SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
La struttura della Busta paga

           TESTA
           CORPO
           PIEDE
La struttura della busta paga: la
                  testa
• Nella testa della busta paga sono riportati tutti gli elementi (istituti)
  che compongono la retribuzione lorda mensile:
• Minimo contrattuale (paga base) – in questa voce sono stati
  conglobati, nel tempo, altri istituti.
• Contingenza introdotta nel 1944 per consentire il recupero della
  perdita del potere di acquisto, è stata congelata con l’accordo
  interconfederale del 31 luglio 1992 (spesso conglobata nel minimo)
• E.D.R. elemento distinto della retribuzione pari a 10,33 euro da
  corrispondere per 13 mensilità (introdotto dall’accordo
  interconfederale del 31 luglio 1992) erogato per 13 mensilità (in
  alcuni CCNL accorpato nella contingenza o nel minimo)
• Scatti di Anzianità (solitamente “pluriennali” fino al raggiungimento
  di un tetto massimo); possono essere legati all’anzianità di “livello” o
  “aziendale”.
• Superminimo (eventuale) – può essere assorbibile o meno.
• Altri elementi (a carattere continuativo e fisso)
retribuzione lorda mensile

• È la somma di tutti gli elementi definiti
  dalla contrattazione collettiva (anche di
  secondo livello) + individuale (fissa). Si
  definisce lorda in quanto comprende i
  contributi INPS e la tassazione (IRPEF) a
  carico del lavoratore
La struttura della busta paga: il
                 corpo
• Il corpo della busta paga “fotografa” la concreta
  situazione lavorativa del mese.
• Per comprendere il funzionamento di questa parte della
  busta è innanzitutto necessario capire il meccanismo dei
  c.d. divisori (mensile e orario) o coefficienti.
• I divisori vengono fissati dalla contrattazione collettiva e
  nel nostro caso sono:
   – divisore orario (esempi): 165; 168; 169; 172; 173 (cioè si
     suppone che ogni mese sia composto mediamente da quel
     numero ore);
   – divisore giornaliero (esempi): 26 o 22 (cioè si suppone che in
     ogni mese ci siano quei gg. lavorativi). Il divisore 26 è così
     strutturato quando nel settore i gg. teoricamente lavorabili per
     ogni settimana sono 6.
La struttura della busta paga: il
                corpo
• Per ricavare la paga oraria devo dividere la
  retribuzione lorda mensile (cioè di tutti gli
  elementi presenti nella testa della busta paga)
  per il divisore orario (165;168;173 ecc);
• analogamente se devo trovare la paga
  giornaliera devo dividere la retribuzione lorda
  mensile (cioè di tutti gli elementi presenti nella
  testa della busta paga) per il divisore giornaliero
  (22 o 26 ecc).
La struttura della busta paga: il
                corpo
• Il primo elemento indicato nel corpo è la
  retribuzione mensile:
• normalmente, se il lavoratore non ha fatto
  assenze non retribuite nel mese, troverà
  riportata la paga mensile lorda (della testa) e/o
  verrà evidenziata la seguente moltiplicazione: 26
  gg. X paga giornaliera = retribuzione lorda
  mese.
• Tradizionalmente gli operai sono/erano retribuiti
  ad ore e su una settimana lavorativa di 5 gg:
  160 (20 gg); 168 (21 gg); 176 (22 gg); 184 (23
  gg) ore.
Maggiorazioni e straordinari: il
               corpo
• Ogni CCNL prevede delle maggiorazioni e per il lavoro
  straordinario e per compensare una prestazione
  lavorativa “disagevole”;
• nelle buste paga tali maggiorazioni vengono
  “visualizzate” (e pagate) secondo il seguente schema:
• Straordinari:
      • 26gg. X paga giornaliera (o ore mese x paga oraria) +
      • Numero ore straordinarie X paga oraria maggiorata
      • = Retribuzione lorda “effettiva” mensile
• Maggiorazioni:
      • 26 gg X paga giornaliera (o ore mese x paga oraria)+
      • Numero ore X pura maggiorazione (le ore sono già comprese nella
        retribuzione mensile)
      • = Retribuzione lorda “effettiva” mensile
Il calcolo della malattia: il corpo
