SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  50
Télécharger pour lire hors ligne
Il Sistema ISO/TS 16949
Applicazione “Automotive” del
sistema UNI EN ISO 9001:2008
2
Introduzione alla norma
• L’ISO (International Standard Organization) ha
utilizzato il modello ISO 9001:2008 per la norma
ISO/TS (ISO Technical Specification) 16949:2009
• Si tratta della specifica tecnica per l’applicazione
del Sistema Qualità (ISO 9001) al settore
automobilistico (Automotive)
• La norma ISO/TS 16949 è equivalente e
sostituisce in ambito internazionale la più
conosciuta QS9000 del comparto automobilistico
statunitense
3
Riconoscimenti
• La norma ISO/TS 16949 è stata elaborata dal
Comitato Tecnico ISO/TC 176 “Gestione per la
Qualità ed Assicurazione per la Qualità”
• Il testo aggiuntivo rispetto alla ISO 9001:2008 è
stato prodotto dalla IATF (International
Automotive Task Force)
• Il copyright appartiene ad ANFIA (Associazione
Nazionale Fra Industrie Automobilistiche),
CCFA/FIEV (Francia), VDA (Germania) e ai
costruttori Daimler Chrysler, Ford motor
Company, General Motors Corp.
4
Aspetti Introdotti (1/2)
• Definizioni aggiuntive:
– PIANO DI CONTROLLO (Control Plan): Descrizione
documentata dei sistemi e dei processi utilizzati per
controllare i prodotti (allegato in appendice)
– ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE DELLA
PROGETTAZIONE: Organizzazione che ha la
responsabilità di definire una nuova specifica di prodotto
e/o modificarne una esistente
– A PROVA DI ERRORE: Progettazione e sviluppo del
prodotto e del processo produttivo tali da prevenire la
produzione di prodotti non conformi
– LABORATORIO: Insieme di mezzi di controllo, di prova o
di taratura che possono includere, ma non limitarsi a,
prove chimiche, metallurgiche, dimensionali, fisiche,
elettriche o di affidabilità.
5
IATF
• L’International Automotive task Force (IATF)
raggruppa i seguenti paesi membri
• E per l’edizione 2002 ha coinvolto anche
JAMA
GIAPPONE
USA ITALIA FRANCIA GERMANIA REGNO UNITO
6
Aspetti Introdotti (2/2)
– MANUTENZIONE PREDITTIVA: Attività basata su dati di
processo, mirante ad evitare problemi di manutenzione
mediante previsioni di probabili modi di guasto
– MANUTENZIONE PREVENTIVA: Azioni pianificate per
eliminare le cause di guasto delle apparecchiature e le
interruzioni non previste della produzione, come
risultato della progettazione del processo produttivo
– CARATTERISTICA SPECIALE: Caratteristica di prodotto o
parametro del processo produttivo che può incidere sulla
sicurezza o conformità ai regolamenti, sulle funzioni e
prestazioni del prodotto o sulle successive fasi del
processo produttivo.
7
Membri dell’IATF
-
FRANCIA
PSA Peugeot Citroën
RENAULT
FIEV
GERMANIA
BMW
Mercedes Benz*-
VW
VDA
ITALIA
FIAT AUTO
ANFIA
USA
Chrysler Corp. *
FORD
General Motors
AIAG
Car makers
Organizzazioni
nazionali dei
Fornitori
Membri IATF
-----
SMMT
REGNO UNITO
* Chrysler corporation e Mercedes Benz sono rappresentati da DaimlerChrysler
8
ISO 9001:2008 ed ISO/TS
16949:2009
0
10
20
30
40
50
60
70
N.direquisiti
4.01 5.01 5.03 5.05 6.01 6.03 7.01 7.03 7.05 8.01 8.03 8.05
Punti della norma
ISO 16949 - 2009
ISO 9000 – 2008
Confronto
9
4 - Sistema di Gestione per la Qualità
REQUISITI GENERALI
• OUTSOURCING:
– Il controllo dei processi esterni è SEMPRE sotto la
responsabilità dell’organizzazione
– Rientrano nell’OutSourcing attività quali il
subassemblaggio, montaggi, lavorazioni meccaniche,
tarature
– L’utilizzo di fornitori in outsourcing DEFINITI DAL
CLIENTE NON SOLLEVA l’organizzazione dalla propria
responsabilità sui processi e sulla conformità ai requisiti
10
4 - Sistema di Gestione per la Qualità
TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI
• Specifiche Tecniche
– Viene dato particolare risalto alla gestione delle
specifiche tecniche, in particolare alla tempestività di
aggiornamento e distribuzione di disegni e quant’altro.
– Viene suggerita la definizione di una procedura per la
gestione delle revisioni, con la storia delle stesse ben
registrata
• Registrazioni
– Il controllo delle registrazioni deve
ottemperare i requisiti del cliente
11
4 - Sistema di Gestione per la Qualità
DETTAGLIO MIGLIORATIVO
• Procedure Obbligatorie (ex ISO9001:2008)
– Gestione documenti Interni ed Esterni
– Formazione ed Addestramento
– Gestione Audit Interne ed Esterne
– Gestione Non Conformità
– Azioni Correttive (apertura, conduzione, monitoraggio,
avanzamento, chiusura)
– Azioni Preventive (idem)
12
5 – Responsabilità della Direzione
EFFICIENZA DEI PROCESSI
• Riesame da parte della Direzione dei processi
produttivi e di supporto per valutarne il
rendimento (efficienza)
OBIETTIVI
• Gli obiettivi DEVONO
– essere definiti e MISURABILI
– far parte del PIANO STRATEGICO
– Essere utilizzati per la definizione della
POLITICA
13
5 – Responsabilità della Direzione
RESPONSABILITA’ DELLA QUALITA’
• I membri della Direzione che hanno
responsabilità per le Azioni Correttive DEVONO
essere informati immediatamente relativamente
alle Non Conformità eventualmente emerse
• Il personale del Controllo Qualità DEVE POTER
ARRESTARE la produzione
• TUTTI I TURNI devono esser coperti con
personale, incaricato o delegato, ad assicurare la
qualità del prodotto
14
5 – Responsabilità della Direzione
RAPPRESENTANTE DEL CLIENTE
• La Direzione deve nominare un referente
dell’organizzazione con RESPONSABILITA’ per
assicurare il rispetto dei requisiti del cliente, tra
cui
– Caratteristiche speciali
– Definizione degli obiettivi
– Addestramento
– Sviluppo azioni correttive/preventive
– Progettazione e sviluppo del prodotto
15
5 – Responsabilità della Direzione
PRESTAZIONI DEL SISTEMA
• Il Riesame della Direzione deve monitorare i
COSTI della NON QUALITA’
• Le prestazioni devono essere REGISTRATE per
dare evidenza
– Del raggiungimento o meno degli obiettivi
– Della soddisfazione del cliente
16
5 – Responsabilità della Direzione
DETTAGLIO MIGLIORATIVO
• Riesame periodico degli indicatori, frequenza
mensile o trimestrale in relazione all’importanza
• Riesame dei requisiti dei clienti con misurazione
della Soddisfazione (analisi delle offerte)
• BUSINESS PLAN
• Tabelloni di comunicazione alle persone
• Riesame esteso ai valori Automotive
17
6 – Gestione delle Risorse – Risorse Umane
CONSAPEVOLEZZA ED ADDESTRAMENTO
• COMPETENZE: validazione delle competenze per
la progettazione del prodotto
• ADDESTRAMENTO: procedure OBBLIGATORIE per
individuare le esigenze e valutare il
raggiungimento dei requisiti per tutto il personale
che ha influenza sulla qualità del prodotto
• TRAINING ON THE JOB: sul posto di lavoro le
attività di formazione si applicano anche ai
lavoratori temporanei
• MOTIVAZIONE: definire metodi (obiettivi e premi)
per sensibilizzare alla qualità
18
6 – Gestione delle Risorse – Risorse Umane
DETTAGLIO MIGLIORATIVO
• Matrice delle competenze per prodotto
• Piano di formazione integrato
• Misurazione delle competenze (valutazione e
schede personale)
• Copertura di tutti i turni di lavoro
• Motivazione (obiettivi a punteggio)
19
6 – Gestione delle Risorse – Infrastrutture
PIANIFICAZIONE STABILIMENTO, MEZZI ED
