SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
MIRA 98-3140
                                                                                                                                                                          p3



                                                                                                                           p10
                                                                                                                                                                          p2
                                                                                                                                                                          p1
                                                                                                                                                                           p9
                                                                                                                                                                                   RICCAGIOIA




                                                                                                                                              MIRA 95-3131
                                                                                                     420A MI Q88 95-355
                                                                                                                           p9
                                                                                                                           p3
                                                                                                                                                                           p8        S.C.p.A.




                                                                                                                                       Kober 5BB MI K9
                                                                                                                  STWA
                                                                                                                           p8
                                                                                                                           p2                                              p7
                                                                                                                                                                          p2
                                                                                                                           p1                                             p1
                                                                                                                           p7                                              p6




                                                                                                                                   MIRA 95-3047
                                                                                                        STWA 95-350
                                                                                                                           p6
                                                                                                                           p3
                                                                                                                                                                           p5
                                                                                                                           p5
                                                                                                                           p2                                              p4
                                                                                                                            p1                                            p1
                                                                                                                           p4                                              p3
                                                                                                                           p3                                              p2




                                                                                                           CS 35V18
                                                                                                                           p4                                             p5




                                                                                                                                   5V 17
                                                                                                                           p2
                                                                                                                           p2                                              p1
                                                                                                                                                                          p4
                                                                                                                            p1                                            p3
                                                                                                                           p1




                                                                                                                                   BM 8B
                                                                                                                            p3                                            p3




                                                                                                           BS C2
                                                                                                                            p2                                             p10
                                                                                                                                                                          p2
                                                                                                                            p1                                            p1
                                                                                                                                                                                    CONVENZIONE Regione
                                                                                                                           p9                                              p9         Lombardia - ERSAF -
                                                                                                                           p8                                              p8         RICCAGIOIA S.C.p.A.




                                                                                                                                       Kober 5BB MI K3
                                                                                                                                   BM 5A
                                                                                                     420A MI Q53 C1        p3                                             p4
                  p19                                                                                                      p7
                                                                                                                           p2                                              p7
                                                                                                                                                                          p3
                                                                                                                                                                                   d.g.r. 01/02/2011 n. IX/1259
                                                                                                               BS


                                                                                                                            p1                                            p2        CONVENZIONE QUADRO
                  p18                     p18                                                                              p6                                              p6     Regione Lombardia - ERSAF
                  p17                     p17                                                                              p5                                              p5      (d.g.r. 15/12/2010 n. IX/978)
                                                                                                       MI CR12




                                                                                                                           p3      LL 2                                   p3
                  p16                     p16                                                                              p4
                                                                                                                           p2                                              p4
                                                                                                                                                                          p2     PROGRAMMA ANNUALE Anno
                                                                                                                           p1                                             p1                    2012
                  p15                     p15                                                                              p3                                              p3
                                                                                                                                                                                  (d.g.r. 29/12/2011 n. IX/2846)
                  p14                     p14                                                                              p2                                              p2
                                                                                                           MI CR10
                                                                                  MI UR2




                                                                                              p3                           p3
                  p13                     p13                                                 p2                           p1
                                                                                                                           p2                                              p1
                                                                                                                                                                          p2
                                                                                                                                   I 29




                                                                                                                                                                                    PIANO OPERATIVO
Virgilio RPN 33




                                                                                              p1                            p1                                            p1
                  p12                     p12
                         Celtica RCH 10




                  p11                     p11                                                                                                                                             2012
                                                                                                           MI CR9




                                                                                              p3                            p3                                            p3
                                                                                  6 RA




                                                                                                                                   I 18




                  p10                     p10                                                 p2                           p10
                                                                                                                            p2                                             p10
                                                                                                                                                                          p2
                                                                                              p1                            p1                                            p1
                  p9                      p9                                                                               p9                                              p9
                  p8 Programma Operativo DGA
                              p8                                                                                           p8                                              p8
                                                                                                                                       Kober 5BB MI K1
                                                                                  BS S10




                                                             p3                                                            p3                                             p3
                                                                                                             17 BA




                                                                                                                                   CH 34
                                                                                                     420A MI Q14




                  p7          p7           p7                p2                                                            p7
                                                                                                                           p2                                              p7
                                                                                                                                                                          p2
                     PO 1 Sostegno all’imprenditoria PMI e Reti
                                                Pliniana RPN 26




                                                             p1                                                             p1                                            p1
                  p6          p6           p6                                                                              p6                                              p6
                  p5                      p5                       p5                                                      p5                                              p5        AREA “TERRITORIALE”
                                                                                  RI 12 V23




                                                                                                      MI B34




                                                                                              p3                           p3                                             p3
                                                                                                                                   CH 21




                  p4               p4             p4                  p2                                                   p4
                                                                                                                           p2                                              p4
                                                                                                                                                                          p2
                                 Obiettivo Programma ERSAF1.1 p1                                                            p1                                            p1
                  p3               p3             p3                                                                       p3                                              p3
                                 Sostegno all’imprenditoria PMI e
                  p2               p2             p2                                                                       p2                                              p2
                                                                                  RI 12 V18




                                 Reti: la valorizzazione e sviluppo p3
                                                                                                           MI B12




                                                                                                                           p3                                             p3
                                                                                                                                   CH 12




                  p1               p1             p1                  p2                                                   p1
                                                                                                                           p2                                              p1
                                                                                                                                                                          p2
                                 del patrimonio agroforestale
                                                                      p1                                                    p1                                            p1
          fila 1             filaregionale
                                  2        fila 3      fila 4      fila 5                                                 fila 6                                        fila 7


                                                                                                                                                                                       Obiettivo Specifico
                                                                   OS 1.5 Migliorare la qualità delle filiere del settore agroalimentare

                                                                                                   Obiettivo Operativo
                                                                  OO 1.5.2 Sviluppare e trasferire innovazioni alle imprese agroalimentari
                                                                                OO 1.5.3 Sviluppo e promozione delle filiere

                                                                                                                                                                                                             Azioni
1.5.2.4 Trasferimento delle innovazioni alle imprese agroalimen
         1.5.3.19 Valorizzazione del patrimonio enologico-culturale e sviluppo polo di Riccagioia: Enoteca regionale in Oltrep
                                                         1.5.3.21 Impostazione e organizzazione attività del Polo di Riccagioi


                                                                             Per ERSAF                        Per Ricc
                                                                            Sauro Coffani                      Carlo A
                                                                                                      PREMESSA

