SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
TERAPIA ANTINFETTIVA DELLA
POLMONITE NOSOCOMIALE
IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO
Dr. Dino Sgarabotto
Malattie Infettive e Tropicali
Azienda Ospedaliera di Padova
Polmonite nosocomiale
• Le polmoniti nosocomiali sono al 2 posto tra le infezioni
nosocomiali e la più frequente infezione in terapia intensiva.
(Bowton DL. Chest 1999; Kollef M. JAMA 1993; Richards MJ, CCM 1999)

• La polmonite del paziente ventilato (ventilator-associated
pneumonia, VAP) ha un’incidenza dell’8-28% ed è associata
ad aumento della degenza, della mortalità e dei costi. (Warren
DK, CCM 2003; Safdar N, CCM 2005; Fagon JY, Chest 1993)

• La terapia empirica è indispensabile perchè la diagnosi
eziologica è complessa e l’esito degli esami colturali tardivo;
ma un trattamento inappropriato è un fattore indipendente di
mortalità (Kollef MH, Chest 1999; Intensive Care Med 2001; Iregui M, Chest
2002; Soriano A, Clin Infect Dis 2000)
Criteri per la scelta
della terapia antibiotica
• Immediata (dopo esecuzione di esami microbiologici)

• Basata su criteri clinici e anamnestici:
– gravità
– precedente uso di antibiotici
– esordio della polmonite
• early VAP (< 4 giorni): da batteri responsabili di polmonite extraospedaliera: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae e
Staphylococcus aureus meticillino-sensibili (MSSA)

• late VAP (> 4 giorni) (o VAP in pz con fattori di rischio per patogeni
multiresistenti): Pseudomonas aeruginosa, S. aureus meticillinoresistenti (MRSA), Acinetobacter spp. (Rello J, Chest 1993; Trouillet
JL, Am J Respir Crit Care Med 1998)
Patogenesi della HAP
Fattori inerenti
all'ospite
Patologie associate

Fattori ambientali
occasionali
Interventi chirurgici
Farmaci
Dispositivi chiururgici

Compromissione dei
fattori di difesa
polmonare

Fattori inerenti al
patogeno
Tossine pirogene
Tossine citopatiche
Distruzione ciliare
Iperadesione alle mucose

Colonizzazione
batterica
(orofaringea, gastrica,
polmonare)

Polmonite nosocomiale

Aspirazione di
secrezioni
respiratorie
Diagnosi di VAP
Sospetto clinico di VAP

Infiltrato nuovo o persistente alla
radiografia del torace + 2 criteri fra i
seguenti:
- Secrezioni purulente endotracheali
- Temperatura elevata > 38°C
- Aumento della necessità di FiO2
- Aumento (>11.000) o riduzione
(< 3500) dei Globuli Bianchi

