SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Tesina	
  di	
  
       Approfondimento	
  sul	
  
              PLM                            	
  




       Politecnico	
  di	
  Milano	
  –	
  Laurea	
  Magistrale	
  in
                       	
  Ingegneria	
  Gestionale
         Corso	
  di	
  Product	
  Lifecycle	
  Management	
  
                             Prof.	
  Sergio	
  Terzi
                                                                                            	
  

                                                                             Gruppo	
  11	
  

                                                          Damiani	
  Matteo	
  765744	
  

                                                    Di	
  Pasquale	
  Goffredo	
  764868	
  
                                      	
  



                                      	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  

Prefazione:
Partendo	
   da	
   un’intervista	
   a	
   Flavio	
   Fusi	
   –	
   Marketing	
   and	
   Business	
  
Developer	
   di	
   Dessault	
   Systemes	
   –	
   abbiamo	
   approfondito	
   le	
   tematiche	
  
secondo	
   noi	
   di	
   maggiore	
   interesse	
   che	
   sono	
   emerse	
   da	
   un	
   colloquio	
  
tenutosi	
  in	
  Dicembre	
  2010.

I	
   temi	
   trattati	
   partono	
   dal	
   concetto	
   generale	
   di	
   PLM	
   secondo	
  
l’intervistato	
   e	
   di	
   quello	
   che	
   lui	
   ritiene	
   possano	
   essere	
   le	
   peculiarità	
   e	
   i	
  
futuri	
  sviluppi.

Il	
   filo	
   logico	
   dell’elaborato	
   seguirà	
   la	
   struttura	
   del	
   questionario	
   che	
  
abbiamo	
  proposto	
  all’intervistato	
  durante	
  l’incontro.	
  Per	
  questo	
  motivo	
  	
  
i	
   capitoli	
   di	
   questa	
   tesina	
   corrispondono	
   alle	
   domande	
   concernenti	
  
l’intervista.

Ogni	
  capitolo	
  dunque	
  presenta	
  la	
  risposta	
  dell’intervistato	
  corredata	
  da	
  
alcuni	
   approfondimenti	
   che	
   secondo	
   noi	
   meritavano	
   maggior	
  
attenzione.

Il	
   colloquio	
   ci	
   ha	
   permesso	
   di	
   sperimentare	
   dal	
   vivo,	
   sebbene	
   in	
   maniera	
  
ridotta,	
   una	
   realtà	
   aziendale	
   di	
   un’impresa	
   leader	
   nello	
   sviluppo	
   di	
  
software	
  dedicati	
  alla	
  gestione	
  del	
  ciclo	
  di	
  vita	
  del	
  prodotto.	
  
Abbiamo	
  così	
  avuto	
  modo	
  di	
  parlare	
  con	
  una	
  diretto	
  interessato	
  dei	
  temi	
  
che	
  sono	
  stati	
  affrontati	
  durante	
  il	
  nostro	
  corso	
  di	
  laurea.




                                                              1	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  

                                                     Indice:	
  
       1-­‐ Che	
  cos’è	
  il	
  PLM	
  secondo	
  la	
  sua	
  esperienza?	
  
                  1.1-­‐ Chiarezza	
  sul	
  concetto	
  di	
  PLM	
  


       2-­‐ Quali	
  sono	
  le	
  industry	
  di	
  maggiore	
  interesse?	
  
                  2.1-­‐ PLM	
  per	
  l’Aerospace	
  
                  2.2-­‐ PLM	
  per	
  il	
  Navale	
  
                  2.3-­‐ PLM	
  per	
  l’Industrial	
  Machinery	
  


       3-­‐ Quali	
  sono	
  e	
  cosa	
  si	
  aspetta	
  dalle	
  nuove	
  frontiere	
  del	
  PLM?	
  
                  3.1-­‐   PLM	
  2.0	
  
                  3.2-­‐   CAD	
  3D	
  &	
  Cloud	
  Computing:	
  un’utopia?	
  
                  3.3-­‐   Siemens	
  and	
  Microsoft:	
  Il	
  PLM	
  in	
  ambiente	
  cloud	
  
                  3.4-­‐   Modellatori	
  CAD	
  3D	
  su	
  i-­‐pad	
  e	
  tablet	
  

       4-­‐ Quanto	
  influisce	
  l’inerzia	
  al	
  cambiamento	
  in	
  un	
  progetto	
  
            PLM?	
  
                  4.1-­‐ La	
  figura	
  dell’Innovation	
  Manager	
  
                  4.2-­‐ Come	
  cambiano	
  le	
  realtà	
  aziendali	
  e	
  le	
  figure	
  professionali	
  


       5-­‐ I	
  benefici	
  del	
  PLM	
  sono	
  chiari,	
  il	
  problema	
  è	
  monitorarli,	
  
            quali	
  indicatori	
  di	
  prestazione	
  (KPI)	
  utilizzate,	
  avete	
  un	
  
            cruscotto	
  standard?	
  
           	
  


       6-­‐ In	
  cosa	
  consiste	
  esattamente	
  la	
  piattaforma	
  integrata	
  V6	
  di	
  
            Dassault	
  Systemes?	
  	
  

       7-­‐ Bibliografia	
  
	
  


                                                               2	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  

       1-­‐Che	
  cos’è	
  il	
  PLM	
  secondo	
  la	
  sua	
  esperienza?	
  	
  
“Vi	
   do	
   alcuni	
   riferimenti:	
   il	
   PLM	
   nasce	
   dall’ambiente	
   ingegneristico,	
   il	
  
fratello	
   maggiore	
   del	
   PLM	
   è	
   il	
   CAD	
   che	
   inizia	
   intorno	
   agli	
   anni	
   ‘70	
   in	
  
maniera	
   bidimensionale	
   poi	
   passa	
   al	
   3D	
   poi	
   al	
   3D	
   inteso	
   come	
   assembly	
  
grazie	
  al	
  digital	
  mock	
  up.	
  

Quindi	
   se	
   anche	
   teoricamente	
   il	
   PLM	
   può	
   essere	
   associato	
   a	
   qualsiasi	
  
industria,	
   è	
   presente	
   maggiormente	
   in	
   aziende	
   manifatturiere,	
   il	
   cui	
  
principale	
  interlocutore	
  è	
  il	
  Direttore	
  Tecnico.	
  

Il	
   PLM	
   va	
   bene	
   per	
   tutte	
   le	
   industry,	
   ma	
   nella	
   realtà	
   dei	
   fatti	
   ha	
   sempre	
  
avuto	
  e	
  avrà	
  sempre	
  un	
  back	
  ground	
  ingegneristico.	
  

Il	
   PLM	
   è	
   un	
   insieme	
   di	
   processi	
   dal	
   BOF	
   all’EOL,	
   però	
   avendo	
   una	
   genesi	
  
progettistica	
   i	
   programmi	
   sono	
   più	
   maturi	
   nella	
   parte	
   di	
   BOF,	
   perché	
   il	
  
CAD	
  esiste	
  da	
  20-­‐30	
  anni.	
  

Col	
   passare	
   del	
   tempo,	
   parlare	
   di	
   PLM	
   è	
   diventato	
   parlare	
   di	
   una	
   cosa	
  
molto	
  ampia:	
  fino	
  a	
  qualche	
  mese	
  fa	
  ero	
  in	
  IBM	
  che	
  nel	
  1998	
  ha	
  coniato	
  il	
  
termine	
   PLM;	
   quando	
   un	
   termine	
   nuovo	
   arriva	
   sul	
   mercato	
   e	
   le	
   aziende	
  
capiscono	
  che	
  è	
  un	
  acronimo	
  che	
  può	
  diventare	
  di	
  successo	
  tutti	
  cercano	
  
di	
   appropriarsene,	
   quindi	
   è	
   stato	
   “appioppato”	
   a	
   molte	
   altre	
   cose	
   che	
   non	
  
lo	
  riguardano	
  direttamente.	
  

Quando	
   si	
   assiste	
   a	
   una	
   presentazione	
   PLM	
   si	
   vedono	
   software	
   per	
   la	
  
gestione	
   documentale(sostanzialmente	
   PDM),	
   che	
   sì	
   centrano,	
   ma	
   non	
  
sono	
  certo	
  il	
  fulcro	
  del	
  concetto	
  di	
  Product	
  Lifecycle	
  Management.	
  

Ormai	
  PLM	
  interessa	
  qualsiasi	
  azienda	
  che	
  ha	
  un	
  prodotto	
  da	
  portare	
  su	
  
un	
  mercato”.

                                                                3	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  




                  1.1-­ Chiarezza	
  sul	
  concetto	
  di	
  PLM	
  
	
  

Si	
  parla	
  di	
  PLM	
  da	
  tanto	
  tempo,	
  ma	
  un	
  po’	
  di	
  chiarezza	
  s’impone.	
  
Le	
  presentazioni	
  e	
  i	
  documenti	
  che	
  si	
  possono	
  trovare	
  in	
  rete	
  sono	
  pieni	
  di	
  
definizioni	
  date	
  da	
  illustri	
  atenei	
  o	
  analisti	
  di	
  mercato,	
  che	
  hanno	
  però	
  il	
  
problema,	
   in	
   quanto	
   definizioni,	
   di	
   essere	
   molto	
   “stringate”	
   e	
   talvolta	
  
criptiche.	
   Insomma,	
   se	
   non	
   si	
   passa	
   del	
   tempo	
   cercando	
   di	
   interpretare	
  
parola	
  per	
  parola,	
  non	
  si	
  capisce	
  un	
  granché.	
  	
  
	
  
Ad	
  alimentare	
  i	
  dubbi	
  si	
  aggiunge	
  il	
  fatto	
  che,	
  molti	
  fornitori	
  di	
  soluzioni,	
  
danno	
   al	
  PLM	
  una	
   definizione	
   che	
   in	
   realtà	
   mira	
   più	
   a	
   descrivere	
   la	
  
propria	
  soluzione	
  sotto	
  forma	
  di	
  concetto	
  generale,	
  che	
  a	
  fare	
  realmente	
  
chiarezza,	
  con	
  il	
  risultato	
  di	
  aumentare	
  la	
  confusione	
  nel	
  mercato.	
  
	
  
Innanzitutto	
   occorre	
   precisare	
   che	
   il	
  Product	
   Lifecycle	
   Management	
  è	
   un	
  
insieme	
  di	
  tecnologia	
  e	
  atteggiamento	
  aziendale.	
  	
  
Solo	
  la	
  corretta	
  analisi	
  e	
  il	
  commitment	
  dell’azienda	
  ad	
  agire	
  su	
  entrambi	
  
questi	
  livelli,	
  infatti,	
  può	
  garantire	
  il	
  successo	
  di	
  un	
  progetto	
  PLM.	
  	
  
	
  
La	
  definizione	
  di	
  PLM	
  che	
  teniamo	
  come	
  riferimento	
  è	
  la	
  seguente:	
  

“Il	
   PLM	
   è	
   un	
   approccio	
   integrato	
   di	
   business	
   che,	
   con	
   l’ausilio	
   delle	
  
tecnologie	
   informatiche,	
   realizza	
   una	
   gestione	
   integrata,	
   cooperativa	
   e	
  
collaborativa	
  delle	
  informazioni	
  del	
  prodotto,	
  lungo	
  le	
  diverse	
  fasi	
  del	
  suo	
  	
  


                                                         4	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
ciclo	
   di	
   vita	
   ciclo	
   di	
   vita.	
   Il	
   PLM	
   può	
   essere	
   idealmente	
   visto	
   come	
   un	
  
sistema	
  Il	
  	
  PLM	
  può	
  essere	
  idealmente	
  visto	
  come	
  un	
  sistema	
  di	
  gestione	
  
delle	
   informazioni,	
   che	
   integra	
   i	
   “core	
   processes”	
   aziendali	
   e	
   connette,	
  
integra	
   e	
   controlla	
   i	
   processi	
   di	
   business	
   relativi	
   ai	
   prodotti	
   da	
   realizzare	
   e	
  
alle	
  informazioni	
  strettamente	
  legate	
  ai	
  prodotti	
  stessi”.	
  

(S.Terzi,	
  Politecnico	
  di	
  Milano,	
  2011)	
  

Il	
   risultato	
   dell’implementazione	
   di	
   un	
   sistema	
  PLM	
  è	
   un	
   ambiente	
   dove	
  
processi	
   informatici	
   e	
   persone	
   sono	
   in	
   grado	
   di	
   coordinare	
   tutti	
   gli	
   aspetti	
  
della	
   vita	
   “virtuale”	
   di	
   un	
   prodotto,	
   dalle	
   fasi	
   di	
   analisi,	
   stesura	
   dei	
  
requisiti	
   e	
   dell’ideazione	
   attraverso	
   la	
   produzione	
   e	
   la	
   distribuzione	
   fino	
  
all’eventuale	
  manutenzione	
  post-­‐vendita.	
  	
  
	
  
La	
  differenza	
  fondamentale	
  tra	
  il	
  PLM	
  e	
  il	
  PDM	
  è	
  che	
  il	
  primo	
  indirizza	
  le	
  
fasi	
   del	
   ciclo	
   di	
   vita	
   di	
   un	
   prodotto	
   ben	
   oltre	
   il	
   classico	
   passaggio	
   dalla	
  
progettazione	
   alla	
   produzione	
   –	
   gestisce	
   i	
   dati	
   concettuali	
   relativi	
   al	
  
prodotto	
   durante	
   le	
   fasi	
   di	
   produzione,	
   lancio	
   del	
   prodotto,	
   distribuzione,	
  
controllo	
  qualità,	
  manutenzione	
  e	
  fornitura	
  pezzi	
  di	
  ricambio,	
  ritiro.	
  
	
  	
  
Viene	
   talvolta	
   chiamato	
   “la	
   spina	
   dorsale	
   digitale”,	
   “il	
   serbatoio	
   della	
  
conoscenza”	
   del	
   ciclo	
   di	
   vita	
   di	
   un	
   prodotto	
   perché	
   permette	
   a	
   tutti	
   i	
  
partecipanti	
   di	
   collaborare	
   in	
   tempo	
   reale	
   e	
   mette	
   in	
   condizione	
   l’azienda	
  
estesa	
   di	
   condividere/sfruttare	
   il	
   proprio	
   capitale	
   intellettuale	
  
eterogeneo.“




                                                               5	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  

             2-             Quali	
  sono	
  le	
  Industry	
  di	
  maggiore	
  
                                         interesse?
“Il	
   PLM	
   non	
   serve	
   a	
   un	
   ufficio	
   di	
   poche	
   persone,	
   quanto	
   più	
   un	
  
organizzazione	
   diventa	
   grande	
   e	
   complessa	
   tanto	
   più	
   c’è	
   spazio	
   per	
   il	
  
PLM.	
  
La	
   Dassault	
   System	
   nasce	
   come	
   costola	
   di	
   Dassault	
   Aviation,	
   per	
  
sperimentare	
   i	
   cad	
   bidimensionali	
   in	
   sostituzione	
   ai	
   tecnigrafi	
   con	
   cui	
   si	
  
rappresentavano	
  le	
  sezioni	
  a	
  grandezza	
  reale.	
  

Dassault	
  system	
  si	
  accorse	
  che	
  il	
  2D	
  era	
  troppo	
  limitativo	
  e	
  hanno	
  pensato	
  
di	
  sperimentare	
  un	
  software	
  3D.	
  
Così	
  dall’aeronautico	
  si	
  è	
  passati	
  all’automotive	
  e	
  al	
  navale	
  per	
  analogie	
  
di	
  progettazione.	
  

Le	
   organizzazioni	
   in	
   questi	
   settori	
   sono	
   talmente	
   grandi	
   che	
   riesci	
   a	
  
misurare	
   veramente	
   le	
   prestazioni	
   dei	
   software.	
   Le	
   Industrial	
   Machinery	
  
(PMI),	
   aziende	
   molto	
   innovative	
   che	
   fanno	
   prodotti,	
   usano	
   molto	
   il	
  
CAD3D.	
  
Dopo	
  aver	
  modellato	
  c’è	
  bisogno	
  del	
  PDM	
  per	
  la	
  gestione	
  dei	
  dati.	
  
Il	
   PLM	
   afferma	
   che	
   dobbiamo	
   mettere	
   insieme	
   tutte	
   le	
   informazioni	
   che	
  
gestiscono	
  il	
  prodotto.

L’ERP	
   tratta	
   il	
   prodotto	
   quando	
   è	
   fatto,	
   gestisce	
   le	
   risorse	
   in	
   maniera	
  
scientifica	
   ma	
   a	
   bocce	
   ferme,	
   il	
   75%	
   del	
   costo	
   del	
   prodotto	
   lo	
   definisci	
  
durante	
   la	
   fase	
   di	
   progettazione	
   ma	
   i	
   prodotti	
   sempre	
   diversi,	
   i	
   cicli	
   di	
   vita	
  
ridotti	
  rendono	
  più	
  difficile	
  il	
  lavoro	
  del	
  progettista	
  che	
  ha	
  bisogno	
  di	
  più	
  
informazioni	
   possibili	
   e	
   ha	
   la	
   necessità	
   che	
   queste	
   siano	
   istantanee,	
  riesce	
  
a	
   reperirle	
   grazie	
   all’integrazione	
   di	
   un	
   ambiente	
   come	
   la	
   progettazione,	
  

                                                                 6	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
che	
  è	
  stato	
  sempre	
  da	
  parte,	
  i	
  creativi	
  sono	
  sempre	
  stato	
  isolati	
  dalla	
  vita	
  
aziendale,	
  con	
  la	
  produzione	
  e	
  il	
  marketing.	
  

Anche	
   per	
   i	
   nostri	
   competitor	
   i	
   riferimenti	
   sono	
   questi	
   mercati.	
   Si	
  
esplorano	
   i	
   nuovi	
   mercati	
   come	
   il	
   fashion,	
   l’energy,	
   lifescience,	
  
caratterizzato	
   da	
   prodotti	
   assemblati,	
   come	
   la	
   poltrona	
   da	
   dentista	
   e	
  
prodotti	
  fatti	
  di	
  ingredienti	
  come	
  i	
  medicinali,	
  quindi	
  anche	
  il	
  mercato	
  dei	
  
consumer	
  goods	
  è	
  interessato	
  dal	
  PLM.	
  
