SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  101
Malattie del pericardio
Prof. R. Leo, FACP
Medicina Interna, 14.10.2016
ANATOMIA
Il pericardio è un sacco
fibroso che avvolge il
cuore,
l’origine dei grossi vasi e
lo sbocco delle vv.
afferenti.
E’ formato da 2 foglietti:
p. fibroso o parietale, a
doppio strato
p. viscerale, a singolo
strato mesoteliale
Anatomia del pericardio
• Due maggiori componenti
– sierosa (pericardio viscerale)
strato di cellule mesoteliali
facilita lo scambio di fluidi e di ioni
– fibrosa (pericardio parietale)
tessuto fibrocollageno
• Fluido pericardico
– 15-50 ml di plasma chiaro ultrafiltrato
• Connessioni legamentose
– Allo sterno, alla colonna vertebrale, al
diaframma
Fisiologia del pericardio
• Non necessario per la vita
• Funzioni fisiologiche
– Limita la dilatazione cardiaca
– Mantiene la normale compliance ventricolare
– Riduce l’attrito durante i movimenti cardiaci
– Barriera contro l’infiammazione
Fisiopatologia del pericardio
• Il pericardio è un “sacco distendibile” che
influenza modestamente la gittata cardiaca per
cambiamenti “fisiologici”“fisiologici” del volume
intrapericardico e della pressione transmurale.
• L’influenza diventa sostanziale solo per
importanti variazioni di volume e pressione
pericardica, in particolar modo per bruschibruschi e
consistenticonsistenti sovraccarichi di volume.
Curva pressione/volume del
pericardio
In caso di bruschi e consistenti sovraccarichi di volume la curva
pressione-volume raggiunge la porzione esponenziale: la pressione
pericardica aumenta, il pericardio limita fortemente una successiva
dilatazione cardiaca e si contrappone al riempimento diastolico.
0
5
10
15
20
25
100
150
200
250
270
275
350
400
450
500
550
570
580
600
Volume (ml)
Pressione(mmHg)
normale
sovraccarico
di volume
Definizione di pericardite acuta
Sindrome dovuta all’infiammazione
dei foglietti pericardici; è
caratterizzata da:
• Dolore toracico posturale
• Sfregamenti pericardici
• Alterazioni ECGgrafiche
Epidemiologia
• Mancano dati certi di prevalenza ed
incidenza delle pericarditi nella
popolazione generale
• Diagnosi in 1/1000 ospedalizzazioni
• Incidenza 2-6% su casistiche
autoptiche
Classificazione
Eziologica
Patogenetica
Istopatologica
Classificazione eziologica
1. Idiopatica
2. Infettiva (virali, micobatteriche, batteriche, fungine, protozoi,
rickettsie, parassiti, anaerobi, altri)
3. Infarto miocardico acuto (S. di Dressler)
4. Uremia (uremia non trattata, associata ad emodialisi)
5. Neoplasie (k polmonare e mammario, leucemia, LDH, linfomi)
6. Traumi (toracici, impianto PM, procedure diagnostiche
cardiologiche)
7. Malattie autoimmuni (RAA, LES, AR, Sclerodermia, connettivite
mista)
8. Farmaci (procainamide, INI, penicillina, doxorubicina, dantrolene)
9. Radiazioni
10. Aneurisma dissecante dell’aorta
11. Mixedema
12. Chilopericardio
Classificazione istopatogenetica
• Sierose (idiopatiche, virali, da patologie sistemiche)
• Fibrinose e sierofibrinose (post-
chirurgiche, post-infartuali, uremiche e da collagenopatia)
• Emorragiche (tubercolari, neoplastiche)
• Purulente (batteriche, micotiche)
• Caseose (tubercolari)
Patogenesi delle pericaridti
• Contiguità
– Polmoni, pleure, linfonodi mediastinici,
miocardio, aorta, esofago, fegato, ascessi
sottodiaframmatici
• Via ematogena
– Setticemie, tossine, tumori, alterazioni
metaboliche
• Via linfatica
• Traumi e radiazioni
Pericarditi: alterazioni
anatomiche
• L’infiammazione provoca un essudato ricco
di fibrina
• I normali foglietti pericardici trasparenti e
translucidi si opacano e gradualmente si
raggrinzano
• L’esito è costituito da diversi gradi di
fibrosi
Pericardite acuta: cause comuni
• Pazienti non ospedalizzati
– di solito idiopatica
– Probabilmente secondaria a virosi
– I virus Coxsackie A e B (elevato
cardiotrofismo) costituiscono la causa piu’
comune di pericardite e miocardite
– Altri virus: echovirus, adenovirus, morbillo,
varicella-zoster, influenza, EBV, CMV, HIV
Pericardite acuta: cause comuni
• Pazienti ospedalizzati
T = Trauma, TUMOR
U = Uremia
M = Myocardial infarction (acuto, post)
Medicinali (idralazina,
procainamide)
O = Other infections (batteriche, fungine,
TBC)
R = Rheumatoid (disordini autoimmuni) e
Radiazioni
Pericardite acuta: come fare la
diagnosi
• Anamnesi
Rapida comparsa di toracoalgia “posturale” ,
anteriore, pleuritica e sottosternale
• Esame obiettivo
All’ascoltazione presenza di due o tre rumori
aggiunti
• ECG
• Ecocardio
Sintomi e segni clinici
• Dolore toracico (infiammazione dei foglietti pericardici e spesso
della pleura, e/o distensione del sacco pericardico in caso di abbondante
versamento)
• Tachicardia
• Febbre
• Tosse
• Dispnea (correlata a necessità di respiro superficiale per evitare dolore
o a ripercussioni emodinamiche da abbondante versamento)
• Sfregamento pericardico (patognomonico; la sua assenza non
esclude la diagnosi)
• Perdita di peso (se malattia sistemica sottostante)
Toracoalgia della pericardite:
diagnosi differenziale dall’
l’angina
• Caratteristiche simili
– Retrosternale o precordiale con irradiazione al giugulo,
in regione interscapolare, alla spalla o al braccio
sinistro
• Caratteristiche specifiche (pericardite)
– Dolore insidioso, prolungato, diffuso, pleurico
↑ con la tosse, l’inspirazione ed le torsioni del dorso
– Si accentua con il decubito supino e si allevia con la
posizione seduta ed il piegamento in avanti
Confronto clinico tra il dolore nella
pericardite e nella cardiopatia ischemica
PericarditePericardite Cardiopatia ischemicaCardiopatia ischemica
• Localizzazione precordiale, margine retrosternale, braccio sinistro
sinistro del trapezio
• Tipo acuto, pleuritico, raramente costrittivo, gravativo
sordo o oppressivo
• Influenza dei ↑ dai movimenti toracici nessun effetto
movimenti toracici
• Durata ore o giorno angina fino a 20 min,
IMA da 30 min a ore
• Sforzo nessuna relazione angina stabile, AI, IMA
• Influenza della si allevia con inclinazione nessun effetto
postura in avanti e in ortostatismo
• Fenomeni neurovegetativi assenti nausea, vomito, sudorazione
Rumori cardiaci nella pericardite
• Gli sfregamenti pericardici sono
patognomonici di pericardite
• Sono rumori di vai e vieni
• Hanno classicamente tre componenti
– Rumore presistolico durante la contrazione
atriale
– Rumore sistolico ventricolare (eiezione)
– Rumore ventricolare diastolico
Strumenti diagnostici
•ECG
•Rx torace
•Indici bioumorali
•Ecocardiogramma
•Pericardiocentesi
ECG
• Il test diagnostico più semplice ed
utilizzato
• Le alterazioni sono dovute ad una corrente
di lesione per l’infiammazione miocardica
subepicardica o dell’atrio e possono
manifestarsi dopo ore o giorni dall’esordio
del dolore
ECG
• Sopraslivellamento ST nella maggioranza delle
derivazioni
• Sottoslivellamento PR
• Ritmo sinusale (di solito); occasionalmente FA
o FlA
• Le onde T diventano negative solo dopo che i
tratti ST ritornano all’isoelettrica
• I voltaggi del QRS diminuiscono se è presente
un versamento pericardico considerevole
• Alternanza elettrica occasionale (più frequente
nel tamponamento pericardico)
Condizioni di sopraslivellamento ST
oltre allo STEMI
Condizioni
varie
Ipertrofia ventricolare
sinistra
BBS
Pericardite acuta
Iperpotassiemia
ECG
• ST-sopra
– Riflette l’infiammazione
epicardica
• ST concavo verso l’alto
– ST nello STEMI è concavo
verso il basso
• Sottoslivellamento di PR
stadi iniziali
• Inversione onda T
– dopo che ST è tornato
all’isoelettrica
Pericardite
STEMI Ripolarizzazione precoce
Rx torace
• Scarso valore diagnostico
• Utile nel definire l’eziologia (pericardite
secondaria a TBC, neoplasia o polmonite)
• Se presente versamento abbondante (>