Aspirato endotracheale

Diagnosi di VAP
Considerare l'esecuzione di
una broncoscopia in caso di
paziente immunodepresso
Torres A et al. Clin Infect Dis. 2010;51:S48-S53
Punti essenziali
in cui l'infettivologo ha un ruolo
• La monoterapia e la de-escalation therapy nella
polmonite nosocomiale è possibile solo se
l'eziologia è da cocchi Gram-positivi
• La durata delle terapia può essere di una
settimana solo se l'eziologia è da cocchi Gram
positivi
• Con Bacilli Gram negativi MDR, la terapia è di
combinazione, la de-escalation si riduce alla
sospensione della copertura antistafilo, e la
durata di solito è di 2 settimane
Cocchi Gram positivi
• Bisogna tenere presente la presenza di
Streptococcus pneumoniae penicillino-resistente
e di MRSA (e non solo MSSA) di cui alcuni con
MIC per Vanco > 1
• Penicilline e cefalosporine non sono più attive
• Ruolo per levofloxacina e linezolid
• Cefalosporine di 5° generazione: ceftarolina, di
prossima introduzione clinica; promettente ma
esperienze cliniche per ora limitate
Vancomicina o Linezolid?
• Zephyr Study (2012):
– "For the treatment of MRSA nosocomial
pneumonia, clinical response was significantly
higher with linezolid than with
vancomycin, although 60-day mortality was
similar”
– Despite better clinical and microbiologic
responses, mortality was not lower in linezolidtreated patients, which contrasts with previously
published findings
– Tolerability profiles of both agents appeared to
be equivalent, although nephrotoxicity was more
Considerazioni aggiuntive
(personali)
• MRSA con MIC per Vanco > 1, e possibile
fenomeno della tolleranza/effetto
batteriostatico e non battericida per Vanco
• Ceftaroline è attiva contro l'MRSA ma è
registrato per ora solo per le CAP e non per
HAP
• Come tratteremo una HAP da MRSA con
grave piastrinopenia e insufficienza renale?
Bastoncelli Gram negativi
• Pseudomonas aeruginosa MDR, Acinetobacter
baumanni MDR, Klebsiella pneumoniae ESBL o
KPC, Escherichia coli ESBL, Enterobacter cloacae
AMP-C, Stenotrophomonas malttophilia
sensibile o resistente al cotrimoxazolo
• Ceftazidime e meropenem a dosi doppie rispetto
allo standard, associazione con Colistina
(dosaggi aggiornati 2013), talora utilizzo della
rifampicina, utilizzo del cefepime (ampc), alternative al cotrimoxazolo (cefta, tigeciclina
e levofloxacina)
• Nei pazienti colonizzati noti, l'eziologia è di solito
la stessa
Pseudomonas aeruginosa MDR
• Verificare se la resistenza a Ceftazidime è >16
o >64: nel primo caso è possibile superare la
resistenza raddoppiando le dosi e utilizzando
l'infusione continua ogni 12 ore
• Sarebbe utile avere la stessa informazione
per il Meropenem (per ora non viene definita
se la MIC > 16 o > 64)
• Utilità dell'associazione con Rifampicina 10
mg/Kg/die divisa in 2 o 3
somministrazioni, se si usa la Colimicina
Come si usa la Colimicina
• Dose di carico: 3,5 x (peso corporeo x 2) x
30.000 UI
• Dose di mantenimento: 3,5 x (Clearance della
creatinina x 1,5 + 30) x 30.000 UI da
suddividere in 2 o 3 somministrazioni
• Le membrane dialitiche portano via la
Colistina dal circolo ematico per in Emodialisi
e in CVVH le dosi sono alte e non basse
Escherichia e Klebsiella ESBL +
• Fare attenzione alla sensibilità del Meropenem
(che vogliamo usare) ma anche a quella
dell’Ertapenem
• Se resistente a Ertapenem (spesso nella
Klebsiella che in realtà non è ESBL+ ma è una
KPC), significa che la resistenza ai carbanemici
può emergere dopo la somministrazione di
poche dosi di Meropenem
• In quel caso il Meropenem va protetto con
l'associazione con Colimicina o
un'aminoglicoside
Klebsiella pneumoniae KPC+
• Si utilizza l'associazione di Meropenem
(dosaggio
raddoppiato), Tigeciclina, Colimicina (dosi del
Sanford 2013)
• Per l'Acinetobacter MDR, si utilizza la stessa
associazione
• Se resistente alla Colimicina si usa lo
stesso, ma si raddoppia la dose di Tigeciclina
Enterobacter cloacae AMP-C +
• Le resistenze assomigliano a quelle dell'ESBL, ma
la sensibilità alle Cefalo di 4° generazione
(Cefepime) è conservata
• Fenotipicamente sospettabile se Resistente alle
Cefalo di 3° e Sensibile alle Cefalo di 4°
• Va confermata con test genotipici
• Ora che dobbiamo limitare l'uso dei
carbapenemici, sarebbe importante riconoscerla
ogni volta che è possibile
• La resistenza AMP-C non è limitata
all'Enterobacter
Stenotrophomonas maltophilia
• Quasi sempre sensibile al cotrimoxazolo ad
alto dosaggio (come per Pneumocystis)
• Nei soggetti allergici, si procede a
desensibilizzazione in 4-6 ore partendo da 1
milionesimo della dose che si vuol
somministrare
• Di solito (ma va verificato in vitro) è sensibile
anche a Ceftazidime, Levofloxacina e
Tigeciclina
Importanza della
microbiologia
• Le informazioni microbiologiche sono di
fondamentale importanza
• Ma isolamento e antibiogramma sono
disponibili dopo 48-72 ore
• Se questi tempi potessero essere abbreviati a
24 ore, la correzione della terapia empirica
sarebbe quasi immediata e verrebbe
facilitato il compito dei clinici
Conclusioni
• La terapia antibiotica della HAP è molto
complessa sia nella fase empirica che in
quella mirata
• Il Gap fra terapia empirica e mirata va ridotto
se vogliamo avere risultati migliori
• Se non avremo nuovi antibiotici contro i
Bastoncelli Gram negativi MDR, sarà difficile
migliorare la mortalità delle HAP
Bibliografia essenziale
• Sanford Antibiotic Therapy 2013
• ATS and IDSA Guidelines for the Management of
Adults with Hospital-acquired, Ventilatorassociated, and Healthcare-associated Pneumonia.
Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp 388–416, 2005
• Torres A et al.: Guidelines for the Management of
Adults with Hospital-acquired, Ventilatorassociated, and Healthcare-associated Pneumonia CID
2010; 51: S48-S53
• Wunderink RA et al.: Linezolid in MethicillinResistantStaphylococcus aureus Nosocomial
Pneumonia: A Randomized, Controlled Study. CID
2012; 54: 621-629
THANK YOU!
free download from www.slideshare.net