La maggior parte delle attività indicate nel piano strategico triennale di Riccagioia S.C.p.A., approvato con decre
quadrimestre del 2011, realizzando in buona parte gli obiettivi prefissati, nonostante le difficoltà incontrate nei m
esterne che si sono dovute coinvolgere nella realizzazione dei diversi progetti ai fini di una più ampia condivisione
Le attività programmate e realizzate autonomamente da Riccagioia non sono state oggetto di variazioni e sono sta
molto oneroso e non sempre in linea con la tempistica delineata l’impegno profuso nella realizzazione degli obiet
progettualità futura anche in funzione delle nuove esigenze produttive della filiera vite-vino.
Il progetto che presenta attualmente maggiori incertezze anche economiche di sostenibilità nella visione straordina
per quanto riguarda la prosecuzione dei corsi di laurea tenuti dall’Università degli Studi di Milano e che richiedo
Nell’ambito dello stesso progetto Riccagioia ha conseguito il certificato di conformità regionale per l’esercizio
riconosciuti dalla Regione Lombardia per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione profession
l’organizzazione di corsi specifici e quindi utilizzare al meglio il patrimonio scientifico in dote a Riccagioia da parte d
Analogamente il Laboratorio di analisi chimico-fisiche ha ottenuto l’accreditamento presso ACCREDIA e l’inserim
settore enologico, rendendo il progetto RICCALAB operativo a tutti gli effetti con l’appalto al momento dei certificat
Laboratorio anche e soprattutto con l’attivazione di collaborazioni con altri territori viticoli per le analisi di certifica
conseguirsi nel 2012 al fine di aumentare significativamente il numero di analisi . Anche per le analisi del terreno
programma di collaborazioni quanto più ampio possibile sempre fermo restando la necessità parallelamente
programmi sperimentali in autonomia.
Produttive sono state anche le azioni mirate a coinvolgere il territorio vitivinicolo lombardo attraverso il potenziam
premoltiplicazione viticola attraverso il Nucleo di Riccagioia (NPV) che hanno anche portato alla richiesta ufficiale d
capitale sociale di Riccagioia S.C.p.A. affinché la programmazione delle attività di interesse comune possa essere
La nuova strategia di gestione diretta di un pool di tecnici individuati nelle diverse zone viticole della Lombardia pe
partenza, è stata realizzata in maniera proficua, con netto incremento delle attività svolte a Riccagioia, come le m
sanitari ha permesso di avere maggior controllo e interazione fra i progetti ottimizzando le risorse e creando figu
obiettivi primari.
Oltre alla realizzazione dei progetti acquisiti da ERSAF e all’ampliamento dei laboratori con l’attivazione dell’unit
stato speso principalmente per la programmazione e la condivisione dei piani operativi all’interno e all’esterno di
centralità regionale del Centro Vitivinicolo di Torrazza Coste.
Il 2012 sarà particolarmente concentrato sulla valorizzazione dell’azienda Riccagioia quale sede di un patrimoni
minacciano, come accade per la maggior parte delle essenze coltivate, la viticoltura mondiale. La superficie v
collezione di germoplasma viticolo proveniente da tutto il mondo fra cui, ad esempio, i vitigni georgiani e quel
provenienti dalle principali aree vitivinicole lombarde: Oltrepò Pavese, Valtellina, Franciacorta, province di Bergam
più di mille biotipi di cloni e varietà, la cui integrità deve essere scrupolosamente salvaguardata. Dai risultati del mo
regionale emerge uno stato sanitario da controllare con molta attenzione, caratterizzato dalla presenza di piante
rapportare alla specificità dell’impianto, appunto di collezione e con la condizione che ogni operazione coltur
impoverimento della variabilità genetica e quindi mantenimento della biodiversità esistente necessaria per pote
domani.
Nel 2012 un particolare impegno sarà quindi profuso nelle azioni volte alla conservazione del materiale genetico, a
di premoltiplicazione.
Tutte le attività che si sono implementate, compresi i nuovi servizi di laboratorio inseriti nei piani operativi, sono in
Servizio di assistenza tecnica territoriale per la viticoltura della Regione Lombardia moderna e rinnovata in grado
prodotti fitosanitari (direttiva 128/2009) che impongono agli stati membri di adottare tutte le misure necessarie per
salute umana e all’ambiente ma anche di rispondere alle esigenze produttive per un uso certificato e codificato del
più di singola azienda.
LE ATTIVITA’ PROGETTUALI

N. 1. MIGLIORAMENTO GENETICO E SANITARIO DELLA VITE IN LOMBARDIA (MIGLIORVITE).

N. 2. NUCLEO DI PREMOLTIPLICAZIONE VITICOLA DELLA LOMBARDIA “C. GALLINI” (NPV).

N. 3. INDAGINE SULLA LONGEVITÀ DEI VIGNETI ED IMPORTANZA DELLE VECCHIE VITI SULLA
      QUALITÀ DEI VINI (LONGEVIT).

N. 4. LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE PER IL MELO E I PICCOLI FRUTTI IN LOMBARDIA
      (LISTEFRUTTA).

N. 5. GESTIONE DELL’AZIENDA SPERIMENTALE RICCAGIOIA COMPRENSIVA DI COLLEZIONI
      VARIETALI, VIGNETI SPERIMENTALI E CANTINA DI MICROVINIFICAZIONE (GESPRI).

N. 6. ATTIVAZIONE E MANTENIMENTO DI UN SISTEMA QUALITA’ PER IL LABORATORIO DI
      ANALISI MERCEOLOGICHE DEI VINI (RICCALAB).

N. 7. ATTIVAZIONE LABORATORIO PER LA DIAGNOSTICA DEL PROFILO COMPOSITIVO E DI
      SALUBRITA’ DEI VINI LOMBARDI (DIVINI).

N. 8. ATTIVAZIONE LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA MICROBICA A
      SUPPORTO DELL’ENOLOGIA LOMBARDA (MICROVINI).

N. 9. SVILUPPO DI AZIONI FORMATIVE NELL’AMBITO DELLA FILIERA VITIVINICOLA (FORMAT).
PROGETTO N. 1
MIGLIORAMENTO GENETICO E SANITARIO DELLA VITE IN LOMBARDIA - ANNO 2012

ACRONIMO
MIGLIORVITE

   1. ANALISI DEI FABBISOGNI E STATO DELL’ARTE
La selezione genetico-sanitaria, in decenni di studi effettuati anche con il contributo di Regione
Lombardia, ha portato alla registrazione di un cospicuo numero di cloni delle varietà maggiormente
diffuse e di alcuni vitigni di antica coltivazione in Valtellina, in Oltrepò Pavese e nella provincia di
Brescia a rischio di estinzione. La continua evoluzione dei mercati del vino, i sensibili cambiamenti
climatici in atto, i grandi rischi quotidiani connessi alla diffusione delle malattie virali e alla
semplificazione genetica nei vigneti sono motivo di impegno costante sul fronte del miglioramento
genetico che deve sempre più farsi carico di scelte cruciali in grado di condizionare la qualità globale
della futura viticoltura lombarda.
Nel primo anno di gestione Riccagioia S.C.p.A. si è impegnata per impostare una nuova politica di
gestione diretta della maggior parte delle attività di selezione, in particolare per quelle che fanno capo
alle due Università coinvolte, lasciando piena autonomia alla Fondazione Fojanini di Sondrio e al
Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia per quelle di interesse locale rispettivamente in Valtellina e
nel bresciano.
I programmi di lavoro sono stati realizzati come da piano operativo, con la prosecuzione dei protocolli
previsti per l’omologazione dei candidati cloni e delle vecchie varietà in studio. L’attività relativa allo
studio e al confronto tra portinnesti tradizionali e di nuova generazione e le indagini attinenti la
valutazione agronomica ed enologica di nuovi portinnesti e di nuovi vitigni ottenuti da incrocio
intraspecifico attraverso l’autofecondazione di ceppi di Chardonnay sono state rimandate all’annata
2012 a seguito dell’andamento meteorologico che ha inficiato almeno parzialmente i dati. Queste
ultime indagini sono particolarmente importanti, soprattutto per quanto riguarda i portinnesti,
considerata la scarsità di materiale di propagazione disponibile; altrettanto interessante è il lavoro
sull’individuazione di resistenze ai “giallumi della vite” che potrebbe essere conseguita attraverso
l’autofecondazione in varietà particolarmente importanti per la nostra produzione spumantistica
regionale e altrettanto sensibili ai giallumi.
Nel 2012 è pertanto previsto il proseguimento di tutte le attività già prospettate nel programma 2011
con il dettaglio che viene di seguito illustrato.

