SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  70
Télécharger pour lire hors ligne
LE STRATEGIE MULTICANALE NELLA
DISTRIBUZIONE ASSOCIATA:
IL CASO CONAD-PAC2000A
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Le Imprese Commerciali
Le imprese commerciali si occupano di mettere a disposizione
dei consumatori i beni che questi desiderano nei tempi, nei
luoghi e nelle modalità desiderate.
Il tipico processo di un’impresa commerciale consiste
nell’acquisto delle merci prodotte dalle imprese industriali,
nella loro composizione in assortimento e nella vendita nei
luoghi e nei tempi desiderati dal consumatore.
Produzione Distribuzione Consumo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Fonte: Lugli G., Pellegrini L., (2005), “Marketing Distributivo”, Utet
PPPP
PPPP
C C C C
C C C C
Relazione di scambio in assenza di intermediari commerciali: NxM
Relazione di scambio in presenza di intermediari commerciali: N+M
I
Le funzioni distributive e le tecniche di vendita
assumono importanza diversa in base al tipo di
bene:
• GROCERY: acquisto frequente, di scarso valore
economico e limitato coinvolgimento emotivo
del consumatore
• NON GROCERY: beni di prezzo elevato e ad
elevato coinvolgimento psicologico.
Le Imprese Commerciali
Definita da Mathias come il
«passaggio da una struttura dell’apparato distributivo
frammentata, dominata da piccole imprese familiari
condotte con metodologie empiriche, a una struttura
più integrata, composta da imprese moderne, che
operano con criteri capitalistici e manageriali, in grado
di proporre un servizio commerciale più complesso,
innovativo e differenziato».
Fonte: Pastore A., (1996), “I nuovi rapporti tra industria e distribuzione”, CEDAM, p. 36
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
La Rivoluzione
Commerciale
Lo sviluppo di un mercato distributivo ha un
forte impatto sul marketing delle imprese
industriali che deve al contempo:
➢ Competere per ottenere il miglior
servizio dai clienti rivenditori
➢ Differenziare il prodotto per
soddisfare le diverse esigenze di
acquisto dei consumatori che si
rivolgono ai diversi formati di punti
vendita
TRADE
MARKETING
CUSTOMER
MARKETING
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
La Rivoluzione
Commerciale
➢ SECONDO I SERVIZI OFFERTI
➢ SECONDO LA FORMA AZIENDALE
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Classificazione delle imprese
commerciali
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
L’impresa commerciale non vende
semplicemente merce ma anche alcuni servizi
LOGISTICI INFORMATIVI ALTRI
Prossimità
Stoccaggio
Orario di apertura
Preselezione
Profondità dell’assortimento
Informazione diretta
Velocità di servizio
Comfort
Servizi di post-vendita
FORMULA COMMERCIALE
I servizi commerciali
Classificazione delle imprese
commerciali secondo i servizi offerti
DETTAGLIO INGROSSO
- Negozi tradizionali con vendita al
banco
- Negozi tradizionali con libero servizio
- Superettes (mini mercati)
- Convenience Store
- Grandi magazzini a reparti
(department store)
- Supermercati
- Superstore
- Hard discount e soft discount
- Category killer
- Ipermercati
- Centri commerciali
- Magazzini tradizionali
- Cash & carry
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
è un elemento fondamentale della politica di marketing
delle imprese commerciali poiché contribuisce a
definire il posizionamento dell’impresa.
Le due dimensioni dell’assortimento, dal punto di vista del
distributore, sono:
• Ampiezza: è la numerosità delle categorie merceologiche
trattate
(un assortimento ampio consente ai clienti di minimizzare il numero di punti
vendita da visitare)
• Profondità: è la numerosità delle marche trattate per ogni
categoria
(incrementa le informazioni di cui il cliente può venire in possesso e
consente di soddisfare in modo più completo la varietà dei bisogni espressi
dal consumatore).
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
L’assortimento
DE
SPECIALIZZATI
PLURI
SPECIALIZZATI
MARGINALI SPECIALIZZATI
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
AMPIEZZA
PROFONDITÀ
Elevata
Contenuta
ElevataContenuta
L’assortimento
Classificazione delle imprese
commerciali secondo la forma
aziendale
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
✓Grande Distribuzione
✓Distribuzione Organizzata
✓Cooperative di Consumo
✓Aziende indipendenti
Grande Distribuzione
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Grosse strutture centrali controllate da un unico
soggetto proprietario, che gestiscono punti di
vendita quasi sempre diretti.
Esempi:
Distribuzione
Organizzata
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Piccoli soggetti che si aggregano seguendo la logica de
“l'unione fa la forza”: consorziandosi in gruppi d'acquisto i
piccoli e medi dettaglianti possono ottenere agevolazioni
economiche in termini di approvvigionamento, derivanti dal
maggior potere contrattuale nei confronti dei fornitori. A
questo si aggiungono i vantaggi conseguibili dallo
sfruttamento del marchio e dall'ottenimento di supporto in
termini di know-how e coordinamento strategico.
Esempi:
Cooperative di
consumo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
• Le cooperative di consumo si costituiscono tra soci
consumatori allo scopo di ottenere beni, di consumo e/o
durevoli, a condizioni più favorevoli di quelle presenti sul
mercato. Svolgono la loro attività salvaguardando l'aspetto
qualitativo di prodotti e servizi e accostando i prezzi di
vendita a quelli di costo.
• I soci, per il tramite della cooperativa, fanno acquisti in
comune a condizioni migliori e la cooperativa vende loro,
direttamente, prodotti a prezzi più competitivi senza
coinvolgere altri intermediari.
Aziende
indipendenti
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
▪ Meno di 5 punti vendita
▪ Non partecipano ad alcuna forma di associazionismo
Svantaggi competitivi:
- Potere contrattuale negli acquisti ridotto
- Bassa manovrabilità delle leve di marketing e dell’innovazione
tecnologica
- Scarsità di risorse finanziarie per lo sviluppo
Possono sopravvivere e prosperare in mercati diversi da quelli in
cui opera la grande impresa che resterebbero altrimenti scoperti
(negozi di prossimità e di dimensione modesta per numero di
consumatori e scontrino medio) e specializzandosi in un
segmento di domanda non servito dal grande distributore
(prodotti tipici e locali).
Il presente e il futuro della
distribuzione italiana
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
✓ Continua un’accentuata riduzione dei pdv Tradizionali e della
Prossimità
✓ Si è conclusa la fase espansiva del canale Super (stabile la quota e il
numero dei pdv)
✓ Il Superstore si è affermato come nuovo format e ottiene fatturati e
produttività crescenti (stima 10% delle vendite)
✓ Il canale Iper, nonostante benefici ancora di nuove aperture mostra un
andamento negativo da alcuni anni a parità di rete (in particolare si è
arrestato lo sviluppo delle grandi superfici > 4.500 mq e sono in netto
decremento le performance delle superfici > 8.000 mq)
✓ Il canale Discount prosegue da un paio di anni la sua fase espansiva
(+400 pdv in due anni) e il fatturato espresso continua a crescere
rubando quota di mercato a tutti gli altri canali. La sua quota è
prossima al 10% ma in alcune regioni del Sud è molto più alta.
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Scenari economici
✓ Meno risorse per le famiglie: cambiano i comportamenti d’acquisto (più
risparmio, meno spese discrezionali e d’impulso, ridurre gli sprechi, domanda
più mirata e selettiva e scelta dei beni e i servizi con il miglior rapporto qualità
prezzo).
▪ Stili di consumo più essenziali
▪ Value for money
▪ Prodotto su misura o personalizzato
▪ Preferenza per i prodotti naturali e di provenienza locale
✓ Si accentua la tendenza dei consumatori a:
- frequentare differenti tipologie distributive;
- affiancare tipologie ed insegne diverse;
- “frammentare la spesa”.
✓ Cambia la composizione dei nuclei familiari (+ monocomponenti o con un solo
genitore, più coppie senza figli); prosegue il trend di invecchiamento della
popolazione e l’incremento della popolazione di etnie diverse (9%);
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Scenari delle vendite
✓Aumento delle vendite in promozione
✓Aumento progressivo e costante della quota
della marca commerciale
✓Le marche commerciali continueranno ad
erodere quote di mercato principalmente alle
marche leader
✓Impoverimento del mix del carrello
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Le direttrici del cambiamento
nella distribuzione commerciale
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
IL FUTURO
DELLA
DISTRIBUZIONE
Nuove modalità distributive,
nuovi format. Nuove
funzionalità nei punti vendita
Possibilità offerte
dalla tecnologia
Ruolo di garanzia della
distribuzione, sviluppo delle
marche commerciali
Processo di
concentrazione
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
▪ Conad è la sigla del Consorzio Nazionale Dettaglianti.
▪ Ha sede centrale a Bologna ed è formato attualmente da
9 cooperative di dettaglianti, operanti, a differenza di
molte aziende di Grande Distribuzione, in tutte le regioni
italiane.
▪ Fuori dal territorio italiano Conad è presente nella
Repubblica di San Marino, in Albania e a Malta.
Il Consorzio Nazionale
Dettaglianti: CONAD
La storia di CONAD
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
13 Maggio 1962
È stato fondato a Bologna da 14 gruppi d'acquisto dell'Italia centro-
settentrionale, come struttura di coordinamento.
I principi fondamentali della sua mission sono:
1. Sviluppare la cooperazione fra imprenditori indipendenti e rinnovare l’impresa
commerciale al dettaglio
2. Accrescere la redditività delle imprese associate migliorando la qualità nel
servizio e nell’offerta al consumatore
3. Costruire un’impresa attenta alle problematiche sociali
1964
Decisione di utilizzare un marchio comune (un monocolore azzurro che
raffigurava Mercurio) e lanciare i primi prodotti a marca commerciale.
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
1966
Prima contrattualistica commerciale: 60 contratti per 6 diverse linee di
prodotto
1968
Prima campagna pubblicitaria a livello nazionale.
1971
Realizzazione del celebre marchio a forma di margherita gialla e rossa
Apertura del primo supermercato a marchio Conad.
