa Il flusso in direzione centripeta è garantito dalla: suddivisione dei capillari linfatici in segmenti funzionali individuali muscolatura liscia talvolta dotata di automatismo (risposta miogena) compressione da parte dei tessuti circostanti La composizione della parete nei diversi tipi di vasi 01.Cuore FOS01 - 49 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 50. Il ritorno venoso Il flusso di sangue nelle vene della circolazione sistemica è assicurato dalla differenza di pressione intravascolare in ciascun punto del sistema venoso e la pressione dell’atrio destro All’inizio dell’albero venoso la pressione è di 11 mmHg La “compliance” è maggiore nei vasi venosi 01.Cuore FOS01 - 50 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 51. I vasi venosi sono vasi di capacità (riserva) I vasi venosi sono vasi di riserva 01.Cuore FOS01 - 51 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 52. La postura influenza la pressione arteriosa e venosa I meccanismi favorenti il ritorno venoso La configurazione ad “U” del sistema vascolare La pressione intravasale venosa, funzione della volemia (vis a tergo). Ad essa si associano i seguenti altri fattori: la pompa muscolare ( durante l’esercizio fisico) la pompa toraco-addominale (vis a fronte; durante l’inspirazione) la forza aspirante del cuore (vis a fronte) 01.Cuore FOS01 - 52 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 53. La pompa muscolare I fattori che influenzano la pressione venosa centrale 01.Cuore FOS01 - 53 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 54. Il controllo della pressione arteriosa (PA) Il mantenimento di adeguati valori di pressione arteriosa nei vasi sanguigni e di flusso ematico ai tessuti vengono assicurati mediante controllo sulla: gittata sistolica e frequenza cardiaca (effettore = cuore) vasomotilità (effettore = fibre muscolari lisce) I parametri cardiaci e la vasomotilità sono controllati da: meccanismi di controllo intrinseci - legge del cuore o di Starling - risposta miogena - metaboliti tessutali meccanismi di controllo estrinseci - nervosi (sistema nervoso simpatico e parasimpatico) - endocrini (catecolammine circolanti,sistema RAS,ADH,aldosterone) I sensori della regolazione nervosa della PA 1 2 3 4 6 5 7(reazione di difesa o di allerta) 01.Cuore FOS01 - 54 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 55. 1) I barocettori o pressocettori arteriosi Sono localizzati principalmente nell’avventizia a livello del seno carotideo e dell’arco aortico Sono costituiti da terminazioni amieliniche di ramificazioni di fibre nervose Sono sensibili a deformazioni e stiramenti delle pareti arteriose 2) I barocettori o pressocettori cardiaci Sono localizzati a livello delle cavità atriali e ventricolari Sono costituiti da terminazioni amieliniche di ramificazioni di fibre nervose Sono sensibili a deformazioni e stiramenti delle pareti delle cavità cardiache 01.Cuore FOS01 - 55 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 56. La diversa sensibilità dei pressocettori arteriosi e atriali L’attività elettrica dei barocettori arteriosi 01.Cuore FOS01 - 56 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 57. L’attività dei barocettori arteriosi e cardiaci durante il ciclo cardiaco La regolazione (nervosa) a breve termine della PA 01.Cuore FOS01 - 57 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 58. La distribuzione della volemia è influenzata dalla postura La postura incide sui valori di pressione arteriosa 01.Cuore FOS01 - 58 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 59. Il riflesso barocettivo limita le variazioni di PA I sensori della regolazione nervosa della pressione arteriosa 1 2 3 4 6 5 7(reazione di difesa o di allerta) 01.Cuore FOS01 - 59 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 60. 3) I chemiocettori periferici e centrali Sono localizzati principalmente a livello del seno carotideo e dell’arco aortico (periferici) nel bulbo (centrali) Sono costituiti da cellule sensibili alla P(O2), alla P(CO2) ed al pH nel sangue o nel liquor (N.B. hanno un ruolo importante nella regolazione della ventilazione polmonare) I sensori della regolazione nervosa della PA 1 2 3 4 6 5 7(reazione di difesa o di allerta) 01.Cuore FOS01 - 60 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 61. La regolazione (ormonale) a lungo termine della PA: il sistema renina-angiotensina-aldosterone La regolazione (ormonale) a lungo termine della PA: l’ormone antidiuretico (adiuretina o vasopressina) 01.Cuore FOS01 - 61 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 62. 