Anche	
  il	
  semplice	
  giocattolo,	
  ormai	
  la	
  richiesta	
  si	
  amplia	
  a	
  tutti	
  i	
  mercati.
	
  I	
   “rompighiaccio”	
   sono	
   sempre	
   aerospace	
   e	
   automotive	
   anche	
   perché	
  
hanno	
  più	
  soldi	
  per	
  lanciarsi	
  in	
  nuove	
  tecnologie.

Quindi	
  i	
  sistemi	
  PLM	
  sono	
  utilizzati	
  principalmente	
  dall’ambiente	
  
aerospace	
  e	
  dall’automotive	
  che	
  sono	
  i	
  settori	
  trainanti	
  delle	
  nuove	
  
tecnologie,	
  ma	
  gli	
  strumenti	
  PLM	
  sono	
  usati	
  anche	
  nel	
  discrete	
  
manufacturing.”
	
  

                                                           	
  

                                                           	
  

                                                           	
  

                                                           	
  

                                                           	
  

                                                           	
  

                                                           	
  

                                                           	
  

                                                           	
  

                                                           	
  



                                                          7	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  

                              2.1	
  –	
  PLM	
  per	
  L’Aerospace	
  
                                                         	
  

La	
   globalizzazione	
   ha	
   avuto	
   un	
   fortissimo	
   impatto	
   sull’industria	
  
aerospaziale,	
  provocando	
  un’enorme	
  pressione	
  sugli	
  operatori	
  di	
  settore,	
  
la	
   contrazione	
   dei	
   tempi	
   di	
   consegna,	
   la	
   riduzione	
   dei	
   costi	
   e	
  
l’introduzione	
   di	
   prodotti	
   sempre	
   più	
   complessi.	
   Le	
   aziende	
   sono	
  
diventate	
  sempre	
  più	
  selettive	
  nella	
  scelta	
  dei	
  fornitori,	
  che,	
  se	
  vogliono	
  
essere	
   considerati	
   partner	
   ideali,	
   devono	
   essere	
   pronti	
   ad	
   assumersi	
  
ingenti	
   responsabilità	
   all’interno	
   della	
   catena	
   di	
   approvvigionamento	
   e	
  
devono	
  essere	
  pronti	
  a	
  lavorare	
  in	
  conformità	
  con	
  i	
  processi	
  interaziendali	
  
predefiniti	
   dagli	
   OEM	
   (Original	
   Equipment	
   Manufactures),	
   in	
   modo	
   che	
  
questi	
   assegnino	
   loro	
   importanti	
   commesse.	
   È	
   necessario	
   per	
   i	
   fornitori	
  
utilizzare	
   soluzioni	
   di	
   qualità	
   incentrate	
   su	
   processi	
   che	
   garantiscano	
   la	
  
realizzazione	
  di	
  prodotti	
  migliori	
  ed	
  innovativi	
  e	
  facilitino	
  la	
  collaborazione	
  	
  
soddisfacendo	
  il	
  cliente,	
  devono	
  quindi	
  :	
  

       • Scegliere	
   una	
   soluzione	
   concepita	
   appositamente	
   per	
   far	
   fronte	
   a	
  
         tutte	
  le	
  loro	
  esigenze;	
  
       • Investire	
  in	
  una	
  soluzione	
  scalabile	
  che	
  permetta	
  loro	
  di	
  adeguarsi	
  ai	
  
         processi	
  dei	
  clienti;	
  
       • Migliorare	
  la	
  collaborazione	
  tra	
  i	
  team	
  di	
  progettazione,	
  produzione	
  
         e	
  ingegnerizzazione;	
  
       • Modificare	
   i	
   progetti	
   rapidamente	
   mediante	
   il	
   riutilizzo	
   delle	
  
         conoscenze.	
  
         	
  

	
  
	
  



                                                        8	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  

                                   2.2	
  –	
  PLM	
  per	
  il	
  Navale	
  
	
  

In	
   questo	
   momento	
   le	
   aziende	
   che	
   progettano	
   e	
   costruiscono	
  
imbarcazioni	
   si	
   trovano	
   a	
   fronteggiare	
   una	
   serie	
   di	
   importanti	
   sfide	
  
imposte	
   dall’attuale	
   situazione	
   di	
   mercato.	
   Infatti,	
   per	
   essere	
   competitive	
  
devono	
   creare	
   prodotti	
   sempre	
   più	
   all’avanguardia,	
   che	
   rispondano	
   in	
  
modo	
   puntuale	
   a	
   tutte	
   le	
   richieste	
   dei	
   propri	
   clienti,	
   in	
   termini	
   di	
  
prestazioni,	
  rapporto	
  qualità/prezzo	
  riducendo,	
  nello	
  stesso	
  tempo,	
  i	
  costi	
  
e	
  i	
  tempi	
  di	
  consegna.	
  

L’ulteriore	
   incremento	
   della	
   capacità	
   di	
   spesa	
   dei	
   ceti	
   abbienti,	
   l’aumento	
  
dei	
  viaggi	
  in	
  crociera	
  e	
  la	
  crescente	
  passione	
  per	
  il	
  mare	
  favoriscono	
  una	
  
sempre	
  maggiore	
  diffusione	
  della	
  nautica	
  ricreativa	
  e	
  degli	
  sport	
  nautici.	
  
Poco	
   alla	
   volta,	
   i	
   disegni	
   hanno	
   lasciato	
   spazio	
   ai	
   modelli	
   in	
   3D,	
  
permettendo	
  anche	
  ai	
  piccoli	
  costruttori	
  di	
  lanciare	
  vere	
  e	
  proprie	
  linee	
  di	
  
prodotti	
  simili	
  a	
  quelle	
  sviluppate	
  dall’industria	
  automobilistica.	
  

Passare	
   dal	
   tecnigrafo	
   al	
   modello	
   3D	
   assicura	
   all’industria	
   nautica	
   un	
  
ritorno	
   sull’investimento	
   pressoché	
   immediato.	
   Sviluppando	
   tutto	
   il	
  
progetto	
   come	
   un	
   mock-­‐up	
   digitale	
   3D	
   multidisciplinare	
   che	
   comprende	
  
la	
   struttura	
   dello	
   scafo,	
   gli	
   impianti	
   idraulici	
   ed	
   elettrici	
   e	
   le	
   attrezzature	
  
meccaniche,	
   i	
   progettisti	
   hanno	
   fin	
   dalle	
   prime	
   fasi	
   del	
   loro	
   lavoro	
   la	
  
sicurezza	
  che	
  le	
  imbarcazioni	
  potranno	
  essere	
  costruite	
  correttamente	
  al	
  
primo	
   tentativo.	
   Inoltre,	
   grazie	
   alle	
   soluzioni	
   di	
   analisi	
   e	
   di	
   Digital	
  
Manufacturing	
   all’avanguardia,	
   si	
   possono	
   studiare	
   in	
   anticipo	
   le	
  
condizioni	
   operative	
   e	
   le	
   sequenze	
   di	
   produzione	
   per	
   garantire	
   che	
   il	
  
prodotto	
  finale	
  possa	
  essere	
  costruito	
  al	
  meglio.	
  

	
  

                                                             9	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
	
  

Benefici:	
  

       • Disponibilità	
   di	
   una	
   piattaforma	
   integrata	
   epr	
   lo	
   sviluppo	
   del	
  
         prodotto	
   che	
   agevola	
   la	
   possibilità	
   di	
   lavorare	
   in	
   parallelo	
   e	
   la	
  
         collaborazione	
   tra	
   le	
   risorse	
   addette	
   allo	
   sviluppo	
   del	
   nuovo	
  
         prodotto;	
  
         	
  
       • Progettare	
  e	
  analizzare	
  dati	
  3D	
  multidisciplinari	
  con	
  un	
  unico	
  mock-­‐
         up	
   digitale	
   per	
   garantire	
   che	
   l’imbarcazione	
   venga	
   costruita	
  
         correttamente;	
  
         	
  
       • Avere	
   il	
   massimo	
   anticipo	
   possibile	
   nella	
   fase	
   di	
   progettazione	
  
         (addirittura	
   prima	
   di	
   presentare	
   un’offerta	
   per	
   un	
   progetto)	
   per	
  
         garantire	
  il	
  rispetto	
  del	
  budget	
  stabilito:	
  
         	
  
       • Maggiore	
   visibilità	
   del	
   progetto	
   per	
   tutti	
   i	
   soggetti	
   coinvolti	
   (inclusi	
   i	
  
         clienti)	
  ;	
  
         	
  
       • Garantire	
   il	
   riutilizzo	
   degli	
   elementi	
   progettuali,	
   della	
   conoscenza	
   e	
  
         delle	
  best	
  practice	
  tra	
  un	
  progetto	
  e	
  l’altro;	
  
         	
  
       • Gestire	
   il	
   lavoro	
   interdipendente	
   di	
   numerosi	
   consulenti	
   e	
   degli	
  
         addetti	
  al	
  cantiere	
  navale;	
  
	
  


       •   Fornire	
  prodotti	
  innovativi	
  in	
  minor	
  tempo.	
  	
  	
  
	
  

	
  


                                                              10	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
                                                                 	
  


                      2.3	
  –	
  PLM	
  per	
  l’Industrial	
  Machinery	
  
                                                                 	
  

La	
   produzione	
   di	
   macchinari	
   industriali	
   richiede	
   un’estrema	
  
specializzazione	
   e	
   presuppone	
   spesso	
   la	
   progettazione	
   personalizzata	
   di	
  
macchine	
   estremamente	
   complesse.	
   Ciò	
   comporta	
   cicli	
   lunghi	
   e	
   la	
  
difficoltà	
   nel	
   valutare	
   i	
   costi.	
   Per	
   far	
   sì	
   che	
   un’azienda	
   in	
   tale	
   settore	
  
raggiunga	
  gli	
  obiettivi	
  prefissati	
  deve:	
  

       • Essere	
  in	
  grado	
  di	
  trarre	
  vantaggio	
  dai	
  progetti	
  precedenti	
  mediante	
  
         il	
  riutilizzo	
  delle	
  conoscenze	
  aziendali;	
  
       • Avere	
  a	
  disposizione	
  moduli	
  completi	
  e	
  intelligenti	
  che	
  selezionino	
  e	
  
         adottino	
  componenti	
  standard	
  adeguate;	
  
       • Valutare	
   i	
   costi	
   accuratamente	
   basandosi	
   sull’esperienza	
   dei	
  
         progetti	
  precedenti;	
  
       • Incorporare	
  le	
  nuove	
  norme	
  relative	
  agli	
  standard	
  industriali;	
  
       • Ridurre	
   i	
   tempi	
   di	
   ciclo	
   per	
   i	
   built-­‐to-­‐order	
   per	
   poter	
   effettuare	
  
         modifiche	
  anche	
  all’ultimo	
  minuto;	
  
       • Inserire	
  i	
  dati	
  di	
  produzione	
  e	
  manutenzione	
  in	
  un	
  database	
  di	
  facile	
  
         accesso	
  e	
  utilizzo.	
  

La	
  globalizzazione	
  e	
  i	
  cicli	
  di	
  vita	
  del	
  prodotto,	
  sempre	
  più	
  brevi	
  sono	
  gli	
  
elementi	
  chiave	
  che	
  spingono	
  all’adozione	
  di	
  una	
  soluzione	
  PLM	
  facile	
  da	
  
usare,	
  che	
  consenta	
  di	
  battere	
  la	
  concorrenza.	
  	
  

La	
   prima	
   tappa	
   per	
   abbreviare	
   i	
   tempi	
   di	
   ciclo	
   è	
   smettere	
   di	
   progettare	
  
partendo	
   da	
   uno	
   schizzo.	
   Un	
   sistema	
   di	
   progettazione	
   3D	
   integrato	
  
permette	
   di	
   riutilizzare	
   le	
   conoscenze	
   acquisite	
   attraverso	
   i	
   progetti	
  
precedenti.	
  	
  

                                                            11	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
Con	
   l’aiuto	
   di	
   un	
   database	
   intelligente	
   c’è	
   la	
   possibilità	
   di	
   gestire	
   i	
   vari	
  
progetti	
   in	
   un	
   unico	
   ambiente	
   e	
   inserire	
   gli	
   standard,	
   le	
   specifiche	
   e	
   le	
  
normative	
   aziendali	
   ed	
   internazionali	
   riducendo	
   gli	
   errori.	
   È	
   inoltre	
  
possibile	
   simulare	
   direttamente	
   ciò	
   che	
   viene	
   progettato	
   nello	
   stesso	
  
ambiente	
  d’uso	
  definendo	
  rapidamente	
  i	
  prototipi	
  virtuali	
  per	
  analizzare	
  il	
  
comportamento	
   dell’assieme	
   completo	
   in	
   movimento	
   o	
   riutilizzando	
   i	
  
risultati	
  di	
  studi	
  precedenti.	
  

Le	
   fasi	
   di	
   progettazione	
   e	
   di	
   formulazione	
   dell’offerta	
   possono	
   essere	
  
ottimizzate	
   in	
   quanto	
   i	
   progettisti	
   sono	
   ormai	
   in	
   grado	
   di	
   realizzare	
   il	
  
progetto	
   migliore	
   in	
   maniera	
   rapida,	
   riutilizzando	
   elementi	
   che	
  
provengono,	
  dal	
  50	
  al	
  70%	
  da	
  lavori	
  precedenti.	
  	
  

Ciò	
  permette	
  loro	
  di	
  concentrarsi	
  di	
  più	
  sull’innovazione	
  e	
  sulle	
  esigenze	
  
specifiche	
  dei	
  clienti.	
  

	
  

Le	
  aziende	
  potranno:	
                                    Soluzioni:	
  	
  
Ridurre	
  il	
  Time	
  to	
  Market	
                        Capitalizzare	
  il	
  know	
  how	
  
                                                               Simulare	
  i	
  prodotti	
  fin	
  dall’inizio,	
  
                                                               sviluppare	
  parti	
  standard,	
  eseguire	
  
                                                               facilmente	
  modifiche.	
  
Collaborare	
                                                  Avere	
  a	
  disposizione	
  e	
  condividere	
  
                                                               dati	
  sempre	
  aggiornati	
  ed	
  
                                                               omogenei	
  in	
  sicurezza	
  
Innovare	
  	
                                                 Lanciare	
  costantemente	
  nuovi	
  
                                                               prodotti	
  sul	
  mercato	
  
Capitalizzare	
  l’Esperienza	
                                Facile	
  accesso	
  ai	
  dati	
  a	
  tutti	
  i	
  
                                                               professionisti,	
  integrare	
  gli	
  standard	
  
                                                               aziendali	
  e	
  condividere	
  in	
  sicurezza	
  
                                                             12	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
                                                              	
  
       3-          Quali	
  sono	
  e	
  cosa	
  si	
  aspetta	
  dalle	
  nuove	
  frontiere	
  
                                                 del	
  PLM?

“Si	
  parla	
  ultimamente	
  di	
  PLM	
  2.0	
  come	
  nuova	
  frontiera.	
  Ma	
  anche	
  qui	
  la	
  
definizione	
  abbraccia	
  una	
  serie	
  di	
  tematiche.	
  
Se	
   un’azienda	
   fornitrice	
   di	
   un	
   qualsiasi	
   prodotto,	
   ricevesse	
   un	
   feed-­‐back	
  
istantaneo	
   dai	
   suoi	
   clienti	
   (lifelike	
   experience)	
   come	
   per	
   esempio	
   “il	
  
cellulare	
   non	
   entra	
   bene	
   nel	
   taschino,	
   è	
   scivoloso	
   e	
   altro	
   ancora…”	
   essa	
  
riuscirebbe	
  a	
  migliorare	
  il	
  suo	
  prodotto	
  in	
  un	
  intervallo	
  temporale	
  sempre	
  
più	
  limitato.	
  
D’altro	
  lato,	
  per	
  2.0	
  s’intende	
  la	
  possibilità	
  di	
  simulare	
  il	
  comportamento	
  
in	
   un	
   ambiente	
   virtuale,	
   come	
   per	
   esempio	
   testare	
   operazioni	
   di	
  
manutenzione	
  in	
  un	
  impianto	
  petrolifero	
  con	
  la	
  realtà	
  virtuale	
  immersiva.	
  
Una	
  persona	
  si	
  mette	
  gli	
  occhiali	
  e	
  i	
  guanti	
  ed	
  “entra”	
  nel	
  simulatore	
  per	
  
testare	
  in	
  prima	
  persona.	
  
Sembravano	
   mondi	
   separati	
   ma	
   la	
   sono	
   stati	
   portati	
   all’interno	
   della	
  
progettazione	
  del	
  prodotto.	
  
La	
   Dassault	
   sta	
   lavorando	
   su	
   2	
   progetti	
   decisamente	
   innovativi:	
   uno	
  
riguarda	
   la	
   simulazione	
   delle	
   piramidi	
   di	
   Giza,	
   l’altro	
   fa	
   riferimento	
   alla	
  
possibilità	
   di	
   simulare	
   i	
   comportamenti	
   degli	
   l’iceberg	
   in	
   mare	
   aperto.	
   I	
  
campi	
   di	
   applicazione	
   quindi	
   cambiano	
   in	
   maniera	
   esponenziale,	
   la	
  
fantasia	
  non	
  pone	
  dei	
  limiti	
  insomma.	
  
Come	
  per	
  il	
  web	
  2.0	
  si	
  intende	
  genericamente	
  uno	
  stato	
  di	
  evoluzione	
  di	
  
internet,	
   per	
   PLM	
   2.0	
   si	
   fa	
   riferimento	
   a	
   un	
   generico	
   stato	
   di	
   evoluzione	
  
del	
  PLM.”