   2. OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo principale rimane quello di omologare il maggior numero di cloni e varietà che possano
rispondere alle esigenze sanitarie, di adattamento ambientale, di caratterizzazione e tipicizzazione
delle produzioni enologiche e di innovazione di prodotto che il comparto vitivinicolo deve poter
soddisfare per migliorare la propria competitività.
Tutte le richieste di registrazione saranno proposte inserendo anche il riferimento a Riccagioia con
particolare riguardo alla sigla di identificazione del clone o nuova varietà.
   3. RISULTATI ATTESI , RICADUTA E DESTINATARI DEI RISULTATI
Nel 2012 ci si propone di portare a buon fine le seguenti registrazioni al Catalogo Nazionale delle
varietà di vite, in particolare, con la supervisione scientifica dell’Università Cattolica di Piacenza:
     n. 3 cloni di Croatina,
     n. 2 cloni di Ughetta di Canneto
     n. 1 clone di Uva Rara
e con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Milano:
     n. 3 cloni di Barbera
     n. 2 cloni di Croatina
     n. 2 cloni di Croà acino grande
     n. 2 cloni di Croà acino piccolo
     n. 1 clone di Brugnola
    n. 3 cloni di Merlina
     n. 2 cloni di Pignola
     n. 1 clone di Rossola
     n. 3 cloni di Zinfandel

Il materiale iniziale dei cloni e varietà che otterranno l’omologazione sarà conferito al Nucleo di
premoltiplicazione “C. Gallini” per la conservazione e l’avvio della produzione vivaistica.
La ricaduta delle attività si concretizza in un arricchimento della piattaforma ampelografica lombarda
mediante l’inserimento di nuovi incroci e cloni, anche di vecchie varietà, con spiccate capacità di
resistenza alle malattie e adattamento a condizioni produttive anche estreme, strategici per la
viticoltura di questa regione che può trovare maggiori sbocchi di mercato attraverso la produzione di
vini molto tipici e di alta qualità.
Destinatari dei risultati saranno, in primo luogo, le aziende vitivinicole della Lombardia che potranno
usufruire di materiale vivaistico con elevati standard sanitari e genetici, a monte di queste
beneficeranno in tempi brevi dei prodotti di questa attività le aziende vivaistiche lombarde. Questa
linea strategica ha l’ambizione di disegnare la viticoltura dei prossimi 10 anni non solo regionale ma
nazionale viste le forze in campo. I cambiamenti a cui siamo chiamati a rispondere sono paragonabili
a quelli avvenuti in viticoltura alla metà degli anni ’80, ma con la consapevolezza di un consumatore
ormai maturo ed in grado di riconoscere sia la qualità del vino e sia dell’ambiente che lo circonda .

     4. DESCRIZIONE ANALITICA DEL PROGETTO E PIANO DI ATTIVITA’
4.1 Approccio metodologico e partners coinvolti

Mediante la stipula di opportune convenzioni, sarà garantita la supervisione dei seguenti responsabili
scientifici:
 • Prof. Piero Attilio Bianco del Dipartimento di Produzione Vegetale, Sezione di Patologia vegetale
      dell’Università degli Studi di Milano;
 • Prof. Attilio Scienza e dott. Lucio Brancadoro del Dipartimento di Produzione Vegetale, Sezione
      di Coltivazioni arboree dell’Università degli Studi di Milano;
 • Prof. Alberto Vercesi dell’Istituto di Frutti-Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
      Milano - Sede di Piacenza;
e la collaborazione del Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia e della Fondazione Fojanini di Studi
Superiori di Sondrio.
Oltre al coordinamento generale e alla divulgazione dei risultati, RICCAGIOIA partecipa alla
realizzazione del progetto eseguendo direttamente la maggior parte delle attività, in particolare :
  • Potatura di standardizzazione sui ceppi individuati quali possibili capostipiti.
  • Esecuzione saggi biologici sui nuovi cloni in fase di omologazione.
  • Completamento microvinificazioni e imbottigliamento vini vendemmia 2011.
  • Analisi enologiche.
  • Analisi sensoriale.
  • Rilievi e campionamenti di materiale vegetale per il controllo della presenza di malattie virali e
       fitoplasmi.
  • Verifica attitudini agronomiche e produttive dei presunti cloni in omologazione, rilievo di: peso del
       legno di potatura, fertilità reale, produttività, dimensioni medie del grappolo.
  • Verifica delle attitudini enologiche dei cloni in omologazione attraverso la determinazione di
       zuccheri, acidità titolabile, acidi fissi e pH del mosto.
  • Raccolta campioni delle uve.
  • Microvinificazione campioni di uve dei presunti cloni, incroci e vecchie varietà in omologazione
Inoltre Riccagioia si impegna a corrispondere a UNIMI un importo relativo a parte di una borsa per
giovani promettenti per la realizzazione di attività di selezione afferenti alla Sezione di Coltivazioni
Arboree.
L’Istituto di Frutti-Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Sede di Piacenza
provvederà:
  • alla supervisione scientifica delle attività di selezione in corso;
  • alle necessarie analisi viticole di campo, immunoenzimatiche, biomolecolari comprese quelle dei
       microsatelliti (SSRs) per il riconoscimento varietale e dei parentali, sule viti oggetto di studio;
  • alla formazione del personale di Riccagioia impiegato nelle attività di propria competenza,
       secondo il protocollo scientifico di seguito dettagliato.
Il lavoro di selezione genetica della vite proseguirà secondo le due direttrici della selezione varietale
per incrocio intraspecifico e della selezione clonale di alcune delle più importanti varietà lombarde.
Sui genotipi ad oggi selezionati, nell’ambito del progetto MIGLIORVITE dall’Istituto di Frutti-Viticoltura
dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Agraria - Sede di Piacenza (le nuove
varietà di vite: Celtica, Virgilio e Pliniana, già iscritte al Registro Nazionale ed i nuovi sei cloni delle
varietà Croatina, Uva rara ed Ughetta di Canneto, in corso di registrazione) verranno sviluppati i rilievi
vegeto-produttivi sulle piante degli impianti oggi adulti, negli anni allestiti nelle zone di importante
riferimento viticolo a livello regionale, per meglio conoscerne l’interazione con i diversi ambienti di
coltivazione e per divulgarne la conoscenza presso i viticoltori delle zone viticole più significative. In
particolare le nuove varietà verranno controllate a Montalto Pavese (PV), Oltrepò Pavese e Gussago
(BS), Franciacorta.
Proseguiranno inoltre i rilievi nel vigneto di selezione ed omologazione varietale di Riccagioia, dove
sono coltivati i ceppi campione delle altre possibili nuove varietà ottenute per incrocio: Pinot
NeroXBarbera, CroatinaXCabernet Sauvignon e ChardonnayXTrebbiano romagnolo. Presumibilmente
nel 2012 verranno completati i dati necessari per l’individuazione di 2-4 nuove varietà di vite da
inoltrare agli uffici competenti per la registrazione che potrebbe avvenire nell’arco del 2013
Le varietà oggetto di selezione clonale saranno Croatina, Moradella e Moscato e i cloni saranno
individuati nei vigneti collezione messi a dimora presso aziende vitivinicole della zona e quello allestito
a Riccagioia.