01.Cuore FOS01 - 62 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 63. L’albero respiratorio La muscolatura respiratoria 03.Apparato respiratorio FOS03 - 1 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 63 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 64. L’elasticità del parenchima polmonare La pressione transmurale 03.Apparato respiratorio FOS03 - 2 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 64 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 65. Dispositivi per la respirazione artificiale La misurazione dei volumi polmonari Frequenza respiratoria: 15 – 50 atti/min Profondità respiratoria: 500 ml (eupnoica) 03.Apparato respiratorio FOS03 - 3 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 65 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 66. I volumi polmonari 2000/2500ml 1200/1500ml 1000/1250ml 450/500ml La capacità vitale si riduce durante l’invecchiamento 03.Apparato respiratorio FOS03 - 4 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 66 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 67. Suddivisione dello spazio respiratorio (150 ml) (350 ml) (20-40 ml) (310-330 ml) La circolazione polmonare 03.Apparato respiratorio FOS03 - 5 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 67 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 68. Durante l’inspirazione i capillari polmonari sono compressi La membrana respiratoria 03.Apparato respiratorio FOS03 - 6 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 68 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 69. L’epitelio alveolare Un macrofago sull’epitelio alveolare 03.Apparato respiratorio FOS03 - 7 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 69 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 70. I gradienti pressori dei gas respiratori - coeff. di diffusione dei gas - area di scambio Pressioni parziali dei gas respiratori a livello alveolare 03.Apparato respiratorio FOS03 - 8 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 70 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 71. La respirazione è basata sulla diffusione Periodo di contatto a riposo: 0.7 s Periodo di contatto durante esercizio fisico: 0.35 s Tempo necessario per lo scambio: 0.30 s Respirazione esterna Respirazione interna 03.Apparato respiratorio FOS03 - 9 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 71 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 72. Pressioni parziali dei gas respiratori a livello tessutale La molecola trasportatrice di ossigeno: l’emoglobina (Hb) 03.Apparato respiratorio FOS03 - 10 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 72 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 73. L’importanza della molecola di ferro ferroso dell’emoglobina Curva di dissociazione dell’emoglobina 03.Apparato respiratorio FOS03 - 11 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 73 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 74. A riposo Nello sforzo Curva di dissociazione dell’emoglobina e della mioglobina 03.Apparato respiratorio FOS03 - 12 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 74 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 75. Curva di dissociazione dell’anidride carbonica Modalità di trasporto della CO2 03.Apparato respiratorio FOS03 - 13 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 75 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 76. Modulazione dell’affinità dell’O2 per l’emoglobina L’effetto Haldane 03.Apparato respiratorio FOS03 - 14 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 76 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 77. Gli scambi gassosi durante l’esercizio fisico gradiente pressorio area di scambio spessore membrana respiratoria Gli effetti dell’anossia sul sistema nervoso centrale 03.Apparato respiratorio FOS03 - 15 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 77 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 78. I parametri respiratori e l’iperventilazione I motoneuroni inspiratori sono dotati di automatismo 03.Apparato respiratorio FOS03 - 16 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 78 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 79. L’attività dei neuroni inspiratori accompagna la fase inspiratoria l’attività dei neuroni espiratori la fase espiratoria La regolazione della respirazione 1 03.Apparato respiratorio FOS03 - 17 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 79 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 80. I chemiocettori periferici I chemiocettori centrali 03.Apparato respiratorio FOS03 - 18 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 