250 ml) caratteristico aspetto dell’ombra
cardiaca a “bottiglia d’acqua”.
Indici bioumorali
• Emocolture (per escludere batteriemie)
• Tampone faringeo e feci (se si sospetta
eziologia virale)
• Quantiferon
• Analisi istologica liquido pleurico, succo
gastrico, espettorato (se si sospetta infezione
specifica)
• TAS
• Crioglobuline (infezione da mycoplasma)
• Test per la mononucleosi e la toxoplasmosi
• Indici tiroidei (ipotiroidismo)
• Azotemia e creatinina (eziologia uremica)
• ANA, ENA, ANCA e fattore reumatoide (LES e
AR)
Ecocardiogramma
E’ possibile evidenziare un’iperrifrangenza
dei foglietti pericardici come segno di
pericardite pregressa o in atto
Tecnica estremamente accurata e rapida
nella valutazione di un versamento
pericardico
L’ecocardiografia è la metodica di
scelta
1. E’ in grado di evidenziare anche minime
quantità di fluido intrapericardico e
l’eventuale ispessimento dei foglietti
(sensibilità e specificità diagnostiche circa
90%)
2. consente una valutazione (semi)quantitativa
dei versamenti
3. può fornire informazioni circa l’eziologia
L’ecocardiografia è la metodica di
scelta
4. permette di monitorare il decorso delle
malattie pericardiche e la loro risposta alla
terapia medica
5. è determinante nella diagnosi di
tamponamento e di costrizione pericardica
6. costituisce una preziosa guida alla
pericardiocentesi
METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO
PERICARDICO
• L’accumulo patologico
di fluido determina la
separazione sisto-
diastolica tra i due
foglietti con comparsa
di un’immagine a
doppio contorno che
racchiude uno spazio
relativamente privo di
echi
METODOLOGIA DI STUDIOMETODOLOGIA DI STUDIO
Il fluido tende a
raccogliersi
inizialmente
dietro la parete
posteriore del VSx
Man mano che
aumenta
la quantità del
versamento il foglietto
parietale diventa
immobile
METODOLOGIA DI STUDIO
L’accumulo di quantità
maggiori di liquido
determina l’estensione
dello spazio eco-privo
lungo il bordo laterale
del cuore e
anteriormente
fino a circondare
completamente le
cavità cardiache
METODOLOGIA DI STUDIO
Uno studio completo del pericardio richiede diversi
approcci: parasternale asse lungo e asse corto,
apicale, sottocostale.
METODOLOGIA DI STUDIO
Uno studio completo del pericardio richiede
diversi approcci: parasternale asse lungo e
asse corto, apicale, sottocostale.
METODOLOGIA DI STUDIO
Uno studio completo del pericardio richiede diversi
approcci: parasternale asse lungo e asse corto,
apicale, sottocostale.
METODOLOGIA DI STUDIO VALUTAZIONE
SEMIQUANTITATIVA
• Lo spazio eco-privo solo sistolico tra i due foglietti
NON è considerato patologico
• Separazione sisto-diastolica: VP lieve, corrispondente
a 15-35cc.; se il versamento è circonferenziale: circa
300 cc.
• Se spazio eco-privo diastolico posteriore >10 mm: VP
> 500 cc.
• Se spazio eco-privo diast. post. >20mm: VP >700cc
 swinging heart (pseudo PM, movim. paradosso
siv)
>2cm
1.5 cm
<1cm
Versamento di lieve entità
(15-35 cc  300 cc)
Versamento di entità
Moderata (300-700 cc)
Versamento di
entità severa
(>700 cc)
Spessore max del versamento in diastole
METODOLOGIA DI STUDIOMETODOLOGIA DI STUDIO PITFALLSPITFALLS
METODOLOGIA DI STUDIO DELMETODOLOGIA DI STUDIO DEL
VERSAMENTO PERICARDICO:VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLSPITFALLS
METODOLOGIA DI STUDIO DELMETODOLOGIA DI STUDIO DEL
VERSAMENTO PERICARDICO:VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLSPITFALLS
METODOLOGIA DI STUDIO DELMETODOLOGIA DI STUDIO DEL
VERSAMENTO PERICARDICO:VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLSPITFALLS
Linfoma mediastinico
Valutazione quantitativa? CT?
Valutazione quantitativa?
ETE?
Utile nello studio di versamenti pericardici saccati.
VALUTAZIONE QUANTITATIVA?
RM?
Basale Dopo terapia
Basale Dopo terapia
Black blood
T2
Spin echo
Cine
L.E.
Complicanze
• Recidiva
• Miocarditi
• Tamponamento
• Pericardite costrittiva
Versamento pericardico
Si distinguono due forme:
• Senza compressione cardiaca
• Con compressione cardiaca
L’aumento della pressione intrapericardica dipende
da:
1. Volume assoluto del versamento
2. Velocità di formazione del versamento
3. Caratteristiche fisiche del versamento
Tamponamento cardiaco
Ecocardiografia nel versamento
pericardico
• Identifica il motivo della compressione
pericardica.
• Valuta la gravità della compressione e
gli effetti emodinamici.
• Utile nella diagnosi differenziale con
versamenti di altro tipo.
• Utile nel valutare la terapia.
Segni ecocardiografici di
tamponamento
o Collasso diastolico del ventricolo destro
o Collasso telediastolico dell’atrio destro
o Aspetto ondeggiante del cuore
all’interno del versamento pericardico
(swinging heart)
o Vena cava inferiore dilatata e con
ridotte escursioni respiratorie (<50%
del diametro in inspirazione
Terapia del tamponamento
oPericardiocentesi ecoguidata
oDrenaggio chirurgico
oPericardiectomia chirurgica parziale o
completa
Ecocardiografia nella
pericardiocentesi
o Localizza la sede migliore per la puntura
(profondità del versamento >1 cm)
o Conferma il posizionamento dell’ago nello
spazio pericardico attraverso la
visualizzazione del contrasto
o Permette la valutazione dei risultati della
procedura terapeutica
E' bene effettuare la manovra in maniera ecoguidata
Tecnica:
• Si disinfetta la cute e si effettua un ponfo di anestesia sotto
l'appendice xifoidea, reperita con l'indice della mano sinistra.
• Si punge dirigendo l'ago a 45° sulla linea mediana, proprio
sotto l'estremità caudale o leggermente a sinistra
dell'appendice xifoidea dello sterno.
• Si procede lentamente, ma decisamente in aspirazione,
rasentando la faccia posteriore dello sterno, dirigendosi verso
l'alto puntando la clavicola di sinistra nel punto di mezzo, fino
a ottenere un reflusso franco del versamento.
• Il prelievo di pochi cc decomprime il tamponamento e
migliora l'emodinamica
Pericardiocentesi
PERICARDIOCENTESI
La pericardiocentesi è eminentemente una procedura terapeutica,
in quanto il potenziale diagnostico fornito dall’analisi del liquido
raramente aggiunge dati significativi all’identificazione eziologica
e ancor meno alla terapia.
13 Comunque, visto il minimo impatto economico e organizzativo,
è opportuno, almeno alla prima procedura in un paziente con
eziologia ignota, inviare campioni per l’analisi batteriologica
(in particolare ricerca del BK), biochimica e citologica.
Indicazioni a pericardiocentesi
E’ la procedura in grado di salvare la vita a
una persona con tamponamento cardiaco
In assenza di compromissione emodinamica la
pericardiocentesi raramente è indicata per indagare le cause
del versamento
ESC Guidelines Eur Heart J. 2004 Apr;25(7):587-610
Se il liquido aspirato è emorragico, è consigliabile
iniettare pochi millilitri di soluzione fisiologica agitata
sotto controllo ecocardiografico: se si evidenziano
microbolle nel versamento pericardico si ha la certezza
che l’ago è in sacco pericardico
E’ anche possibile che le microbolle si evidenzino in una
camera cardiaca (in prevalenza il ventricolo dx)
definendo una situazione di possibile complicanza da
procedura
In tal caso sarà possibile ritirare l’ago e, una volta in
pericardio, lasciare solo il cateterino per aspirare il
versamento’
Terapia del tamponamento
oPericardiocentesi ecoguidata
oDrenaggio chirurgico
oPericardiectomia chirurgica parziale o
completa
Terapia del tamponamento
o Necessario in caso di emopericardio, specie
se post traumatico o iatrogeno
o Necessario quando non c’è possibilità di
eseguire una pericardiocentesi (assenza di
spazio di sicurezza, versamento saccato, etc.)
Terapia del tamponamento
o Solitamente riservata a versamenti
pericardici recidivanti