INCROCI                               n. di incroci
Pinot nero x Barbera                  20 (Az. Riccagioia - PV)
Chardonnay x Trebbiano r.             52 (Az. Riccagioia - PV)
Croatina x Cabernet S.                54 (Az. Riccagioia - PV)
VARIETÀ                               n. di cloni
Croatina                              3 nuovi cloni ( Az. Ferrari - PV)
Moradella                             5 presunti cloni (Az. Montellio, Az. Girani - PV)
Pinot Nero                            1 (Az. Riccagioia - PV)
Moscato                               32 presunti cloni (Az. diverse in località Volpara - PV)

Gli individui prescelti (6-12 viti per singolo incrocio o clone) saranno oggetto delle seguenti
determinazioni:
 •    numero delle gemme totali;
 •    numero di gemme cieche;
 •    fertilità media di campo;
alla vendemmia
 •    numero di grappoli;
 •    produzione di uva (Kg/ceppo);
 •    peso medio del grappolo (g);
 •    peso medio della bacca (g);
 •    grado zuccherino del mosto (°Brix; con rifrattometro digitale da tavolo);
 •    pH;
 •    acidità titolabile del mosto (g/L; con titolatore semiautomatico, dati espressi in equivalenti di
      acido tartarico);
•     acido tartarico (g/L; con metodo spettrofotometrico);
 •     acido malico (g/L; con metodo enzimatico);
 •    polifenoli ed antociani (genotipi a bacca rossa, g/L, con metodo spettrofotometrico)
alla caduta delle foglie
 •     peso del legno di potatura (g).
I vini sperimentali prodotti presso la cantina di microvinificazione di Riccagioia, saranno valutati, per il
necessario completamento delle valutazioni viticole-enologiche richieste, secondo l’analisi sensoriale
sviluppata con le metodiche sperimentate al riguardo (sistema di rilievo dei dati in due sedute di
analisi ed elaborazione non parametrica dei dati).
Durante l’anno saranno anche condotti i rilievi ed i campionamenti di materiale vegetale per il controllo
della presenza di virus (legno prelevato in riposo vegetativo) e fitoplasmi (germogli raccolti a
primavera).
Alla vendemmia verranno raccolti campioni di uve (min 50 Kg per genotipo) per la microvinificazione di
circa 30 campioni; i vini ottenuti saranno sottoposti ad analisi chimica e sensoriale.
Infine si opererà per assolvere i disposti di legge, per quanto di competenza, per le registrazioni.
Il dettaglio della tempistica delle attività svolte nel 2011 sono riportate nella tabella seguente.
                               mesi    1    2   3     4      5     6      7     8      9     10       11   12
attività
Prelievi legno analisi virus                X   X
Rilievi vegetativi                                    X      X     X      X
Rilievi vendemmiali                                                             X      X
Controlli sui vini                                    X                                X     X
Analisi ed elaborazioni                X                                               X     X        X    X


Il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università degli Studi di Milano proseguirà l’attività di
selezione clonale e sanitaria, finalizzata all’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite, di
nuovi cloni di vitigni autoctoni selezionati in Oltrepò pavese, e nelle province di Bergamo, Brescia,
Mantova e Sondrio. Verranno completate le valutazioni di carattere generale, già illustrate nei
precedenti piani di attività e inoltrate ai competenti organi ministeriali le richieste ufficiali di
omologazione dei nuovi genotipi selezionati.
Le sezioni di Coltivazioni Arboree e di Patologia Vegetale del Dipartimento di Produzione Vegetale
dell’Università degli Studi di Milano, si occuperanno rispettivamente della parte genetico-enologica e
di quella sanitaria, seguendo l’iter indicato dalle normative attualmente vigenti, ed in coordinamento
l’una con l’altra.

                                      SEZIONE DI COLTIVAZIONI ARBOREE
L’attività della sezione di Coltivazioni Arboree del Dipartimento di Produzione Vegetale, per l’anno
2012, riguarderà i seguenti punti:
  • Indagini del protocollo agronomico-enologico per l’ottenimento di cloni di vite da vino, queste
       indagini sono relative ai candidati cloni dei vitigni autoctoni della Lombardia posti in selezione
       con il presente programma MIGLIORVITE.
  • Indagini per la valutazione e il confronto agronomico-enologico di portainnesti di vite tradizionali
       e di nuova costituzione in tre differenti aree della viticoltura regionale (Oltrepò pavese,
       Franciacorta e Valtellina).
a) Selezione Clonale.
La selezione verrà condotta sui candidati cloni presenti presso il campo di confronto ed omologazione
sito a Riccagioia delle varietà Nibiò, Timorasso, Moscato di Scanzo, Barzemino, Cabernet sauvignon,
Cabernet franc e Carmenère, per un totale di 35 candidati cloni; inoltre sarà completata la raccolta di
dati necessari per la richiesta di omologazione dei candidati cloni dei vitigni indagati negli anni passati

Contenu connexe

Plus de Riccagioia Scpa

Rapport surface foliaire et poids de recolte
Rapport surface foliaire et poids de recolteRapport surface foliaire et poids de recolte
Rapport surface foliaire et poids de recolteRiccagioia Scpa
 
Role de certains parametres viticoles
Role de certains parametres viticolesRole de certains parametres viticoles
Role de certains parametres viticolesRiccagioia Scpa
 
Passerillage-eclaircissage sur souche
Passerillage-eclaircissage sur souchePasserillage-eclaircissage sur souche
Passerillage-eclaircissage sur soucheRiccagioia Scpa
 
Optimisation de la mesure du stress hydrique
Optimisation de la mesure du stress hydriqueOptimisation de la mesure du stress hydrique
Optimisation de la mesure du stress hydriqueRiccagioia Scpa
 
Maturite polyphenolique des raisins rouges
Maturite polyphenolique des raisins rouges Maturite polyphenolique des raisins rouges
Maturite polyphenolique des raisins rouges Riccagioia Scpa
 
Maturite phenolique et dates de recolte
Maturite phenolique et dates de recolteMaturite phenolique et dates de recolte
Maturite phenolique et dates de recolteRiccagioia Scpa
 
