SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  31
Strategia di Sviluppo Aziendale
Quali aspetti dobbiamo considerare in un processo di sviluppo e crescita
Emilio
Gestire un’impresa significa governare i fattori di produzione (uomini, risorse e
rapporti con gli elementi esterni) per assicurarle la sopravvivenza e lo sviluppo nel
lungo termine.
LE DECISIONI PIU’ IMPORTANTI PER GOVERNARE UN’IMPRESA SONO
QUELLE STRATEGICHE
Le decisioni strategiche sono le scelte di fondo riguardanti gli obiettivi e l’impiego
delle risorse aziendali nel lungo termine.
Strategie di Corporate: riguarda lo sviluppo del campo di azione dell'impresa
attraverso la scelta, in chiave tecnologico-produttiva, dei mercati e delle attività
in cui operare
Strategie Competitive: indica le modalità con cui l’impresa decide di
competere in un’area strategica d’affari per ottenere un vantaggio competitivo
Strategie Funzionali: indicano gli obiettivi e le modalità organizzative di ogni
singola funzione (Produzione, Marketing, R&S, Finanza, ecc.)
LE STRATEGIE CORPORATE
Le alternative di fondo per sviluppare una strategia di corporate sono due:
• lo sviluppo monosettoriale: quando l’impresa decide di crescere nel settore in cui
opera sfruttando le competenze acquisite.
• la diversificazione: quando l’impresa decide di sviluppare nuovi prodotti/mercati
espandendosi in altri settori più o meno affini a quello in cui già opera.
Monosettoriale Diversificazione
L’obiettivo di queste strategie è l’ottimizzazione dell’uso delle risorse aziendali e
l’acquisizione di una crescente forza nei confronti di clienti, fornitori, concorrenti,
distributori ecc.
STRATEGIE DI SVILUPPO MONOSETTORIALE
La strategia di sviluppo monosettoriale si persegue secondo due modalità:
• Integrazione orizzontale
• Integrazione verticale
INTEGRAZIONE ORIZZONTALE
Si ha integrazione orizzontale quando l’impresa espande l’attività a prodotti, processi e
know-how affini alla filiera tecnologico-produttiva già esistente.
Tra le produzioni integrate sussistono vincoli tecnologici (stessa concezione dei cicli di
lavorazione, fasi comuni di lavorazione, tecnologie simili) e di mercato (stesse politiche
di distribuzione, promozione..). Per esempio è integrazione orizzontale quando
un’impresa che produce lavatrici acquista un’impresa che produce frigoriferi, oppure
crea nuove unità produttive che producono lavastoviglie.
L’obiettivo dell’integrazione orizzontale è quello di aumentare la quota di mercato
relativa detenuta dall’impresa rafforzando così la propria posizione ed il proprio potere
di mercato.
L’azienda sfrutta la familiarità delle produzioni su cui si sviluppa:
• Completa la gamma
• Aumenta i segmenti serviti
• Amplia l’area geografica
I mezzi utilizzati sono l’ampliamento del potenziamento degli impianti; nuove unità
produttive, costituzione o acquisizioni di imprese similari.
INTEGRAZIONE ORIZZONTALE
Vantaggi e svantaggi dell’integrazione orizzontale
SVANTAGGI
• L’aumento della dimensione aziendale può comportare sia difficoltà nel
controllare il processo di crescita sia un aumento della attività burocratiche.
VANTAGGI
• Tempi brevi di attuazione
• lo sfruttamento di tutte le risorse disponibili
• la maggior valutabilità dei rischi da parte degli organi imprenditoriali
IN QUALI SITUAZIONI CONVIENE ATTUARE L’INTEGRAZIONE ORIZZONTALE
- quando ci si vuole difendere da andamenti sfavorevoli del mercato
- quando l’impresa vuole preservare la posizione competitiva acquisita,
rendendo più difficile l’ingresso nel settore di nuovi potenziali concorrenti
- quando si vogliono sfruttare considerevoli potenziali di domanda non
soddisfatta (fase di sviluppo del ciclo di vita del prodotto)
INTEGRAZIONE VERTICALE
La strategia di integrazione verticale consiste in un processo di “internalizzazione
sequenziale o verticale” (da qui la denominazione) delle fasi della filiera tecnologico-
produttiva immediatamente collegate a quelle in cui già opera l’impresa.
Esempio: le fasi che compongono la filiera tecnologico-produttiva di un’azienda che
opera nel settore della produzione dei mobili sono: 1- taglio e produzione di tavole, 2-
levigatura, 3- progettazione dei mobili, 4- produzione di componenti, 5- vari trattamenti,
6- verniciatura, 7- assemblaggio