Rischi e complicanze della
pericardiocentesi
• Complicanze mortali < 5%
• Emopericardio acuto
• Aritmie
• Gravi crisi vagali
Conclusioni
o La pericardiocentesi è in classe I solo in caso di
tamponamento
o Per la pericardiocentesi è necessario lo spazio di
sicurezza
o In caso di emopericardio no pericardiocentesino pericardiocentesi
o La pericardiocentesi è una procedura cardiologica
Tamponamento cardiaco
• Aumento della pressione intrapericardica tale
da limitare il riempimento diastolico
ventricolare e determinare ipotensione e
ridotta perfusione d’organo
• Se il versamento pericardico supera il volume
di riserva pericardica la pressione pericardica
salirà in modo notevole determinando una
caduta quasi a zero della pressione
transmurale del VD
• Il tamponamento cardiaco può non
evidenziarsi in caso di ipovolemia e
determinare una condizione emodinamica di
tamponamento a bassa pressione, senza segni
di ipertensione venosa
Cause di tamponamento cardiaco
Neoplasie maligne 32-58%
Pericardite idiopatica 14%
Uremia 9-14%
IMA 9%
Perforazione cardiaca iatrogena 7,5%
Infezioni batteriche 5-7%
Tbc 1-5%
Radiazioni 4%
Mixedema 4%
Aneurisma dissecante dell’aorta 4%
Reperti obiettivi di
tamponamento cardiaco
• Pressione venosa sistemica elevata (100%)
• Polso paradosso (98%)
• Frequenza respiratoria > 20/min (80%)
• Frequenza cardiaca ≥ 100 bpm (77%)
• Pressione arteriosa sistolica < 100 mmHg (64%)
• Toni cardiaci attenuati (34%)
• Rumori di sfregamento pericardico (29%)
• Rapido calo della pressione arteriosa (25%)
Polso paradosso
• Caduta della PA > 10 mmHg o totale
scomparsa del polso durante l’inspirazione
• E’ un’esagerazione della lieve normale
riduzione inspiratoria della pressione
transmurale del VS (diminuisce la pressione
intratoracica e pericardica; aumenta il
riempimento atriale dx e del VD e la gittata
sistolica dx, il SIV si sposta a sinistra; poiché il
cuore opera in un volume finito, il riempimento
del VS e la sua gittata sistolica ↓)
• Si osserva anche in: BPCO, EP, shock
emorragico o settico, pericardite costrittiva,
cardiomiopatia restrittiva
Pulsus Peridoxus
an exaggerated drop in SBP with inspiration (>10mmHg)
Pericardite costrittiva
Si verifica quando una densa
fibrosi, calcificazione e
adesione dei foglietti
pericardici creano un guscio
rigido attorno al cuore
limitandone il riempimento
Eziologia della pericardite
costrittiva
• Idiopatica
• Post-attinica
• Post-cardiochirurgica
• Post-pericardite non specifica
• Post-infettiva
• Neoplastica
• Uremica
• Post-traumatica
Sintomi e segni della pericardite
costrittiva
Sintomi
-astenia
-ortopnea
-tosse
-dispnea da sforzo
-disturbi addominali
-distensione addominale
Segni
-edema
-ascite
-epatomegalia
-versamento pleurico
-polso paradosso (1/3)
-segno di Kussmaul
-pressione venosa elevata
-Knock pericardico
-Retrazione sistolica itto
della punta
Knock pericardico: tono aggiunto
protodiastolico lungo la marginosternale
di sinistra, corrisponde alla brusca
cessazione del riempimento rapido
Segno di Kussmaul: turgore delle vene
del collo in inspirazione per aumento
della pressione atriale destra (presente
anche nell’IMA dx, nella stenosi della
tricuspide, nelle cardiomiopatie
restrittive; non nel tamponamento
cardiaco)
VERSAMENTO PERICARDICO
CRONICO IDIOPATICO
• NON SI RISCONTRA CAUSA DEL VERSAMENTO
• NO PROGRESSIONE DI MALATTIA DURANTE
PERIODO DI OSSERAVAZIONE
• ALL’ECO: VERSAMENTO ANTERIORE
+VERSAMENTO POSTERIORE>20 MM A FINE
DIASTOLE
• PERSISTENZA PER PIU’ DI TRE MESI
RACCOMANDAZIONI PER VERSAMENTO
PERICARDICO CRONICO
• PERICARDIOCENTESI, NON
OSSERVAZIONE
• PERICARDIECTOMIA SOLO SE
RECIDIVA DI VERSAMENTO DOPO
PERICARDIOCENTESI
Pericardite acuta recidivante
Definizione: attacchi ripetuti di pericardite in
pazienti senza evidenza di malattie sistemiche
Devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
1. La pericardite deve essere idiopatica
2. Deve essere documentata dalla presenza di
versamento pericardico, sfregamenti
pericardici, tipiche alterazioni ECGrafiche
Patogenesi
Uno stimolo iniziale potrebbe determinare una
flogosi che si automantiene con meccanismi
immunologici:
1. E’ stata riscontrata un’alta prevalenza di
anticorpi antimiocardio nelle recidive di
pericardite idiopatica o postinfartuale
2. E’ stato suggerito un meccanismo da citolisi da
linfociti T (NK)
3. E’ stata ipotizzata un’infezione virale
persistente da enterovirus
Decorso
• La frequenza delle recidive è del 15-32%.
• Il problema delle recidive è di qualità della
vita per il dolore toracico che può essere
invalidante
• Il decorso è benigno e nel 40% dei casi si
ha una remissione spontanea: raramente è
stata segnalata l’evoluzione in costrizione
o tamponamento cardiaco
Terapia pericardite
Scopo della terapia:
1. Alleviare i sintomi
2. Ridurre o guarire l’infiammazione
3. Rimuovere o curare la causa patogena
responsabile, se riconoscibile.
4. Intervenire sulle complicanze
Terapia pericardite
Nella pericardite acuta idiopatica e virale la terapia
è basata sull’uso di:
 FANS (eccellente profilo di sicurezza)
- Ibuprofene (600-800 mg, per 3 volte al giorno)
- Indometacina (25-50 mg, per 3 volte al giorno)
- ASA (800 mg per 3 volte al giorno)
n.b. gastroprotezione con PPI
FANS
- La terapia verra’ interrotta se il dolore
scompare dopo 2 settimane
- Molti pazienti rispondono positivamente
gia’ dopo la prima o la seconda
somministrazione di FANS
- La maggior parte presentano un recupero
totale e non necessita di ulteriori terapie
Ricovero ospedaliero
• I pz. che presentano solo versamenti di
grado lieve e che rispondono bene ai FANS
non vanno ricoverati
• Il ricovero va riservato a quelli che non
rispondono alla terapia, che presentano
versamenti di maggiore entita’ e per i
quali si ipotizza un’eziologia diversa da
quella idiopatica/virale
Colchicina
• Riservata ai pazienti che rispondono
lentamente o inadeguatamente ai FANS
• Dose carico 2-3 mg
• Dose giornaliera 1 mg per 10-14 giorni
• ADR nausea e diarrea > riduzione o
sospensione nel 15%
Steroidi
• Evitare gli steroidi > favoriscono le
recidive
• Se nel trattamento di un episodio iniziale
e’ impossibile farne a meno…
Prednisone: 40-60 mg/die subito a scalare
(tapering) con graduale riduzione del
dosaggio
Terapia recidive pericardite
La terapia delle recidive è difficile, perché spesso
inefficace e frustrante
Il 15-30% dei paz. che risponde positivamente
sviluppa una recidiva
Sara’ opportuno rivalutare le cause, specie disturbi
autoimmuni
Il tasso di complicanze, inclusa la pericardite
costrittiva è piuttosto basso
Pericardite cronica recidivante
• Successivo ciclo di FANS e colchicina
(anche in profilassi ed in associazione)
• La terapia cronica con steroidi deve essere
per quanto possibile evitata
• La steroido-dipendenza può richiedere una
riduzione graduale anche di mesi
• La pericardiectomia per l’alleviamento dei
sintomi spesso non è efficace
Sindrome di Dressler
(pleuropericardite)
• Descritta da Dressler nel 1956
• Febbre, pericardite, pleurite
(tipicamente febbricola e sfregamenti
pericardici)
• Avviene da pochi giorni sino ad alcune
settimane dopo uno STEMI o un intervento di
cardiochirurgia
• Incidenza del 6-25%
• Trattamento: alte dosi di aspirina
Pericardite batterica
• Condizione clinica rara in era antibiotica (rapido
decremento di incidenza negli ultimi 50 aa.)
• Di solito secondaria a infezioni di “contiguità”
intratoraciche (polmoniti, empiemi, mediastiniti,
endocarditi, traumi, chirurgia) o
sottodiaframmatiche (ascessi)
• Di solito fatale senza un adeguato trattamento
• Diagnosi di solito misconosciuta
• Le caratteristiche cliniche possono essere anche
difformi da quelle classiche