Maturation phenolique: definition et controle
Maturation phenolique: definition et controle Maturation phenolique: definition et controle
Maturation phenolique: definition et controle Riccagioia Scpa
 
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs Riccagioia Scpa
 
Methodologie d’estimation des composes phenoliques
Methodologie d’estimation des composes phenoliquesMethodologie d’estimation des composes phenoliques
Methodologie d’estimation des composes phenoliquesRiccagioia Scpa
 
Les composes aromatiques soufres
Les composes aromatiques soufresLes composes aromatiques soufres
Les composes aromatiques soufresRiccagioia Scpa
 
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnaisIncidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnaisRiccagioia Scpa
 
Etude des performances energetiques des materiels viticoles
Etude des performances energetiques des materiels viticoles Etude des performances energetiques des materiels viticoles
Etude des performances energetiques des materiels viticoles Riccagioia Scpa
 
Elements de reflexion dans le choix des modes de viticulture
Elements de reflexion dans le choix des modes de viticultureElements de reflexion dans le choix des modes de viticulture
Elements de reflexion dans le choix des modes de viticultureRiccagioia Scpa
 
L’effeuillage de la vigne synthese
L’effeuillage de la vigne syntheseL’effeuillage de la vigne synthese
L’effeuillage de la vigne syntheseRiccagioia Scpa
 
Effets de l’exposition des grappes
Effets de l’exposition des grappesEffets de l’exposition des grappes
Effets de l’exposition des grappesRiccagioia Scpa
 
Effet de l’enherbement seme
Effet de l’enherbement semeEffet de l’enherbement seme
Effet de l’enherbement semeRiccagioia Scpa
 
Adaptation de la_conduite_du_vignoble
Adaptation de la_conduite_du_vignobleAdaptation de la_conduite_du_vignoble
Adaptation de la_conduite_du_vignobleRiccagioia Scpa
 

Plus de Riccagioia Scpa (20)

Rapport surface foliaire et poids de recolte
Rapport surface foliaire et poids de recolteRapport surface foliaire et poids de recolte
Rapport surface foliaire et poids de recolte
 
Role de certains parametres viticoles
Role de certains parametres viticolesRole de certains parametres viticoles
Role de certains parametres viticoles
 
Passerillage-eclaircissage sur souche
Passerillage-eclaircissage sur souchePasserillage-eclaircissage sur souche
Passerillage-eclaircissage sur souche
 
Optimisation de la mesure du stress hydrique
Optimisation de la mesure du stress hydriqueOptimisation de la mesure du stress hydrique
Optimisation de la mesure du stress hydrique
 
Modes de conduite gesco
Modes de conduite gescoModes de conduite gesco
Modes de conduite gesco
 
Maturite polyphenolique des raisins rouges
Maturite polyphenolique des raisins rouges Maturite polyphenolique des raisins rouges
Maturite polyphenolique des raisins rouges
 
Maturite phenolique et dates de recolte
Maturite phenolique et dates de recolteMaturite phenolique et dates de recolte
Maturite phenolique et dates de recolte
 
Maturation phenolique: definition et controle
Maturation phenolique: definition et controle Maturation phenolique: definition et controle
Maturation phenolique: definition et controle
 
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
 
Machine a vendanger
Machine a vendangerMachine a vendanger
Machine a vendanger
 
Methodologie d’estimation des composes phenoliques
Methodologie d’estimation des composes phenoliquesMethodologie d’estimation des composes phenoliques
Methodologie d’estimation des composes phenoliques
 
Les composes aromatiques soufres
Les composes aromatiques soufresLes composes aromatiques soufres
Les composes aromatiques soufres
 
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnaisIncidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
Incidences du type_de_sol_et_pratiques_culturales_sols_du_frontonnais
 
conduite du feuillage
conduite du feuillageconduite du feuillage
conduite du feuillage
 
Etude des performances energetiques des materiels viticoles
Etude des performances energetiques des materiels viticoles Etude des performances energetiques des materiels viticoles
Etude des performances energetiques des materiels viticoles
 
Elements de reflexion dans le choix des modes de viticulture
Elements de reflexion dans le choix des modes de viticultureElements de reflexion dans le choix des modes de viticulture
Elements de reflexion dans le choix des modes de viticulture
 
L’effeuillage de la vigne synthese
L’effeuillage de la vigne syntheseL’effeuillage de la vigne synthese
L’effeuillage de la vigne synthese
 
Effets de l’exposition des grappes
Effets de l’exposition des grappesEffets de l’exposition des grappes
Effets de l’exposition des grappes
 
Effet de l’enherbement seme
Effet de l’enherbement semeEffet de l’enherbement seme
Effet de l’enherbement seme
 
Adaptation de la_conduite_du_vignoble
Adaptation de la_conduite_du_vignobleAdaptation de la_conduite_du_vignoble
Adaptation de la_conduite_du_vignoble
 