80 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 81. Confronto tra i chemiocettori centrali e periferici La regolazione chimica del respiro (il riflesso chemiocettivo) 03.Apparato respiratorio FOS03 - 19 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 81 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 82. La regolazione della respirazione 1 2 La respirazione e l’esercizio fisico 03.Apparato respiratorio FOS03 - 20 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 82 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 83. La regolazione della respirazione 1 3 2 5 4 6 03.Apparato respiratorio FOS03 - 21 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 83 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 84. I polmoni svolgono un ruolo chiave nel controllo del pH 03.Apparato respiratorio FOS03 - 22 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 84 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 85. L’anatomia dell’apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina (controllo dell’eritropoiesi) 01.Cuore FOS01 - 85 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 86. L’anatomia del rene La morfologia e l’istologia del nefrone 01.Cuore FOS01 - 86 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 87. L’irrorazione del rene e del nefrone I tre processi di scambio del tubulo renale 01.Cuore FOS01 - 87 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 88. Il glomerulo renale L’anatomia del corpuscolo renale 01.Cuore FOS01 - 88 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 89. La membrana filtrante e l’ultrafiltrazione glomerulare E’ costituita dall’endotelio capillare fenestrato e dal foglietto viscerale della capsula del Bowman separate dalla membrana basale. La selezione operata dalla membrana filtrante è: dimensione-dipendente carica elettrica-dipendente velocità di filtrazione-dipendente La porosità dei diversi strati della membrana filtrante (25-60 nm) (7-10 nm) (70-100 nm) 01.Cuore FOS01 - 89 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 90. I fattori che influenzano l’ultrafiltrazione renale: il peso molecolare I fattori che influenzano l’ultrafiltrazione renale: le cariche 01.Cuore FOS01 - 90 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 91. L’ultrafiltrazione glomerulare: i valori pressori e la velocità di filtrazione glomerulare (VFG) Pef = Kf (PIcap – PItub) – (POcap – POtub) (-) (-) (-) (-) (-) (-) 01.Cuore FOS01 - 91 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 92. I gradienti pressori nel glomerulo, la pressione effettiva di filtrazione, la velocità di filtrazione glomerulare Pef = Kf (PIcap – PItub) – (POcap – POtub) 125 ml/min La frazione di filtrazione glomerulare Posti i valori di 650 ml/min per il flusso plasmatico renale e di 125 ml/min per la velocità di filtrazione glomerulare, allora: Frazione di filtrazione glomerulare (%) = (125/650) 100 = 19% Prodotti 180 litri di ultrafiltrato al giorno! 01.Cuore FOS01 - 92 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 93. Il tubulo prossimale: il riassorbimento obbligatorio L’ultrastruttura di una cellula del tubulo prossimale 01.Cuore FOS01 - 93 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 94. Gli effetti della diminuzione della concentrazione plasmatica di Na+ Il trasporto transcellulare ed il trasporto paracellulare di tipo secondario 01.Cuore FOS01 - 94 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 95. Il riassorbimento del Na+: la via transcellulare riassorbimento attivo secondario a gradiente-tempo + canali ionici + via paracellulare Il riassorbimento transcellulare di HCO3 - riassorbimento attivo secondario a gradiente-tempo 01.Cuore FOS01 - 95 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 96. Il riassorbimento transcellulare del glucosio riassorbimento attivo secondario a trasporto massimo (Tm) Il riassorbimento transcellulare del glucosio riassorbimento attivo secondario a trasporto massimo (Tm) 01.Cuore FOS01 - 96 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 97. Il meccanismo di riassorbimento transcellulare di HCO3 - riassorbimento attivo secondario a gradiente-tempo La pompa Na+-K+: forza trainante del trasporto tubulare 01.Cuore FOS01 - 97 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 98. Il riassorbimento paracellulare passivo H2O I farmaci diuretici 01.Cuore FOS01 - 98 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 99. La secrezione nel tubulo prossimale La capacità renale di concentrare l’urina in diverse specie 01.Cuore FOS01 - 99 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 100. I due