Contenu connexe

Tendances

TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019Roberto LEO, MD, FACP
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaMerqurio
 
Update in HF Definition and Classification: Universal Definition and Stages o...
Update in HF Definition and Classification: Universal Definition and Stages o...Update in HF Definition and Classification: Universal Definition and Stages o...
Update in HF Definition and Classification: Universal Definition and Stages o...Duke Heart
 
Primary Percutaneus coronary intervention
Primary Percutaneus coronary interventionPrimary Percutaneus coronary intervention
Primary Percutaneus coronary interventionRamachandra Barik
 
2018 ehra practical guide on the use of non vitamin k antagonist oral anticoa...
2018 ehra practical guide on the use of non vitamin k antagonist oral anticoa...2018 ehra practical guide on the use of non vitamin k antagonist oral anticoa...
2018 ehra practical guide on the use of non vitamin k antagonist oral anticoa...Vinh Pham Nguyen
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaICARDIOLOGI
 
No reflow and slow flow phenomenon during pci
No reflow and slow flow phenomenon during pciNo reflow and slow flow phenomenon during pci
No reflow and slow flow phenomenon during pcirahul arora
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaICARDIOLOGI
 
In stent retenosis pathophysiology
In stent retenosis pathophysiologyIn stent retenosis pathophysiology
In stent retenosis pathophysiologyNilesh Tawade
 
No reflow Phenomenon Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri - Jan 2021
No reflow Phenomenon Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri - Jan 2021No reflow Phenomenon Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri - Jan 2021
No reflow Phenomenon Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri - Jan 2021Hafeesh Fazulu
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatiePAH-GHIO
 
Angiotensin receptor-neprilysin inhibition(ARNI):The New Fronteir ?
Angiotensin receptor-neprilysin inhibition(ARNI):The New Fronteir ?Angiotensin receptor-neprilysin inhibition(ARNI):The New Fronteir ?
Angiotensin receptor-neprilysin inhibition(ARNI):The New Fronteir ?drucsamal
 
Spontaneous coronary artery dissection
Spontaneous coronary artery dissectionSpontaneous coronary artery dissection
Spontaneous coronary artery dissectionRamachandra Barik
 
Endovascular and surgical treatment of pulmonary embolism 26.11.17
Endovascular and surgical treatment of pulmonary embolism 26.11.17Endovascular and surgical treatment of pulmonary embolism 26.11.17
Endovascular and surgical treatment of pulmonary embolism 26.11.17Ivo Petrov
 
DANISH trial (Cardiology)
 DANISH trial (Cardiology) DANISH trial (Cardiology)
DANISH trial (Cardiology)PRAVEEN GUPTA
 

Tendances (20)

TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica
 
Update in HF Definition and Classification: Universal Definition and Stages o...
Update in HF Definition and Classification: Universal Definition and Stages o...Update in HF Definition and Classification: Universal Definition and Stages o...
Update in HF Definition and Classification: Universal Definition and Stages o...
 
Primary Percutaneus coronary intervention
Primary Percutaneus coronary interventionPrimary Percutaneus coronary intervention
Primary Percutaneus coronary intervention
 
2018 ehra practical guide on the use of non vitamin k antagonist oral anticoa...
2018 ehra practical guide on the use of non vitamin k antagonist oral anticoa...2018 ehra practical guide on the use of non vitamin k antagonist oral anticoa...
2018 ehra practical guide on the use of non vitamin k antagonist oral anticoa...
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
 
No reflow and slow flow phenomenon during pci
No reflow and slow flow phenomenon during pciNo reflow and slow flow phenomenon during pci
No reflow and slow flow phenomenon during pci
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
 
In stent retenosis pathophysiology
In stent retenosis pathophysiologyIn stent retenosis pathophysiology
In stent retenosis pathophysiology
 
Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
 
No reflow Phenomenon Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri - Jan 2021
No reflow Phenomenon Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri - Jan 2021No reflow Phenomenon Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri - Jan 2021
No reflow Phenomenon Dr Hafeesh Fazulu - Pushpagiri - Jan 2021
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
 
Angiotensin receptor-neprilysin inhibition(ARNI):The New Fronteir ?
Angiotensin receptor-neprilysin inhibition(ARNI):The New Fronteir ?Angiotensin receptor-neprilysin inhibition(ARNI):The New Fronteir ?
Angiotensin receptor-neprilysin inhibition(ARNI):The New Fronteir ?
 