Poriccagioia def 240412 corretto

  • 1. MIRA 98-3140 p3 p10 p2 p1 p9 RICCAGIOIA MIRA 95-3131 420A MI Q88 95-355 p9 p3 p8 S.C.p.A. Kober 5BB MI K9 STWA p8 p2 p7 p2 p1 p1 p7 p6 MIRA 95-3047 STWA 95-350 p6 p3 p5 p5 p2 p4 p1 p1 p4 p3 p3 p2 CS 35V18 p4 p5 5V 17 p2 p2 p1 p4 p1 p3 p1 BM 8B p3 p3 BS C2 p2 p10 p2 p1 p1 CONVENZIONE Regione p9 p9 Lombardia - ERSAF - p8 p8 RICCAGIOIA S.C.p.A. Kober 5BB MI K3 BM 5A 420A MI Q53 C1 p3 p4 p19 p7 p2 p7 p3 d.g.r. 01/02/2011 n. IX/1259 BS p1 p2 CONVENZIONE QUADRO p18 p18 p6 p6 Regione Lombardia - ERSAF p17 p17 p5 p5 (d.g.r. 15/12/2010 n. IX/978) MI CR12 p3 LL 2 p3 p16 p16 p4 p2 p4 p2 PROGRAMMA ANNUALE Anno p1 p1 2012 p15 p15 p3 p3 (d.g.r. 29/12/2011 n. IX/2846) p14 p14 p2 p2 MI CR10 MI UR2 p3 p3 p13 p13 p2 p1 p2 p1 p2 I 29 PIANO OPERATIVO Virgilio RPN 33 p1 p1 p1 p12 p12 Celtica RCH 10 p11 p11 2012 MI CR9 p3 p3 p3 6 RA I 18 p10 p10 p2 p10 p2 p10 p2 p1 p1 p1 p9 p9 p9 p9 p8 Programma Operativo DGA p8 p8 p8 Kober 5BB MI K1 BS S10 p3 p3 p3 17 BA CH 34 420A MI Q14 p7 p7 p7 p2 p7 p2 p7 p2 PO 1 Sostegno all’imprenditoria PMI e Reti Pliniana RPN 26 p1 p1 p1 p6 p6 p6 p6 p6 p5 p5 p5 p5 p5 AREA “TERRITORIALE” RI 12 V23 MI B34 p3 p3 p3 CH 21 p4 p4 p4 p2 p4 p2 p4 p2 Obiettivo Programma ERSAF1.1 p1 p1 p1 p3 p3 p3 p3 p3 Sostegno all’imprenditoria PMI e p2 p2 p2 p2 p2 RI 12 V18 Reti: la valorizzazione e sviluppo p3 MI B12 p3 p3 CH 12 p1 p1 p1 p2 p1 p2 p1 p2 del patrimonio agroforestale p1 p1 p1 fila 1 filaregionale 2 fila 3 fila 4 fila 5 fila 6 fila 7 Obiettivo Specifico OS 1.5 Migliorare la qualità delle filiere del settore agroalimentare Obiettivo Operativo OO 1.5.2 Sviluppare e trasferire innovazioni alle imprese agroalimentari OO 1.5.3 Sviluppo e promozione delle filiere Azioni
  • 2. 1.5.2.4 Trasferimento delle innovazioni alle imprese agroalimen 1.5.3.19 Valorizzazione del patrimonio enologico-culturale e sviluppo polo di Riccagioia: Enoteca regionale in Oltrep 1.5.3.21 Impostazione e organizzazione attività del Polo di Riccagioi Per ERSAF Per Ricc Sauro Coffani Carlo A PREMESSA La maggior parte delle attività indicate nel piano strategico triennale di Riccagioia S.C.p.A., approvato con decre quadrimestre del 2011, realizzando in buona parte gli obiettivi prefissati, nonostante le difficoltà incontrate nei m esterne che si sono dovute coinvolgere nella realizzazione dei diversi progetti ai fini di una più ampia condivisione Le attività programmate e realizzate autonomamente da Riccagioia non sono state oggetto di variazioni e sono sta molto oneroso e non sempre in linea con la tempistica delineata l’impegno profuso nella realizzazione degli obiet progettualità futura anche in funzione delle nuove esigenze produttive della filiera vite-vino. Il progetto che presenta attualmente maggiori incertezze anche economiche di sostenibilità nella visione straordina per quanto riguarda la prosecuzione dei corsi di laurea tenuti dall’Università degli Studi di Milano e che richiedo Nell’ambito dello stesso progetto Riccagioia ha conseguito il certificato di conformità regionale per l’esercizio riconosciuti dalla Regione Lombardia per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione profession l’organizzazione di corsi specifici e quindi utilizzare al meglio il patrimonio scientifico in dote a Riccagioia da parte d Analogamente il Laboratorio di analisi chimico-fisiche ha ottenuto l’accreditamento presso ACCREDIA e l’inserim settore enologico, rendendo il progetto RICCALAB operativo a tutti gli effetti con l’appalto al momento dei certificat Laboratorio anche e soprattutto con l’attivazione di collaborazioni con altri territori viticoli per le analisi di certifica conseguirsi nel 2012 al fine di aumentare significativamente il numero di analisi . Anche per le analisi del terreno programma di collaborazioni quanto più ampio possibile sempre fermo restando la necessità parallelamente programmi sperimentali in autonomia. Produttive sono state anche le azioni mirate a coinvolgere il territorio vitivinicolo lombardo attraverso il potenziam premoltiplicazione viticola attraverso il Nucleo di Riccagioia (NPV) che hanno anche portato alla richiesta ufficiale d capitale sociale di Riccagioia S.C.p.A. affinché la programmazione delle attività di interesse comune possa essere La nuova strategia di gestione diretta di un pool di tecnici individuati nelle diverse zone viticole della Lombardia pe partenza, è stata realizzata in maniera proficua, con netto incremento delle attività svolte a Riccagioia, come le m sanitari ha permesso di avere maggior controllo e interazione fra i progetti ottimizzando le risorse e creando figu obiettivi primari. Oltre alla realizzazione dei progetti acquisiti da ERSAF e all’ampliamento dei laboratori con l’attivazione dell’unit stato speso principalmente per la programmazione e la condivisione dei piani operativi all’interno e all’esterno di centralità regionale del Centro Vitivinicolo di Torrazza Coste. Il 2012 sarà particolarmente concentrato sulla valorizzazione dell’azienda Riccagioia quale sede di un patrimoni minacciano, come accade per la maggior parte delle essenze coltivate, la viticoltura mondiale. La superficie v collezione di germoplasma viticolo proveniente da tutto il mondo fra cui, ad esempio, i vitigni georgiani e quel provenienti dalle principali aree vitivinicole lombarde: Oltrepò Pavese, Valtellina, Franciacorta, province di Bergam più di mille biotipi di cloni e varietà, la cui integrità deve essere scrupolosamente salvaguardata. Dai risultati del mo regionale emerge uno stato sanitario da controllare con molta attenzione, caratterizzato dalla presenza di piante rapportare alla specificità dell’impianto, appunto di collezione e con la condizione che ogni operazione coltur impoverimento della variabilità genetica e quindi mantenimento della biodiversità esistente necessaria per pote domani. Nel 2012 un particolare impegno sarà quindi profuso nelle azioni volte alla conservazione del materiale genetico, a di premoltiplicazione. Tutte le attività che si sono implementate, compresi i nuovi servizi di laboratorio inseriti nei piani operativi, sono in Servizio di assistenza tecnica territoriale per la viticoltura della Regione Lombardia moderna e rinnovata in grado prodotti fitosanitari (direttiva 128/2009) che impongono agli stati membri di adottare tutte le misure necessarie per salute umana e all’ambiente ma anche di rispondere alle esigenze produttive per un uso certificato e codificato del
  • 3. più di singola azienda.
  • 4. LE ATTIVITA’ PROGETTUALI N. 1. MIGLIORAMENTO GENETICO E SANITARIO DELLA VITE IN LOMBARDIA (MIGLIORVITE). N. 2. NUCLEO DI PREMOLTIPLICAZIONE VITICOLA DELLA LOMBARDIA “C. GALLINI” (NPV). N. 3. INDAGINE SULLA LONGEVITÀ DEI VIGNETI ED IMPORTANZA DELLE VECCHIE VITI SULLA QUALITÀ DEI VINI (LONGEVIT). N. 4. LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE PER IL MELO E I PICCOLI FRUTTI IN LOMBARDIA (LISTEFRUTTA). N. 5. GESTIONE DELL’AZIENDA SPERIMENTALE RICCAGIOIA COMPRENSIVA DI COLLEZIONI VARIETALI, VIGNETI SPERIMENTALI E CANTINA DI MICROVINIFICAZIONE (GESPRI). N. 6. ATTIVAZIONE E MANTENIMENTO DI UN SISTEMA QUALITA’ PER IL LABORATORIO DI ANALISI MERCEOLOGICHE DEI VINI (RICCALAB). N. 7. ATTIVAZIONE LABORATORIO PER LA DIAGNOSTICA DEL PROFILO COMPOSITIVO E DI SALUBRITA’ DEI VINI LOMBARDI (DIVINI). N. 8. ATTIVAZIONE LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA MICROBICA A SUPPORTO DELL’ENOLOGIA LOMBARDA (MICROVINI). N. 9. SVILUPPO DI AZIONI FORMATIVE NELL’AMBITO DELLA FILIERA VITIVINICOLA (FORMAT).