OBIETTIVI/VANTAGGI DELL’INTEGRAZIONE VERTICALE
- aumento valore aggiunto (dato dalla differenza tra il valore dei prodotti finiti
ed il costo delle materie prime necessarie per realizzare la produzione);
- maggiore controllo sul ciclo produttivo (l’azienda riduce la sua dipendenza
dall’esterno);
- aumento del potere di mercato nei confronti dei concorrenti perché
l’impresa aumenta la propria dimensione;
- aumentare la forza contrattuale dell’impresa e creare barriere all’entrata
- Migliorare l’efficienza aziendale
IN QUALI SITUAZIONI CONVIENE ATTUARE L’INTEGRAZIONE VERTICALE
- quando si è in presenza di un forte potere di mercato dei fornitori o dei clienti
dell’azienda (esempio: quando ci sono pochi fornitori dell’impresa questi
potrebbero imporre dei prezzi più alti)
- quando l’impresa spenderebbe meno producendo internamente il prodotto di
cui necessita piuttosto che acquistarlo sul mercato
- quando la domanda presenta tassi di crescita certi e stabili nel tempo
Limiti dell’integrazione verticale
- rischio di “blocco dell’apprendimento” in quanto l’impresa internalizzando
più fasi della filiera tecnologico-produttiva può non specializzarsi in nessuna
attività cioè non essere innovativa, originale e competitiva in alcuna fase
della filiera tecnologico-produttiva;
- Aumento dei costi fissi e della rigidità aziendale;
- Aumento delle barriere all’uscita
L’integrazione verticale può assumere due forme
Filiera tecnologico-produttiva Fase A Fase EFase DFase CFase B Fase GFase F
Integrazione verticale a monte:
verso il mercato di fornitura
Integrazione verticale a valle:
verso il mercato di sbocco
Le forme dell’integrazione verticale
- Integrazione a monte o ascendente: quando le fasi internalizzate della filiera
tecnologico-produttiva sono precedenti (verso il mercato della fornitura)
rispetto a quelle già svolte;
- Integrazione verticale a valle o discendente: quando le fasi internalizzate
della filiera tecnologico-produttiva sono successive (verso il mercato di sbocco)
a quelle già svolte.
La strategia di corporate di diversificazione si realizza quando
un’azienda decide di sviluppare nuove produzioni in mercati non
limitandosi a rafforzare la propria posizione nel settore in cui già opera
STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE
La strategia di diversificazione si persegue attraverso quattro
modalità:
• diversificazione orizzontale;
• diversificazione correlata (o laterale);
• diversificazione conglomerale.
Diversificazione e differenziazione
Diversificazione produttiva come strategia di espansione in
business più o meno correlati
Diversificazione (differenziazione) del prodotto come offrire
prodotti/servizi percepiti in modo differente dai consumatori
STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE
PARTNERSHIP
SVILUPPOINTERNO
ACQUISIZIONI
Metodo più
comune e più
rapido rispetto
all’avvio di
un’attività ex
novo ed è utile
per superare le
barriere
all’entrata (es:
creazione di
know-how
tecnologico,
necessità di
ingenti
investimenti
pubblicitari…).
.
Prevede la
creazione di
nuove
sussidiarie
partendo da zero.
Richiede tempi
lunghi ed è più
complesso di
un’acquisizione:
bisogna superare
le barriere
all’entrata del
settore e
sostenere grossi
investimenti.
.
Creazione di una
nuova entità
societaria di
proprietà di due
o più imprese
attraverso un
accordo mirato
allo
sfruttamento di
una opportunità
di business
vantaggiosa per
tutte le imprese
coinvolte.
.
AFFINITA’
TECNOLOGIC
HE
NON
AFFINITA’
TECNOLOGIC
HE
AFFINITA’
DEL
MERCATO
Penetrazione del
mercato
Sviluppo del
prodotto
AFFINITA’
DEL
MERCATO
Sviluppo del mercato Diversificazione
STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE
Quando le nuove produzioni sono destinate al segmento di clientela già servito,
mentre lo sviluppo dei nuovi prodotti può essere effettuato mantenendo le tecnologie
preesistenti oppure mediante tecnologie differenti.
ES AZIENDA CHE PRODUCE LAVATRICI E LAVASTOVIGLIE
È la forma di diversificazione considerata meno rischiosa per l'impresa. Spesso
consiste in una esplorazione del mercato ai fini di una espansione più forte da
compiere in un momento successivo
DIVERSIFICAZIONE ORIZZONTALE
Quando l’azienda entra in nuovi mercati sfruttando sinergie di ricerca,
progettazione, sviluppo del prodotto, gestione della produzione e del rapporto con il