Primary PCI
Primary PCIPrimary PCI
Primary PCI
 
Prosthetic valve thrombosis
Prosthetic valve thrombosisProsthetic valve thrombosis
Prosthetic valve thrombosis
 
Essentials of ecg interpretation aphrs
Essentials of ecg interpretation aphrsEssentials of ecg interpretation aphrs
Essentials of ecg interpretation aphrs
 
Spontaneous coronary artery dissection
Spontaneous coronary artery dissectionSpontaneous coronary artery dissection
Spontaneous coronary artery dissection
 
Endovascular and surgical treatment of pulmonary embolism 26.11.17
Endovascular and surgical treatment of pulmonary embolism 26.11.17Endovascular and surgical treatment of pulmonary embolism 26.11.17
Endovascular and surgical treatment of pulmonary embolism 26.11.17
 
DANISH trial (Cardiology)
 DANISH trial (Cardiology) DANISH trial (Cardiology)
DANISH trial (Cardiology)
 
Valvulopatie Prof. Roberto Leo
Valvulopatie Prof. Roberto LeoValvulopatie Prof. Roberto Leo
Valvulopatie Prof. Roberto Leo
 

En vedette

Doenças do pericárdio
Doenças do pericárdioDoenças do pericárdio
Doenças do pericárdiodapab
 
Endocardite infecciosa
Endocardite infecciosaEndocardite infecciosa
Endocardite infecciosadapab
 
Péricardites aigues (1)
Péricardites aigues (1)Péricardites aigues (1)
Péricardites aigues (1)Rose De Sable
 
M3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsoM3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsorpadroni
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicamaxrox99
 
Miocardiopatia hipertrofica
Miocardiopatia hipertroficaMiocardiopatia hipertrofica
Miocardiopatia hipertroficaCardioTeca
 
Cardiomiopatia hipertrófica - Dra Tatiana Caus
Cardiomiopatia hipertrófica - Dra Tatiana CausCardiomiopatia hipertrófica - Dra Tatiana Caus
Cardiomiopatia hipertrófica - Dra Tatiana CausTatiana Santos Caus
 
Miocardiopatía Hipertrófica
Miocardiopatía HipertróficaMiocardiopatía Hipertrófica
Miocardiopatía HipertróficaEduardo Aceves
 
Miocardiopatia dilatada. Sesión anatomoclínica
Miocardiopatia dilatada. Sesión anatomoclínicaMiocardiopatia dilatada. Sesión anatomoclínica
Miocardiopatia dilatada. Sesión anatomoclínicamitla343
 
Corso primo soccorso
Corso primo soccorsoCorso primo soccorso
Corso primo soccorsoGForm
 

En vedette (20)

Pericardite
PericarditePericardite
Pericardite
 
Doenças do pericárdio
Doenças do pericárdioDoenças do pericárdio
Doenças do pericárdio
 
Aula endocardite
Aula endocarditeAula endocardite
Aula endocardite
 
Endocardite infecciosa
Endocardite infecciosaEndocardite infecciosa
Endocardite infecciosa
 
Pericardite de l'enfant
Pericardite de l'enfantPericardite de l'enfant
Pericardite de l'enfant
 
Péricardites aigues (1)
Péricardites aigues (1)Péricardites aigues (1)
Péricardites aigues (1)
 
Corso Web20docenti
Corso Web20docentiCorso Web20docenti
Corso Web20docenti
 
Pericardite aguda
Pericardite agudaPericardite aguda
Pericardite aguda
 
M3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsoM3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorso
 
Apresentação miocardite
Apresentação miocarditeApresentação miocardite
Apresentação miocardite
 
Aula miocardite tatiana caus
Aula miocardite   tatiana causAula miocardite   tatiana caus
Aula miocardite tatiana caus
 
Miocardite
MiocarditeMiocardite
Miocardite
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
Cardiomiopatia Hipertrófica
Cardiomiopatia HipertróficaCardiomiopatia Hipertrófica
Cardiomiopatia Hipertrófica
 
Miocardiopatia hipertrofica
Miocardiopatia hipertroficaMiocardiopatia hipertrofica
Miocardiopatia hipertrofica
 
Cardiomiopatia hipertrófica - Dra Tatiana Caus
Cardiomiopatia hipertrófica - Dra Tatiana CausCardiomiopatia hipertrófica - Dra Tatiana Caus
Cardiomiopatia hipertrófica - Dra Tatiana Caus
 
Miocardiopatía Hipertrófica
Miocardiopatía HipertróficaMiocardiopatía Hipertrófica
Miocardiopatía Hipertrófica
 
Ataque Cardíaco
Ataque CardíacoAtaque Cardíaco
Ataque Cardíaco
 
Miocardiopatia dilatada. Sesión anatomoclínica
Miocardiopatia dilatada. Sesión anatomoclínicaMiocardiopatia dilatada. Sesión anatomoclínica
Miocardiopatia dilatada. Sesión anatomoclínica
 
Corso primo soccorso
Corso primo soccorsoCorso primo soccorso
Corso primo soccorso
 

Similaire à Pericardite

Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Andrea Marini
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriiva martini
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheASMaD
 
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acutoIl ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acutoPlinio Fabiani
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICAFALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICAguch-piemonte
 
Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioSistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioAndrea Biagioni
 
Apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioApparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioAndrea Biagioni
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo ASMaD
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Dario
 
Interventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHInterventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHguch-piemonte
 
Apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioApparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioAndrea Biagioni
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx guch-piemonte
 
Caso clinico di protesi d'anca
Caso clinico di protesi d'ancaCaso clinico di protesi d'anca
Caso clinico di protesi d'ancaLuca Dei Giudici
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 

Similaire à Pericardite (20)

Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
 
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgicheRene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
Rene normale e nefropatie mediche e chirurgiche
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acutoIl ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
Cefalee ed emicrania
Cefalee ed emicraniaCefalee ed emicrania
Cefalee ed emicrania
 
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
 
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICAFALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
 
Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioSistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorio
 
Apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioApparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorio
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
 
Interventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHInterventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCH
 
Apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioApparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorio
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
 
Caso clinico di protesi d'anca
Caso clinico di protesi d'ancaCaso clinico di protesi d'anca
Caso clinico di protesi d'anca
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 

Plus de Roberto LEO, MD, FACP (10)

Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
 
Gotta
GottaGotta
Gotta
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
Sepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto LeoSepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto Leo
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale acutaInsufficienza renale acuta
Insufficienza renale acuta
 
Sindrome epatorenale
Sindrome epatorenaleSindrome epatorenale
Sindrome epatorenale
 