Contenu connexe

Tendances

IDSA antifungal guideline ver 2
IDSA antifungal guideline ver 2IDSA antifungal guideline ver 2
IDSA antifungal guideline ver 2
YuTian Hsieh
 
Bronquiectasia
BronquiectasiaBronquiectasia
Bronquiectasia
elgrupo13
 
Aspergillose bronchopulmonaire allergique
Aspergillose bronchopulmonaire allergiqueAspergillose bronchopulmonaire allergique
Aspergillose bronchopulmonaire allergique
hind henzazi
 
Hemoglobina glicada 2009
Hemoglobina glicada 2009Hemoglobina glicada 2009
Hemoglobina glicada 2009
guest972db5
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
Dario
 

Tendances (20)

Ventilator associated pneumonia . Egyptian review
Ventilator associated pneumonia . Egyptian reviewVentilator associated pneumonia . Egyptian review
Ventilator associated pneumonia . Egyptian review
 
Fungal Pneumonia.pptx
Fungal Pneumonia.pptxFungal Pneumonia.pptx
Fungal Pneumonia.pptx
 
Antifungals in icu
Antifungals in icuAntifungals in icu
Antifungals in icu
 
IDSA antifungal guideline ver 2
IDSA antifungal guideline ver 2IDSA antifungal guideline ver 2
IDSA antifungal guideline ver 2
 
Bronquiectasia
BronquiectasiaBronquiectasia
Bronquiectasia
 
PPT#1 NEUMONIA EN EL ADULTO.pptx
PPT#1 NEUMONIA EN EL ADULTO.pptxPPT#1 NEUMONIA EN EL ADULTO.pptx
PPT#1 NEUMONIA EN EL ADULTO.pptx
 
Neumonia adquirida en la comunidad
Neumonia adquirida en la comunidadNeumonia adquirida en la comunidad
Neumonia adquirida en la comunidad
 
Invasive fungal infection in icu
Invasive fungal infection in icuInvasive fungal infection in icu
Invasive fungal infection in icu
 
HCM - Neumonolgia - Micosis Pulmonar
HCM - Neumonolgia - Micosis Pulmonar  HCM - Neumonolgia - Micosis Pulmonar
HCM - Neumonolgia - Micosis Pulmonar
 
Aspergillose bronchopulmonaire allergique
Aspergillose bronchopulmonaire allergiqueAspergillose bronchopulmonaire allergique
Aspergillose bronchopulmonaire allergique
 