• Solitamente i CCNL garantiscono una
  integrazione rispetto a quanto erogato dall’INPS
  fino al raggiungimento di una certa quota
  percentuale della retribuzione “teorica”
  (solitamente il 100% ma ci sono CCNL con una
  disciplina più articolata).
• I primi 3 gg. sono interamente a carico
  dell’azienda (c.d. carenza).
• L’INPS riconosce per ogni anno solare:
     • Il 50% della retribuzione dal 4 al 20 gg (calendario) di
       malattia
     • Il 66,66% dal 21 al 180 gg. (calendario)
• La c.d. integrazione è un istituto previsto dalla
  contrattazione collettiva e prevede, in caso di
  assenza per malattia, che l’azienda si faccia
  carico della differenza tra quanto erogato
  dall’INPS e la retribuzione che sarebbe spettata
  al lavoratore se avesse lavorato.
• Sulla “malattia INPS” il lavoratore non paga i
  contributi pertanto nel calcolare l’integrazione
  dovuta dall’azienda occorre tenere presente
  questo aspetto operando una lordizzazione della
  quota a carico INPS.
Il calcolo della malattia: il corpo
• Per calcolare l’integrazione dovuta
  dall’azienda occorre procedere, quindi, in
  questo modo (c.d. lordizzazione):
• Malattia INPS (importo) X 100/(100 –
  9,19*) = Malattia INPS lordizzata
• Retribuzione lorda mensile – malattia
  INPS lordizzata = integrazione azienda.
• * percentuale di contributi a carico del lavoratore; nelle aziende con
  CIGS la percentuale di contributi è pari al 9,49%.
Altre voci previste dal CCNL: il
                corpo
• I contratti collettivi possono prevedere
  numerose altre indennità/voci indicate nel
  corpo della busta paga. Si rinvia pertanto
  alla lettura dei singoli CCNL.
Mensilità supplementari
• Tredicesima: una mensilità da corrispondere
  entro il 20/12 (con retribuzione in vigore nel
  mese). Periodo di maturazione 1/1 – 31/12
• Quattordicesima (non tutti i CCNL la prevedono):
  una mensilità da corrispondere normalmente
  entro giugno (con esclusione EDR).
• Per ogni mese intero lavorato (o per una
  frazione almeno pari a 15 gg.) matura un rateo
  (1/12) delle mensilità supplementari.
Ferie, Rol ed ex festività
• Come per le mensilità supplementari anche per
  ferie, rol/PAR ed ex festività matura un rateo
  (1/12) del monte ore (o giorni) annuo per ogni
  mese intero lavorato (o per una frazione almeno
  pari a 15 gg.)
• Ferie annue: numero ‘x’ di gg./anno o numero x
  di ore anno;
• Rol o PAR (o altra voce) n. ‘x’ ore / anno
  (liquidati a dicembre se non goduti)
• Ex festività: pagate nel mese in cui cadono o
  spostate alla prima domenica (4 novembre)
IL TFR
- Il trattamento di fine rapporto è una voce della
  retribuzione che spetta a tutti i lavoratori subordinati,
  matura nel corso del rapporto di lavoro in funzione (e
  proporzione) della retribuzione percepita e viene
  erogata al momento della cessazione del rapporto
  stesso (sia in caso di licenziamento che di dimissioni).
- Sono elementi utili per il calcolo del TFR tutte le
  somme corrisposte a titolo non occasionale. Il TFR si
  calcola sommando per ciascun anno una quota pari
  all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso
  divisa per 13,5 (divisore fisso) + rivalutazione . I CCNL
  hanno introdotto una normativa specifica in particolare
  per quanto riguarda le voci computabili.
Imponibile contributivo e imponibile
 fiscale; dal lordo al netto: il piede
                (cenni)
• Determinata nel corpo della busta paga la
  retribuzione lorda mensile (effettiva e non
  “teorica” come quella evidenziata nella testa;
  tale importo coincide con l’imponibile
  previdenziale - INPS) detta somma va
  assoggettata a tassazione:
  – dapprima vengono trattenuti i contributi (9,19% o
    9,49%);
  – Sulla parte “restante” (imponibile IRPEF) si paga
    l’IRPEF sulla base degli scaglioni previsti dalla legge
    (dedotte detrazioni spettanti) e si arriva, finalmente, al
    netto.