APPARECCHIATURE
• Approccio Multidisciplinare per il layout di
stabilimento (layout Lineare)
• Ottimizzazione di
– Trasporto
– Movimentazione
– Valore aggiunto uso spazi
• Metodi per la valutazione e monitoraggio (lista
apparecchiature chiave)
• Multidisciplinare = Progettazione,
fabbricazione, tecnologie, qualità, produzione
20
6 – Gestione delle Risorse – Infrastrutture
• Piani di Emergenza: per far fronte ad
eventi imprevisti dannosi quali scioperi,
blackout, inondazioni, interruzioni di
servizi, non disponibilita’ di attrezzature
chiave
• Sicurezza del personale:
integrazione delle istruzioni di lavoro
con tutto quanto sia necessario per la
salvaguardia del personale
(integrazione D.Lgs. 626/94)
• Pulizia: forte impatto degli ambienti di
produzione
21
7 – Realizzazione del Prodotto -
Pianificazione
• Project Management (PM) o Pianificazione
Avanzata della Qualità (APQP – Advanced Product
Quality Planning): Diagrammi di Gantt per
Macrofasi (PM)
• Requisiti del cliente compresi in pianificazione
• Criteri di Accettazione: piani di
campionamento per attributi zero difetti
• Riservatezza: impegno firmato da tutti alla
riservatezza sulla proprietà intellettuale dei
progetti
22
7 – Realizzazione del Prodotto -
Pianificazione
• Controllo delle modifiche
• Siano esse di prodotto o di processo, devono
SEMPRE essere sottoposte al benestare del
cliente (notifica + accordo)
• Deve essere definito un processo che controlli le
modifiche e valuti l’impatto delle stesse sulla
pianificazione
• Ogni modifica deve essere proceduralmente
verificata e validata prima della sua attuazione
23
7 – Realizzazione del Prodotto – Processi
relativi al cliente
• Assistenza post vendita, come da contratto
• Requisiti relativi al prodotto: particolare
attenzione alle caratteristiche speciali, da
evidenziare e controllare, siano esse esterne
(cliente) che interne
• Riesame dei requisiti relativi al prodotto:
riesame dell’offerta, richiesta di deroghe
formali a fronte di non rispetto dei requisiti
• Fattibilità produttiva: documentazione
dell’analisi di fattibilità, compresa l’analisi dei
rischi, a valle del riesame
• Comunicazione: condivisione lingua e formati
24
7 – Realizzazione del Prodotto –
Progettazione e Sviluppo
• Requisiti di applicabilità: TUTTI i progetti
realizzati nei 12 mesi antecedenti la richiesta di
Certificazione all’Ente preposto dovranno essere
stati attuati in maniera conforme ai requisiti
ISO/TS 16949
• Approccio Multidisciplinare: pianificare lo
sviluppo focalizzando su Caratteristiche Speciali,
FMEA di progetto, Piani di Controllo
25
7 – Realizzazione del Prodotto –
Progettazione e Sviluppo
INGRESSO
• Progettazione di prodotto …… attenzione
focalizzata su
– caratteristiche speciali, identificazione, rintracciabilità ed
imballaggio
– Utilizzo delle informazioni (dati storici, analisi dei
concorrenti, ritorni da fornitori)
– Obiettivi per la qualità
• …. e di processo: tenendo conto
– dei dati di progetto del prodotto
– Degli obiettivi di produttività (efficienza e capability)
– Requisiti dei clienti (pianificazione e programmazione)
– Esperienza pregressa
26
7 – Realizzazione del Prodotto –
Progettazione e Sviluppo
• Documentazione da produrre:
– Codici Automotive (tutti e soli quelli da certificare)
– Piani di sviluppo (Gantt di dettaglio)
– Lista del personale coinvolto (multidisiplinare)
– Documento riepilogativo degli obietivi dettagliati di
progetto (disegni, capitolati, norme, standard)
– Lista delle caratteristiche speciali (con evidenza sui
disegni, sui piani di controllo, nella FMEA, sulle
istruzioni i lavoro)
– PPAP documentale completo
– Lista dei Poke-yoke
27
7 – Realizzazione del Prodotto –
Progettazione e Sviluppo
USCITA
• Progettazione prodotto:
– FMEA di progetto
– Caratteristiche speciali
– Metodi PokeYoke
– Riesami della progettazione
– Linee guida diagnostiche (se applicabili)
• Progettazione di processo (tra cui):
– Specifiche e disegni
– Diagrammi d flusso/layout di processo
– FMEA di processo
– Control plan
– Istruzioni di lavoro
28
7 – Realizzazione del Prodotto –
Progettazione e Sviluppo
RIESAME
• Previsione di riesame in fasi opportune, in
particolare per la progettazione dei processi
• Monitoraggio in fasi di progetto che evidenzi
– Rischi della qualità
– Costi
– Tempi di conduzione
– Percorsi critici
Rintracciabilità
• Non escludibile in nessun caso
29
7 – Realizzazione del Prodotto –
Progettazione e Sviluppo
VERIFICA E VALIDAZIONE
• La validazione deve tener conto dei requisiti del
cliente e del programma temporale
• Pianificazione dei prototipi
– Si richiede talvolta la capacità di creare dei prototipi, per
i quali è necessario un piano produttivo e di controllo ad
hoc
– L’uso dei fornitori deve essere nelle condizioni di
fornitura (tipologia, processo, attrezzature)
• PPAP completo: in armonia a metodi del cliente
che riconosce valida la procedura propria
• Richiesta ai fornitori di utilizzo delle stesse
tecniche (PPAP compresi)
30
7 – Realizzazione del Prodotto –
Approvvigionamento
• Prodotti/servizi acquistati: piano di
campionamento zero difetti
• Fornitori abilitati: vendor rating e certificazione
secondo UNI EN ISO 9001:2008
• Sistema qualità del fornitore: Approccio sinergico
per la definizione del sistema ed accordo
all’utilizzo dello standard ISO/TS
• Fornitori disponibili alla ricezione di visite/audit
31
7 – Realizzazione del Prodotto –
Approvvigionamento
Verifica dei prodotti approvvigionati
• Qualità acquisti: definire un processo standard
di valutazione delle forniture supportato da
analisi statistiche e misurazione delle prestazioni
(audit, campionature, etc.)
• Monitoraggio fornitori: gli indicatori da
utilizzare sono:
– Qualità prodotto
– Discontinuità causate (disagi)
– Prestazioni consegne
– Notifiche del cliente (reclami, resi, comunicazioni,
dati)
32
7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione
ed erogazione servizi
• Control Plan: piani di controllo per le fasi
– Prototipali
– Preproduzione
– Produzione
• Riferimenti ad FMEA
• Lista controlli utilizzati per il processo: cosa,
come, con cosa, registrare, azioni su NC
• Riesame di Control plan: per ogni modifica sul
prodotto, sul processo, misure, logistica,
approvvigionamento o FMEA
33
7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione
ed erogazione servizi
• Istruzioni di lavoro: istruzioni disponibili sul
posto di lavoro, derivanti dal piano della qualità o
dal control plan
• Verifica dei set-up: ogni operazione di set-up
deve essere supportata da istruzioni, verificata e
registrata. Confrontare ultimi e primi pezzi di
campagna produttiva
34
7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione
ed erogazione servizi
Manutenzione Preventiva e Predittiva
• Sulle apparecchiature chiave definire un piano
programmatico di manutenzione, con metodi di
predizione dei guasti
• Imballaggio: definire metodi per la
conservazione conforme delle attrezzature non
in produzione
• Ricambi: definizione set e controllo stato
• Obiettivi: anche sulla manutenzione
miglioramento continuo
35
7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione
ed erogazione servizi
• Gestione attrezzature: progettazione
attrezzature con risorse definite anche per la
manutenzione
• Immagazzinamento e recupero controllati
• Istruzioni di setup
• Programmazione del cambio attrezzatura ( a
fronte usura)
• Documentare le modifiche di progetto
• Identificazione dello stato attuale
delle attrezzature
36
7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione
ed erogazione servizi
• Programmazione: sistema di programmazione
“real time” necessario con apposito sistema
informativo
• Informazioni di ritorno: i dati delle
performance presso il cliente (es. PPM) devono
essere noti a tutta l’organizzazione
• Validazione dei Processi produttivi: i processi
di produzione (flusso, macchinari, stato,
parametri, settings) devono essere validati prima
della produzione di serie., il tutto deve essere
DOCUMENTATO.
37
7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione
ed erogazione servizi
• Identificazione e rintracciabilità: necessaria
l’evidenza oggettiva della fase e dello stato del
prodotto (cartellini di produzione), non è possibile
desumerne le caratteristiche dalla locazione a
meno di processi automatizzati
• Proprietà del cliente: riferimento specifico a
– Imballi
– Attrezzature
– Dispositivi di collaudo e prova
– Devono essere contrassegnate in modo permanente
– Devono essere contrassegnate in modo
permanente
38
7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione
ed erogazione servizi
• Conservazione dei prodotti: necessaria
gestione dei prodotti OBSOLETI (identificazione e
locazione opportuna) come prodotti non
conformi.
• Suggerito il sistema FIFO
o similari
39
7 – Realizzazione del Prodotto – Dispositivi
di monitoraggio e misurazione
• Analisi: metodi di valutazione
della variabilità delle misure
di tutto ciò che è utilizzato nel
Control Plan: R&R e metodi
conformi a quanto eventualmente
espresso nei manuali del cliente
• Taratura: per tutte le apparecchiature di
misurazione, prova e collaudo
– Identificazione
– Revisioni da modifiche
– Registrare Ogni valore fuori dalle specifiche
– Notifiche al cliente
40
7 – Realizzazione del Prodotto – Dispositivi
di monitoraggio e misurazione
Laboratori metrologici
• Interni: campo di attività, incluso nel sistema di
gestione documentato, definito capace dei servizi
richiesti dai processi di produzione con i requisiti
specificati per
– Adeguatezza procedurale del laboratorio
– Competenza del personale
– Prove e collaudi dei prodotti
– Capacità di effettuare i servizi riferibili al
campione (ASTM, EN, UNI, etc)
– Riesame delle registrazioni
41
7 – Realizzazione del Prodotto – Dispositivi
di monitoraggio e misurazione
• Laboratori esterni: Oltre alle caratteristiche
valide per i laboratori interni devono essere prese
in considerazione le seguenti:
– Evidenza che il cliente accetta il laboratorio
esterno
– Accreditamento obbligatorio secondo la ISO/IEC
17025 o equivalenti
42
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento -
Generalità
• Strumenti Statistici: identificazione durante la
pianificazione per tutti i processi
di produzione attivati ed
inserimento sistemico nel
piano di controllo
Conoscenza nozioni di base:
i concetti di base della statistica
devono essere noti a tutta
l’organizzazione – evidenza oggettiva della
conoscenza ( attestati, valutazioni)
43
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento –
Monitoraggi e Misurazioni
• Soddisfazione del cliente: si misura attraverso
le prestazioni dei processi, includendo:
– Prestazioni della qualità del pezzo
(PPM ad esempio)
– Discontinuità al cliente
(disagi)
– Prestazioni dei programmi
di consegna
– Notifiche del cliente
(resi e reclami)
44
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento –
Monitoraggi e Misurazioni
VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE
• Di sistema: verifica di sistema secondo
Questionario specifico ISO/TS
• Di processo: ogni processo deve avere verifica
di efficacia ed efficienza (Audit a postazione)
• Di prodotto: audit di prodotto in tutte le fasi
pianificate, anche a magazzino
• Piano annuale delle verifiche
Adeguato all’importanza ed
ai risultati precedenti
• Valutatori qualificati da
ANFIA
45
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento –
Monitoraggi e Misurazioni
• Monitoraggio dei processi
Audit di processo secondo
modello di riferimento (es ANFIA
VDA, etc.) che documenti
la capacità qualitativa del processo
produttivo (CPk), l’affidabilità,
la manutenibilità e disponibilità (tecniche
RAM”S”)
• Applicazione specifica e controllata di:
– Tecniche di misurazone
– Piani di campionamento
– Criteri di accettazione
– Piani di reazione su non soddisfazione di criteri (ad
esempio collaudo al 100%)
46
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento –
Monitoraggi e Misurazioni
• Monitoraggio dei prodotti
determinazione di tipo di
misurazione, strumenti idonei,
capacità e competenze
• Controlli dimensionali e prove
funzionali con risultati a
disposizione del cliente
• Elementi estetici: risorse quali
– Illuminazione aree di lavoro
– Campioni di riferimento
– Manutenzione degli originali
– Verifica della competenza del personale
47
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento –
Prodotti Non conformi
• Controllo dei prodotti: i prodotti NON
IDENTIFICATI sono da ritenersi NON CONFORMI
• Controllo dei rilavorati: istruzioni di
RIlavorazione e Ricontrollo disponibili per il
personale autorizzato
• Informazioni al cliente: informazioni
tempestive nel caso di spedizione di prodotti non
conformi
• Deroghe: richiesta e concessione di deroga per
ogni non conformità. Registrazione di quantità
derogata e data di scadenza deroga.
IDENTIFICAZIONE del materiale derogato sui
contenitori.
Vale anche per i prodotti acquistati
48
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento –
Analisi dei dati
• Controllo delle prestazioni della qualità e
confronto con gli obiettivi prefissati e sviluppare:
– Azioni prioritarie per la pronta soluzione dei
problemi del cliente
– Determinazione delle tendenze principali correlate
ai clienti con pianificazione a lungo termine
– Sistema informativo per rapporti tempestivi
49
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento –
Miglioramento
• Processo di miglioramento continuo, ad esempio
in analogia a quanto definito nella UNI EN ISO
9004:2008 con evidenza dello stesso (riduzione
degli scarti, aumento delle Cpk, etc.)
• Miglioramento del processo produttivo:
controllo della variazione elle caratteristiche di
misurazione (documentate nel piano di controllo)
50
8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento –
Miglioramento
• Azioni correttive
– Risoluzione dei problemi in modo processuale
ricercando la causa e l’eliminazione radicale,
utilizzando le eventuali modalità prescritte dal
cliente
– Sistemi a prova di errore
– Impatto delle azioni correttive, estendendo i
risultati agli altri processi simili
– Analisi del reso, minimizzando il tempo ciclo di
tale attività. Registrazioni delle analisi disponibili
per il cliente, e relative azioni correttive.