ABPA by Dr. Neel Chugh
ABPA by Dr. Neel ChughABPA by Dr. Neel Chugh
ABPA by Dr. Neel Chugh
 
Hemoglobina glicada 2009
Hemoglobina glicada 2009Hemoglobina glicada 2009
Hemoglobina glicada 2009
 
Infections respiratoires basses (pneumonies) avec mp3
Infections respiratoires basses (pneumonies) avec mp3Infections respiratoires basses (pneumonies) avec mp3
Infections respiratoires basses (pneumonies) avec mp3
 
VMNI - Ventilación mecánica No Invasiva
VMNI - Ventilación mecánica No InvasivaVMNI - Ventilación mecánica No Invasiva
VMNI - Ventilación mecánica No Invasiva
 
Pneumonia by dr zohaib pgt med
Pneumonia by dr zohaib pgt medPneumonia by dr zohaib pgt med
Pneumonia by dr zohaib pgt med
 
Fungal Infections in the Intensive Care Unit and Antifungals
Fungal Infections in the Intensive Care Unit and AntifungalsFungal Infections in the Intensive Care Unit and Antifungals
Fungal Infections in the Intensive Care Unit and Antifungals
 
Imaging: Endobronchial TB
Imaging: Endobronchial TBImaging: Endobronchial TB
Imaging: Endobronchial TB
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
Pneumonia - Community Acquired Pneumonia (CAP)
Pneumonia  - Community Acquired Pneumonia (CAP)Pneumonia  - Community Acquired Pneumonia (CAP)
Pneumonia - Community Acquired Pneumonia (CAP)
 
medical thoracoscopy2022
medical thoracoscopy2022medical thoracoscopy2022
medical thoracoscopy2022
 

Similaire à Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo

Le infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaLe infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensiva
Dino Sgarabotto
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Dino Sgarabotto
 

Similaire à Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo (20)

Le infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaLe infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensiva
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
L'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinicoL'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinico
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi
 
La scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucicLa scelta della terapia antibiotica in ucic
La scelta della terapia antibiotica in ucic
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Neutropenia febbrile
Neutropenia febbrileNeutropenia febbrile
Neutropenia febbrile
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
2 eskape
2 eskape2 eskape
2 eskape
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
Ustekinumab
UstekinumabUstekinumab
Ustekinumab
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Germi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orlGermi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orl
 

Plus de Dino Sgarabotto

L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
Dino Sgarabotto
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
Dino Sgarabotto
 

Plus de Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
 
6 risposte quiz
6 risposte quiz6 risposte quiz
6 risposte quiz
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
3 non solo eskape
3 non solo eskape3 non solo eskape
3 non solo eskape
 