                                                           13	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
                                                               	
  
                                                 3.1-­	
  PLM	
  2.0	
  
“Nessuno	
   di	
   noi	
   è	
   intelligente	
   come	
   tutti	
   noi	
   insieme,	
   collaborare	
   per	
  
sfruttare	
  al	
  meglio	
  la	
  conoscenza	
  di	
  tutti	
  è	
  la	
  chiave	
  per	
  l’innovazione	
  e	
  il	
  
progresso.”	
  	
  

(Dassault	
  System,	
  2010)	
  

Il	
   PLM	
   tradizionale	
   viene	
   trasformato	
   per	
   consentire	
   alle	
   comunità	
   di	
  
progettisti,	
   analisti,	
   specialisti	
   in	
   tema	
   di	
   produzione	
   di	
   sfruttare	
   le	
   loro	
  
capacità	
   e	
   la	
   loro	
   creatività	
   all’interno	
   di	
   un	
   ambiente	
   3D	
   collaborativo	
  
con	
  gli	
  stessi	
  consumatori	
  in	
  tempo	
  reale.	
  

Un	
  altro	
  aspetto	
  chiave	
  del	
  PLM	
  2.0,	
  è	
  la	
  Social	
  Innovation	
  che	
  permette	
  
di	
  collegare	
  i	
  singoli	
  individui	
  e	
  le	
  comunità	
  a	
  contenuti,	
  processi	
  aziendali	
  
e	
  servizi	
  in	
  campo	
  professionale.	
  	
  

Secondo	
   uno	
   studio	
   della	
   società	
   di	
   consulenze	
   CIMdata	
   condotto	
   nel	
  
2010	
   un’azienda	
   manifatturiera	
   ha	
   ottenuto	
   una	
   riduzione	
   dei	
   costi	
   del	
  
50%	
  grazie	
  all’introduzione	
  di	
  un	
  sistema	
  PLM	
  di	
  ultima	
  generazione.	
  

In	
   un’intervista	
   rilasciata	
   da	
   Ken	
   Amann,	
   direttore	
   della	
   ricerca	
   della	
  
società	
  di	
  consulenza	
  sul	
  PLM	
  CIMdata,	
  uno	
  dei	
  valori	
  chiave	
  del	
  PLM	
  2.0	
  
è	
   la	
   capacità	
   di	
   far	
   lavorare	
   contemporaneamente	
   più	
   persone	
   sulle	
  
stesse	
   informazioni,	
   senza	
   alcuna	
   duplicazione	
   che	
   produrrebbe	
  
molteplici	
  varianti	
  di	
  quelle	
  stesse	
  informazioni.	
  L’impatto	
  che	
  avrà	
  sulle	
  
aziende	
  l’adozione	
  di	
  un	
  sistema	
  PLM	
  2.0	
  è	
  una	
  riduzione	
  degli	
  addetti	
  e	
  
dei	
  costi	
  di	
  supporto	
  e	
  assistenza	
  necessari	
  per	
  creare	
  e	
  gestire	
  l’ambiente	
  
di	
   lavoro,	
   e	
   al	
   tempo	
   stesso	
   migliorare	
   e	
   ottimizzare	
   l’impiego	
   delle	
  
proprie	
  conoscenze	
  e	
  risorse	
  più	
  preziose.	
  	
  

                                                          14	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
	
  

Tra	
   le	
   aziende	
   venditrici	
   di	
   sistemi	
   PLM	
   può	
   fare	
   la	
   differenza	
   creare	
  
gruppi	
   dedicati	
   per	
   testare	
   un	
   prodotto	
   all’interno	
   di	
   un	
   ambiente	
  
virtuale,	
   raccogliendo	
   contributi	
   e	
   suggerimenti	
   utili	
   per	
   definirne	
   le	
  
caratteristiche	
  di	
  progettazione.	
  

L’approccio	
   partecipativo	
   allo	
   sviluppo	
   di	
   prodotti	
   on-­‐line	
   del	
   PLM	
   2.0	
  
crea	
   un	
   mondo	
   in	
   cui	
   diverse	
   comunità	
   di	
   esperti	
   in	
   materie	
   specifiche	
  
(dai	
   progettisti	
   agli	
   analisti,	
   dai	
   tecnici	
   di	
   produzione	
   ai	
   consumatori)	
  
possono	
   collaborare	
   on-­‐line,	
   lavorare	
   insieme,	
   condividere	
   conoscenze,	
  
sfruttare	
   talenti	
   e	
   favorire	
   l’innovazione	
   nell’ambito	
   dello	
   sviluppo	
   di	
  
nuovi	
  prodotti.	
  	
  

La	
  nuova	
  generazione	
  di	
  tecnologie	
  offre	
  l’accesso	
  on-­‐line	
  a	
  un	
  database	
  
centrale,	
  eliminando	
  gran	
  parte	
  dei	
  trasferimenti	
  di	
  dati,	
  e	
  i	
  relativi	
  tempi,	
  
e	
   consentendo	
   a	
   più	
   persone	
   di	
   accedere	
   simultaneamente	
   alle	
   stesse	
  
informazioni	
   grazie	
   al	
   data	
   base	
   unico	
   che	
   funge	
   da	
   “ponte”	
   fra	
   gli	
  
applicativi	
   di	
   modellazione	
   3D	
   in	
   ambito	
   ingegneristico	
   (CAD	
   3D)	
   e	
   i	
  
processi	
   aziendali	
   di	
   collaborazione,	
   coprendo	
   tutto	
   il	
   ciclo	
   di	
   vita	
   del	
  
prodotto.	
  	
  

La	
   partecipazione	
   dei	
   clienti	
   nel	
   processo	
   di	
   progettazione	
   causa	
   alle	
  
aziende	
   un	
   risparmio	
   in	
   tempo	
   e	
   denaro	
   fornendo	
   prodotti	
   che	
   sono	
   stati	
  
progettati	
  in	
  base	
  alle	
  specifiche	
  dei	
  consumatori	
  stessi.	
  	
  

Potendo	
   interagire	
   con	
   i	
   prodotti	
   nella	
   fase	
   di	
   progettazione	
   e	
   presentare	
  
richieste	
   e	
   suggerimenti,	
   i	
   consumatori	
   diventano	
   parte	
   integrante	
   del	
  
team	
  di	
  sviluppo,	
  spingendo	
  alle	
  stelle	
  la	
  percentuale	
  di	
  lanci	
  di	
  prodotto	
  
coronati	
  dal	
  successo.	
  

	
  

                                                         15	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
	
  

               3.2-­	
  CAD	
  3D	
  &	
  Cloud	
  Computing:	
  un’utopia?	
  
	
  
La	
   tematica	
   del	
   cloud	
   computing,	
   ormai	
   ampiamente	
   in	
   voga,	
   ci	
   ha	
  
portato	
   a	
   pensare	
   a	
   quali	
   possano	
   essere	
   i	
   rapporti	
   tra	
   gli	
   sviluppi	
   del	
  
cloud	
  computing	
  parallelamente	
  a	
  quelli	
  del	
  PLM	
  2.0.	
  	
  

Per	
   quanto	
   riguarda	
   però	
   le	
   applicazioni	
   legate	
   alla	
   progettazione,	
  
caratterizzate	
   da	
   una	
   grafica	
   interattiva	
   e	
   da	
   una	
   mole	
   elevata	
   di	
   dati,	
  
sembrano	
  restare	
  ancora	
  molti	
  dubbi	
  e	
  aspetti	
  da	
  risolvere.	
  	
  

Per	
  il	
  momento,	
  pare	
  che	
  i	
  maggiori	
  vantaggi	
  offerti	
  dalla	
  tecnologia	
  cloud	
  
siano	
  soprattutto	
  legati	
  alla	
  collaborazione	
  e	
  alla	
  condivisione	
  dei	
  dati.	
  	
  

Un	
   altro	
   potenziale	
   beneficio	
   potrebbe	
   riguardare	
   presto	
   le	
   applicazioni	
  
server	
  basate	
  su	
  processori	
  come,	
  ad	
  esempio,	
  i	
  solutori	
  a	
  elementi	
  finiti	
  
che	
  supportano	
  l'elaborazione	
  parallela.	
  	
  

È	
   importante	
   ricordare	
   che	
   il	
   principale	
   scopo	
   di	
   qualsiasi	
   architettura	
  
hardware	
  consiste	
  nel	
  migliorare	
  la	
  produttività.	
  	
  

In	
   questo	
   momento,	
   i	
   vantaggi	
   produttivi	
   apportati	
   da	
   strumenti	
   di	
  
progettazione,	
   come	
   il	
   CAD,	
   basati	
   “sulla	
   nuvola”	
   non	
   sono	
   ancora	
   ben	
  
definiti.	
  

	
  

	
  

	
  

	
  


                                                           16	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
                                                    	
  
                              3.3-­	
  Siemens	
  and	
  Microsoft:	
  	
  
                               Il	
  PLM	
  in	
  ambiente	
  Cloud	
  

	
  
Siemens	
  PLM	
  Software,	
  business	
  unit	
  di	
  Siemens	
  Industry	
  Automation	
  
Division	
  e	
  leader	
  nella	
  fornitura	
  di	
  software	
  e	
  servizi	
  per	
  la	
  gestione	
  del	
  
ciclo	
  di	
  vita	
  dei	
  prodotti	
  (PLM),	
  lavora	
  su	
  un	
  progetto	
  congiunto	
  con	
  
Microsoft	
  Corporation	
  per	
  creare	
  la	
  prima	
  soluzione	
  di	
  cloud	
  computing	
  
per	
  la	
  gestione	
  della	
  qualità	
  nel	
  settore	
  PLM.	
  	
  
	
  
La	
  soluzione	
  utilizzerà	
  i	
  servizi	
  di	
  cloud	
  computing	
  della	
  piattaforma	
  
Microsoft	
  Windows	
  Azure™	
  per	
  far	
  girare	
  in	
  maniera	
  sicura	
  l’applicativo	
  
Dimensional	
  Planning	
  and	
  Validation	
  (DPV)	
  di	
  Siemens	
  PLM	
  Software,	
  
dimostrando	
  come	
  il	
  cloud	
  computing	
  possa	
  garantire	
  l’accesso	
  e	
  l’utilizzo	
  
a	
  condizioni	
  economicamente	
  vantaggiose	
  di	
  applicativi	
  per	
  la	
  gestione	
  
della	
  qualità,	
  secondo	
  l’effettivo	
  fabbisogno.	
  
	
  
Questo	
  progetto	
  è	
  stato	
  studiato	
  per	
  dimostrare	
  come	
  il	
  cloud	
  computing	
  
possa	
  essere	
  abbinato	
  con	
  successo	
  al	
  PLM	
  per	
  generare	
  valore	
  per	
  
l’industria	
  manifatturiera.	
  	
  
	
  
Secondo	
  Miscrosoft	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  soluzioni	
  di	
  cloud	
  computing	
  avanzate	
  è	
  
una	
  parte	
  importante	
  del	
  loro	
  impegno	
  per	
  garantire	
  che	
  i	
  suoi	
  clienti	
  
aziendali	
  ottengano	
  il	
  massimo	
  valore	
  dai	
  loro	
  investimenti	
  IT.	
  	
  
	
  
DPV	
  –	
  parte	
  integrante	
  della	
  suite	
  software	
  Tecnomatix	
  di	
  soluzioni	
  per	
  il	
  
digital	
  manufacturing,	
  è	
  il	
  primo	
  sistema	
  basato	
  su	
  PLM	
  per	
  la	
  gestione	
  
della	
  qualità	
  “a	
  ciclo	
  chiuso”	
  con	
  funzioni	
  di	
  raccolta,	
  gestione,	
  analisi	
  e	
  
                                                       17	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
reportistica	
  dei	
  dati	
  di	
  rilevamento	
  e	
  misurazione	
  della	
  qualità,	
  collegati	
  
direttamente	
  ai	
  risultati	
  di	
  produzione	
  in	
  tempo	
  reale.	
  	
  
	
  
Tecnomatix	
  DPV	
  sfrutta	
  il	
  software	
  Teamcenter,	
  il	
  sistema	
  PLM	
  più	
  diffuso	
  
a	
  livello	
  mondiale,	
  che	
  consente	
  di	
  integrare	
  le	
  informazioni	
  di	
  produzione	
  
“as-­‐built”,	
  abbinate	
  ai	
  dati	
  di	
  qualità	
  della	
  produzione	
  in	
  tempo	
  reale,	
  
nello	
  stesso	
  ambiente	
  utilizzato	
  per	
  gestire	
  i	
  dati	
  di	
  prodotti,	
  processo	
  e	
  
produzione.	
  
	
  
Alcune	
  organizzazioni,	
  ad	
  esempio	
  siti	
  produttivi	
  remoti	
  o	
  fornitori	
  
esterni,	
  pur	
  non	
  avendo	
  bisogno	
  di	
  un’infrastruttura	
  completa	
  di	
  risorse	
  
PLM,	
  potrebbero	
  comunque	
  trarre	
  beneficio	
  da	
  questo	
  tipo	
  di	
  tecnologia	
  
avanzata	
  per	
  la	
  gestione	
  della	
  qualità.	
  	
  
	
  
Partendo	
  da	
  una	
  partnership	
  consolidata,	
  Siemens	
  PLM	
  Software	
  e	
  
Microsoft	
  hanno	
  unito	
  le	
  forze	
  per	
  creare	
  un	
  ambiente	
  nel	
  quale	
  
Tecnomatix	
  DPV	
  e	
  Teamcenter	
  opereranno	
  “in	
  the	
  cloud”	
  con	
  il	
  sistema	
  
operativo	
  per	
  servizi	
  cloud	
  Windows	
  Azure,	
  utilizzando	
  il	
  database	
  
relazionale	
  SQL	
  Azure.	
  	
  
	
  
In	
  questo	
  modo	
  potranno	
  testare	
  e	
  proporre	
  scenari	
  nei	
  quali	
  questa	
  
soluzione	
  per	
  la	
  gestione	
  della	
  qualità	
  basata	
  sul	
  PLM	
  possa	
  essere	
  
sfruttata	
  in	
  tutta	
  la	
  sua	
  potenza	
  e	
  flessibilità	
  senza	
  bisogno	
  di	
  un	
  sistema	
  
IT	
  aziendale	
  completo.	
  	
  
	
  
Una	
  volta	
  validati,	
  i	
  risultati	
  favoriranno	
  una	
  grande	
  diffusione	
  delle	
  
soluzioni	
  PLM	
  per	
  la	
  gestione	
  della	
  qualità	
  e	
  aumenteranno	
  le	
  opzioni	
  
disponibili	
  per	
  l’implementazione	
  attraverso	
  un	
  ambiente	
  on-­‐demand.	
  
	
  
                                                       18	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
Utilizzando	
  la	
  piattaforma	
  Windows	
  Azure	
  per	
  gestire	
  la	
  potenza	
  del	
  cloud	
  
computing,	
  le	
  organizzazioni	
  avranno	
  la	
  possibilità	
  di	
  ridurre	
  
drasticamente	
  i	
  costi	
  dell’infrastruttura	
  e	
  dell’assistenza.	
  	
  
	
  
Oltre	
  al	
  progetto	
  DPV-­‐Azure,	
  Siemens	
  PLM	
  Software	
  è	
  impegnata	
  con	
  
Microsoft	
  in	
  molte	
  altre	
  iniziative	
  mirate	
  allo	
  sfruttamento	
  efficace	
  del	
  
cloud	
  computing.	
  	
  
	
  
Ad	
  esempio	
  l’attività	
  collaborativa	
  di	
  sviluppo	
  prodotto	
  in	
  ambiente	
  cloud	
  
basata	
  sull’utilizzo	
  della	
  piattaforma	
  Windows	
  Azure	
  per	
  la	
  condivisione	
  
sicura	
  e	
  automatica	
  dei	
  dati	
  di	
  prodotto	
  3D	
  nei	
  formati	
  JT	
  e	
  PLM	
  XML,	
  fra	
  
un	
  costruttore	
  di	
  macchine	
  e	
  impianti	
  (OEM)	
  e	
  i	
  suoi	
  fornitori.	
  
	
  
Siemens	
  PLM	
  Software	
  è	
  stata	
  la	
  prima	
  aziende	
  del	
  settore	
  a	
  supportare	
  
SharePoint	
  e	
  	
  a	
  proporre	
  soluzioni	
  di	
  cloud	
  computing	
  sulla	
  piattaforma	
  
Windows	
  Azure.	
  
	
  
	
  

	
  

	
  

	
  

	
  

	
  

	
  

	
  


                                                         19	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
                    3.4-­	
  Modellatori	
  CAD	
  3D	
  su	
  i-­pad	
  e	
  tablet	
  
                                                             	
  
Crediamo	
  che	
  le	
  domande	
  più	
  giuste	
  da	
  porsi	
  siano:	
  	
  

          Cambierà	
  mai	
  il	
  modo	
  di	
  operare	
  di	
  ingegneri	
  e	
  progettisti?	
  
          	
  Riusciranno	
   a	
   svolgere	
   la	
   loro	
   attività	
   lontani	
   dalla	
   postazione	
   di	
  
           lavoro,	
  magari	
  in	
  giro	
  per	
  l’officina	
  o	
  su	
  un	
  cantiere?	
  	
  

Pensiamo	
   che	
   i	
   dispositivi	
   palmari	
   e	
   tablet	
   verranno	
   senz’altro	
   utilizzati,	
  
ma	
   solo	
   per	
   effettuare	
   delle	
   revisioni	
   e	
   apportare	
   alcune	
   modifiche	
   al	
  
progetto.	
  	
  

Tuttavia,	
   crediamo	
   che	
   la	
   maggior	
   parte	
   del	
   lavoro	
   di	
   ingegneria	
   e	
  
progettazione	
  continuerà	
  a	
  essere	
  svolta	
  seduti	
  alla	
  scrivania.	
  	
  

Gli	
   utenti	
   CAD	
   infatti	
   continuano	
   a	
   chiedere	
   display	
   più	
   grandi,	
   una	
  
visualizzazione	
   più	
   rapida	
   dei	
   dati	
   nonché	
   uno	
   schermo	
   maggiore	
   per	
   la	
  
visualizzazione	
  grafica.	
  	