1976
Cambia la strategia della cooperativa e diventa principalmente orientata
all’efficienza e alla produttività
La storia di CONAD (2)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
1996
In seguito allo scandalo della BSE fu lanciato il marchio di
garanzia “Percorso Qualità Conad”
1997
Fu introdotta la fidelity card “Carta Insieme”
2000
Lancio di una linea di prodotti da Agricoltura Biologica
Nasce Italia Distribuzione, importante centrale d’acquisto fra
Conad e Coop Italia per la negoziazione con l’industria di marca.
2001
Lancio della marca commerciale tematica sui prodotti tipici
italiani Sapori & Dintorni Conad
La storia di CONAD (3)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
2002
Compiuti i 40 anni ha raggiunto il primo posto tra le aziende della
distribuzione organizzata, con quasi il 10% di quota di mercato.
2003/2004
Vengono siglati importanti accordi strategici col colosso della
distribuzione francese E.Leclerc e col gruppo tedesco Rewe
La storia di CONAD (4)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Fatturato: 1,6 miliardi di € (2010)
Sede principale: Bologna
Dipendenti: 32.000 (2009)
Punti vendita: 2.922 punti vendita
Al 31/12/2009 la rete di vendita era composta da:
1.198 negozi “sotto casa” Margherita - Conad;
1.435 supermercati Conad;
31 ipermercati E. Leclerc - Conad;
240 di altre insegne;
15 cash and carry.
CONAD oggi
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Al suo interno Conad è strutturato su tre livelli:
Consorzio
Nazionale
Cooperative e
Consorzi
territoriali
Imprenditori associati alle
singole cooperative o
consorzi
centrale di servizi
gestionali, commerciali e
di marketing
curano la contrattualistica
e la logistica a supporto
degli imprenditori
associati, operando a
livello territoriale
Titolari degli esercizi
commerciali che
costituiscono la rete di
vendita dell’azienda
La struttura organizzativa
di CONAD
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Il Consorzio Nazionale, con sede a Bologna, svolge funzioni di
coordinamento, offrendo alle cooperative territoriali un insieme di servizi
tra cui:
▪ Contratti centralizzati con l’industria di marca
▪ Acquisti centralizzati, sia nel food che nel non food
▪ Selezione dei fornitori e acquisti centralizzati per i prodotti a marchio
Conad
▪ Servizi e studi di marketing
▪ Servizi finanziari
▪ Servizi tecnici di supporto ai punti vendita
▪ Controllo qualità e packaging per i prodotti a marchio Conad
▪ Promozioni nazionali
▪ Corporate advertising
La funzione di coordinamento
del Consorzio Nazionale
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Nordiconad
(province di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Bologna, Cuneo, Ferrara, Genova, Imperia, Mantova, Modena, Novara, Rovigo, Savona, Torino,
Verbania, Vercelli, Verona);
DAO , Dettaglianti Alimentari Organizzati
(province di Bolzano e Trento)
Conad Centro Nord
(province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Varese);
Commercianti Indipendenti Associati
(province di Ancona, Belluno, Como, Forlì-Cesena, Ferrara, Gorizia, Padova, Pesaro-Urbino, Pordenone, Ravenna, Rimini, Sondrio, Treviso, Trieste,
Udine, Venezia e Repubblica di San Marino);
Conad del Tirreno
(province di Arezzo, Cagliari, Carbonia-Iglesias, Firenze, Grosseto, La Spezia, Livorno, Lucca, Medio Campidano, Massa-Carrara, Nuoro, Ogliastra,
Oristano, Olbia-Tempio, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Sassari, Siena, Viterbo);
Pac2000A
(province di Avellino, Benevento, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Frosinone, Latina, Napoli, Perugia, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Salerno,
Terni, Vibo Valentia);
Conad Adriatico
(Albania, province di Ancona, L'Aquila, Ascoli Piceno, Bari, Brindisi, Campobasso, Chieti, Fermo, Foggia, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Pescara,
Potenza, Taranto, Teramo);
Sicilconad
(province di Agrigento, Messina, Palermo, Trapani);
Conad Sicilia
(Malta, province di Agrigento, Catania, Caltanissetta, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Reggio Calabria).
Le Cooperative
associate
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
• Disegno di un nuovo modello organizzativo e di sviluppo,
orientato maggiormente all’efficienza e alla creazione di sinergie
gestionali
• Multicanalità della rete al dettaglio, in particolare
differenziazione della rete su tre canali distributivi:
1) dettaglio tradizionale Margherita e Conad City
2) supermercati Conad
3) ipermercati Conad-Leclerc
• Mantenere una forte capillarità nel territorio garantita dalle
cooperative territoriali
La strategia: cenni
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Le iniziative di marketing a livello nazionale sono fondamentali per
il rafforzamento della brand image e per la fidelizzazione della
clientela.
➢ marca commerciale
• 1.200 referenze con un sistema di differenti brand (dal grocery
al fresco, dal tipico al biologico).
• Vantaggi: immagine dell’insegna, fidelizzazione della clientela,
incremento dei margini di redditività
• Fatturato 2004: 900 milioni di €
• Rispettano rigorose logiche di marketing: qualità omogenea,
rotazione a scaffale, livelli di servizio, margini di redditività e
quote di mercato.
Il Marketing: le principali
iniziative a livello nazionale
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
➢ Programmi di fidelizzazione
Carta fedeltà Conad
Vantaggi per i clienti fedeli: essere premiati attraverso
promozioni riservate o l’erogazione di premi legati alla
ripetizione degli acquisti
Vantaggi per Conad: raccogliere informazioni sulla clientela e
sul comportamento d’acquisto utili per sviluppare un’offerta
competitiva ed effettivamente tarata sulle esigenze del cliente.
Il Marketing: le principali
iniziative a livello nazionale (2)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
2003 – Accordo con E.LECLERC
Dalla partnership con il colosso francese della distribuzione nasce
Conalec, società di servizi creata allo scopo di centralizzare e
razionalizzare la gestione del canale iper.
Vantaggi:
• Economie di scala
• Sinergie gestionali
• Conferire una veste internazionale al gruppo
• Perseguire una nuova strategia di sviluppo mediante un più
attento presidio del mercato.
Le alleanze strategiche di
Conad
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
E.LECLERC
Condivisione di valori → coniugare il profitto col ruolo sociale
dell’impresa, la tutela e la difesa dei consumatori e dell’ambiente. Qualità,
convenienza e servizio.
Obiettivi a medio termine
▪ Aumentare i punti vendita nei territori di competenza rafforzando la
presenza dei due brand nel canale iper
▪ Entrare in nuovi settori sfruttando la notorietà dei due marchi e il
rapporto fiduciario costruito con i consumatori
▪ Sviluppare sinergie operative a livello di marketing e logistica
▪ Dare vita ad un grande polo cooperativo europeo basato sulla
realizzazione di una super centrale di acquisto su ampia scala.
Le alleanze strategiche di
Conad (2)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
2002 – Accordo con Coldiretti
Lavoro congiunto sulla valorizzazione delle produzioni alimentari locali,
sulla rintracciabilità ed etichettatura dell’origine dei prodotti, sul
miglioramento della filiera dal campo alla tavola e sulla ricerca di
soluzioni innovative per l’offerta agroalimentare
2004 – REWE entra nella compagine societaria
Ha la stessa natura cooperativa di Conad
Terzo distributore europeo e secondo in Germania
Presente in Italia con una quota di mercato pari al 2,3% nei canali super
e iper (con le insegne Billa e Standa) e nel canale discount (con
l’insegna Penny)
Le alleanze strategiche di
Conad (3)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
➢ Aver adottato il contratto di licenza per le sue insegne,
superando la cultura di grossista e costruendo una forte
identità di company
➢ Aver favorito la concentrazione delle cooperative in base al
concetto di “polo imprenditoriale”
➢ Aver costruito il CEM (Centrale Europea di Marketing), prima
esperienza di centralizzazione degli acquisti a livello europeo
➢ Aver tentato di creare poli sinergici a livello nazionale (ad
esempio Italia Distribuzione)
➢ Aver stretto alleanze strategiche con E.Leclerc e Rewe
Le ragioni del successo
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Nasce il 12 aprile 1972 presso la Camera di Commercio di Perugia.
È diventata una delle maggiori aziende di distribuzione organizzata
del Centro Sud.
Fatturato*: 1.200 milioni di euro ca.
Dipendenti*: 6.000 ca. (tra dipendenti diretti ed operatori dei
punti vendita)
Punti vendita*: 1226
Quota di mercato*: pari al 16,20% nelle regioni in cui opera
(Umbria, Lazio, Campania e Calabria)
*(Dati al 31/12/2004)
La Cooperativa PAC2000A
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
▪ Il mondo della cooperazione in Italia è costituito da
8 milioni di persone associate in 80.000
cooperative.
▪ Cooperare significa mutualità e solidarietà per
sostenere i commercianti indipendenti nella loro
crescita professionale ed economica.
▪ L’uguaglianza tra tutti soci, senza distinzione di
capitale e potere economico, permette a ciascuno
di contare davvero all’interno della cooperativa.
La Cooperativa PAC2000A
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
1972 → viene costituita presso la Camera di Commercio di Perugia
1973 → viene preso in affitto il primo magazzino di 500 mq a
Perugia per lo stoccaggio dei generi vari in modo centralizzato.
1978 → aderisce a Conad
1992 → la cooperativa Ari-Conad di Roma evidenzia una situazione
finanziaria difficile pertanto, le cooperative di Perugia, Siena,
Civitavecchia e Roma costituiscono la società Etruria-Lazio srl per la
salvaguardia dei soci laziali
1996 → i soci laziali entrano nell’orbita Pac2000A,
conseguentemente la cooperativa acquisisce un portafoglio soci
molto consistente e un territorio strategicamente rilevante
Negli ultimi anni → si estende in Campania e in Calabria
Storia di PAC2000A
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
L’organizzazione è
configurata secondo
un modello
divisionale.
Soci della
cooperativa
Consiglio di
amministrazi
one
Direzione
generale
Dettaglio
CONAD
MARGHERITA
Superstore
CROSS
SUPERSTORE
Discount
TODIS
Ipermercati
E.LECLERC-
CONAD
La struttura organizzativa
di PAC2000A
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