Contenu connexe

Tendances

Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Franco Pesaresi
 
Alcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
Alcuni Aspetti Di Diritto Del LavoroAlcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
Alcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
francescazuppani
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Dario
 

Tendances (20)

Lettura semplice della busta paga
Lettura semplice della busta pagaLettura semplice della busta paga
Lettura semplice della busta paga
 
Mappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNLMappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNL
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
Diritto commerciale impresa aspetti vari
Diritto commerciale impresa aspetti variDiritto commerciale impresa aspetti vari
Diritto commerciale impresa aspetti vari
 
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
 
Cours d'assurances sociales CNAS/CNR ALGERIE
Cours d'assurances sociales CNAS/CNR ALGERIECours d'assurances sociales CNAS/CNR ALGERIE
Cours d'assurances sociales CNAS/CNR ALGERIE
 
Il Patrimonio
Il PatrimonioIl Patrimonio
Il Patrimonio
 
Alcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
Alcuni Aspetti Di Diritto Del LavoroAlcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
Alcuni Aspetti Di Diritto Del Lavoro
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Paie et déclarations sociales et fiscales
Paie et déclarations sociales et fiscalesPaie et déclarations sociales et fiscales
Paie et déclarations sociales et fiscales
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Le Società
Le SocietàLe Società
Le Società
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
 
Seminaire rémunération aspects juridiques et pratiques
Seminaire rémunération aspects juridiques et  pratiquesSeminaire rémunération aspects juridiques et  pratiques
Seminaire rémunération aspects juridiques et pratiques
 
reglement interieur
reglement interieurreglement interieur
reglement interieur
 

Similaire à La busta paga presentazione- dott. elia

leggere-la-busta-paga.pdf
leggere-la-busta-paga.pdfleggere-la-busta-paga.pdf
leggere-la-busta-paga.pdf
AleCal2
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità del lavoro dipendente
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità del lavoro dipendenteContabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità del lavoro dipendente
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità del lavoro dipendente
mondo formazione
 
Contabilitàlavorodipendente
ContabilitàlavorodipendenteContabilitàlavorodipendente
Contabilitàlavorodipendente
mondo formazione
 
Contabilitàlavorodipendente
ContabilitàlavorodipendenteContabilitàlavorodipendente
Contabilitàlavorodipendente
mondo formazione
 
Contabilitàlavorodipendente
ContabilitàlavorodipendenteContabilitàlavorodipendente
Contabilitàlavorodipendente
mondo formazione
 
Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007
Andrea Capocci
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
Edi Dal Farra
 

Similaire à La busta paga presentazione- dott. elia (20)

leggere-la-busta-paga.pdf
leggere-la-busta-paga.pdfleggere-la-busta-paga.pdf
leggere-la-busta-paga.pdf
 
INFORMAZIONI UTILI - SISTEMA FRANCESE - STATUTO DI DIPENDENTE
INFORMAZIONI UTILI - SISTEMA FRANCESE - STATUTO DI DIPENDENTEINFORMAZIONI UTILI - SISTEMA FRANCESE - STATUTO DI DIPENDENTE
INFORMAZIONI UTILI - SISTEMA FRANCESE - STATUTO DI DIPENDENTE
 
Andamento Cedolino Paga
Andamento Cedolino PagaAndamento Cedolino Paga
Andamento Cedolino Paga
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità del lavoro dipendente
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità del lavoro dipendenteContabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità del lavoro dipendente
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - La contabilità del lavoro dipendente
 
Comeleggerelabustapaga
ComeleggerelabustapagaComeleggerelabustapaga
Comeleggerelabustapaga
 