Polmonite nosocomiale ruolo dell'infettivologo

  • 1. TERAPIA ANTINFETTIVA DELLA POLMONITE NOSOCOMIALE IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova
  • 2. Polmonite nosocomiale • Le polmoniti nosocomiali sono al 2 posto tra le infezioni nosocomiali e la più frequente infezione in terapia intensiva. (Bowton DL. Chest 1999; Kollef M. JAMA 1993; Richards MJ, CCM 1999) • La polmonite del paziente ventilato (ventilator-associated pneumonia, VAP) ha un’incidenza dell’8-28% ed è associata ad aumento della degenza, della mortalità e dei costi. (Warren DK, CCM 2003; Safdar N, CCM 2005; Fagon JY, Chest 1993) • La terapia empirica è indispensabile perchè la diagnosi eziologica è complessa e l’esito degli esami colturali tardivo; ma un trattamento inappropriato è un fattore indipendente di mortalità (Kollef MH, Chest 1999; Intensive Care Med 2001; Iregui M, Chest 2002; Soriano A, Clin Infect Dis 2000)
  • 3. Criteri per la scelta della terapia antibiotica • Immediata (dopo esecuzione di esami microbiologici) • Basata su criteri clinici e anamnestici: – gravità – precedente uso di antibiotici – esordio della polmonite • early VAP (< 4 giorni): da batteri responsabili di polmonite extraospedaliera: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae e Staphylococcus aureus meticillino-sensibili (MSSA) • late VAP (> 4 giorni) (o VAP in pz con fattori di rischio per patogeni multiresistenti): Pseudomonas aeruginosa, S. aureus meticillinoresistenti (MRSA), Acinetobacter spp. (Rello J, Chest 1993; Trouillet JL, Am J Respir Crit Care Med 1998)
  • 4. Patogenesi della HAP Fattori inerenti all'ospite Patologie associate Fattori ambientali occasionali Interventi chirurgici Farmaci Dispositivi chiururgici Compromissione dei fattori di difesa polmonare Fattori inerenti al patogeno Tossine pirogene Tossine citopatiche Distruzione ciliare Iperadesione alle mucose Colonizzazione batterica (orofaringea, gastrica, polmonare) Polmonite nosocomiale Aspirazione di secrezioni respiratorie
  • 5. Diagnosi di VAP Sospetto clinico di VAP Infiltrato nuovo o persistente alla radiografia del torace + 2 criteri fra i seguenti: - Secrezioni purulente endotracheali - Temperatura elevata > 38°C - Aumento della necessità di FiO2 - Aumento (>11.000) o riduzione (< 3500) dei Globuli Bianchi Aspirato endotracheale Diagnosi di VAP Considerare l'esecuzione di una broncoscopia in caso di paziente immunodepresso
  • 6. Torres A et al. Clin Infect Dis. 2010;51:S48-S53
  • 7. Punti essenziali in cui l'infettivologo ha un ruolo • La monoterapia e la de-escalation therapy nella polmonite nosocomiale è possibile solo se l'eziologia è da cocchi Gram-positivi • La durata delle terapia può essere di una settimana solo se l'eziologia è da cocchi Gram positivi • Con Bacilli Gram negativi MDR, la terapia è di combinazione, la de-escalation si riduce alla sospensione della copertura antistafilo, e la durata di solito è di 2 settimane
  • 8. Cocchi Gram positivi • Bisogna tenere presente la presenza di Streptococcus pneumoniae penicillino-resistente e di MRSA (e non solo MSSA) di cui alcuni con MIC per Vanco > 1 • Penicilline e cefalosporine non sono più attive • Ruolo per levofloxacina e linezolid • Cefalosporine di 5° generazione: ceftarolina, di prossima introduzione clinica; promettente ma esperienze cliniche per ora limitate
  • 9. Vancomicina o Linezolid? • Zephyr Study (2012): – "For the treatment of MRSA nosocomial pneumonia, clinical response was significantly higher with linezolid than with vancomycin, although 60-day mortality was similar” – Despite better clinical and microbiologic responses, mortality was not lower in linezolidtreated patients, which contrasts with previously published findings – Tolerability profiles of both agents appeared to be equivalent, although nephrotoxicity was more
  • 10. Considerazioni aggiuntive (personali) • MRSA con MIC per Vanco > 1, e possibile fenomeno della tolleranza/effetto batteriostatico e non battericida per Vanco • Ceftaroline è attiva contro l'MRSA ma è registrato per ora solo per le CAP e non per HAP • Come tratteremo una HAP da MRSA con grave piastrinopenia e insufficienza renale?