tipi di nefrone Meccanismi di concentrazione dell’urina La creazione di un ambiente iperosmotico (modello attivo) 01.Cuore FOS01 - 100 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 101. Moltiplicazione controcorrente della concentrazione Il meccanismo di concentrazione dell’urina Il riassorbimento di H2O 01.Cuore FOS01 - 101 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 102. Meccanismi di concentrazione dell’urina La creazione di un ambiente iperosmotico (modello passivo) Il meccanismo di concentrazione dell’urina Il riassorbimento di H2O 01.Cuore FOS01 - 102 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 103. I farmaci diuretici La diversa morfologia dell’epitelio prossimale e dell’epitelio distale 01.Cuore FOS01 - 103 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 104. Morfologia delle cellule principali e delle cellule intercalari I maggiori sistemi di trasporto del tubulo renale ADH Aldosterone Controllo pH Controllo pH 01.Cuore FOS01 - 104 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 105. La rapidità d’azione dell’ormone antidiuretico (ADH) 01.Cuore FOS01 - 105 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 106. L’ormone antidiuretico favorisce il riassorbimento d’acqua I fattori che controllano la secrezione di ormone ADH 1 2 4 3 1 2 01.Cuore FOS01 - 106 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 107. Produzione ed effetti dell’ormone antidiuretico (ADH) Effetto renale (V2) Effetto sistemico (V1) Il meccanismo d’azione dell’ormone antidiuretico a livello del tubulo distale (recettore V2) 01.Cuore FOS01 - 107 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 108. Il fenomeno della sete L’ormone aldosterone favorisce il riassorbimento di Na+ 01.Cuore FOS01 - 108 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 109. Il meccanismo d’azione dell’ormone aldosterone Produzione ed effetti dell’ormone antidiuretico (ADH) Effetto renale (V2) Effetto sistemico (V1) 01.Cuore FOS01 - 109 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 110. La regolazione della liberazione dell’ormone aldosterone - Sinergismo ADH-aldosterone! I farmaci diuretici 01.Cuore FOS01 - 110 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 111. I maggiori sistemi di trasporto del tubulo renale Controllo pH Controllo pH La variazione del pH lungo il tubulo renale 01.Cuore FOS01 - 111 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 112. I valori fisiologici del pH Sistema tampone ac. carbonico – bicarbonato H2CO3 H+ + HCO3- - CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3 Sistema tampone dei fosfati H2PO4 - H+ + HPO4 - Sistema tampone delle proteine HPr H+ + HPr- I sistemi tampone 01.Cuore FOS01 - 112 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 113. Le cellule intercalate controllano il riassorbimento di ioni H+ e HCO3 - Il controllo del pH 01.Cuore FOS01 - 113 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 114. x Acidosi metabolica Acidosi respiratoria x 01.Cuore FOS01 - 114 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 115. La diuresi è funzione della pressione arteriosa La regolazione del flusso renale 01.Cuore FOS01 - 115 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 116. L’autoregolazione renale 1) il controllo della pressione glomerulare (riflesso miogeno) Teoria metabolica (accumulo locale di metaboliti) Teoria delle sostanze vasoattive (prostaglandine, chinine) L’autoregolazione renale 2) il feedback glomerulo-glomerulare 01.Cuore FOS01 - 116 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 117. L’autoregolazione renale 3) il feedback glomerulo-tubulare A parità di flusso plasmatico renale, maggiore è la VFG, maggiore sarà la pressione oncotica nei capillari peritubulari e quindi maggiore sarà il riassorbimento netto di fluido intratubulare. L’autoregolazione renale 4) l’apparato glomerulare (il sistema RAS) 01.Cuore FOS01 - 117 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 118. Gli stimoli attivatori del sistema RAS Riflesso barocettivo emorragia stati di ipovolemia funzionale ridotto apporto alimentare di Na+ [Na+] Gli effetti dell’Angiotensina II a livello renale 1. Effetto sulla circolazione glomerulare 1 - riduzione flusso plasmatico renale - vasocostrizione preferenziale arteriola efferente (aumenta la frazione di filtrazione) 2. Effetto sul riassorbimento di Na+ e quindi di H2O - aumenta il riassorbimento di Na+ a livello prossimale - sinergismo Angiotensina II – Aldosterone (1) 3. Effetto sul flusso sanguigno della midollare - aumenta l’ipertonicità della midollare (aumenta la concentrazione delle urine) 01.Cuore