  • 5. PROGETTO N. 1 MIGLIORAMENTO GENETICO E SANITARIO DELLA VITE IN LOMBARDIA - ANNO 2012 ACRONIMO MIGLIORVITE 1. ANALISI DEI FABBISOGNI E STATO DELL’ARTE La selezione genetico-sanitaria, in decenni di studi effettuati anche con il contributo di Regione Lombardia, ha portato alla registrazione di un cospicuo numero di cloni delle varietà maggiormente diffuse e di alcuni vitigni di antica coltivazione in Valtellina, in Oltrepò Pavese e nella provincia di Brescia a rischio di estinzione. La continua evoluzione dei mercati del vino, i sensibili cambiamenti climatici in atto, i grandi rischi quotidiani connessi alla diffusione delle malattie virali e alla semplificazione genetica nei vigneti sono motivo di impegno costante sul fronte del miglioramento genetico che deve sempre più farsi carico di scelte cruciali in grado di condizionare la qualità globale della futura viticoltura lombarda. Nel primo anno di gestione Riccagioia S.C.p.A. si è impegnata per impostare una nuova politica di gestione diretta della maggior parte delle attività di selezione, in particolare per quelle che fanno capo alle due Università coinvolte, lasciando piena autonomia alla Fondazione Fojanini di Sondrio e al Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia per quelle di interesse locale rispettivamente in Valtellina e nel bresciano. I programmi di lavoro sono stati realizzati come da piano operativo, con la prosecuzione dei protocolli previsti per l’omologazione dei candidati cloni e delle vecchie varietà in studio. L’attività relativa allo studio e al confronto tra portinnesti tradizionali e di nuova generazione e le indagini attinenti la valutazione agronomica ed enologica di nuovi portinnesti e di nuovi vitigni ottenuti da incrocio intraspecifico attraverso l’autofecondazione di ceppi di Chardonnay sono state rimandate all’annata 2012 a seguito dell’andamento meteorologico che ha inficiato almeno parzialmente i dati. Queste ultime indagini sono particolarmente importanti, soprattutto per quanto riguarda i portinnesti, considerata la scarsità di materiale di propagazione disponibile; altrettanto interessante è il lavoro sull’individuazione di resistenze ai “giallumi della vite” che potrebbe essere conseguita attraverso l’autofecondazione in varietà particolarmente importanti per la nostra produzione spumantistica regionale e altrettanto sensibili ai giallumi. Nel 2012 è pertanto previsto il proseguimento di tutte le attività già prospettate nel programma 2011 con il dettaglio che viene di seguito illustrato. 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO L’obiettivo principale rimane quello di omologare il maggior numero di cloni e varietà che possano rispondere alle esigenze sanitarie, di adattamento ambientale, di caratterizzazione e tipicizzazione delle produzioni enologiche e di innovazione di prodotto che il comparto vitivinicolo deve poter soddisfare per migliorare la propria competitività. Tutte le richieste di registrazione saranno proposte inserendo anche il riferimento a Riccagioia con particolare riguardo alla sigla di identificazione del clone o nuova varietà. 3. RISULTATI ATTESI , RICADUTA E DESTINATARI DEI RISULTATI Nel 2012 ci si propone di portare a buon fine le seguenti registrazioni al Catalogo Nazionale delle varietà di vite, in particolare, con la supervisione scientifica dell’Università Cattolica di Piacenza:  n. 3 cloni di Croatina,  n. 2 cloni di Ughetta di Canneto  n. 1 clone di Uva Rara e con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Milano:  n. 3 cloni di Barbera  n. 2 cloni di Croatina  n. 2 cloni di Croà acino grande  n. 2 cloni di Croà acino piccolo  n. 1 clone di Brugnola
  • 6. n. 3 cloni di Merlina  n. 2 cloni di Pignola  n. 1 clone di Rossola  n. 3 cloni di Zinfandel Il materiale iniziale dei cloni e varietà che otterranno l’omologazione sarà conferito al Nucleo di premoltiplicazione “C. Gallini” per la conservazione e l’avvio della produzione vivaistica. La ricaduta delle attività si concretizza in un arricchimento della piattaforma ampelografica lombarda mediante l’inserimento di nuovi incroci e cloni, anche di vecchie varietà, con spiccate capacità di resistenza alle malattie e adattamento a condizioni produttive anche estreme, strategici per la viticoltura di questa regione che può trovare maggiori sbocchi di mercato attraverso la produzione di vini molto tipici e di alta qualità. Destinatari dei risultati saranno, in primo luogo, le aziende vitivinicole della Lombardia che potranno usufruire di materiale vivaistico con elevati standard sanitari e genetici, a monte di queste beneficeranno in tempi brevi dei prodotti di questa attività le aziende vivaistiche lombarde. Questa linea strategica ha l’ambizione di disegnare la viticoltura dei prossimi 10 anni non solo regionale ma nazionale viste le forze in campo. I cambiamenti a cui siamo chiamati a rispondere sono paragonabili a quelli avvenuti in viticoltura alla metà degli anni ’80, ma con la consapevolezza di un consumatore ormai maturo ed in grado di riconoscere sia la qualità del vino e sia dell’ambiente che lo circonda . 4. DESCRIZIONE ANALITICA DEL PROGETTO E PIANO DI ATTIVITA’ 4.1 Approccio metodologico e partners coinvolti Mediante la stipula di opportune convenzioni, sarà garantita la supervisione dei seguenti responsabili scientifici: • Prof. Piero Attilio Bianco del Dipartimento di Produzione Vegetale, Sezione di Patologia vegetale dell’Università degli Studi di Milano; • Prof. Attilio Scienza e dott. Lucio Brancadoro del Dipartimento di Produzione Vegetale, Sezione di Coltivazioni arboree dell’Università degli Studi di Milano; • Prof. Alberto Vercesi dell’Istituto di Frutti-Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Sede di Piacenza; e la collaborazione del Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia e della Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio. Oltre al coordinamento generale e alla divulgazione dei risultati, RICCAGIOIA partecipa alla realizzazione del progetto eseguendo direttamente la maggior parte delle attività, in particolare : • Potatura di standardizzazione sui ceppi individuati quali possibili capostipiti. • Esecuzione saggi biologici sui nuovi cloni in fase di omologazione. • Completamento microvinificazioni e imbottigliamento vini vendemmia 2011. • Analisi enologiche. • Analisi sensoriale. • Rilievi e campionamenti di materiale vegetale per il controllo della presenza di malattie virali e fitoplasmi. • Verifica attitudini agronomiche e produttive dei presunti cloni in omologazione, rilievo di: peso del legno di potatura, fertilità reale, produttività, dimensioni medie del grappolo. • Verifica delle attitudini enologiche dei cloni in omologazione attraverso la determinazione di zuccheri, acidità titolabile, acidi fissi e pH del mosto. • Raccolta campioni delle uve. • Microvinificazione campioni di uve dei presunti cloni, incroci e vecchie varietà in omologazione Inoltre Riccagioia si impegna a corrispondere a UNIMI un importo relativo a parte di una borsa per giovani promettenti per la realizzazione di attività di selezione afferenti alla Sezione di Coltivazioni Arboree.