Contabilitàlavorodipendente
ContabilitàlavorodipendenteContabilitàlavorodipendente
Contabilitàlavorodipendente
 
Contabilitàlavorodipendente
ContabilitàlavorodipendenteContabilitàlavorodipendente
Contabilitàlavorodipendente
 
Bonus 80 euro: ecco cosa succede nel 2016
Bonus 80 euro: ecco cosa succede nel 2016Bonus 80 euro: ecco cosa succede nel 2016
Bonus 80 euro: ecco cosa succede nel 2016
 
Contabilitàlavorodipendente
ContabilitàlavorodipendenteContabilitàlavorodipendente
Contabilitàlavorodipendente
 
INDICAZIONI PER UNA RAPIDA LETTURA DELLA BUSTA PAGA
INDICAZIONI  PER UNA RAPIDA LETTURA DELLA BUSTA PAGAINDICAZIONI  PER UNA RAPIDA LETTURA DELLA BUSTA PAGA
INDICAZIONI PER UNA RAPIDA LETTURA DELLA BUSTA PAGA
 
Tassazione redditi lavoro dipendente estero
Tassazione redditi lavoro dipendente esteroTassazione redditi lavoro dipendente estero
Tassazione redditi lavoro dipendente estero
 
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale e Cassa in Deroga
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale  e Cassa in DerogaCassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale  e Cassa in Deroga
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale e Cassa in Deroga
 
Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007
 
Mini Guida FAD - Calcolare INPS-IRPEF in busta paga
Mini Guida FAD - Calcolare INPS-IRPEF in busta pagaMini Guida FAD - Calcolare INPS-IRPEF in busta paga
Mini Guida FAD - Calcolare INPS-IRPEF in busta paga
 
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renziNota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
 
FISAC - CGIL UBI BANCA - Per una lettura consapevole dell'accordo del 29/11/12
FISAC - CGIL UBI BANCA - Per una lettura consapevole dell'accordo del 29/11/12FISAC - CGIL UBI BANCA - Per una lettura consapevole dell'accordo del 29/11/12
FISAC - CGIL UBI BANCA - Per una lettura consapevole dell'accordo del 29/11/12
 
Paghe_Augusto Zoni
Paghe_Augusto ZoniPaghe_Augusto Zoni
Paghe_Augusto Zoni
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
L'indifferibilità della Previdenza Complementale
L'indifferibilità della Previdenza ComplementaleL'indifferibilità della Previdenza Complementale
L'indifferibilità della Previdenza Complementale
 
Come calcolare lo stipendio netto
Come calcolare lo stipendio nettoCome calcolare lo stipendio netto
Come calcolare lo stipendio netto
 

Plus de Riccardo Bonato

Il colloquio di lavoro 2
Il colloquio di lavoro 2Il colloquio di lavoro 2
Il colloquio di lavoro 2
Riccardo Bonato
 

Plus de Riccardo Bonato (7)

La tutela della Maternità nel posto di lavoro. Università Bicocca Avv. Carlos...
La tutela della Maternità nel posto di lavoro. Università Bicocca Avv. Carlos...La tutela della Maternità nel posto di lavoro. Università Bicocca Avv. Carlos...
La tutela della Maternità nel posto di lavoro. Università Bicocca Avv. Carlos...
 
I social network e i reati di diffamazione, sostituzione di persona, violazio...
I social network e i reati di diffamazione, sostituzione di persona, violazio...I social network e i reati di diffamazione, sostituzione di persona, violazio...
I social network e i reati di diffamazione, sostituzione di persona, violazio...
 