FOS01 - 118 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 119. L’effetto sistemico dell’angiotensina II: il controllo della PA + stimolazione “centro della sete” e della “fame di sale” I meccanismi che controllano la VFG Pef = Kf (PIcap – PItub) – (POcap – POtub) 01.Cuore FOS01 - 119 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 120. Il Peptide Atriale Natriuretico (PAN) Il PAN viene liberato a livello atriale in seguito ad un aumento della distensione atriale derivante da un aumento della pressione venosa centrale. Effetti: 1. aumenta la velocita di filtrazione glomerulare diminuzione della resistenza a livello di arteriola afferente ed aumento della resistenza a livello dell’arteriola efferente 2. inibisce il sistema alsosterone diminuisce il riassorbimento di Na+ 3. inibisce il sistema ADH diminuisce il riassorbimento di H2O 4. inibisce il sistema RAS diuresi e natriuresi 01.Cuore FOS01 - 120 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 121. L’ipossia renale stimola la produzione di eritropoietina (Epo) L’adattamento all’altitudine: l’acclimatazione 01.Cuore FOS01 - 121 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 122. 01.Cuore FOS01 - 122 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 123. Visione generale I processi elementari della digestione 05.Apparato digerente FOS05 - 1 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 123 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 124. Le ghiandole salivari Il riflesso salivare 05.Apparato digerente FOS05 - 2 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 124 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 125. Il controllo del riflesso salivare solvente lubrificante antibatterico/antivirale idrolitico Il riflesso della deglutizione 05.Apparato digerente FOS05 - 3 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 125 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 126. La muscolatura liscia del tubo gastro-enterico Le proprietà elettriche della muscolatura liscia 05.Apparato digerente FOS05 - 4 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 126 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 127. Il riflesso peristaltico La regione pace-maker dello stomaco 05.Apparato digerente FOS05 - 5 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 127 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 128. Le ghiandole gastriche I diversi tipi cellulari della parete gastrica + cellule G (gastrina) 05.Apparato digerente FOS05 - 6 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 128 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 129. Le cellule ossintiche: la secrezione di HCl Le cellule principali: secrezione e attivazione del pepsinogeno 05.Apparato digerente FOS05 - 7 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 129 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 130. Le cellule secondarie: produzione di muco e di ioni HCO3 - Il controllo della secrezione gastrica: la fase cefalica 05.Apparato digerente FOS05 - 8 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 130 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 131. Il controllo della secrezione gastrica: la fase gastrica Il controllo della secrezione gastrica: la fase intestinale 05.Apparato digerente FOS05 - 9 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 131 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 132. Le specializzazioni della parete dell’intestino tenue I dotti biliari ed il dotto pancreatico 05.Apparato digerente FOS05 - 10 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 132 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 133. Il succo pancreatico: la secrezione di ioni HCO3 - Il succo pancreatico: gli enzimi 05.Apparato digerente FOS05 - 11 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 133 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 134. Il succo pancreatico: l’attivazione delle proteasi I secretagoghi delle cellule acinose del pancreas 05.Apparato digerente FOS05 - 12 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 134 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 135. L’azione dei sali biliari e delle lipasi pancreatiche Il controllo della secrezione del succo pancreatico 05.Apparato digerente FOS05 - 13 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 135 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia
  • 136. Il controllo della secrezione della bile 05.Apparato digerente FOS05 - 14 prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia 01.Cuore FOS01 - 136 www.perpetuum-lab.com.hr prof.Paola Lorenzon UniTS Farmacia