mercato.
ES.:
• termini tecnologici:
un’azienda che produce carta da parati che decide di produrre cartoni per imballaggi;
• termini di marketing:
un’azienda che produce prodotti per l’igiene della casa e decide di produrre prodotti
alimentari (entrambe le produzioni, infatti, possono essere gestite con gli stessi canali
distributivi).
Rispetto alla diversificazione orizzontale, la diversificazione correlata richiede un
impegno gestionale maggiore in quanto sono minori le affinità sfruttabili
dall’impresa.
DIVERSIFICAZIONE CORRELATA
Quando l’azienda estende l’attività verso produzioni completamente nuove (senza
alcuna affinità con le conoscenze già possedute dall’impresa), rivolte ad una clientela
completamente diversa.
La diversificazione conglomerale è la strategia di diversificazione che presenta i più
alti rischi di gestione (in quanto l’azienda non può sfruttare nessuna delle
competenze acquisite) e i rischi di mercato più bassi (in quanto i mercati su cui si
sviluppa non hanno alcun legame e quindi se dovesse andare male uno dei due
l’altro non seguirebbe la stessa sorte).
DIVERSIFICAZIONE CONGLOMERALE
OBIETTIVI/VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE
- Crescita aziendale
- Aumento della redditività (trasferendo risorse da mercati meno attraenti a
mercati più attraenti)
- Riduzione del rischio (compensando andamenti sfavorevoli in certi mercati
serviti con quelli favorevoli di altri)
- Sfruttare opportunità di mercati promettenti
- Non continuare ad investire in mercati in crisi
- Sfruttare le competenze acquisite e non più adatte, in altri settori
- Sfruttare le competenze non pienamente sfruttate
LIMITI DELLA DIVERSIFICAZIONE
- la scarsa familiarità nei confronti delle nuove attività determina una minore
possibilità di valutazione dei rischi gestionali da parte degli organi imprenditoriali ;
- la realizzazione della strategia di diversificazione richiede all’azienda tempi
lunghi legati alla minore conoscenza dei nuovi settori in cui l’impresa decide di
espandersi rispetto alle produzioni tradizionali ;
IN QUALI SITUAZIONI CONVIENE ATTUARE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE
- quando l’impresa possiede risorse in eccesso che non desidera reinvestire nelle
attività che presiede intravedendo promettenti evoluzioni di altre attività (Microsoft
acquisendo Yahoo).
- quando l’azienda si trova ormai impossibilitata ad espandersi nel settore dove già
opera perchè obsoleto, in crisi, caratterizzato da una domanda costantemente
decrescente
- l’impresa vuole accrescere non solo il suo volume di affari, ma anche la sua
immagine e la sua reputazione (Fiat ha lanciato una linea di abbigliamento con il
suo marchio).
Business correlati e non correlati
Business le cui rispettive catene del valore sono legate
da corrispondenze strategiche che hanno valenza
competitiva e creano le condizioni per ottenere
performance superiori per l’impresa che operi in questi
business
BUSINESS
CORRELATI
BUSINESS NON
CORRELATI
Business che presentano catene del valore totalmente
scollegate e prive di rapporti incrociati che possano
portare sinergie e quindi che abbiano una valenza dal punto
di vista competitivo
L’espansione nelle adiacenze
Ci sono 6 direzioni di espansione dei confini del business:
ADIACENZE DI PRODOTTO -nuovo prodotto o servizio a clienti chiave
ADIACENZE GEOGRAFICHE - Espansione in Paesi vicini
ADIACENZE LUNGO LA CATENA DEL VALORE – Acquisizione nuovi business
ADIACENZE A LIVELLO DI CLIENTE - Modifica di un prodotto per entrare in un segmento di
clientela totalmente nuovo
ADIACENZE DI CANALE – Utilizzare canali distributivi simili
ADIACENZE A LIVELLO DI NEW BUSINESS - Costruzione di un nuovo business basato su una forte
competenza
Le diverse tipologie di adiacenza
NUOVI STEP LUNGO LA
CATENA DEL VALORE
NUOVI
BUSINESS
NUOVI
SEGMENTI DI
CLIENTELA
NUOVI
CANALI
NUOVE AREE
GEOGRAFICHE
Integrazione
a valle
Integrazione
a monte Vendita di
competenze
all’esterno
Bisogni
creati da
zero
Nuovi prodotti
da sostituire
agli esistenti
Nuovi modelli
Nuovi
segmenti
Segmenti
non ancora
serviti
Microsegmentazione
degli attuali segmenti
Espansione
globale
Internet
Distribuzion
e
Canali
indiretti
Espansion
e locale
Trasforma le tue competenze