  

Durante	
   la	
   fase	
   di	
   documentazione	
   siamo	
   venuti	
   a	
   sapere	
   che	
   l’ultimo	
  
release	
   di	
   Solid	
   Edge	
   offrirà	
   nuove	
   funzionalità,	
   basate	
   sulla	
   tecnologia	
  
sincrona	
   (Synchronous	
   Technology),	
   che	
   accelerano	
   notevolmente	
   la	
  
creazione	
  di	
  modelli,	
  semplificano	
  le	
  revisioni	
  e	
  agevolano	
  l'importazione	
  
e	
  il	
  riutilizzo	
  di	
  dati	
  CAD	
  di	
  terze	
  parti.	
  	
  

Siemens	
   PLM	
   Software	
   ha	
   esteso	
   la	
   Synchronous	
   Technology	
   a	
   tutti	
   gli	
  
aspetti	
  del	
  prodotto.	
  	
  

Oltre	
   al	
   supporto	
   per	
   la	
   modellazione	
   di	
   parti	
   e	
   la	
   progettazione	
   di	
  
lamiere,	
   già	
   disponibile	
   nelle	
   versioni	
   precedenti,	
   i	
   modelli	
   sincroni	
  
possono	
   ora	
   essere	
   utilizzati	
   direttamente	
   con	
   tutti	
   gli	
   applicativi	
   di	
  
progettazione,	
  ad	
  esempio	
  tubazioni,	
  telai,	
  cablaggi	
  e	
  assiemi.	
  	
  
                                                    20	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
Un’altra	
   novità	
   è	
   l’associatività	
   fra	
   le	
   parti	
   che	
   permette	
   di	
   definire	
   e	
  
modificare	
   l’intento	
   progettuale	
   prima,	
   durante	
   e	
   dopo	
   la	
   progettazione	
  
di	
  un	
  assieme.	
  	
  	
  
	
  

	
  


       4-­‐Quanto	
  influisce	
  l’inerzia	
  al	
  cambiamento	
  in	
  
                           un	
  progetto	
  PLM?	
  
         	
  

“È	
   una	
   delle	
   principali	
   difficoltà	
   per	
   ogni	
   tipo	
   di	
   progetto,	
   incluso	
   quello	
   di	
  
introduzione	
  di	
  un	
  sistema	
  PLM.	
  

La	
  componete	
  umana	
  è	
  sempre	
  stata	
  importantissima,	
  se	
  trovi	
  qualcuno	
  
che	
  crede	
  in	
  una	
  cosa,	
  è	
  difficile	
  che	
  il	
  suo	
  capo	
  lo	
  fermi	
  e	
  gli	
  dica	
  no,	
  gli	
  
permette	
  di	
  provare	
  per	
  vedere	
  se	
  dà	
  dei	
  risultati.

Il	
   problema	
   è	
   creare	
   le	
   condizioni	
   per	
   cui	
   ci	
   sia	
   entusiasmo	
   al	
  
cambiamento:	
  se	
  una	
  risorsa	
  è	
  piena	
  fino	
  al	
  collo	
  di	
  lavoro	
  è	
  difficile	
  che	
  
sia	
  molto	
  ricettiva.	
  

Quando	
   andrete	
   a	
   lavorare	
   in	
   azienda	
   potrai	
   sperimentare	
   che	
   il	
   tuo	
   capo	
  
non	
  ti	
  negherà	
  la	
  possibilità	
  di	
  introdurre	
  una	
  novità.

Nelle	
   organizzazioni	
   non	
   c’è	
   il	
   PLM	
   manager,	
   c’è	
   a	
   volte	
   il	
   CAD	
   manager	
   o	
  
al	
  massimo	
  l’Innovation	
  manager	
  magari	
  ad	
  interim,	
  che	
  ha	
  in	
  un	
  anno	
  un	
  
paio	
  di	
  progetti.	
  

Anche	
   in	
   aziende	
   più	
   piccole	
   si	
   vedono	
   questi	
   Innovation	
   manager,	
   ci	
   sono	
  
delle	
   aziende	
   che	
   fanno	
   dell’innovazione	
   il	
   loro	
   cavallo	
   di	
   battaglia,	
   oggi	
  
tutti	
  copiano	
  ma	
  se	
  arrivi	
  primo	
  il	
  mercato	
  ti	
  riconosce	
  un	
  valore	
  in	
  più	
  e	
  
                                                               21	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
quindi	
  un	
  premium	
  price.	
  Poi	
  se	
  fai	
  le	
  maniglie	
  ti	
  copiano	
  subito	
  se	
  fai	
  un	
  
aereo	
  ci	
  mettono	
  6	
  mesi.

I	
   contatti	
   con	
   le	
   aziende	
   sono	
   cambiati	
   una	
   volta	
   era	
   il	
   direttore	
   tecnico	
  
ora	
  tante	
  organizzazioni	
  hanno	
  la	
  figura	
  dell’Innovation	
  Manager.	
  

Si	
   arriva	
   a	
   un	
   punto	
   in	
   cui	
   i	
   miglioramenti	
   in	
   ogni	
   funzione	
   sono	
  
infinitesimali,	
   l’unico	
   miglioramento	
   è	
   ragionare	
   collettivamente	
   per	
  
migliorare	
  insieme”.



                     4.1-­	
  La	
  figura	
  dell’Innovation	
  Manager
l’Innovation	
   manager	
   identifica	
   coloro	
   che,	
   all’interno	
   dell’azienda	
   o	
   in	
  
posizione	
   consulenziale,	
   contribuiscono	
   all’identificazione	
   delle	
   esigenze	
  
di	
   innovazione	
   e	
   allo	
   sviluppo	
   e	
   implementazione	
   dei	
   processi	
   di	
  
introduzione	
  di	
  nuovi	
  prodotti/processi	
  o	
  nuove	
  formule	
  organizzative.	
  

Una	
   figura	
   che	
   affianca	
   la	
   direzione	
   nella	
   messa	
   a	
   punto,	
   nella	
   gestione	
  
complessiva	
   e	
   nel	
   coordinamento	
   del	
   processo	
   d’innovazione	
   e	
   che	
  
supporta	
   tuta	
   l’organizzazione	
   nell’individuazione	
   e	
   realizzazione	
   delle	
  
diversi	
  fasi	
  di	
  attuazione	
  del	
  processo	
  d’innovazione.	
  

La	
   figura	
   dell’Innovation	
   manager	
   è	
   una	
   tipica	
   figura	
   di	
   staff	
   in	
   quanto	
  
possiede	
  competenze	
  di	
  tipo	
  trasversale,	
  che	
  gli	
  permettono,	
  cogliendo	
  i	
  
segnali	
   deboli	
   ed	
   anticipativi	
   che	
   provengono	
   dall’esterno	
   (mercato,	
  
tecnologia,	
   società,	
   economia)	
   o	
   dall’interno	
   dell’organizzazione,	
   di	
  
individuare	
  e	
  di	
  accompagnare	
  l’implementazione	
  di	
  combinazioni	
  nuove	
  
dei	
  fattori	
  produttivi,	
  di	
  nuovi	
  prodotti/servizi	
  o	
  di	
  soluzioni	
  organizzative	
  
che	
  consentono	
  di	
  realizzare	
  un	
  vantaggio	
  competitivo.

                                                            22	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
L’Innovation	
   manager	
   normalmente	
   possiede	
   almeno	
   cinque	
   anni	
   di	
  
esperienza	
   lavorativa	
   all’interno	
   di	
   imprese,	
   per	
   le	
   persone	
   con	
  
esperienza	
   minore	
   la	
   denominazione	
   innovation	
   manager	
   viene	
  
accompagnata	
  dal	
  titolo	
  “junior”.	
  

Si	
  occupa	
  di:
-­‐	
   lavorare	
   in	
   “team”,	
   spesso	
   interdisciplinari,	
   di	
   sviluppo	
   di	
   nuovi	
  
prodotti/servizi;
-­‐	
   svolgere	
   attività	
   di	
   progettazione	
   di	
   prodotti/servizi	
   e	
   dei	
   relativi	
  
processi;
-­‐	
  svolgere	
  attività	
  inerenti	
  all’innovazione.

Una	
   ricerca	
   della	
   SDA	
   bocconi	
   evidenzia	
   come	
   questo	
   nuovo	
   ruolo	
  
richieda	
   forti	
   investimenti	
   nella	
   creazione	
   di	
   percorsi	
   di	
   sviluppo	
  
professionale	
  e	
  formativi	
  adeguati.

La	
  figura	
  deve	
  possedere	
  un	
  mix	
  di	
  competenze	
  tecnologiche,	
  strategiche,	
  
di	
   marketing,	
   di	
   business	
   e	
   manageriali	
   e	
   può	
   avere	
   origine	
  
dall’ampliamento	
   delle	
   responsabilità	
   del	
   chief	
   information	
   officer	
   nelle	
  
imprese	
   in	
   cui	
   l’enfasi	
   maggiore	
   dei	
   processi	
   innovativi	
   è	
   posta	
  
sull’infrastruttura	
   informativa;	
   dei	
   chief	
   technology	
   officer	
   quando	
   il	
  
fattore	
   critico	
   competitivo	
   risiede	
   nello	
   sfruttamento	
   delle	
   competenze	
  
tecnologiche	
  e	
  nei	
  risultati	
  derivanti	
  dalla	
  funzione	
  Ricerca	
  &	
  Sviluppo;	
  dei	
  
ruoli	
  di	
  relazione	
  con	
  i	
  clienti	
  quando	
  si	
  vuole	
  che,	
  attraverso	
  l’impiego	
  di	
  
nuove	
  tecnologie	
  di	
  comunicazione	
  e	
  connessine	
  con	
  il	
  mercato	
  l’azienda	
  
possa	
   acquisire	
   migliori	
   informazioni	
   per	
   orientare	
   le	
   proprie	
   scelte	
  
innovative	
  e	
  possa	
  rafforzare	
  il	
  brand	
  aziendale.


                     	
  

                                                        23	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
                               	
  

                               	
  

       	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  4.2-­	
  Come	
  cambiano	
  le	
  realtà	
  aziendali	
  e	
  le	
  figure	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
                                                                professionali	
  
Ingegneri	
   e	
   designer	
   sono	
   chiamati	
   a	
   creare	
   di	
   più,	
  velocemente	
  e	
   con	
  
maggiore	
  qualità.	
  	
  

Questi	
  a	
  loro	
  volta	
  chiedono	
  ai	
  vendor	
  di	
  offrire	
  soluzioni	
  (CAD,	
  CAM,	
  CAE	
  
e	
  PDM)	
  migliori.	
  	
  

Ingegneri	
  e	
  designer	
  devono	
  affidarsi	
  a	
  una	
  nuova	
  modalità	
  di	
  lavoro	
  che	
  
consenta	
  loro	
  di	
  stare	
  al	
  passo	
  con	
  la	
  domanda.	
  	
  

La	
   tecnologia	
   sincrona	
   è	
   stata	
   sviluppata	
   in	
   quest’ottica	
   in	
   quanto	
  
combina	
  la	
  precisione	
  e	
  il	
  controllo	
  della	
  progettazione	
  basata	
  su	
  feature	
  
con	
  la	
  velocità	
  e	
  la	
  flessibilità	
  della	
  modellazione	
  esplicita.	
  	
  

Ciò	
   si	
   traduce	
   per	
   gli	
   ingegneri	
   in	
   una	
   riduzione	
   delle	
   tempistiche	
   di	
  
progettazione	
   prodotti,	
   inserimento	
   modifiche	
   e	
   rimodellamento	
   dati	
  
importati	
  o	
  dei	
  clienti	
  per	
  nuovi	
  utilizzi.	
  	
  

La	
  nuova	
  release	
  di	
  Solid	
  Edge	
  di	
  Siemens	
  presenta	
  la	
  nuova	
  funzionalità	
  
per	
  l’integrazione	
  di	
  disegni	
  2D	
  in	
  modelli	
  3D	
  esistenti	
  per	
  l’aumento	
  della	
  
produttività.	
  	
  

Le	
   quote	
   di	
   produzione	
   sui	
   disegni	
   2D	
   possono	
   essere	
   trasferite	
  
automaticamente	
  al	
  corrispondente	
  modello	
  3D	
  importato.	
  	
  

Le	
   quote	
   3D	
   ottenute	
   possono	
   essere	
   immediatamente	
   cambiate,	
  
modificando	
  il	
  modello	
  3D	
  importato	
  grazie	
  alla	
  tecnologia	
  sincrona.	
  	
  

	
  

                                                                                24	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
	
  

Il	
   lavoro	
   viene	
   velocizzato	
   dagli	
   strumenti	
   di	
   semplificazione	
   dei	
   modelli	
   e	
  
dalle	
   funzionalità	
   avanzate	
   di	
   visualizzazione	
   che	
   consentono	
   di	
   vedere	
  
all'interno	
  del	
  modello.	
  	
  

Eventuali	
   interventi	
   possono	
   essere	
   effettuati	
   in	
   modalità	
   sincrona	
   o	
  
tradizionale.	
  	
  

Solid	
   Edge	
   permette	
   di	
   validare	
   parti	
   e	
   assiemi	
   nelle	
   fasi	
   iniziali	
   del	
  
processo	
   di	
   sviluppo	
   dei	
   prodotti,	
   accelerando	
   il	
   time-­‐to-­‐market	
   e	
  
riducendo	
  i	
  costi	
  di	
  prototipazione	
  fisica.	
  	
  
	
  




                                                         25	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  

              5-   I	
  benefici	
  del	
  PLM	
  sono	
  chiari,	
  il	
  
            problema	
  è	
  monitorarli,	
  quali	
  indicatori	
  di	
  
               prestazione	
  (KPI)	
  utilizzate,	
  avete	
  un	
  
                          cruscotto	
  standard?	
  

“Prima	
  era	
  più	
  facile	
  c’erano	
  delle	
  matrici	
  sul	
  CAD	
  a	
  seconda	
  del	
  numero	
  
di	
  utenti	
  che	
  intendi	
  impiegare,	
  con	
  cui	
  si	
  poteva	
  dimostrare	
  il	
  risparmio	
  di	
  
3	
   o	
   4	
   5	
   anni	
   uomo,	
   oggi	
   non	
   è	
   più	
   possibile,	
   ci	
   sono	
   dei	
   parametri	
   più	
  
qualitativi,	
   quando	
   ci	
   troviamo	
   di	
   fronte	
   al	
   cliente	
   nella	
   migliore	
   delle	
  
ipotesi,	
  cioè	
  quando	
  il	
  cliente	
  è	
  ricettivo	
  ed	
  entusiasta	
  devi	
  lavorare	
  con	
  lui	
  
a	
  creare	
  il	
  business	
  case	
  e	
  personalizzare,	
  è	
  difficile	
  dimostrare	
  prima,	
  si	
  fa	
  
col	
   senno	
   di	
   poi,	
   devi	
   unire	
   i	
   parametri	
   qualitativi	
   a	
   quelli	
   quantitativi,	
   è	
  
l’aspetto	
  più	
  critico,	
  più	
  difficile	
  a	
  volte	
  se	
  è	
  una	
  cosa	
  innovativa	
  non	
  hai	
  
esperienza	
  pregressa,	
  è	
  importante	
  la	
  predisposizione	
  delle	
  persone.

Con	
   un	
   management	
   propositivo	
   si	
   lavora	
   bene,	
   ma	
   spesso	
   l’ambiente	
   è	
  
più	
   ostico,	
   con	
   condizioni	
   al	
   contorno	
   sfavorevoli,	
   con	
   mercato	
   depresso,	
  
in	
   questi	
   casi	
   con	
   tutta	
   la	
   buona	
   volontà	
   che	
   ci	
   puoi	
   mettere	
   gli	
  
investimenti	
   si	
   restringono	
   anche	
   se	
   in	
   teoria	
   è	
   proprio	
   in	
   questi	
   periodi	
  
che	
  bisognerebbe	
  investire	
  per	
  uscire	
  dal	
  guado.	
  

Ho	
  seguito,	
  per	
  esempio,	
  Maschio,	
  produttore	
  di	
  macchine	
  agricole.	
  
I	
   prodotti	
   che	
   propone	
   sono	
   innovati	
   per	
   diversi	
   mercati	
   	
   ma	
   il	
   mercato	
  
africano	
  non	
  può	
  permettersi	
  una	
  mietitrebbiatrice	
  al	
  prezzo	
  del	
  mercato	
  
europeo,	
   sono	
   arrivati	
   a	
   dimezzare	
   i	
   tempi	
   di	
   sviluppo	
   in	
   modo	
   tale	
   da	
  
uscire	
  all’inizio	
  di	
  ogni	
  anno	
  di	
  mietitura	
  con	
  una	
  nuova	
  macchina.	
  




                                                                26	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  


Oggi	
  il	
  trattore	
  è	
  diventato	
  una	
  commodity	
  e	
  i	
  criteri	
  di	
  scelta	
  al	
  momento	
  
dell’acquisto	
   sono	
   gli	
   optional:	
   la	
   radio,	
   il	
   colore,	
   il	
   riscaldamento,	
   l’aria	
  
condizionata,	
  quindi	
  criteri	
  sono	
  cambiati	
  nella	
  scelta	
  dei	
  prodotti.

Per	
   quanto	
   riguarda	
   gli	
   indicatori,	
   abbiamo	
   una	
   struttura	
   di	
   servizi	
   che	
  
possiede	
   già	
   dei	
   casi	
   di	
   studio,	
   i	
   quali	
   personalizzati	
   di	
   volta	
   in	
   volta,	
   si	
  
adattano	
  al	
  caso	
  specifico.	
  

Esistono	
  dei	
  parametri	
  e	
  degli	
  indicatori	
  standard	
  ma,	
  in	
  un	
  progetto	
  PLM,	
  
soprattutto	
   se	
   di	
   grandi	
   dimensioni,	
   si	
   effettua	
   uno	
   studio	
   consulenziale	
  
presso	
  il	
  cliente,	
  valutando	
  il	
  singolo	
  caso.	
  