Contenu connexe

Tendances

ISO 19011-2018.pptx
ISO 19011-2018.pptxISO 19011-2018.pptx
ISO 19011-2018.pptxSmppMondha
 
Phenomenon & Mechanism Analysis
Phenomenon & Mechanism AnalysisPhenomenon & Mechanism Analysis
Phenomenon & Mechanism AnalysisShubham Singh
 
Application of ISO 14224 Methods in SAP
Application of ISO 14224 Methods in SAPApplication of ISO 14224 Methods in SAP
Application of ISO 14224 Methods in SAPTony Ciliberti PE
 
Lean Six Sigma Mistake-Proofing Process Training Module
Lean Six Sigma Mistake-Proofing Process Training ModuleLean Six Sigma Mistake-Proofing Process Training Module
Lean Six Sigma Mistake-Proofing Process Training ModuleFrank-G. Adler
 
Ian's 7 wastes of production
Ian's 7 wastes of productionIan's 7 wastes of production
Ian's 7 wastes of productionIan Timm
 
Managing non conformance colonel sri(titto sunny)
Managing non conformance colonel sri(titto sunny)Managing non conformance colonel sri(titto sunny)
Managing non conformance colonel sri(titto sunny)Traum Academy
 
Continual process improvement with kaizen v1
Continual process improvement with kaizen v1Continual process improvement with kaizen v1
Continual process improvement with kaizen v1Syed Mahsud Ali
 
Les Basiques du Lean
Les Basiques du LeanLes Basiques du Lean
Les Basiques du LeanPeter Klym
 
Mc phillips integrated management system manual (1)
Mc phillips integrated management system manual (1)Mc phillips integrated management system manual (1)
Mc phillips integrated management system manual (1)Abid Iqbal
 
Copq benefits of correct measurement (for slideshare)
Copq   benefits of correct measurement (for slideshare)Copq   benefits of correct measurement (for slideshare)
Copq benefits of correct measurement (for slideshare)Imran Jamil
 

Tendances (20)

Heijunka
HeijunkaHeijunka
Heijunka
 
ISO 19011-2018.pptx
ISO 19011-2018.pptxISO 19011-2018.pptx
ISO 19011-2018.pptx
 
PPAP 101: What You Should Know About PPAP
PPAP 101: What You Should Know About PPAPPPAP 101: What You Should Know About PPAP
PPAP 101: What You Should Know About PPAP
 
Process fmea work_instructions
Process fmea work_instructionsProcess fmea work_instructions
Process fmea work_instructions
 
SMED-Observation Training
SMED-Observation TrainingSMED-Observation Training
SMED-Observation Training
 
Phenomenon & Mechanism Analysis
Phenomenon & Mechanism AnalysisPhenomenon & Mechanism Analysis
Phenomenon & Mechanism Analysis
 
Application of ISO 14224 Methods in SAP
Application of ISO 14224 Methods in SAPApplication of ISO 14224 Methods in SAP
Application of ISO 14224 Methods in SAP
 
The SMED Method by CLT Services
The SMED Method by CLT ServicesThe SMED Method by CLT Services
The SMED Method by CLT Services
 
Takt Time, Cycle Time & Line Balancing
Takt Time, Cycle Time & Line BalancingTakt Time, Cycle Time & Line Balancing
Takt Time, Cycle Time & Line Balancing
 
Lean manufacturing
Lean manufacturing Lean manufacturing
Lean manufacturing
 
Lean Six Sigma Mistake-Proofing Process Training Module
Lean Six Sigma Mistake-Proofing Process Training ModuleLean Six Sigma Mistake-Proofing Process Training Module
Lean Six Sigma Mistake-Proofing Process Training Module
 
Tpm
TpmTpm
Tpm
 
SMED Kaizen Event
SMED Kaizen EventSMED Kaizen Event
SMED Kaizen Event
 
Ian's 7 wastes of production
Ian's 7 wastes of productionIan's 7 wastes of production
Ian's 7 wastes of production
 
Managing non conformance colonel sri(titto sunny)
Managing non conformance colonel sri(titto sunny)Managing non conformance colonel sri(titto sunny)
Managing non conformance colonel sri(titto sunny)
 
Continual process improvement with kaizen v1
Continual process improvement with kaizen v1Continual process improvement with kaizen v1
Continual process improvement with kaizen v1
 
Les Basiques du Lean
Les Basiques du LeanLes Basiques du Lean
Les Basiques du Lean
 
Just In Time - JIT
Just In Time - JITJust In Time - JIT
Just In Time - JIT
 
Mc phillips integrated management system manual (1)
Mc phillips integrated management system manual (1)Mc phillips integrated management system manual (1)
Mc phillips integrated management system manual (1)
 
Copq benefits of correct measurement (for slideshare)
Copq   benefits of correct measurement (for slideshare)Copq   benefits of correct measurement (for slideshare)
Copq benefits of correct measurement (for slideshare)
 

En vedette

ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016Toyo Gustaman
 
Flow Chart - Diagramma a blocchi
Flow Chart - Diagramma a blocchiFlow Chart - Diagramma a blocchi
Flow Chart - Diagramma a blocchidibari.92
 
Novas regras do IATF para Certificação ISO/TS-16949 4º Edição
Novas regras do IATF para Certificação ISO/TS-16949 4º EdiçãoNovas regras do IATF para Certificação ISO/TS-16949 4º Edição
Novas regras do IATF para Certificação ISO/TS-16949 4º EdiçãoJose Donizetti Moraes
 