Gotta
Gotta Gotta
Gotta
 

Pericardite

  • 1.
  • 2. Malattie del pericardio Prof. R. Leo, FACP Medicina Interna, 14.10.2016
  • 3. ANATOMIA Il pericardio è un sacco fibroso che avvolge il cuore, l’origine dei grossi vasi e lo sbocco delle vv. afferenti. E’ formato da 2 foglietti: p. fibroso o parietale, a doppio strato p. viscerale, a singolo strato mesoteliale
  • 4. Anatomia del pericardio • Due maggiori componenti – sierosa (pericardio viscerale) strato di cellule mesoteliali facilita lo scambio di fluidi e di ioni – fibrosa (pericardio parietale) tessuto fibrocollageno • Fluido pericardico – 15-50 ml di plasma chiaro ultrafiltrato • Connessioni legamentose – Allo sterno, alla colonna vertebrale, al diaframma
  • 5. Fisiologia del pericardio • Non necessario per la vita • Funzioni fisiologiche – Limita la dilatazione cardiaca – Mantiene la normale compliance ventricolare – Riduce l’attrito durante i movimenti cardiaci – Barriera contro l’infiammazione
  • 6. Fisiopatologia del pericardio • Il pericardio è un “sacco distendibile” che influenza modestamente la gittata cardiaca per cambiamenti “fisiologici”“fisiologici” del volume intrapericardico e della pressione transmurale. • L’influenza diventa sostanziale solo per importanti variazioni di volume e pressione pericardica, in particolar modo per bruschibruschi e consistenticonsistenti sovraccarichi di volume.
  • 7. Curva pressione/volume del pericardio In caso di bruschi e consistenti sovraccarichi di volume la curva pressione-volume raggiunge la porzione esponenziale: la pressione pericardica aumenta, il pericardio limita fortemente una successiva dilatazione cardiaca e si contrappone al riempimento diastolico. 0 5 10 15 20 25 100 150 200 250 270 275 350 400 450 500 550 570 580 600 Volume (ml) Pressione(mmHg) normale sovraccarico di volume
  • 8. Definizione di pericardite acuta Sindrome dovuta all’infiammazione dei foglietti pericardici; è caratterizzata da: • Dolore toracico posturale • Sfregamenti pericardici • Alterazioni ECGgrafiche
  • 9. Epidemiologia • Mancano dati certi di prevalenza ed incidenza delle pericarditi nella popolazione generale • Diagnosi in 1/1000 ospedalizzazioni • Incidenza 2-6% su casistiche autoptiche
  • 11. Classificazione eziologica 1. Idiopatica 2. Infettiva (virali, micobatteriche, batteriche, fungine, protozoi, rickettsie, parassiti, anaerobi, altri) 3. Infarto miocardico acuto (S. di Dressler) 4. Uremia (uremia non trattata, associata ad emodialisi) 5. Neoplasie (k polmonare e mammario, leucemia, LDH, linfomi) 6. Traumi (toracici, impianto PM, procedure diagnostiche cardiologiche) 7. Malattie autoimmuni (RAA, LES, AR, Sclerodermia, connettivite mista) 8. Farmaci (procainamide, INI, penicillina, doxorubicina, dantrolene) 9. Radiazioni 10. Aneurisma dissecante dell’aorta 11. Mixedema 12. Chilopericardio
  • 12. Classificazione istopatogenetica • Sierose (idiopatiche, virali, da patologie sistemiche) • Fibrinose e sierofibrinose (post- chirurgiche, post-infartuali, uremiche e da collagenopatia) • Emorragiche (tubercolari, neoplastiche) • Purulente (batteriche, micotiche) • Caseose (tubercolari)
  • 13. Patogenesi delle pericaridti • Contiguità – Polmoni, pleure, linfonodi mediastinici, miocardio, aorta, esofago, fegato, ascessi sottodiaframmatici • Via ematogena – Setticemie, tossine, tumori, alterazioni metaboliche • Via linfatica • Traumi e radiazioni
  • 14. Pericarditi: alterazioni anatomiche • L’infiammazione provoca un essudato ricco di fibrina • I normali foglietti pericardici trasparenti e translucidi si opacano e gradualmente si raggrinzano • L’esito è costituito da diversi gradi di fibrosi
  • 15. Pericardite acuta: cause comuni • Pazienti non ospedalizzati – di solito idiopatica – Probabilmente secondaria a virosi – I virus Coxsackie A e B (elevato cardiotrofismo) costituiscono la causa piu’ comune di pericardite e miocardite – Altri virus: echovirus, adenovirus, morbillo, varicella-zoster, influenza, EBV, CMV, HIV
  • 16. Pericardite acuta: cause comuni • Pazienti ospedalizzati T = Trauma, TUMOR U = Uremia M = Myocardial infarction (acuto, post) Medicinali (idralazina, procainamide) O = Other infections (batteriche, fungine, TBC) R = Rheumatoid (disordini autoimmuni) e Radiazioni
  • 17. Pericardite acuta: come fare la diagnosi • Anamnesi Rapida comparsa di toracoalgia “posturale” , anteriore, pleuritica e sottosternale • Esame obiettivo All’ascoltazione presenza di due o tre rumori aggiunti • ECG • Ecocardio
  • 18. Sintomi e segni clinici • Dolore toracico (infiammazione dei foglietti pericardici e spesso della pleura, e/o distensione del sacco pericardico in caso di abbondante versamento) • Tachicardia • Febbre • Tosse • Dispnea (correlata a necessità di respiro superficiale per evitare dolore o a ripercussioni emodinamiche da abbondante versamento) • Sfregamento pericardico (patognomonico; la sua assenza non esclude la diagnosi) • Perdita di peso (se malattia sistemica sottostante)
  • 19. Toracoalgia della pericardite: diagnosi differenziale dall’ l’angina • Caratteristiche simili – Retrosternale o precordiale con irradiazione al giugulo, in regione interscapolare, alla spalla o al braccio sinistro • Caratteristiche specifiche (pericardite) – Dolore insidioso, prolungato, diffuso, pleurico ↑ con la tosse, l’inspirazione ed le torsioni del dorso – Si accentua con il decubito supino e si allevia con la posizione seduta ed il piegamento in avanti
  • 20. Confronto clinico tra il dolore nella pericardite e nella cardiopatia ischemica PericarditePericardite Cardiopatia ischemicaCardiopatia ischemica • Localizzazione precordiale, margine retrosternale, braccio sinistro sinistro del trapezio • Tipo acuto, pleuritico, raramente costrittivo, gravativo sordo o oppressivo • Influenza dei ↑ dai movimenti toracici nessun effetto movimenti toracici • Durata ore o giorno angina fino a 20 min, IMA da 30 min a ore • Sforzo nessuna relazione angina stabile, AI, IMA • Influenza della si allevia con inclinazione nessun effetto postura in avanti e in ortostatismo • Fenomeni neurovegetativi assenti nausea, vomito, sudorazione
  • 21. Rumori cardiaci nella pericardite • Gli sfregamenti pericardici sono patognomonici di pericardite • Sono rumori di vai e vieni • Hanno classicamente tre componenti – Rumore presistolico durante la contrazione atriale – Rumore sistolico ventricolare (eiezione) – Rumore ventricolare diastolico
  • 22. Strumenti diagnostici •ECG •Rx torace •Indici bioumorali •Ecocardiogramma •Pericardiocentesi
  • 23. ECG • Il test diagnostico più semplice ed utilizzato • Le alterazioni sono dovute ad una corrente di lesione per l’infiammazione miocardica subepicardica o dell’atrio e possono manifestarsi dopo ore o giorni dall’esordio del dolore
  • 24. ECG • Sopraslivellamento ST nella maggioranza delle derivazioni • Sottoslivellamento PR • Ritmo sinusale (di solito); occasionalmente FA o FlA • Le onde T diventano negative solo dopo che i tratti ST ritornano all’isoelettrica • I voltaggi del QRS diminuiscono se è presente un versamento pericardico considerevole • Alternanza elettrica occasionale (più frequente nel tamponamento pericardico)
  • 25. Condizioni di sopraslivellamento ST oltre allo STEMI Condizioni varie Ipertrofia ventricolare sinistra BBS Pericardite acuta Iperpotassiemia
  • 26. ECG • ST-sopra – Riflette l’infiammazione epicardica • ST concavo verso l’alto – ST nello STEMI è concavo verso il basso • Sottoslivellamento di PR stadi iniziali • Inversione onda T – dopo che ST è tornato all’isoelettrica
  • 28. Rx torace • Scarso valore diagnostico • Utile nel definire l’eziologia (pericardite secondaria a TBC, neoplasia o polmonite) • Se presente versamento abbondante (> 250 ml) caratteristico aspetto dell’ombra cardiaca a “bottiglia d’acqua”.