I social network e la ricerca di un lavoro Università Bicocca.22.05.2014
I social network e la ricerca di un lavoro Università Bicocca.22.05.2014I social network e la ricerca di un lavoro Università Bicocca.22.05.2014
I social network e la ricerca di un lavoro Università Bicocca.22.05.2014
 
Lavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionaleLavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionale
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
L'agenzia di Lavoro
L'agenzia di LavoroL'agenzia di Lavoro
L'agenzia di Lavoro
 
Il colloquio di lavoro 2
Il colloquio di lavoro 2Il colloquio di lavoro 2
Il colloquio di lavoro 2
 

Dernier

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (16)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

La busta paga presentazione- dott. elia

  • 1. La struttura della Busta paga TESTA CORPO PIEDE
  • 2. La struttura della busta paga: la testa • Nella testa della busta paga sono riportati tutti gli elementi (istituti) che compongono la retribuzione lorda mensile: • Minimo contrattuale (paga base) – in questa voce sono stati conglobati, nel tempo, altri istituti. • Contingenza introdotta nel 1944 per consentire il recupero della perdita del potere di acquisto, è stata congelata con l’accordo interconfederale del 31 luglio 1992 (spesso conglobata nel minimo) • E.D.R. elemento distinto della retribuzione pari a 10,33 euro da corrispondere per 13 mensilità (introdotto dall’accordo interconfederale del 31 luglio 1992) erogato per 13 mensilità (in alcuni CCNL accorpato nella contingenza o nel minimo) • Scatti di Anzianità (solitamente “pluriennali” fino al raggiungimento di un tetto massimo); possono essere legati all’anzianità di “livello” o “aziendale”. • Superminimo (eventuale) – può essere assorbibile o meno. • Altri elementi (a carattere continuativo e fisso)
  • 3. retribuzione lorda mensile • È la somma di tutti gli elementi definiti dalla contrattazione collettiva (anche di secondo livello) + individuale (fissa). Si definisce lorda in quanto comprende i contributi INPS e la tassazione (IRPEF) a carico del lavoratore
  • 4. La struttura della busta paga: il corpo • Il corpo della busta paga “fotografa” la concreta situazione lavorativa del mese. • Per comprendere il funzionamento di questa parte della busta è innanzitutto necessario capire il meccanismo dei c.d. divisori (mensile e orario) o coefficienti. • I divisori vengono fissati dalla contrattazione collettiva e nel nostro caso sono: – divisore orario (esempi): 165; 168; 169; 172; 173 (cioè si suppone che ogni mese sia composto mediamente da quel numero ore); – divisore giornaliero (esempi): 26 o 22 (cioè si suppone che in ogni mese ci siano quei gg. lavorativi). Il divisore 26 è così strutturato quando nel settore i gg. teoricamente lavorabili per ogni settimana sono 6.
  • 5. La struttura della busta paga: il corpo • Per ricavare la paga oraria devo dividere la retribuzione lorda mensile (cioè di tutti gli elementi presenti nella testa della busta paga) per il divisore orario (165;168;173 ecc); • analogamente se devo trovare la paga giornaliera devo dividere la retribuzione lorda mensile (cioè di tutti gli elementi presenti nella testa della busta paga) per il divisore giornaliero (22 o 26 ecc).
  • 6. La struttura della busta paga: il corpo • Il primo elemento indicato nel corpo è la retribuzione mensile: • normalmente, se il lavoratore non ha fatto assenze non retribuite nel mese, troverà riportata la paga mensile lorda (della testa) e/o verrà evidenziata la seguente moltiplicazione: 26 gg. X paga giornaliera = retribuzione lorda mese. • Tradizionalmente gli operai sono/erano retribuiti ad ore e su una settimana lavorativa di 5 gg: 160 (20 gg); 168 (21 gg); 176 (22 gg); 184 (23 gg) ore.
  • 7. Maggiorazioni e straordinari: il corpo • Ogni CCNL prevede delle maggiorazioni e per il lavoro straordinario e per compensare una prestazione lavorativa “disagevole”; • nelle buste paga tali maggiorazioni vengono “visualizzate” (e pagate) secondo il seguente schema: • Straordinari: • 26gg. X paga giornaliera (o ore mese x paga oraria) + • Numero ore straordinarie X paga oraria maggiorata • = Retribuzione lorda “effettiva” mensile • Maggiorazioni: • 26 gg X paga giornaliera (o ore mese x paga oraria)+ • Numero ore X pura maggiorazione (le ore sono già comprese nella retribuzione mensile) • = Retribuzione lorda “effettiva” mensile