ISO TS 16949 and the Auto Industry
ISO TS 16949 and the Auto IndustryISO TS 16949 and the Auto Industry
ISO TS 16949 and the Auto Industryquality_management
 
Introduction to flowchart
Introduction to flowchartIntroduction to flowchart
Introduction to flowchartJordan Delacruz
 

En vedette (8)

ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
ISO/TS 16949:2009 to IATF 16949:2016
 
Flow Chart - Diagramma a blocchi
Flow Chart - Diagramma a blocchiFlow Chart - Diagramma a blocchi
Flow Chart - Diagramma a blocchi
 
Iso ts 20 - 16949-2009 white paper
Iso ts 20 - 16949-2009 white paperIso ts 20 - 16949-2009 white paper
Iso ts 20 - 16949-2009 white paper
 
Iso16949 new
Iso16949 newIso16949 new
Iso16949 new
 
Novas regras do IATF para Certificação ISO/TS-16949 4º Edição
Novas regras do IATF para Certificação ISO/TS-16949 4º EdiçãoNovas regras do IATF para Certificação ISO/TS-16949 4º Edição
Novas regras do IATF para Certificação ISO/TS-16949 4º Edição
 
Andon Conceito e Aplicação
Andon Conceito e AplicaçãoAndon Conceito e Aplicação
Andon Conceito e Aplicação
 
ISO TS 16949 and the Auto Industry
ISO TS 16949 and the Auto IndustryISO TS 16949 and the Auto Industry
ISO TS 16949 and the Auto Industry
 
Introduction to flowchart
Introduction to flowchartIntroduction to flowchart
Introduction to flowchart
 

Similaire à Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016

Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Consorzio QuInn
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015logisticaefficiente
 
Master design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliatoMaster design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliatoFabio Zurlini
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2MaurizioMor
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Fabrizio Di Crosta
 
I controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziende
I controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziendeI controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziende
I controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziendeciii_inginf
 
Principi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwarePrincipi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwareMarco Liverani
 
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiUAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiNiccolò Avico
 
16 years automotive Quality experience
16 years automotive Quality experience16 years automotive Quality experience
16 years automotive Quality experienceMassimo Anselmi
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingguest48fa7583
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingskokoev
 
Company Profile Nexen
Company Profile NexenCompany Profile Nexen
Company Profile Nexenmurizio
 
SIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivoSIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivoSimco Consulting
 
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con QualibusGestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con QualibusSogesi
 
implementazione sistema erp Nike
implementazione sistema erp Nikeimplementazione sistema erp Nike
implementazione sistema erp NikeGiovanni ingrande
 

Similaire à Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016 (20)

Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
 
La progettazione del magazzino
La progettazione del magazzinoLa progettazione del magazzino
La progettazione del magazzino
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Master design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliatoMaster design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliato
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
 
I controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziende
I controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziendeI controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziende
I controlli della ISO 27002:2014 nei reparti produttivi delle aziende
 
Principi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwarePrincipi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del software
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
 
Design Management - Alessandro Golfarelli
Design Management - Alessandro GolfarelliDesign Management - Alessandro Golfarelli
Design Management - Alessandro Golfarelli
 
Gestione Scorte
Gestione ScorteGestione Scorte
Gestione Scorte
 
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessiUAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
UAT Toolkit: collaudo di sistemi software complessi
 
16 years automotive Quality experience
16 years automotive Quality experience16 years automotive Quality experience
16 years automotive Quality experience
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Company Profile Nexen
Company Profile NexenCompany Profile Nexen
Company Profile Nexen
 
SIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivoSIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivo
 
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con QualibusGestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
 
implementazione sistema erp Nike
implementazione sistema erp Nikeimplementazione sistema erp Nike
implementazione sistema erp Nike
 

Plus de Business Resiliente

Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca
Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in bancaEstratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca
Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in bancaBusiness Resiliente
 
Laurea in Ingegneria meccanica - Andrea Aulisi - luglio 1997
Laurea in Ingegneria meccanica - Andrea Aulisi - luglio 1997Laurea in Ingegneria meccanica - Andrea Aulisi - luglio 1997
Laurea in Ingegneria meccanica - Andrea Aulisi - luglio 1997Business Resiliente
 
Sicurezza informazioni e dati + business continuity
Sicurezza informazioni e dati + business continuitySicurezza informazioni e dati + business continuity
Sicurezza informazioni e dati + business continuityBusiness Resiliente
 
Progetto mappatura CSO per Banca Cassa di Risparmio di Firenze
Progetto mappatura CSO per Banca Cassa di Risparmio di FirenzeProgetto mappatura CSO per Banca Cassa di Risparmio di Firenze
Progetto mappatura CSO per Banca Cassa di Risparmio di FirenzeBusiness Resiliente
 

Plus de Business Resiliente (7)

Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca
Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in bancaEstratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca
Estratto Linee Guida Gestione Energia e Ambiente in banca
 
Laurea in Ingegneria meccanica - Andrea Aulisi - luglio 1997
Laurea in Ingegneria meccanica - Andrea Aulisi - luglio 1997Laurea in Ingegneria meccanica - Andrea Aulisi - luglio 1997
Laurea in Ingegneria meccanica - Andrea Aulisi - luglio 1997
 
Renovys - Sintesi Business Plan
Renovys - Sintesi Business PlanRenovys - Sintesi Business Plan
Renovys - Sintesi Business Plan
 
Sicurezza informazioni e dati + business continuity
Sicurezza informazioni e dati + business continuitySicurezza informazioni e dati + business continuity
Sicurezza informazioni e dati + business continuity
 
ITIL foundation certificate
ITIL foundation certificateITIL foundation certificate
ITIL foundation certificate
 
Progetto mappatura CSO per Banca Cassa di Risparmio di Firenze
Progetto mappatura CSO per Banca Cassa di Risparmio di FirenzeProgetto mappatura CSO per Banca Cassa di Risparmio di Firenze
Progetto mappatura CSO per Banca Cassa di Risparmio di Firenze
 