Contenu connexe

Tendances

Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.SAPIENZA, University of Rome
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiFormaLms
 
Les acteurs de la Grande Distribution Internationale : Le cas de Carrefour
Les acteurs de la Grande Distribution Internationale : Le cas de CarrefourLes acteurs de la Grande Distribution Internationale : Le cas de Carrefour
Les acteurs de la Grande Distribution Internationale : Le cas de CarrefourRostant MAGHEN NEGOU
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoLorenzo Fabbri
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailMarco Santambrogio
 
Presentation de Lego
Presentation de LegoPresentation de Lego
Presentation de LegoNicolas ODIN
 
SWOT PESTEL ou forces de PORTER
SWOT PESTEL ou forces de PORTERSWOT PESTEL ou forces de PORTER
SWOT PESTEL ou forces de PORTERSvir Consulting
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing OperativoFormaLms
 
But déploie une stratégie de conquête cross-canal et renforce sa position sur...
But déploie une stratégie de conquête cross-canal et renforce sa position sur...But déploie une stratégie de conquête cross-canal et renforce sa position sur...
But déploie une stratégie de conquête cross-canal et renforce sa position sur...Solutions IT et Business
 
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoLa Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoISTUD Business School
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereNicoletta Tozzi
 

Tendances (20)

Cas Carrefour
Cas CarrefourCas Carrefour
Cas Carrefour
 
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
 
Luxottica
LuxotticaLuxottica
Luxottica
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Plan Marketing
Plan MarketingPlan Marketing
Plan Marketing
 
Le Competenze Imprenditoriali
Le Competenze ImprenditorialiLe Competenze Imprenditoriali
Le Competenze Imprenditoriali
 
Les acteurs de la Grande Distribution Internationale : Le cas de Carrefour
Les acteurs de la Grande Distribution Internationale : Le cas de CarrefourLes acteurs de la Grande Distribution Internationale : Le cas de Carrefour
Les acteurs de la Grande Distribution Internationale : Le cas de Carrefour
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 
Marketing ikea
Marketing ikeaMarketing ikea
Marketing ikea
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
 
C4020 : Plan Commercial
C4020 : Plan CommercialC4020 : Plan Commercial
C4020 : Plan Commercial
 
Marketing L2 Concorrenza
Marketing L2 ConcorrenzaMarketing L2 Concorrenza
Marketing L2 Concorrenza
 
Presentation de Lego
Presentation de LegoPresentation de Lego
Presentation de Lego
 
SWOT PESTEL ou forces de PORTER
SWOT PESTEL ou forces de PORTERSWOT PESTEL ou forces de PORTER
SWOT PESTEL ou forces de PORTER
 
Marketing Operativo
Marketing OperativoMarketing Operativo
Marketing Operativo
 
But déploie une stratégie de conquête cross-canal et renforce sa position sur...
But déploie une stratégie de conquête cross-canal et renforce sa position sur...But déploie une stratégie de conquête cross-canal et renforce sa position sur...
But déploie une stratégie de conquête cross-canal et renforce sa position sur...
 