PAC 2000A è presente in quattro regioni: Umbria, Lazio, Campania e
Calabria.
Le dimensioni della cooperativa, l'accresciuta competizione del mercato,
l'evoluzione delle imprese associate e le nuove esigenze dei clienti
impongono una sempre maggiore attenzione alla conservazione
(stoccaggio) e alla freschezza (tempi di consegna) dei prodotti.
Per soddisfare le richieste della vasta rete di vendita e per garantire ai
propri soci un servizio migliore e sempre più efficiente, PAC 2000A si
avvale di quattro principali sedi distributive:
- Sede di Perugia (Ponte Felcino) in Umbria,
- Sede di Carinaro in Campania
- Sede di Corigliano Calabro in Calabria,
- Sede di Fiano Romano nel Lazio, che, costituisce una
delle più grandi piattaforme distributive d'Europa.
La logistica di PAC2000A
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Attualmente PAC2000A vive un cambiamento epocale:
Di conseguenza, con l’ausilio di adeguati strumenti informatici per
la raccolta dei dati sul cliente, sta sviluppando un approccio di
micro-retailing adattando il format alle caratteristiche del mercato
obiettivo, con conseguente rielaborazione dell’assortimento, del
pricing, delle attività promozionali e del merchandising.
Orientamento agli acquisti Orientamento al consumatore
Orientamento al
marketing
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
È stato condotto uno studio finalizzato a segmentare i clienti della
distribuzione commerciale sulla base del comportamento
d’acquisto. Sono stati individuati tre cluster:
1. I risparmiatori
2. I fedeli
3. Gli innovatori
55%25%
20%
Clusterizzazione dei consumatori
secondo Conad
Risparmiatori
Fedeli
Innovatori
Segmentazione della
clientela
Segmentazione
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
BASSA FEDELTÀ ALTA FEDELTÀ
ALTO SPENDENTI “Da conquistare” “Imperdibili”
BASSO SPENDENTI “Marginali” “Da mantenere”
Segmentazione della
clientela
Matrice di segmentazione dei clienti per loyalty/potere di
acquisto
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
ALTO
BASSO
Orientamento al cliente
Percezione qualità convenienza
ELEVATABASSA
Standa
A&O
Despar
Sidis
Crai
Sma
GS Conad
Esselunga
Coop
Posizionamento
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Analisi SWOT
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
PUNTI DI FORZA
• Insegna nota e diffusa a livello nazionale
• Elevata forza contrattuale ed un rapporto
tendenzialmente collaborativo con l’industria
• Ampia base sociale, composta da imprenditori
motivati e in prima linea sul mercato
• Carte fedeltà ampiamente diffuse e consolidate
• Economie di costo derivanti dalla concentrazione
logistica
• Cultura della responsabilità sociale connessa allo
spirito cooperativo
PUNTI DI DEBOLEZZA
• Ottimizzazione della struttura organizzativa
• Eterogeneità dei punti vendita
• Debole spirito cooperativo di alcuni soci
OPPORTUNITÀ
• Realizzare alleanze strategiche per la
creazione di supercentrali di acquisto
• Crescita di domanda sui canali iper e
discount
• Ingresso in nuovi mercati, ad esempio in
regioni italiane dove l’insegna Conad è
assente o poco rilevante.
MINACCE
• Concorrenza dei gruppi stranieri (probabile
ingresso di Wal-Mart in Italia)
• Concorrenza fra cooperative Conad in territori
attigui e mancato coordinamento centrale
• calo dei consumi
• Cambiamento delle abitudini di consumo
• maggiore concentrazione sul mercato a causa di
nuove fusioni o alleanze tra gruppi
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Due direttrici strategiche di fondo
Strategia di cost effective differentiation
non rinuncia alla competitività di prezzo ma cerca anche di differenziare la
propria insegna attraverso una copertura intensiva del mercato.
RICERCA DELL’EFFICIENZA
perseguendo una rigorosa
razionalizzazione dei costi di
filiera
DIFFERENZIAZIONE
attraverso il miglioramento continuo
dell’offerta e l’adattamento alle
esigenze dei consumatori
Le strategie competitive
di PAC2000A
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Conad e Pac2000A hanno adottato una strategia di
copertura intensiva sul mercato, cercando di soddisfare
tutti i possibili segmenti di clientela, attraverso la
multicanalità.
La multicanalità trova la sua ragion d’essere in tre aspetti
principali:
- Motivazione economica
- Motivazione strategica
- Motivazione opportunistica
La multicanalità
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Il discount
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Punti di forza:
• capacità di attrazione legata alla
convenienza (enfatizzata dalle
promozioni)
• Ampiezza dell’assortimento
Punti di debolezza:
• Difficoltà strutturali per le nuove
aperture e la complessità gestionale
• Incremento dei livelli concorrenziali
dei superstore
Catena di ipermercati frutto
dell’alleanza con il leader francese del
consumerismo
L’ipermercato
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Punti di forza rispetto al
supermercato
• Il differenziale in termini di
percezione della convenienza di
prezzo è basso
• Migliore equilibrio tra servizio
assortimentale, tempo e
complessità di fruizione del punto
vendita
• Stessi servizi (orario di apertura
prolungato, parcheggi, buona
offerta del non food)
• Localizzazione nei centri urbani
• Formula commerciale equilibrata
Rappresenta il forma del supermercato
con superficie tra i 1.500 e i 2.900 mq.
Offerta ampia e differenziata (anche
extralimentare)
Il Superstore
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Il moderno supermercato che offre vasta gamma di
prodotti CONAD per la spesa quotidiana/settimanale con
superficie tra i 600 e i 1.500 mq
Attuale posizionamento:
•Specializzazione nel fresco
•Elevato servizio
•Qualità
•Fiducia e garanzia per il consumatore
Obiettivi
➢ Convenienza
➢ Standardizzazione dell’immagine dei supermercati
Il Supermercato
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
I punti vendita al di sotto dei 1500 mq si distinguono in:
- Supermercato tradizionale (offerta tradizionale
orientata alla convenienza e al servizio)
- Mercato (offerta in cui è privilegiato il fresco e un
assortimento ampio, anche di categorie extra
alimentari)
- Super fresco (l’offerta è nettamente sbilanciata sul
fresco)
Altre tipologie: flagship, boutique, minisuper.
Differenziazione dei
supermercati
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Alimentari tradizionali
Usufruiscono dei servizi ma non dell’insegna del canale
Margherita
Evoluti
Il negozio di prossimità
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
• Punto vendita dinamico e
innovativo con un elevato livello
di servizio e di profondità
assortimentale su tutti i reparti
freschi.
• Superficie dai 400 ai 600 mq
Il negozio di prossimità:
CONAD CITY
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
• i negozi Margherita sono il 47%
del totale dei punti vendita
PAC2000A
• Acquisti freschi o occasionali
• Servizi personalizzati, adattati alle
esigenze del cliente (es. raccolta
telefonica degli ordini , consegna
a domicilio, apertura fino a tardi,
etc.).
• Superficie dai 250 ai 400 mq
Il negozio di prossimità:
MARGHERITA
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Problemi del canale Margherita:
- Soffre molto la concorrenza con gli altri formati
- Scarsa propensione all’investimento da parte degli
imprenditori
- Mancato ricambio generazionale
- Infedeltà dei soci
- Difficoltà dovute agli spazi ridotti (assortimento, marca
commerciale, magazzino, fuori stock, ecc.)
- Gestione basata su metodi empirici e non manageriali
Il negozio di prossimità:
MARGHERITA (2)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Strategie fondamentali per la sopravvivenza:
▪ Specializzazione
▪ Focalizzazione su una nicchia
▪ Particolare attenzione ai servizi (cortesia, familiarità
del personale, pulizia del punto vendita, riduzione dei
tempi di attesa, assortimento ricco di prodotti locali o
speciali, ecc.)
Il negozio di prossimità:
MARGHERITA (3)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
PAC2000A, attraverso la collaborazione con Legambiente, ha
sviluppato il progetto “Piccola Grande Italia”.
Tematiche del progetto:
1. Veicolare in un circuito ampio le produzioni eno-gastronomiche
locali per farle conoscere senza preservarne qualità, origine e
metodologie produttive
2. Promuovere e valorizzare alcune produzioni industriali attraverso
la catena corta “produttore-consumatore”
3. Preservare e sviluppare il concetto di negozio di prossimità
mediante la creazione di punti vendita evoluti.
Il progetto del
“Nuovo Emporio”
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Nel maggio 2003 è entrato in funzione presso il Conad di Fossato di Vico (PG) il
“Nuovo Emporio”, ovvero un chiosco interattivo che consente ai frequentatori del
punto vendita di accedere ad alcuni servizi toccando uno schermo.
È inoltre prevista all’interno
dell’Emporio l’esposizione e la
vendita di prodotti tipici del
patrimonio eno-gastronomico ed
artigianale del territorio
Il progetto del
“Nuovo Emporio” (2)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Dopo un periodo di test su alcuni punti vendita si è notato che:
- Nei punti vendita Conad di maggiori dimensioni l’esito non è stato del tutto
soddisfacente, l’utilizzo dei servizi è stato sporadico e non continuativo
- Nel canale Margherita e soprattutto nei bacini di utenza di minori dimensioni
(piccoli comuni e frazioni di abitanti compresi tra le 300 e le 1500 unità, i servizi
sono stati percepiti come esclusivi
Il progetto del
“Nuovo Emporio” (3)
Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”
Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012
Dott.ssa Federica Palumbo
Risultati:
- I clienti considerano l’Emporio un valore aggiunto che aumenta la soddisfazione e
la gradevolezza del punto vendita
- i punti vendita che si sono sottoposti a questo test hanno avuto dei vantaggi in
termini di traffico (numero visite) e di fatturato generato anche in periodi non
propriamente turistici
- Il punto vendita delle piccole realtà rafforza sempre di più il suo ruolo di
riferimento del paese o del borgo.
Vantaggi per PAC2000A:
- Forte ritorno di immagine
- Avviamento di una collaborazione con gli enti locali
- Ulteriori elementi di differenziazione dei punti vendita Margherita rispetto alla
concorrenza.
Il progetto del
“Nuovo Emporio” (4)