Una	
  volta	
  era	
  più	
  facile	
  vendere	
  un	
  software	
  CAD,	
  anche	
  se	
  costava	
  tanto,	
  
ora	
  un	
  software	
  che	
  costa	
  molto	
  meno	
  bisogna	
  giustificarlo	
  al	
  cliente.	
  
Si	
   fanno	
   interviste	
   che	
   durano	
   anche	
   di	
   2,	
   4	
   settimane	
   per	
   recuperare	
   dati	
  
e	
  prevedere	
  un	
  risultato	
  attendibile.	
  

Un	
   nostro	
   collega	
   che	
   ha	
   lavorato	
   per	
   l’implementazione	
   della	
  
piattaforma	
   v6	
   in	
   Augusta	
   S.p.A,	
   è	
   rimasto	
   diversi	
   mesi	
   negli	
   uffici	
   del	
  
cliente	
  per	
  studiare	
  assieme	
  la	
  soluzione	
  migliore.

Questo	
   succede	
   se	
   uno	
   strumento	
   deve	
   essere	
   usato	
   da	
   migliaia	
   di	
  
persone,	
  casi	
  in	
  cui	
  i	
  costi	
  di	
  educational	
  non	
  sono	
  indifferenti.”

	
  

	
  

	
  

	
  


                                                               27	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
	
  

       6-­‐In	
  cosa	
  consiste	
  esattamente	
  la	
  piattaforma	
  integrata	
  
                                       V6	
  di	
  Dassault	
  Systemes?	
  

	
  “E’	
  una	
  piattaforma	
  scalabile	
  unica,	
  aperta	
  e	
  basata	
  sul	
  Web.	
  
Offre	
   funzionalità	
   specifiche	
   che	
   favoriscono	
   la	
   collaborazione	
   e	
  
l'accessibilità	
  dell'IP	
  (Intellectual	
  Property).	
  	
  
	
  
Introduce	
   nuove	
   soluzioni	
   per	
   settori	
   industriali	
   specifici	
   che	
  
automatizzano	
  processi	
  e	
  attività,	
  liberando	
  risorse	
  e	
  tempo	
  prezioso	
  per	
  
dedicarsi	
  all'innovazione	
  creativa.	
  	
  
	
  
Offre	
   ad	
   esempio	
   il	
   supporto	
   completo	
   dei	
   processi	
   di	
   fissaggio	
   nel	
   settore	
  
automobilistico	
   e	
   aerospaziale,	
   con	
   una	
   soluzione	
   pienamente	
   integrata	
  
che	
  abbraccia	
  tutti	
  i	
  comparti	
  del	
  PLM	
  e	
  rappresenta	
  una	
  novità	
  assoluta	
  
in	
  ambito	
  industriale.	
  	
  
	
  
Grazie	
   alla	
   gestione	
   di	
   programmi	
   interdisciplinari,	
   gli	
   utenti	
   di	
   CATIA	
   e	
  
DELMIA	
   possono	
   ora	
   accedere	
   direttamente	
   alle	
   attività	
   di	
   progetto	
   loro	
  
assegnate	
  direttamente	
  dai	
  rispettivi	
  ambienti	
  di	
  lavoro.	
  	
  
	
  
La	
   nuova	
   funzione	
   DELMIA	
   Manufactured	
   Product	
   Planning	
   sfrutta	
   la	
  
piattaforma	
   integrata	
   della	
   V6	
   per	
   sviluppare	
   l’intero	
   processo	
   dalla	
  
definizione	
   del	
   prodotto	
   in	
   termini	
   di	
   progettazione	
   alla	
   definizione	
   della	
  
versione	
  effettivamente	
  realizzata.	
  	
  




                                                          28	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  
In	
   sostanza	
   consiste	
   in	
   un	
   unico	
   database	
   attraverso	
   il	
   quale	
   si	
   possono	
  
gestire	
   informazioni	
   sotto	
   qualsiasi	
   formato	
   (CATIA,	
   ENOVIA,	
   SOLID	
  
WORKS,	
  SIMULIA,	
  DELMIA)	
  e	
  tutto	
  viene	
  gestito	
  univocamente.

I	
   clienti	
   sono	
   favorevoli	
   alla	
   piattaforma	
   completa	
   o	
   si	
  
accontentano	
  piuttosto	
  di	
  pacchetti	
  singoli?

“Ovviamente	
  nella	
  maggior	
  parte	
  dei	
  casi	
   i	
  clienti,	
  come	
  qualsiasi	
  azienda,	
  
lavorano	
   per	
   budget	
   e	
   chiedono	
   solo	
   alcuni	
   pacchetti	
   non	
   arrivando	
   alla	
  
piattaforma	
  completa.

Di	
   conseguenza	
   siamo	
   noi	
   che	
   dobbiamo	
   essere	
   bravi	
   a	
   far	
   spostare	
  
l’asticella.	
   È	
   un	
   modo	
   per	
   rispondere	
   meglio	
   alle	
   esigenze	
   del	
   cliente	
  
vendendo	
  i	
  singoli	
  pacchetti.”	
  
	
  

	
  
	
  

	
  
	
  

	
  

	
  

	
  

	
  

	
  

	
  

	
  

	
  

                                                         29	
  
	
  
[TESINA	
  DI	
  APPROFONDIMENTO	
  SUL	
  PLM]	
   a.a.	
  2010-­‐2011	
  
	
  

                                8-­	
  Bibliografia	
  
	
  
Testi:	
  
	
  
       • Emilio	
   Bartezzaghi	
   (2010),	
   “L’organizzazione	
   dell’impresa”	
  
         Processi,	
  progetti,	
  conoscenza	
  e	
  persone”	
  

	
  
Siti	
  internet:	
  
       •   http://www.3ds.com/	
  
       •   http://www.plm.automation.siemens.com	
  
       •   http://www.cad3d.it	
  
       •   http://www.businessonline.it/	
  
       •   http://www.aiscris.it/	
  
           	
  

	
  




                                              30	
  
	
  

More Related Content

What's hot

Segmentation marketing, ciblage et positionnement : 3 minutes pour comprendre
Segmentation marketing, ciblage et positionnement : 3 minutes pour comprendreSegmentation marketing, ciblage et positionnement : 3 minutes pour comprendre
Segmentation marketing, ciblage et positionnement : 3 minutes pour comprendreBenjamin Poisson
 
Plan d’action intégré pour la promotion de la santé des populations migrantes...
Plan d’action intégré pour la promotion de la santé des populations migrantes...Plan d’action intégré pour la promotion de la santé des populations migrantes...
Plan d’action intégré pour la promotion de la santé des populations migrantes...Association de Lutte Contre le Sida
 
la strategie digital du groupe delice tunisie
la strategie digital du groupe delice tunisiela strategie digital du groupe delice tunisie
la strategie digital du groupe delice tunisiemarwenarbi
 
Industrie 4.0 : les leviers de la transformation
Industrie 4.0 : les leviers de la transformationIndustrie 4.0 : les leviers de la transformation
Industrie 4.0 : les leviers de la transformationGimélec
 
Data Management Platform (DMP) : Présentation & fonctionnement
Data Management Platform (DMP) : Présentation & fonctionnementData Management Platform (DMP) : Présentation & fonctionnement
Data Management Platform (DMP) : Présentation & fonctionnementiProspect France
 
[Update 2022] Elaborer la stratégie de communication - tout ce qu'il faut savoir
[Update 2022] Elaborer la stratégie de communication - tout ce qu'il faut savoir[Update 2022] Elaborer la stratégie de communication - tout ce qu'il faut savoir
[Update 2022] Elaborer la stratégie de communication - tout ce qu'il faut savoirAmar LAKEL, PhD
 
Stratégie MD Zara Gucci
Stratégie MD Zara GucciStratégie MD Zara Gucci
Stratégie MD Zara GucciTayssirLimem
 
Les différentes méthodes pédagogiques diaporama
Les différentes méthodes pédagogiques diaporamaLes différentes méthodes pédagogiques diaporama
Les différentes méthodes pédagogiques diaporamamichel_parratte
 
Cobit5 - Outil de la performance
Cobit5   - Outil de la performanceCobit5   - Outil de la performance
Cobit5 - Outil de la performanceAntoine Vigneron
 
Piloter sa campagne digital marketing de A à Z
Piloter sa campagne digital marketing de A à ZPiloter sa campagne digital marketing de A à Z
Piloter sa campagne digital marketing de A à ZAmar LAKEL, PhD
 
Stratégie marketing digital au Maroc
Stratégie marketing digital au MarocStratégie marketing digital au Maroc
Stratégie marketing digital au MarocYoussef Belhaj HMC
 
Comprendre l erp pour mieux agir
Comprendre l erp pour mieux agirComprendre l erp pour mieux agir
Comprendre l erp pour mieux agirCIPE
 
Le marketing hospitalier en Tunisie
Le marketing hospitalier en Tunisie Le marketing hospitalier en Tunisie
Le marketing hospitalier en Tunisie Mariem SELLAMI
 
Stratégie marketing du Club Med
Stratégie marketing du Club MedStratégie marketing du Club Med
Stratégie marketing du Club MedNicholas Roy
 
Quelle place pour les compétences dans l’entreprise ?
Quelle place pour les compétences dans l’entreprise ?Quelle place pour les compétences dans l’entreprise ?
Quelle place pour les compétences dans l’entreprise ?France Stratégie
 
Atelier web marketing #6 S4: Définir une stratégie marketing digitale
Atelier web marketing #6 S4: Définir une stratégie marketing digitaleAtelier web marketing #6 S4: Définir une stratégie marketing digitale
Atelier web marketing #6 S4: Définir une stratégie marketing digitaleWSI France
 
La mise en œuvre d’un ERP
La mise en œuvre d’un ERPLa mise en œuvre d’un ERP
La mise en œuvre d’un ERPAyoub Minen
 

What's hot (20)

Segmentation marketing, ciblage et positionnement : 3 minutes pour comprendre
Segmentation marketing, ciblage et positionnement : 3 minutes pour comprendreSegmentation marketing, ciblage et positionnement : 3 minutes pour comprendre
Segmentation marketing, ciblage et positionnement : 3 minutes pour comprendre
 
Plan d’action intégré pour la promotion de la santé des populations migrantes...
Plan d’action intégré pour la promotion de la santé des populations migrantes...Plan d’action intégré pour la promotion de la santé des populations migrantes...
Plan d’action intégré pour la promotion de la santé des populations migrantes...
 
la strategie digital du groupe delice tunisie
la strategie digital du groupe delice tunisiela strategie digital du groupe delice tunisie
la strategie digital du groupe delice tunisie
 
Industrie 4.0 : les leviers de la transformation
Industrie 4.0 : les leviers de la transformationIndustrie 4.0 : les leviers de la transformation
Industrie 4.0 : les leviers de la transformation
 
Data Management Platform (DMP) : Présentation & fonctionnement
Data Management Platform (DMP) : Présentation & fonctionnementData Management Platform (DMP) : Présentation & fonctionnement
Data Management Platform (DMP) : Présentation & fonctionnement
 
[Update 2022] Elaborer la stratégie de communication - tout ce qu'il faut savoir
[Update 2022] Elaborer la stratégie de communication - tout ce qu'il faut savoir[Update 2022] Elaborer la stratégie de communication - tout ce qu'il faut savoir
[Update 2022] Elaborer la stratégie de communication - tout ce qu'il faut savoir
 
Stratégie MD Zara Gucci
Stratégie MD Zara GucciStratégie MD Zara Gucci
Stratégie MD Zara Gucci
 
Les différentes méthodes pédagogiques diaporama
Les différentes méthodes pédagogiques diaporamaLes différentes méthodes pédagogiques diaporama
Les différentes méthodes pédagogiques diaporama
 
Cobit5 - Outil de la performance
Cobit5   - Outil de la performanceCobit5   - Outil de la performance
Cobit5 - Outil de la performance
 
La segmentation
La segmentationLa segmentation
La segmentation
 
Piloter sa campagne digital marketing de A à Z
Piloter sa campagne digital marketing de A à ZPiloter sa campagne digital marketing de A à Z
Piloter sa campagne digital marketing de A à Z
 
Stratégie marketing digital au Maroc
Stratégie marketing digital au MarocStratégie marketing digital au Maroc
Stratégie marketing digital au Maroc
 
Comprendre l erp pour mieux agir
Comprendre l erp pour mieux agirComprendre l erp pour mieux agir
Comprendre l erp pour mieux agir
 
Le marketing hospitalier en Tunisie
Le marketing hospitalier en Tunisie Le marketing hospitalier en Tunisie
Le marketing hospitalier en Tunisie
 
Stratégie marketing du Club Med
Stratégie marketing du Club MedStratégie marketing du Club Med
Stratégie marketing du Club Med
 
ERP.pptx
ERP.pptxERP.pptx
ERP.pptx
 
Le modèle cobit
Le modèle cobitLe modèle cobit
Le modèle cobit
 
Quelle place pour les compétences dans l’entreprise ?
Quelle place pour les compétences dans l’entreprise ?Quelle place pour les compétences dans l’entreprise ?
Quelle place pour les compétences dans l’entreprise ?
 
Atelier web marketing #6 S4: Définir une stratégie marketing digitale
Atelier web marketing #6 S4: Définir une stratégie marketing digitaleAtelier web marketing #6 S4: Définir une stratégie marketing digitale
Atelier web marketing #6 S4: Définir une stratégie marketing digitale
 
La mise en œuvre d’un ERP
La mise en œuvre d’un ERPLa mise en œuvre d’un ERP
La mise en œuvre d’un ERP
 

Viewers also liked

Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...SMAU
 
Randy Thomas PPP
Randy Thomas PPPRandy Thomas PPP
Randy Thomas PPPRSThomasJr
 
Maximizing Your Marketing
Maximizing Your Marketing Maximizing Your Marketing
Maximizing Your Marketing Lorien Balayan
 
TEAM 01 - 1000 - SPRING 2016 - PRESENTATION (5)
TEAM 01 - 1000 - SPRING 2016 - PRESENTATION (5)TEAM 01 - 1000 - SPRING 2016 - PRESENTATION (5)
TEAM 01 - 1000 - SPRING 2016 - PRESENTATION (5)Luis Villalpando
 
WHO Model List of Essential Medicines (April 2015) 19th edition
WHO Model List of Essential Medicines (April 2015) 19th editionWHO Model List of Essential Medicines (April 2015) 19th edition
WHO Model List of Essential Medicines (April 2015) 19th editionNiraj Bartaula
 
Website Research - The Revenant
Website Research - The RevenantWebsite Research - The Revenant
Website Research - The RevenantJoe Candlin
 
List of Pharmacy Colleges Of Nepal
List of Pharmacy Colleges Of NepalList of Pharmacy Colleges Of Nepal
List of Pharmacy Colleges Of NepalNiraj Bartaula
 
Diminished Responsibility
Diminished ResponsibilityDiminished Responsibility
Diminished ResponsibilityMiss Hart
 

Viewers also liked (20)

Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
 
Answers to ucc PDF File
Answers to ucc PDF FileAnswers to ucc PDF File
Answers to ucc PDF File
 
Randy Thomas PPP
Randy Thomas PPPRandy Thomas PPP
Randy Thomas PPP
 
Maximizing Your Marketing
Maximizing Your Marketing Maximizing Your Marketing
Maximizing Your Marketing
 
TEAM 01 - 1000 - SPRING 2016 - PRESENTATION (5)
TEAM 01 - 1000 - SPRING 2016 - PRESENTATION (5)TEAM 01 - 1000 - SPRING 2016 - PRESENTATION (5)
TEAM 01 - 1000 - SPRING 2016 - PRESENTATION (5)
 
WHO Model List of Essential Medicines (April 2015) 19th edition
WHO Model List of Essential Medicines (April 2015) 19th editionWHO Model List of Essential Medicines (April 2015) 19th edition
WHO Model List of Essential Medicines (April 2015) 19th edition
 
Enfoque cuantitativo
Enfoque cuantitativoEnfoque cuantitativo
Enfoque cuantitativo
 
Adresses
AdressesAdresses
Adresses
 
Website Research - The Revenant
Website Research - The RevenantWebsite Research - The Revenant
Website Research - The Revenant
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Industrial training
Industrial trainingIndustrial training
Industrial training
 
List of Pharmacy Colleges Of Nepal
List of Pharmacy Colleges Of NepalList of Pharmacy Colleges Of Nepal
List of Pharmacy Colleges Of Nepal
 
¿Qué hacer con el niño con obesidad?, una visión psicodinámica.
¿Qué hacer con el niño con obesidad?, una visión psicodinámica.¿Qué hacer con el niño con obesidad?, una visión psicodinámica.
¿Qué hacer con el niño con obesidad?, una visión psicodinámica.
 