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoLa Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendere
 
Marketing L12 Segmentazione
Marketing L12 SegmentazioneMarketing L12 Segmentazione
Marketing L12 Segmentazione
 

En vedette

La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)Giovanni B. Donini
 
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?Federico Giovanni Rega
 
Che cosa è La Strategia
Che cosa è La StrategiaChe cosa è La Strategia
Che cosa è La StrategiaKarim Mélaouah
 
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...Gastone Tempesta
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiprofman
 
Mida Retail - Store KPI
Mida Retail - Store KPIMida Retail - Store KPI
Mida Retail - Store KPIMidaRetail
 
Strategia di business farmaci maturi classe A
Strategia di business farmaci maturi classe AStrategia di business farmaci maturi classe A
Strategia di business farmaci maturi classe Aorne83
 
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)Silvia Porretta
 
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano BluVincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano BluProgetto Innesto
 

En vedette (20)

Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
 
Gestione della rete di vendita
Gestione della rete di venditaGestione della rete di vendita
Gestione della rete di vendita
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
Strategia di Diversificazione: crea o distrugge valore?
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
come costruire un budget
come costruire un budgetcome costruire un budget
come costruire un budget
 
Che cosa è La Strategia
Che cosa è La StrategiaChe cosa è La Strategia
Che cosa è La Strategia
 
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
 
Strategia
StrategiaStrategia
Strategia
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Mida Retail - Store KPI
Mida Retail - Store KPIMida Retail - Store KPI
Mida Retail - Store KPI
 
Strategia di business farmaci maturi classe A
Strategia di business farmaci maturi classe AStrategia di business farmaci maturi classe A
Strategia di business farmaci maturi classe A
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
Marketing per principianti - Le matrici strategiche (Ansoff)
 
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano BluVincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
 
°Alessio testa portfolio
°Alessio testa portfolio°Alessio testa portfolio
°Alessio testa portfolio
 

Similaire à Strategia di sviluppo aziendale

Sviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativiSviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativiPietro Rocchegiani
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneFabrizio Scatena
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneDavide Spinelli
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaEnza Galetta
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingaria_bis
 
presentazione GRUPPO NEXT_2014 Novembre
presentazione  GRUPPO NEXT_2014 Novembrepresentazione  GRUPPO NEXT_2014 Novembre
presentazione GRUPPO NEXT_2014 NovembreSimone Mantello
 
Presentazione PROGETTO RIACCENDIAMO PRATO
Presentazione PROGETTO RIACCENDIAMO PRATOPresentazione PROGETTO RIACCENDIAMO PRATO
Presentazione PROGETTO RIACCENDIAMO PRATOMarco Risaliti
 
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)EAAUNIPA
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiL'Ippogrifo®
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Kairos
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoprofman
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Kairos o.d.v.
 

Similaire à Strategia di sviluppo aziendale (20)

Sviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativiSviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativi
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazioneAgile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
Agile Project Management e Marketing: una proficua integrazione
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
 
presentazione GRUPPO NEXT_2014 Novembre
presentazione  GRUPPO NEXT_2014 Novembrepresentazione  GRUPPO NEXT_2014 Novembre
presentazione GRUPPO NEXT_2014 Novembre
 
Presentazione PROGETTO RIACCENDIAMO PRATO
Presentazione PROGETTO RIACCENDIAMO PRATOPresentazione PROGETTO RIACCENDIAMO PRATO
Presentazione PROGETTO RIACCENDIAMO PRATO
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
10 strat corpdiversintegr (Prof. Dagnino)
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&PianificaImprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
 
Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18Convegno 9.02.18
Convegno 9.02.18
 
Innovation
InnovationInnovation
Innovation
 

Plus de New Trend Consulting Srl

Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiNew Trend Consulting Srl
 

Plus de New Trend Consulting Srl (20)

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
La gestione della produzione
La gestione della produzioneLa gestione della produzione
La gestione della produzione
 