Contenu connexe

Tendances

E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciGandolfo Dominici
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàIl linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàsimonanocentini
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Stratégie d'entreprise power point
Stratégie d'entreprise power pointStratégie d'entreprise power point
Stratégie d'entreprise power pointGuillaume Testa
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriFrancesco Ruggieri
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Arnaldo Casnaghi
 
Relatório de Gestão do Produto para a marca Phunk
Relatório de Gestão do Produto para a marca Phunk Relatório de Gestão do Produto para a marca Phunk
Relatório de Gestão do Produto para a marca Phunk Valentina555791
 
Hec montéral stratégie de marketing de distribution
Hec montéral stratégie de marketing de distributionHec montéral stratégie de marketing de distribution
Hec montéral stratégie de marketing de distributionTaha Can
 
GRC Crédit Agricole | Etude de cas
GRC Crédit Agricole | Etude de casGRC Crédit Agricole | Etude de cas
GRC Crédit Agricole | Etude de casAhmed Benhoumane
 
Etude produits laitiers - Marion pelouzet
Etude produits laitiers -  Marion pelouzetEtude produits laitiers -  Marion pelouzet
Etude produits laitiers - Marion pelouzetPelouzet
 
Rapporto tra GDO e industria alimentare
Rapporto tra GDO e industria alimentareRapporto tra GDO e industria alimentare
Rapporto tra GDO e industria alimentareFree Your Talent
 
Mcdonald's: Territoire de Communication Actuel, Idée de nouveau Territoire de...
Mcdonald's: Territoire de Communication Actuel, Idée de nouveau Territoire de...Mcdonald's: Territoire de Communication Actuel, Idée de nouveau Territoire de...
Mcdonald's: Territoire de Communication Actuel, Idée de nouveau Territoire de...Raiarii Lehartel
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiFormaLms
 
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...Valentina Biggio
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di baseMyndit Proetto
 

Tendances (20)

Marketing L16 Distribuzione
Marketing L16 DistribuzioneMarketing L16 Distribuzione
Marketing L16 Distribuzione
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
 
Distribution
DistributionDistribution
Distribution
 
Il linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicitàIl linguaggio della pubblicità
Il linguaggio della pubblicità
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Stratégie d'entreprise power point
Stratégie d'entreprise power pointStratégie d'entreprise power point
Stratégie d'entreprise power point
 
Merchandising
MerchandisingMerchandising
Merchandising
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
 
Relatório de Gestão do Produto para a marca Phunk
Relatório de Gestão do Produto para a marca Phunk Relatório de Gestão do Produto para a marca Phunk
Relatório de Gestão do Produto para a marca Phunk
 
Hec montéral stratégie de marketing de distribution
Hec montéral stratégie de marketing de distributionHec montéral stratégie de marketing de distribution
Hec montéral stratégie de marketing de distribution
 
GRC Crédit Agricole | Etude de cas
GRC Crédit Agricole | Etude de casGRC Crédit Agricole | Etude de cas
GRC Crédit Agricole | Etude de cas
 
Etude produits laitiers - Marion pelouzet
Etude produits laitiers -  Marion pelouzetEtude produits laitiers -  Marion pelouzet
Etude produits laitiers - Marion pelouzet
 
Rapporto tra GDO e industria alimentare
Rapporto tra GDO e industria alimentareRapporto tra GDO e industria alimentare
Rapporto tra GDO e industria alimentare
 
Mcdonald's: Territoire de Communication Actuel, Idée de nouveau Territoire de...
Mcdonald's: Territoire de Communication Actuel, Idée de nouveau Territoire de...Mcdonald's: Territoire de Communication Actuel, Idée de nouveau Territoire de...
Mcdonald's: Territoire de Communication Actuel, Idée de nouveau Territoire de...
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Sales Management
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze Imprenditoriali
 
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
Ambiente e Impresa: Caso Grom - Dal Green Marketing alla Blue Economy: tutti ...
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 

Similaire à Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad

Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteLargo Consumo
 
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"i-Faber S.p.A.
 
Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Gandolfo Dominici
 
03.2012 mercadona caso de marketing cliente el jefe
03.2012 mercadona caso de marketing cliente el jefe03.2012 mercadona caso de marketing cliente el jefe
03.2012 mercadona caso de marketing cliente el jefeAndrea Puerari
 
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti The Procurement
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteProgetto Innesto
 
“L’aiuto concreto” di P&G: una risposta tangibile al consumatore che va oltre...
“L’aiuto concreto” di P&G: una risposta tangibile al consumatore che va oltre...“L’aiuto concreto” di P&G: una risposta tangibile al consumatore che va oltre...
“L’aiuto concreto” di P&G: una risposta tangibile al consumatore che va oltre...Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
La supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezzaLa supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezzaLargo Consumo
 
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieLez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieGandolfo Dominici
 
Cv paolo pozzi ita
Cv paolo pozzi itaCv paolo pozzi ita
Cv paolo pozzi itaPAOLO POZZI
 

Similaire à Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad (20)

Scm 2007 Part3
Scm 2007 Part3Scm 2007 Part3
Scm 2007 Part3
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
Marketing L8 Distr
Marketing L8 DistrMarketing L8 Distr
Marketing L8 Distr
 
Marketing L12 Segmentazione
Marketing L12 SegmentazioneMarketing L12 Segmentazione
Marketing L12 Segmentazione
 
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
 
Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3Marketing L19 Comunicazione3
Marketing L19 Comunicazione3
 
Scm 2007 Part1
Scm 2007 Part1Scm 2007 Part1
Scm 2007 Part1
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
03.2012 mercadona caso de marketing cliente el jefe
03.2012 mercadona caso de marketing cliente el jefe03.2012 mercadona caso de marketing cliente el jefe
03.2012 mercadona caso de marketing cliente el jefe
 
Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011
 
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
 
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parteMarketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte
 
“L’aiuto concreto” di P&G: una risposta tangibile al consumatore che va oltre...
“L’aiuto concreto” di P&G: una risposta tangibile al consumatore che va oltre...“L’aiuto concreto” di P&G: una risposta tangibile al consumatore che va oltre...
“L’aiuto concreto” di P&G: una risposta tangibile al consumatore che va oltre...
 
Marketing L23 Brand
Marketing L23 BrandMarketing L23 Brand
Marketing L23 Brand
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
La supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezzaLa supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezza
 
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
 
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E StrategieLez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
Lez02 Concorrenza, Marketing E Strategie
 
Cv paolo pozzi ita
Cv paolo pozzi itaCv paolo pozzi ita
Cv paolo pozzi ita
 

Plus de Federica Palumbo

La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumoLa teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumoFederica Palumbo
 
Marketing delle idee e delle immagini
Marketing delle idee e delle immaginiMarketing delle idee e delle immagini
Marketing delle idee e delle immaginiFederica Palumbo
 
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendaleApproccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendaleFederica Palumbo
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioFederica Palumbo
 
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di ValoreApproccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di ValoreFederica Palumbo
 
Approccio Sistemico Vitale - intro
Approccio Sistemico Vitale - introApproccio Sistemico Vitale - intro
Approccio Sistemico Vitale - introFederica Palumbo
 
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativaApproccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativaFederica Palumbo
 
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Federica Palumbo
 
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...Federica Palumbo
 
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?Federica Palumbo
 
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)Federica Palumbo
 
Kybernetes’ values and sustainable leadership
Kybernetes’ values and sustainable leadershipKybernetes’ values and sustainable leadership
Kybernetes’ values and sustainable leadershipFederica Palumbo
 
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technologyAugmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technologyFederica Palumbo
 
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...Federica Palumbo
 
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...Federica Palumbo
 
A Viable System View of the Japanese Lean Production System
A Viable System View of the Japanese Lean Production SystemA Viable System View of the Japanese Lean Production System
A Viable System View of the Japanese Lean Production SystemFederica Palumbo
 

Plus de Federica Palumbo (20)

La legge di little
La legge di littleLa legge di little
La legge di little
 
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumoLa teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
 
Marketing delle idee e delle immagini
Marketing delle idee e delle immaginiMarketing delle idee e delle immagini
Marketing delle idee e delle immagini
 
Cibernetica
CiberneticaCibernetica
Cibernetica
 
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendaleApproccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
 
Il modello di Kano
Il modello di KanoIl modello di Kano
Il modello di Kano
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
 
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di ValoreApproccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
 
Approccio Sistemico Vitale - intro
Approccio Sistemico Vitale - introApproccio Sistemico Vitale - intro
Approccio Sistemico Vitale - intro
 
Social Network Analysis
Social Network AnalysisSocial Network Analysis
Social Network Analysis
 
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativaApproccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
 
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
 
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
 
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
 
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
 
Kybernetes’ values and sustainable leadership
Kybernetes’ values and sustainable leadershipKybernetes’ values and sustainable leadership
Kybernetes’ values and sustainable leadership
 
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technologyAugmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
 
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
 
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
 
A Viable System View of the Japanese Lean Production System
A Viable System View of the Japanese Lean Production SystemA Viable System View of the Japanese Lean Production System
A Viable System View of the Japanese Lean Production System
 

Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad

  • 1. LE STRATEGIE MULTICANALE NELLA DISTRIBUZIONE ASSOCIATA: IL CASO CONAD-PAC2000A Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 2. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Le Imprese Commerciali Le imprese commerciali si occupano di mettere a disposizione dei consumatori i beni che questi desiderano nei tempi, nei luoghi e nelle modalità desiderate. Il tipico processo di un’impresa commerciale consiste nell’acquisto delle merci prodotte dalle imprese industriali, nella loro composizione in assortimento e nella vendita nei luoghi e nei tempi desiderati dal consumatore. Produzione Distribuzione Consumo
  • 3. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Fonte: Lugli G., Pellegrini L., (2005), “Marketing Distributivo”, Utet PPPP PPPP C C C C C C C C Relazione di scambio in assenza di intermediari commerciali: NxM Relazione di scambio in presenza di intermediari commerciali: N+M I
  • 4. Le funzioni distributive e le tecniche di vendita assumono importanza diversa in base al tipo di bene: • GROCERY: acquisto frequente, di scarso valore economico e limitato coinvolgimento emotivo del consumatore • NON GROCERY: beni di prezzo elevato e ad elevato coinvolgimento psicologico. Le Imprese Commerciali
  • 5. Definita da Mathias come il «passaggio da una struttura dell’apparato distributivo frammentata, dominata da piccole imprese familiari condotte con metodologie empiriche, a una struttura più integrata, composta da imprese moderne, che operano con criteri capitalistici e manageriali, in grado di proporre un servizio commerciale più complesso, innovativo e differenziato». Fonte: Pastore A., (1996), “I nuovi rapporti tra industria e distribuzione”, CEDAM, p. 36 Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo La Rivoluzione Commerciale
  • 6. Lo sviluppo di un mercato distributivo ha un forte impatto sul marketing delle imprese industriali che deve al contempo: ➢ Competere per ottenere il miglior servizio dai clienti rivenditori ➢ Differenziare il prodotto per soddisfare le diverse esigenze di acquisto dei consumatori che si rivolgono ai diversi formati di punti vendita TRADE MARKETING CUSTOMER MARKETING Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo La Rivoluzione Commerciale
  • 7. ➢ SECONDO I SERVIZI OFFERTI ➢ SECONDO LA FORMA AZIENDALE Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Classificazione delle imprese commerciali
  • 8. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo L’impresa commerciale non vende semplicemente merce ma anche alcuni servizi LOGISTICI INFORMATIVI ALTRI Prossimità Stoccaggio Orario di apertura Preselezione Profondità dell’assortimento Informazione diretta Velocità di servizio Comfort Servizi di post-vendita FORMULA COMMERCIALE I servizi commerciali
  • 9. Classificazione delle imprese commerciali secondo i servizi offerti DETTAGLIO INGROSSO - Negozi tradizionali con vendita al banco - Negozi tradizionali con libero servizio - Superettes (mini mercati) - Convenience Store - Grandi magazzini a reparti (department store) - Supermercati - Superstore - Hard discount e soft discount - Category killer - Ipermercati - Centri commerciali - Magazzini tradizionali - Cash & carry Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 10. è un elemento fondamentale della politica di marketing delle imprese commerciali poiché contribuisce a definire il posizionamento dell’impresa. Le due dimensioni dell’assortimento, dal punto di vista del distributore, sono: • Ampiezza: è la numerosità delle categorie merceologiche trattate (un assortimento ampio consente ai clienti di minimizzare il numero di punti vendita da visitare) • Profondità: è la numerosità delle marche trattate per ogni categoria (incrementa le informazioni di cui il cliente può venire in possesso e consente di soddisfare in modo più completo la varietà dei bisogni espressi dal consumatore). Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo L’assortimento
  • 11. DE SPECIALIZZATI PLURI SPECIALIZZATI MARGINALI SPECIALIZZATI Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo AMPIEZZA PROFONDITÀ Elevata Contenuta ElevataContenuta L’assortimento
  • 12. Classificazione delle imprese commerciali secondo la forma aziendale Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo ✓Grande Distribuzione ✓Distribuzione Organizzata ✓Cooperative di Consumo ✓Aziende indipendenti
  • 13. Grande Distribuzione Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Grosse strutture centrali controllate da un unico soggetto proprietario, che gestiscono punti di vendita quasi sempre diretti. Esempi:
  • 14. Distribuzione Organizzata Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Piccoli soggetti che si aggregano seguendo la logica de “l'unione fa la forza”: consorziandosi in gruppi d'acquisto i piccoli e medi dettaglianti possono ottenere agevolazioni economiche in termini di approvvigionamento, derivanti dal maggior potere contrattuale nei confronti dei fornitori. A questo si aggiungono i vantaggi conseguibili dallo sfruttamento del marchio e dall'ottenimento di supporto in termini di know-how e coordinamento strategico. Esempi:
  • 15. Cooperative di consumo Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo • Le cooperative di consumo si costituiscono tra soci consumatori allo scopo di ottenere beni, di consumo e/o durevoli, a condizioni più favorevoli di quelle presenti sul mercato. Svolgono la loro attività salvaguardando l'aspetto qualitativo di prodotti e servizi e accostando i prezzi di vendita a quelli di costo. • I soci, per il tramite della cooperativa, fanno acquisti in comune a condizioni migliori e la cooperativa vende loro, direttamente, prodotti a prezzi più competitivi senza coinvolgere altri intermediari.
  • 16. Aziende indipendenti Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo ▪ Meno di 5 punti vendita ▪ Non partecipano ad alcuna forma di associazionismo Svantaggi competitivi: - Potere contrattuale negli acquisti ridotto - Bassa manovrabilità delle leve di marketing e dell’innovazione tecnologica - Scarsità di risorse finanziarie per lo sviluppo Possono sopravvivere e prosperare in mercati diversi da quelli in cui opera la grande impresa che resterebbero altrimenti scoperti (negozi di prossimità e di dimensione modesta per numero di consumatori e scontrino medio) e specializzandosi in un segmento di domanda non servito dal grande distributore (prodotti tipici e locali).
  • 17. Il presente e il futuro della distribuzione italiana Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo ✓ Continua un’accentuata riduzione dei pdv Tradizionali e della Prossimità ✓ Si è conclusa la fase espansiva del canale Super (stabile la quota e il numero dei pdv) ✓ Il Superstore si è affermato come nuovo format e ottiene fatturati e produttività crescenti (stima 10% delle vendite) ✓ Il canale Iper, nonostante benefici ancora di nuove aperture mostra un andamento negativo da alcuni anni a parità di rete (in particolare si è arrestato lo sviluppo delle grandi superfici > 4.500 mq e sono in netto decremento le performance delle superfici > 8.000 mq) ✓ Il canale Discount prosegue da un paio di anni la sua fase espansiva (+400 pdv in due anni) e il fatturato espresso continua a crescere rubando quota di mercato a tutti gli altri canali. La sua quota è prossima al 10% ma in alcune regioni del Sud è molto più alta.
  • 18. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 19. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 20. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 21. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Scenari economici ✓ Meno risorse per le famiglie: cambiano i comportamenti d’acquisto (più risparmio, meno spese discrezionali e d’impulso, ridurre gli sprechi, domanda più mirata e selettiva e scelta dei beni e i servizi con il miglior rapporto qualità prezzo). ▪ Stili di consumo più essenziali ▪ Value for money ▪ Prodotto su misura o personalizzato ▪ Preferenza per i prodotti naturali e di provenienza locale ✓ Si accentua la tendenza dei consumatori a: - frequentare differenti tipologie distributive; - affiancare tipologie ed insegne diverse; - “frammentare la spesa”. ✓ Cambia la composizione dei nuclei familiari (+ monocomponenti o con un solo genitore, più coppie senza figli); prosegue il trend di invecchiamento della popolazione e l’incremento della popolazione di etnie diverse (9%);
  • 22. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Scenari delle vendite ✓Aumento delle vendite in promozione ✓Aumento progressivo e costante della quota della marca commerciale ✓Le marche commerciali continueranno ad erodere quote di mercato principalmente alle marche leader ✓Impoverimento del mix del carrello
  • 23. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 24. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 25. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 26. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo
  • 27. Le direttrici del cambiamento nella distribuzione commerciale Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo IL FUTURO DELLA DISTRIBUZIONE Nuove modalità distributive, nuovi format. Nuove funzionalità nei punti vendita Possibilità offerte dalla tecnologia Ruolo di garanzia della distribuzione, sviluppo delle marche commerciali Processo di concentrazione
  • 28. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo ▪ Conad è la sigla del Consorzio Nazionale Dettaglianti. ▪ Ha sede centrale a Bologna ed è formato attualmente da 9 cooperative di dettaglianti, operanti, a differenza di molte aziende di Grande Distribuzione, in tutte le regioni italiane. ▪ Fuori dal territorio italiano Conad è presente nella Repubblica di San Marino, in Albania e a Malta. Il Consorzio Nazionale Dettaglianti: CONAD
  • 29. La storia di CONAD Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo 13 Maggio 1962 È stato fondato a Bologna da 14 gruppi d'acquisto dell'Italia centro- settentrionale, come struttura di coordinamento. I principi fondamentali della sua mission sono: 1. Sviluppare la cooperazione fra imprenditori indipendenti e rinnovare l’impresa commerciale al dettaglio 2. Accrescere la redditività delle imprese associate migliorando la qualità nel servizio e nell’offerta al consumatore 3. Costruire un’impresa attenta alle problematiche sociali 1964 Decisione di utilizzare un marchio comune (un monocolore azzurro che raffigurava Mercurio) e lanciare i primi prodotti a marca commerciale.