Planos seriados
Planos seriadosPlanos seriados
Planos seriados
 
Perspectivas del Sector Privado
Perspectivas del Sector PrivadoPerspectivas del Sector Privado
Perspectivas del Sector Privado
 
El futuro del Sistema Mexicano de Salud
El futuro del Sistema Mexicano de SaludEl futuro del Sistema Mexicano de Salud
El futuro del Sistema Mexicano de Salud
 
El futuro de la salud privada en México
El futuro de la salud privada en MéxicoEl futuro de la salud privada en México
El futuro de la salud privada en México
 
sylvia resume
sylvia resumesylvia resume
sylvia resume
 
Diminished Responsibility
Diminished ResponsibilityDiminished Responsibility
Diminished Responsibility
 
Basics Of Pyrometers
Basics Of PyrometersBasics Of Pyrometers
Basics Of Pyrometers
 

Similar to Product Lifecycle Management

Nofrill 4.0 Profilo Azienda Nofrill 2012 Linkedin
Nofrill 4.0   Profilo Azienda Nofrill 2012  LinkedinNofrill 4.0   Profilo Azienda Nofrill 2012  Linkedin
Nofrill 4.0 Profilo Azienda Nofrill 2012 LinkedinClaudio Giarda
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementSimone Onofri
 
Twi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOITTwi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOITMPS Consulting
 
Presentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competeAngeloScordo
 
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Codemotion
 
Agile Project Framework
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project FrameworkSimone Onofri
 
DevOps & ITIL: Friends or Foes?
DevOps & ITIL: Friends or Foes?DevOps & ITIL: Friends or Foes?
DevOps & ITIL: Friends or Foes?Luigi Buglione
 
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...Manuela Moroncini
 
Agile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project managementAgile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project managementAndrea Depedri
 
Servizi e Prodotti - Lean It Consulting
Servizi e Prodotti - Lean It ConsultingServizi e Prodotti - Lean It Consulting
Servizi e Prodotti - Lean It ConsultingGiulio Rizzo
 
Php.to.start indigenidigitali-11072011
Php.to.start indigenidigitali-11072011Php.to.start indigenidigitali-11072011
Php.to.start indigenidigitali-11072011allo75
 
TIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 FinalTIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 FinalElena Vaciago
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008tosant
 

Similar to Product Lifecycle Management (20)

Nofrill 4.0 Profilo Azienda Nofrill 2012 Linkedin
Nofrill 4.0   Profilo Azienda Nofrill 2012  LinkedinNofrill 4.0   Profilo Azienda Nofrill 2012  Linkedin
Nofrill 4.0 Profilo Azienda Nofrill 2012 Linkedin
 
Il BPM con PMS
Il BPM con PMSIl BPM con PMS
Il BPM con PMS
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
 
Strhold Bid2011
Strhold Bid2011Strhold Bid2011
Strhold Bid2011
 
Twi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOITTwi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOIT
 
Presentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2compete
 
CRMpartners_Complete
CRMpartners_CompleteCRMpartners_Complete
CRMpartners_Complete
 
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
 
Agile Project Framework
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project Framework
 
CV_2015_AM_ITA_BPM
CV_2015_AM_ITA_BPMCV_2015_AM_ITA_BPM
CV_2015_AM_ITA_BPM
 
DevOps & ITIL: Friends or Foes?
DevOps & ITIL: Friends or Foes?DevOps & ITIL: Friends or Foes?
DevOps & ITIL: Friends or Foes?
 
Brochure polyedro embyon (1)
Brochure polyedro embyon (1)Brochure polyedro embyon (1)
Brochure polyedro embyon (1)
 
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
 
Agile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project managementAgile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project management
 
Servizi e Prodotti - Lean It Consulting
Servizi e Prodotti - Lean It ConsultingServizi e Prodotti - Lean It Consulting
Servizi e Prodotti - Lean It Consulting
 
Os crm - presales
Os   crm - presalesOs   crm - presales
Os crm - presales
 
Php.to.start indigenidigitali-11072011
Php.to.start indigenidigitali-11072011Php.to.start indigenidigitali-11072011
Php.to.start indigenidigitali-11072011
 
7 richmond-report-it
7 richmond-report-it7 richmond-report-it
7 richmond-report-it
 
TIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 FinalTIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 Final
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
 

More from Matteo Damiani

L'evoluzione della filiera ICT: una proposta interpretativa per le dinamiche ...
L'evoluzione della filiera ICT: una proposta interpretativa per le dinamiche ...L'evoluzione della filiera ICT: una proposta interpretativa per le dinamiche ...
L'evoluzione della filiera ICT: una proposta interpretativa per le dinamiche ...Matteo Damiani
 
Social Purchasing Community
Social Purchasing Community Social Purchasing Community
Social Purchasing Community Matteo Damiani
 
Design of Production Systems: Types & Main Processes
Design of Production Systems: Types & Main ProcessesDesign of Production Systems: Types & Main Processes
Design of Production Systems: Types & Main ProcessesMatteo Damiani
 
Electronic Negotiation and Mediation Support
Electronic Negotiation and Mediation SupportElectronic Negotiation and Mediation Support
Electronic Negotiation and Mediation SupportMatteo Damiani
 
Analisi e progettazione dei processi aziendali
Analisi e progettazione dei processi aziendaliAnalisi e progettazione dei processi aziendali
Analisi e progettazione dei processi aziendaliMatteo Damiani
 

More from Matteo Damiani (7)

L'evoluzione della filiera ICT: una proposta interpretativa per le dinamiche ...
L'evoluzione della filiera ICT: una proposta interpretativa per le dinamiche ...L'evoluzione della filiera ICT: una proposta interpretativa per le dinamiche ...
L'evoluzione della filiera ICT: una proposta interpretativa per le dinamiche ...
 
Social Purchasing Community
Social Purchasing Community Social Purchasing Community
Social Purchasing Community
 
Design of Production Systems: Types & Main Processes
Design of Production Systems: Types & Main ProcessesDesign of Production Systems: Types & Main Processes
Design of Production Systems: Types & Main Processes
 
Electronic Negotiation and Mediation Support
Electronic Negotiation and Mediation SupportElectronic Negotiation and Mediation Support
Electronic Negotiation and Mediation Support
 
Database Access
Database AccessDatabase Access
Database Access
 
Business Game
Business GameBusiness Game
Business Game
 
Analisi e progettazione dei processi aziendali
Analisi e progettazione dei processi aziendaliAnalisi e progettazione dei processi aziendali
Analisi e progettazione dei processi aziendali
 