  • 29. Indici bioumorali • Emocolture (per escludere batteriemie) • Tampone faringeo e feci (se si sospetta eziologia virale) • Quantiferon • Analisi istologica liquido pleurico, succo gastrico, espettorato (se si sospetta infezione specifica) • TAS • Crioglobuline (infezione da mycoplasma) • Test per la mononucleosi e la toxoplasmosi • Indici tiroidei (ipotiroidismo) • Azotemia e creatinina (eziologia uremica) • ANA, ENA, ANCA e fattore reumatoide (LES e AR)
  • 30. Ecocardiogramma E’ possibile evidenziare un’iperrifrangenza dei foglietti pericardici come segno di pericardite pregressa o in atto Tecnica estremamente accurata e rapida nella valutazione di un versamento pericardico
  • 31. L’ecocardiografia è la metodica di scelta 1. E’ in grado di evidenziare anche minime quantità di fluido intrapericardico e l’eventuale ispessimento dei foglietti (sensibilità e specificità diagnostiche circa 90%) 2. consente una valutazione (semi)quantitativa dei versamenti 3. può fornire informazioni circa l’eziologia
  • 32. L’ecocardiografia è la metodica di scelta 4. permette di monitorare il decorso delle malattie pericardiche e la loro risposta alla terapia medica 5. è determinante nella diagnosi di tamponamento e di costrizione pericardica 6. costituisce una preziosa guida alla pericardiocentesi
  • 33. METODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO • L’accumulo patologico di fluido determina la separazione sisto- diastolica tra i due foglietti con comparsa di un’immagine a doppio contorno che racchiude uno spazio relativamente privo di echi
  • 34. METODOLOGIA DI STUDIOMETODOLOGIA DI STUDIO Il fluido tende a raccogliersi inizialmente dietro la parete posteriore del VSx Man mano che aumenta la quantità del versamento il foglietto parietale diventa immobile
  • 35. METODOLOGIA DI STUDIO L’accumulo di quantità maggiori di liquido determina l’estensione dello spazio eco-privo lungo il bordo laterale del cuore e anteriormente fino a circondare completamente le cavità cardiache
  • 36. METODOLOGIA DI STUDIO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale, sottocostale.
  • 37. METODOLOGIA DI STUDIO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale, sottocostale.
  • 38. METODOLOGIA DI STUDIO Uno studio completo del pericardio richiede diversi approcci: parasternale asse lungo e asse corto, apicale, sottocostale.
  • 39. METODOLOGIA DI STUDIO VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA • Lo spazio eco-privo solo sistolico tra i due foglietti NON è considerato patologico • Separazione sisto-diastolica: VP lieve, corrispondente a 15-35cc.; se il versamento è circonferenziale: circa 300 cc. • Se spazio eco-privo diastolico posteriore >10 mm: VP > 500 cc. • Se spazio eco-privo diast. post. >20mm: VP >700cc  swinging heart (pseudo PM, movim. paradosso siv)
  • 40. >2cm 1.5 cm <1cm Versamento di lieve entità (15-35 cc  300 cc) Versamento di entità Moderata (300-700 cc) Versamento di entità severa (>700 cc) Spessore max del versamento in diastole
  • 41. METODOLOGIA DI STUDIOMETODOLOGIA DI STUDIO PITFALLSPITFALLS
  • 42. METODOLOGIA DI STUDIO DELMETODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO:VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLSPITFALLS
  • 43. METODOLOGIA DI STUDIO DELMETODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO:VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLSPITFALLS
  • 44. METODOLOGIA DI STUDIO DELMETODOLOGIA DI STUDIO DEL VERSAMENTO PERICARDICO:VERSAMENTO PERICARDICO: PITFALLSPITFALLS Linfoma mediastinico
  • 46. Valutazione quantitativa? ETE? Utile nello studio di versamenti pericardici saccati.
  • 47. VALUTAZIONE QUANTITATIVA? RM? Basale Dopo terapia Basale Dopo terapia Black blood T2 Spin echo Cine L.E.
  • 48. Complicanze • Recidiva • Miocarditi • Tamponamento • Pericardite costrittiva
  • 49. Versamento pericardico Si distinguono due forme: • Senza compressione cardiaca • Con compressione cardiaca L’aumento della pressione intrapericardica dipende da: 1. Volume assoluto del versamento 2. Velocità di formazione del versamento 3. Caratteristiche fisiche del versamento
  • 50.
  • 52. Ecocardiografia nel versamento pericardico • Identifica il motivo della compressione pericardica. • Valuta la gravità della compressione e gli effetti emodinamici. • Utile nella diagnosi differenziale con versamenti di altro tipo. • Utile nel valutare la terapia.
  • 53.
  • 54. Segni ecocardiografici di tamponamento o Collasso diastolico del ventricolo destro o Collasso telediastolico dell’atrio destro o Aspetto ondeggiante del cuore all’interno del versamento pericardico (swinging heart) o Vena cava inferiore dilatata e con ridotte escursioni respiratorie (<50% del diametro in inspirazione
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59. Terapia del tamponamento oPericardiocentesi ecoguidata oDrenaggio chirurgico oPericardiectomia chirurgica parziale o completa
  • 60. Ecocardiografia nella pericardiocentesi o Localizza la sede migliore per la puntura (profondità del versamento >1 cm) o Conferma il posizionamento dell’ago nello spazio pericardico attraverso la visualizzazione del contrasto o Permette la valutazione dei risultati della procedura terapeutica
  • 61. E' bene effettuare la manovra in maniera ecoguidata Tecnica: • Si disinfetta la cute e si effettua un ponfo di anestesia sotto l'appendice xifoidea, reperita con l'indice della mano sinistra. • Si punge dirigendo l'ago a 45° sulla linea mediana, proprio sotto l'estremità caudale o leggermente a sinistra dell'appendice xifoidea dello sterno. • Si procede lentamente, ma decisamente in aspirazione, rasentando la faccia posteriore dello sterno, dirigendosi verso l'alto puntando la clavicola di sinistra nel punto di mezzo, fino a ottenere un reflusso franco del versamento. • Il prelievo di pochi cc decomprime il tamponamento e migliora l'emodinamica Pericardiocentesi
  • 62.
  • 63. PERICARDIOCENTESI La pericardiocentesi è eminentemente una procedura terapeutica, in quanto il potenziale diagnostico fornito dall’analisi del liquido raramente aggiunge dati significativi all’identificazione eziologica e ancor meno alla terapia. 13 Comunque, visto il minimo impatto economico e organizzativo, è opportuno, almeno alla prima procedura in un paziente con eziologia ignota, inviare campioni per l’analisi batteriologica (in particolare ricerca del BK), biochimica e citologica.
  • 64. Indicazioni a pericardiocentesi E’ la procedura in grado di salvare la vita a una persona con tamponamento cardiaco In assenza di compromissione emodinamica la pericardiocentesi raramente è indicata per indagare le cause del versamento
  • 65.
  • 66.
  • 67. ESC Guidelines Eur Heart J. 2004 Apr;25(7):587-610
  • 68. Se il liquido aspirato è emorragico, è consigliabile iniettare pochi millilitri di soluzione fisiologica agitata sotto controllo ecocardiografico: se si evidenziano microbolle nel versamento pericardico si ha la certezza che l’ago è in sacco pericardico E’ anche possibile che le microbolle si evidenzino in una camera cardiaca (in prevalenza il ventricolo dx) definendo una situazione di possibile complicanza da procedura In tal caso sarà possibile ritirare l’ago e, una volta in pericardio, lasciare solo il cateterino per aspirare il versamento’
  • 69.
  • 70.
  • 71. Terapia del tamponamento oPericardiocentesi ecoguidata oDrenaggio chirurgico oPericardiectomia chirurgica parziale o completa
  • 72.
  • 73. Terapia del tamponamento o Necessario in caso di emopericardio, specie se post traumatico o iatrogeno o Necessario quando non c’è possibilità di eseguire una pericardiocentesi (assenza di spazio di sicurezza, versamento saccato, etc.)
  • 74.
  • 75. Terapia del tamponamento o Solitamente riservata a versamenti pericardici recidivanti