Strategia di sviluppo aziendale

  • 1. Strategia di Sviluppo Aziendale Quali aspetti dobbiamo considerare in un processo di sviluppo e crescita Emilio
  • 2. Gestire un’impresa significa governare i fattori di produzione (uomini, risorse e rapporti con gli elementi esterni) per assicurarle la sopravvivenza e lo sviluppo nel lungo termine. LE DECISIONI PIU’ IMPORTANTI PER GOVERNARE UN’IMPRESA SONO QUELLE STRATEGICHE Le decisioni strategiche sono le scelte di fondo riguardanti gli obiettivi e l’impiego delle risorse aziendali nel lungo termine.
  • 3.
  • 4. Strategie di Corporate: riguarda lo sviluppo del campo di azione dell'impresa attraverso la scelta, in chiave tecnologico-produttiva, dei mercati e delle attività in cui operare Strategie Competitive: indica le modalità con cui l’impresa decide di competere in un’area strategica d’affari per ottenere un vantaggio competitivo Strategie Funzionali: indicano gli obiettivi e le modalità organizzative di ogni singola funzione (Produzione, Marketing, R&S, Finanza, ecc.)
  • 5. LE STRATEGIE CORPORATE Le alternative di fondo per sviluppare una strategia di corporate sono due: • lo sviluppo monosettoriale: quando l’impresa decide di crescere nel settore in cui opera sfruttando le competenze acquisite. • la diversificazione: quando l’impresa decide di sviluppare nuovi prodotti/mercati espandendosi in altri settori più o meno affini a quello in cui già opera. Monosettoriale Diversificazione
  • 6.
  • 7. L’obiettivo di queste strategie è l’ottimizzazione dell’uso delle risorse aziendali e l’acquisizione di una crescente forza nei confronti di clienti, fornitori, concorrenti, distributori ecc. STRATEGIE DI SVILUPPO MONOSETTORIALE La strategia di sviluppo monosettoriale si persegue secondo due modalità: • Integrazione orizzontale • Integrazione verticale
  • 8. INTEGRAZIONE ORIZZONTALE Si ha integrazione orizzontale quando l’impresa espande l’attività a prodotti, processi e know-how affini alla filiera tecnologico-produttiva già esistente. Tra le produzioni integrate sussistono vincoli tecnologici (stessa concezione dei cicli di lavorazione, fasi comuni di lavorazione, tecnologie simili) e di mercato (stesse politiche di distribuzione, promozione..). Per esempio è integrazione orizzontale quando un’impresa che produce lavatrici acquista un’impresa che produce frigoriferi, oppure crea nuove unità produttive che producono lavastoviglie.
  • 9. L’obiettivo dell’integrazione orizzontale è quello di aumentare la quota di mercato relativa detenuta dall’impresa rafforzando così la propria posizione ed il proprio potere di mercato. L’azienda sfrutta la familiarità delle produzioni su cui si sviluppa: • Completa la gamma • Aumenta i segmenti serviti • Amplia l’area geografica I mezzi utilizzati sono l’ampliamento del potenziamento degli impianti; nuove unità produttive, costituzione o acquisizioni di imprese similari. INTEGRAZIONE ORIZZONTALE
  • 10. Vantaggi e svantaggi dell’integrazione orizzontale SVANTAGGI • L’aumento della dimensione aziendale può comportare sia difficoltà nel controllare il processo di crescita sia un aumento della attività burocratiche. VANTAGGI • Tempi brevi di attuazione • lo sfruttamento di tutte le risorse disponibili • la maggior valutabilità dei rischi da parte degli organi imprenditoriali
  • 11. IN QUALI SITUAZIONI CONVIENE ATTUARE L’INTEGRAZIONE ORIZZONTALE - quando ci si vuole difendere da andamenti sfavorevoli del mercato - quando l’impresa vuole preservare la posizione competitiva acquisita, rendendo più difficile l’ingresso nel settore di nuovi potenziali concorrenti - quando si vogliono sfruttare considerevoli potenziali di domanda non soddisfatta (fase di sviluppo del ciclo di vita del prodotto)
  • 12. INTEGRAZIONE VERTICALE La strategia di integrazione verticale consiste in un processo di “internalizzazione sequenziale o verticale” (da qui la denominazione) delle fasi della filiera tecnologico- produttiva immediatamente collegate a quelle in cui già opera l’impresa. Esempio: le fasi che compongono la filiera tecnologico-produttiva di un’azienda che opera nel settore della produzione dei mobili sono: 1- taglio e produzione di tavole, 2- levigatura, 3- progettazione dei mobili, 4- produzione di componenti, 5- vari trattamenti, 6- verniciatura, 7- assemblaggio