  • 30. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo 1966 Prima contrattualistica commerciale: 60 contratti per 6 diverse linee di prodotto 1968 Prima campagna pubblicitaria a livello nazionale. 1971 Realizzazione del celebre marchio a forma di margherita gialla e rossa Apertura del primo supermercato a marchio Conad. 1976 Cambia la strategia della cooperativa e diventa principalmente orientata all’efficienza e alla produttività La storia di CONAD (2)
  • 31. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo 1996 In seguito allo scandalo della BSE fu lanciato il marchio di garanzia “Percorso Qualità Conad” 1997 Fu introdotta la fidelity card “Carta Insieme” 2000 Lancio di una linea di prodotti da Agricoltura Biologica Nasce Italia Distribuzione, importante centrale d’acquisto fra Conad e Coop Italia per la negoziazione con l’industria di marca. 2001 Lancio della marca commerciale tematica sui prodotti tipici italiani Sapori & Dintorni Conad La storia di CONAD (3)
  • 32. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo 2002 Compiuti i 40 anni ha raggiunto il primo posto tra le aziende della distribuzione organizzata, con quasi il 10% di quota di mercato. 2003/2004 Vengono siglati importanti accordi strategici col colosso della distribuzione francese E.Leclerc e col gruppo tedesco Rewe La storia di CONAD (4)
  • 33. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Fatturato: 1,6 miliardi di € (2010) Sede principale: Bologna Dipendenti: 32.000 (2009) Punti vendita: 2.922 punti vendita Al 31/12/2009 la rete di vendita era composta da: 1.198 negozi “sotto casa” Margherita - Conad; 1.435 supermercati Conad; 31 ipermercati E. Leclerc - Conad; 240 di altre insegne; 15 cash and carry. CONAD oggi
  • 34. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Al suo interno Conad è strutturato su tre livelli: Consorzio Nazionale Cooperative e Consorzi territoriali Imprenditori associati alle singole cooperative o consorzi centrale di servizi gestionali, commerciali e di marketing curano la contrattualistica e la logistica a supporto degli imprenditori associati, operando a livello territoriale Titolari degli esercizi commerciali che costituiscono la rete di vendita dell’azienda La struttura organizzativa di CONAD
  • 35. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Il Consorzio Nazionale, con sede a Bologna, svolge funzioni di coordinamento, offrendo alle cooperative territoriali un insieme di servizi tra cui: ▪ Contratti centralizzati con l’industria di marca ▪ Acquisti centralizzati, sia nel food che nel non food ▪ Selezione dei fornitori e acquisti centralizzati per i prodotti a marchio Conad ▪ Servizi e studi di marketing ▪ Servizi finanziari ▪ Servizi tecnici di supporto ai punti vendita ▪ Controllo qualità e packaging per i prodotti a marchio Conad ▪ Promozioni nazionali ▪ Corporate advertising La funzione di coordinamento del Consorzio Nazionale
  • 36. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Nordiconad (province di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Bologna, Cuneo, Ferrara, Genova, Imperia, Mantova, Modena, Novara, Rovigo, Savona, Torino, Verbania, Vercelli, Verona); DAO , Dettaglianti Alimentari Organizzati (province di Bolzano e Trento) Conad Centro Nord (province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Varese); Commercianti Indipendenti Associati (province di Ancona, Belluno, Como, Forlì-Cesena, Ferrara, Gorizia, Padova, Pesaro-Urbino, Pordenone, Ravenna, Rimini, Sondrio, Treviso, Trieste, Udine, Venezia e Repubblica di San Marino); Conad del Tirreno (province di Arezzo, Cagliari, Carbonia-Iglesias, Firenze, Grosseto, La Spezia, Livorno, Lucca, Medio Campidano, Massa-Carrara, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Olbia-Tempio, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Sassari, Siena, Viterbo); Pac2000A (province di Avellino, Benevento, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Frosinone, Latina, Napoli, Perugia, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Salerno, Terni, Vibo Valentia); Conad Adriatico (Albania, province di Ancona, L'Aquila, Ascoli Piceno, Bari, Brindisi, Campobasso, Chieti, Fermo, Foggia, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Pescara, Potenza, Taranto, Teramo); Sicilconad (province di Agrigento, Messina, Palermo, Trapani); Conad Sicilia (Malta, province di Agrigento, Catania, Caltanissetta, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Reggio Calabria). Le Cooperative associate
  • 37. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo • Disegno di un nuovo modello organizzativo e di sviluppo, orientato maggiormente all’efficienza e alla creazione di sinergie gestionali • Multicanalità della rete al dettaglio, in particolare differenziazione della rete su tre canali distributivi: 1) dettaglio tradizionale Margherita e Conad City 2) supermercati Conad 3) ipermercati Conad-Leclerc • Mantenere una forte capillarità nel territorio garantita dalle cooperative territoriali La strategia: cenni
  • 38. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Le iniziative di marketing a livello nazionale sono fondamentali per il rafforzamento della brand image e per la fidelizzazione della clientela. ➢ marca commerciale • 1.200 referenze con un sistema di differenti brand (dal grocery al fresco, dal tipico al biologico). • Vantaggi: immagine dell’insegna, fidelizzazione della clientela, incremento dei margini di redditività • Fatturato 2004: 900 milioni di € • Rispettano rigorose logiche di marketing: qualità omogenea, rotazione a scaffale, livelli di servizio, margini di redditività e quote di mercato. Il Marketing: le principali iniziative a livello nazionale
  • 39. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo ➢ Programmi di fidelizzazione Carta fedeltà Conad Vantaggi per i clienti fedeli: essere premiati attraverso promozioni riservate o l’erogazione di premi legati alla ripetizione degli acquisti Vantaggi per Conad: raccogliere informazioni sulla clientela e sul comportamento d’acquisto utili per sviluppare un’offerta competitiva ed effettivamente tarata sulle esigenze del cliente. Il Marketing: le principali iniziative a livello nazionale (2)
  • 40. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo 2003 – Accordo con E.LECLERC Dalla partnership con il colosso francese della distribuzione nasce Conalec, società di servizi creata allo scopo di centralizzare e razionalizzare la gestione del canale iper. Vantaggi: • Economie di scala • Sinergie gestionali • Conferire una veste internazionale al gruppo • Perseguire una nuova strategia di sviluppo mediante un più attento presidio del mercato. Le alleanze strategiche di Conad
  • 41. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo E.LECLERC Condivisione di valori → coniugare il profitto col ruolo sociale dell’impresa, la tutela e la difesa dei consumatori e dell’ambiente. Qualità, convenienza e servizio. Obiettivi a medio termine ▪ Aumentare i punti vendita nei territori di competenza rafforzando la presenza dei due brand nel canale iper ▪ Entrare in nuovi settori sfruttando la notorietà dei due marchi e il rapporto fiduciario costruito con i consumatori ▪ Sviluppare sinergie operative a livello di marketing e logistica ▪ Dare vita ad un grande polo cooperativo europeo basato sulla realizzazione di una super centrale di acquisto su ampia scala. Le alleanze strategiche di Conad (2)
  • 42. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo 2002 – Accordo con Coldiretti Lavoro congiunto sulla valorizzazione delle produzioni alimentari locali, sulla rintracciabilità ed etichettatura dell’origine dei prodotti, sul miglioramento della filiera dal campo alla tavola e sulla ricerca di soluzioni innovative per l’offerta agroalimentare 2004 – REWE entra nella compagine societaria Ha la stessa natura cooperativa di Conad Terzo distributore europeo e secondo in Germania Presente in Italia con una quota di mercato pari al 2,3% nei canali super e iper (con le insegne Billa e Standa) e nel canale discount (con l’insegna Penny) Le alleanze strategiche di Conad (3)
  • 43. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo ➢ Aver adottato il contratto di licenza per le sue insegne, superando la cultura di grossista e costruendo una forte identità di company ➢ Aver favorito la concentrazione delle cooperative in base al concetto di “polo imprenditoriale” ➢ Aver costruito il CEM (Centrale Europea di Marketing), prima esperienza di centralizzazione degli acquisti a livello europeo ➢ Aver tentato di creare poli sinergici a livello nazionale (ad esempio Italia Distribuzione) ➢ Aver stretto alleanze strategiche con E.Leclerc e Rewe Le ragioni del successo
  • 44. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Nasce il 12 aprile 1972 presso la Camera di Commercio di Perugia. È diventata una delle maggiori aziende di distribuzione organizzata del Centro Sud. Fatturato*: 1.200 milioni di euro ca. Dipendenti*: 6.000 ca. (tra dipendenti diretti ed operatori dei punti vendita) Punti vendita*: 1226 Quota di mercato*: pari al 16,20% nelle regioni in cui opera (Umbria, Lazio, Campania e Calabria) *(Dati al 31/12/2004) La Cooperativa PAC2000A
  • 45. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo ▪ Il mondo della cooperazione in Italia è costituito da 8 milioni di persone associate in 80.000 cooperative. ▪ Cooperare significa mutualità e solidarietà per sostenere i commercianti indipendenti nella loro crescita professionale ed economica. ▪ L’uguaglianza tra tutti soci, senza distinzione di capitale e potere economico, permette a ciascuno di contare davvero all’interno della cooperativa. La Cooperativa PAC2000A
  • 46. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo 1972 → viene costituita presso la Camera di Commercio di Perugia 1973 → viene preso in affitto il primo magazzino di 500 mq a Perugia per lo stoccaggio dei generi vari in modo centralizzato. 1978 → aderisce a Conad 1992 → la cooperativa Ari-Conad di Roma evidenzia una situazione finanziaria difficile pertanto, le cooperative di Perugia, Siena, Civitavecchia e Roma costituiscono la società Etruria-Lazio srl per la salvaguardia dei soci laziali 1996 → i soci laziali entrano nell’orbita Pac2000A, conseguentemente la cooperativa acquisisce un portafoglio soci molto consistente e un territorio strategicamente rilevante Negli ultimi anni → si estende in Campania e in Calabria Storia di PAC2000A
  • 47. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo L’organizzazione è configurata secondo un modello divisionale. Soci della cooperativa Consiglio di amministrazi one Direzione generale Dettaglio CONAD MARGHERITA Superstore CROSS SUPERSTORE Discount TODIS Ipermercati E.LECLERC- CONAD La struttura organizzativa di PAC2000A