  • 11. Bastoncelli Gram negativi • Pseudomonas aeruginosa MDR, Acinetobacter baumanni MDR, Klebsiella pneumoniae ESBL o KPC, Escherichia coli ESBL, Enterobacter cloacae AMP-C, Stenotrophomonas malttophilia sensibile o resistente al cotrimoxazolo • Ceftazidime e meropenem a dosi doppie rispetto allo standard, associazione con Colistina (dosaggi aggiornati 2013), talora utilizzo della rifampicina, utilizzo del cefepime (ampc), alternative al cotrimoxazolo (cefta, tigeciclina e levofloxacina) • Nei pazienti colonizzati noti, l'eziologia è di solito la stessa
  • 12. Pseudomonas aeruginosa MDR • Verificare se la resistenza a Ceftazidime è >16 o >64: nel primo caso è possibile superare la resistenza raddoppiando le dosi e utilizzando l'infusione continua ogni 12 ore • Sarebbe utile avere la stessa informazione per il Meropenem (per ora non viene definita se la MIC > 16 o > 64) • Utilità dell'associazione con Rifampicina 10 mg/Kg/die divisa in 2 o 3 somministrazioni, se si usa la Colimicina
  • 13. Come si usa la Colimicina • Dose di carico: 3,5 x (peso corporeo x 2) x 30.000 UI • Dose di mantenimento: 3,5 x (Clearance della creatinina x 1,5 + 30) x 30.000 UI da suddividere in 2 o 3 somministrazioni • Le membrane dialitiche portano via la Colistina dal circolo ematico per in Emodialisi e in CVVH le dosi sono alte e non basse
  • 14. Escherichia e Klebsiella ESBL + • Fare attenzione alla sensibilità del Meropenem (che vogliamo usare) ma anche a quella dell’Ertapenem • Se resistente a Ertapenem (spesso nella Klebsiella che in realtà non è ESBL+ ma è una KPC), significa che la resistenza ai carbanemici può emergere dopo la somministrazione di poche dosi di Meropenem • In quel caso il Meropenem va protetto con l'associazione con Colimicina o un'aminoglicoside
  • 15. Klebsiella pneumoniae KPC+ • Si utilizza l'associazione di Meropenem (dosaggio raddoppiato), Tigeciclina, Colimicina (dosi del Sanford 2013) • Per l'Acinetobacter MDR, si utilizza la stessa associazione • Se resistente alla Colimicina si usa lo stesso, ma si raddoppia la dose di Tigeciclina
  • 16. Enterobacter cloacae AMP-C + • Le resistenze assomigliano a quelle dell'ESBL, ma la sensibilità alle Cefalo di 4° generazione (Cefepime) è conservata • Fenotipicamente sospettabile se Resistente alle Cefalo di 3° e Sensibile alle Cefalo di 4° • Va confermata con test genotipici • Ora che dobbiamo limitare l'uso dei carbapenemici, sarebbe importante riconoscerla ogni volta che è possibile • La resistenza AMP-C non è limitata all'Enterobacter
  • 17. Stenotrophomonas maltophilia • Quasi sempre sensibile al cotrimoxazolo ad alto dosaggio (come per Pneumocystis) • Nei soggetti allergici, si procede a desensibilizzazione in 4-6 ore partendo da 1 milionesimo della dose che si vuol somministrare • Di solito (ma va verificato in vitro) è sensibile anche a Ceftazidime, Levofloxacina e Tigeciclina
  • 18. Importanza della microbiologia • Le informazioni microbiologiche sono di fondamentale importanza • Ma isolamento e antibiogramma sono disponibili dopo 48-72 ore • Se questi tempi potessero essere abbreviati a 24 ore, la correzione della terapia empirica sarebbe quasi immediata e verrebbe facilitato il compito dei clinici
  • 19. Conclusioni • La terapia antibiotica della HAP è molto complessa sia nella fase empirica che in quella mirata • Il Gap fra terapia empirica e mirata va ridotto se vogliamo avere risultati migliori • Se non avremo nuovi antibiotici contro i Bastoncelli Gram negativi MDR, sarà difficile migliorare la mortalità delle HAP
  • 20. Bibliografia essenziale • Sanford Antibiotic Therapy 2013 • ATS and IDSA Guidelines for the Management of Adults with Hospital-acquired, Ventilatorassociated, and Healthcare-associated Pneumonia. Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp 388–416, 2005 • Torres A et al.: Guidelines for the Management of Adults with Hospital-acquired, Ventilatorassociated, and Healthcare-associated Pneumonia CID 2010; 51: S48-S53 • Wunderink RA et al.: Linezolid in MethicillinResistantStaphylococcus aureus Nosocomial Pneumonia: A Randomized, Controlled Study. CID 2012; 54: 621-629
  • 21. THANK YOU! free download from www.slideshare.net