  • 13. OBIETTIVI/VANTAGGI DELL’INTEGRAZIONE VERTICALE - aumento valore aggiunto (dato dalla differenza tra il valore dei prodotti finiti ed il costo delle materie prime necessarie per realizzare la produzione); - maggiore controllo sul ciclo produttivo (l’azienda riduce la sua dipendenza dall’esterno); - aumento del potere di mercato nei confronti dei concorrenti perché l’impresa aumenta la propria dimensione; - aumentare la forza contrattuale dell’impresa e creare barriere all’entrata - Migliorare l’efficienza aziendale
  • 14. IN QUALI SITUAZIONI CONVIENE ATTUARE L’INTEGRAZIONE VERTICALE - quando si è in presenza di un forte potere di mercato dei fornitori o dei clienti dell’azienda (esempio: quando ci sono pochi fornitori dell’impresa questi potrebbero imporre dei prezzi più alti) - quando l’impresa spenderebbe meno producendo internamente il prodotto di cui necessita piuttosto che acquistarlo sul mercato - quando la domanda presenta tassi di crescita certi e stabili nel tempo
  • 15. Limiti dell’integrazione verticale - rischio di “blocco dell’apprendimento” in quanto l’impresa internalizzando più fasi della filiera tecnologico-produttiva può non specializzarsi in nessuna attività cioè non essere innovativa, originale e competitiva in alcuna fase della filiera tecnologico-produttiva; - Aumento dei costi fissi e della rigidità aziendale; - Aumento delle barriere all’uscita
  • 16. L’integrazione verticale può assumere due forme Filiera tecnologico-produttiva Fase A Fase EFase DFase CFase B Fase GFase F Integrazione verticale a monte: verso il mercato di fornitura Integrazione verticale a valle: verso il mercato di sbocco Le forme dell’integrazione verticale - Integrazione a monte o ascendente: quando le fasi internalizzate della filiera tecnologico-produttiva sono precedenti (verso il mercato della fornitura) rispetto a quelle già svolte; - Integrazione verticale a valle o discendente: quando le fasi internalizzate della filiera tecnologico-produttiva sono successive (verso il mercato di sbocco) a quelle già svolte.
  • 17.
  • 18. La strategia di corporate di diversificazione si realizza quando un’azienda decide di sviluppare nuove produzioni in mercati non limitandosi a rafforzare la propria posizione nel settore in cui già opera STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE La strategia di diversificazione si persegue attraverso quattro modalità: • diversificazione orizzontale; • diversificazione correlata (o laterale); • diversificazione conglomerale.
  • 19. Diversificazione e differenziazione Diversificazione produttiva come strategia di espansione in business più o meno correlati Diversificazione (differenziazione) del prodotto come offrire prodotti/servizi percepiti in modo differente dai consumatori
  • 20. STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE PARTNERSHIP SVILUPPOINTERNO ACQUISIZIONI Metodo più comune e più rapido rispetto all’avvio di un’attività ex novo ed è utile per superare le barriere all’entrata (es: creazione di know-how tecnologico, necessità di ingenti investimenti pubblicitari…). . Prevede la creazione di nuove sussidiarie partendo da zero. Richiede tempi lunghi ed è più complesso di un’acquisizione: bisogna superare le barriere all’entrata del settore e sostenere grossi investimenti. . Creazione di una nuova entità societaria di proprietà di due o più imprese attraverso un accordo mirato allo sfruttamento di una opportunità di business vantaggiosa per tutte le imprese coinvolte. .
  • 22. Quando le nuove produzioni sono destinate al segmento di clientela già servito, mentre lo sviluppo dei nuovi prodotti può essere effettuato mantenendo le tecnologie preesistenti oppure mediante tecnologie differenti. ES AZIENDA CHE PRODUCE LAVATRICI E LAVASTOVIGLIE È la forma di diversificazione considerata meno rischiosa per l'impresa. Spesso consiste in una esplorazione del mercato ai fini di una espansione più forte da compiere in un momento successivo DIVERSIFICAZIONE ORIZZONTALE