  • 48. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo PAC 2000A è presente in quattro regioni: Umbria, Lazio, Campania e Calabria. Le dimensioni della cooperativa, l'accresciuta competizione del mercato, l'evoluzione delle imprese associate e le nuove esigenze dei clienti impongono una sempre maggiore attenzione alla conservazione (stoccaggio) e alla freschezza (tempi di consegna) dei prodotti. Per soddisfare le richieste della vasta rete di vendita e per garantire ai propri soci un servizio migliore e sempre più efficiente, PAC 2000A si avvale di quattro principali sedi distributive: - Sede di Perugia (Ponte Felcino) in Umbria, - Sede di Carinaro in Campania - Sede di Corigliano Calabro in Calabria, - Sede di Fiano Romano nel Lazio, che, costituisce una delle più grandi piattaforme distributive d'Europa. La logistica di PAC2000A
  • 49. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Attualmente PAC2000A vive un cambiamento epocale: Di conseguenza, con l’ausilio di adeguati strumenti informatici per la raccolta dei dati sul cliente, sta sviluppando un approccio di micro-retailing adattando il format alle caratteristiche del mercato obiettivo, con conseguente rielaborazione dell’assortimento, del pricing, delle attività promozionali e del merchandising. Orientamento agli acquisti Orientamento al consumatore Orientamento al marketing
  • 50. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo È stato condotto uno studio finalizzato a segmentare i clienti della distribuzione commerciale sulla base del comportamento d’acquisto. Sono stati individuati tre cluster: 1. I risparmiatori 2. I fedeli 3. Gli innovatori 55%25% 20% Clusterizzazione dei consumatori secondo Conad Risparmiatori Fedeli Innovatori Segmentazione della clientela
  • 51. Segmentazione Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo BASSA FEDELTÀ ALTA FEDELTÀ ALTO SPENDENTI “Da conquistare” “Imperdibili” BASSO SPENDENTI “Marginali” “Da mantenere” Segmentazione della clientela Matrice di segmentazione dei clienti per loyalty/potere di acquisto
  • 52. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo ALTO BASSO Orientamento al cliente Percezione qualità convenienza ELEVATABASSA Standa A&O Despar Sidis Crai Sma GS Conad Esselunga Coop Posizionamento
  • 53. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Analisi SWOT
  • 54. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo PUNTI DI FORZA • Insegna nota e diffusa a livello nazionale • Elevata forza contrattuale ed un rapporto tendenzialmente collaborativo con l’industria • Ampia base sociale, composta da imprenditori motivati e in prima linea sul mercato • Carte fedeltà ampiamente diffuse e consolidate • Economie di costo derivanti dalla concentrazione logistica • Cultura della responsabilità sociale connessa allo spirito cooperativo PUNTI DI DEBOLEZZA • Ottimizzazione della struttura organizzativa • Eterogeneità dei punti vendita • Debole spirito cooperativo di alcuni soci OPPORTUNITÀ • Realizzare alleanze strategiche per la creazione di supercentrali di acquisto • Crescita di domanda sui canali iper e discount • Ingresso in nuovi mercati, ad esempio in regioni italiane dove l’insegna Conad è assente o poco rilevante. MINACCE • Concorrenza dei gruppi stranieri (probabile ingresso di Wal-Mart in Italia) • Concorrenza fra cooperative Conad in territori attigui e mancato coordinamento centrale • calo dei consumi • Cambiamento delle abitudini di consumo • maggiore concentrazione sul mercato a causa di nuove fusioni o alleanze tra gruppi
  • 55. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Due direttrici strategiche di fondo Strategia di cost effective differentiation non rinuncia alla competitività di prezzo ma cerca anche di differenziare la propria insegna attraverso una copertura intensiva del mercato. RICERCA DELL’EFFICIENZA perseguendo una rigorosa razionalizzazione dei costi di filiera DIFFERENZIAZIONE attraverso il miglioramento continuo dell’offerta e l’adattamento alle esigenze dei consumatori Le strategie competitive di PAC2000A
  • 56. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Conad e Pac2000A hanno adottato una strategia di copertura intensiva sul mercato, cercando di soddisfare tutti i possibili segmenti di clientela, attraverso la multicanalità. La multicanalità trova la sua ragion d’essere in tre aspetti principali: - Motivazione economica - Motivazione strategica - Motivazione opportunistica La multicanalità
  • 57. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Il discount
  • 58. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Punti di forza: • capacità di attrazione legata alla convenienza (enfatizzata dalle promozioni) • Ampiezza dell’assortimento Punti di debolezza: • Difficoltà strutturali per le nuove aperture e la complessità gestionale • Incremento dei livelli concorrenziali dei superstore Catena di ipermercati frutto dell’alleanza con il leader francese del consumerismo L’ipermercato
  • 59. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Punti di forza rispetto al supermercato • Il differenziale in termini di percezione della convenienza di prezzo è basso • Migliore equilibrio tra servizio assortimentale, tempo e complessità di fruizione del punto vendita • Stessi servizi (orario di apertura prolungato, parcheggi, buona offerta del non food) • Localizzazione nei centri urbani • Formula commerciale equilibrata Rappresenta il forma del supermercato con superficie tra i 1.500 e i 2.900 mq. Offerta ampia e differenziata (anche extralimentare) Il Superstore
  • 60. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Il moderno supermercato che offre vasta gamma di prodotti CONAD per la spesa quotidiana/settimanale con superficie tra i 600 e i 1.500 mq Attuale posizionamento: •Specializzazione nel fresco •Elevato servizio •Qualità •Fiducia e garanzia per il consumatore Obiettivi ➢ Convenienza ➢ Standardizzazione dell’immagine dei supermercati Il Supermercato
  • 61. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo I punti vendita al di sotto dei 1500 mq si distinguono in: - Supermercato tradizionale (offerta tradizionale orientata alla convenienza e al servizio) - Mercato (offerta in cui è privilegiato il fresco e un assortimento ampio, anche di categorie extra alimentari) - Super fresco (l’offerta è nettamente sbilanciata sul fresco) Altre tipologie: flagship, boutique, minisuper. Differenziazione dei supermercati
  • 62. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Alimentari tradizionali Usufruiscono dei servizi ma non dell’insegna del canale Margherita Evoluti Il negozio di prossimità
  • 63. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo • Punto vendita dinamico e innovativo con un elevato livello di servizio e di profondità assortimentale su tutti i reparti freschi. • Superficie dai 400 ai 600 mq Il negozio di prossimità: CONAD CITY
  • 64. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo • i negozi Margherita sono il 47% del totale dei punti vendita PAC2000A • Acquisti freschi o occasionali • Servizi personalizzati, adattati alle esigenze del cliente (es. raccolta telefonica degli ordini , consegna a domicilio, apertura fino a tardi, etc.). • Superficie dai 250 ai 400 mq Il negozio di prossimità: MARGHERITA
  • 65. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Problemi del canale Margherita: - Soffre molto la concorrenza con gli altri formati - Scarsa propensione all’investimento da parte degli imprenditori - Mancato ricambio generazionale - Infedeltà dei soci - Difficoltà dovute agli spazi ridotti (assortimento, marca commerciale, magazzino, fuori stock, ecc.) - Gestione basata su metodi empirici e non manageriali Il negozio di prossimità: MARGHERITA (2)
  • 66. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Strategie fondamentali per la sopravvivenza: ▪ Specializzazione ▪ Focalizzazione su una nicchia ▪ Particolare attenzione ai servizi (cortesia, familiarità del personale, pulizia del punto vendita, riduzione dei tempi di attesa, assortimento ricco di prodotti locali o speciali, ecc.) Il negozio di prossimità: MARGHERITA (3)
  • 67. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo PAC2000A, attraverso la collaborazione con Legambiente, ha sviluppato il progetto “Piccola Grande Italia”. Tematiche del progetto: 1. Veicolare in un circuito ampio le produzioni eno-gastronomiche locali per farle conoscere senza preservarne qualità, origine e metodologie produttive 2. Promuovere e valorizzare alcune produzioni industriali attraverso la catena corta “produttore-consumatore” 3. Preservare e sviluppare il concetto di negozio di prossimità mediante la creazione di punti vendita evoluti. Il progetto del “Nuovo Emporio”
  • 68. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Nel maggio 2003 è entrato in funzione presso il Conad di Fossato di Vico (PG) il “Nuovo Emporio”, ovvero un chiosco interattivo che consente ai frequentatori del punto vendita di accedere ad alcuni servizi toccando uno schermo. È inoltre prevista all’interno dell’Emporio l’esposizione e la vendita di prodotti tipici del patrimonio eno-gastronomico ed artigianale del territorio Il progetto del “Nuovo Emporio” (2)
  • 69. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Dopo un periodo di test su alcuni punti vendita si è notato che: - Nei punti vendita Conad di maggiori dimensioni l’esito non è stato del tutto soddisfacente, l’utilizzo dei servizi è stato sporadico e non continuativo - Nel canale Margherita e soprattutto nei bacini di utenza di minori dimensioni (piccoli comuni e frazioni di abitanti compresi tra le 300 e le 1500 unità, i servizi sono stati percepiti come esclusivi Il progetto del “Nuovo Emporio” (3)
  • 70. Master in “Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare” Corso di “Logistica nella GDO e DO” del Prof. Gandolfo Dominici - 9 gennaio 2012 Dott.ssa Federica Palumbo Risultati: - I clienti considerano l’Emporio un valore aggiunto che aumenta la soddisfazione e la gradevolezza del punto vendita - i punti vendita che si sono sottoposti a questo test hanno avuto dei vantaggi in termini di traffico (numero visite) e di fatturato generato anche in periodi non propriamente turistici - Il punto vendita delle piccole realtà rafforza sempre di più il suo ruolo di riferimento del paese o del borgo. Vantaggi per PAC2000A: - Forte ritorno di immagine - Avviamento di una collaborazione con gli enti locali - Ulteriori elementi di differenziazione dei punti vendita Margherita rispetto alla concorrenza. Il progetto del “Nuovo Emporio” (4)