Product Lifecycle Management

  • 1. Tesina  di   Approfondimento  sul   PLM   Politecnico  di  Milano  –  Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  Gestionale Corso  di  Product  Lifecycle  Management   Prof.  Sergio  Terzi   Gruppo  11   Damiani  Matteo  765744   Di  Pasquale  Goffredo  764868        
  • 2. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     Prefazione: Partendo   da   un’intervista   a   Flavio   Fusi   –   Marketing   and   Business   Developer   di   Dessault   Systemes   –   abbiamo   approfondito   le   tematiche   secondo   noi   di   maggiore   interesse   che   sono   emerse   da   un   colloquio   tenutosi  in  Dicembre  2010. I   temi   trattati   partono   dal   concetto   generale   di   PLM   secondo   l’intervistato   e   di   quello   che   lui   ritiene   possano   essere   le   peculiarità   e   i   futuri  sviluppi. Il   filo   logico   dell’elaborato   seguirà   la   struttura   del   questionario   che   abbiamo  proposto  all’intervistato  durante  l’incontro.  Per  questo  motivo     i   capitoli   di   questa   tesina   corrispondono   alle   domande   concernenti   l’intervista. Ogni  capitolo  dunque  presenta  la  risposta  dell’intervistato  corredata  da   alcuni   approfondimenti   che   secondo   noi   meritavano   maggior   attenzione. Il   colloquio   ci   ha   permesso   di   sperimentare   dal   vivo,   sebbene   in   maniera   ridotta,   una   realtà   aziendale   di   un’impresa   leader   nello   sviluppo   di   software  dedicati  alla  gestione  del  ciclo  di  vita  del  prodotto.   Abbiamo  così  avuto  modo  di  parlare  con  una  diretto  interessato  dei  temi   che  sono  stati  affrontati  durante  il  nostro  corso  di  laurea. 1    
  • 3. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     Indice:   1-­‐ Che  cos’è  il  PLM  secondo  la  sua  esperienza?   1.1-­‐ Chiarezza  sul  concetto  di  PLM   2-­‐ Quali  sono  le  industry  di  maggiore  interesse?   2.1-­‐ PLM  per  l’Aerospace   2.2-­‐ PLM  per  il  Navale   2.3-­‐ PLM  per  l’Industrial  Machinery   3-­‐ Quali  sono  e  cosa  si  aspetta  dalle  nuove  frontiere  del  PLM?   3.1-­‐ PLM  2.0   3.2-­‐ CAD  3D  &  Cloud  Computing:  un’utopia?   3.3-­‐ Siemens  and  Microsoft:  Il  PLM  in  ambiente  cloud   3.4-­‐ Modellatori  CAD  3D  su  i-­‐pad  e  tablet   4-­‐ Quanto  influisce  l’inerzia  al  cambiamento  in  un  progetto   PLM?   4.1-­‐ La  figura  dell’Innovation  Manager   4.2-­‐ Come  cambiano  le  realtà  aziendali  e  le  figure  professionali   5-­‐ I  benefici  del  PLM  sono  chiari,  il  problema  è  monitorarli,   quali  indicatori  di  prestazione  (KPI)  utilizzate,  avete  un   cruscotto  standard?     6-­‐ In  cosa  consiste  esattamente  la  piattaforma  integrata  V6  di   Dassault  Systemes?     7-­‐ Bibliografia     2    
  • 4. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     1-­‐Che  cos’è  il  PLM  secondo  la  sua  esperienza?     “Vi   do   alcuni   riferimenti:   il   PLM   nasce   dall’ambiente   ingegneristico,   il   fratello   maggiore   del   PLM   è   il   CAD   che   inizia   intorno   agli   anni   ‘70   in   maniera   bidimensionale   poi   passa   al   3D   poi   al   3D   inteso   come   assembly   grazie  al  digital  mock  up.   Quindi   se   anche   teoricamente   il   PLM   può   essere   associato   a   qualsiasi   industria,   è   presente   maggiormente   in   aziende   manifatturiere,   il   cui   principale  interlocutore  è  il  Direttore  Tecnico.   Il   PLM   va   bene   per   tutte   le   industry,   ma   nella   realtà   dei   fatti   ha   sempre   avuto  e  avrà  sempre  un  back  ground  ingegneristico.   Il   PLM   è   un   insieme   di   processi   dal   BOF   all’EOL,   però   avendo   una   genesi   progettistica   i   programmi   sono   più   maturi   nella   parte   di   BOF,   perché   il   CAD  esiste  da  20-­‐30  anni.   Col   passare   del   tempo,   parlare   di   PLM   è   diventato   parlare   di   una   cosa   molto  ampia:  fino  a  qualche  mese  fa  ero  in  IBM  che  nel  1998  ha  coniato  il   termine   PLM;   quando   un   termine   nuovo   arriva   sul   mercato   e   le   aziende   capiscono  che  è  un  acronimo  che  può  diventare  di  successo  tutti  cercano   di   appropriarsene,   quindi   è   stato   “appioppato”   a   molte   altre   cose   che   non   lo  riguardano  direttamente.   Quando   si   assiste   a   una   presentazione   PLM   si   vedono   software   per   la   gestione   documentale(sostanzialmente   PDM),   che   sì   centrano,   ma   non   sono  certo  il  fulcro  del  concetto  di  Product  Lifecycle  Management.   Ormai  PLM  interessa  qualsiasi  azienda  che  ha  un  prodotto  da  portare  su   un  mercato”. 3    
  • 5. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     1.1-­ Chiarezza  sul  concetto  di  PLM     Si  parla  di  PLM  da  tanto  tempo,  ma  un  po’  di  chiarezza  s’impone.   Le  presentazioni  e  i  documenti  che  si  possono  trovare  in  rete  sono  pieni  di   definizioni  date  da  illustri  atenei  o  analisti  di  mercato,  che  hanno  però  il   problema,   in   quanto   definizioni,   di   essere   molto   “stringate”   e   talvolta   criptiche.   Insomma,   se   non   si   passa   del   tempo   cercando   di   interpretare   parola  per  parola,  non  si  capisce  un  granché.       Ad  alimentare  i  dubbi  si  aggiunge  il  fatto  che,  molti  fornitori  di  soluzioni,   danno   al  PLM  una   definizione   che   in   realtà   mira   più   a   descrivere   la   propria  soluzione  sotto  forma  di  concetto  generale,  che  a  fare  realmente   chiarezza,  con  il  risultato  di  aumentare  la  confusione  nel  mercato.     Innanzitutto   occorre   precisare   che   il  Product   Lifecycle   Management  è   un   insieme  di  tecnologia  e  atteggiamento  aziendale.     Solo  la  corretta  analisi  e  il  commitment  dell’azienda  ad  agire  su  entrambi   questi  livelli,  infatti,  può  garantire  il  successo  di  un  progetto  PLM.       La  definizione  di  PLM  che  teniamo  come  riferimento  è  la  seguente:   “Il   PLM   è   un   approccio   integrato   di   business   che,   con   l’ausilio   delle   tecnologie   informatiche,   realizza   una   gestione   integrata,   cooperativa   e   collaborativa  delle  informazioni  del  prodotto,  lungo  le  diverse  fasi  del  suo     4    
  • 6. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     ciclo   di   vita   ciclo   di   vita.   Il   PLM   può   essere   idealmente   visto   come   un   sistema  Il    PLM  può  essere  idealmente  visto  come  un  sistema  di  gestione   delle   informazioni,   che   integra   i   “core   processes”   aziendali   e   connette,   integra   e   controlla   i   processi   di   business   relativi   ai   prodotti   da   realizzare   e   alle  informazioni  strettamente  legate  ai  prodotti  stessi”.   (S.Terzi,  Politecnico  di  Milano,  2011)   Il   risultato   dell’implementazione   di   un   sistema  PLM  è   un   ambiente   dove   processi   informatici   e   persone   sono   in   grado   di   coordinare   tutti   gli   aspetti   della   vita   “virtuale”   di   un   prodotto,   dalle   fasi   di   analisi,   stesura   dei   requisiti   e   dell’ideazione   attraverso   la   produzione   e   la   distribuzione   fino   all’eventuale  manutenzione  post-­‐vendita.       La  differenza  fondamentale  tra  il  PLM  e  il  PDM  è  che  il  primo  indirizza  le   fasi   del   ciclo   di   vita   di   un   prodotto   ben   oltre   il   classico   passaggio   dalla   progettazione   alla   produzione   –   gestisce   i   dati   concettuali   relativi   al   prodotto   durante   le   fasi   di   produzione,   lancio   del   prodotto,   distribuzione,   controllo  qualità,  manutenzione  e  fornitura  pezzi  di  ricambio,  ritiro.       Viene   talvolta   chiamato   “la   spina   dorsale   digitale”,   “il   serbatoio   della   conoscenza”   del   ciclo   di   vita   di   un   prodotto   perché   permette   a   tutti   i   partecipanti   di   collaborare   in   tempo   reale   e   mette   in   condizione   l’azienda   estesa   di   condividere/sfruttare   il   proprio   capitale   intellettuale   eterogeneo.“ 5    
  • 7. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     2- Quali  sono  le  Industry  di  maggiore   interesse? “Il   PLM   non   serve   a   un   ufficio   di   poche   persone,   quanto   più   un   organizzazione   diventa   grande   e   complessa   tanto   più   c’è   spazio   per   il   PLM.   La   Dassault   System   nasce   come   costola   di   Dassault   Aviation,   per   sperimentare   i   cad   bidimensionali   in   sostituzione   ai   tecnigrafi   con   cui   si   rappresentavano  le  sezioni  a  grandezza  reale.   Dassault  system  si  accorse  che  il  2D  era  troppo  limitativo  e  hanno  pensato   di  sperimentare  un  software  3D.   Così  dall’aeronautico  si  è  passati  all’automotive  e  al  navale  per  analogie   di  progettazione.   Le   organizzazioni   in   questi   settori   sono   talmente   grandi   che   riesci   a   misurare   veramente   le   prestazioni   dei   software.   Le   Industrial   Machinery   (PMI),   aziende   molto   innovative   che   fanno   prodotti,   usano   molto   il   CAD3D.   Dopo  aver  modellato  c’è  bisogno  del  PDM  per  la  gestione  dei  dati.   Il   PLM   afferma   che   dobbiamo   mettere   insieme   tutte   le   informazioni   che   gestiscono  il  prodotto. L’ERP   tratta   il   prodotto   quando   è   fatto,   gestisce   le   risorse   in   maniera   scientifica   ma   a   bocce   ferme,   il   75%   del   costo   del   prodotto   lo   definisci   durante   la   fase   di   progettazione   ma   i   prodotti   sempre   diversi,   i   cicli   di   vita   ridotti  rendono  più  difficile  il  lavoro  del  progettista  che  ha  bisogno  di  più   informazioni   possibili   e   ha   la   necessità   che   queste   siano   istantanee,  riesce   a   reperirle   grazie   all’integrazione   di   un   ambiente   come   la   progettazione,   6    
  • 8. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     che  è  stato  sempre  da  parte,  i  creativi  sono  sempre  stato  isolati  dalla  vita   aziendale,  con  la  produzione  e  il  marketing.   Anche   per   i   nostri   competitor   i   riferimenti   sono   questi   mercati.   Si   esplorano   i   nuovi   mercati   come   il   fashion,   l’energy,   lifescience,   caratterizzato   da   prodotti   assemblati,   come   la   poltrona   da   dentista   e   prodotti  fatti  di  ingredienti  come  i  medicinali,  quindi  anche  il  mercato  dei   consumer  goods  è  interessato  dal  PLM.   Anche  il  semplice  giocattolo,  ormai  la  richiesta  si  amplia  a  tutti  i  mercati.  I   “rompighiaccio”   sono   sempre   aerospace   e   automotive   anche   perché   hanno  più  soldi  per  lanciarsi  in  nuove  tecnologie. Quindi  i  sistemi  PLM  sono  utilizzati  principalmente  dall’ambiente   aerospace  e  dall’automotive  che  sono  i  settori  trainanti  delle  nuove   tecnologie,  ma  gli  strumenti  PLM  sono  usati  anche  nel  discrete   manufacturing.”                       7    
  • 9. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     2.1  –  PLM  per  L’Aerospace     La   globalizzazione   ha   avuto   un   fortissimo   impatto   sull’industria   aerospaziale,  provocando  un’enorme  pressione  sugli  operatori  di  settore,   la   contrazione   dei   tempi   di   consegna,   la   riduzione   dei   costi   e   l’introduzione   di   prodotti   sempre   più   complessi.   Le   aziende   sono   diventate  sempre  più  selettive  nella  scelta  dei  fornitori,  che,  se  vogliono   essere   considerati   partner   ideali,   devono   essere   pronti   ad   assumersi   ingenti   responsabilità   all’interno   della   catena   di   approvvigionamento   e   devono  essere  pronti  a  lavorare  in  conformità  con  i  processi  interaziendali   predefiniti   dagli   OEM   (Original   Equipment   Manufactures),   in   modo   che   questi   assegnino   loro   importanti   commesse.   È   necessario   per   i   fornitori   utilizzare   soluzioni   di   qualità   incentrate   su   processi   che   garantiscano   la   realizzazione  di  prodotti  migliori  ed  innovativi  e  facilitino  la  collaborazione     soddisfacendo  il  cliente,  devono  quindi  :   • Scegliere   una   soluzione   concepita   appositamente   per   far   fronte   a   tutte  le  loro  esigenze;   • Investire  in  una  soluzione  scalabile  che  permetta  loro  di  adeguarsi  ai   processi  dei  clienti;   • Migliorare  la  collaborazione  tra  i  team  di  progettazione,  produzione   e  ingegnerizzazione;   • Modificare   i   progetti   rapidamente   mediante   il   riutilizzo   delle   conoscenze.         8    
  • 10. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     2.2  –  PLM  per  il  Navale     In   questo   momento   le   aziende   che   progettano   e   costruiscono   imbarcazioni   si   trovano   a   fronteggiare   una   serie   di   importanti   sfide   imposte   dall’attuale   situazione   di   mercato.   Infatti,   per   essere   competitive   devono   creare   prodotti   sempre   più   all’avanguardia,   che   rispondano   in   modo   puntuale   a   tutte   le   richieste   dei   propri   clienti,   in   termini   di   prestazioni,  rapporto  qualità/prezzo  riducendo,  nello  stesso  tempo,  i  costi   e  i  tempi  di  consegna.   L’ulteriore   incremento   della   capacità   di   spesa   dei   ceti   abbienti,   l’aumento   dei  viaggi  in  crociera  e  la  crescente  passione  per  il  mare  favoriscono  una   sempre  maggiore  diffusione  della  nautica  ricreativa  e  degli  sport  nautici.   Poco   alla   volta,   i   disegni   hanno   lasciato   spazio   ai   modelli   in   3D,   permettendo  anche  ai  piccoli  costruttori  di  lanciare  vere  e  proprie  linee  di   prodotti  simili  a  quelle  sviluppate  dall’industria  automobilistica.   Passare   dal   tecnigrafo   al   modello   3D   assicura   all’industria   nautica   un   ritorno   sull’investimento   pressoché   immediato.   Sviluppando   tutto   il   progetto   come   un   mock-­‐up   digitale   3D   multidisciplinare   che   comprende   la   struttura   dello   scafo,   gli   impianti   idraulici   ed   elettrici   e   le   attrezzature   meccaniche,   i   progettisti   hanno   fin   dalle   prime   fasi   del   loro   lavoro   la   sicurezza  che  le  imbarcazioni  potranno  essere  costruite  correttamente  al   primo   tentativo.   Inoltre,   grazie   alle   soluzioni   di   analisi   e   di   Digital   Manufacturing   all’avanguardia,   si   possono   studiare   in   anticipo   le   condizioni   operative   e   le   sequenze   di   produzione   per   garantire   che   il   prodotto  finale  possa  essere  costruito  al  meglio.     9    
  • 11. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       Benefici:   • Disponibilità   di   una   piattaforma   integrata   epr   lo   sviluppo   del   prodotto   che   agevola   la   possibilità   di   lavorare   in   parallelo   e   la   collaborazione   tra   le   risorse   addette   allo   sviluppo   del   nuovo   prodotto;     • Progettare  e  analizzare  dati  3D  multidisciplinari  con  un  unico  mock-­‐ up   digitale   per   garantire   che   l’imbarcazione   venga   costruita   correttamente;     • Avere   il   massimo   anticipo   possibile   nella   fase   di   progettazione   (addirittura   prima   di   presentare   un’offerta   per   un   progetto)   per   garantire  il  rispetto  del  budget  stabilito:     • Maggiore   visibilità   del   progetto   per   tutti   i   soggetti   coinvolti   (inclusi   i   clienti)  ;     • Garantire   il   riutilizzo   degli   elementi   progettuali,   della   conoscenza   e   delle  best  practice  tra  un  progetto  e  l’altro;     • Gestire   il   lavoro   interdipendente   di   numerosi   consulenti   e   degli   addetti  al  cantiere  navale;     • Fornire  prodotti  innovativi  in  minor  tempo.           10    
  • 12. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       2.3  –  PLM  per  l’Industrial  Machinery     La   produzione   di   macchinari   industriali   richiede   un’estrema   specializzazione   e   presuppone   spesso   la   progettazione   personalizzata   di   macchine   estremamente   complesse.   Ciò   comporta   cicli   lunghi   e   la   difficoltà   nel   valutare   i   costi.   Per   far   sì   che   un’azienda   in   tale   settore   raggiunga  gli  obiettivi  prefissati  deve:   • Essere  in  grado  di  trarre  vantaggio  dai  progetti  precedenti  mediante   il  riutilizzo  delle  conoscenze  aziendali;   • Avere  a  disposizione  moduli  completi  e  intelligenti  che  selezionino  e   adottino  componenti  standard  adeguate;   • Valutare   i   costi   accuratamente   basandosi   sull’esperienza   dei   progetti  precedenti;   • Incorporare  le  nuove  norme  relative  agli  standard  industriali;   • Ridurre   i   tempi   di   ciclo   per   i   built-­‐to-­‐order   per   poter   effettuare   modifiche  anche  all’ultimo  minuto;   • Inserire  i  dati  di  produzione  e  manutenzione  in  un  database  di  facile   accesso  e  utilizzo.   La  globalizzazione  e  i  cicli  di  vita  del  prodotto,  sempre  più  brevi  sono  gli   elementi  chiave  che  spingono  all’adozione  di  una  soluzione  PLM  facile  da   usare,  che  consenta  di  battere  la  concorrenza.     La   prima   tappa   per   abbreviare   i   tempi   di   ciclo   è   smettere   di   progettare   partendo   da   uno   schizzo.   Un   sistema   di   progettazione   3D   integrato   permette   di   riutilizzare   le   conoscenze   acquisite   attraverso   i   progetti   precedenti.     11    
  • 13. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     Con   l’aiuto   di   un   database   intelligente   c’è   la   possibilità   di   gestire   i   vari   progetti   in   un   unico   ambiente   e   inserire   gli   standard,   le   specifiche   e   le   normative   aziendali   ed   internazionali   riducendo   gli   errori.   È   inoltre   possibile   simulare   direttamente   ciò   che   viene   progettato   nello   stesso   ambiente  d’uso  definendo  rapidamente  i  prototipi  virtuali  per  analizzare  il   comportamento   dell’assieme   completo   in   movimento   o   riutilizzando   i   risultati  di  studi  precedenti.   Le   fasi   di   progettazione   e   di   formulazione   dell’offerta   possono   essere   ottimizzate   in   quanto   i   progettisti   sono   ormai   in   grado   di   realizzare   il   progetto   migliore   in   maniera   rapida,   riutilizzando   elementi   che   provengono,  dal  50  al  70%  da  lavori  precedenti.     Ciò  permette  loro  di  concentrarsi  di  più  sull’innovazione  e  sulle  esigenze   specifiche  dei  clienti.     Le  aziende  potranno:   Soluzioni:     Ridurre  il  Time  to  Market   Capitalizzare  il  know  how   Simulare  i  prodotti  fin  dall’inizio,   sviluppare  parti  standard,  eseguire   facilmente  modifiche.   Collaborare   Avere  a  disposizione  e  condividere   dati  sempre  aggiornati  ed   omogenei  in  sicurezza   Innovare     Lanciare  costantemente  nuovi   prodotti  sul  mercato   Capitalizzare  l’Esperienza   Facile  accesso  ai  dati  a  tutti  i   professionisti,  integrare  gli  standard   aziendali  e  condividere  in  sicurezza   12    
  • 14. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       3- Quali  sono  e  cosa  si  aspetta  dalle  nuove  frontiere   del  PLM? “Si  parla  ultimamente  di  PLM  2.0  come  nuova  frontiera.  Ma  anche  qui  la   definizione  abbraccia  una  serie  di  tematiche.   Se   un’azienda   fornitrice   di   un   qualsiasi   prodotto,   ricevesse   un   feed-­‐back   istantaneo   dai   suoi   clienti   (lifelike   experience)   come   per   esempio   “il   cellulare   non   entra   bene   nel   taschino,   è   scivoloso   e   altro   ancora…”   essa   riuscirebbe  a  migliorare  il  suo  prodotto  in  un  intervallo  temporale  sempre   più  limitato.   D’altro  lato,  per  2.0  s’intende  la  possibilità  di  simulare  il  comportamento   in   un   ambiente   virtuale,   come   per   esempio   testare   operazioni   di   manutenzione  in  un  impianto  petrolifero  con  la  realtà  virtuale  immersiva.   Una  persona  si  mette  gli  occhiali  e  i  guanti  ed  “entra”  nel  simulatore  per   testare  in  prima  persona.   Sembravano   mondi   separati   ma   la   sono   stati   portati   all’interno   della   progettazione  del  prodotto.   La   Dassault   sta   lavorando   su   2   progetti   decisamente   innovativi:   uno   riguarda   la   simulazione   delle   piramidi   di   Giza,   l’altro   fa   riferimento   alla   possibilità   di   simulare   i   comportamenti   degli   l’iceberg   in   mare   aperto.   I   campi   di   applicazione   quindi   cambiano   in   maniera   esponenziale,   la   fantasia  non  pone  dei  limiti  insomma.   Come  per  il  web  2.0  si  intende  genericamente  uno  stato  di  evoluzione  di   internet,   per   PLM   2.0   si   fa   riferimento   a   un   generico   stato   di   evoluzione   del  PLM.” 13    
  • 15. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       3.1-­  PLM  2.0   “Nessuno   di   noi   è   intelligente   come   tutti   noi   insieme,   collaborare   per   sfruttare  al  meglio  la  conoscenza  di  tutti  è  la  chiave  per  l’innovazione  e  il   progresso.”     (Dassault  System,  2010)   Il   PLM   tradizionale   viene   trasformato   per   consentire   alle   comunità   di   progettisti,   analisti,   specialisti   in   tema   di   produzione   di   sfruttare   le   loro   capacità   e   la   loro   creatività   all’interno   di   un   ambiente   3D   collaborativo   con  gli  stessi  consumatori  in  tempo  reale.   Un  altro  aspetto  chiave  del  PLM  2.0,  è  la  Social  Innovation  che  permette   di  collegare  i  singoli  individui  e  le  comunità  a  contenuti,  processi  aziendali   e  servizi  in  campo  professionale.     Secondo   uno   studio   della   società   di   consulenze   CIMdata   condotto   nel   2010   un’azienda   manifatturiera   ha   ottenuto   una   riduzione   dei   costi   del   50%  grazie  all’introduzione  di  un  sistema  PLM  di  ultima  generazione.   In   un’intervista   rilasciata   da   Ken   Amann,   direttore   della   ricerca   della   società  di  consulenza  sul  PLM  CIMdata,  uno  dei  valori  chiave  del  PLM  2.0   è   la   capacità   di   far   lavorare   contemporaneamente   più   persone   sulle   stesse   informazioni,   senza   alcuna   duplicazione   che   produrrebbe   molteplici  varianti  di  quelle  stesse  informazioni.  L’impatto  che  avrà  sulle   aziende  l’adozione  di  un  sistema  PLM  2.0  è  una  riduzione  degli  addetti  e   dei  costi  di  supporto  e  assistenza  necessari  per  creare  e  gestire  l’ambiente   di   lavoro,   e   al   tempo   stesso   migliorare   e   ottimizzare   l’impiego   delle   proprie  conoscenze  e  risorse  più  preziose.     14    