  • 23. Quando l’azienda entra in nuovi mercati sfruttando sinergie di ricerca, progettazione, sviluppo del prodotto, gestione della produzione e del rapporto con il mercato. ES.: • termini tecnologici: un’azienda che produce carta da parati che decide di produrre cartoni per imballaggi; • termini di marketing: un’azienda che produce prodotti per l’igiene della casa e decide di produrre prodotti alimentari (entrambe le produzioni, infatti, possono essere gestite con gli stessi canali distributivi). Rispetto alla diversificazione orizzontale, la diversificazione correlata richiede un impegno gestionale maggiore in quanto sono minori le affinità sfruttabili dall’impresa. DIVERSIFICAZIONE CORRELATA
  • 24. Quando l’azienda estende l’attività verso produzioni completamente nuove (senza alcuna affinità con le conoscenze già possedute dall’impresa), rivolte ad una clientela completamente diversa. La diversificazione conglomerale è la strategia di diversificazione che presenta i più alti rischi di gestione (in quanto l’azienda non può sfruttare nessuna delle competenze acquisite) e i rischi di mercato più bassi (in quanto i mercati su cui si sviluppa non hanno alcun legame e quindi se dovesse andare male uno dei due l’altro non seguirebbe la stessa sorte). DIVERSIFICAZIONE CONGLOMERALE
  • 25. OBIETTIVI/VANTAGGI DELLA DIVERSIFICAZIONE - Crescita aziendale - Aumento della redditività (trasferendo risorse da mercati meno attraenti a mercati più attraenti) - Riduzione del rischio (compensando andamenti sfavorevoli in certi mercati serviti con quelli favorevoli di altri) - Sfruttare opportunità di mercati promettenti - Non continuare ad investire in mercati in crisi - Sfruttare le competenze acquisite e non più adatte, in altri settori - Sfruttare le competenze non pienamente sfruttate
  • 26. LIMITI DELLA DIVERSIFICAZIONE - la scarsa familiarità nei confronti delle nuove attività determina una minore possibilità di valutazione dei rischi gestionali da parte degli organi imprenditoriali ; - la realizzazione della strategia di diversificazione richiede all’azienda tempi lunghi legati alla minore conoscenza dei nuovi settori in cui l’impresa decide di espandersi rispetto alle produzioni tradizionali ;
  • 27. IN QUALI SITUAZIONI CONVIENE ATTUARE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE - quando l’impresa possiede risorse in eccesso che non desidera reinvestire nelle attività che presiede intravedendo promettenti evoluzioni di altre attività (Microsoft acquisendo Yahoo). - quando l’azienda si trova ormai impossibilitata ad espandersi nel settore dove già opera perchè obsoleto, in crisi, caratterizzato da una domanda costantemente decrescente - l’impresa vuole accrescere non solo il suo volume di affari, ma anche la sua immagine e la sua reputazione (Fiat ha lanciato una linea di abbigliamento con il suo marchio).
  • 28. Business correlati e non correlati Business le cui rispettive catene del valore sono legate da corrispondenze strategiche che hanno valenza competitiva e creano le condizioni per ottenere performance superiori per l’impresa che operi in questi business BUSINESS CORRELATI BUSINESS NON CORRELATI Business che presentano catene del valore totalmente scollegate e prive di rapporti incrociati che possano portare sinergie e quindi che abbiano una valenza dal punto di vista competitivo
  • 29. L’espansione nelle adiacenze Ci sono 6 direzioni di espansione dei confini del business: ADIACENZE DI PRODOTTO -nuovo prodotto o servizio a clienti chiave ADIACENZE GEOGRAFICHE - Espansione in Paesi vicini ADIACENZE LUNGO LA CATENA DEL VALORE – Acquisizione nuovi business ADIACENZE A LIVELLO DI CLIENTE - Modifica di un prodotto per entrare in un segmento di clientela totalmente nuovo ADIACENZE DI CANALE – Utilizzare canali distributivi simili ADIACENZE A LIVELLO DI NEW BUSINESS - Costruzione di un nuovo business basato su una forte competenza
  • 30. Le diverse tipologie di adiacenza NUOVI STEP LUNGO LA CATENA DEL VALORE NUOVI BUSINESS NUOVI SEGMENTI DI CLIENTELA NUOVI CANALI NUOVE AREE GEOGRAFICHE Integrazione a valle Integrazione a monte Vendita di competenze all’esterno Bisogni creati da zero Nuovi prodotti da sostituire agli esistenti Nuovi modelli Nuovi segmenti Segmenti non ancora serviti Microsegmentazione degli attuali segmenti Espansione globale Internet Distribuzion e Canali indiretti Espansion e locale
  • 31. Trasforma le tue competenze