Play Consulting
Play ConsultingPlay Consulting
Play Consulting
 

Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016

  • 1. Il Sistema ISO/TS 16949 Applicazione “Automotive” del sistema UNI EN ISO 9001:2008
  • 2. 2 Introduzione alla norma • L’ISO (International Standard Organization) ha utilizzato il modello ISO 9001:2008 per la norma ISO/TS (ISO Technical Specification) 16949:2009 • Si tratta della specifica tecnica per l’applicazione del Sistema Qualità (ISO 9001) al settore automobilistico (Automotive) • La norma ISO/TS 16949 è equivalente e sostituisce in ambito internazionale la più conosciuta QS9000 del comparto automobilistico statunitense
  • 3. 3 Riconoscimenti • La norma ISO/TS 16949 è stata elaborata dal Comitato Tecnico ISO/TC 176 “Gestione per la Qualità ed Assicurazione per la Qualità” • Il testo aggiuntivo rispetto alla ISO 9001:2008 è stato prodotto dalla IATF (International Automotive Task Force) • Il copyright appartiene ad ANFIA (Associazione Nazionale Fra Industrie Automobilistiche), CCFA/FIEV (Francia), VDA (Germania) e ai costruttori Daimler Chrysler, Ford motor Company, General Motors Corp.
  • 4. 4 Aspetti Introdotti (1/2) • Definizioni aggiuntive: – PIANO DI CONTROLLO (Control Plan): Descrizione documentata dei sistemi e dei processi utilizzati per controllare i prodotti (allegato in appendice) – ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE DELLA PROGETTAZIONE: Organizzazione che ha la responsabilità di definire una nuova specifica di prodotto e/o modificarne una esistente – A PROVA DI ERRORE: Progettazione e sviluppo del prodotto e del processo produttivo tali da prevenire la produzione di prodotti non conformi – LABORATORIO: Insieme di mezzi di controllo, di prova o di taratura che possono includere, ma non limitarsi a, prove chimiche, metallurgiche, dimensionali, fisiche, elettriche o di affidabilità.
  • 5. 5 IATF • L’International Automotive task Force (IATF) raggruppa i seguenti paesi membri • E per l’edizione 2002 ha coinvolto anche JAMA GIAPPONE USA ITALIA FRANCIA GERMANIA REGNO UNITO
  • 6. 6 Aspetti Introdotti (2/2) – MANUTENZIONE PREDITTIVA: Attività basata su dati di processo, mirante ad evitare problemi di manutenzione mediante previsioni di probabili modi di guasto – MANUTENZIONE PREVENTIVA: Azioni pianificate per eliminare le cause di guasto delle apparecchiature e le interruzioni non previste della produzione, come risultato della progettazione del processo produttivo – CARATTERISTICA SPECIALE: Caratteristica di prodotto o parametro del processo produttivo che può incidere sulla sicurezza o conformità ai regolamenti, sulle funzioni e prestazioni del prodotto o sulle successive fasi del processo produttivo.
  • 7. 7 Membri dell’IATF - FRANCIA PSA Peugeot Citroën RENAULT FIEV GERMANIA BMW Mercedes Benz*- VW VDA ITALIA FIAT AUTO ANFIA USA Chrysler Corp. * FORD General Motors AIAG Car makers Organizzazioni nazionali dei Fornitori Membri IATF ----- SMMT REGNO UNITO * Chrysler corporation e Mercedes Benz sono rappresentati da DaimlerChrysler
  • 8. 8 ISO 9001:2008 ed ISO/TS 16949:2009 0 10 20 30 40 50 60 70 N.direquisiti 4.01 5.01 5.03 5.05 6.01 6.03 7.01 7.03 7.05 8.01 8.03 8.05 Punti della norma ISO 16949 - 2009 ISO 9000 – 2008 Confronto
  • 9. 9 4 - Sistema di Gestione per la Qualità REQUISITI GENERALI • OUTSOURCING: – Il controllo dei processi esterni è SEMPRE sotto la responsabilità dell’organizzazione – Rientrano nell’OutSourcing attività quali il subassemblaggio, montaggi, lavorazioni meccaniche, tarature – L’utilizzo di fornitori in outsourcing DEFINITI DAL CLIENTE NON SOLLEVA l’organizzazione dalla propria responsabilità sui processi e sulla conformità ai requisiti
  • 10. 10 4 - Sistema di Gestione per la Qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI • Specifiche Tecniche – Viene dato particolare risalto alla gestione delle specifiche tecniche, in particolare alla tempestività di aggiornamento e distribuzione di disegni e quant’altro. – Viene suggerita la definizione di una procedura per la gestione delle revisioni, con la storia delle stesse ben registrata • Registrazioni – Il controllo delle registrazioni deve ottemperare i requisiti del cliente
  • 11. 11 4 - Sistema di Gestione per la Qualità DETTAGLIO MIGLIORATIVO • Procedure Obbligatorie (ex ISO9001:2008) – Gestione documenti Interni ed Esterni – Formazione ed Addestramento – Gestione Audit Interne ed Esterne – Gestione Non Conformità – Azioni Correttive (apertura, conduzione, monitoraggio, avanzamento, chiusura) – Azioni Preventive (idem)
  • 12. 12 5 – Responsabilità della Direzione EFFICIENZA DEI PROCESSI • Riesame da parte della Direzione dei processi produttivi e di supporto per valutarne il rendimento (efficienza) OBIETTIVI • Gli obiettivi DEVONO – essere definiti e MISURABILI – far parte del PIANO STRATEGICO – Essere utilizzati per la definizione della POLITICA
  • 13. 13 5 – Responsabilità della Direzione RESPONSABILITA’ DELLA QUALITA’ • I membri della Direzione che hanno responsabilità per le Azioni Correttive DEVONO essere informati immediatamente relativamente alle Non Conformità eventualmente emerse • Il personale del Controllo Qualità DEVE POTER ARRESTARE la produzione • TUTTI I TURNI devono esser coperti con personale, incaricato o delegato, ad assicurare la qualità del prodotto
  • 14. 14 5 – Responsabilità della Direzione RAPPRESENTANTE DEL CLIENTE • La Direzione deve nominare un referente dell’organizzazione con RESPONSABILITA’ per assicurare il rispetto dei requisiti del cliente, tra cui – Caratteristiche speciali – Definizione degli obiettivi – Addestramento – Sviluppo azioni correttive/preventive – Progettazione e sviluppo del prodotto
  • 15. 15 5 – Responsabilità della Direzione PRESTAZIONI DEL SISTEMA • Il Riesame della Direzione deve monitorare i COSTI della NON QUALITA’ • Le prestazioni devono essere REGISTRATE per dare evidenza – Del raggiungimento o meno degli obiettivi – Della soddisfazione del cliente
  • 16. 16 5 – Responsabilità della Direzione DETTAGLIO MIGLIORATIVO • Riesame periodico degli indicatori, frequenza mensile o trimestrale in relazione all’importanza • Riesame dei requisiti dei clienti con misurazione della Soddisfazione (analisi delle offerte) • BUSINESS PLAN • Tabelloni di comunicazione alle persone • Riesame esteso ai valori Automotive
  • 17. 17 6 – Gestione delle Risorse – Risorse Umane CONSAPEVOLEZZA ED ADDESTRAMENTO • COMPETENZE: validazione delle competenze per la progettazione del prodotto • ADDESTRAMENTO: procedure OBBLIGATORIE per individuare le esigenze e valutare il raggiungimento dei requisiti per tutto il personale che ha influenza sulla qualità del prodotto • TRAINING ON THE JOB: sul posto di lavoro le attività di formazione si applicano anche ai lavoratori temporanei • MOTIVAZIONE: definire metodi (obiettivi e premi) per sensibilizzare alla qualità
  • 18. 18 6 – Gestione delle Risorse – Risorse Umane DETTAGLIO MIGLIORATIVO • Matrice delle competenze per prodotto • Piano di formazione integrato • Misurazione delle competenze (valutazione e schede personale) • Copertura di tutti i turni di lavoro • Motivazione (obiettivi a punteggio)