  • 16. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       Tra   le   aziende   venditrici   di   sistemi   PLM   può   fare   la   differenza   creare   gruppi   dedicati   per   testare   un   prodotto   all’interno   di   un   ambiente   virtuale,   raccogliendo   contributi   e   suggerimenti   utili   per   definirne   le   caratteristiche  di  progettazione.   L’approccio   partecipativo   allo   sviluppo   di   prodotti   on-­‐line   del   PLM   2.0   crea   un   mondo   in   cui   diverse   comunità   di   esperti   in   materie   specifiche   (dai   progettisti   agli   analisti,   dai   tecnici   di   produzione   ai   consumatori)   possono   collaborare   on-­‐line,   lavorare   insieme,   condividere   conoscenze,   sfruttare   talenti   e   favorire   l’innovazione   nell’ambito   dello   sviluppo   di   nuovi  prodotti.     La  nuova  generazione  di  tecnologie  offre  l’accesso  on-­‐line  a  un  database   centrale,  eliminando  gran  parte  dei  trasferimenti  di  dati,  e  i  relativi  tempi,   e   consentendo   a   più   persone   di   accedere   simultaneamente   alle   stesse   informazioni   grazie   al   data   base   unico   che   funge   da   “ponte”   fra   gli   applicativi   di   modellazione   3D   in   ambito   ingegneristico   (CAD   3D)   e   i   processi   aziendali   di   collaborazione,   coprendo   tutto   il   ciclo   di   vita   del   prodotto.     La   partecipazione   dei   clienti   nel   processo   di   progettazione   causa   alle   aziende   un   risparmio   in   tempo   e   denaro   fornendo   prodotti   che   sono   stati   progettati  in  base  alle  specifiche  dei  consumatori  stessi.     Potendo   interagire   con   i   prodotti   nella   fase   di   progettazione   e   presentare   richieste   e   suggerimenti,   i   consumatori   diventano   parte   integrante   del   team  di  sviluppo,  spingendo  alle  stelle  la  percentuale  di  lanci  di  prodotto   coronati  dal  successo.     15    
  • 17. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       3.2-­  CAD  3D  &  Cloud  Computing:  un’utopia?     La   tematica   del   cloud   computing,   ormai   ampiamente   in   voga,   ci   ha   portato   a   pensare   a   quali   possano   essere   i   rapporti   tra   gli   sviluppi   del   cloud  computing  parallelamente  a  quelli  del  PLM  2.0.     Per   quanto   riguarda   però   le   applicazioni   legate   alla   progettazione,   caratterizzate   da   una   grafica   interattiva   e   da   una   mole   elevata   di   dati,   sembrano  restare  ancora  molti  dubbi  e  aspetti  da  risolvere.     Per  il  momento,  pare  che  i  maggiori  vantaggi  offerti  dalla  tecnologia  cloud   siano  soprattutto  legati  alla  collaborazione  e  alla  condivisione  dei  dati.     Un   altro   potenziale   beneficio   potrebbe   riguardare   presto   le   applicazioni   server  basate  su  processori  come,  ad  esempio,  i  solutori  a  elementi  finiti   che  supportano  l'elaborazione  parallela.     È   importante   ricordare   che   il   principale   scopo   di   qualsiasi   architettura   hardware  consiste  nel  migliorare  la  produttività.     In   questo   momento,   i   vantaggi   produttivi   apportati   da   strumenti   di   progettazione,   come   il   CAD,   basati   “sulla   nuvola”   non   sono   ancora   ben   definiti.           16    
  • 18. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       3.3-­  Siemens  and  Microsoft:     Il  PLM  in  ambiente  Cloud     Siemens  PLM  Software,  business  unit  di  Siemens  Industry  Automation   Division  e  leader  nella  fornitura  di  software  e  servizi  per  la  gestione  del   ciclo  di  vita  dei  prodotti  (PLM),  lavora  su  un  progetto  congiunto  con   Microsoft  Corporation  per  creare  la  prima  soluzione  di  cloud  computing   per  la  gestione  della  qualità  nel  settore  PLM.       La  soluzione  utilizzerà  i  servizi  di  cloud  computing  della  piattaforma   Microsoft  Windows  Azure™  per  far  girare  in  maniera  sicura  l’applicativo   Dimensional  Planning  and  Validation  (DPV)  di  Siemens  PLM  Software,   dimostrando  come  il  cloud  computing  possa  garantire  l’accesso  e  l’utilizzo   a  condizioni  economicamente  vantaggiose  di  applicativi  per  la  gestione   della  qualità,  secondo  l’effettivo  fabbisogno.     Questo  progetto  è  stato  studiato  per  dimostrare  come  il  cloud  computing   possa  essere  abbinato  con  successo  al  PLM  per  generare  valore  per   l’industria  manifatturiera.       Secondo  Miscrosoft  lo  sviluppo  di  soluzioni  di  cloud  computing  avanzate  è   una  parte  importante  del  loro  impegno  per  garantire  che  i  suoi  clienti   aziendali  ottengano  il  massimo  valore  dai  loro  investimenti  IT.       DPV  –  parte  integrante  della  suite  software  Tecnomatix  di  soluzioni  per  il   digital  manufacturing,  è  il  primo  sistema  basato  su  PLM  per  la  gestione   della  qualità  “a  ciclo  chiuso”  con  funzioni  di  raccolta,  gestione,  analisi  e   17    
  • 19. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     reportistica  dei  dati  di  rilevamento  e  misurazione  della  qualità,  collegati   direttamente  ai  risultati  di  produzione  in  tempo  reale.       Tecnomatix  DPV  sfrutta  il  software  Teamcenter,  il  sistema  PLM  più  diffuso   a  livello  mondiale,  che  consente  di  integrare  le  informazioni  di  produzione   “as-­‐built”,  abbinate  ai  dati  di  qualità  della  produzione  in  tempo  reale,   nello  stesso  ambiente  utilizzato  per  gestire  i  dati  di  prodotti,  processo  e   produzione.     Alcune  organizzazioni,  ad  esempio  siti  produttivi  remoti  o  fornitori   esterni,  pur  non  avendo  bisogno  di  un’infrastruttura  completa  di  risorse   PLM,  potrebbero  comunque  trarre  beneficio  da  questo  tipo  di  tecnologia   avanzata  per  la  gestione  della  qualità.       Partendo  da  una  partnership  consolidata,  Siemens  PLM  Software  e   Microsoft  hanno  unito  le  forze  per  creare  un  ambiente  nel  quale   Tecnomatix  DPV  e  Teamcenter  opereranno  “in  the  cloud”  con  il  sistema   operativo  per  servizi  cloud  Windows  Azure,  utilizzando  il  database   relazionale  SQL  Azure.       In  questo  modo  potranno  testare  e  proporre  scenari  nei  quali  questa   soluzione  per  la  gestione  della  qualità  basata  sul  PLM  possa  essere   sfruttata  in  tutta  la  sua  potenza  e  flessibilità  senza  bisogno  di  un  sistema   IT  aziendale  completo.       Una  volta  validati,  i  risultati  favoriranno  una  grande  diffusione  delle   soluzioni  PLM  per  la  gestione  della  qualità  e  aumenteranno  le  opzioni   disponibili  per  l’implementazione  attraverso  un  ambiente  on-­‐demand.     18    
  • 20. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     Utilizzando  la  piattaforma  Windows  Azure  per  gestire  la  potenza  del  cloud   computing,  le  organizzazioni  avranno  la  possibilità  di  ridurre   drasticamente  i  costi  dell’infrastruttura  e  dell’assistenza.       Oltre  al  progetto  DPV-­‐Azure,  Siemens  PLM  Software  è  impegnata  con   Microsoft  in  molte  altre  iniziative  mirate  allo  sfruttamento  efficace  del   cloud  computing.       Ad  esempio  l’attività  collaborativa  di  sviluppo  prodotto  in  ambiente  cloud   basata  sull’utilizzo  della  piattaforma  Windows  Azure  per  la  condivisione   sicura  e  automatica  dei  dati  di  prodotto  3D  nei  formati  JT  e  PLM  XML,  fra   un  costruttore  di  macchine  e  impianti  (OEM)  e  i  suoi  fornitori.     Siemens  PLM  Software  è  stata  la  prima  aziende  del  settore  a  supportare   SharePoint  e    a  proporre  soluzioni  di  cloud  computing  sulla  piattaforma   Windows  Azure.                     19    
  • 21. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     3.4-­  Modellatori  CAD  3D  su  i-­pad  e  tablet     Crediamo  che  le  domande  più  giuste  da  porsi  siano:      Cambierà  mai  il  modo  di  operare  di  ingegneri  e  progettisti?     Riusciranno   a   svolgere   la   loro   attività   lontani   dalla   postazione   di   lavoro,  magari  in  giro  per  l’officina  o  su  un  cantiere?     Pensiamo   che   i   dispositivi   palmari   e   tablet   verranno   senz’altro   utilizzati,   ma   solo   per   effettuare   delle   revisioni   e   apportare   alcune   modifiche   al   progetto.     Tuttavia,   crediamo   che   la   maggior   parte   del   lavoro   di   ingegneria   e   progettazione  continuerà  a  essere  svolta  seduti  alla  scrivania.     Gli   utenti   CAD   infatti   continuano   a   chiedere   display   più   grandi,   una   visualizzazione   più   rapida   dei   dati   nonché   uno   schermo   maggiore   per   la   visualizzazione  grafica.     Durante   la   fase   di   documentazione   siamo   venuti   a   sapere   che   l’ultimo   release   di   Solid   Edge   offrirà   nuove   funzionalità,   basate   sulla   tecnologia   sincrona   (Synchronous   Technology),   che   accelerano   notevolmente   la   creazione  di  modelli,  semplificano  le  revisioni  e  agevolano  l'importazione   e  il  riutilizzo  di  dati  CAD  di  terze  parti.     Siemens   PLM   Software   ha   esteso   la   Synchronous   Technology   a   tutti   gli   aspetti  del  prodotto.     Oltre   al   supporto   per   la   modellazione   di   parti   e   la   progettazione   di   lamiere,   già   disponibile   nelle   versioni   precedenti,   i   modelli   sincroni   possono   ora   essere   utilizzati   direttamente   con   tutti   gli   applicativi   di   progettazione,  ad  esempio  tubazioni,  telai,  cablaggi  e  assiemi.     20    
  • 22. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     Un’altra   novità   è   l’associatività   fra   le   parti   che   permette   di   definire   e   modificare   l’intento   progettuale   prima,   durante   e   dopo   la   progettazione   di  un  assieme.           4-­‐Quanto  influisce  l’inerzia  al  cambiamento  in   un  progetto  PLM?     “È   una   delle   principali   difficoltà   per   ogni   tipo   di   progetto,   incluso   quello   di   introduzione  di  un  sistema  PLM.   La  componete  umana  è  sempre  stata  importantissima,  se  trovi  qualcuno   che  crede  in  una  cosa,  è  difficile  che  il  suo  capo  lo  fermi  e  gli  dica  no,  gli   permette  di  provare  per  vedere  se  dà  dei  risultati. Il   problema   è   creare   le   condizioni   per   cui   ci   sia   entusiasmo   al   cambiamento:  se  una  risorsa  è  piena  fino  al  collo  di  lavoro  è  difficile  che   sia  molto  ricettiva.   Quando   andrete   a   lavorare   in   azienda   potrai   sperimentare   che   il   tuo   capo   non  ti  negherà  la  possibilità  di  introdurre  una  novità. Nelle   organizzazioni   non   c’è   il   PLM   manager,   c’è   a   volte   il   CAD   manager   o   al  massimo  l’Innovation  manager  magari  ad  interim,  che  ha  in  un  anno  un   paio  di  progetti.   Anche   in   aziende   più   piccole   si   vedono   questi   Innovation   manager,   ci   sono   delle   aziende   che   fanno   dell’innovazione   il   loro   cavallo   di   battaglia,   oggi   tutti  copiano  ma  se  arrivi  primo  il  mercato  ti  riconosce  un  valore  in  più  e   21    
  • 23. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     quindi  un  premium  price.  Poi  se  fai  le  maniglie  ti  copiano  subito  se  fai  un   aereo  ci  mettono  6  mesi. I   contatti   con   le   aziende   sono   cambiati   una   volta   era   il   direttore   tecnico   ora  tante  organizzazioni  hanno  la  figura  dell’Innovation  Manager.   Si   arriva   a   un   punto   in   cui   i   miglioramenti   in   ogni   funzione   sono   infinitesimali,   l’unico   miglioramento   è   ragionare   collettivamente   per   migliorare  insieme”. 4.1-­  La  figura  dell’Innovation  Manager l’Innovation   manager   identifica   coloro   che,   all’interno   dell’azienda   o   in   posizione   consulenziale,   contribuiscono   all’identificazione   delle   esigenze   di   innovazione   e   allo   sviluppo   e   implementazione   dei   processi   di   introduzione  di  nuovi  prodotti/processi  o  nuove  formule  organizzative.   Una   figura   che   affianca   la   direzione   nella   messa   a   punto,   nella   gestione   complessiva   e   nel   coordinamento   del   processo   d’innovazione   e   che   supporta   tuta   l’organizzazione   nell’individuazione   e   realizzazione   delle   diversi  fasi  di  attuazione  del  processo  d’innovazione.   La   figura   dell’Innovation   manager   è   una   tipica   figura   di   staff   in   quanto   possiede  competenze  di  tipo  trasversale,  che  gli  permettono,  cogliendo  i   segnali   deboli   ed   anticipativi   che   provengono   dall’esterno   (mercato,   tecnologia,   società,   economia)   o   dall’interno   dell’organizzazione,   di   individuare  e  di  accompagnare  l’implementazione  di  combinazioni  nuove   dei  fattori  produttivi,  di  nuovi  prodotti/servizi  o  di  soluzioni  organizzative   che  consentono  di  realizzare  un  vantaggio  competitivo. 22    
  • 24. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     L’Innovation   manager   normalmente   possiede   almeno   cinque   anni   di   esperienza   lavorativa   all’interno   di   imprese,   per   le   persone   con   esperienza   minore   la   denominazione   innovation   manager   viene   accompagnata  dal  titolo  “junior”.   Si  occupa  di: -­‐   lavorare   in   “team”,   spesso   interdisciplinari,   di   sviluppo   di   nuovi   prodotti/servizi; -­‐   svolgere   attività   di   progettazione   di   prodotti/servizi   e   dei   relativi   processi; -­‐  svolgere  attività  inerenti  all’innovazione. Una   ricerca   della   SDA   bocconi   evidenzia   come   questo   nuovo   ruolo   richieda   forti   investimenti   nella   creazione   di   percorsi   di   sviluppo   professionale  e  formativi  adeguati. La  figura  deve  possedere  un  mix  di  competenze  tecnologiche,  strategiche,   di   marketing,   di   business   e   manageriali   e   può   avere   origine   dall’ampliamento   delle   responsabilità   del   chief   information   officer   nelle   imprese   in   cui   l’enfasi   maggiore   dei   processi   innovativi   è   posta   sull’infrastruttura   informativa;   dei   chief   technology   officer   quando   il   fattore   critico   competitivo   risiede   nello   sfruttamento   delle   competenze   tecnologiche  e  nei  risultati  derivanti  dalla  funzione  Ricerca  &  Sviluppo;  dei   ruoli  di  relazione  con  i  clienti  quando  si  vuole  che,  attraverso  l’impiego  di   nuove  tecnologie  di  comunicazione  e  connessine  con  il  mercato  l’azienda   possa   acquisire   migliori   informazioni   per   orientare   le   proprie   scelte   innovative  e  possa  rafforzare  il  brand  aziendale.   23    
  • 25. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011                          4.2-­  Come  cambiano  le  realtà  aziendali  e  le  figure                                 professionali   Ingegneri   e   designer   sono   chiamati   a   creare   di   più,  velocemente  e   con   maggiore  qualità.     Questi  a  loro  volta  chiedono  ai  vendor  di  offrire  soluzioni  (CAD,  CAM,  CAE   e  PDM)  migliori.     Ingegneri  e  designer  devono  affidarsi  a  una  nuova  modalità  di  lavoro  che   consenta  loro  di  stare  al  passo  con  la  domanda.     La   tecnologia   sincrona   è   stata   sviluppata   in   quest’ottica   in   quanto   combina  la  precisione  e  il  controllo  della  progettazione  basata  su  feature   con  la  velocità  e  la  flessibilità  della  modellazione  esplicita.     Ciò   si   traduce   per   gli   ingegneri   in   una   riduzione   delle   tempistiche   di   progettazione   prodotti,   inserimento   modifiche   e   rimodellamento   dati   importati  o  dei  clienti  per  nuovi  utilizzi.     La  nuova  release  di  Solid  Edge  di  Siemens  presenta  la  nuova  funzionalità   per  l’integrazione  di  disegni  2D  in  modelli  3D  esistenti  per  l’aumento  della   produttività.     Le   quote   di   produzione   sui   disegni   2D   possono   essere   trasferite   automaticamente  al  corrispondente  modello  3D  importato.     Le   quote   3D   ottenute   possono   essere   immediatamente   cambiate,   modificando  il  modello  3D  importato  grazie  alla  tecnologia  sincrona.       24    
  • 26. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       Il   lavoro   viene   velocizzato   dagli   strumenti   di   semplificazione   dei   modelli   e   dalle   funzionalità   avanzate   di   visualizzazione   che   consentono   di   vedere   all'interno  del  modello.     Eventuali   interventi   possono   essere   effettuati   in   modalità   sincrona   o   tradizionale.     Solid   Edge   permette   di   validare   parti   e   assiemi   nelle   fasi   iniziali   del   processo   di   sviluppo   dei   prodotti,   accelerando   il   time-­‐to-­‐market   e   riducendo  i  costi  di  prototipazione  fisica.       25    
  • 27. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     5- I  benefici  del  PLM  sono  chiari,  il   problema  è  monitorarli,  quali  indicatori  di   prestazione  (KPI)  utilizzate,  avete  un   cruscotto  standard?   “Prima  era  più  facile  c’erano  delle  matrici  sul  CAD  a  seconda  del  numero   di  utenti  che  intendi  impiegare,  con  cui  si  poteva  dimostrare  il  risparmio  di   3   o   4   5   anni   uomo,   oggi   non   è   più   possibile,   ci   sono   dei   parametri   più   qualitativi,   quando   ci   troviamo   di   fronte   al   cliente   nella   migliore   delle   ipotesi,  cioè  quando  il  cliente  è  ricettivo  ed  entusiasta  devi  lavorare  con  lui   a  creare  il  business  case  e  personalizzare,  è  difficile  dimostrare  prima,  si  fa   col   senno   di   poi,   devi   unire   i   parametri   qualitativi   a   quelli   quantitativi,   è   l’aspetto  più  critico,  più  difficile  a  volte  se  è  una  cosa  innovativa  non  hai   esperienza  pregressa,  è  importante  la  predisposizione  delle  persone. Con   un   management   propositivo   si   lavora   bene,   ma   spesso   l’ambiente   è   più   ostico,   con   condizioni   al   contorno   sfavorevoli,   con   mercato   depresso,   in   questi   casi   con   tutta   la   buona   volontà   che   ci   puoi   mettere   gli   investimenti   si   restringono   anche   se   in   teoria   è   proprio   in   questi   periodi   che  bisognerebbe  investire  per  uscire  dal  guado.   Ho  seguito,  per  esempio,  Maschio,  produttore  di  macchine  agricole.   I   prodotti   che   propone   sono   innovati   per   diversi   mercati     ma   il   mercato   africano  non  può  permettersi  una  mietitrebbiatrice  al  prezzo  del  mercato   europeo,   sono   arrivati   a   dimezzare   i   tempi   di   sviluppo   in   modo   tale   da   uscire  all’inizio  di  ogni  anno  di  mietitura  con  una  nuova  macchina.   26    
  • 28. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     Oggi  il  trattore  è  diventato  una  commodity  e  i  criteri  di  scelta  al  momento   dell’acquisto   sono   gli   optional:   la   radio,   il   colore,   il   riscaldamento,   l’aria   condizionata,  quindi  criteri  sono  cambiati  nella  scelta  dei  prodotti. Per   quanto   riguarda   gli   indicatori,   abbiamo   una   struttura   di   servizi   che   possiede   già   dei   casi   di   studio,   i   quali   personalizzati   di   volta   in   volta,   si   adattano  al  caso  specifico.   Esistono  dei  parametri  e  degli  indicatori  standard  ma,  in  un  progetto  PLM,   soprattutto   se   di   grandi   dimensioni,   si   effettua   uno   studio   consulenziale   presso  il  cliente,  valutando  il  singolo  caso.   Una  volta  era  più  facile  vendere  un  software  CAD,  anche  se  costava  tanto,   ora  un  software  che  costa  molto  meno  bisogna  giustificarlo  al  cliente.   Si   fanno   interviste   che   durano   anche   di   2,   4   settimane   per   recuperare   dati   e  prevedere  un  risultato  attendibile.   Un   nostro   collega   che   ha   lavorato   per   l’implementazione   della   piattaforma   v6   in   Augusta   S.p.A,   è   rimasto   diversi   mesi   negli   uffici   del   cliente  per  studiare  assieme  la  soluzione  migliore. Questo   succede   se   uno   strumento   deve   essere   usato   da   migliaia   di   persone,  casi  in  cui  i  costi  di  educational  non  sono  indifferenti.”         27    
  • 29. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011       6-­‐In  cosa  consiste  esattamente  la  piattaforma  integrata   V6  di  Dassault  Systemes?    “E’  una  piattaforma  scalabile  unica,  aperta  e  basata  sul  Web.   Offre   funzionalità   specifiche   che   favoriscono   la   collaborazione   e   l'accessibilità  dell'IP  (Intellectual  Property).       Introduce   nuove   soluzioni   per   settori   industriali   specifici   che   automatizzano  processi  e  attività,  liberando  risorse  e  tempo  prezioso  per   dedicarsi  all'innovazione  creativa.       Offre   ad   esempio   il   supporto   completo   dei   processi   di   fissaggio   nel   settore   automobilistico   e   aerospaziale,   con   una   soluzione   pienamente   integrata   che  abbraccia  tutti  i  comparti  del  PLM  e  rappresenta  una  novità  assoluta   in  ambito  industriale.       Grazie   alla   gestione   di   programmi   interdisciplinari,   gli   utenti   di   CATIA   e   DELMIA   possono   ora   accedere   direttamente   alle   attività   di   progetto   loro   assegnate  direttamente  dai  rispettivi  ambienti  di  lavoro.       La   nuova   funzione   DELMIA   Manufactured   Product   Planning   sfrutta   la   piattaforma   integrata   della   V6   per   sviluppare   l’intero   processo   dalla   definizione   del   prodotto   in   termini   di   progettazione   alla   definizione   della   versione  effettivamente  realizzata.     28    
  • 30. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     In   sostanza   consiste   in   un   unico   database   attraverso   il   quale   si   possono   gestire   informazioni   sotto   qualsiasi   formato   (CATIA,   ENOVIA,   SOLID   WORKS,  SIMULIA,  DELMIA)  e  tutto  viene  gestito  univocamente. I   clienti   sono   favorevoli   alla   piattaforma   completa   o   si   accontentano  piuttosto  di  pacchetti  singoli? “Ovviamente  nella  maggior  parte  dei  casi   i  clienti,  come  qualsiasi  azienda,   lavorano   per   budget   e   chiedono   solo   alcuni   pacchetti   non   arrivando   alla   piattaforma  completa. Di   conseguenza   siamo   noi   che   dobbiamo   essere   bravi   a   far   spostare   l’asticella.   È   un   modo   per   rispondere   meglio   alle   esigenze   del   cliente   vendendo  i  singoli  pacchetti.”                             29    
  • 31. [TESINA  DI  APPROFONDIMENTO  SUL  PLM]   a.a.  2010-­‐2011     8-­  Bibliografia     Testi:     • Emilio   Bartezzaghi   (2010),   “L’organizzazione   dell’impresa”   Processi,  progetti,  conoscenza  e  persone”     Siti  internet:   • http://www.3ds.com/   • http://www.plm.automation.siemens.com   • http://www.cad3d.it   • http://www.businessonline.it/   • http://www.aiscris.it/       30