  • 8. Il calcolo della malattia: il corpo • Solitamente i CCNL garantiscono una integrazione rispetto a quanto erogato dall’INPS fino al raggiungimento di una certa quota percentuale della retribuzione “teorica” (solitamente il 100% ma ci sono CCNL con una disciplina più articolata). • I primi 3 gg. sono interamente a carico dell’azienda (c.d. carenza). • L’INPS riconosce per ogni anno solare: • Il 50% della retribuzione dal 4 al 20 gg (calendario) di malattia • Il 66,66% dal 21 al 180 gg. (calendario)
  • 9. • La c.d. integrazione è un istituto previsto dalla contrattazione collettiva e prevede, in caso di assenza per malattia, che l’azienda si faccia carico della differenza tra quanto erogato dall’INPS e la retribuzione che sarebbe spettata al lavoratore se avesse lavorato. • Sulla “malattia INPS” il lavoratore non paga i contributi pertanto nel calcolare l’integrazione dovuta dall’azienda occorre tenere presente questo aspetto operando una lordizzazione della quota a carico INPS.
  • 10. Il calcolo della malattia: il corpo • Per calcolare l’integrazione dovuta dall’azienda occorre procedere, quindi, in questo modo (c.d. lordizzazione): • Malattia INPS (importo) X 100/(100 – 9,19*) = Malattia INPS lordizzata • Retribuzione lorda mensile – malattia INPS lordizzata = integrazione azienda. • * percentuale di contributi a carico del lavoratore; nelle aziende con CIGS la percentuale di contributi è pari al 9,49%.
  • 11. Altre voci previste dal CCNL: il corpo • I contratti collettivi possono prevedere numerose altre indennità/voci indicate nel corpo della busta paga. Si rinvia pertanto alla lettura dei singoli CCNL.
  • 12. Mensilità supplementari • Tredicesima: una mensilità da corrispondere entro il 20/12 (con retribuzione in vigore nel mese). Periodo di maturazione 1/1 – 31/12 • Quattordicesima (non tutti i CCNL la prevedono): una mensilità da corrispondere normalmente entro giugno (con esclusione EDR). • Per ogni mese intero lavorato (o per una frazione almeno pari a 15 gg.) matura un rateo (1/12) delle mensilità supplementari.
  • 13. Ferie, Rol ed ex festività • Come per le mensilità supplementari anche per ferie, rol/PAR ed ex festività matura un rateo (1/12) del monte ore (o giorni) annuo per ogni mese intero lavorato (o per una frazione almeno pari a 15 gg.) • Ferie annue: numero ‘x’ di gg./anno o numero x di ore anno; • Rol o PAR (o altra voce) n. ‘x’ ore / anno (liquidati a dicembre se non goduti) • Ex festività: pagate nel mese in cui cadono o spostate alla prima domenica (4 novembre)
  • 14. IL TFR - Il trattamento di fine rapporto è una voce della retribuzione che spetta a tutti i lavoratori subordinati, matura nel corso del rapporto di lavoro in funzione (e proporzione) della retribuzione percepita e viene erogata al momento della cessazione del rapporto stesso (sia in caso di licenziamento che di dimissioni). - Sono elementi utili per il calcolo del TFR tutte le somme corrisposte a titolo non occasionale. Il TFR si calcola sommando per ciascun anno una quota pari all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso divisa per 13,5 (divisore fisso) + rivalutazione . I CCNL hanno introdotto una normativa specifica in particolare per quanto riguarda le voci computabili.
  • 15. Imponibile contributivo e imponibile fiscale; dal lordo al netto: il piede (cenni) • Determinata nel corpo della busta paga la retribuzione lorda mensile (effettiva e non “teorica” come quella evidenziata nella testa; tale importo coincide con l’imponibile previdenziale - INPS) detta somma va assoggettata a tassazione: – dapprima vengono trattenuti i contributi (9,19% o 9,49%); – Sulla parte “restante” (imponibile IRPEF) si paga l’IRPEF sulla base degli scaglioni previsti dalla legge (dedotte detrazioni spettanti) e si arriva, finalmente, al netto.