  • 19. 19 6 – Gestione delle Risorse – Infrastrutture PIANIFICAZIONE STABILIMENTO, MEZZI ED APPARECCHIATURE • Approccio Multidisciplinare per il layout di stabilimento (layout Lineare) • Ottimizzazione di – Trasporto – Movimentazione – Valore aggiunto uso spazi • Metodi per la valutazione e monitoraggio (lista apparecchiature chiave) • Multidisciplinare = Progettazione, fabbricazione, tecnologie, qualità, produzione
  • 20. 20 6 – Gestione delle Risorse – Infrastrutture • Piani di Emergenza: per far fronte ad eventi imprevisti dannosi quali scioperi, blackout, inondazioni, interruzioni di servizi, non disponibilita’ di attrezzature chiave • Sicurezza del personale: integrazione delle istruzioni di lavoro con tutto quanto sia necessario per la salvaguardia del personale (integrazione D.Lgs. 626/94) • Pulizia: forte impatto degli ambienti di produzione
  • 21. 21 7 – Realizzazione del Prodotto - Pianificazione • Project Management (PM) o Pianificazione Avanzata della Qualità (APQP – Advanced Product Quality Planning): Diagrammi di Gantt per Macrofasi (PM) • Requisiti del cliente compresi in pianificazione • Criteri di Accettazione: piani di campionamento per attributi zero difetti • Riservatezza: impegno firmato da tutti alla riservatezza sulla proprietà intellettuale dei progetti
  • 22. 22 7 – Realizzazione del Prodotto - Pianificazione • Controllo delle modifiche • Siano esse di prodotto o di processo, devono SEMPRE essere sottoposte al benestare del cliente (notifica + accordo) • Deve essere definito un processo che controlli le modifiche e valuti l’impatto delle stesse sulla pianificazione • Ogni modifica deve essere proceduralmente verificata e validata prima della sua attuazione
  • 23. 23 7 – Realizzazione del Prodotto – Processi relativi al cliente • Assistenza post vendita, come da contratto • Requisiti relativi al prodotto: particolare attenzione alle caratteristiche speciali, da evidenziare e controllare, siano esse esterne (cliente) che interne • Riesame dei requisiti relativi al prodotto: riesame dell’offerta, richiesta di deroghe formali a fronte di non rispetto dei requisiti • Fattibilità produttiva: documentazione dell’analisi di fattibilità, compresa l’analisi dei rischi, a valle del riesame • Comunicazione: condivisione lingua e formati
  • 24. 24 7 – Realizzazione del Prodotto – Progettazione e Sviluppo • Requisiti di applicabilità: TUTTI i progetti realizzati nei 12 mesi antecedenti la richiesta di Certificazione all’Ente preposto dovranno essere stati attuati in maniera conforme ai requisiti ISO/TS 16949 • Approccio Multidisciplinare: pianificare lo sviluppo focalizzando su Caratteristiche Speciali, FMEA di progetto, Piani di Controllo
  • 25. 25 7 – Realizzazione del Prodotto – Progettazione e Sviluppo INGRESSO • Progettazione di prodotto …… attenzione focalizzata su – caratteristiche speciali, identificazione, rintracciabilità ed imballaggio – Utilizzo delle informazioni (dati storici, analisi dei concorrenti, ritorni da fornitori) – Obiettivi per la qualità • …. e di processo: tenendo conto – dei dati di progetto del prodotto – Degli obiettivi di produttività (efficienza e capability) – Requisiti dei clienti (pianificazione e programmazione) – Esperienza pregressa
  • 26. 26 7 – Realizzazione del Prodotto – Progettazione e Sviluppo • Documentazione da produrre: – Codici Automotive (tutti e soli quelli da certificare) – Piani di sviluppo (Gantt di dettaglio) – Lista del personale coinvolto (multidisiplinare) – Documento riepilogativo degli obietivi dettagliati di progetto (disegni, capitolati, norme, standard) – Lista delle caratteristiche speciali (con evidenza sui disegni, sui piani di controllo, nella FMEA, sulle istruzioni i lavoro) – PPAP documentale completo – Lista dei Poke-yoke
  • 27. 27 7 – Realizzazione del Prodotto – Progettazione e Sviluppo USCITA • Progettazione prodotto: – FMEA di progetto – Caratteristiche speciali – Metodi PokeYoke – Riesami della progettazione – Linee guida diagnostiche (se applicabili) • Progettazione di processo (tra cui): – Specifiche e disegni – Diagrammi d flusso/layout di processo – FMEA di processo – Control plan – Istruzioni di lavoro
  • 28. 28 7 – Realizzazione del Prodotto – Progettazione e Sviluppo RIESAME • Previsione di riesame in fasi opportune, in particolare per la progettazione dei processi • Monitoraggio in fasi di progetto che evidenzi – Rischi della qualità – Costi – Tempi di conduzione – Percorsi critici Rintracciabilità • Non escludibile in nessun caso
  • 29. 29 7 – Realizzazione del Prodotto – Progettazione e Sviluppo VERIFICA E VALIDAZIONE • La validazione deve tener conto dei requisiti del cliente e del programma temporale • Pianificazione dei prototipi – Si richiede talvolta la capacità di creare dei prototipi, per i quali è necessario un piano produttivo e di controllo ad hoc – L’uso dei fornitori deve essere nelle condizioni di fornitura (tipologia, processo, attrezzature) • PPAP completo: in armonia a metodi del cliente che riconosce valida la procedura propria • Richiesta ai fornitori di utilizzo delle stesse tecniche (PPAP compresi)
  • 30. 30 7 – Realizzazione del Prodotto – Approvvigionamento • Prodotti/servizi acquistati: piano di campionamento zero difetti • Fornitori abilitati: vendor rating e certificazione secondo UNI EN ISO 9001:2008 • Sistema qualità del fornitore: Approccio sinergico per la definizione del sistema ed accordo all’utilizzo dello standard ISO/TS • Fornitori disponibili alla ricezione di visite/audit
  • 31. 31 7 – Realizzazione del Prodotto – Approvvigionamento Verifica dei prodotti approvvigionati • Qualità acquisti: definire un processo standard di valutazione delle forniture supportato da analisi statistiche e misurazione delle prestazioni (audit, campionature, etc.) • Monitoraggio fornitori: gli indicatori da utilizzare sono: – Qualità prodotto – Discontinuità causate (disagi) – Prestazioni consegne – Notifiche del cliente (reclami, resi, comunicazioni, dati)
  • 32. 32 7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione ed erogazione servizi • Control Plan: piani di controllo per le fasi – Prototipali – Preproduzione – Produzione • Riferimenti ad FMEA • Lista controlli utilizzati per il processo: cosa, come, con cosa, registrare, azioni su NC • Riesame di Control plan: per ogni modifica sul prodotto, sul processo, misure, logistica, approvvigionamento o FMEA
  • 33. 33 7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione ed erogazione servizi • Istruzioni di lavoro: istruzioni disponibili sul posto di lavoro, derivanti dal piano della qualità o dal control plan • Verifica dei set-up: ogni operazione di set-up deve essere supportata da istruzioni, verificata e registrata. Confrontare ultimi e primi pezzi di campagna produttiva
  • 34. 34 7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione ed erogazione servizi Manutenzione Preventiva e Predittiva • Sulle apparecchiature chiave definire un piano programmatico di manutenzione, con metodi di predizione dei guasti • Imballaggio: definire metodi per la conservazione conforme delle attrezzature non in produzione • Ricambi: definizione set e controllo stato • Obiettivi: anche sulla manutenzione miglioramento continuo