  • 76. Rischi e complicanze della pericardiocentesi • Complicanze mortali < 5% • Emopericardio acuto • Aritmie • Gravi crisi vagali
  • 77. Conclusioni o La pericardiocentesi è in classe I solo in caso di tamponamento o Per la pericardiocentesi è necessario lo spazio di sicurezza o In caso di emopericardio no pericardiocentesino pericardiocentesi o La pericardiocentesi è una procedura cardiologica
  • 78. Tamponamento cardiaco • Aumento della pressione intrapericardica tale da limitare il riempimento diastolico ventricolare e determinare ipotensione e ridotta perfusione d’organo • Se il versamento pericardico supera il volume di riserva pericardica la pressione pericardica salirà in modo notevole determinando una caduta quasi a zero della pressione transmurale del VD • Il tamponamento cardiaco può non evidenziarsi in caso di ipovolemia e determinare una condizione emodinamica di tamponamento a bassa pressione, senza segni di ipertensione venosa
  • 79. Cause di tamponamento cardiaco Neoplasie maligne 32-58% Pericardite idiopatica 14% Uremia 9-14% IMA 9% Perforazione cardiaca iatrogena 7,5% Infezioni batteriche 5-7% Tbc 1-5% Radiazioni 4% Mixedema 4% Aneurisma dissecante dell’aorta 4%
  • 80. Reperti obiettivi di tamponamento cardiaco • Pressione venosa sistemica elevata (100%) • Polso paradosso (98%) • Frequenza respiratoria > 20/min (80%) • Frequenza cardiaca ≥ 100 bpm (77%) • Pressione arteriosa sistolica < 100 mmHg (64%) • Toni cardiaci attenuati (34%) • Rumori di sfregamento pericardico (29%) • Rapido calo della pressione arteriosa (25%)
  • 81. Polso paradosso • Caduta della PA > 10 mmHg o totale scomparsa del polso durante l’inspirazione • E’ un’esagerazione della lieve normale riduzione inspiratoria della pressione transmurale del VS (diminuisce la pressione intratoracica e pericardica; aumenta il riempimento atriale dx e del VD e la gittata sistolica dx, il SIV si sposta a sinistra; poiché il cuore opera in un volume finito, il riempimento del VS e la sua gittata sistolica ↓) • Si osserva anche in: BPCO, EP, shock emorragico o settico, pericardite costrittiva, cardiomiopatia restrittiva
  • 82. Pulsus Peridoxus an exaggerated drop in SBP with inspiration (>10mmHg)
  • 83. Pericardite costrittiva Si verifica quando una densa fibrosi, calcificazione e adesione dei foglietti pericardici creano un guscio rigido attorno al cuore limitandone il riempimento
  • 84. Eziologia della pericardite costrittiva • Idiopatica • Post-attinica • Post-cardiochirurgica • Post-pericardite non specifica • Post-infettiva • Neoplastica • Uremica • Post-traumatica
  • 85. Sintomi e segni della pericardite costrittiva Sintomi -astenia -ortopnea -tosse -dispnea da sforzo -disturbi addominali -distensione addominale Segni -edema -ascite -epatomegalia -versamento pleurico -polso paradosso (1/3) -segno di Kussmaul -pressione venosa elevata -Knock pericardico -Retrazione sistolica itto della punta
  • 86. Knock pericardico: tono aggiunto protodiastolico lungo la marginosternale di sinistra, corrisponde alla brusca cessazione del riempimento rapido Segno di Kussmaul: turgore delle vene del collo in inspirazione per aumento della pressione atriale destra (presente anche nell’IMA dx, nella stenosi della tricuspide, nelle cardiomiopatie restrittive; non nel tamponamento cardiaco)
  • 87. VERSAMENTO PERICARDICO CRONICO IDIOPATICO • NON SI RISCONTRA CAUSA DEL VERSAMENTO • NO PROGRESSIONE DI MALATTIA DURANTE PERIODO DI OSSERAVAZIONE • ALL’ECO: VERSAMENTO ANTERIORE +VERSAMENTO POSTERIORE>20 MM A FINE DIASTOLE • PERSISTENZA PER PIU’ DI TRE MESI
  • 88. RACCOMANDAZIONI PER VERSAMENTO PERICARDICO CRONICO • PERICARDIOCENTESI, NON OSSERVAZIONE • PERICARDIECTOMIA SOLO SE RECIDIVA DI VERSAMENTO DOPO PERICARDIOCENTESI
  • 89. Pericardite acuta recidivante Definizione: attacchi ripetuti di pericardite in pazienti senza evidenza di malattie sistemiche Devono essere soddisfatti i seguenti criteri: 1. La pericardite deve essere idiopatica 2. Deve essere documentata dalla presenza di versamento pericardico, sfregamenti pericardici, tipiche alterazioni ECGrafiche
  • 90. Patogenesi Uno stimolo iniziale potrebbe determinare una flogosi che si automantiene con meccanismi immunologici: 1. E’ stata riscontrata un’alta prevalenza di anticorpi antimiocardio nelle recidive di pericardite idiopatica o postinfartuale 2. E’ stato suggerito un meccanismo da citolisi da linfociti T (NK) 3. E’ stata ipotizzata un’infezione virale persistente da enterovirus
  • 91. Decorso • La frequenza delle recidive è del 15-32%. • Il problema delle recidive è di qualità della vita per il dolore toracico che può essere invalidante • Il decorso è benigno e nel 40% dei casi si ha una remissione spontanea: raramente è stata segnalata l’evoluzione in costrizione o tamponamento cardiaco
  • 92. Terapia pericardite Scopo della terapia: 1. Alleviare i sintomi 2. Ridurre o guarire l’infiammazione 3. Rimuovere o curare la causa patogena responsabile, se riconoscibile. 4. Intervenire sulle complicanze
  • 93. Terapia pericardite Nella pericardite acuta idiopatica e virale la terapia è basata sull’uso di:  FANS (eccellente profilo di sicurezza) - Ibuprofene (600-800 mg, per 3 volte al giorno) - Indometacina (25-50 mg, per 3 volte al giorno) - ASA (800 mg per 3 volte al giorno) n.b. gastroprotezione con PPI
  • 94. FANS - La terapia verra’ interrotta se il dolore scompare dopo 2 settimane - Molti pazienti rispondono positivamente gia’ dopo la prima o la seconda somministrazione di FANS - La maggior parte presentano un recupero totale e non necessita di ulteriori terapie
  • 95. Ricovero ospedaliero • I pz. che presentano solo versamenti di grado lieve e che rispondono bene ai FANS non vanno ricoverati • Il ricovero va riservato a quelli che non rispondono alla terapia, che presentano versamenti di maggiore entita’ e per i quali si ipotizza un’eziologia diversa da quella idiopatica/virale
  • 96. Colchicina • Riservata ai pazienti che rispondono lentamente o inadeguatamente ai FANS • Dose carico 2-3 mg • Dose giornaliera 1 mg per 10-14 giorni • ADR nausea e diarrea > riduzione o sospensione nel 15%
  • 97. Steroidi • Evitare gli steroidi > favoriscono le recidive • Se nel trattamento di un episodio iniziale e’ impossibile farne a meno… Prednisone: 40-60 mg/die subito a scalare (tapering) con graduale riduzione del dosaggio
  • 98. Terapia recidive pericardite La terapia delle recidive è difficile, perché spesso inefficace e frustrante Il 15-30% dei paz. che risponde positivamente sviluppa una recidiva Sara’ opportuno rivalutare le cause, specie disturbi autoimmuni Il tasso di complicanze, inclusa la pericardite costrittiva è piuttosto basso
  • 99. Pericardite cronica recidivante • Successivo ciclo di FANS e colchicina (anche in profilassi ed in associazione) • La terapia cronica con steroidi deve essere per quanto possibile evitata • La steroido-dipendenza può richiedere una riduzione graduale anche di mesi • La pericardiectomia per l’alleviamento dei sintomi spesso non è efficace
  • 100. Sindrome di Dressler (pleuropericardite) • Descritta da Dressler nel 1956 • Febbre, pericardite, pleurite (tipicamente febbricola e sfregamenti pericardici) • Avviene da pochi giorni sino ad alcune settimane dopo uno STEMI o un intervento di cardiochirurgia • Incidenza del 6-25% • Trattamento: alte dosi di aspirina
  • 101. Pericardite batterica • Condizione clinica rara in era antibiotica (rapido decremento di incidenza negli ultimi 50 aa.) • Di solito secondaria a infezioni di “contiguità” intratoraciche (polmoniti, empiemi, mediastiniti, endocarditi, traumi, chirurgia) o sottodiaframmatiche (ascessi) • Di solito fatale senza un adeguato trattamento • Diagnosi di solito misconosciuta • Le caratteristiche cliniche possono essere anche difformi da quelle classiche