  • 7. L’Istituto di Frutti-Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Sede di Piacenza provvederà: • alla supervisione scientifica delle attività di selezione in corso; • alle necessarie analisi viticole di campo, immunoenzimatiche, biomolecolari comprese quelle dei microsatelliti (SSRs) per il riconoscimento varietale e dei parentali, sule viti oggetto di studio; • alla formazione del personale di Riccagioia impiegato nelle attività di propria competenza, secondo il protocollo scientifico di seguito dettagliato. Il lavoro di selezione genetica della vite proseguirà secondo le due direttrici della selezione varietale per incrocio intraspecifico e della selezione clonale di alcune delle più importanti varietà lombarde. Sui genotipi ad oggi selezionati, nell’ambito del progetto MIGLIORVITE dall’Istituto di Frutti-Viticoltura dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Agraria - Sede di Piacenza (le nuove varietà di vite: Celtica, Virgilio e Pliniana, già iscritte al Registro Nazionale ed i nuovi sei cloni delle varietà Croatina, Uva rara ed Ughetta di Canneto, in corso di registrazione) verranno sviluppati i rilievi vegeto-produttivi sulle piante degli impianti oggi adulti, negli anni allestiti nelle zone di importante riferimento viticolo a livello regionale, per meglio conoscerne l’interazione con i diversi ambienti di coltivazione e per divulgarne la conoscenza presso i viticoltori delle zone viticole più significative. In particolare le nuove varietà verranno controllate a Montalto Pavese (PV), Oltrepò Pavese e Gussago (BS), Franciacorta. Proseguiranno inoltre i rilievi nel vigneto di selezione ed omologazione varietale di Riccagioia, dove sono coltivati i ceppi campione delle altre possibili nuove varietà ottenute per incrocio: Pinot NeroXBarbera, CroatinaXCabernet Sauvignon e ChardonnayXTrebbiano romagnolo. Presumibilmente nel 2012 verranno completati i dati necessari per l’individuazione di 2-4 nuove varietà di vite da inoltrare agli uffici competenti per la registrazione che potrebbe avvenire nell’arco del 2013 Le varietà oggetto di selezione clonale saranno Croatina, Moradella e Moscato e i cloni saranno individuati nei vigneti collezione messi a dimora presso aziende vitivinicole della zona e quello allestito a Riccagioia. INCROCI n. di incroci Pinot nero x Barbera 20 (Az. Riccagioia - PV) Chardonnay x Trebbiano r. 52 (Az. Riccagioia - PV) Croatina x Cabernet S. 54 (Az. Riccagioia - PV) VARIETÀ n. di cloni Croatina 3 nuovi cloni ( Az. Ferrari - PV) Moradella 5 presunti cloni (Az. Montellio, Az. Girani - PV) Pinot Nero 1 (Az. Riccagioia - PV) Moscato 32 presunti cloni (Az. diverse in località Volpara - PV) Gli individui prescelti (6-12 viti per singolo incrocio o clone) saranno oggetto delle seguenti determinazioni: • numero delle gemme totali; • numero di gemme cieche; • fertilità media di campo; alla vendemmia • numero di grappoli; • produzione di uva (Kg/ceppo); • peso medio del grappolo (g); • peso medio della bacca (g); • grado zuccherino del mosto (°Brix; con rifrattometro digitale da tavolo); • pH; • acidità titolabile del mosto (g/L; con titolatore semiautomatico, dati espressi in equivalenti di acido tartarico);
  • 8. acido tartarico (g/L; con metodo spettrofotometrico); • acido malico (g/L; con metodo enzimatico); • polifenoli ed antociani (genotipi a bacca rossa, g/L, con metodo spettrofotometrico) alla caduta delle foglie • peso del legno di potatura (g). I vini sperimentali prodotti presso la cantina di microvinificazione di Riccagioia, saranno valutati, per il necessario completamento delle valutazioni viticole-enologiche richieste, secondo l’analisi sensoriale sviluppata con le metodiche sperimentate al riguardo (sistema di rilievo dei dati in due sedute di analisi ed elaborazione non parametrica dei dati). Durante l’anno saranno anche condotti i rilievi ed i campionamenti di materiale vegetale per il controllo della presenza di virus (legno prelevato in riposo vegetativo) e fitoplasmi (germogli raccolti a primavera). Alla vendemmia verranno raccolti campioni di uve (min 50 Kg per genotipo) per la microvinificazione di circa 30 campioni; i vini ottenuti saranno sottoposti ad analisi chimica e sensoriale. Infine si opererà per assolvere i disposti di legge, per quanto di competenza, per le registrazioni. Il dettaglio della tempistica delle attività svolte nel 2011 sono riportate nella tabella seguente. mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 attività Prelievi legno analisi virus X X Rilievi vegetativi X X X X Rilievi vendemmiali X X Controlli sui vini X X X Analisi ed elaborazioni X X X X X Il Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università degli Studi di Milano proseguirà l’attività di selezione clonale e sanitaria, finalizzata all’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite, di nuovi cloni di vitigni autoctoni selezionati in Oltrepò pavese, e nelle province di Bergamo, Brescia, Mantova e Sondrio. Verranno completate le valutazioni di carattere generale, già illustrate nei precedenti piani di attività e inoltrate ai competenti organi ministeriali le richieste ufficiali di omologazione dei nuovi genotipi selezionati. Le sezioni di Coltivazioni Arboree e di Patologia Vegetale del Dipartimento di Produzione Vegetale dell’Università degli Studi di Milano, si occuperanno rispettivamente della parte genetico-enologica e di quella sanitaria, seguendo l’iter indicato dalle normative attualmente vigenti, ed in coordinamento l’una con l’altra. SEZIONE DI COLTIVAZIONI ARBOREE L’attività della sezione di Coltivazioni Arboree del Dipartimento di Produzione Vegetale, per l’anno 2012, riguarderà i seguenti punti: • Indagini del protocollo agronomico-enologico per l’ottenimento di cloni di vite da vino, queste indagini sono relative ai candidati cloni dei vitigni autoctoni della Lombardia posti in selezione con il presente programma MIGLIORVITE. • Indagini per la valutazione e il confronto agronomico-enologico di portainnesti di vite tradizionali e di nuova costituzione in tre differenti aree della viticoltura regionale (Oltrepò pavese, Franciacorta e Valtellina). a) Selezione Clonale. La selezione verrà condotta sui candidati cloni presenti presso il campo di confronto ed omologazione sito a Riccagioia delle varietà Nibiò, Timorasso, Moscato di Scanzo, Barzemino, Cabernet sauvignon, Cabernet franc e Carmenère, per un totale di 35 candidati cloni; inoltre sarà completata la raccolta di dati necessari per la richiesta di omologazione dei candidati cloni dei vitigni indagati negli anni passati