  • 35. 35 7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione ed erogazione servizi • Gestione attrezzature: progettazione attrezzature con risorse definite anche per la manutenzione • Immagazzinamento e recupero controllati • Istruzioni di setup • Programmazione del cambio attrezzatura ( a fronte usura) • Documentare le modifiche di progetto • Identificazione dello stato attuale delle attrezzature
  • 36. 36 7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione ed erogazione servizi • Programmazione: sistema di programmazione “real time” necessario con apposito sistema informativo • Informazioni di ritorno: i dati delle performance presso il cliente (es. PPM) devono essere noti a tutta l’organizzazione • Validazione dei Processi produttivi: i processi di produzione (flusso, macchinari, stato, parametri, settings) devono essere validati prima della produzione di serie., il tutto deve essere DOCUMENTATO.
  • 37. 37 7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione ed erogazione servizi • Identificazione e rintracciabilità: necessaria l’evidenza oggettiva della fase e dello stato del prodotto (cartellini di produzione), non è possibile desumerne le caratteristiche dalla locazione a meno di processi automatizzati • Proprietà del cliente: riferimento specifico a – Imballi – Attrezzature – Dispositivi di collaudo e prova – Devono essere contrassegnate in modo permanente – Devono essere contrassegnate in modo permanente
  • 38. 38 7 – Realizzazione del Prodotto – Produzione ed erogazione servizi • Conservazione dei prodotti: necessaria gestione dei prodotti OBSOLETI (identificazione e locazione opportuna) come prodotti non conformi. • Suggerito il sistema FIFO o similari
  • 39. 39 7 – Realizzazione del Prodotto – Dispositivi di monitoraggio e misurazione • Analisi: metodi di valutazione della variabilità delle misure di tutto ciò che è utilizzato nel Control Plan: R&R e metodi conformi a quanto eventualmente espresso nei manuali del cliente • Taratura: per tutte le apparecchiature di misurazione, prova e collaudo – Identificazione – Revisioni da modifiche – Registrare Ogni valore fuori dalle specifiche – Notifiche al cliente
  • 40. 40 7 – Realizzazione del Prodotto – Dispositivi di monitoraggio e misurazione Laboratori metrologici • Interni: campo di attività, incluso nel sistema di gestione documentato, definito capace dei servizi richiesti dai processi di produzione con i requisiti specificati per – Adeguatezza procedurale del laboratorio – Competenza del personale – Prove e collaudi dei prodotti – Capacità di effettuare i servizi riferibili al campione (ASTM, EN, UNI, etc) – Riesame delle registrazioni
  • 41. 41 7 – Realizzazione del Prodotto – Dispositivi di monitoraggio e misurazione • Laboratori esterni: Oltre alle caratteristiche valide per i laboratori interni devono essere prese in considerazione le seguenti: – Evidenza che il cliente accetta il laboratorio esterno – Accreditamento obbligatorio secondo la ISO/IEC 17025 o equivalenti
  • 42. 42 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento - Generalità • Strumenti Statistici: identificazione durante la pianificazione per tutti i processi di produzione attivati ed inserimento sistemico nel piano di controllo Conoscenza nozioni di base: i concetti di base della statistica devono essere noti a tutta l’organizzazione – evidenza oggettiva della conoscenza ( attestati, valutazioni)
  • 43. 43 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento – Monitoraggi e Misurazioni • Soddisfazione del cliente: si misura attraverso le prestazioni dei processi, includendo: – Prestazioni della qualità del pezzo (PPM ad esempio) – Discontinuità al cliente (disagi) – Prestazioni dei programmi di consegna – Notifiche del cliente (resi e reclami)
  • 44. 44 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento – Monitoraggi e Misurazioni VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE • Di sistema: verifica di sistema secondo Questionario specifico ISO/TS • Di processo: ogni processo deve avere verifica di efficacia ed efficienza (Audit a postazione) • Di prodotto: audit di prodotto in tutte le fasi pianificate, anche a magazzino • Piano annuale delle verifiche Adeguato all’importanza ed ai risultati precedenti • Valutatori qualificati da ANFIA
  • 45. 45 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento – Monitoraggi e Misurazioni • Monitoraggio dei processi Audit di processo secondo modello di riferimento (es ANFIA VDA, etc.) che documenti la capacità qualitativa del processo produttivo (CPk), l’affidabilità, la manutenibilità e disponibilità (tecniche RAM”S”) • Applicazione specifica e controllata di: – Tecniche di misurazone – Piani di campionamento – Criteri di accettazione – Piani di reazione su non soddisfazione di criteri (ad esempio collaudo al 100%)
  • 46. 46 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento – Monitoraggi e Misurazioni • Monitoraggio dei prodotti determinazione di tipo di misurazione, strumenti idonei, capacità e competenze • Controlli dimensionali e prove funzionali con risultati a disposizione del cliente • Elementi estetici: risorse quali – Illuminazione aree di lavoro – Campioni di riferimento – Manutenzione degli originali – Verifica della competenza del personale
  • 47. 47 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento – Prodotti Non conformi • Controllo dei prodotti: i prodotti NON IDENTIFICATI sono da ritenersi NON CONFORMI • Controllo dei rilavorati: istruzioni di RIlavorazione e Ricontrollo disponibili per il personale autorizzato • Informazioni al cliente: informazioni tempestive nel caso di spedizione di prodotti non conformi • Deroghe: richiesta e concessione di deroga per ogni non conformità. Registrazione di quantità derogata e data di scadenza deroga. IDENTIFICAZIONE del materiale derogato sui contenitori. Vale anche per i prodotti acquistati
  • 48. 48 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento – Analisi dei dati • Controllo delle prestazioni della qualità e confronto con gli obiettivi prefissati e sviluppare: – Azioni prioritarie per la pronta soluzione dei problemi del cliente – Determinazione delle tendenze principali correlate ai clienti con pianificazione a lungo termine – Sistema informativo per rapporti tempestivi
  • 49. 49 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento – Miglioramento • Processo di miglioramento continuo, ad esempio in analogia a quanto definito nella UNI EN ISO 9004:2008 con evidenza dello stesso (riduzione degli scarti, aumento delle Cpk, etc.) • Miglioramento del processo produttivo: controllo della variazione elle caratteristiche di misurazione (documentate nel piano di controllo)
  • 50. 50 8 – Misurazioni Analisi e Miglioramento – Miglioramento • Azioni correttive – Risoluzione dei problemi in modo processuale ricercando la causa e l’eliminazione radicale, utilizzando le eventuali modalità prescritte dal cliente – Sistemi a prova di errore – Impatto delle azioni correttive, estendendo i risultati agli altri processi simili – Analisi del reso, minimizzando il tempo ciclo di tale attività. Registrazioni delle analisi disponibili per il cliente, e relative azioni correttive.